Esperimento Bransford e Johnson: Comprensione e Contesto
14 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo dell'immagine nel processo di comprensione secondo l'esperimento di Bransford e Johnson?

  • Sintetizza gli eventi narrati. (correct)
  • Complica il processo di apprendimento.
  • Facilita la memorizzazione di frasi isolate.
  • Elimina la necessità di contesto.
  • Come influiscono le informazioni anticipatrici sulla comprensione e sul ricordo secondo l'esperimento?

  • Non hanno alcun effetto sulla memoria.
  • Creano confusione tra i ricordi.
  • Riducono la capacità di memorizzazione.
  • Influenzano pesantemente il significato delle informazioni. (correct)
  • Cosa dimostrano gli esperimenti di Johnson, Bransford e Solomon riguardo alla memoria?

  • Si creano significati attraverso l'interazione di informazioni e conoscenze pregresse. (correct)
  • Non si possono integrare informazioni da frasi diverse.
  • Il contesto non è rilevante per la memoria.
  • Le persone memorizzano solo frasi singole.
  • Quale affermazione riguardo alla comprensione è corretta secondo il contenuto studiato?

    <p>La comprensione trascende dal dettaglio al tutto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conclusione chiave degli esperimenti di Bransford e Johnson sull'apprendimento?

    <p>Le conoscenze preesistenti sono fondamentali per attribuire significato alle nuove informazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo sembrava avere maggiore difficoltà nel comprendere il brano rispetto agli altri gruppi?

    <p>Gruppo CD (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione di assenza di contesto è stata associata a risultati di ricordo più scadenti?

    <p>Ascolto del brano due volte senza contesto (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di punteggio veniva usato per valutare la comprensione del brano?

    <p>Scala a 7 punti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo aveva accesso a un contesto semantico appropriato prima della lettura del brano?

    <p>Gruppo CPR (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale gruppo veniva mostrata una figura con gli stessi elementi, ma disposti in modo diverso?

    <p>Gruppo CD (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al brano ascoltato dai soggetti?

    <p>Le frasi erano grammaticalmente corrette. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo riceveva il suggerimento riguardo all'argomento centrale tramite le istruzioni?

    <p>Gruppo AD (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il tempo concesso ai soggetti per ricordare il brano?

    <p>5 minuti (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di conoscenza era necessaria per comprendere meglio il brano?

    <p>Informazioni contestuali adeguate (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Esperimento di Bransford e Johnson

    L'esperimento di Bransford e Johnson dimostra che la comprensione di un testo è fortemente influenzata dalla presenza di un'immagine che riassume il contenuto principale. Questa immagine funge da schema anticipatorio, facilitando l'elaborazione e l'organizzazione delle informazioni.

    Schemi Anticipatori

    Gli schemi anticipatori sono strutture cognitive che ci aiutano a comprendere e organizzare le informazioni in base alle nostre esperienze e conoscenze preesistenti.

    Integrazione Semantica

    L'integrazione di informazioni da diverse frasi interrelate per costruire un significato complessivo, andando oltre il significato letterale di ciascuna frase.

    Comprensione Cognitiva

    La comprensione come processo di costruzione di un significato unitario a partire da informazioni frammentate. Questo processo include l'influenza degli schemi e dei contesti.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo delle Conoscenze Preesistenti

    La comprensione di un testo dipende dall'interazione tra le informazioni in ingresso e le conoscenze preesistenti dell'individuo. Senza queste conoscenze, il significato del testo rimarrebbe inaccessibile.

    Signup and view all the flashcards

    Contesto semantico e comprensione

    Il contesto semantico appropriato è un prerequisito essenziale per la comprensione e la memorizzazione di un testo. Questo esperimento dimostra l'impatto significativo del contesto sulla capacità di comprendere e ricordare un brano.

    Signup and view all the flashcards

    I gruppi dell'esperimento

    L'esperimento ha utilizzato 5 gruppi di soggetti, ognuno con un diverso livello di esposizione al contesto del brano. I gruppi includevano: Nessun Contesto (NC), Contesto Prima (CPR), Contesto Dopo (CD), Contesto Parziale (CPA) e Senza Contesto (SN).

    Signup and view all the flashcards

    Effetto del Contesto Prima (CPR)

    Nel gruppo CPR, i partecipanti hanno potuto vedere l'immagine che rappresentava il contesto del brano prima di ascoltarlo. Questo ha permesso loro di avere una comprensione più profonda del testo e di ricordare il contenuto in modo più efficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto del Contesto Dopo (CD)

    Nel gruppo CD, i partecipanti hanno visto l'immagine dopo aver ascoltato il brano. Questo ha portato a una comprensione e una memorizzazione meno efficaci rispetto al gruppo CPR.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto del Contesto Parziale (CPA)

    Il gruppo CPA ha ricevuto un'immagine parziale, con gli stessi elementi del gruppo CPR ma disposti in modo diverso. Questo ha influito negativamente sulla loro comprensione e memorizzazione del brano.

    Signup and view all the flashcards

    Rilevanza del Contesto nella Memorizzazione

    L'esperimento ha dimostrato che le ripetizioni del brano, in assenza di un contesto semantico appropriato, non migliorano la comprensione e la memorizzazione. Questo evidenzia l'importanza del contesto nella creazione di una rappresentazione mentale del testo.

    Signup and view all the flashcards

    Suggerimento sull'Argomento Centrale

    L'esperimento ha dimostrato che la presentazione di un suggerimento sull'argomento centrale del brano prima della lettura ha un effetto positivo sulla comprensione e la memorizzazione del contenuto. Questo indica l'importanza di un'anteprima per una migliore comprensione del testo.

    Signup and view all the flashcards

    Relazione tra Comprensione e Memorizzazione

    L'esperimento ha evidenziato l'importanza della comprensione per la memorizzazione. I partecipanti che hanno dimostrato un'elevata comprensione del brano hanno anche mostrato prestazioni migliori nella memorizzazione del contenuto.

    Signup and view all the flashcards

    Unità Idea

    Le unità idea sono frammenti di testo che corrispondono a frasi originali o a parafrasi che catturano il significato comune di diverse espressioni. Questo metodo è stato utilizzato per analizzare le informazioni ricordate dai partecipanti.

    Signup and view all the flashcards

    Comprensione e Contesto Semantico

    L'esperimento dimostra che la comprensione di un testo richiede una struttura di riferimento contestuale adeguata. Senza un contesto appropriato, il lettore deve attingere a conoscenze pregresse per costruire un significato, rendendo il processo di comprensione più impegnativo.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Esperimento Bransford e Johnson: Contesto e Comprensione

    • L'apprendimento coinvolge diversi livelli di comprensione, da superficiale a profondo, influenzati dalle caratteristiche strutturali del materiale.
    • Il ricordo è funzionale alla comprensione.
    • L'immagine che sintetizza eventi narrati è cruciale per la comprensione e il ricordo di testi.
    • La comprensione si basa su diverse strategie, che trasformano parole e frasi in strutture (immaginative o linguistiche) coerenti.
    • La comprensione è influenzata da informazioni anticipate e dal contesto di presentazione.
    • Il contesto guida il processo di comprensione passando dal frammentario all'unitario, ma l'interpretazione può essere soggetta ad arbitrarietà.
    • L'esperimento dimostra che il soggetto integra informazioni da diverse frasi per costruire significati complessi che emergono dall'interazione tra informazioni in ingresso e conoscenze preesistenti.
    • Senza conoscenze preesistenti, il significato delle informazioni in entrata non è raggiungibile.

    Esperimento 1: Contesto Visivo

    • Soggetti suddivisi in gruppi con diversi tipi di contesto:
      • Nessun contesto (solo il brano)
      • Contesto prima (la figura prima del brano)
      • Contesto dopo (la figura dopo il brano)
      • Contesto parziale (figura simile, ma non congruente)
      • Senza contesto (ascolto ripetuto del brano)
    • Previsione di prestazioni di comprensione e ricordo migliori nel gruppo con contesto appropriato (prima).
    • I risultati confermano che la figura appropriata migliora significativamente comprensione e ricordo.
    • La presentazione di contesti semantici adeguati ha un impatto rilevante sulla comprensione e il ricordo.
    • Eventi senza un corretto contesto sono difficili da comprendere e ricordare, anche se i soggetti conoscono il significato delle parole.
    • Il contesto, anche solo figurativo, è fondamentale per facilitare il processo di comprensione, andando oltre le singole parole.

    Esperimenti 2, 3 e 4: Contesto Verbale

    • Introduzione di un "argomento centrale" (prerequisito) prima del brano.
    • I risultati mostrano che la conoscenza a priori dell'argomento centrale migliora la comprensione (rispetto al gruppo senza contesto verbale), ma solo se il contesto è attivato in fase di ascolto.
    • L'informazione appropriata ha il massimo effetto quando presente durante la comprensione.
    • La semplice conoscenza dell'argomento centrale non basta per garantire la comprensione ottimale, senza un contesto appropriato.

    Conclusioni

    • Bransford e Johnson sostengono che il ruolo dell'argomento principale è complesso e va oltre la semplice funzione mnemonica, favorendo la costruzione di contesti per comprendere i singoli passaggi.
    • L'assenza di contesto ha un effetto sulla memoria simile alla focalizzazione su aspetti non semantici.
    • Il bisogno di contesto varia a seconda del testo. Certi testi necessitano di contesti aggiuntivi, mentre altri sono compresi con elementi insiti nel testo.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora l'esperimento di Bransford e Johnson, analizzando il ruolo del contesto e delle conoscenze preesistenti nella comprensione del materiale. Attraverso vari livelli di comprensione, il quiz evidenzia come le strategie di apprendimento influenzino il modo in cui integriamo le informazioni. Testa la tua cognizione sulle strutture narrative e la loro importanza per il ricordo e la comprensione di testi complessi.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser