Epidemiologia e Registri Tumori in Italia
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale della scheda di nascita?

  • Raccogliere informazioni sui genitori e sul parto (correct)
  • Registrare solo le malformazioni congenite
  • Monitorare solamente i nati morti
  • Individuare casi di malattie infettive
  • Quale professionista è responsabile della notifica di malattia infettiva?

  • Qualsiasi figura professionale competente (correct)
  • I pazienti stessi
  • Le autorità sanitarie locali
  • Solo il medico di famiglia
  • Per quale motivo è importante il registro tumori?

  • Per monitorare solo le malattie cardiache
  • Per contabilizzare il numero di ricoveri ospedalieri
  • Per rilevare la diffusione dei tumori e dei rischi connessi (correct)
  • Per gestire le emergenze sanitarie
  • Quante persone in Italia sono coperte da un registro tumori?

    <p>10% (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali informazioni si raccolgono nel registro tumori?

    <p>Informazioni da oncologia, anatomia patologica e chirurgia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali domande risponde l'epidemiologia descrittiva?

    <p>'Chi?', 'Dove?' e 'Quando?' (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la presenza di un registro tumori in una regione?

    <p>Un monitoraggio efficace delle neoplasie (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle limitazioni associate ai registri tumori in Italia?

    <p>Bassa copertura della popolazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti malattie fa parte del gruppo Torch che può causare malformazioni nel neonato?

    <p>Toxoplasmosi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di trasmissione avviene per contatto diretto tra sorgente di infezione e ospite?

    <p>Trasmissione orizzontale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per trasmissione semidiretta?

    <p>Contatto diretto tra persona e persona (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i veicoli nella trasmissione indiretta?

    <p>Alimenti contaminati (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti vie di penetrazione è considerata respiratoria?

    <p>Goccioline di saliva (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di trasmissione può comportare l'uso di insetti come vettori?

    <p>Trasmissione orizzontale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è una modalità di trasmissione verticale?

    <p>Attraverso la placenta (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle vie di penetrazione che non coinvolge contatto umano?

    <p>Orale digerente (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di portatore si trova nel periodo di incubazione di una malattia e può diffondere l'agente patogeno prima della manifestazione della malattia stessa?

    <p>Portatore precoce (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza un portatore sano?

    <p>Elimina il microrganismo senza ammalarsi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo il portatore cronico è corretta?

    <p>Sa di essere stato ammalato e continua a eliminare il patogeno (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la via di eliminazione associata alle malattie veneree?

    <p>Genito-urinaria (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti vie di eliminazione è associata a malattie come il morbillo e la varicella?

    <p>Respiratoria (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale condizione il portatore sano elimina pochi microrganismi?

    <p>Quando c'è un equilibrio tra il microrganismo e il sistema immunitario (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni descrive un portatore convalescente?

    <p>Continua a diffondere il patogeno dopo la guarigione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale microrganismo è associato al portatore cronico di epatite?

    <p>Epatite B (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste malattie si considera endemica?

    <p>Influenza stagionale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica non influisce sulla suddivisione delle malattie?

    <p>Attività sportive praticate (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di malattia pandemica?

    <p>Malattia che si diffonde rapidamente a livello mondiale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un fattore che può influenzare la vulnerabilità alle malattie in base all'età?

    <p>Sistema immunitario (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti variazioni è considerata a livello internazionale?

    <p>Differenze nell'ambiente biologico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti gruppi etnici è segnalato come colpito maggiormente dalla tubercolosi?

    <p>Neri americani (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive una malattia sporadica?

    <p>Malattia che ha un numero limitato di casi in un tempo determinato (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza dell'attività lavorativa sulla salute?

    <p>Può esporre a rischi legati a agenti nocivi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione dell'emoglobina A?

    <p>Due catene alpha e due catene beta (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di talassemia si verifica quando le catene beta sono assenti o ridotte?

    <p>Talassemia beta (A)</p> Signup and view all the answers

    Che effetto ha la talassemia sulla produzione di globuli rossi?

    <p>Produzione di globuli rossi più piccoli e anomali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale dell'emoglobina A2 nell'emoglobina totale?

    <p>2% (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa causa l'emolisi nelle persone con beta talassemia?

    <p>Accumulo di catene alfa nei globuli rossi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'emoglobina che costituisce una piccolissima parte residua dalla vita fetale?

    <p>Emoglobina F (B)</p> Signup and view all the answers

    A quale età i bambini con talassemia iniziano a necessitare di trasfusioni di sangue?

    <p>Dal terzo/quarto mese di vita (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza sociale della talassemia nei bambini colpiti?

    <p>Impatto significativo sulla vita sociale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la talassemia intermedia?

    <p>È una forma di talassemia con gravità moderata che può richiedere trattamenti vari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore potrebbe aver contribuito alla selezione naturale contro la malaria?

    <p>La presenza di zanzare Anopheles e anomalie nei globuli rossi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la causa principale della crisi emolitica nel favismo?

    <p>Un difetto genetico nell'enzima G6PD. (D)</p> Signup and view all the answers

    La microcitemia è generalmente associata a quali sintomi?

    <p>Stanchezza stagionale e assenza di sintomi evidenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è un metodo di trattamento per l'individuo ẞ talassemico?

    <p>Trapianto di midollo osseo e farmaci che sequestrano il ferro. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'enzima G6PD nei globuli rossi?

    <p>Metabolizza sostanze tossiche derivate da alcuni alimenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale effetto dell'educazione sanitaria riguardante la microcitemia?

    <p>Informare le coppie sulla loro condizione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo al favismo è corretta?

    <p>Colpisce solo individui con una predisposizione genetica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Schede di nascita

    Le schede di nascita sono documenti che registrano informazioni sui genitori, sul bambino e sul parto. Vengono compilate sia per i nati vivi che per i nati morti.

    Notifica di malattia infettiva

    Questo tipo di notifica viene compilato da medici o altri professionisti sanitari ogni volta che viene diagnosticato un caso di malattia infettiva. Contiene informazioni sul paziente e sui suoi contatti, per prevenire la diffusione della malattia.

    Registro tumori

    Il registro tumori è un database che raccoglie informazioni su tutti i casi di tumore in una regione. Serve per monitorare la diffusione dei tumori, identificare i gruppi a rischio e migliorare la prevenzione e il trattamento.

    Variabili usate per classificare le malattie

    Le variabili utilizzate per classificare le malattie sono chi? Dove? E quando? In altre parole, chi è malato, dove si trova e quando si è ammalato.

    Signup and view all the flashcards

    Epidemiologia descrittiva

    L'epidemiologia descrittiva è un ramo dell'epidemiologia che si concentra sulla descrizione delle malattie in base a variabili come chi, dove e quando. Serve a identificare i fattori di rischio per le malattie.

    Signup and view all the flashcards

    Portatore precoce

    Individuo in stato di incubazione di una malattia che diffonde l'agente patogeno prima della manifestazione dei sintomi.

    Signup and view all the flashcards

    Portatore convalescente

    Individuo che elimina l'agente patogeno anche dopo la guarigione clinica, per un determinato periodo di tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Portatore sano

    Soggetto infettato che elimina il microrganismo patogeno senza sviluppare la malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Portatore cronico

    Individuo che continua a eliminare l'agente patogeno nell'ambiente esterno per un periodo prolungato o per tutta la vita, anche dopo la guarigione clinica.

    Signup and view all the flashcards

    Via di eliminazione cutanea

    Via di eliminazione del microrganismo patogeno dall'organismo attraverso la pelle.

    Signup and view all the flashcards

    Via di eliminazione genito-urinaria

    Via di eliminazione del microrganismo patogeno dall'organismo attraverso l'apparato genito-urinario.

    Signup and view all the flashcards

    Via di eliminazione intestinale

    Via di eliminazione del microrganismo patogeno dall'organismo attraverso l'apparato digerente.

    Signup and view all the flashcards

    Via di eliminazione respiratoria

    Via di eliminazione del microrganismo patogeno dall'organismo attraverso l'apparato respiratorio.

    Signup and view all the flashcards

    Malattia endemica

    La malattia si manifesta sempre nella popolazione con un numero costante di casi ogni anno. Ad esempio, l'influenza stagionale, il morbillo, la rosolia e la varicella.

    Signup and view all the flashcards

    Malattia epidemica

    La malattia si diffonde rapidamente nella popolazione con un aumento significativo dei casi.

    Signup and view all the flashcards

    Malattia sporadica

    La malattia si manifesta in una popolazione solo occasionalmente con un numero molto basso di casi. Ad esempio, la febbre gialla o la malaria in Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Malattia pandemica

    La malattia si diffonde in modo epidemico a livello mondiale. Ad esempio, la pandemia di influenza spagnola del 1918.

    Signup and view all the flashcards

    Variazione in base al sesso

    Il tasso di mortalità o di morbilità è differente tra uomini e donne. Ad esempio, il cancro al seno è più frequente nelle donne.

    Signup and view all the flashcards

    Variazione in base all'età

    Il tasso di mortalità o di morbilità varia a seconda dell'età. Ad esempio, i bambini sono più vulnerabili a malattie infettive, mentre gli anziani sono più a rischio di malattie croniche.

    Signup and view all the flashcards

    Variazione in base all'attività lavorativa

    L'esposizione ad agenti fisici, chimici o biologici sul posto di lavoro può influenzare la salute.

    Signup and view all the flashcards

    Variazione in base al gruppo etnico

    Determinati gruppi etnici sono più suscettibili a specifiche malattie. Ad esempio, i neri americani hanno una maggiore incidenza di tubercolosi, sifilide e omicidi.

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione Verticale

    La trasmissione verticale avviene durante la gravidanza, dal corpo della madre al feto, attraverso la placenta o il canale del parto. Un esempio è il gruppo di malattie TORCH che possono causare malformazioni o la morte del feto.

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione Orizzontale

    La trasmissione orizzontale si verifica dopo la nascita del bambino ed è divisa in tre tipi: diretta, indiretta e semidiretta.

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione Diretta

    La trasmissione diretta avviene attraverso il contatto fisico diretto tra una persona infetta e una sana, senza intermediari. Un esempio sono le malattie sessualmente trasmesse.

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione Indiretta

    La trasmissione indiretta avviene quando un microorganismo viene trasferito da una persona infetta a una sana attraverso un veicolo o un vettore. Un esempio è il consumo di cibo contaminato.

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione Semidiretta

    La trasmissione semidiretta, o interumana, avviene tramite il contatto tra persone, con una distanza di circa un metro. Esempi sono l'influenza e la tubercolosi.

    Signup and view all the flashcards

    Vie di Penetrazione

    Le vie di penetrazione sono i modi in cui un microorganismo entra nel corpo di una persona. Esempi includono il tratto digerente, il respiro e le ferite.

    Signup and view all the flashcards

    L'Ospite

    L'ospite è la persona che entra in contatto con un microorganismo e può essere infettata.

    Signup and view all the flashcards

    Forma di Trasmissione

    La forma di trasmissione si riferisce al modo in cui un agente patogeno passa da una persona infetta a una non infetta.

    Signup and view all the flashcards

    Emoglobina A

    L'emoglobina A è il tipo di emoglobina più comune nel corpo umano e ha la funzione principale di trasportare ossigeno e anidride carbonica nel sangue. È composta da due catene alfa (a) e due catene beta (ß).

    Signup and view all the flashcards

    Emoglobina A2

    L'emoglobina A2 è una variante dell'emoglobina presente in piccole quantità nel sangue, circa il 2% del totale. È composta da due catene alfa (a) e due catene delta (δ).

    Signup and view all the flashcards

    Emoglobina F

    L'emoglobina F è un tipo di emoglobina presente nei feti e nei neonati. È composta da due catene alfa (a) e due catene gamma (γ). Con il tempo viene sostituita dall'emoglobina A.

    Signup and view all the flashcards

    Talassemie: definisci

    Le talassemie sono un gruppo di malattie ereditarie del sangue che colpiscono la produzione di emoglobina. La sintesi di una o più catene polipeptidiche dell'emoglobina è ridotta o assente.

    Signup and view all the flashcards

    β talassemia

    La β talassemia è una talassemia in cui la produzione delle catene beta (ß) dell'emoglobina è ridotta o assente. Questo porta a una diminuzione della quantità di emoglobina nel sangue e a problemi con il trasporto di ossigeno.

    Signup and view all the flashcards

    α talassemia

    L'α talassemia è una talassemia in cui la produzione delle catene alfa (α) dell'emoglobina è ridotta o assente. Questo tipo di talassemia è più grave perché tutte le emoglobine contengono catene alfa.

    Signup and view all the flashcards

    β talassemia: conseguenze

    In caso di β talassemia, le catene alfa (a) in eccesso precipitano all'interno dei globuli rossi, danneggiandoli e portando alla loro distruzione (emolisi).

    Signup and view all the flashcards

    Talassemia: trattamento

    I bambini affetti da talassemia necessitano di frequenti trasfusioni di sangue per compensare la carenza di emoglobina e garantire una vita normale. Senza trasfusioni, il loro stato di salute sarebbe gravemente compromesso.

    Signup and view all the flashcards

    Talassemia intermedia

    La talassemia è una malattia genetica che colpisce la produzione di emoglobina. Talassemia intermedia è una forma di talassemia con sintomi più gravi rispetto alla talassemia minor, ma meno gravi rispetto alla talassemia major. I pazienti con talassemia intermedia possono avere sintomi come stanchezza, pallore e ingrossamento della milza.

    Signup and view all the flashcards

    Talassemia minor (portatore asintomatico)

    La talassemia è una malattia genetica che colpisce la produzione di emoglobina. Talassemia minor è una forma di talassemia che non causa sintomi evidenti nella maggior parte dei casi. I pazienti con talassemia minor sono spesso asintomatici, ovvero non presentano alcun sintomo, ma possono avere un leggero calo dei livelli di emoglobina nel sangue.

    Signup and view all the flashcards

    Il favismo

    Il favismo è una malattia genetica che causa un'anemia emolitica, ovvero la distruzione dei globuli rossi, a seguito dell'assunzione di fave o di altre sostanze contenenti un determinato composto chimico. Il favismo è causato da una carenza dell'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), che è responsabile della protezione dei globuli rossi dalla distruzione.

    Signup and view all the flashcards

    Anemia emolitica

    L'anemia emolitica è un'anemia causata dalla distruzione precoce dei globuli rossi nel sangue. Ciò può causare vari sintomi, tra cui stanchezza, pallore, debolezza e ittero (ingiallimento).

    Signup and view all the flashcards

    Glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD)

    Il glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) è un enzima presente nei globuli rossi che protegge i globuli rossi dalla distruzione causata da alcune sostanze, come quelle presenti nelle fave. La carenza di G6PD può causare favismo e altre forme di anemia emolitica.

    Signup and view all the flashcards

    Selezione naturale

    La selezione naturale è il processo mediante il quale gli individui con tratti genetici che li aiutano a sopravvivere e riprodursi in un determinato ambiente hanno maggiori probabilità di trasmettere i loro geni alle generazioni successive. La selezione naturale può portare ad adattamenti delle specie nel corso del tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Zone paludose

    Le zone paludose sono aree caratterizzate dalla presenza di acqua stagnante, che crea un ambiente favorevole alla proliferazione di zanzare Anopheles, le quali sono vettori della malaria. Le zone paludose sono spesso associate a un'elevata incidenza di malaria.

    Signup and view all the flashcards

    La malaria

    La malaria è una malattia infettiva causata da un parassita che viene trasmesso all'uomo tramite la puntura di una zanzara infetta del genere Anopheles.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    IGIENE GENERALE ED APPLICATA

    • Definizione e scopi dell'Igiene: concetto di salute, malattia, fattori causali e di rischio.
    • Definizione e obiettivi della prevenzione: prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
    • Metodologia epidemiologica ed Epidemiologia generale: definizione e scopi, nozioni di demografia, fonti dei dati sanitari, tassi grezzi e specifici, misure di frequenza (incidenza e prevalenza), valutazione del rischio, studi epidemiologici (descrittivi, analitici e sperimentali). Strumenti del SSN: Osservatori epidemiologici, registri tumori.
    • Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive: rapporti ospite-parassita, modalità di trasmissione, malattie infettive nella popolazione, modelli epidemiologici.
    • Epidemiologia e profilassi delle malattie non infettive: cause e fattori causali, fattori di rischio, malattie non infettive nella popolazione.
    • Vaccinoprofilassi e strategie vaccinali: caratteristiche dei vaccini, preparazione, vie e modalità di somministrazione, vaccinazioni obbligatorie, selettive e consigliate, calendario vaccinale, Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2012-2014.
    • Sieroprofilassi, Chemioprofilassi
    • Prevenzione delle malattie non infettive: prevenzione primaria, secondaria (screening di massa e di gruppi a rischio) e terziaria.
    • Malattie sociali: aspetti generali e legislativi, Centri per le Malattie Sociali, tumori, malattie cardiovascolari, diabete, microcitemie, tossicodipendenze.
    • Eziologia, epidemiologia e profilassi di malattie infettive e parassitarie endemiche e di malattie non infettive di importanza sociale o regionale: Favismo, Echinococcosi- Idatidosi.
    • Ambiente, alimentazione e salute: elementi ambientali e loro rapporto con lo stato di salute, obesità, anoressia, bulimia.
    • Promozione della salute: definizione e finalità, Organismi ed operatori di promozione della salute (SSN e Organizzazioni internazionali - OMS), analisi dei bisogni di salute e valutazione delle priorità, programmazione e progettazione, obiettivi educativi (cognitivi, relazionali e comportamentali), obiettivi didattici, individuazione dei destinatari, teorie della comunicazione, elaborazione di un progetto di educazione alla salute.

    DEFINIZIONE E CONTENUTI DELL'IGIENE

    • L'igiene si occupa della salute (fisica, mentale e sociale) dei singoli e delle collettività, attraverso la promozione e il mantenimento della salute e l'individuazione dei fattori negativi che la minacciano.
    • L'oggetto d'interesse è l'individuo sano, a differenza della medicina che si concentra sul malato.
    • L'intervento si estende all'intera collettività e all'ambiente fisico, biologico e sociale.
    • Utilizza tecniche epidemiologiche, demografiche, statistiche e, soprattutto, epidemiologiche.

    EPIDEMIOLOGIA

    • Definizione di epidemiologia: branca delle scienze mediche che studia la frequenza, la diffusione, il meccanismo di azione dei fattori di salute/malattia, in rapporto alle caratteristiche delle persone e delle condizioni ambientali in cui si sviluppano.
    • Obiettivi: descrivere le malattie, spiegare le cause, prevedere i casi, intervenire per controllare la diffusione, valutare l'efficacia degli interventi.
    • Tipi di epidemiologia: descrittiva, analitica, sperimentale.
    • Metodi e strumenti: questionari, interviste, dati ufficiali (ISTAT, INAIL) per l'analisi della realtà.

    MISURE IN EPIDEMIOLOGIA

    • Frequenza/Valore assoluto: numero di casi in un dato periodo.
    • Rapporto: relazione tra due variabili indipendenti.
    • Proporzione: rapporto in cui il numeratore è incluso nel denominatore.
    • Tasso: proporzione che considera anche il tempo. (grezzo, specifico, proporzionale, standardizzato).

    MALATTIE INFETTIVE

    • Catena epidemiologica: sorgente (malato/portatore), vie di penetrazione, trasmissione (diretta, indiretta, verticale), ospite e vie di eliminazione.
    • Profilassi: misure per prevenire malattie infettive (immunoprofilassi - vaccinazione e sieroprofilassi, chemioprofilassi).

    MALATTIE SOCIALI

    • Caratteristiche: multifattorialità, alta diffusione, elevata mortalità, gravi ripercussioni economiche e sociali, danni fisici e psichici.
    • Prevenzione: primaria (promuovere stili di vita sani, legislazione sanitaria), secondaria (screening), terziaria (riabilitazione).

    TALASSEMIA

    • Patologia ereditaria che causa sintesi ridotta o assente di catene polipeptidiche dell'emoglobina.
    • Tipi: α-talassemia e β-talassemia (più grave).
    • Sintomi: anemia, iperproduzione di globuli rossi, danni all'organismo.
    • Trattamento: trasfusioni, asportazione della milza, farmaci per il ferro.

    FAVISMO

    • Anemia emolitica causata da una carenza dell'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD).
    • Scarsa presenza dell'enzima G6PD nei globuli rossi, causata da fattori genetici sul cromosoma X.

    EDUCAZIONE ALLA SALUTE

    • Strategia di prevenzione primaria che mira a promuovere stili di vita sani, consapevoli e responsabili.
    • Processo di comunicazione bidirezionale (educatore-utente) che si basa sull'ascolto attivo, la comprensione ed una buona motivazione.
    • Obiettivi: capacità di fare scelte consapevoli, competenze, sicurezza e empowerment.
    • Metodi di analisi della realtà: questionari, interviste, analisi dei bisogni di salute, per identificare gli obiettivi.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora concetti fondamentali riguardanti l'epidemiologia e i registri tumori in Italia. Gli argomenti trattati includono la scheda di nascita, la notifica di malattie infettive, e la rilevanza dei registri tumori. Testa la tua conoscenza sui vari tipi di trasmissione delle malattie e le loro implicazioni.

    More Like This

    Tumor Marker Quiz
    5 questions
    Tumor Markers Quiz
    5 questions

    Tumor Markers Quiz

    ProgressiveBlackTourmaline avatar
    ProgressiveBlackTourmaline
    Tumor Immunology Quiz
    5 questions

    Tumor Immunology Quiz

    IntricatePanFlute avatar
    IntricatePanFlute
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser