Epidemiologia delle Malattie Infettive
35 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale modalità di trasmissione comporta il trasferimento diretto di microrganismi da una persona a un'altra?

  • Vettori meccanici
  • Diffusione goccioline
  • Contatto diretto (correct)
  • Via aerea
  • Quale affermazione riguardante i vettori biologici è corretta?

  • I vettori biologici facilitano lo sviluppo del parassita nel loro ciclo vitale. (correct)
  • I vettori biologici non sono necessari per il ciclo vitale del parassita.
  • I vettori biologici rappresentano solo un'alternativa alle modalità di trasmissione diretta.
  • I vettori biologici non possono trasmettere malattie infettive.
  • Quale modalità di trasmissione è caratterizzata da goccioline superiori a 5 micron?

  • Contatto indiretto
  • Via aerea
  • Vettori meccanici
  • Droplet (correct)
  • Qual è la fase in cui si verifica un'infezione nell'uomo da un nuovo sottotipo di virus, senza trasmissione diretta da persona a persona?

    <p>Periodo di allerta pandemica (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale modalità di trasmissione è coinvolto un intermediario contaminato?

    <p>Contatto indiretto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione rappresenta correttamente il serbatoio di un agente infettivo?

    <p>L'habitat in cui un agente vive e si moltiplica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le goccioline espulse nell'ambiente?

    <p>Le goccioline possono contaminare superfici e diffondere anche per contatto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio corretto di una modalità di trasmissione di un agente infettivo?

    <p>Attraverso il tratto respiratorio o le feci (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il portale di uscita in relazione a un agente patogeno?

    <p>Il percorso attraverso il quale l'agente lascia l'ospite (D)</p> Signup and view all the answers

    Durante quali circostanze il rischio pandemico è considerato sostanziale?

    <p>Quando il virus inizia a adattarsi meglio alla specie umana (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche distintive dei batteri anaerobi obbligatori?

    <p>Non tollerano la presenza di ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti batteri è associato a gastriti e ulcere?

    <p>Helicobacter pylori (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di tossine possono essere prodotte dai batteri?

    <p>Esotossine e endotossine (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra aerobico e anaerobico nei batteri?

    <p>Gli aerobici necessitano di ossigeno per il metabolismo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero medio di batteri presenti sulla cute umana per cm²?

    <p>Circa 100.000 batteri/cm² (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui virus è corretta?

    <p>Sono entità biologiche con DNA o RNA avvolto in un capside (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i prioni rispetto ad altri microrganismi patogeni?

    <p>Sono proteine infettive senza materiale genetico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale batterio è noto per essere il causatore della gonorrea?

    <p>Neisseria gonorrhoeae (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale fattore che influenza il decorso di un'infezione?

    <p>Il patogeno coinvolto (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza una malattia infettiva?

    <p>L'interazione tra un agente biologico e un ospite recettivo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo agli eucarioti?

    <p>Non hanno organuli cellulari (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dei procarioti?

    <p>Il materiale genetico è libero nel citoplasma (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti organuli è IMPOSSIBILE trovare in una cellula procariote?

    <p>Mitocondri (A), Reticolo endoplasmatico rugoso (B), Lisosomi (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali due categorie si dividono principalmente i microrganismi?

    <p>Saprofiti e commensali (C), Parassiti e saprofiti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo ai saprofiti è corretta?

    <p>Vivono abitualmente nell'ambiente esterno (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura NON è presente nei procarioti?

    <p>Nucleo (C)</p> Signup and view all the answers

    Che funzione hanno i mitocondri nelle cellule eucariote?

    <p>Produzione di energia (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra funghi unicellulari e pluricellulari?

    <p>I funghi pluricellulari hanno una struttura cellulare più complessa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa misura la virulenza di un microrganismo?

    <p>La gravità delle malattie causate. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti definizioni si riferisce a una malattia sempre presente in una popolazione?

    <p>Endemia (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla capacità infettiva è corretta?

    <p>Rappresenta la capacità di un microrganismo di penetrare e replicarsi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i prioni rispetto ad altri microrganismi?

    <p>Non contengono acidi nucleici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di tossigenicità in un microrganismo?

    <p>Capacità di produrre tossine. (D)</p> Signup and view all the answers

    Durante quale fase si verifica un rischio basso di scoperta di nuovi sottotipi di virus influenzali?

    <p>Periodo intrapandemico (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una malattia causata da protozoi?

    <p>Malaria (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Batteri patogeni

    Microorganismi procarioti capaci di causare malattie nell'uomo.

    Batteri saprofiti/commensali

    Batteri che normalmente non causano malattie, ma in particolari condizioni possono diventare patogeni (opportunisti).

    Esotossine

    Tossine proteiche prodotte e rilasciate dai batteri.

    Endotossine

    Tossine lipidiche rilasciate alla morte del batterio.

    Signup and view all the flashcards

    Batteri aerobi

    Batteri che necessitano di ossigeno per il loro metabolismo.

    Signup and view all the flashcards

    Batteri anaerobi facoltativi

    Batteri che possono vivere in presenza o assenza di ossigeno.

    Signup and view all the flashcards

    Virus

    Entità biologiche patogene, contenenti DNA o RNA, racchiuse in un involucro (capside).

    Signup and view all the flashcards

    Gram+

    Tipi di batteri che si colorano di viola con il metodo di colorazione di Gram.

    Signup and view all the flashcards

    Infezione

    Interazione tra un agente biologico e un ospite recettivo, implicando la replicazione dell'agente nell'ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Malattia infettiva

    Espressione clinica dell'infezione.

    Signup and view all the flashcards

    Epidemiologia delle malattie infettive

    Studio dei fattori che influenzano le malattie infettive.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori che influenzano il decorso di un'infezione

    Patogeno, ospite e modalità di trasmissione.

    Signup and view all the flashcards

    Portatore asintomatico

    Persona infettata che non manifesta sintomi della malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Cellula procariote

    Cellula priva di nucleo e organelli delimitati da membrane.

    Signup and view all the flashcards

    Cellula eucariote

    Cellula con nucleo e organelli delimitati da membrane.

    Signup and view all the flashcards

    Microrganismo saprofita

    Microrganismo che non è patogeno e vive in ambiente esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Microrganismo commensale

    Microrganismo che vive nei tegumenti (pelle) dell'ospite senza causare danni.

    Signup and view all the flashcards

    Materiale genetico procarioti

    DNA libero nel citoplasma

    Signup and view all the flashcards

    Serbatoio di un agente infettivo

    L'habitat in cui l'agente infettivo vive, cresce e si moltiplica normalmente. Può essere un essere umano, un animale o l'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Fonte di infezione

    L'origine dell'infezione. Può essere lo stesso serbatoio o un altro organismo o materiale.

    Signup and view all the flashcards

    Portale di uscita

    Il percorso attraverso il quale un agente patogeno lascia il suo ospite. Di solito è il sito dove l'agente è localizzato.

    Signup and view all the flashcards

    Modalità di trasmissione

    Il modo in cui un agente infettivo si sposta dal suo serbatoio a un ospite sensibile. Esistono diverse modalità, come l'aria, il contatto diretto o gli oggetti contaminati.

    Signup and view all the flashcards

    Pandemia: fasi

    L'OMS definisce diverse fasi di una pandemia. Inizia con la diffusione di un nuovo virus negli animali con il rischio di trasmissione all'uomo. Attraverso diverse fasi, si passa da piccoli cluster epidemici a una diffusione globale del virus.

    Signup and view all the flashcards

    Replicazione virale

    I virus necessitano di penetrare all'interno di una cellula ospite per potersi replicare, utilizzando le funzioni cellulari dell'ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Lieviti

    Funghi unicellulari che possono causare infezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Muffe

    Funghi pluricellulari che possono causare infezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Protozoi

    Organismi eucarioti unicellulari che possono causare malattie come la malaria o la toxoplasmosi.

    Signup and view all the flashcards

    Prioni

    Elementi proteici privi di acidi nucleici che possono causare malattie neurodegenerative.

    Signup and view all the flashcards

    Infettività

    Capacità di un microrganismo di penetrare, attecchire e replicarsi in un ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Patogenicità

    Capacità di un microrganismo di causare danni all'ospite e indurre uno stato di malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Virulenza

    Misura del potere patogeno di un microrganismo, ovvero la gravità della malattia che può causare.

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione per contatto diretto

    Il trasferimento di microrganismi da una persona all'altra attraverso un contatto fisico diretto, come toccare, baciare o avere rapporti sessuali.

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione per contatto indiretto

    Il trasferimento di microrganismi da una persona all'altra attraverso un intermediario contaminato, come una superficie, un oggetto o una persona.

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione per droplet

    Il trasferimento di microrganismi attraverso goccioline di saliva o muco espulse da una persona infetta durante la tosse, lo starnuto o la respirazione.

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione per via aerea

    Il trasferimento di microrganismi attraverso minuscole particelle di aerosol che possono rimanere sospese nell'aria per un tempo più lungo e viaggiare su distanze maggiori.

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione per veicoli

    Il trasferimento di microrganismi attraverso oggetti inanimati, come cibo, acqua, strumenti medici o superfici contaminati.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Epidemiologia delle Malattie Infettive

    • L'epidemiologia studia i fattori che influenzano le malattie infettive, attraverso descrizione, analisi e sperimentazione.

    Introduzione

    • Infezione: Interazione tra un agente biologico e un ospite recettivo, implicando la replicazione dell'agente nell'ospite.
    • Malattia infettiva: Espressione clinica dell'infezione.
    • Il decorso dell'infezione dipende dal patogeno, dall'ospite e dalla modalità di trasmissione.
    • L'infezione non sempre porta alla malattia, potendo esistere portatori asintomatici.

    Cellule

    • Le cellule sono classificate in procarioti ed eucarioti.
      • I procarioti sono unicellulari (batteri, archea).
        • I batteri sono unicellulari.
        • Le cellule batteriche hanno un DNA libero nel citoplasma, assenza di organuli cellulari (solo ribosomi per la sintesi di proteine), una parete peptidoglicano e una membrana formata da doppio strato fosfolipidico.
      • Gli eucarioti sono pluricellulari (funghi, protozoi, animali e piante).
        • I funghi possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe).
        • Umani e animali sono pluricellulari.
        • Le cellule eucariote hanno il DNA racchiuso nel nucleo, con organuli nel citoplasma (i mitocondri, il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso (assembla lipidi e proteine), l'apparato di Golgi e i lisosomi).

    Microrganismi

    • I microrganismi possono essere saprofiti (ambiente esterno), commensali (tegumenti) o parassiti (aggressione ospite).
    • I microrganismi patogeni comprendono batteri, virus, protozoi, funghi e prioni.

    Batteri

    • Sono procarioti unicellulari che assumono forme diverse (cocchi, bacilli, coccobacilli, bacillo fusiforme).
    • Possono formare spore ad alta resistenza.
    • Possono produrre tossine (esotossine e endotossine).
    • Classificazione in aerobi, anaerobi e facoltativi. Esistono diversi tipi di batteri come i Gram+, Gram-, micobatteri.
    • Alcuni esempi di batteri correlati a patologie sono: Escherichia coli e Salmonella, Helicobacter pylori, Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis, Staphylococcus aureus e streptococchi, Yersinia pestis e Corynebacterium diphteriae.
    • Abbiamo circa 100.000 batteri per cm² sulla cute e 100 trilioni di batteri nell'apparato digerente.
    • Solo poche centinaia su migliaia di specie di batteri sono patogeni per l'uomo.

    Virus

    • Sono entità biologiche (DNA o RNA) racchiuse in un involucro proteico (capside).
    • Per replicarsi devono penetrare nelle cellule ospite e sfruttarne le funzioni.

    Funghi, protozoi e prioni

    • I funghi possono essere lieviti (unicellulari) o muffe (pluricellulari), producendo spore.
    • I protozoi sono eucarioti monocellulari che possono causare malattie come la malaria e la toxoplasmosi.
    • I prioni sono proteine prive di acidi nucleici, categoria estremamente rara, ma non meno pericoloso.

    Alcune definizioni

    • Infettività: Capacità di un microrganismo di penetrare, attecchire e replicarsi.
    • Patogenicità: Capacità propria di un microrganismo di causare malattie.
    • Invasività: Capacità di diffondersi e aggredire tessuti e organi.
    • Tossigenicità: Capacità di produrre tossine.
    • Virulenza: Misura del potere patogeno.

    Forme di manifestazioni

    • Sporadicità: Casi isolati di malattia senza correlazione ad altri casi.
    • Endemia: Presenza costante della malattia in una determinata area con numero di casi relativamente elevato.
    • Epidemia: Casi di malattia in una comunità/area geografica eccedente le aspettative.
    • Pandemia: Diffusione epidemica oltre i confini di un paese.

    Fasi Pandemia

    • Il ciclo di una pandemia prevede diverse fasi, dal periodo intrapandemico all'alert phase, transition phase, pandemic phase e interpandemic phase (con risoluzione/recovery phase).

    Catena dell'infezione

    • Serbatoio (habitat di replicazione dell'agente): Esseri umani, Animali o ambiente.
    • Modalità di trasmissione (che possono essere diretto, indiretto, droplet o via aerea)
    • Portale di uscita (via di uscita dall'ospite).
    • Portale di entrata (ingresso nell'ospite).
    • Suscettibilità dell'ospite (capacità dell'ospite di contrarre l'infezione)

    Portatori

    • I portatori sono individui infetti ma non manifestano la malattia. Sono divisi in: sano, in incubazione/precoce, convalescente, cronico.

    Controllo delle malattie infettive

    • Eradizione: Eliminazione completa della malattia.
    • Eliminazione: Riduzione della circolazione del germe ad un livello molto basso.
    • Contenimento: Riduzione del rischio di malattia (ad es. attraverso misure sociali, ambientali e specifiche).

    Prevenzione diffusione

    • Misure di contenimento (routine practices e aggiuntive per via).
    • Igiene delle mani per prevenzione e diffusione nelle attività sanitarie.
    • Importanza della consapevolezza, motivazione e applicazione delle misure di prevenzione.
    • Le strategie di prevenzione possono essere dirette (es., vaccinazione, sieroprofilassi) o indirette.
    • Le precauzioni di routine sono standard per ogni pratica sanitaria, le aggiunte sono specifiche per il tipo di malattia.

    Precauzioni Standard

    • Istruzioni complete su come attuare una corretta procedura di igiene delle mani, con attenzione ai diversi tipi (contatto diretto, droplet o via aerea) e sulle diverse misure di prevenzione sanitaria.

    Spiegazioni aggiuntive riguardo alle precauzioni standard e le misure di prevenzione

    • Informazioni aggiuntive sulle procedure per mantenere un ambiente sicuro per operatori e pazienti per evitare la diffusione di malattie infettive, focalizzate sull'importanza delle precauzioni standard e delle misure relative alla trasmissione come contatto, goccioline e via aerea.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplorerà i principi fondamentali dell'epidemiologia delle malattie infettive, analizzando come gli agenti biologici interagiscono con gli ospiti. Scoprirai l'importanza della classificazione cellulare e le differenze tra procarioti ed eucarioti. Saranno trattati i meccanismi di infezione e malattia, incluso il ruolo dei portatori asintomatici.

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser