Enzima ossidoreduttasi: caratteristiche efunzionamento
40 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la caratteristica degli enzimi che consente loro di riconoscere il substrato corretto?

  • Chemoselettività
  • Regioselettività
  • Stereospecificità (correct)
  • Catalisi

Che cosa si verifica quando una reazione chimica procede preferenzialmente con la rottura o la formazione di specifici legami chimici?

  • Catalisi
  • Stereospecificità
  • Regioselettività (correct)
  • Chemoselettività

Qual è la proprietà degli enzimi che consente loro di guidare le reazioni verso la rottura e la formazione di determinati legami?

  • Catalisi
  • Chemoselettività
  • Stereospecificità
  • Regioselettività (correct)

Che cosa si ottiene grazie alla stereospecificità degli enzimi?

<p>La produzione di prodotti funzionali (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si verifica quando una reazione chimica procede preferenzialmente con la produzione di un certo prodotto?

<p>Regioselettività (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la proprietà di un composto chimico di reagire preferenzialmente con alcuni gruppi funzionali?

<p>Chemoselettività (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa consente agli enzimi di guidare le reazioni verso la produzione di prodotti desiderati?

<p>Regioselettività (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica degli enzimi che consente loro di riconoscere e interactare con il substrato corretto?

<p>Stereospecificità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra l'inibitore e il substrato?

<p>La forma geometrica (D)</p> Signup and view all the answers

Come si può dividere l'inibizione reversibile?

<p>In tre casi diversi più uno misto (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando l'inibitore entra nel sito attivo?

<p>Il sito attivo diventa non più funzionale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la caratteristica principale dell'inibitore reversibile?

<p>È structuralmente simile al substrato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di inibizione è caratterizzata da un mix di effetti diversi?

<p>Inibizione mista (C)</p> Signup and view all the answers

Perché l'inibitore può entrare nel sito attivo?

<p>Perché ha una struttura chimica simile (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla velocità di reazione quando si verifica un'inibizione reversibile?

<p>Diminuisce (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di inibizione implica l'interazione tra l'inibitore e l'enzima?

<p>Inibizione reversibile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la categoria di enzima a cui appartiene la ossidoreduttasi?

<p>Ossidoreduttasi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il ruolo biologico della molecola NAD?

<p>Trasferire gli elettroni (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di molecole sono gli enzimi?

<p>Proteine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è il ruolo metabolico dell'enzima nella catabolizzazione degli alcoli?

<p>Catabolizzare alcoli tossici (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di trasferimento avviene nella reazione catalizzata dalla nucleoside monofosfato chinasi?

<p>Trasferimento di gruppi fosforici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è il numero che identifica la natura del gruppo su cui viene fatta l'azione nella ossidoreduttasi?

<p>1 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione degli enzimi nei pathway metabolici?

<p>Lavorare in successione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è il numero seriale dell'enzima nucleoside monofosfato chinasi?

<p>EC 2744 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la ragione per cui la velocità massima resta uguale in presenza di inibitore competitivo?

<p>Perché la concentrazione del substrato è molto maggiore di quella dell'inibitore (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si può osservare quando si parla di enzima libero?

<p>Che l'enzima è disponibile per la reazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si ottiene sostituendo la definizione di [E] nella definizione di Km?

<p>La formula della velocità enzimatica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la condizione necessaria per ottenere la formula della velocità enzimatica?

<p>La condizione di saturazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la quantità K2∙[E]T?

<p>La velocità massima (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si può dire della relazione tra i parametri del sistema non inibito e quelli del sistema inibito?

<p>Sono correlati (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa cambia in presenza di inibitore competitivo?

<p>La costante Km (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la conseguenza dell'inibitore sulla velocità massima?

<p>La velocità massima resta uguale (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante studiare la cinetica enzimatica?

<p>Per comprendere il meccanismo di catalisi degli enzimi (A), Per intervenire sui meccanismi di regolazione dell'attività catalitica degli enzimi (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'asse delle ordinate in un grafico di cinetica enzimatica?

<p>La velocità all'istante iniziale della reazione (C)</p> Signup and view all the answers

Come influisce un enzima sulla reazione che catalizza?

<p>Velocizza il raggiungimento dell'equilibrio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera sulla cinetica enzimatica?

<p>Studia la velocità della reazione nella fase iniziale (D)</p> Signup and view all the answers

Come si ottengono i punti per la cinetica enzimatica?

<p>Interpolando la velocità iniziale della reazione in funzione della concentrazione del substrato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti applicazioni è possibile grazie alla conoscenza della cinetica enzimatica?

<p>Sviluppare nuovi approcci terapeutici (A), Progettare nuovi farmaci (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'asse delle ascisse in un grafico di cinetica enzimatica?

<p>La concentrazione del substrato (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante studiare la cinetica enzimatica in vivo?

<p>Per intervenire sui meccanismi di regolazione dell'attività catalitica degli enzimi (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Enzimi

  • Gli enzimi sono proteine che catalizzano reazioni chimiche e appartengono alla categoria delle ossidoreduttasi.
  • La nomenclatura degli enzimi è identificata da un sistema di numerazione composto da quattro cifre: EC (Enzyme Commission).
  • Il primo numero identifica la categoria dell'enzima (ad esempio, 1 per le ossidoreduttasi).
  • Il secondo numero identifica la natura del gruppo su cui viene fatta l'azione (ad esempio, 1 per i gruppi CH-OH).
  • Il terzo numero identifica il co-substrato (ad esempio, 1 per la molecola NAD).
  • Il quarto numero è un numero seriale arbitrario che identifica l'enzima.

Funzioni degli enzimi

  • Gli enzimi hanno la capacità di lavorare in successione e di essere elementi importanti nei pathway metabolici.
  • Gli enzimi svolgono un ruolo importante nella digestione degli animali.
  • Gli enzimi catalizzano reazioni specifiche, evitando reazioni secondarie che porterebbero ad ottenere prodotti non funzionali o non necessari.

Stereospecificità, regioselettività e chemoselettività

  • Stereospecificità: proprietà delle reazioni chimiche di prediligere come reagente un certo stereoisomero.
  • Regioselettività: caratteristica di una reazione chimica di procedere preferenzialmente con la rottura o la formazione di specifici legami chimici.
  • Chemoselettività: proprietà di un composto chimico di reagire preferenzialmente con alcuni gruppi funzionali.

Cinetica enzimatica

  • La cinetica enzimatica studia la velocità di catalisi e come essa cambia al variare della concentrazione di substrato.
  • La cinetica enzimatica è importante per comprendere il meccanismo delle reazioni catalizzate e per intervenire sui meccanismi di regolazione dell'attività catalitica degli enzimi.
  • La cinetica enzimatica può essere utilizzata per progettare nuovi farmaci e sviluppare nuovi approcci terapeutici.

Inibizione reversibile

  • L'inibizione reversibile implica delle interazioni reversibili tra l'inibitore e l'enzima.
  • L'inibitore reversibile può essere una molecola strutturalmente simile al substrato, che può entrare nel sito attivo al suo posto e ridurre la velocità di catalisi.
  • L'inibizione reversibile può essere competitiva, non competitiva, incompetitiva o mista.

Tipi di inibizione

  • Inibizione competitiva: quando l'inibitore compete con il substrato per il sito attivo dell'enzima.
  • Inibizione non competitiva: quando l'inibitore si lega a un sito diverso dal sito attivo dell'enzima.
  • Inibizione incompetitiva: quando l'inibitore si lega al substrato-inibitore complesso.
  • Inibizione mista: quando l'inibizione reversibile non si può catalogare in nessuno dei tre casi precedenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Enzimi PDF

Description

Scopri le caratteristiche e il funzionamento dell'enzima ossidoreduttasi, una importante categoria di enzimi che catalizzano reazioni chimiche. Impara a identificare i gruppi CH-OH e il co-substrato NAD.

More Like This

Oxidoreductases Enzymes Quiz
4 questions
Enzyme Classes Flashcards
10 questions
Biochemistry: Enzymes and Oxidoreductases
40 questions
Enzyme Classes and Functions
15 questions

Enzyme Classes and Functions

UnlimitedRadiance3949 avatar
UnlimitedRadiance3949
Use Quizgecko on...
Browser
Browser