Eminegligenza Spaziale Unilaterale

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa indica l'eminattenzione spaziale in un paziente con lesione cerebrale?

  • Difficoltà a rispondere a stimoli dal lato controlaterale alla lesione (correct)
  • Attenzione aumentata verso stimoli visivi
  • Eccessiva esplorazione dello spazio controlaterale
  • Tendenza a rispondere a stimoli solo dal lato leso

Qual è uno dei metodi per la rieducazione dell'eminattenzione spaziale?

  • Rieducazione automatica
  • Apprendimento attraverso l'osservazione
  • Training dell'attenzione sostenuta (correct)
  • Formazione passiva

Quale affermazione riguarda il Limb Activation Training?

  • Mira a migliorare l'attenzione visiva alla parte destra dello spazio
  • Risulta efficace solo in contesti clinici
  • Promuove movimenti involontari nell'emispazio destro
  • Favorisce movimenti dell'arto verso l'emispazio controlaterale alla lesione (correct)

Quale metodo è associato all'induzione di un recupero spontaneo nello scanning training?

<p>Controllo frontale attraverso sistema attentivo spaziale volontario (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la valutazione qualitativa e quantitativa del neglect?

<p>Combinazione di test come il barrage e le illusioni percettive (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un potenziale vantaggio dei trattamenti combinati per l'eminattenzione spaziale?

<p>Maggiore durata e efficacia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un segno distintivo di anosognosia?

<p>Negazione della propria condizione o deficit (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato principale dell’implementazione del limb activation training?

<p>Miglioramento dell'attenzione visiva verso il lato controlaterale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio riabilitativo descritto nel 1962 da Lawson?

<p>Richiamo visivo/semantico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo delle future strategie riabilitative secondo il contenuto?

<p>Focalizzarsi su specifiche sottocomponenti dell'attenzione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per migliorare l'orientamento verso il lato sinistro dello spazio?

<p>Richiami sistematici (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di materiali vengono utilizzati nella riabilitazione dell’attenzione?

<p>Materiale stimolo vario (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli effetti della stimolazione prolungata e massiva con stimoli variati?

<p>Automatizzazione della scansione dello spazio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei training specifici citati nel contenuto?

<p>Training di scanning visuo-spaziale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un approccio terapeutico che non utilizza stimolazione visiva?

<p>TENS (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si richiede per favorire la consapevolezza delle difficoltà nei pazienti?

<p>Partecipazione attiva del paziente (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Eminegligenza Spaziale Unilaterale

  • L'eminegligenza spaziale unilaterale (NSU) è un deficit neurologico che interessa il lato sinistro dello spazio.
  • I pazienti con NSU mostrano una ridotta tendenza a rispondere a stimoli provenienti dal lato sinistro e ad esplorare lo spazio sinistro.
  • L’NSU può essere associata all’anosognosia, ovvero la mancanza di consapevolezza del proprio deficit.

Valutazione dell'NSU

  • La valutazione dell'NSU prevede una serie di test qualitativi e quantitativi:
    • Test di barrage
    • Lettura
    • Illusioni percettive
    • Scale semi-strutturate per la valutazione del neglect personale ed extrapersonale

Rieducazione dell'NSU

  • La rieducazione dell'NSU è possibile grazie a diversi approcci terapeutici, tra cui:
    • Scanning training: questo approccio comportamentale promuove l'esplorazione volontaria della parte sinistra dello spazio, inducendo un recupero spontaneo.
    • Limb Activation Training: l'esecuzione di movimenti dell'arto verso l'emispazio controlaterale alla lesione migliora l'attenzione visiva alla parte sinistra dello spazio extrapersonale.
    • Training dell'attenzione sostenuta: questo tipo di training si focalizza sull'attenzione volontaria, compensando il deficit del sistema automatico.
    • Neglect Alert Device (NAD): è un dispositivo che fornisce un feedback visivo-uditivo al paziente, indirizzandolo a prestare attenzione al lato sinistro dello spazio.

Meccanismi neurali dell'NSU

  • L’NSU è determinata da una dissociazione tra i circuiti neurali responsabili dell'orientamento dell'attenzione spaziale volontaria e automatica.
  • L'HP (ipotesi del deficit) spiega la difficoltà di generalizzazione del training a situazioni "ecologiche"

Generalizzazione del training

  • La generalizzazione del training è un obiettivo importante per raggiungere una reale efficacia del trattamento dell'NSU.
  • Sono necessari studi ulteriori per dimostrarne la generalizzazione nel contesto quotidiano.

Strategie riabilitative

  • Le future strategie riabilitative dovrebbero concentrarsi su specifiche sottocomponenti dell'attenzione, invece che su training generici.
  • L'approccio farmacologico e la functional imaging potrebbero rivelarsi utili per un'azione sinergica.

Approcci riabilitativi

  • Lawson (1962): approccio "diretto" attraverso richiami visivi e semantici.
  • Weinberg, Diller e coll. (1977): "ancoraggio" tramite richiami sistematici per favorire l'orientamento del paziente verso il lato sinistro dello spazio.
  • Robertson e coll (1990): “procedure computerizzate”

Fattori chiave nell'efficacia del trattamento

  • La durata del trattamento e la varietà dei compiti sono cruciali.
  • È fondamentale utilizzare materiali stimolo diversificati per favorire la generalizzazione e la specificità dei cambiamenti comportamentali.

Consapevolezza delle difficoltà

  • I pazienti con NSU devono essere consapevoli delle proprie difficoltà e sviluppare strategie comportamentali per compensare il deficit.
  • La stimolazione prolungata e massiccia con stimoli continuamente variati e complessi, induce un'automatizzazione della scansione dello spazio.

Procedure riabilitative

  • Il materiale stimolo utilizzato deve essere vario (parole, numeri, figure di varia complessità, ...)..
  • I compiti devono essere graduati in base all'aumento della difficoltà esplorativa.
  • La partecipazione attiva del paziente è fondamentale per la consapevolezza del deficit.

Training riabilitativi

  • Training di scanning visuo-spaziale
  • Training di lettura e di copia
  • Training di copia di disegni su matrici di punti
  • Training di descrizione di figure

Approcci terapeutici

  • Stimolazione calorica vestibolare
  • Stimolazione visuo-vestibolare (effetto optocinetico)
  • TENS (applicazione di stimolazioni elettriche transcutanee ai muscoli del collo)
  • Lenti prismatiche

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Unilateral Renal Agenesis Quiz
5 questions
Unilateral Limb Movement Seizures Quiz
21 questions
Unilateral Contract Law
10 questions

Unilateral Contract Law

IntriguingLoyalty avatar
IntriguingLoyalty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser