Podcast
Questions and Answers
Quale mutazione del gene JAK2 è associata alla maggior parte dei casi di policitemia vera?
Quale mutazione del gene JAK2 è associata alla maggior parte dei casi di policitemia vera?
- MPL
- Esone 12
- V617F (correct)
- CALR
Quale delle seguenti affermazioni sulle mutazioni del gene MPL è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulle mutazioni del gene MPL è corretta?
- Inducono attività recettoriale indipendente dai ligandi EPO
- Inducono attività recettoriale costitutiva (correct)
- Non sono associate a piastrinosi
- Sono presenti nel 95% dei casi di policitemia vera
Che ruolo ha la proteina CALR nel contesto delle mutazioni citate?
Che ruolo ha la proteina CALR nel contesto delle mutazioni citate?
- Regola l'omeostasi del calcio (correct)
- Codifica per il recettore dell'eritropoietina
- Attiva la produzione di globuli rossi
- Inibisce la trasduzione del segnale JAK-STAT
In quale percentuale dei casi si riscontra la mutazione all'esone 12 del gene JAK2 nella policitemia vera?
In quale percentuale dei casi si riscontra la mutazione all'esone 12 del gene JAK2 nella policitemia vera?
Quale sintomo è tipico di policitemia vera?
Quale sintomo è tipico di policitemia vera?
Quale condizione è altamente improbabile in assenza di mutazioni del gene JAK2?
Quale condizione è altamente improbabile in assenza di mutazioni del gene JAK2?
Quale delle seguenti affermazioni sulla diagnosi differenziale con le poliglobulie secondarie è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sulla diagnosi differenziale con le poliglobulie secondarie è vera?
Come può manifestarsi clinicamente la policitemia vera?
Come può manifestarsi clinicamente la policitemia vera?
Quale dei seguenti farmaci è considerato il farmaco di scelta nella donna in età fertile con trombocitosi?
Quale dei seguenti farmaci è considerato il farmaco di scelta nella donna in età fertile con trombocitosi?
Quale mutazione genetica si riconosce nel 50% dei casi di mielofibrosi primaria?
Quale mutazione genetica si riconosce nel 50% dei casi di mielofibrosi primaria?
Quale delle seguenti condizioni è caratteristica della mielofibrosi primaria?
Quale delle seguenti condizioni è caratteristica della mielofibrosi primaria?
Quale descrizione non è associata ai sintomi clinici della mielofibrosi primaria?
Quale descrizione non è associata ai sintomi clinici della mielofibrosi primaria?
Che tipo di ematologia è spesso riscontrata nel sangue periferico dei pazienti con mielofibrosi primaria?
Che tipo di ematologia è spesso riscontrata nel sangue periferico dei pazienti con mielofibrosi primaria?
Qual è un possibile sintomo costituzionale della mielofibrosi primaria?
Qual è un possibile sintomo costituzionale della mielofibrosi primaria?
Quale componente patologico è associato alla fibrosi midollare nella mielofibrosi primaria?
Quale componente patologico è associato alla fibrosi midollare nella mielofibrosi primaria?
In quale percentuale dei casi non si riconosce alcuna mutazione nei geni associati alla mielofibrosi primaria?
In quale percentuale dei casi non si riconosce alcuna mutazione nei geni associati alla mielofibrosi primaria?
Quali sono i criteri necessari per diagnosticare la trombocitemia essenziale?
Quali sono i criteri necessari per diagnosticare la trombocitemia essenziale?
Qual è il valore soglia per considerare una conta piastrinica normale nella trombocitemia essenziale?
Qual è il valore soglia per considerare una conta piastrinica normale nella trombocitemia essenziale?
Quale di questi è un sintomo clinico minore associato a condizioni ematologiche?
Quale di questi è un sintomo clinico minore associato a condizioni ematologiche?
Qual è un criterio maggiore per la diagnosi secondo la biopsia osteomidollare?
Qual è un criterio maggiore per la diagnosi secondo la biopsia osteomidollare?
Qual è uno dei rischi collegati alla trombocitemia essenziale?
Qual è uno dei rischi collegati alla trombocitemia essenziale?
Quale delle seguenti mutazioni è associata alla trombocitemia essenziale?
Quale delle seguenti mutazioni è associata alla trombocitemia essenziale?
Quale valore di emoglobina suggerisce una possibile policitemia vera in un maschio?
Quale valore di emoglobina suggerisce una possibile policitemia vera in un maschio?
Qual è l’obiettivo principale della terapia nella trombocitemia essenziale?
Qual è l’obiettivo principale della terapia nella trombocitemia essenziale?
Quale tra le seguenti neoplasie è considerata una mieloproliferativa cronica Philadelphia negativa?
Quale tra le seguenti neoplasie è considerata una mieloproliferativa cronica Philadelphia negativa?
Le neoplasie mieloproliferative croniche si caratterizzano per un aumento del rischio cardiovascolare. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai rischi associati?
Le neoplasie mieloproliferative croniche si caratterizzano per un aumento del rischio cardiovascolare. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai rischi associati?
Quale gene è spesso mutato nelle neoplasie mieloproliferative croniche?
Quale gene è spesso mutato nelle neoplasie mieloproliferative croniche?
Quale delle seguenti condizioni può evolversi in mielofibrosi secondaria?
Quale delle seguenti condizioni può evolversi in mielofibrosi secondaria?
Quale tra queste affermazioni sull'emopoiesi nelle neoplasie mieloproliferative croniche è corretta?
Quale tra queste affermazioni sull'emopoiesi nelle neoplasie mieloproliferative croniche è corretta?
Quale delle seguenti neoplasie non rientra nel gruppo delle mieloproliferative croniche secondo la classificazione WHO?
Quale delle seguenti neoplasie non rientra nel gruppo delle mieloproliferative croniche secondo la classificazione WHO?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al rischio trombotico delle neoplasie mieloproliferative croniche è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al rischio trombotico delle neoplasie mieloproliferative croniche è vera?
Quale tra le seguenti affermazioni meglio descrive la patogenesi delle neoplasie mieloproliferative croniche?
Quale tra le seguenti affermazioni meglio descrive la patogenesi delle neoplasie mieloproliferative croniche?
Quale mutazione molecolare è più comunemente associata alla trombocitemia essenziale?
Quale mutazione molecolare è più comunemente associata alla trombocitemia essenziale?
Quale dei seguenti non è un criterio per la diagnosi della trombocitemia essenziale?
Quale dei seguenti non è un criterio per la diagnosi della trombocitemia essenziale?
In quale percentuale dei casi di trombocitemia essenziale non si riscontrano mutazioni molecolari?
In quale percentuale dei casi di trombocitemia essenziale non si riscontrano mutazioni molecolari?
Quale opzione rappresenta un criterio minore per la diagnosi di trombocitemia essenziale?
Quale opzione rappresenta un criterio minore per la diagnosi di trombocitemia essenziale?
Quale delle seguenti affermazioni sugli approcci terapeutici per la trombocitemia essenziale è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sugli approcci terapeutici per la trombocitemia essenziale è corretta?
Quale condizione è necessaria per una diagnosi di trombocitemia essenziale?
Quale condizione è necessaria per una diagnosi di trombocitemia essenziale?
Qual è la percentuale di pazienti con mutazioni del gene MPL nella trombocitemia essenziale?
Qual è la percentuale di pazienti con mutazioni del gene MPL nella trombocitemia essenziale?
Quali pazienti necessitano di terapia citoriduttiva per la trombocitemia essenziale?
Quali pazienti necessitano di terapia citoriduttiva per la trombocitemia essenziale?
Flashcards
Neoplasie mieloproliferative croniche Ph-
Neoplasie mieloproliferative croniche Ph-
Le neoplasie mieloproliferative croniche (NMP) Ph- sono un gruppo di malattie che originano da una cellula emopoietica progenitrice pluripotente. Il clone neoplastico si accresce in un contesto di emopoiesi inizialmente policlonale. Si caratterizzano per l'eccessiva produzione di cellule ematiche mature clonali, in assenza di stimolo fisiologico.
Policitemia Vera (PV)
Policitemia Vera (PV)
La Policitemia Vera (PV) è una NMP Ph- caratterizzata da un'eccessiva produzione di globuli rossi, con aumento del volume ematico.
Trombocitemia Essenziale (TE)
Trombocitemia Essenziale (TE)
La Trombocitemia Essenziale (TE) è una NMP Ph- caratterizzata da un'eccessiva produzione di piastrine, con aumento del numero di piastrine.
Mielofibrosi Primaria (MF)
Mielofibrosi Primaria (MF)
Signup and view all the flashcards
Leucemia Neutrofilica Cronica (CNL)
Leucemia Neutrofilica Cronica (CNL)
Signup and view all the flashcards
Leucemia Eosinofilica Cronica (CEL)
Leucemia Eosinofilica Cronica (CEL)
Signup and view all the flashcards
Mastocitosi
Mastocitosi
Signup and view all the flashcards
Evoluzione delle NMP Ph-
Evoluzione delle NMP Ph-
Signup and view all the flashcards
Trombocitemia Essenziale
Trombocitemia Essenziale
Signup and view all the flashcards
Sintomi Clinici Maggiori della Policitemia Vera
Sintomi Clinici Maggiori della Policitemia Vera
Signup and view all the flashcards
Sintomi Clinici Minori della Policitemia Vera
Sintomi Clinici Minori della Policitemia Vera
Signup and view all the flashcards
Diagnosi di Trombocitemia Essenziale
Diagnosi di Trombocitemia Essenziale
Signup and view all the flashcards
Scopo della Terapia per la Policitemia Vera
Scopo della Terapia per la Policitemia Vera
Signup and view all the flashcards
Criteri di Diagnosi per la Policitemia Vera
Criteri di Diagnosi per la Policitemia Vera
Signup and view all the flashcards
Criteri Diagnostici della Policitemia Vera
Criteri Diagnostici della Policitemia Vera
Signup and view all the flashcards
Trombocitemia Essenziale
Trombocitemia Essenziale
Signup and view all the flashcards
Mutazioni di JAK2: Come funzionano?
Mutazioni di JAK2: Come funzionano?
Signup and view all the flashcards
Cosa fa CALR? e come influenza la policitemia vera?
Cosa fa CALR? e come influenza la policitemia vera?
Signup and view all the flashcards
Cosa fa MPL? e come influenza la policitemia vera?
Cosa fa MPL? e come influenza la policitemia vera?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la policitemia vera?
Cos'è la policitemia vera?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le cause genetiche della policitemia vera?
Quali sono le cause genetiche della policitemia vera?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i sintomi della policitemia vera?
Quali sono i sintomi della policitemia vera?
Signup and view all the flashcards
Come si diagnostica la policitemia vera?
Come si diagnostica la policitemia vera?
Signup and view all the flashcards
Come viene spesso diagnosticata la policitemia vera?
Come viene spesso diagnosticata la policitemia vera?
Signup and view all the flashcards
Mutazioni del gene JAK2 nella trombocitemia essenziale
Mutazioni del gene JAK2 nella trombocitemia essenziale
Signup and view all the flashcards
Mutazioni del gene CALR nella trombocitemia essenziale
Mutazioni del gene CALR nella trombocitemia essenziale
Signup and view all the flashcards
Mutazioni del gene MPL nella trombocitemia essenziale
Mutazioni del gene MPL nella trombocitemia essenziale
Signup and view all the flashcards
Casi 'tripli negativi' nella trombocitemia essenziale
Casi 'tripli negativi' nella trombocitemia essenziale
Signup and view all the flashcards
Diagnosi della trombocitemia essenziale senza mutazioni molecolari
Diagnosi della trombocitemia essenziale senza mutazioni molecolari
Signup and view all the flashcards
Diagnosi differenziale della trombocitemia essenziale
Diagnosi differenziale della trombocitemia essenziale
Signup and view all the flashcards
Conta piastrinica nella trombocitemia essenziale
Conta piastrinica nella trombocitemia essenziale
Signup and view all the flashcards
Biopsia osteomidollare nella trombocitemia essenziale
Biopsia osteomidollare nella trombocitemia essenziale
Signup and view all the flashcards
Cosa è la mielofibrosi primaria?
Cosa è la mielofibrosi primaria?
Signup and view all the flashcards
Mielofibrosi primaria: definizione
Mielofibrosi primaria: definizione
Signup and view all the flashcards
Quali sono le cause della mielofibrosi primaria?
Quali sono le cause della mielofibrosi primaria?
Signup and view all the flashcards
Come le citochine sono coinvolte nella mielofibrosi primaria?
Come le citochine sono coinvolte nella mielofibrosi primaria?
Signup and view all the flashcards
Come la fibrosi midollare influenza la produzione di cellule del sangue?
Come la fibrosi midollare influenza la produzione di cellule del sangue?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i sintomi della mielofibrosi primaria?
Quali sono i sintomi della mielofibrosi primaria?
Signup and view all the flashcards
Come si può trattare la mielofibrosi primaria?
Come si può trattare la mielofibrosi primaria?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le alterazioni molecolari associate alla mielofibrosi primaria?
Quali sono le alterazioni molecolari associate alla mielofibrosi primaria?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sindromi Mieloproliferative Croniche (Seconda Parte)
- Definite come Philadelphia negative (Ph-) per distinguerle dalla leucemia mieloide cronica.
- La classificazione WHO distingue le neoplasie in: policitemia vera (PV), trombocitemia essenziale (TE), mielofibrosi primaria (MF) - prefibrotica e conclamata, leucemia neutrofilica cronica (CNL), leucemia eosinofilica cronica (CEL), sindrome ipereosinofila (HES), mastocitosi e neoplasia mieloproliferativa cronica non classificabile.
- Tutte le neoplasie mieloproliferative croniche derivano da una cellula progenitrice emopoietica pluripotente.
- Si caratterizzano per una produzione eccessiva di una o più cellule ematiche mature clonali, in assenza di uno stimolo fisiologico.
- Il clone neoplastico cresce nel contesto di una emopoiesi inizialmente policlonale.
- Tutte le sindromi presentano un aumento del rischio cardiovascolare (trombotico ed emorragico).
- C'è tendenza all'evoluzione di una sindrome in un'altra (ad esempio, trasformazione in mielofibrosi secondaria come evento pre-terminale).
- È documentato il rischio di trasformazione in una leucemia acuta mieloide (secondaria).
Patogenesi Molecolare (Parte 1)
- Le neoplasie mieloproliferative croniche mostrano spesso mutazioni geniche (più raramente delezioni/inserzioni).
- Le principali alterazioni molecolari riguardano i geni JAK2, CALR e MPL.
- JAK2 codifica per una tirosin-chinasi che trasduce il segnale dei fattori di crescita emopoietici (EPO, TPO, G-CSF). Mutazioni attivanti di JAK2 (es. V617F, esone 12) inducono attività recettoriale costitutiva, indipendentemente dagli stimoli.
- CALR codifica per una proteina citoplasmatica con varie funzioni, tra cui l'omeostasi del calcio. Le mutazioni attivano la via di segnalazione JAK-STAT, in modo simile alle mutazioni di JAK2.
- MPL codifica per il recettore della trombopoietina. Le mutazioni attivanti inducono un'attività recettoriale costitutiva indipendente dal ligando.
Patogenesi Molecolare (Parte 2)
- L'associazione con JAK2 è generalmente valida per tutti i recettori delle citochine di tipo I (es. EPO, IL-3, trombopoietina, G-CSF, GM-CSF).
Patogenesi Molecolare (Parte 3)
- C'è un'espansione clonale delle cellule staminali emopoietiche.
- Le mutazioni in JAK2 Exon 12, V617F, MPL e CALR sono associati alla proliferazione delle cellule precursori delle cellule ematiche, e ad altri fattori specifici di ogni paziente.
- Le mutazioni possono condurre a mielofibrosi, policitemia vera, trombocitemia essenziale, in risposta a una serie di fattori aggiuntivi e mutazioni.
- C'è una trasformazione in leucemia acuta mieloide, dovuta a mutazioni aggiuntive.
Patogenesi Molecolare (Parte 4)
- Si presenta una tabella con un elenco di geni, pathways, frequenza di mutazione, criteri diagnostici e se questi sono validi per la diagnosi per le diverse neoplasie mieloproliferative croniche.
Policitemia Vera
- È una neoplasia della cellula staminale emopoietica caratterizzata da espansione clonale della eritropoiesi.
- L'aumento dell'ematocrito ed emoglobina sono i parametri diagnostici chiave, spesso associati a piastrinosi e/o leucocitosi neutrofila.
- L'eziopatogenesi è legata a mutazioni nel gene JAK2 (V617F presente nel 95% dei casi, ed esone 12 nel 1-3% dei casi), in particolare, all'aberrante trasduzione del segnale mediato da eritropoietina e trombopoietina.
- Diagnosi improbabile in assenza di mutazione JAK2.
- Il differenziale comprende le poliglobulie secondarie.
Trombocitemia Essenziale
- Neoplasia della cellula staminale emopoietica che si manifesta con espansione clonale della piastrinopoiesi.
- Il parametro diagnostico fondamentale è l'aumento della conta piastrinica oltre 450.000/mmc.
- Può essere associato a lieve poliglobulia e/o leucocitosi neutrofila.
- Le alterazioni molecolari comprendono mutazioni di JAK2 (V617F), CALR o MPL.
- In una piccola percentuale di casi (circa il 10%) non si rilevano mutazioni nei geni citati.
- Il differenziale include le piastrinosi secondarie e altre malattie ematologiche.
Mielofibrosi Primaria
- Neoplasia della cellula staminale emopoietica caratterizzata dall'iperattivazione della via di segnalazione JAK-STAT.
- Si manifesta clinicamente con splenomegalia, sintomi sistemici e fibrosi midollare progressiva che porta a insufficienza mieloide.
- L'eziopatogenesi è legata a mutazioni di JAK2 (V617F), CALR o MPL.
- Le mutazioni causano anomali segnali, rilascio di citochine e creazione di fibrosi midollare.
- La diagnosi è spesso ritardata a causa della presentazione aspecifica.
Diagnosi
- Le sezioni successive descritte contengono i criteri diagnostici per le varie tipologie di neoplasia studiata in precedenza.
Prognosi
- Le sezioni successive descrivono le scale di punteggio per la valutazione del rischio e del decorso delle malattie.
Terapia
- Le sezioni successive descrivono le strategie terapeutiche per ogni neoplasia. Include diversi approcci basati sulla categoria di rischio del paziente e sulla presenza di sintomi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le mutazioni genetiche associate alla policitemia vera e la mielofibrosi primaria. Saranno trattati argomenti come le mutazioni del gene JAK2 e MPL, i sintomi clinici e le opzioni terapeutiche. Testa le tue conoscenze sui meccanismi e le manifestazioni di queste condizioni ematologiche.