Ematologia: Eritrociti e Anemia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti è il principale combustibile utilizzato dai globuli rossi?

  • Corpi chetonici
  • Acidi grassi
  • Glucosio (correct)
  • Proteine

Qual è la funzione principale del ciclo dell'esoso-monofosfato nei globuli rossi?

  • Esportazione di ossigeno ai tessuti
  • Generazione di NADPH per ridurre il glutatione (correct)
  • Produzione di ATP
  • Sintesi di emoglobina

Quale organo è principalmente responsabile della rimozione degli eritrociti senescenti dal circolo?

  • Milza (correct)
  • Rene
  • Midollo osseo
  • Fegato

Cosa indica un aumento dei reticolociti nel sangue periferico?

<p>Aumentata distruzione periferica di eritrociti o emorragia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale valore di MCV è caratteristico delle anemie microcitiche?

<p>MCV &lt; 80 fL (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti condizioni è una causa comune di anemia microcitica?

<p>Anemia sideropenica (C)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione patologica si riscontrano tipicamente i dacriociti (emazie a lacrima) nello striscio di sangue periferico?

<p>Mieloftisi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa più frequente di anemia normocitica?

<p>Anemia da malattia cronica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti anomalie eritrocitarie è tipicamente associata all'intossicazione da piombo?

<p>Punteggiature basofile (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'anemia macrocitica è corretta?

<p>L'alcolismo è una causa comune di macrocitosi non megaloblastica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti è la causa più frequente di aplasia midollare acquisita?

<p>Idiopatica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale test è utilizzato per confermare la diagnosi di anemia di Fanconi?

<p>Test al DEB (diepossibutano) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è associata all'aplasia selettiva pura dei globuli rossi (sindrome di Diamond-Blackfan)?

<p>Quasi assenza di reticolociti nel sangue periferico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale virus è noto per causare crisi aplastiche in pazienti con processi emolitici cronici?

<p>Parvovirus B-19 (D)</p> Signup and view all the answers

In base ai criteri di gravità dell'aplasia midollare, quale parametro è più indicativo di anemia aplastica molto grave rispetto a quella moderata?

<p>Diminuzione dei neutrofili inferiori a 200/mm³ (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il trattamento di prima linea per l'anemia aplastica grave in un paziente giovane (meno di 40 anni) con un donatore HLA-familiare compatibile?

<p>Trapianto allogenico di midollo osseo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evoluzione clonale neoplastica è più comunemente associata all'aplasia midollare?

<p>Sindrome mielodisplastica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica clinica è tipicamente assente nell'aplasia midollare idiopatica?

<p>Splenomegalia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la principale causa di mieloftisi?

<p>Micrometastasi da carcinoma nel midollo osseo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la reazione leucoeritroblastica nel sangue periferico?

<p>Presenza di cellule immature nel sangue periferico (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre alla reazione leucoeritroblastica, quale altra caratteristica è altamente suggestiva di mieloftisi nello striscio periferico?

<p>Dacriociti (emazie a lacrima) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale parametro è tipicamente aumentato nell'anemia sideropenica, ma diminuito o normale nell'anemia da malattia cronica, aiutando nella diagnosi differenziale?

<p>Transferrina (TIBC) (D)</p> Signup and view all the answers

Quale compartimento di ferro è principalmente influenzato dall'epcidina nell'anemia da malattia cronica?

<p>Ferro di deposito nei macrofagi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il miglior parametro biochimico per diagnosticare la sideropenia?

<p>Ferritina sierica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una saturazione della transferrina inferiore al 16%?

<p>Sideropenia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale trattamento è fondamentale per correggere l'anemia sideropenica e ripristinare i depositi di ferro?

<p>Somministrazione di ferro orale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa l'anemia megaloblastica?

<p>Deficit di vitamina B12 o folato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale alterazione morfologica è caratteristica delle anemie megaloblastiche nel sangue periferico?

<p>Macroovalociti e neutrofili ipersegmentati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo principale di malassorbimento della vitamina B12 nell'anemia perniciosa?

<p>Deficit di fattore intrinseco (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali manifestazioni cliniche del deficit di vitamina B12 oltre all'anemia?

<p>Alterazioni neurologiche e digestive (D)</p> Signup and view all the answers

Quale test diagnostico è utile per distinguere il deficit di vitamina B12 dal deficit di folato, oltre al dosaggio sierico delle vitamine?

<p>Dosaggio dell'acido metilmalonico urinario (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa più frequente di anemia megaloblastica?

<p>Deficit di acido folico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di folato deve essere somministrata in caso di anemia da alterazione della folato reduttasi?

<p>Acido folinico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione, tra quelle elencate, può simulare un falso aumento del MCV?

<p>Emorragia acuta con risposta reticolocitaria (D)</p> Signup and view all the answers

In un paziente con anemia macrocitica, quale ulteriore esame è consigliabile se non si ottiene risposta alla terapia con vitamina B12 e folato entro 10 giorni?

<p>Aspirato midollare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipica dell'anemia megaloblastica, ma è più comune in altre anemie macrocitiche?

<p>Aumento dei reticolociti dopo terapia specifica (A)</p> Signup and view all the answers

In un paziente con anemia microcitica e ferritina sierica bassa, ma sideremia normale, quale ulteriore indagine sarebbe più utile per confermare la diagnosi di sideropenia?

<p>Studio del midollo osseo con colorazione di Perls (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi farmaci è un esempio di agente eziologico che può indurre aplasia acquisita secondaria?

<p>Cloramfenicolo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è il principale meccanismo attraverso il quale gli eritrociti senescenti vengono rimossi dalla circolazione?

<p>Fagocitosi da parte dei macrofagi nella milza (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'eritrone nel contesto dell'eritropoiesi?

<p>L'intera popolazione cellulare, dalla cellula staminale agli eritrociti circolanti (D)</p> Signup and view all the answers

In condizioni normali, quale tipo di emoglobina costituisce la maggior parte dell'emoglobina totale negli eritrociti degli adulti?

<p>Emoglobina A₁ (α₂β₂) (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del 2,3-DPG (2,3-difosfoglicerato) nel metabolismo degli eritrociti?

<p>Diminuire l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di incorporazione dell'emoglobina negli eritrociti durante la loro maturazione?

<p>L'accumulo di emoglobina inizia progressivamente a partire dallo stadio di proeritroblasto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti funzioni NON è svolta dalla milza?

<p>Produzione di eritropoietina (C)</p> Signup and view all the answers

In quale sede anatomica avviene principalmente il catabolismo dell'emoglobina liberata dai globuli rossi?

<p>Fegato, milza e midollo osseo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il precursore immediato dei pigmenti biliari nel processo di catabolismo dell'emoglobina?

<p>Anello porfirinico (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica lo spostamento della curva di saturazione dell'emoglobina verso destra?

<p>Sia B che C (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti reperti è tipico dell'anemia sideropenica?

<p>Saturazione della transferrina diminuita (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni può essere associata a coilonichia?

<p>Sideropenia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo principale attraverso il quale l'epcidina contribuisce all'anemia da malattia cronica?

<p>Inibisce il rilascio del ferro dai macrofagi (B)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti alterazioni laboratoristiche si osserva tipicamente nell'anemia da malattia cronica?

<p>Ferritina sierica normale o aumentata (C)</p> Signup and view all the answers

In un paziente con anemia microcitica, quale combinazione di risultati di laboratorio suggerisce più fortemente anemia da malattia cronica piuttosto che sideropenia?

<p>Ferritina alta, transferrina bassa (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il trattamento primario per l'anemia da malattia cronica?

<p>Trattamento della condizione di base (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale processo fisiopatologico alla base dell'anemia megaloblastica?

<p>Anomalia nella sintesi del DNA (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti risultati di laboratorio è caratteristico dell'anemia megaloblastica?

<p>Neutrofili ipersegmentati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una causa comune di carenza di vitamina B₁₂?

<p>Malassorbimento a livello intestinale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale test è più utile per diagnosticare la carenza di vitamina B₁₂ quando i livelli sierici non sono diagnostici?

<p>Dosaggio dell'acido metilmalonico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la proteina responsabile del trasporto della vitamina B₁₂ nel sangue?

<p>Transcobalamina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra l'anemia da deficit di vitamina B₁₂ e l'anemia da deficit di folato?

<p>L'anemia da deficit di vitamina B₁₂ causa disturbi neurologici (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è necessario fare nel follow-up se si sospetta anemia perni-ciosa?

<p>Follow up del paziente per il rischio aumentato di cancro allo stomaco (B)</p> Signup and view all the answers

Perché la malnutrizione o l'alcolismo cronico portano ad anemia megaloblastica?

<p>Per deficit di folato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di acido folico è necessaria somministrare in caso di alterazione dell'enzima folato reduttasi.

<p>Acido folinico (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è essenziale distinguere tra megaloblastosi e macrocitosi nello studio di un'anemia?

<p>Per la diagnosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi fattori non influenza la decisione di trasfondere emazie?

<p>Valore del MCV (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità anatomo-funzionale dell'eritropoiesi?

<p>L'eritrone (B)</p> Signup and view all the answers

Nei globuli rossi adulti, quale emoglobina costituisce la maggior parte?

<p>Emoglobina A₁ (A)</p> Signup and view all the answers

Attraverso quale via metabolica i globuli rossi ottengono ATP?

<p>Glicolisi (via di Embden-Meyerhof) (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa previene il NADH generato dalla via glicolitica nei globuli rossi?

<p>L'ossidazione del ferro ferroso (Fe2+) dell'emoglobina (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa la precipitazione dei gruppi sulfidrilici dell'emoglobina, portando alla formazione dei corpi di Heinz?

<p>Un deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti funzioni è svolta dalla milza durante l'eritrocateresi?

<p>Sequestro di globuli rossi normali e piastrine (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta uno spostamento a destra della curva di saturazione dell'emoglobina?

<p>Minore affinità dell'emoglobina per l'ossigeno (A)</p> Signup and view all the answers

Quale valore di emoglobina definisce l'anemia negli uomini, secondo l'OMS?

<p>Inferiore a 13 g/dL (C)</p> Signup and view all the answers

In condizioni di anemia, cosa succede al livello di 2,3-DPG negli eritrociti?

<p>Aumenta (D)</p> Signup and view all the answers

Come sono classificate le anemie in base alle dimensioni delle emazie (MCV)?

<p>Microcitiche, normocitiche, macrocitiche (B)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni si riscontra più frequentemente la coilonichia?

<p>Sideropenia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto più adatto da trasfondere, quando è necessario aumentare l'ossigenazione dei tessuti?

<p>Concentrati di Emazie (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una causa di microcitosi?

<p>Sideropenia (C)</p> Signup and view all the answers

Quali condizioni possono simulare un falso aumento dei valori di MCV?

<p>Emolisi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica in genere un numero non elevato di reticolociti?

<p>Problema carenziale (D)</p> Signup and view all the answers

In quale caso i reticolociti possono risultare aumentati nonostante un problema di tipo midollare?

<p>Invasione metastatica (D)</p> Signup and view all the answers

In un esame del sangue periferico qual è la correlazione tipica di Rouleaux?

<p>Disproteinemie (A)</p> Signup and view all the answers

Trova la relazione corretta: Echinociti?

<p>Emazie con protuberanze simmetriche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti alterazioni morfologiche è tipica della mieloftisi?

<p>Dacriociti (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è l'anemia?

Diminuzione della massa eritrocitaria, misurata attraverso il numero di emazie, l'ematocrito e la concentrazione di emoglobina.

Cosa significa MCV?

Si riferisce alla dimensione dell'emazie: microcitiche (< 80 fL), normocitiche (80-100 fL)macrocitiche (> 100 fL).

Cosa sono i reticolociti?

Sono emazie giovani; la loro presenza indica la funzione del midollo osseo. Le anemie con tanti reticolociti sono rigenerative (emolisi/emorragia).

Cos'è lo striscio di sangue?

Insieme all'MCV e la conta reticolocitaria, aiuta a diagnosticare la causa di un'anemia.

Signup and view all the flashcards

Emolisi

Distruzione patologica di emazie

Signup and view all the flashcards

Sideropenia

Causa più frequente di anemia microcitica

Signup and view all the flashcards

Malattia cronica

Causa più frequente di anemia normocitica

Signup and view all the flashcards

Concetto di base di una aplasia

La lesione avviene nel midollo osseo e che è accompagnata da una diminuzione delle cellule sanguigne nel sangue periferico

Signup and view all the flashcards

Anemia di Fanconi

Appare durante l'infanzia fra i 5 e 10 anni. Si caratterizza per la presenza di anomalie cromosomiche.

Signup and view all the flashcards

Denominazione di mielftisi

Si Denomina mieloftisi l'occupazione del midollo osseo causa l'ingresso nel sangue periferico delle cellule immature

Signup and view all the flashcards

Conseguenza della mieloftisi

La causa abituale per problemi nel midollo osseo con la presenza di micrometastasi da carcinoma

Signup and view all the flashcards

Eziopatogenesi

La causa più frequente di deficit di ferro come diminuzione dell'apporto di ferro: dieta inadeguata.

Signup and view all the flashcards

Anemie megaloblastiche

Provoca cambiamenti morfologici consistenti in un aumento delle dimensioni dei precursori delle cellule del sangue

Signup and view all the flashcards

Diminuzione dell'assorbimento della vitamina B12

Gastrectomia, anemia perniciosa, alterazioni intestinali.

Signup and view all the flashcards

Si può somministrare

Nell'anemia da deficit di folato che è causata per via orale o parenterale.

Signup and view all the flashcards

La sfera è ereditaria

È l'anemia congenita più frequente di causa intramuscolare tramite eritrocateresi, con trasmissione autosomica dominante.

Signup and view all the flashcards

L'enzima è l'alterazione

Per la carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi che impedisce l'ossidazione dei gruppi sulfidrilici dell'emoglobina con emolisi tramite anticorpi.

Signup and view all the flashcards

Alterazioni ereditarie intramidollari

Per difetti della sintesi della globina, con diminuzioni di sintesi di catene alpha (alfa talassemie) beta (Beta talassemie).

Signup and view all the flashcards

Disturbi da sospettare

Si deve sospettare in un paziente con emolisi con causa poco chiara, in presenza di processi morbosi che presentano pancitopenia

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i disturbi

Antigene. L'anticorpo reagisce con un antigene verso lemazie

Signup and view all the flashcards

Cause acquisite tramite agente

Sono causati da agenti fisici e chimici per le lesioni iatrogene, da ustioni o e da radiazioni ionizzanti.

Signup and view all the flashcards

Aplasia selezionata

In cui si ha una lesione del midollo osseo che riguarda solo una serie ematopoietica

Signup and view all the flashcards

Occupazione del midollo

La mieloftisi è l'occupazione del midollo osseo patologie che distorce l'anatomia normale dellostesso

Signup and view all the flashcards

Alterazione nell'utilizzo

Etiologia più importante da tenere a mente è siderocitosi, che indica diminuzione nell'utilizzo del ferro dei macrofagi dei deposito.

Signup and view all the flashcards

Anomalie più gravi

Meno grave della 3: è un raro disturbo dei fattori Xl, V e Vlll del tempo di protrombina con fattori genetici.

Signup and view all the flashcards

Anomalie emolitiche

Tipi anomalie: L'ereditarietà autosomica è la regola, ad eccezione del fattore Vlll, il cui gene patologico è all'interno cromosoma x

Signup and view all the flashcards

Disturbo acquisito secondario

Pazienti in eta' giovanile(max 70 anni). Terapia comprende ciclosporina Tacrolimus etc.

Signup and view all the flashcards

La trombocitosi

Sono: Immunosupressione, Infezioni, emorragie ecc.

Signup and view all the flashcards

Concetto chiave dell'aplasia

È una sindrome mielodisplastica con pancitopenia ed un ipocromia del midollo osseo.

Signup and view all the flashcards

Aspetti da rivedere in casi clinici di anemie emolitiche

È importante valutare emocromo. L'Mcv è alto, emocromo è allterato e LDH aumenta

Signup and view all the flashcards

Sindrome da ricercare

Citopenia, splenomegalia, pancitopenia, emoglobina, leucocitosi. Spesso la VES elevata

Signup and view all the flashcards

Cosa ricercare

Il trombo è il maggiore protagonista che va evitato.

Signup and view all the flashcards

Da ricordare

È il caso in cui la reazione emolitica porta al decesso del paziente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ematologia: Panoramica e Concetti Chiave

  • Questo materiale didattico si concentra sull'ematologia, in particolare sull'identificazione dei concetti chiave legati alle malattie del sangue.

Introduzione: Fisiologia degli Eritrociti e Anemia

  • La fisiologia degli eritrociti, dal loro sviluppo all'anemia, è fondamentale.
  • Descrive il processo di eritropoiesi, in cui gli eritrociti derivano da cellule staminali multipotenti.
  • L'eritropoiesi si verifica all'interno dell'eritrone, che comprende i progenitori eritroidi sensibili all'eritropoietina (EPO) e i precursori.
  • Maturazione degli eritrociti: si differenziano in proeritroblasti, eritroblasti e reticolociti, per poi diventare eritrociti maturi.
  • Nell'adulto, processo avviene nel midollo osseo, mentre nel feto avviene nel fegato, nella milza e nel midollo osseo.
  • Funzioni degli eritrociti: trasportano ossigeno grazie all'incorporazione di emoglobina, che richiede sintesi di catene globiniche e gruppi eme.
  • Globuli rossi dell'adulto consistono principalmente di emoglobina A1 (97%), con quantità minori di A2 (3%) e Hb F (
  • Metabolismo degli eritrociti: ottengono ATP attraverso la glicolisi (via di Embden-Meyerhof) supportando funzioni di membrana e prevenendo l'ossidazione del ferro.
  • Il ciclo dell'esoso-monofosfato genera NADPH, essenziale per ridurre il glutatione e proteggere dall'emolisi mediante riduzione dell'emoglobina e della membrana cellulare dai danni ossidativi.
  • L'eritrocateresi rimuove le emazie senescenti (vita media di 120 giorni) attraverso i macrofagi della milza, dove l'emoglobina viene catabolizzata, il ferro viene riciclato e i pigmenti biliari vengono escreti.
  • Catabolismo dell'emoglobina: dopo l'eliminazione dei globuli rossi, viene rapidamente fagocitata, i macrofagi (principalmente del fegato, della milza e del midollo osseo) la catabolizzano.
  • Anemia definita: è una diminuzione della massa eritrocitaria.

Classificazione e Valutazione dell'Anemia

  • Anemia è misurata quantificando la conta eritrocitaria, l'ematocrito e l'emoglobina.
  • L'OMS definisce l'anemia come Hb <13 g/dL per gli uomini e <12 g/dL per le donne.
  • MCV e Morfologia: l'anemia è classificata dal volume corpuscolare medio (MCV): microcitica, normocitica o macrocitica.
  • Le anemie microcitiche sono accompagnate da ipocromia e sono causate da sideropenia, malattie croniche e talassemie.
  • Le anemie normocitiche sono principalmente associate a malattie croniche.
  • Le anemie macrocitiche sono comunemente megaloblastiche, ma possono anche essere causate da farmaci, anomalie del midollo osseo o disturbi metabolici.
  • Risposta dei reticolociti: le anemie sono classificate anche in base alla conta dei reticolociti, anemie rigenerative (aumentate) o ipogenerative (non aumentate).
  • Cause comuni: l'emolisi e l'emorragia generano anemie rigenerative, mentre l'aplasia e la carenza nutrizionale causano anemie iprigenerative.
  • Striscio di sangue periferico: esaminando la morfologia degli eritrociti.
  • Rileva: Rouleaux (disproteinemia), echinociti (uremia), dacriociti (mieloftisi), cellule a bersaglio (talassemia), ecc.
  • Valori ematici normali: tabelle nel testo mostrano i normali intervalli di valori ematici di riferimento.

Aplasia del Midollo Osseo: Insufficienza Ematopoietica

  • Aplasia del midollo osseo significa diminuzione del tessuto ematopoietico e ridotta produzione di tutti i tipi di cellule del sangue.
  • La sua gravità varia a seconda che colpisca una, due o tutte e tre le linee cellulari.
  • Aplasia del midollo osseo: si sospetta in presenza di pancitopenia e bassi reticolociti.
  • Causa l’esclusione: si pensa per questo, non si trova con splenomegalia.
  • La diagnosi è confermata dalla biopsia del midollo osseo mostrando ipocellularità.
  • Aplasie selettive congenite: colpiscono invece solamente una singola linea cellulare e comprendono condizioni come la sindrome di Diamond-Blackfan (eritroblastopenia).
  • Le cause di aplasia includono ereditarietà, tossicità, radiazioni, infezioni virali e malattie autoimmuni.

Anemia mieloftisica

  • Mieloftisi è l'invasione del midollo osseo da parte di processi distortivi, che portano al rilascio di cellule immature nel flusso sanguigno.
  • Morfologia cellulare: luecoeritroblastica (cellule immature).
  • Reperti comuni: dacriociti (cellule lacrima).
  • La causa prevalente: metastasi carcinomatose.

Anemia sideropenica

  • La carenza di ferro è sia l'eziologia che la condizione di questa anemizzazione, la sideropenia è il disturbo carenziale più frequente (comunque circoscritta alle donne che sono maggiormente esposte).
  • Metabolismo alterato: questa colpisce più da vicino l'assorbimento del ferro.
  • I parametri diagnostici: la ridotta ferritina sierica ne è un esempio, e, al fianco di questa, abbiamo pure la diminuita cromia degli eritrociti e l'alterazione della TIBC.
  • Interventi risolutori: gli integratori di ferro e la cura di qualunque causa ne sia alla base sono risolutive.

Sindrome Anemica dovuta a Malattia Cronica

  • La Sideropenia è anche rappresentata nell'anemia da malattia cronica, ma non è solamente una "questione di ferro".
  • Fisiopatogenesi: ci sono diversi elementi tra questi coinvolti, tra cui la disregolazione del meccanismo epatocitario.
  • I test utili: sono utili (ma non risolutivi) la transferrina e la ferritina sierica.
  • Approcci terapeutici: occorre occuparsi del trattamento della causa più che di altro.

Quadro Anemico Megaloblastico

  • Anomalie comuni: questa è provocata dalla carenza di B12 e acido folico (siano essi deficitari a ragion di problemi di sintesi, che di asssunzione).
  • Criteri che tornano: i test svolti sul sangue periferico e la valutazione del mieloblasto sono decisivi tanto quanto lo è la rintracciabilità dei reticolociti.

Anemie Emolitiche: Quando i Globuli Rossi si Distruggono

  • Classificazione delle anemie emolitiche: cause intracorpuscolari (difetti ereditari dei globuli rossi) ed extracorpuscolari (fattori esterni).
  • Identificazione delle caratteristiche: aumenti di LDH e bilirubina, globuli rossi frammentati (schistociti).

Sindromi Mielodisplastiche (SMD): Displasia del Midollo Osseo

  • SMD caratterizzate da citopenia, emopoiesi inefficace e rischio di trasformazione in leucemia mieloide acuta.
  • Classificazione e clinica: la diagnosi avviene tramite esame del midollo osseo e le caratteristiche includono neutrofili iposegmentati.

Leucemie Mieloproliferative Croniche (NMP): Crescita Cellulare Anormale

  • NMP croniche: caratterizzate da maggiore proliferazione della linea cellulare mieloide con progressione occasionale a leucemia acuta.
  • Leucemia Mieloide Cronica (LMC): guidata dal gene di fusione BCR-ABL1; epatosplenomegalia (ingrossamenti patologici), il cromosoma Philadelphia, un'anomalia cromosomica che si trova.
  • Altre NMP: Policitemia vera, trombocitemia e mielofibrosi.

Leucemia Linfatica Cronica (LLC): Accumulo di Linfociti

  • La LLC è caratterizzata da aumento dei linfociti B clonali; ingrossamenti ai linfonodi e soppressione immunitaria sono comuni.
  • Diagnosi e Stadiazione: stadiazione clinica di Rai o di Binet.

Leucemia Acuta: Proliferazione di Blastici

  • Le Leucemie Acute (LA) sono neoplasie blastiche; citopenie e infiltrazioni d'organo sono i classici segni e sintomi.
  • Classificazione: la classificazione di linee cellulari mieloidi o linfoidi, e viene identificata con esatta diagnostica.

Linfoma di Hodgkin (LH): Tumori Linfoidi Specifici

  • I linfomi di Hodgkin, contrassegnati dalle cellule Reed-Sternberg, sono contraddistinti dall'alterazione del corretto equilibrio anatomopatologico cellulare.
  • Classificazione cellulare: forma sclerosi nodulare o a predominanza linfocitaria

Linfomi non Hodgkin (LNH): Tumori Linfoidi Eterogenei

  • Classificazioni patologiche: eterogeneità LNH (queste categorie hanno i nomi e gli elementi cellulari più frequenti).
  • Aspetti clinici e stadiazione: la prognosi è guidata dalla stadiazione Ann Arbor e dall'IPI.

Mieloma Multiplo (MM) e Gammopatie Monoclonali: Disordini delle Plasmacellule

  • MM diagnosticato dall'accumulo di plasmacellule monoclonali; lesioni ossee, proteinuria e difetti metabolici, danni agli organi.
  • Risultati test di laboratorio: valutazione del siero, misurazione delle urine e aspirati del midollo spinale sono utili.

Patologie delle Piastrine: Trombocitopenia e Trombocitopatie

  • Trombocitopenia: è definita da conta <100.000/cu mm e può essere causata da una serie di fattori, principalmente da ipoproduzione o iperdistruzione.
  • Trombocitopatie: disordinate piastrine con conta normale ma difetti funzionali.

Disturbi della Coagulazione: Emofilia e Trombofilia

  • L'emofilia, una malattia genetica legata al cromosoma X, determina sanguinamento prolungato a causa di deficit del fattore di coagulazione.
  • Condizioni trombofiliche acquisite: possono aumentare l'inclinazione all'induzione di trombi venosi.

Terapia Anticoagulante: Eparina e Warfarin

  • Gli anticoagulanti: come eparina e warfarin impediscono la coagulazione e gestiscono condizioni patologiche o preventive.
  • Eparina: influenza l'attivazione basata sulla anti-trombina.
  • La somministrazione: i metodi di somministrazione, gli effetti collaterali e i dati di laboratorio del presente farmaco devono essere monitorati.

Trasfusioni di Sangue: Tipi, Indicazioni e Reazioni

  • Trasfusione di sangue: prodotti derivati dal sangue sono dati ai pazienti.
  • Concentrazioni eritrocitarie: l'aiuto ad aumentare il contenuto di ossigeno del sangue o la diminuzione della Hb
  • Complicanze postfusionali: sono rappresentate dalle reazioni emolitiche fino alle malattie trasmissibili

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Erythrocytes II: Hemolytic Anemias
176 questions
Erythrocyte Function and Anemia
42 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser