Podcast
Questions and Answers
Cosa determina il passaggio di portatori minoritari dalla banda di valenza a quella di conduzione?
Cosa determina il passaggio di portatori minoritari dalla banda di valenza a quella di conduzione?
- La presenza di un campo magnetico
- Un campo elettrico applicato
- Un quanto energetico sufficiente (correct)
- L'aumento della temperatura ambientale
Qual è l'effetto dell'aumento dell'illuminamento sulla giunzione del fotodiodo?
Qual è l'effetto dell'aumento dell'illuminamento sulla giunzione del fotodiodo?
- Riduce la corrente di polarizzazione inversa
- Non ha effetti sulla corrente
- Fissa la corrente a un valore costante
- Aumenta l'intensità dei portatori (correct)
Qual è la relazione che esprime la corrente in un fotodiodo?
Qual è la relazione che esprime la corrente in un fotodiodo?
- $I = I L + I 0 (e^{-qV/kT})$
- $I = I L - I 0 (e^{qV/kT} - 1)$
- $I = I 0 (1 - e^{-qV/kT})$
- $I = -I L + I 0 (e^{qV/kT} - 1)$ (correct)
Come funziona un estensimetro a resistenza?
Come funziona un estensimetro a resistenza?
Che cos'è il 'gauge factor' in un estensimetro?
Che cos'è il 'gauge factor' in un estensimetro?
Qual è la funzione principale di un inductosyn?
Qual è la funzione principale di un inductosyn?
Qual è la principale applicazione dei tachimetri elettronici?
Qual è la principale applicazione dei tachimetri elettronici?
Quale dispositivo è utilizzato all'interno di un tachimetro elettronico per abilitare il conteggio?
Quale dispositivo è utilizzato all'interno di un tachimetro elettronico per abilitare il conteggio?
Cosa contiene il rotore della dinamo tachimetrica?
Cosa contiene il rotore della dinamo tachimetrica?
Qual è la frequenza di funzionamento menzionata per il circuito?
Qual è la frequenza di funzionamento menzionata per il circuito?
Qual è uno degli svantaggi della costruzione della dinamo tachimetrica?
Qual è uno degli svantaggi della costruzione della dinamo tachimetrica?
Che tipo di tensione eseguono gli impulsi provenienti dall’encoder?
Che tipo di tensione eseguono gli impulsi provenienti dall’encoder?
Qual è un aspetto critico dei sensori di velocità nei sistemi automatizzati?
Qual è un aspetto critico dei sensori di velocità nei sistemi automatizzati?
Qual è l'output di un encoder assoluto rispetto a una posizione iniziale?
Qual è l'output di un encoder assoluto rispetto a una posizione iniziale?
Cosa rappresenta una variazione in un codice binario puro durante il passaggio da un numero all'altro?
Cosa rappresenta una variazione in un codice binario puro durante il passaggio da un numero all'altro?
Qual è una caratteristica fondamentale degli encoder incrementali?
Qual è una caratteristica fondamentale degli encoder incrementali?
Quale affermazione riguardo ai resolver è corretta?
Quale affermazione riguardo ai resolver è corretta?
Qual è la risoluzione di un encoder con 10 tracce?
Qual è la risoluzione di un encoder con 10 tracce?
Qual è la funzione principale del circuito elettronico nei resolver?
Qual è la funzione principale del circuito elettronico nei resolver?
Quali sono le caratteristiche delle tensioni indotte nei resolver?
Quali sono le caratteristiche delle tensioni indotte nei resolver?
Qual è un vantaggio degli encoder assoluti rispetto a quelli incrementali?
Qual è un vantaggio degli encoder assoluti rispetto a quelli incrementali?
Qual è la definizione di offset in un trasduttore?
Qual è la definizione di offset in un trasduttore?
Qual è la temperatura massima per la termocoppia tipo K?
Qual è la temperatura massima per la termocoppia tipo K?
Cosa indica la linearità di un trasduttore?
Cosa indica la linearità di un trasduttore?
Qual è il valore massimo di non linearità accettabile per un buon sensore?
Qual è il valore massimo di non linearità accettabile per un buon sensore?
Qual è la caratteristica principale dei PTC (Resistori a Coefficiente di Temperatura Positivo)?
Qual è la caratteristica principale dei PTC (Resistori a Coefficiente di Temperatura Positivo)?
Che cosa rappresenta l'isteresi in un trasduttore?
Che cosa rappresenta l'isteresi in un trasduttore?
Qual è l'intervallo di temperatura tipico di funzionamento per i NTC?
Qual è l'intervallo di temperatura tipico di funzionamento per i NTC?
Qual è il valore di riferimento di un termistore NTC a 25 °C, comunemente indicato come R25?
Qual è il valore di riferimento di un termistore NTC a 25 °C, comunemente indicato come R25?
Qual è la formula per calcolare la sensibilità di un trasduttore?
Qual è la formula per calcolare la sensibilità di un trasduttore?
Cosa si intende per tempo di risposta di un trasduttore?
Cosa si intende per tempo di risposta di un trasduttore?
Qual è la resistività dei metalli oltre i -200 °C?
Qual è la resistività dei metalli oltre i -200 °C?
Cosa rappresenta la temperatura di Curie nei PTC?
Cosa rappresenta la temperatura di Curie nei PTC?
Cosa rappresenta la risoluzione in un trasduttore?
Cosa rappresenta la risoluzione in un trasduttore?
Quale conduttore è utilizzato nella termocoppia tipo J?
Quale conduttore è utilizzato nella termocoppia tipo J?
Qual è l'effetto di un coefficiente angolare elevato in un trasduttore?
Qual è l'effetto di un coefficiente angolare elevato in un trasduttore?
Quale materiale è comunemente usato per la costruzione delle Pt100?
Quale materiale è comunemente usato per la costruzione delle Pt100?
Qual è l'importanza di far lavorare la dinamo tachimetrica a vuoto?
Qual è l'importanza di far lavorare la dinamo tachimetrica a vuoto?
Che tipo di tensione è prodotta da un avvolgimento in una dinamo tachimetrica?
Che tipo di tensione è prodotta da un avvolgimento in una dinamo tachimetrica?
Qual è la relazione che lega la tensione continua in uscita alla velocità di rotazione della dinamo?
Qual è la relazione che lega la tensione continua in uscita alla velocità di rotazione della dinamo?
Quale materiale è utilizzato per la costruzione delle spazzole nelle dinamo tachimetriche?
Quale materiale è utilizzato per la costruzione delle spazzole nelle dinamo tachimetriche?
Quale errore è rappresentato dalla formula $ ext{errore di linearità} ε=δV/ VM$?
Quale errore è rappresentato dalla formula $ ext{errore di linearità} ε=δV/ VM$?
Qual è il principio di funzionamento della termocoppia?
Qual è il principio di funzionamento della termocoppia?
Cosa determina la corrente in un circuito chiuso da una termocoppia?
Cosa determina la corrente in un circuito chiuso da una termocoppia?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli scostamenti nella caratteristica di un tachimetro in corrente continua?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli scostamenti nella caratteristica di un tachimetro in corrente continua?
Flashcards
Offset
Offset
Il valore non nullo della variabile di uscita quando la variabile d'ingresso è nulla. Ad esempio, se un sensore misura la temperatura, l'offset è la temperatura che il sensore indica quando la temperatura reale è zero.
Linearità
Linearità
Misura la deviazione tra la retta ideale e la curva reale del sensore. Indica quanto il sensore si comporta in modo lineare.
Non linearità
Non linearità
Il valore massimo della deviazione assoluta tra la curva reale e la curva teorica rispetto al valore massimo del segnale di uscita.
Range di funzionamento
Range di funzionamento
Signup and view all the flashcards
Isteresi
Isteresi
Signup and view all the flashcards
Sensibilità
Sensibilità
Signup and view all the flashcards
Tempo di risposta
Tempo di risposta
Signup and view all the flashcards
Risoluzione
Risoluzione
Signup and view all the flashcards
Encoder Assoluto
Encoder Assoluto
Signup and view all the flashcards
Codici Binari negli Encoder Assoluti
Codici Binari negli Encoder Assoluti
Signup and view all the flashcards
Problema dei Codici Binari
Problema dei Codici Binari
Signup and view all the flashcards
Codice Gray
Codice Gray
Signup and view all the flashcards
Encoder Incrementale
Encoder Incrementale
Signup and view all the flashcards
Risoluzione dell'Encoder
Risoluzione dell'Encoder
Signup and view all the flashcards
Resolver
Resolver
Signup and view all the flashcards
Funzionamento del Resolver
Funzionamento del Resolver
Signup and view all the flashcards
Inductosyn
Inductosyn
Signup and view all the flashcards
Sensori di velocità
Sensori di velocità
Signup and view all the flashcards
Tachimetri elettronici
Tachimetri elettronici
Signup and view all the flashcards
Tachimetri digitali
Tachimetri digitali
Signup and view all the flashcards
Dinamo tachimetrica
Dinamo tachimetrica
Signup and view all the flashcards
Encoder
Encoder
Signup and view all the flashcards
Trigger di Schmidt
Trigger di Schmidt
Signup and view all the flashcards
Dinamo Tachimetrica a Vuoto
Dinamo Tachimetrica a Vuoto
Signup and view all the flashcards
Forza Elettromotrice (f.e.m.)
Forza Elettromotrice (f.e.m.)
Signup and view all the flashcards
Tensione Continua in Uscita
Tensione Continua in Uscita
Signup and view all the flashcards
Costante della Dinamo (KD)
Costante della Dinamo (KD)
Signup and view all the flashcards
Tachimetri a Corrente Continua
Tachimetri a Corrente Continua
Signup and view all the flashcards
Scostamenti dalla Proporzionalità
Scostamenti dalla Proporzionalità
Signup and view all the flashcards
Errore di Linearità (ε)
Errore di Linearità (ε)
Signup and view all the flashcards
Termocoppia
Termocoppia
Signup and view all the flashcards
Fotodiodo
Fotodiodo
Signup and view all the flashcards
Come funziona il fotodiodo?
Come funziona il fotodiodo?
Signup and view all the flashcards
Estensimetro a resistenza
Estensimetro a resistenza
Signup and view all the flashcards
Come funziona l'estensimetro a resistenza?
Come funziona l'estensimetro a resistenza?
Signup and view all the flashcards
Gauge factor
Gauge factor
Signup and view all the flashcards
Termocoppie: Tipi di sensori
Termocoppie: Tipi di sensori
Signup and view all the flashcards
Termocoppia: Tipo J
Termocoppia: Tipo J
Signup and view all the flashcards
Termocoppia: Tipo K
Termocoppia: Tipo K
Signup and view all the flashcards
Termoresistore: Funzionamento
Termoresistore: Funzionamento
Signup and view all the flashcards
Termoresistore: PTC
Termoresistore: PTC
Signup and view all the flashcards
Termoresistore: NTC
Termoresistore: NTC
Signup and view all the flashcards
Termoresistenza: Pt100
Termoresistenza: Pt100
Signup and view all the flashcards
Termoresistenza: Pt1000
Termoresistenza: Pt1000
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione ai Trasduttori
- I trasduttori sono dispositivi che trasformano le variazioni di una grandezza fisica (non necessariamente elettrica) in un'altra grandezza, usualmente di natura elettrica (tensione, frequenza o corrente).
- Sono composti da due parti principali: un sensore e un convertitore.
Sensore
- Il sensore è un dispositivo che rileva le variazioni di una grandezza fisica modificando una delle proprie caratteristiche fisiche.
Convertitore
- Il convertitore è un circuito elettronico che trasforma le variazioni di un parametro del sensore in una variazione di una grandezza elettrica.
Parametri caratteristici dei sensori
- I parametri caratteristici di un sensore sono descritti nel data-sheet e sono essenziali per ottenere un buon funzionamento.
- Questi includono i parametri caratteristici del sensore stesso, gli schemi dettagliati di utilizzo e i circuiti di prova per verificare le caratteristiche del sensore.
Tipi di Trasduttori
- Analogici: I loro segnali di uscita variano in modo continuo, mantenendo una corrispondenza biunivoca con il valore misurato.
- Digitali: I loro segnali di uscita sono composti da uno o più segnali digitali che possono assumere solo due livelli di tensione identificati come 0 e 1.
Trasduttori Attivi e Passivi
- Attivi: forniscono un segnale di uscita utilizzabile direttamente da circuiti di elaborazione senza consumare energia. Esempi: celle fotovoltaiche e termocoppie.
- Passivi: richiedono un'alimentazione esterna per convertire la grandezza fisica in una grandezza elettrica. Esempi: potenziometri.
Caratteristica di Trasferimento
- Rappresenta il legame tra la variabile d'ingresso (da misurare) ed il segnale di uscita del trasduttore.
- I trasduttori lineari presentano una caratteristica di trasferimento lineare (rappresentata da una retta).
Linearità
- Rappresenta la deviazione tra la caratteristica teorica (retta) ed il comportamento reale (curva) del trasduttore.
- Un buon sensore deve avere una non-linearità inferiore allo 0.1%.
- Una linearità perfetta significa che la variazione d'uscita è proporzionale alla variazione d'ingresso.
Range di Funzionamento
- Indica l'intervallo di valori che la grandezza da misurare può assumere per un funzionamento corretto del trasduttore.
- Il range di funzionamento comprende la zona lineare del trasduttore e può essere seguito da zone di saturazione.
Isteresi
- Rappresenta l'area racchiusa tra le due curve della caratteristica di trasferimento a causa degli effetti di isteresi.
- L'isteresi rappresenta una imprecisione di misura.
Sensibilità
- Rappresenta il rapporto tra la variazione della grandezza d'uscita e la variazione della grandezza d'ingresso che la provoca..
Tempo di risposta
- Tempo impiegato dal trasduttore per raggiungere il valore di regime in uscita corrispondente al valore d'ingresso.
Risoluzione
- Rapporto percentuale tra la minima variazione rilevante della grandezza d'uscita e il valore massimo della scala.
Ripetibilità
- Capacità di un sensore di fornire sempre gli stessi valori d'uscita in corrispondenza dello stesso valore d'ingresso.
Classificazione dei Trasduttori (in base alle caratteristiche fisiche)
- Resistivi: sfruttano variazioni di resistenza (fotoresistori, termoresistori, sensori di posizione).
- Capacitivi: sfruttano variazioni di capacità (sensori di umidità).
- Elettroacustici: convertono segnali sonori in grandezze elettriche (microfoni).
- Elettrodinamici: si basano sulla forza elettromotrice per misurare velocità (dinamo tachimetrica).
- Elettromagnetici: sfruttano l'induttanza elettrica per rilevare angoli di rotazione.
- Magnetostrittivi: si basano sulla variazione della permeabilità magnetica.
- Piezoelettrici: sfruttano l'originarsi di una polarizzazione elettrica in presenza di sollecitazioni meccaniche.
- Semiconduttori: sfruttano le caratteristiche della giunzione dei semiconduttori (fotodiodi, fototransistor).
Sensori di Posizione (a Potenziometro)
- Utilizzano un reostato per convertire la posizione in una variazione di resistenza.
- La misura di resistenza consente la misurazione indiretta dello spostamento.
Encoder Incrementali
- Generano un treno di impulsi in base al numero di zone trasparenti o scure intercettate.
- Il conteggio degli impulsi consente di determinare la rotazione compiuta dal disco.
Encoder Assoluti
- Le zone chiare e scure rappresentano una parola in codice binario che corrisponde univocamente alla posizione del disco.
- Hanno una risoluzione maggiore rispetto agli encoder incrementali.
Resolver
- Trasduttore per la misura di spostamenti angolari in campo robotico e macchine utensili. Utilizza due solenoidi, uno fisso e uno rotante.
- Le tensioni prodotte sono sinusoidali e proporzionali a sen(θ) e cos(θ), permettendo di ricavare la posizione angolare.
Inductosyn
- Versione lineare del resolver, utilizzano una scala o regolo con un circuito stampato a greca.
- La greca rappresenta il solenoide del resolver.
Sensori di Velocità
- Usati per misurare velocità lineare o angolare.
- Si utilizzano dispositivi elettromeccanici (dinamo tachimetriche) o tachimetri elettronici.
- I tachimetri elettronici, basati su encoder, contano impulsi per determinare la velocità.
Tachimetri a corrente continua
- Basati su generatori piccoli in corrente continua.
- Usati per misurare la velocità di rotazione.
Sensori di Temperatura
- Termocoppie: misurano la differenza di temperatura tra due giunzioni di metalli diversi, producendo una d.d.p.
- Termoresistori: la resistività dei metalli varia con la temperatura; in un range di temperatura (quasi) lineare, la variazione di resistività (p) con la temperatura (T) è descritta approssimativamente da un'equazione quadratica.
- PTC (Positive Temperature Coefficient): hanno un'unica caratteristica Resistenza-Temperatura.
- NTC (Negative Temperature Coefficient): manifestano una diminuzione della resistenza elettrica con l'aumento della temperatura.
- PT100/PT1000: termoresistenze in platino (Pt).
L'effetto Hall
- Il fenomeno, scoperto da Edwin Hall, misura una tensione quando si fa passare una corrente elettrica attraverso un materiale in presenza di un campo magnetico.
- L'effetto Hall è usato in sensori di velocità e in molti altri casi.
Strain Gauge
- Sono usati per misurare gli sforzi.
- Si usano diversi metodi, spesso basati su misura di spostamento.
- Gli Strain gauge di tipo elettrico misurano tipicamente le deformazioni mono o bidimensionali.
Sensori Piezoelettrici
- Misurano la carica elettrica che compare sulla superficie dei cristalli speciali (quarzi, topazi, sale di Rochelle) in presenza di uno stress meccanico.
- Utilizzati in accelerometri.
Sensori Ottici
- Usano la luce per rilevare variazioni fisiche. Ad esempio, un fotodiodo genera corrente il cui valore varia proporzionalmente alla luce che lo colpisce.
- Possono funzionare variando la corrente in polarizzazione inversa..
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.