Elettronica: Sensori e Dispositivi

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa determina il passaggio di portatori minoritari dalla banda di valenza a quella di conduzione?

  • La presenza di un campo magnetico
  • Un campo elettrico applicato
  • Un quanto energetico sufficiente (correct)
  • L'aumento della temperatura ambientale

Qual è l'effetto dell'aumento dell'illuminamento sulla giunzione del fotodiodo?

  • Riduce la corrente di polarizzazione inversa
  • Non ha effetti sulla corrente
  • Fissa la corrente a un valore costante
  • Aumenta l'intensità dei portatori (correct)

Qual è la relazione che esprime la corrente in un fotodiodo?

  • $I = I L + I 0 (e^{-qV/kT})$
  • $I = I L - I 0 (e^{qV/kT} - 1)$
  • $I = I 0 (1 - e^{-qV/kT})$
  • $I = -I L + I 0 (e^{qV/kT} - 1)$ (correct)

Come funziona un estensimetro a resistenza?

<p>Sfrutta la variazione della resistenza per deformazioni elastiche (C)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il 'gauge factor' in un estensimetro?

<p>Una costante che rappresenta la sensibilità di un estensimetro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un inductosyn?

<p>Sostituire il solenoide nello statore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale applicazione dei tachimetri elettronici?

<p>Fornire una sequenza di impulsi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dispositivo è utilizzato all'interno di un tachimetro elettronico per abilitare il conteggio?

<p>Un generatore di clock (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa contiene il rotore della dinamo tachimetrica?

<p>Un avvolgimento indotto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la frequenza di funzionamento menzionata per il circuito?

<p>8 kHz (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli svantaggi della costruzione della dinamo tachimetrica?

<p>Può causare attriti ed eccentricità (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di tensione eseguono gli impulsi provenienti dall’encoder?

<p>Una tensione proporzionale alla frequenza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto critico dei sensori di velocità nei sistemi automatizzati?

<p>Fornire misurazioni rapide e accurate (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'output di un encoder assoluto rispetto a una posizione iniziale?

<p>La posizione assoluta (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta una variazione in un codice binario puro durante il passaggio da un numero all'altro?

<p>Un cambiamento simultaneo di più cifre (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale degli encoder incrementali?

<p>Contano gli impulsi per valutare lo spostamento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai resolver è corretta?

<p>Le tensioni sono proporzionali a sen(q) e cos(q) (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la risoluzione di un encoder con 10 tracce?

<p>1024 impulsi per giro (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del circuito elettronico nei resolver?

<p>Rivelare le ampiezze relative delle tensioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche delle tensioni indotte nei resolver?

<p>Dipendono dalla posizione reciproca dei solenoidi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio degli encoder assoluti rispetto a quelli incrementali?

<p>Non si perdono informazioni sulla posizione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di offset in un trasduttore?

<p>Il valore non nullo della variabile di uscita quando la variabile d'ingresso è nulla. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura massima per la termocoppia tipo K?

<p>+1100 °C (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la linearità di un trasduttore?

<p>La deviazione tra la retta teorica e la curva reale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore massimo di non linearità accettabile per un buon sensore?

<p>0.1% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei PTC (Resistori a Coefficiente di Temperatura Positivo)?

<p>Mostrano una crescita rapida della resistenza oltre una certa temperatura. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'isteresi in un trasduttore?

<p>L'area tra due curve che indica un'imprecisione di misura. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di temperatura tipico di funzionamento per i NTC?

<p>-50 °C fino a 150 °C (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore di riferimento di un termistore NTC a 25 °C, comunemente indicato come R25?

<p>100 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare la sensibilità di un trasduttore?

<p>$S = rac{∆U}{∆I}$ (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per tempo di risposta di un trasduttore?

<p>Il tempo necessario per raggiungere il valore di regime corrispondente all'ingresso. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la resistività dei metalli oltre i -200 °C?

<p>Varia linearmente con la temperatura. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la temperatura di Curie nei PTC?

<p>Il punto di cambiamento repentino della resistenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la risoluzione in un trasduttore?

<p>Il rapporto tra la minima variazione di uscita e il fondo scala. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale conduttore è utilizzato nella termocoppia tipo J?

<p>Ferro (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un coefficiente angolare elevato in un trasduttore?

<p>Maggiore sensibilità e minore range di funzionamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale materiale è comunemente usato per la costruzione delle Pt100?

<p>Platino (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di far lavorare la dinamo tachimetrica a vuoto?

<p>Evitare misurazioni falsate dalle cadute di tensione (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di tensione è prodotta da un avvolgimento in una dinamo tachimetrica?

<p>Tensione continua con ondulazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione che lega la tensione continua in uscita alla velocità di rotazione della dinamo?

<p>$V = k Φ n$ (B)</p> Signup and view all the answers

Quale materiale è utilizzato per la costruzione delle spazzole nelle dinamo tachimetriche?

<p>Polvere di argento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale errore è rappresentato dalla formula $ ext{errore di linearità} ε=δV/ VM$?

<p>Scostamento massimo rispetto al valore di fondo scala (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio di funzionamento della termocoppia?

<p>Produce d.d.p. in base a una differenza di temperatura (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la corrente in un circuito chiuso da una termocoppia?

<p>La differenza di temperatura tra i due metalli (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli scostamenti nella caratteristica di un tachimetro in corrente continua?

<p>Sono dovuti a dissimmetrie costruttive e cadute di tensione (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Offset

Il valore non nullo della variabile di uscita quando la variabile d'ingresso è nulla. Ad esempio, se un sensore misura la temperatura, l'offset è la temperatura che il sensore indica quando la temperatura reale è zero.

Linearità

Misura la deviazione tra la retta ideale e la curva reale del sensore. Indica quanto il sensore si comporta in modo lineare.

Non linearità

Il valore massimo della deviazione assoluta tra la curva reale e la curva teorica rispetto al valore massimo del segnale di uscita.

Range di funzionamento

L'intervallo di valori che la grandezza da misurare può assumere. Determina quali valori il sensore è in grado di misurare correttamente.

Signup and view all the flashcards

Isteresi

L'area racchiusa tra le due curve di salita e discesa del sensore. Indica una imprecisione nella misurazione.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità

Il rapporto tra la variazione della grandezza d'uscita e la variazione della grandezza d'ingresso.

Signup and view all the flashcards

Tempo di risposta

Il tempo che il sensore impiega per raggiungere il valore finale di uscita in risposta a un cambiamento nell'ingresso.

Signup and view all the flashcards

Risoluzione

La minima variazione della grandezza di uscita che il sensore è in grado di rilevare.

Signup and view all the flashcards

Encoder Assoluto

Un tipo di encoder che fornisce la posizione assoluta direttamente, senza la necessità di contare gli impulsi. Ogni posizione corrisponde a un codice binario univoco.

Signup and view all the flashcards

Codici Binari negli Encoder Assoluti

Le zone chiare e scure in un encoder assoluto rappresentano un codice binario che identifica la posizione. Vengono letti su una linea perpendicolare alle piste.

Signup and view all the flashcards

Problema dei Codici Binari

Un codice binario puro non è adatto per gli encoder perché più di una cifra può cambiare contemporaneamente quando si passa da una posizione all'altra.

Signup and view all the flashcards

Codice Gray

Un sistema di codifica binario che risolve il problema del codice binario standard, assicurando che solo una cifra cambi per volta quando si passa da una posizione all'altra.

Signup and view all the flashcards

Encoder Incrementale

Un encoder che fornisce informazioni sulla posizione contando gli impulsi generati durante il movimento. Determina lo spostamento rispetto a una posizione iniziale.

Signup and view all the flashcards

Risoluzione dell'Encoder

La precisione dell'encoder, definita dal numero di impulsi per giro. Maggiore il numero di impulsi, maggiore è la precisione.

Signup and view all the flashcards

Resolver

Un trasduttore che misura lo spostamento angolare usando due solenoidi: uno fisso e uno rotante. Le tensioni indotte indicano la posizione angolare.

Signup and view all the flashcards

Funzionamento del Resolver

I due solenoidi del resolver generano tensioni sinusoidali di ampiezza proporzionale a sen(q) e cos(q), dove q è la posizione angolare.

Signup and view all the flashcards

Inductosyn

Una versione lineare del resolver che può essere utilizzata per misurare la posizione lineare di un oggetto. Lo statore viene sostituito da una scala o regolo con un circuito stampato a greca, che sostituisce il solenoide.

Signup and view all the flashcards

Sensori di velocità

I sensori di velocità sono utilizzati per misurare la velocità lineare o angolare. Possono essere realizzati utilizzando dispositivi elettromeccanici come la dinamo tachimetrica o tachimetri elettronici.

Signup and view all the flashcards

Tachimetri elettronici

I tachimetri elettronici utilizzano un encoder per fornire una sequenza di impulsi che vengono trasformati in un segnale proporzionale alla velocità. L'encoder generalmente contiene una coppia led-fotodiodo.

Signup and view all the flashcards

Tachimetri digitali

I tachimetri digitali includono un generatore di clock che fornisce una finestra temporale per contare gli impulsi dall'encoder. Il segnale può essere interfacciato con i microcontrollori.

Signup and view all the flashcards

Dinamo tachimetrica

Un piccolo generatore di corrente continua che misura la velocità angolare. Ha uno statore con un magnete permanente e un rotore con un avvolgimento indotto.

Signup and view all the flashcards

Encoder

Un dispositivo che converte la posizione lineare o angolare in una sequenza di impulsi digitali. Gli encoder sono spesso utilizzati in combinazione con i tachimetri elettronici.

Signup and view all the flashcards

Trigger di Schmidt

Un circuito che trasforma un segnale analogico in un segnale digitale a forma di impulso rettangolare. Utilizzato nei tachimetri elettronici per squadrare gli impulsi dell'encoder.

Signup and view all the flashcards

Dinamo Tachimetrica a Vuoto

La dinamo tachimetrica dovrebbe essere fatta funzionare a vuoto per evitare che la misura sia falsata dalle cadute di tensione sulla resistenza degli avvolgimenti del rotore.

Signup and view all the flashcards

Forza Elettromotrice (f.e.m.)

Una spira conduttrice interessata da un flusso variabile nel tempo produce ai suoi capi una forza elettromotrice. L'andamento di tale forza elettromotrice è sinusoidale.

Signup and view all the flashcards

Tensione Continua in Uscita

La tensione continua in uscita dalla dinamo tachimetrica è legata alla velocità di rotazione dalla relazione V = KDω, dove KD è la costante della dinamo e ω è la velocità angolare.

Signup and view all the flashcards

Costante della Dinamo (KD)

La costante della dinamo (KD) è un valore che rappresenta la relazione tra la tensione continua in uscita e la velocità di rotazione. Per le dinamo tachimetriche commerciali, KD vale 60÷90 V per 1000 giri/min.

Signup and view all the flashcards

Tachimetri a Corrente Continua

I tachimetri a corrente continua sono piccoli generatori in corrente continua eccitati con magneti permanenti, che producono una tensione proporzionale alla velocità di rotazione.

Signup and view all the flashcards

Scostamenti dalla Proporzionalità

Gli scostamenti dalla proporzionalità tra la tensione e la velocità in un tachimetro a corrente continua possono essere causati da asimmetrie costruttive, caduta di tensione alle spazzole e altre cause.

Signup and view all the flashcards

Errore di Linearità (ε)

L'errore di linearità (ε) è il massimo scostamento dalla retta ideale nella caratteristica del tachimetro, espresso come δV/VM, dove δV è lo scostamento e VM è la tensione di fondo scala.

Signup and view all the flashcards

Termocoppia

Una termocoppia è una giunzione metallurgica di due metalli diversi che genera una differenza di potenziale (d.d.p.) quando è sottoposta a una differenza di temperatura.

Signup and view all the flashcards

Fotodiodo

Un dispositivo che converte la luce in corrente elettrica. Funziona grazie al fenomeno fotoelettrico interno e al passaggio di elettroni dalla banda di valenza a quella di conduzione quando colpiti da fotoni.

Signup and view all the flashcards

Come funziona il fotodiodo?

La luce incidente sulla giunzione p-n del fotodiodo fornisce l'energia necessaria agli elettroni per passare dalla banda di valenza a quella di conduzione, creando una corrente elettrica proporzionale all'intensità della luce.

Signup and view all the flashcards

Estensimetro a resistenza

Un sensore che misura la deformazione di un materiale mediante la variazione di resistenza di un filo conduttore che si allunga o si contrae con il materiale.

Signup and view all the flashcards

Come funziona l'estensimetro a resistenza?

Il filo conduttore, disposto a serpentina, si allunga o si contrae con la deformazione del materiale, variando la sua resistenza. Questa variazione di resistenza viene poi convertita in una tensione misurabile.

Signup and view all the flashcards

Gauge factor

Una costante che indica la sensibilità dell'estensimetro a resistenza, cioè quanto varia la sua resistenza per ogni unità di deformazione del materiale.

Signup and view all the flashcards

Termocoppie: Tipi di sensori

Le termocoppie sono sensori di temperatura che sfruttano la differenza di potenziale elettrico tra due metalli diversi per misurare la temperatura.

Signup and view all the flashcards

Termocoppia: Tipo J

La termocoppia di tipo J è composta da un conduttore di ferro e un conduttore di Ni-Al, con un range di misura da -60°C a +850°C.

Signup and view all the flashcards

Termocoppia: Tipo K

La termocoppia di tipo K è composta da un conduttore di Ni-Cr e un conduttore di Ni-Al, con un range di misura da -200°C a +1100°C.

Signup and view all the flashcards

Termoresistore: Funzionamento

Un termoresistore è un sensore di temperatura che sfrutta la variazione di resistenza di un materiale in funzione della temperatura.

Signup and view all the flashcards

Termoresistore: PTC

Un PTC (Positive Temperature Coefficient Resistor) è un tipo di termoresistore la cui resistenza aumenta all'aumentare della temperatura.

Signup and view all the flashcards

Termoresistore: NTC

Un NTC (Negative Temperature Coefficient Resistor) è un tipo di termoresistore la cui resistenza diminuisce all'aumentare della temperatura.

Signup and view all the flashcards

Termoresistenza: Pt100

Una Pt100 è una termoresistenza in platino (Pt) con una resistenza di 100Ω a 0°C. È un tipo di sensore molto diffuso.

Signup and view all the flashcards

Termoresistenza: Pt1000

Una Pt1000 è una termoresistenza in platino (Pt) con una resistenza di 1000Ω a 0°C.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione ai Trasduttori

  • I trasduttori sono dispositivi che trasformano le variazioni di una grandezza fisica (non necessariamente elettrica) in un'altra grandezza, usualmente di natura elettrica (tensione, frequenza o corrente).
  • Sono composti da due parti principali: un sensore e un convertitore.

Sensore

  • Il sensore è un dispositivo che rileva le variazioni di una grandezza fisica modificando una delle proprie caratteristiche fisiche.

Convertitore

  • Il convertitore è un circuito elettronico che trasforma le variazioni di un parametro del sensore in una variazione di una grandezza elettrica.

Parametri caratteristici dei sensori

  • I parametri caratteristici di un sensore sono descritti nel data-sheet e sono essenziali per ottenere un buon funzionamento.
  • Questi includono i parametri caratteristici del sensore stesso, gli schemi dettagliati di utilizzo e i circuiti di prova per verificare le caratteristiche del sensore.

Tipi di Trasduttori

  • Analogici: I loro segnali di uscita variano in modo continuo, mantenendo una corrispondenza biunivoca con il valore misurato.
  • Digitali: I loro segnali di uscita sono composti da uno o più segnali digitali che possono assumere solo due livelli di tensione identificati come 0 e 1.

Trasduttori Attivi e Passivi

  • Attivi: forniscono un segnale di uscita utilizzabile direttamente da circuiti di elaborazione senza consumare energia. Esempi: celle fotovoltaiche e termocoppie.
  • Passivi: richiedono un'alimentazione esterna per convertire la grandezza fisica in una grandezza elettrica. Esempi: potenziometri.

Caratteristica di Trasferimento

  • Rappresenta il legame tra la variabile d'ingresso (da misurare) ed il segnale di uscita del trasduttore.
  • I trasduttori lineari presentano una caratteristica di trasferimento lineare (rappresentata da una retta).

Linearità

  • Rappresenta la deviazione tra la caratteristica teorica (retta) ed il comportamento reale (curva) del trasduttore.
  • Un buon sensore deve avere una non-linearità inferiore allo 0.1%.
  • Una linearità perfetta significa che la variazione d'uscita è proporzionale alla variazione d'ingresso.

Range di Funzionamento

  • Indica l'intervallo di valori che la grandezza da misurare può assumere per un funzionamento corretto del trasduttore.
  • Il range di funzionamento comprende la zona lineare del trasduttore e può essere seguito da zone di saturazione.

Isteresi

  • Rappresenta l'area racchiusa tra le due curve della caratteristica di trasferimento a causa degli effetti di isteresi.
  • L'isteresi rappresenta una imprecisione di misura.

Sensibilità

  • Rappresenta il rapporto tra la variazione della grandezza d'uscita e la variazione della grandezza d'ingresso che la provoca..

Tempo di risposta

  • Tempo impiegato dal trasduttore per raggiungere il valore di regime in uscita corrispondente al valore d'ingresso.

Risoluzione

  • Rapporto percentuale tra la minima variazione rilevante della grandezza d'uscita e il valore massimo della scala.

Ripetibilità

  • Capacità di un sensore di fornire sempre gli stessi valori d'uscita in corrispondenza dello stesso valore d'ingresso.

Classificazione dei Trasduttori (in base alle caratteristiche fisiche)

  • Resistivi: sfruttano variazioni di resistenza (fotoresistori, termoresistori, sensori di posizione).
  • Capacitivi: sfruttano variazioni di capacità (sensori di umidità).
  • Elettroacustici: convertono segnali sonori in grandezze elettriche (microfoni).
  • Elettrodinamici: si basano sulla forza elettromotrice per misurare velocità (dinamo tachimetrica).
  • Elettromagnetici: sfruttano l'induttanza elettrica per rilevare angoli di rotazione.
  • Magnetostrittivi: si basano sulla variazione della permeabilità magnetica.
  • Piezoelettrici: sfruttano l'originarsi di una polarizzazione elettrica in presenza di sollecitazioni meccaniche.
  • Semiconduttori: sfruttano le caratteristiche della giunzione dei semiconduttori (fotodiodi, fototransistor).

Sensori di Posizione (a Potenziometro)

  • Utilizzano un reostato per convertire la posizione in una variazione di resistenza.
  • La misura di resistenza consente la misurazione indiretta dello spostamento.

Encoder Incrementali

  • Generano un treno di impulsi in base al numero di zone trasparenti o scure intercettate.
  • Il conteggio degli impulsi consente di determinare la rotazione compiuta dal disco.

Encoder Assoluti

  • Le zone chiare e scure rappresentano una parola in codice binario che corrisponde univocamente alla posizione del disco.
  • Hanno una risoluzione maggiore rispetto agli encoder incrementali.

Resolver

  • Trasduttore per la misura di spostamenti angolari in campo robotico e macchine utensili. Utilizza due solenoidi, uno fisso e uno rotante.
  • Le tensioni prodotte sono sinusoidali e proporzionali a sen(θ) e cos(θ), permettendo di ricavare la posizione angolare.

Inductosyn

  • Versione lineare del resolver, utilizzano una scala o regolo con un circuito stampato a greca.
  • La greca rappresenta il solenoide del resolver.

Sensori di Velocità

  • Usati per misurare velocità lineare o angolare.
  • Si utilizzano dispositivi elettromeccanici (dinamo tachimetriche) o tachimetri elettronici.
  • I tachimetri elettronici, basati su encoder, contano impulsi per determinare la velocità.

Tachimetri a corrente continua

  • Basati su generatori piccoli in corrente continua.
  • Usati per misurare la velocità di rotazione.

Sensori di Temperatura

  • Termocoppie: misurano la differenza di temperatura tra due giunzioni di metalli diversi, producendo una d.d.p.
  • Termoresistori: la resistività dei metalli varia con la temperatura; in un range di temperatura (quasi) lineare, la variazione di resistività (p) con la temperatura (T) è descritta approssimativamente da un'equazione quadratica.
  • PTC (Positive Temperature Coefficient): hanno un'unica caratteristica Resistenza-Temperatura.
  • NTC (Negative Temperature Coefficient): manifestano una diminuzione della resistenza elettrica con l'aumento della temperatura.
  • PT100/PT1000: termoresistenze in platino (Pt).

L'effetto Hall

  • Il fenomeno, scoperto da Edwin Hall, misura una tensione quando si fa passare una corrente elettrica attraverso un materiale in presenza di un campo magnetico.
  • L'effetto Hall è usato in sensori di velocità e in molti altri casi.

Strain Gauge

  • Sono usati per misurare gli sforzi.
  • Si usano diversi metodi, spesso basati su misura di spostamento.
  • Gli Strain gauge di tipo elettrico misurano tipicamente le deformazioni mono o bidimensionali.

Sensori Piezoelettrici

  • Misurano la carica elettrica che compare sulla superficie dei cristalli speciali (quarzi, topazi, sale di Rochelle) in presenza di uno stress meccanico.
  • Utilizzati in accelerometri.

Sensori Ottici

  • Usano la luce per rilevare variazioni fisiche. Ad esempio, un fotodiodo genera corrente il cui valore varia proporzionalmente alla luce che lo colpisce.
  • Possono funzionare variando la corrente in polarizzazione inversa..

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Trasduttori - LEZIONE

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser