Podcast
Questions and Answers
Il valore normale delle proteine plasmatiche è compreso tra 8-10 g/dl.
Il valore normale delle proteine plasmatiche è compreso tra 8-10 g/dl.
False (B)
La prealbumina è rappresentata da uno dei picchi minori nell'elettroforesi delle proteine plasmatiche.
La prealbumina è rappresentata da uno dei picchi minori nell'elettroforesi delle proteine plasmatiche.
True (A)
L'elettroforesi delle proteine utilizza un campo elettrico per separare le proteine in base al loro peso corporeo.
L'elettroforesi delle proteine utilizza un campo elettrico per separare le proteine in base al loro peso corporeo.
False (B)
Un aumento relativo delle proteine plasmatiche può verificarsi in stato di disidratazione.
Un aumento relativo delle proteine plasmatiche può verificarsi in stato di disidratazione.
Il catodo e l'anodo sono componenti secondari nel processo di elettroforesi delle proteine.
Il catodo e l'anodo sono componenti secondari nel processo di elettroforesi delle proteine.
Tutte le proteine nel plasma si comportano come cationi durante l'elettroforesi.
Tutte le proteine nel plasma si comportano come cationi durante l'elettroforesi.
Le globuline Alfa1 rappresentano uno dei picchi principali in un elettrodomogramma.
Le globuline Alfa1 rappresentano uno dei picchi principali in un elettrodomogramma.
L'emo-concentrazione conduce ad una diminuzione apparente delle proteine plasmatiche.
L'emo-concentrazione conduce ad una diminuzione apparente delle proteine plasmatiche.
L'emogruppo AB possiede gli anticorpi anti-A e anti-B.
L'emogruppo AB possiede gli anticorpi anti-A e anti-B.
L'emogruppo 0 è considerato un ricevente universale.
L'emogruppo 0 è considerato un ricevente universale.
Gli individui con emogruppo A hanno anticorpi anti-A.
Gli individui con emogruppo A hanno anticorpi anti-A.
Un individuo con emogruppo B può ricevere sangue da un individuo con emogruppo AB.
Un individuo con emogruppo B può ricevere sangue da un individuo con emogruppo AB.
Il gruppo sanguigno Rh- è compatibile con il gruppo Rh+ nella compatibilità materno-fetale.
Il gruppo sanguigno Rh- è compatibile con il gruppo Rh+ nella compatibilità materno-fetale.
La trasmissione dei gruppi sanguigni avviene secondo le leggi di Mendel.
La trasmissione dei gruppi sanguigni avviene secondo le leggi di Mendel.
La presenza di IgM elevate indica che il soggetto ha già superato l'infezione.
La presenza di IgM elevate indica che il soggetto ha già superato l'infezione.
Un genitore di gruppo sanguigno 0 e un genitore di gruppo sanguigno A possono avere un figlio di gruppo sanguigno B.
Un genitore di gruppo sanguigno 0 e un genitore di gruppo sanguigno A possono avere un figlio di gruppo sanguigno B.
I soggetti con emogruppo A devono ricevere sangue solo dal gruppo A o 0.
I soggetti con emogruppo A devono ricevere sangue solo dal gruppo A o 0.
Le IgG elevate indicano che il soggetto non ha mai avuto contatto con il patogeno.
Le IgG elevate indicano che il soggetto non ha mai avuto contatto con il patogeno.
Un soggetto vaccinato può non produrre una quantità sufficiente di anticorpi.
Un soggetto vaccinato può non produrre una quantità sufficiente di anticorpi.
Il tampone viene utilizzato per rilevare gli anticorpi nel sangue.
Il tampone viene utilizzato per rilevare gli anticorpi nel sangue.
Un metodo di chemiluminescenza è impiegato per la valutazione qualitativa degli anticorpi.
Un metodo di chemiluminescenza è impiegato per la valutazione qualitativa degli anticorpi.
Il peso specifico e la viscosità sono parametri che possono essere analizzati in un emocromo.
Il peso specifico e la viscosità sono parametri che possono essere analizzati in un emocromo.
La professoressa considera un errore grave confondere antigene e anticorpo.
La professoressa considera un errore grave confondere antigene e anticorpo.
L'emocromo viene considerato un esame specialistico e non di routine.
L'emocromo viene considerato un esame specialistico e non di routine.
La ferritina è la forma di deposito del ferro nel fegato.
La ferritina è la forma di deposito del ferro nel fegato.
Il valore normale della transferrina sierica è compreso tra 200 e 400 mg/dl.
Il valore normale della transferrina sierica è compreso tra 200 e 400 mg/dl.
Un aumento della ferritina sierica è sempre associato ad una carenza di ferro.
Un aumento della ferritina sierica è sempre associato ad una carenza di ferro.
La sideremia si riferisce al livello totale di ferro nel sangue.
La sideremia si riferisce al livello totale di ferro nel sangue.
L'unità di misura per la ferritina sierica è espressa in microgrammi per litro.
L'unità di misura per la ferritina sierica è espressa in microgrammi per litro.
Il TIBC rappresenta la capacità totale di legame del ferro, calcolato come transferrina moltiplicata per 1,25.
Il TIBC rappresenta la capacità totale di legame del ferro, calcolato come transferrina moltiplicata per 1,25.
La carenza di vitamina C non ha alcun impatto sulla ferritina nel sangue.
La carenza di vitamina C non ha alcun impatto sulla ferritina nel sangue.
Un alto quoziente di saturazione della transferrina è indicativo di anemia sideropenica.
Un alto quoziente di saturazione della transferrina è indicativo di anemia sideropenica.
La vitamina B12 può essere somministrata per via orale a tutti i pazienti, indipendentemente dalle loro condizioni gastrointestinali.
La vitamina B12 può essere somministrata per via orale a tutti i pazienti, indipendentemente dalle loro condizioni gastrointestinali.
L'anemia perniciosa è direttamente causata da un deficit di fattori gastrici e intestinali che impediscono l'assorbimento della vitamina B12.
L'anemia perniciosa è direttamente causata da un deficit di fattori gastrici e intestinali che impediscono l'assorbimento della vitamina B12.
I sintomi dell'anemia perniciosa non includono disturbi neuropsichiatrici.
I sintomi dell'anemia perniciosa non includono disturbi neuropsichiatrici.
L'integrazione di vitamina B12 è necessaria solo per i pazienti vegetariani e vegani.
L'integrazione di vitamina B12 è necessaria solo per i pazienti vegetariani e vegani.
Il trattamento dell'anemia perniciosa richiede solo la somministrazione di vitamina B9.
Il trattamento dell'anemia perniciosa richiede solo la somministrazione di vitamina B9.
Un aumento della gastrina sierica è un indicatore possibile di anemia perniciosa.
Un aumento della gastrina sierica è un indicatore possibile di anemia perniciosa.
La carenza di vitamina B12 non porta a neuropatie periferiche.
La carenza di vitamina B12 non porta a neuropatie periferiche.
Un paziente con gastrectomia totale ha un rischio maggiore di sviluppare anemia perniciosa.
Un paziente con gastrectomia totale ha un rischio maggiore di sviluppare anemia perniciosa.
Study Notes
Elettroforesi delle proteine plasmatiche
- Metodo per separare le proteine in base alla carica elettrica, utilizzando un campo elettrico.
- Presenta curve rappresentative dei picchi delle diverse proteine nel sangue.
- Le principali proteine analizzate: prealbumina, albumina, globuline (Alfa1, Alfa2, Beta1, Beta2, gammaglobuline).
Valori normali delle proteine plasmatiche
- Valore normale delle proteine plasmatiche: 6-8 g/dl.
- Verificare la presenza di aumenti o diminuzioni rispetto ai valori normali.
Aumento dei valori delle proteine
- Aumento assoluto: incremento reale della quantità di proteine.
- Aumento relativo: appare per disidratazione, con una diminuzione del solvente (acqua del plasma).
- IgM elevate indicano infezioni in corso, mentre IgG elevate segnalano un contatto pregresso con il patogeno.
Anticorpi e vaccinazioni
- Importanza di sviluppare anticorpi specifici dopo la vaccinazione, monitorati attraverso chemiluminescenza.
- Un'individuo vaccinato può non produrre anticorpi sufficienti.
Gruppi sanguigni
- Emogruppo A: antigene A, anticorpi anti-B.
- Emogruppo B: antigene B, anticorpi anti-A.
- Emogruppo AB: antigene A e B, nessun anticorpo, riceventi universali.
- Emogruppo O: né antigene A né B, anticorpi anti-A e anti-B, donatori universali.
Trasmissione dei gruppi sanguigni
- Segue le leggi di Mendel, dove il gruppo sanguigno del figlio deriva dai genitori.
Fattore Rh
- Problema quando madre è Rh- e figlio è Rh+, causato dall’incompatibilità .
Ferro e transferrina
- Trasferrina: proteina che lega il ferro, presente in forma insatura (libera) e satura (legata al ferro).
- Valori normali: transferrina sierica 200-400 mg/dl, capacità ferro-legante totale 250-380 mcg/dl.
- Diminuzione legata a condizioni come emocromatosi, anemie e cirrosi epatica.
- Aumento associato ad anemia sideropenica e uso di pillole contraccettive.
Ferritina
- Forma di deposito del ferro nel tessuto.
- Valori normali: neonato 25-200 ng/ml, donna 20-120 ng/ml, uomo 20-300 ng/ml.
- Diminuzione indica carenze di ferro o malnutrizione, aumento legato a malattie epatiche o infettive.
Anemia e diagnosi
- In caso di anemia sospetta, prescrivere emocromo, sideremia, ferritina e transferrina.
- Importanza dei valori di MCH, MCHC, MCV per identificare il tipo di anemia.
Eritropoietina
- Necessaria per la produzione di globuli rossi insieme ad amminoacidi, ferro, rame e vitamina B2.
- Integratori di vit. B12 e B9 non raccomandati in pazienti con neoplasie.
Carenza di vitamina B12 e anemia perniciosa
- Carenza può derivare da apporto dietetico insufficiente, fattori gastrici o intestinali.
- Anemia perniciosa: forma grave di anemia dovuta a carenza di vitamina B12, causata da danni gastrici e deficit di fattore intrinseco.
- Sintomi includono pallore, astenia, dispnea, glossite, disturbi neuropsichiatrici, e lieve ittero.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i valori delle singole proteine attraverso un quiz sull'elettroforesi. Comprenderai l'importanza del rapporto albumina/globuline e come interpretare i risultati delle curve ottenute dai test. Vieni a testare le tue conoscenze su questo importante esame diagnostico.