Podcast
Questions and Answers
La prima derivazione dell'elettrocardiogramma standard corrisponde alla differenza di potenziale tra i due polsi.
La prima derivazione dell'elettrocardiogramma standard corrisponde alla differenza di potenziale tra i due polsi.
True (A)
La distanza tra due onde R di un elettrocardiogramma normale non supera solitamente 200 millisecondi.
La distanza tra due onde R di un elettrocardiogramma normale non supera solitamente 200 millisecondi.
False (B)
Un aumento di pressione che si mantenga per diverse ore può causare un aumento della diuresi.
Un aumento di pressione che si mantenga per diverse ore può causare un aumento della diuresi.
True (A)
I recettori di pressione che mediano il riflesso barocettivo sono situati a livello della vena cava superiore.
I recettori di pressione che mediano il riflesso barocettivo sono situati a livello della vena cava superiore.
A seguito di una forte emorragia la concentrazione ematica di renina diminuisce.
A seguito di una forte emorragia la concentrazione ematica di renina diminuisce.
Un aumento della pressione arteriosa può essere causato da un aumento del sistema nervoso parasimpatico.
Un aumento della pressione arteriosa può essere causato da un aumento del sistema nervoso parasimpatico.
La velocità di filtrazione glomerulare ha un valore di circa 125 ml/min.
La velocità di filtrazione glomerulare ha un valore di circa 125 ml/min.
Un aumento della pressione arteriosa può causare un aumento dell'attività simpatica.
Un aumento della pressione arteriosa può causare un aumento dell'attività simpatica.
Il volume morto anatomico è il volume dei gas che partecipano agli scambi
Il volume morto anatomico è il volume dei gas che partecipano agli scambi
Quando aumenta la ventilazione (iperventilazione) la pressione parziale di O2 alveolare aumenta
Quando aumenta la ventilazione (iperventilazione) la pressione parziale di O2 alveolare aumenta
I muscoli addominali sono espiratori
I muscoli addominali sono espiratori
Una condizione di ipercapnia (eccesso di anidride carbonica nel sangue) inibisce la respirazione
Una condizione di ipercapnia (eccesso di anidride carbonica nel sangue) inibisce la respirazione
La pressione sanguigna è minore nelle vene che nei capillari
La pressione sanguigna è minore nelle vene che nei capillari
Una condizione di alcalosi respiratoria stimola un aumento dell'escrezione di H+ nelle urine
Una condizione di alcalosi respiratoria stimola un aumento dell'escrezione di H+ nelle urine
Un aumento della concentrazione ematica di CO2 è caratteristico di una condizione di acidosi metabolica
Un aumento della concentrazione ematica di CO2 è caratteristico di una condizione di acidosi metabolica
Il vomito per espulsione del contenuto gastrico può causare una condizione di acidosi metabolica
Il vomito per espulsione del contenuto gastrico può causare una condizione di acidosi metabolica
La fibra muscolare scheletrica presenta recettori per la noradrenalina a livello della placca neuromuscolare
La fibra muscolare scheletrica presenta recettori per la noradrenalina a livello della placca neuromuscolare
Nella contrazione muscolare, il reticolo sarcoplasmatico rilascia ioni Ca²⁺ nel sarcolpasma
Nella contrazione muscolare, il reticolo sarcoplasmatico rilascia ioni Ca²⁺ nel sarcolpasma
Le fibre muscolari rosse sono più ricche di mioglobina e sono più affaticabili di quelle fasiche
Le fibre muscolari rosse sono più ricche di mioglobina e sono più affaticabili di quelle fasiche
L'acetilcolinesterasi produce acetilcolina a livello della placca neuromuscolare
L'acetilcolinesterasi produce acetilcolina a livello della placca neuromuscolare
La contrazione della fibra muscolare cardiaca si ha per accorciamento dei filamenti di miosina e actina
La contrazione della fibra muscolare cardiaca si ha per accorciamento dei filamenti di miosina e actina
Il riflesso Miotatico comporta sempre l'attivazione di muscoli estensori e l'inibizione di muscoli flessori
Il riflesso Miotatico comporta sempre l'attivazione di muscoli estensori e l'inibizione di muscoli flessori
La fibra muscolare liscia produce energia con metabolismo anaerobico
La fibra muscolare liscia produce energia con metabolismo anaerobico
La contrazione muscolare di debole intensità avviene grazie alla contrazione attiva di tutte le fibre muscolari
La contrazione muscolare di debole intensità avviene grazie alla contrazione attiva di tutte le fibre muscolari
Un interneurone inibitorio, se eccitato, può causare l'inibizione di altri neuroni nel midollo spinale.
Un interneurone inibitorio, se eccitato, può causare l'inibizione di altri neuroni nel midollo spinale.
La contrazione del muscolo è dovuta all'accorciamento dei filamenti di actina e miosina, che scorrono l'uno sull'altro.
La contrazione del muscolo è dovuta all'accorciamento dei filamenti di actina e miosina, che scorrono l'uno sull'altro.
La durata della scossa muscolare è equivalente alla durata del potenziale d'azione nel muscolo scheletrico.
La durata della scossa muscolare è equivalente alla durata del potenziale d'azione nel muscolo scheletrico.
Le fibre muscolari a contrazione lenta hanno un metabolismo aerobico, utilizzando l'ossigeno per produrre energia.
Le fibre muscolari a contrazione lenta hanno un metabolismo aerobico, utilizzando l'ossigeno per produrre energia.
Nel muscolo liscio non sono presenti actina e miosina, ma proteine contrattili diverse.
Nel muscolo liscio non sono presenti actina e miosina, ma proteine contrattili diverse.
Il sistema nervoso parasimpatico è responsabile della risposta di 'lotta o fuga' in situazioni di stress.
Il sistema nervoso parasimpatico è responsabile della risposta di 'lotta o fuga' in situazioni di stress.
La ghiandola midollare del surrene secerne adrenalina e noradrenalina, non acetilcolina.
La ghiandola midollare del surrene secerne adrenalina e noradrenalina, non acetilcolina.
La pressione sanguigna nelle vene di un individuo in posizione clinostatica è generalmente compresa tra 50 e 70 mmHg.
La pressione sanguigna nelle vene di un individuo in posizione clinostatica è generalmente compresa tra 50 e 70 mmHg.
Il nodo AV contiene cellule pace maker.
Il nodo AV contiene cellule pace maker.
La sistole atriale si verifica tra l'onda T e la successiva onda P.
La sistole atriale si verifica tra l'onda T e la successiva onda P.
Durante l'intervallo P-R, la valvola atrio-ventricolare è chiusa.
Durante l'intervallo P-R, la valvola atrio-ventricolare è chiusa.
L'onda T dell'ECG corrisponde alla ripolarizzazione atriale.
L'onda T dell'ECG corrisponde alla ripolarizzazione atriale.
In un soggetto in cui l'asse elettrico cardiaco sia verticale, la I derivazione offre un segnale più ampio della II.
In un soggetto in cui l'asse elettrico cardiaco sia verticale, la I derivazione offre un segnale più ampio della II.
L'ECG evidenzia vizi valvolari.
L'ECG evidenzia vizi valvolari.
Durante la sistole ventricolare la pressione nell'atrio è maggiore che nel ventricolo corrispondente.
Durante la sistole ventricolare la pressione nell'atrio è maggiore che nel ventricolo corrispondente.
Un aumento del volume di sangue nel ventricolo alla fine della diastole ventricolare provoca una riduzione della forza contrattile ventricolare.
Un aumento del volume di sangue nel ventricolo alla fine della diastole ventricolare provoca una riduzione della forza contrattile ventricolare.
I plessi carotidei sono la sede di produzione di quale ormone?
I plessi carotidei sono la sede di produzione di quale ormone?
Il riflesso Barocettivo può essere attivato da?
Il riflesso Barocettivo può essere attivato da?
L'arco efferente è costituito esclusivamente dalla?
L'arco efferente è costituito esclusivamente dalla?
I meccanismi di trasporto attivo necessitano di?
I meccanismi di trasporto attivo necessitano di?
I processi di diffusione semplice richiedono?
I processi di diffusione semplice richiedono?
A seguito della depolarizzazione della membrana della fibra muscolare, si ha?
A seguito della depolarizzazione della membrana della fibra muscolare, si ha?
L'esocitosi delle vescicole sinaptiche richiede la presenza di?
L'esocitosi delle vescicole sinaptiche richiede la presenza di?
Le proteine dell'organismo sono in generale realizzate secondo una precisa combinazione di?
Le proteine dell'organismo sono in generale realizzate secondo una precisa combinazione di?
Cosa succede alla concentrzazione ematica di CO2 in una condizione di acidosi respiratoria?
Cosa succede alla concentrzazione ematica di CO2 in una condizione di acidosi respiratoria?
Cosa succede alla pressione parziale di O2 nell'aria secca a livello del mare?
Cosa succede alla pressione parziale di O2 nell'aria secca a livello del mare?
Cosa succede alla frequenza cardiaca in seguito a un'importante perdita di sangue?
Cosa succede alla frequenza cardiaca in seguito a un'importante perdita di sangue?
Cosa succede alla secrezione gastrica con l'attività del sistema nervoso parasimpatico?
Cosa succede alla secrezione gastrica con l'attività del sistema nervoso parasimpatico?
Cosa rappresenta l'omeostasi?
Cosa rappresenta l'omeostasi?
Cosa succede alla pressione parziale di CO2 in una patologia ostruttiva delle vie respiratorie?
Cosa succede alla pressione parziale di CO2 in una patologia ostruttiva delle vie respiratorie?
Cosa rappresenta l'ambiente interno dell'organismo?
Cosa rappresenta l'ambiente interno dell'organismo?
Cosa succede alla concentrazione ematica di catecolamine in seguito a un'importante perdita di sangue?
Cosa succede alla concentrazione ematica di catecolamine in seguito a un'importante perdita di sangue?
L'ipotalamo è coinvolto nel controllo di quali funzioni vegetative?
L'ipotalamo è coinvolto nel controllo di quali funzioni vegetative?
Cosa succede quando gli stimoli dolorifici interferiscono con le sensazioni tattili?
Cosa succede quando gli stimoli dolorifici interferiscono con le sensazioni tattili?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al reticolo endoplasmatico granulare?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al reticolo endoplasmatico granulare?
Cosa succede in una soluzione di KCl quando si stabilisce un equilibrio attraverso una membrana permeabile solo al cloro?
Cosa succede in una soluzione di KCl quando si stabilisce un equilibrio attraverso una membrana permeabile solo al cloro?
Cosa succede in una soluzione di NaCl quando si stabilisce un equilibrio attraverso una membrana permeabile solo allo ione sodio?
Cosa succede in una soluzione di NaCl quando si stabilisce un equilibrio attraverso una membrana permeabile solo allo ione sodio?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'infiammazione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'infiammazione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla pompa sodio-potassio?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla pompa sodio-potassio?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla differenza di pressione osmotica?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla differenza di pressione osmotica?
Quale delle seguenti affermazioni relative al potenziale d'azione nel cardiomicita è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni relative al potenziale d'azione nel cardiomicita è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla resistenza idraulica di un vaso sanguigno è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla resistenza idraulica di un vaso sanguigno è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sull'ortosimpatico è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sull'ortosimpatico è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla pressione del sangue è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla pressione del sangue è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul flusso di volume (portata) è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul flusso di volume (portata) è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla gittata sistolica è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla gittata sistolica è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla regolazione della frequenza cardiaca è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla regolazione della frequenza cardiaca è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul sistema nervoso parasimpatico è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul sistema nervoso parasimpatico è corretta?
Quale affermazione riguardo al meccanismo di scambio per controcorrente è vera?
Quale affermazione riguardo al meccanismo di scambio per controcorrente è vera?
In quale caso il processo di secrezione risulta corretto?
In quale caso il processo di secrezione risulta corretto?
Qual è la principale funzione della clearance di una sostanza?
Qual è la principale funzione della clearance di una sostanza?
Quale affermazione sul rene è corretta?
Quale affermazione sul rene è corretta?
Il riassorbimento di acqua lungo il tubulo avviene secondo:
Il riassorbimento di acqua lungo il tubulo avviene secondo:
Qual è l'effetto del meccanismo di secrezione in caso di acidosi?
Qual è l'effetto del meccanismo di secrezione in caso di acidosi?
La legge di Henry stabilisce che la solubilità di un gas in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas.
La legge di Henry stabilisce che la solubilità di un gas in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas.
Nella respirazione, l'anidride carbonica viene trasportata nel sangue principalmente sotto forma di bicarbonato.
Nella respirazione, l'anidride carbonica viene trasportata nel sangue principalmente sotto forma di bicarbonato.
Il pattern generator è un meccanismo nervoso che regola la frequenza respiratoria.
Il pattern generator è un meccanismo nervoso che regola la frequenza respiratoria.
L'acclimatazione alla quota alta richiede un aumento della concentrazione ematica di globuli rossi.
L'acclimatazione alla quota alta richiede un aumento della concentrazione ematica di globuli rossi.
Il riflesso del vomito è un riflesso che aiuta a espellere il contenuto gastrico dal corpo.
Il riflesso del vomito è un riflesso che aiuta a espellere il contenuto gastrico dal corpo.
La motilità gastrointestinale è regolata dal sistema nervoso simpatico.
La motilità gastrointestinale è regolata dal sistema nervoso simpatico.
La digestione dei nutrienti nel tratto gastrointestinale avviene prevalentemente attraverso la diffusione semplice.
La digestione dei nutrienti nel tratto gastrointestinale avviene prevalentemente attraverso la diffusione semplice.
Il riflesso chemocettoriale è un riflesso che aiuta a regolare la respirazione in base alla concentrazione di ossigeno e anidride carbonica nel sangue.
Il riflesso chemocettoriale è un riflesso che aiuta a regolare la respirazione in base alla concentrazione di ossigeno e anidride carbonica nel sangue.
La velocità di filtrazione glomerulare ha un valore di circa 125 ml/min.
La velocità di filtrazione glomerulare ha un valore di circa 125 ml/min.
L'innervazione del sistema digerente è controllata principalmente dal sistema nervoso autonomo.
L'innervazione del sistema digerente è controllata principalmente dal sistema nervoso autonomo.
La masticazione e la deglutizione sono processi totalmente involontari.
La masticazione e la deglutizione sono processi totalmente involontari.
La motilità dello stomaco è regolata solo dalla muscolatura liscia.
La motilità dello stomaco è regolata solo dalla muscolatura liscia.
La secrezione salivare è controllata esclusivamente dal sistema nervoso autonomo.
La secrezione salivare è controllata esclusivamente dal sistema nervoso autonomo.
La secrezione gastrica è indipendente dalla presenza di cibo nello stomaco.
La secrezione gastrica è indipendente dalla presenza di cibo nello stomaco.
Le cellule della mucosa gastrica producono solo acido cloridrico.
Le cellule della mucosa gastrica producono solo acido cloridrico.
La secrezione pancreatica è sempre costante, indipendentemente dall'assunzione di cibo.
La secrezione pancreatica è sempre costante, indipendentemente dall'assunzione di cibo.
La bile è prodotta dal pancreas.
La bile è prodotta dal pancreas.
Il volume morto anatomico è lo spazio morto delle vie aeree, in cui non si verifica scambio gassoso, e corrisponde a circa il 150 ml.
Il volume morto anatomico è lo spazio morto delle vie aeree, in cui non si verifica scambio gassoso, e corrisponde a circa il 150 ml.
La ventilazione alveolare è il volume di aria che raggiunge gli alveoli durante un minuto e corrisponde alla differenza tra la ventilazione totale e il volume morto anatomico.
La ventilazione alveolare è il volume di aria che raggiunge gli alveoli durante un minuto e corrisponde alla differenza tra la ventilazione totale e il volume morto anatomico.
La pressione parziale di ossigeno ($P_{O_2}$) nel sangue arterioso è normalmente di circa 100 mmHg, mentre quella nel sangue venoso è di circa 40 mmHg.
La pressione parziale di ossigeno ($P_{O_2}$) nel sangue arterioso è normalmente di circa 100 mmHg, mentre quella nel sangue venoso è di circa 40 mmHg.
Il trasporto dell'ossigeno nel sangue avviene principalmente legato all'emoglobina, che ha una maggiore affinità per l'ossigeno in condizioni di alta pressione parziale di anidride carbonica ($P_{CO_2}$).
Il trasporto dell'ossigeno nel sangue avviene principalmente legato all'emoglobina, che ha una maggiore affinità per l'ossigeno in condizioni di alta pressione parziale di anidride carbonica ($P_{CO_2}$).
La curva di dissociazione dell'ossigeno dell'emoglobina è una curva sigmoide che descrive la relazione tra la saturazione di ossigeno dell'emoglobina e la pressione parziale di ossigeno nel sangue. Questa curva è spostata a destra in condizioni di aumento della temperatura e dell'acidosi.
La curva di dissociazione dell'ossigeno dell'emoglobina è una curva sigmoide che descrive la relazione tra la saturazione di ossigeno dell'emoglobina e la pressione parziale di ossigeno nel sangue. Questa curva è spostata a destra in condizioni di aumento della temperatura e dell'acidosi.
L'anidride carbonica ($CO_2$) è trasportata nel sangue principalmente disciolta nel plasma, mentre una piccola parte è legata all'emoglobina e una parte è trasformata in bicarbonato ($HCO_3^-$).
L'anidride carbonica ($CO_2$) è trasportata nel sangue principalmente disciolta nel plasma, mentre una piccola parte è legata all'emoglobina e una parte è trasformata in bicarbonato ($HCO_3^-$).
La pressione parziale di anidride carbonica ($P_{CO_2}$) nel sangue arterioso è normalmente di circa 40 mmHg, mentre quella nel sangue venoso è di circa 46 mmHg.
La pressione parziale di anidride carbonica ($P_{CO_2}$) nel sangue arterioso è normalmente di circa 40 mmHg, mentre quella nel sangue venoso è di circa 46 mmHg.
Il centro respiratorio nel bulbo rachideo regola la frequenza e l'ampiezza della respirazione in base alla pressione parziale di ossigeno ($P_{O_2}$) e di anidride carbonica ($P_{CO_2}$) nel sangue. Un aumento della $P_{CO_2}$ stimola l'aumento della ventilazione, mentre un aumento della $P_{O_2}$ la inibisce.
Il centro respiratorio nel bulbo rachideo regola la frequenza e l'ampiezza della respirazione in base alla pressione parziale di ossigeno ($P_{O_2}$) e di anidride carbonica ($P_{CO_2}$) nel sangue. Un aumento della $P_{CO_2}$ stimola l'aumento della ventilazione, mentre un aumento della $P_{O_2}$ la inibisce.
Il carbonio è l'atomo fondamentale del nostro organismo perché ogni atomo può interagire in modo stabile con altri tre atomi.
Il carbonio è l'atomo fondamentale del nostro organismo perché ogni atomo può interagire in modo stabile con altri tre atomi.
Il 96,3% della massa degli esseri viventi è composto da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.
Il 96,3% della massa degli esseri viventi è composto da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.
Le doppiette di microtubuli nei cigli non contengono braccia di dineina.
Le doppiette di microtubuli nei cigli non contengono braccia di dineina.
Il rimanente 3,7% della massa degli esseri viventi è composto esclusivamente da Ca, P, K, S, Na e Mg.
Il rimanente 3,7% della massa degli esseri viventi è composto esclusivamente da Ca, P, K, S, Na e Mg.
I microfilamenti sono organizzati per fornire supporto strutturale ai microtubuli.
I microfilamenti sono organizzati per fornire supporto strutturale ai microtubuli.
Tutte le molecole cellulari, ad eccezione dell'H2O, sono composti a base di ossigeno.
Tutte le molecole cellulari, ad eccezione dell'H2O, sono composti a base di ossigeno.
Un aumento della pressione sanguigna alle vene è sempre maggiore della pressione nei capillari.
Un aumento della pressione sanguigna alle vene è sempre maggiore della pressione nei capillari.
Il processo di disassemblaggio dei microtubuli in subunità chiamate dimeri è una fase critica della loro funzionalità.
Il processo di disassemblaggio dei microtubuli in subunità chiamate dimeri è una fase critica della loro funzionalità.
Cosa si studierà nel corso di 'Fondamenti di Biologia, Anatomia e Fisiologia'?
Cosa si studierà nel corso di 'Fondamenti di Biologia, Anatomia e Fisiologia'?
Quali sono i livelli di organizzazione strutturale degli organismi viventi? (Seleziona tutte le risposte corrette)
Quali sono i livelli di organizzazione strutturale degli organismi viventi? (Seleziona tutte le risposte corrette)
La fisiologia si occupa delle alterazioni delle funzioni nell’organismo malato.
La fisiologia si occupa delle alterazioni delle funzioni nell’organismo malato.
La scienza che indaga la struttura degli organismi viventi è la __________.
La scienza che indaga la struttura degli organismi viventi è la __________.
Abbina i seguenti apparati ai loro principali livelli di organizzazione:
Abbina i seguenti apparati ai loro principali livelli di organizzazione:
Cosa fanno i canali a voltaggio dipendente quando rilevano una differenza di potenziale?
Cosa fanno i canali a voltaggio dipendente quando rilevano una differenza di potenziale?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli acidi nucleici?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli acidi nucleici?
Il DNA e l'RNA hanno le stesse basi azotate.
Il DNA e l'RNA hanno le stesse basi azotate.
Il gruppo _____ non è presente nello zucchero pentoso del DNA.
Il gruppo _____ non è presente nello zucchero pentoso del DNA.
Quali delle seguenti coppie di basi azotate sono corrette nel DNA?
Quali delle seguenti coppie di basi azotate sono corrette nel DNA?
Cosa significa che il codice genetico è ridondante?
Cosa significa che il codice genetico è ridondante?
Il DNA ha una struttura a singolo filamento.
Il DNA ha una struttura a singolo filamento.
Qual è la posizione standard del corpo umano?
Qual è la posizione standard del corpo umano?
Quali sono i piani principali del corpo?
Quali sono i piani principali del corpo?
I termini di direzione sono essenziali in campo medico.
I termini di direzione sono essenziali in campo medico.
Abbina ciascun termine di direzione al suo significato:
Abbina ciascun termine di direzione al suo significato:
Quali sono i quattro principali tipi di tessuti nell'organismo?
Quali sono i quattro principali tipi di tessuti nell'organismo?
L'omeostasi è la capacità dell'organismo di mantenere il proprio ambiente interno, ossia il liquido __________.
L'omeostasi è la capacità dell'organismo di mantenere il proprio ambiente interno, ossia il liquido __________.
La regolazione a feedback negativo implica sempre l'aumento di una variabile.
La regolazione a feedback negativo implica sempre l'aumento di una variabile.
Cos'è la simbiogenesi?
Cos'è la simbiogenesi?
Qual è la funzione dei mitocondri?
Qual è la funzione dei mitocondri?
Quali delle seguenti affermazioni sul citoscheletro sono corrette? (Seleziona tutte le opzioni che si applicano)
Quali delle seguenti affermazioni sul citoscheletro sono corrette? (Seleziona tutte le opzioni che si applicano)
I globuli rossi contengono mitocondri per svolgere le loro funzioni.
I globuli rossi contengono mitocondri per svolgere le loro funzioni.
Qual è la funzione principale dell'actina?
Qual è la funzione principale dell'actina?
Il composto più abbondante nelle cellule è __________.
Il composto più abbondante nelle cellule è __________.
Quali dei seguenti elementi compongono il 96,3% della massa degli esseri viventi?
Quali dei seguenti elementi compongono il 96,3% della massa degli esseri viventi?
Quali delle seguenti macromolecole sono considerate lipidi?
Quali delle seguenti macromolecole sono considerate lipidi?
Il pH intracellulare è di circa __________.
Il pH intracellulare è di circa __________.
Abbina i seguenti tipi di carboidrati alle loro caratteristiche:
Abbina i seguenti tipi di carboidrati alle loro caratteristiche:
L'attività parasimpatica è maggiormente legata a funzioni digestive.
L'attività parasimpatica è maggiormente legata a funzioni digestive.
La fibra muscolare scheletrica produce energia con metabolismo anaerobico.
La fibra muscolare scheletrica produce energia con metabolismo anaerobico.
Le fibre muscolari scheletriche contengono depositi intracellulari di calcio.
Le fibre muscolari scheletriche contengono depositi intracellulari di calcio.
La fibra muscolare scheletrica è innervata normalmente da più di un motoneurone.
La fibra muscolare scheletrica è innervata normalmente da più di un motoneurone.
La forza sviluppata da un muscolo dipende dalla concentrazione di calcio raggiunta durante la contrazione delle fibre muscolari.
La forza sviluppata da un muscolo dipende dalla concentrazione di calcio raggiunta durante la contrazione delle fibre muscolari.
In una contrazione muscolare di debole intensità, tutte le fibre muscolari si contraggono.
In una contrazione muscolare di debole intensità, tutte le fibre muscolari si contraggono.
L'acetilcolinesterasi è un enzima che produce acetilcolina a livello della placca neuromuscolare.
L'acetilcolinesterasi è un enzima che produce acetilcolina a livello della placca neuromuscolare.
Le fibre muscolari rosse (toniche) sono meno affaticabili di quelle fasiche (pallide).
Le fibre muscolari rosse (toniche) sono meno affaticabili di quelle fasiche (pallide).
La liberazione di calcio nel sarcoplasma è necessaria perché avvenga la contrazione muscolare.
La liberazione di calcio nel sarcoplasma è necessaria perché avvenga la contrazione muscolare.
Le fibre di un'unica unità motoria sono innervate da più motoneuroni.
Le fibre di un'unica unità motoria sono innervate da più motoneuroni.
La contrazione della fibra muscolare cardiaca si ha per accorciamento dei filamenti di miosina e actina.
La contrazione della fibra muscolare cardiaca si ha per accorciamento dei filamenti di miosina e actina.
Il potenziale d'azione della singola fibra muscolare cardiaca dura circa 300 ms.
Il potenziale d'azione della singola fibra muscolare cardiaca dura circa 300 ms.
L'attivazione simpaticas aumenta la frequenza cardiaca.
L'attivazione simpaticas aumenta la frequenza cardiaca.
L'aldosterone è secreto dalla midollare del surrene.
L'aldosterone è secreto dalla midollare del surrene.
La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari.
La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari.
Il rene ha funzione endocrina.
Il rene ha funzione endocrina.
I Procarioti sono organismi viventi privi di nucleo.
I Procarioti sono organismi viventi privi di nucleo.
I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione.
I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione.
La velocità del sangue nei capillari è maggiore che nell'aorta.
La velocità del sangue nei capillari è maggiore che nell'aorta.
La pressione intrapleurica si mantiene negativa durante il ciclo respiratorio normale.
La pressione intrapleurica si mantiene negativa durante il ciclo respiratorio normale.
L'rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica.
L'rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica.
La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo.
La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo.
La filtrazione è un processo che avviene lungo tutto il tubulo renale.
La filtrazione è un processo che avviene lungo tutto il tubulo renale.
Le cellule della linea germinale sono aploidi cioè ciascun gene è presente in singola copia.
Le cellule della linea germinale sono aploidi cioè ciascun gene è presente in singola copia.
Il processo di secrezione coinvolge solo molecole di soluti.
Il processo di secrezione coinvolge solo molecole di soluti.
I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica.
I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica.
Nel midollo spinale si ha produzione di cellule del sistema immunitario.
Nel midollo spinale si ha produzione di cellule del sistema immunitario.
Il potenziale d’azione neuronale può durare centinaia di millisecondi.
Il potenziale d’azione neuronale può durare centinaia di millisecondi.
Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione.
Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione.
I potenziali d'azione sono potenziali graduati.
I potenziali d'azione sono potenziali graduati.
Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio e pertanto ha un effetto iperpolarizzante.
Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio e pertanto ha un effetto iperpolarizzante.
La pressione sanguigna nell'arteria polmonare è molto maggiore della pressione aortica.
La pressione sanguigna nell'arteria polmonare è molto maggiore della pressione aortica.
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg.
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg.
Nel cuore la velocità di trasmissione dell'eccitazione elettrica è massima a livello del nodo atrioventricolare.
Nel cuore la velocità di trasmissione dell'eccitazione elettrica è massima a livello del nodo atrioventricolare.
La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se si costringe l'arteriola efferente.
La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se si costringe l'arteriola efferente.
Il sistema parasimpatico riduce la forza di contrazione del cuore.
Il sistema parasimpatico riduce la forza di contrazione del cuore.
Il trasporto di ossigeno dall'ambiente extracellulare a quello intracellulare è mediato da specifiche proteine di membrana.
Il trasporto di ossigeno dall'ambiente extracellulare a quello intracellulare è mediato da specifiche proteine di membrana.
La legge di Nernst esprime il valore del potenziale di membrana in funzione delle concentrazioni ioniche intra ed extracellulari di diversi ioni.
La legge di Nernst esprime il valore del potenziale di membrana in funzione delle concentrazioni ioniche intra ed extracellulari di diversi ioni.
Un maggior riempimento ventricolare aumenta la forza di contrazione ventricolare.
Un maggior riempimento ventricolare aumenta la forza di contrazione ventricolare.
Un aumento delle resistenze periferiche aumenta la pressione arteriosa.
Un aumento delle resistenze periferiche aumenta la pressione arteriosa.
La parete del ventricolo destro è più spessa di quella del ventricolo sinistro.
La parete del ventricolo destro è più spessa di quella del ventricolo sinistro.
Il primo tono cardiaco si manifesta tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
Il primo tono cardiaco si manifesta tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
Durante il potenziale d'azione la fibra cardiaca resta depolarizzata per oltre 100 ms.
Durante il potenziale d'azione la fibra cardiaca resta depolarizzata per oltre 100 ms.
Il volume di sangue presente nel ventricolo raggiunge il minimo alla fine della sistole atriale.
Il volume di sangue presente nel ventricolo raggiunge il minimo alla fine della sistole atriale.
Il nodo atrioventricolare rappresenta l'unico punto di collegamento elettrico tra atri e ventricoli.
Il nodo atrioventricolare rappresenta l'unico punto di collegamento elettrico tra atri e ventricoli.
Il rilascio di _____ a livello del cuore provoca bradicardia.
Il rilascio di _____ a livello del cuore provoca bradicardia.
Nel cuore, il potenziale d'azione diffonde velocemente da una cellula contrattile all'altra attraverso sinapsi elettriche.
Nel cuore, il potenziale d'azione diffonde velocemente da una cellula contrattile all'altra attraverso sinapsi elettriche.
Quale di queste opzioni è vera riguardo la pressione arteriosa?
Quale di queste opzioni è vera riguardo la pressione arteriosa?
Abbina le seguenti sostanze con il loro effetto.
Abbina le seguenti sostanze con il loro effetto.
Qual è la funzione principale dell'aldosterone?
Qual è la funzione principale dell'aldosterone?
Un maggior riempimento ventricolare (aumento del volume telediastolico) aumenta la forza di contrazione ventricolare.
Un maggior riempimento ventricolare (aumento del volume telediastolico) aumenta la forza di contrazione ventricolare.
Un aumento delle resistenze periferiche aumenta la pressione arteriosa.
Un aumento delle resistenze periferiche aumenta la pressione arteriosa.
Un aumento della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca.
Un aumento della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca.
La parete del ventricolo destro è più spessa di quella del ventricolo sinistro.
La parete del ventricolo destro è più spessa di quella del ventricolo sinistro.
Durante il potenziale d'azione la fibra cardiaca resta depolarizzata per oltre 100 ms.
Durante il potenziale d'azione la fibra cardiaca resta depolarizzata per oltre 100 ms.
Il primo tono cardiaco si manifesta tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
Il primo tono cardiaco si manifesta tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
Il volume di sangue presente nel ventricolo raggiunge il minimo alla fine della sistole atriale.
Il volume di sangue presente nel ventricolo raggiunge il minimo alla fine della sistole atriale.
Il nodo Atrio-Ventricolo rappresenta l'unico punto di collegamento elettrico tra atri e ventricoli.
Il nodo Atrio-Ventricolo rappresenta l'unico punto di collegamento elettrico tra atri e ventricoli.
La pressione ventricolare è sempre maggiore di quella atriale.
La pressione ventricolare è sempre maggiore di quella atriale.
Il rilascio di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia.
Il rilascio di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia.
La pressione del sangue nel ventricolo supera quella aortica durante la fase di eiezione ventricolare.
La pressione del sangue nel ventricolo supera quella aortica durante la fase di eiezione ventricolare.
Il potenziale pacemaker è generato dalla fuoriuscita spontanea di sodio dalla cellula.
Il potenziale pacemaker è generato dalla fuoriuscita spontanea di sodio dalla cellula.
Il surfactante polmonare riduce la tensione superficiale negli alveoli.
Il surfactante polmonare riduce la tensione superficiale negli alveoli.
L'ormone antidiuretico aumenta la permeabilità all'acqua in alcuni tratti del tubulo renale.
L'ormone antidiuretico aumenta la permeabilità all'acqua in alcuni tratti del tubulo renale.
Il sistema simpatico aumenta la frequenza cardiaca attraverso il rilascio di acetilcolina.
Il sistema simpatico aumenta la frequenza cardiaca attraverso il rilascio di acetilcolina.
La quantità di gas che si scioglie in una soluzione dipende dalla sua pressione parziale.
La quantità di gas che si scioglie in una soluzione dipende dalla sua pressione parziale.
La clearance plasmatica renale di una sostanza rappresenta la quantità di sangue che in un minuto viene completamente depurata da quella sostanza dai due reni.
La clearance plasmatica renale di una sostanza rappresenta la quantità di sangue che in un minuto viene completamente depurata da quella sostanza dai due reni.
L'ipercapnia stimola un aumento della respirazione.
L'ipercapnia stimola un aumento della respirazione.
La secrezione di adrenalina da parte della midollare del surrene è controllata dal sistema simpatico.
La secrezione di adrenalina da parte della midollare del surrene è controllata dal sistema simpatico.
Una condizione di acidosi respiratoria può essere provocata da una patologia ostruttiva delle vie respiratorie.
Una condizione di acidosi respiratoria può essere provocata da una patologia ostruttiva delle vie respiratorie.
La digestione enzimatica delle proteine comincia nella cavità orale.
La digestione enzimatica delle proteine comincia nella cavità orale.
L'acetilcolina è un mediatore chimico rilasciato dal sistema parasimpatico.
L'acetilcolina è un mediatore chimico rilasciato dal sistema parasimpatico.
La pressione sanguigna nelle vene è maggiore che nei capillari.
La pressione sanguigna nelle vene è maggiore che nei capillari.
La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari.
La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari.
I procarioti sono organismi viventi privi di nucleo.
I procarioti sono organismi viventi privi di nucleo.
I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione.
I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione.
L'rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica.
L'rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica.
La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo.
La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo.
Le cellule della linea germinale sono aploidi, cioè ciascun gene è presente in singola copia.
Le cellule della linea germinale sono aploidi, cioè ciascun gene è presente in singola copia.
I nucleosomi partecipano al compattamento del filamento di DNA.
I nucleosomi partecipano al compattamento del filamento di DNA.
I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica.
I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica.
Nel midollo spinale si ha produzione di cellule del sistema immunitario.
Nel midollo spinale si ha produzione di cellule del sistema immunitario.
I linfociti B producono immunoglobuline.
I linfociti B producono immunoglobuline.
Il potenziale d’azione neuronale può durare centinaia di millisecondi.
Il potenziale d’azione neuronale può durare centinaia di millisecondi.
In un neurone, la resistenza di membrana è massima quando tutti i canali ionici sono aperti.
In un neurone, la resistenza di membrana è massima quando tutti i canali ionici sono aperti.
In condizioni di [Na+] extracellulare < [Na+] intracellulare, il potenziale di equilibrio del Na+ è negativo.
In condizioni di [Na+] extracellulare < [Na+] intracellulare, il potenziale di equilibrio del Na+ è negativo.
Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione.
Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione.
Attraverso i canali voltaggio dipendenti, il flusso ionico avviene in maniera attiva (mediante consumo di ATP).
Attraverso i canali voltaggio dipendenti, il flusso ionico avviene in maniera attiva (mediante consumo di ATP).
L'inattivazione dei canali del sodio assonali impedisce la propagazione retrograda del potenziale d'azione.
L'inattivazione dei canali del sodio assonali impedisce la propagazione retrograda del potenziale d'azione.
Le pompe ioniche di membrana trasportano gli ioni attivamente, consumando cioè ATP secondo meccanismi di trasporto attivo primario o secondario.
Le pompe ioniche di membrana trasportano gli ioni attivamente, consumando cioè ATP secondo meccanismi di trasporto attivo primario o secondario.
Il potenziale di membrana a riposo di una cellula eccitabile è garantito dall'attività della pompa sodio/calcio.
Il potenziale di membrana a riposo di una cellula eccitabile è garantito dall'attività della pompa sodio/calcio.
In corrispondenza dei nodi di Ranvier, gli assoni dei neuroni sono mielinizzati.
In corrispondenza dei nodi di Ranvier, gli assoni dei neuroni sono mielinizzati.
La velocità di propagazione di un segnale elettrico assonale aumenta con il diametro e la mielinizzazione dell'assone.
La velocità di propagazione di un segnale elettrico assonale aumenta con il diametro e la mielinizzazione dell'assone.
Nella giunzione neuromuscolare, il neurotrasmettitore utilizzato è l'acetilcolina.
Nella giunzione neuromuscolare, il neurotrasmettitore utilizzato è l'acetilcolina.
Un giocoliere che lancia le tre palle utilizza un controllo a feedback del movimento.
Un giocoliere che lancia le tre palle utilizza un controllo a feedback del movimento.
I movimenti ritmici (es. deambulazione) avvengono solo in presenza di un controllo corticale.
I movimenti ritmici (es. deambulazione) avvengono solo in presenza di un controllo corticale.
I movimenti volontari prevedono l'intervento delle vie piramidali cortico-spinali.
I movimenti volontari prevedono l'intervento delle vie piramidali cortico-spinali.
I potenziali d'azione sono potenziali graduati.
I potenziali d'azione sono potenziali graduati.
Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio e pertanto ha un effetto iperpolarizzante.
Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio e pertanto ha un effetto iperpolarizzante.
Il pancreas esocrino è coinvolto nell'assorbimento del glucosio dal plasma.
Il pancreas esocrino è coinvolto nell'assorbimento del glucosio dal plasma.
Le cellule del muscolo scheletrico possono sviluppare potenziali d'azione.
Le cellule del muscolo scheletrico possono sviluppare potenziali d'azione.
Una cellula muscolare scheletrica può essere innervata da più motoneuroni.
Una cellula muscolare scheletrica può essere innervata da più motoneuroni.
Nella cellula muscolare scheletrica, la contrazione si sviluppa dopo che il calcio rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico si è legato alla miosina.
Nella cellula muscolare scheletrica, la contrazione si sviluppa dopo che il calcio rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico si è legato alla miosina.
Nel reclutamento delle unità motorie, i motoneuroni più piccoli sono reclutati prima dei motoneuroni più grandi.
Nel reclutamento delle unità motorie, i motoneuroni più piccoli sono reclutati prima dei motoneuroni più grandi.
La contrazione muscolare scheletrica prevede uno scorrimento dei filamenti spessi sui filamenti sottili.
La contrazione muscolare scheletrica prevede uno scorrimento dei filamenti spessi sui filamenti sottili.
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg.
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg.
La clearance plasmatica renale di una sostanza si esprime in unità di volume su unità di tempo.
La clearance plasmatica renale di una sostanza si esprime in unità di volume su unità di tempo.
La forza di contrazione del cuore è influenzata dal controllo nervoso e dal grado di riempimento delle camere cardiache.
La forza di contrazione del cuore è influenzata dal controllo nervoso e dal grado di riempimento delle camere cardiache.
La pressione ventricolare raggiunge il massimo valore tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
La pressione ventricolare raggiunge il massimo valore tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
I toni cardiaci sono provocati dalla chiusura delle valvole cardiache.
I toni cardiaci sono provocati dalla chiusura delle valvole cardiache.
L'asse elettrico cardiaco è la linea che congiunge il nodo del seno atriale e il nodo atrio-ventricolare.
L'asse elettrico cardiaco è la linea che congiunge il nodo del seno atriale e il nodo atrio-ventricolare.
Il diametro di un vaso sanguigno può andare incontro a riduzione se esposto all'azione della noradrenalina.
Il diametro di un vaso sanguigno può andare incontro a riduzione se esposto all'azione della noradrenalina.
Un aumento dell'ematocrito aumenta la resistenza che il sangue incontra nel passare lungo i vasi sanguigni.
Un aumento dell'ematocrito aumenta la resistenza che il sangue incontra nel passare lungo i vasi sanguigni.
La pressione del sangue nell'arteria polmonare è molto maggiore della pressione aortica.
La pressione del sangue nell'arteria polmonare è molto maggiore della pressione aortica.
I recettori di pressione che mediano il riflesso barocettivo sono situati a livello della vena cava superiore e inferiore.
I recettori di pressione che mediano il riflesso barocettivo sono situati a livello della vena cava superiore e inferiore.
Un aumento della pressione arteriosa può causare un aumento dell'attività simpatica.
Un aumento della pressione arteriosa può causare un aumento dell'attività simpatica.
La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se si costringe l'arteriola efferente.
La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se si costringe l'arteriola efferente.
L'onda T dell'elettrocardiogramma è generata dalla ripolarizzazione dei ventricoli.
L'onda T dell'elettrocardiogramma è generata dalla ripolarizzazione dei ventricoli.
La massima pressione ventricolare si raggiunge tra l'onda P e l'onda Q dell'elettrocardiogramma.
La massima pressione ventricolare si raggiunge tra l'onda P e l'onda Q dell'elettrocardiogramma.
I nodi di Ranvier non sono mielinizzati.
I nodi di Ranvier non sono mielinizzati.
Il flusso ionico attraverso la membrana è tanto più intenso quanto più ci si avvicina al potenziale di equilibrio elettrochimico dello ione in esame.
Il flusso ionico attraverso la membrana è tanto più intenso quanto più ci si avvicina al potenziale di equilibrio elettrochimico dello ione in esame.
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene approssimativamente costante anche se la pressione arteriosa media aumenta da 100 a 150 mmHg.
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene approssimativamente costante anche se la pressione arteriosa media aumenta da 100 a 150 mmHg.
Nel cuore l’eccitazione elettrica può essere trasmessa direttamente da cellula a cellula.
Nel cuore l’eccitazione elettrica può essere trasmessa direttamente da cellula a cellula.
Un aumento del pH sanguigno può essere compensato da un aumento della concentrazione ematica di HCO3.
Un aumento del pH sanguigno può essere compensato da un aumento della concentrazione ematica di HCO3.
L’inibizione parziale dei canali del potassio determina un aumento della durata del potenziale d’azione.
L’inibizione parziale dei canali del potassio determina un aumento della durata del potenziale d’azione.
Una riduzione del pH sanguigno può essere causata da un aumento della ventilazione.
Una riduzione del pH sanguigno può essere causata da un aumento della ventilazione.
A livello della placca neuro muscolare viene rilasciato il neurotrasmettitore adrenalina.
A livello della placca neuro muscolare viene rilasciato il neurotrasmettitore adrenalina.
La trascrizione genica avviene nei mitocondri.
La trascrizione genica avviene nei mitocondri.
In condizioni fisiologiche, l’eccitazione elettrica del muscolo cardiaco si origina a livello del nodo atrioventricolare.
In condizioni fisiologiche, l’eccitazione elettrica del muscolo cardiaco si origina a livello del nodo atrioventricolare.
La costante di tempo tau delle membrane cellulari, intesa come il tempo necessario alla membrana per raggiungere il 63% del valore del potenziale di membrana a seguito dell’iniezione di una determinata intensità di corrente, è superiore ai 10 ms.
La costante di tempo tau delle membrane cellulari, intesa come il tempo necessario alla membrana per raggiungere il 63% del valore del potenziale di membrana a seguito dell’iniezione di una determinata intensità di corrente, è superiore ai 10 ms.
La DNA polimerasi è in grado di eseguire una replicazione del DNA di tipo semiconservativa.
La DNA polimerasi è in grado di eseguire una replicazione del DNA di tipo semiconservativa.
Il riflesso barocettivo: il suo arco efferente comprende vie nervose simpatiche e parasimpatiche.
Il riflesso barocettivo: il suo arco efferente comprende vie nervose simpatiche e parasimpatiche.
Muscolo scheletrico: una fibra muscolare può essere innervata da due-tre motoneuroni.
Muscolo scheletrico: una fibra muscolare può essere innervata da due-tre motoneuroni.
La saturazione dell’emoglobina nel sangue venoso è in media pari al 15%.
La saturazione dell’emoglobina nel sangue venoso è in media pari al 15%.
Lo ione calcio tende ad entrare nella cellula perché ha un potenziale di equilibrio elettrochimico positivo.
Lo ione calcio tende ad entrare nella cellula perché ha un potenziale di equilibrio elettrochimico positivo.
Il riflesso barocettivo: risponde con una tachicardia ad un aumento della pressione arteriosa.
Il riflesso barocettivo: risponde con una tachicardia ad un aumento della pressione arteriosa.
Le fibre pregangliari del sistema nervoso autonomo rilasciano acetilcolina.
Le fibre pregangliari del sistema nervoso autonomo rilasciano acetilcolina.
Il riflesso patellare o da stiramento prevede il coinvolgimento dei fusi neuromuscolari.
Il riflesso patellare o da stiramento prevede il coinvolgimento dei fusi neuromuscolari.
Un ormone agisce sempre nei pressi del sito di rilascio.
Un ormone agisce sempre nei pressi del sito di rilascio.
In un neurone la concentrazione intracellulare del K+ è superiore a quella del sodio.
In un neurone la concentrazione intracellulare del K+ è superiore a quella del sodio.
La valvola atrioventricolare si apre alla fine dell’onda S dell’elettrocardiogramma.
La valvola atrioventricolare si apre alla fine dell’onda S dell’elettrocardiogramma.
Un aumento del pH sanguigno può causare un aumento della ventilazione.
Un aumento del pH sanguigno può causare un aumento della ventilazione.
Una costrizione del distretto venoso provoca un forte aumento della resistenza vascolare complessiva.
Una costrizione del distretto venoso provoca un forte aumento della resistenza vascolare complessiva.
Al potenziale di equilibrio elettrochimico il flusso netto dello ione è nullo.
Al potenziale di equilibrio elettrochimico il flusso netto dello ione è nullo.
Il riflesso barocettivo è mediato dai centri nervosi localizzati nel tronco encefalico.
Il riflesso barocettivo è mediato dai centri nervosi localizzati nel tronco encefalico.
Nel midollo spinale le informazioni sensoriali afferiscono attraverso le corna dorsali.
Nel midollo spinale le informazioni sensoriali afferiscono attraverso le corna dorsali.
Un aumento del pH sanguigno può portare all’escrezione delle urine bianche.
Un aumento del pH sanguigno può portare all’escrezione delle urine bianche.
Muscolo scheletrico: a seguito dell’eccitazione elettrica della fibra muscolare vengono rilasciati ioni calcio nel citoplasma.
Muscolo scheletrico: a seguito dell’eccitazione elettrica della fibra muscolare vengono rilasciati ioni calcio nel citoplasma.
La membrana plasmatica è permeabile a soluti non polari.
La membrana plasmatica è permeabile a soluti non polari.
Nel rene il riassorbimento di acqua è soprattutto un fenomeno passivo che si realizza grazie alla presenza di gradienti osmotici tra tubulo e interstizio.
Nel rene il riassorbimento di acqua è soprattutto un fenomeno passivo che si realizza grazie alla presenza di gradienti osmotici tra tubulo e interstizio.
La velocità di propagazione del potenziale di azione dipende dalla lunghezza dell’assone.
La velocità di propagazione del potenziale di azione dipende dalla lunghezza dell’assone.
L’aumento di metabolismo in un tessuto si accompagna solitamente ad un aumento della perfusione.
L’aumento di metabolismo in un tessuto si accompagna solitamente ad un aumento della perfusione.
Un aumento di viscosità del sangue aumenta la resistenza che il sangue incontra nello scorrere lungo i vasi.
Un aumento di viscosità del sangue aumenta la resistenza che il sangue incontra nello scorrere lungo i vasi.
Il grado di saturazione dell’emoglobina dipende dalla pressione parziale dell’ossigeno disciolto nel sangue.
Il grado di saturazione dell’emoglobina dipende dalla pressione parziale dell’ossigeno disciolto nel sangue.
Una forte perdita di sangue provoca in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca e della secrezione di ormone antidiuretica.
Una forte perdita di sangue provoca in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca e della secrezione di ormone antidiuretica.
Il valore della gittata sistolica può diminuire se diminuisce il riempimento ventricolare alla fine delle diastole.
Il valore della gittata sistolica può diminuire se diminuisce il riempimento ventricolare alla fine delle diastole.
Stimoli sensoriali raggiungono sempre la porzione controlaterale della corteccia.
Stimoli sensoriali raggiungono sempre la porzione controlaterale della corteccia.
Alla fine di un’inspirazione massimale, la presenza intrapleurica è più negativa che alla fine di un’ispirazione tranquilla.
Alla fine di un’inspirazione massimale, la presenza intrapleurica è più negativa che alla fine di un’ispirazione tranquilla.
Un aumento dell'attività del sistema parasimpatico diretta dal cuore accelera il battito cardiaco.
Un aumento dell'attività del sistema parasimpatico diretta dal cuore accelera il battito cardiaco.
Se l’azione costruttoria del sistema simpatico dimezza il raggio di un vaso sanguigno, la sua resistenza raddoppia.
Se l’azione costruttoria del sistema simpatico dimezza il raggio di un vaso sanguigno, la sua resistenza raddoppia.
I due reni insieme ricevono un flusso di sangue pari al 20-25% della gittata cardiaca.
I due reni insieme ricevono un flusso di sangue pari al 20-25% della gittata cardiaca.
La pressione parziale dell’anidride carbonica nell’aria alveolare è circa pari a quella del sangue arterioso.
La pressione parziale dell’anidride carbonica nell’aria alveolare è circa pari a quella del sangue arterioso.
Il piano sagittale e il piano frontale sono tra loro perpendicolari.
Il piano sagittale e il piano frontale sono tra loro perpendicolari.
La quantità di aria scambiata con l’esterno ad ogni atto respiratorio (volume corrente) vale circa 6L.
La quantità di aria scambiata con l’esterno ad ogni atto respiratorio (volume corrente) vale circa 6L.
Muscolo scheletrico: le fibre muscolari possono essere lunghe anche più di 1 cm.
Muscolo scheletrico: le fibre muscolari possono essere lunghe anche più di 1 cm.
Il reticolo endoplastico liscio è coinvolto nella sintesi lipidica.
Il reticolo endoplastico liscio è coinvolto nella sintesi lipidica.
Le sinapsi chimiche consentono il trasferimento dell’informazione in maniera unidirezionale.
Le sinapsi chimiche consentono il trasferimento dell’informazione in maniera unidirezionale.
L'ulcera gastrica può essere curata mediante somministrazione di anti-infiammatori.
L'ulcera gastrica può essere curata mediante somministrazione di anti-infiammatori.
Il ritorno di sangue al cuore è facilitato da inspirazioni profonde.
Il ritorno di sangue al cuore è facilitato da inspirazioni profonde.
Nel rene il liquido interstiziale è osmoticamente più concentrato nella zona midollare che in quella corticale.
Nel rene il liquido interstiziale è osmoticamente più concentrato nella zona midollare che in quella corticale.
I linfociti T producono immunoglobina.
I linfociti T producono immunoglobina.
Il sistema nervoso simpatico è caratterizzato dal rilascio di catecolamine da parte delle fibre post-gangliari.
Il sistema nervoso simpatico è caratterizzato dal rilascio di catecolamine da parte delle fibre post-gangliari.
In condizioni normali, la clearance plasmatica renale del glucosio vale circa 125 ml/min.
In condizioni normali, la clearance plasmatica renale del glucosio vale circa 125 ml/min.
La massima pressione del sangue raggiunta all’interno del ventricolo sinistro durante un ciclo cardiaco normale in un giovane è di circa 120 mm di mercurio.
La massima pressione del sangue raggiunta all’interno del ventricolo sinistro durante un ciclo cardiaco normale in un giovane è di circa 120 mm di mercurio.
Il polso è localizzato distalmente al gomito.
Il polso è localizzato distalmente al gomito.
Sia i linfociti B che i macrofagi e le cellule dendritiche sono in grado di presentare antigeni ai linfociti T helper attraverso MHC di classe II.
Sia i linfociti B che i macrofagi e le cellule dendritiche sono in grado di presentare antigeni ai linfociti T helper attraverso MHC di classe II.
Il tRNA possiede una tripletta che è complementare ad una tripletta di un mRNA.
Il tRNA possiede una tripletta che è complementare ad una tripletta di un mRNA.
Gli osteoblasti di una lamella ossea depongono fibre collagene parallele.
Gli osteoblasti di una lamella ossea depongono fibre collagene parallele.
Una sezione del corpo realizzata secondo un piano sagittale può servire per mostrare la corteccia somatosensoriale nei due emisferi cerebrali.
Una sezione del corpo realizzata secondo un piano sagittale può servire per mostrare la corteccia somatosensoriale nei due emisferi cerebrali.
I lipidi, oltre che come substrato energetico, trovano impiego nella costituzione delle membrane cellulari.
I lipidi, oltre che come substrato energetico, trovano impiego nella costituzione delle membrane cellulari.
La membrana plasmatica è formata da un singolo strato di fosfolipidi.
La membrana plasmatica è formata da un singolo strato di fosfolipidi.
La riproduzione sessuata garantisce un'elevata variabilità genica della specie.
La riproduzione sessuata garantisce un'elevata variabilità genica della specie.
La riproduzione non sessuata garantisce l'uniformità genica della specie.
La riproduzione non sessuata garantisce l'uniformità genica della specie.
La timina è una base azotata.
La timina è una base azotata.
L'RNA è strutturalmente simile al DNA essendo entrambe le strutture organizzate a doppia elica antiparallela.
L'RNA è strutturalmente simile al DNA essendo entrambe le strutture organizzate a doppia elica antiparallela.
Nel processo di sintesi proteica, gli amminoacidi sono codificati da triplette di basi azotate.
Nel processo di sintesi proteica, gli amminoacidi sono codificati da triplette di basi azotate.
Il crossing over avviene durante la meiosi.
Il crossing over avviene durante la meiosi.
Gli osteoblasti sono cellule presenti nel tessuto cartilagineo.
Gli osteoblasti sono cellule presenti nel tessuto cartilagineo.
I fibroblasti sono cellule del tessuto connettivo responsabili della produzione della matrice cellulare.
I fibroblasti sono cellule del tessuto connettivo responsabili della produzione della matrice cellulare.
La sintesi delle cellule del sistema immunitario avviene nel midollo spinale.
La sintesi delle cellule del sistema immunitario avviene nel midollo spinale.
La memoria immunologica garantisce risposte immunitarie più intense.
La memoria immunologica garantisce risposte immunitarie più intense.
Il pepsinogeno è convertito in pepsina in alte concentrazioni di HCl.
Il pepsinogeno è convertito in pepsina in alte concentrazioni di HCl.
La trachea visualizzata secondo un piano sagittale ha una forma circolare.
La trachea visualizzata secondo un piano sagittale ha una forma circolare.
Le proteine dell’organismo sono in generale realizzate secondo una precisa combinazione di mattoni fondamentali detti amminoacidi.
Le proteine dell’organismo sono in generale realizzate secondo una precisa combinazione di mattoni fondamentali detti amminoacidi.
I vasi linfatici sono sprovvisti di muscolatura liscia.
I vasi linfatici sono sprovvisti di muscolatura liscia.
I plessi caroidei sono la sede di produzione dell'ormone antidiuretico.
I plessi caroidei sono la sede di produzione dell'ormone antidiuretico.
I plessi caroidei producono liquido cerebrospinale.
I plessi caroidei producono liquido cerebrospinale.
Il riflesso barocettivo può essere attivato da una forte emorragia.
Il riflesso barocettivo può essere attivato da una forte emorragia.
Il riflesso motorio che media la retrazione dell'arto inferiore quando il piede subisce uno stimolo dolorifico è il riflesso barocettivo.
Il riflesso motorio che media la retrazione dell'arto inferiore quando il piede subisce uno stimolo dolorifico è il riflesso barocettivo.
L'arco efferente è costituito esclusivamente dalla via parasimpatica (nervo Vago) che innerva il cuore.
L'arco efferente è costituito esclusivamente dalla via parasimpatica (nervo Vago) che innerva il cuore.
Il riflesso barocettivo origina dai chemiocettori dell'arco aortico e dei glomi carotidei.
Il riflesso barocettivo origina dai chemiocettori dell'arco aortico e dei glomi carotidei.
Il riflesso barocettivo è un meccanismo di regolazione relativamente rapido: tempo di intervento dell'ordine di qualche secondo.
Il riflesso barocettivo è un meccanismo di regolazione relativamente rapido: tempo di intervento dell'ordine di qualche secondo.
La cellula muscolare scheletrica produce energia con metabolismo anaerobico.
La cellula muscolare scheletrica produce energia con metabolismo anaerobico.
Le fibre muscolari scheletriche contengono depositi intracellulari di calcio.
Le fibre muscolari scheletriche contengono depositi intracellulari di calcio.
La fibra muscolare scheletrica è innervata normalmente da più di un motoneurone.
La fibra muscolare scheletrica è innervata normalmente da più di un motoneurone.
Le fibre muscolari presentano recettori per la noradrenalina a livello della placca neuromuscolare.
Le fibre muscolari presentano recettori per la noradrenalina a livello della placca neuromuscolare.
La forza sviluppata da un muscolo dipende dalla concentrazione di calcio raggiunta durante la contrazione.
La forza sviluppata da un muscolo dipende dalla concentrazione di calcio raggiunta durante la contrazione.
In una contrazione muscolare di debole intensità, l'accorciamento del muscolo avviene grazie alla contrazione attiva di tutte le fibre muscolari.
In una contrazione muscolare di debole intensità, l'accorciamento del muscolo avviene grazie alla contrazione attiva di tutte le fibre muscolari.
A seguito della depolarizzazione della membrana della fibra muscolare, il reticolo sarcoplasmatico rilascia ioni Na+ nel sarcoplasma.
A seguito della depolarizzazione della membrana della fibra muscolare, il reticolo sarcoplasmatico rilascia ioni Na+ nel sarcoplasma.
L'acetilcolinesterasi è un enzima che produce acetilcolina a livello della placca neuromuscolare.
L'acetilcolinesterasi è un enzima che produce acetilcolina a livello della placca neuromuscolare.
Le fibre muscolari rosse (toniche) sono più ricche di mioglobina e sono meno affaticabili di quelle fasiche (pallide).
Le fibre muscolari rosse (toniche) sono più ricche di mioglobina e sono meno affaticabili di quelle fasiche (pallide).
La liberazione di calcio nel sarcoplasma è necessaria perché avvenga la contrazione muscolare.
La liberazione di calcio nel sarcoplasma è necessaria perché avvenga la contrazione muscolare.
In una contrazione di debole intensità, una parte delle cellule muscolari non viene eccitata e quindi non si contrae.
In una contrazione di debole intensità, una parte delle cellule muscolari non viene eccitata e quindi non si contrae.
Le fibre di un'unica unità motoria sono innervate tutte dallo stesso motoneurone.
Le fibre di un'unica unità motoria sono innervate tutte dallo stesso motoneurone.
La contrazione della fibra muscolare cardiaca si ha per accorciamento dei filamenti di miosina e actina.
La contrazione della fibra muscolare cardiaca si ha per accorciamento dei filamenti di miosina e actina.
La fibra muscolare cardiaca sfrutta l'ingresso di calcio dal compartimento extracellulare per avviare la contrazione.
La fibra muscolare cardiaca sfrutta l'ingresso di calcio dal compartimento extracellulare per avviare la contrazione.
Il riflesso miotatico comporta sempre l'attivazione di muscoli flessori e l'inibizione di muscoli estensori.
Il riflesso miotatico comporta sempre l'attivazione di muscoli flessori e l'inibizione di muscoli estensori.
Il riflesso miotatico può essere evocato da uno stimolo doloroso sul tendine rotuleo.
Il riflesso miotatico può essere evocato da uno stimolo doloroso sul tendine rotuleo.
Il riflesso miotatico è il riflesso per cui un muscolo che subisce un allungamento risponde con una contrazione.
Il riflesso miotatico è il riflesso per cui un muscolo che subisce un allungamento risponde con una contrazione.
Il potenziale d'azione della singola fibra muscolare dura più a lungo rispetto a quello della fibra muscolare scheletrica.
Il potenziale d'azione della singola fibra muscolare dura più a lungo rispetto a quello della fibra muscolare scheletrica.
La contrazione del muscolo cardiaco (sistole) ha una durata che è dello stesso ordine di grandezza di quella del potenziale d'azione.
La contrazione del muscolo cardiaco (sistole) ha una durata che è dello stesso ordine di grandezza di quella del potenziale d'azione.
Il sistema parasimpatico invia impulsi inibitori nella fase di diastole.
Il sistema parasimpatico invia impulsi inibitori nella fase di diastole.
L'attivazione simpatica aumenta la frequenza cardiaca e potenzia la contrattilità.
L'attivazione simpatica aumenta la frequenza cardiaca e potenzia la contrattilità.
Il sistema parasimpatico influenza essenzialmente la frequenza cardiaca diminuendola.
Il sistema parasimpatico influenza essenzialmente la frequenza cardiaca diminuendola.
Frequenza e contrattilità cardiaca sono potenziate anche dalle catecolamine circolanti.
Frequenza e contrattilità cardiaca sono potenziate anche dalle catecolamine circolanti.
La secrezione di aldosterone è stimolata dalla renina.
La secrezione di aldosterone è stimolata dalla renina.
L'aldosterone favorisce la secrezione di ioni potassio.
L'aldosterone favorisce la secrezione di ioni potassio.
L'aldosterone è secreto dalla midollare del surrene.
L'aldosterone è secreto dalla midollare del surrene.
L'angiotensina II è secreto dalla corticale del surrene.
L'angiotensina II è secreto dalla corticale del surrene.
La liberazione di adrenalina è stimolata dal sistema simpatico.
La liberazione di adrenalina è stimolata dal sistema simpatico.
I processi digestivi sono stimolati dal sistema simpatico.
I processi digestivi sono stimolati dal sistema simpatico.
Il pancreas ha funzione endocrina.
Il pancreas ha funzione endocrina.
L'aldosterone è secreto dalla ipofisi anteriore.
L'aldosterone è secreto dalla ipofisi anteriore.
L'aldosterone è secreto dalla corticale del surrene.
L'aldosterone è secreto dalla corticale del surrene.
L'aldosterone è secreto dalle cellule della macula densa.
L'aldosterone è secreto dalle cellule della macula densa.
L'aldosterone favorisce la secrezione di sodio.
L'aldosterone favorisce la secrezione di sodio.
L'aldosterone provoca nel rene un aumento di secrezione di sodio.
L'aldosterone provoca nel rene un aumento di secrezione di sodio.
Il principale sistema tampone fisiologico è quello dei fosfati.
Il principale sistema tampone fisiologico è quello dei fosfati.
La compensazione renale dell'alcalosi avviene mediante aumentato riassorbimento di bicarbonato.
La compensazione renale dell'alcalosi avviene mediante aumentato riassorbimento di bicarbonato.
I brividi accompagnano l'eliminazione di calore in eccesso durante gli episodi febbrili.
I brividi accompagnano l'eliminazione di calore in eccesso durante gli episodi febbrili.
Il sistema nervoso simpatico regola gli scambi di calore nella porzione più esterna della superficie corporea.
Il sistema nervoso simpatico regola gli scambi di calore nella porzione più esterna della superficie corporea.
I valori dei set point della temperatura corporea in condizioni fisiologiche sono assolutamente invariabili durante la vita di un individuo.
I valori dei set point della temperatura corporea in condizioni fisiologiche sono assolutamente invariabili durante la vita di un individuo.
Il principale distributore di calore tra i vari distretti corporei è il sangue.
Il principale distributore di calore tra i vari distretti corporei è il sangue.
Le fibre simpatiche che innervano il cuore hanno il loro corpo cellulare nel midollo spinale.
Le fibre simpatiche che innervano il cuore hanno il loro corpo cellulare nel midollo spinale.
I motoneuroni alfa che innervano i muscoli scheletrici hanno il loro corpo cellulare nei gangli annessi alle radici dorsali del midollo spinale.
I motoneuroni alfa che innervano i muscoli scheletrici hanno il loro corpo cellulare nei gangli annessi alle radici dorsali del midollo spinale.
I movimenti posturali sono pianificati nel dettaglio dalla corteccia motoria.
I movimenti posturali sono pianificati nel dettaglio dalla corteccia motoria.
La resistenza idraulica di un vaso sanguigno è inversamente proporzionale al quadrato del suo diametro.
La resistenza idraulica di un vaso sanguigno è inversamente proporzionale al quadrato del suo diametro.
La pressione del sangue nelle vene è leggermente superiore che nei capillari.
La pressione del sangue nelle vene è leggermente superiore che nei capillari.
La pressione del sangue in vene e arterie è influenzata dalla postura.
La pressione del sangue in vene e arterie è influenzata dalla postura.
La differenza di pressione osmotica tra sangue e liquido interstiziale vale circa 100mmHg.
La differenza di pressione osmotica tra sangue e liquido interstiziale vale circa 100mmHg.
La velocità del sangue nei capillari è maggiore che nell'aorta poiché la sezione di un capillare è molto minore di quella dell'aorta.
La velocità del sangue nei capillari è maggiore che nell'aorta poiché la sezione di un capillare è molto minore di quella dell'aorta.
Un aumento dell'attività del sistema simpatico comporta in generale un aumento della pressione arteriosa.
Un aumento dell'attività del sistema simpatico comporta in generale un aumento della pressione arteriosa.
Un'improvvisa ipotensione ha come primo effetto un aumento della concentrazione ematica di angiotensina II.
Un'improvvisa ipotensione ha come primo effetto un aumento della concentrazione ematica di angiotensina II.
L'angiotensina II ha il duplice effetto di aumentare le resistenze vascolari e ridurre la diuresi attraverso l'azione dell'aldosterone.
L'angiotensina II ha il duplice effetto di aumentare le resistenze vascolari e ridurre la diuresi attraverso l'azione dell'aldosterone.
In un soggetto che abbia subito un'emorragia è possibile osservare aumentata frequenza cardiaca e pallore.
In un soggetto che abbia subito un'emorragia è possibile osservare aumentata frequenza cardiaca e pallore.
La pressione intrapleurica si mantiene negativa durante l'intero ciclo respiratorio normale.
La pressione intrapleurica si mantiene negativa durante l'intero ciclo respiratorio normale.
La pressione intrapleurica può diventare positiva durante un colpo di tosse.
La pressione intrapleurica può diventare positiva durante un colpo di tosse.
La pressione intrapleurica diventa molto negativa quando soffiamo per gonfiare un palloncino d'aria.
La pressione intrapleurica diventa molto negativa quando soffiamo per gonfiare un palloncino d'aria.
La pressione intrapleurica si misura solitamente in cmH20 essendo 1 cm H2O = 76 mmHg.
La pressione intrapleurica si misura solitamente in cmH20 essendo 1 cm H2O = 76 mmHg.
La pressione intrapleurica si misura in cmH20 essendo 1000 cmH20 = 760 mmHg.
La pressione intrapleurica si misura in cmH20 essendo 1000 cmH20 = 760 mmHg.
La pressione intrapleurica diventa prossima a zero nel pneumotorace.
La pressione intrapleurica diventa prossima a zero nel pneumotorace.
Nel pneumotorace si verifica l'ingresso di aria nello spazio pleurico.
Nel pneumotorace si verifica l'ingresso di aria nello spazio pleurico.
La presenza di surfactante nel film liquido alveolare ne abbassa la tensione superficiale con il risultato di diminuire la compliance polmonare.
La presenza di surfactante nel film liquido alveolare ne abbassa la tensione superficiale con il risultato di diminuire la compliance polmonare.
Un normale atto respiratorio non richiede la contrazione dei muscoli espiratori.
Un normale atto respiratorio non richiede la contrazione dei muscoli espiratori.
Durante un'espirazione tranquilla la pressione pleurica è leggermente positiva.
Durante un'espirazione tranquilla la pressione pleurica è leggermente positiva.
La pressione alveolare varia nella respirazione tranquilla tra +1 e -1 cmH2O.
La pressione alveolare varia nella respirazione tranquilla tra +1 e -1 cmH2O.
L'anidride carbonica è trasportata dal sangue in combinazione con l'emoglobina.
L'anidride carbonica è trasportata dal sangue in combinazione con l'emoglobina.
L'anidride carbonica è trasportata dal sangue come gas disciolto, nel plasma.
L'anidride carbonica è trasportata dal sangue come gas disciolto, nel plasma.
L'anidride carbonica è trasportata da enzimi specifici come l'anidrasi carbonica.
L'anidride carbonica è trasportata da enzimi specifici come l'anidrasi carbonica.
L'anidride carbonica è trasportata soprattutto come bicarbonato.
L'anidride carbonica è trasportata soprattutto come bicarbonato.
La fondamentale ritmicità del respiro è generata da un centro situato nel midollo spinale.
La fondamentale ritmicità del respiro è generata da un centro situato nel midollo spinale.
La fondamentale ritmicità del respiro è generata principalmente all'attività di centri situati nel bulbo ma è modulata da altri centri troncoencefalici e da varie afferenze.
La fondamentale ritmicità del respiro è generata principalmente all'attività di centri situati nel bulbo ma è modulata da altri centri troncoencefalici e da varie afferenze.
La fondamentale ritmicità del respiro è generata a livello dei centri corticali.
La fondamentale ritmicità del respiro è generata a livello dei centri corticali.
La fondamentale ritmicità del respiro può essere alterata da stimoli emozionali.
La fondamentale ritmicità del respiro può essere alterata da stimoli emozionali.
La filtrazione è un processo che avviene lungo tutto il tubulo renale.
La filtrazione è un processo che avviene lungo tutto il tubulo renale.
La filtrazione è un processo totalmente passivo.
La filtrazione è un processo totalmente passivo.
Nel meccanismo di scambio per controcorrente vi è scambio di acqua e soluti.
Nel meccanismo di scambio per controcorrente vi è scambio di acqua e soluti.
Nel meccanismo di scambio per controcorrente vi è solo scambio di acqua.
Nel meccanismo di scambio per controcorrente vi è solo scambio di acqua.
Nel meccanismo di scambio per controcorrente vi è solo scambio di soluti.
Nel meccanismo di scambio per controcorrente vi è solo scambio di soluti.
Il processo di secrezione coinvolge acqua e soluti.
Il processo di secrezione coinvolge acqua e soluti.
Il processo di secrezione avviene lungo tutto il tubulo.
Il processo di secrezione avviene lungo tutto il tubulo.
Il processo di secrezione avviene solo nel dotto collettore.
Il processo di secrezione avviene solo nel dotto collettore.
Il riassorbimento di acqua lungo il tubulo avviene secondo un gradiente osmotico.
Il riassorbimento di acqua lungo il tubulo avviene secondo un gradiente osmotico.
Il riassorbimento di acqua lungo il tubulo può essere modulato da fattori ormonali.
Il riassorbimento di acqua lungo il tubulo può essere modulato da fattori ormonali.
Il rene ha funzione endocrina.
Il rene ha funzione endocrina.
La parete tubulare non è in grado di riassorbire filtrato.
La parete tubulare non è in grado di riassorbire filtrato.
Il pancreas ha funzione endocrina.
Il pancreas ha funzione endocrina.
La clearance di una certa sostanza è la velocità con cui quella sostanza viene eliminata con le urine.
La clearance di una certa sostanza è la velocità con cui quella sostanza viene eliminata con le urine.
Nel tubulo in caso di acidosi aumenta la secrezione di ioni bicarbonato.
Nel tubulo in caso di acidosi aumenta la secrezione di ioni bicarbonato.
Nel tubulo in caso di acidosi aumenta la secrezione di ioni H+.
Nel tubulo in caso di acidosi aumenta la secrezione di ioni H+.
Study Notes
Elettrocardiogramma
- La prima derivazione dell'elettrocardiogramma standard corrisponde alla differenza di potenziale tra i due polsi.
- La distanza tra due onde R di un elettrocardiogramma normale non supera solitamente 200 millisecondi.
Riflessi Barocettivi
- I recettori di pressione che mediano il riflesso barocettivo sono situati a livello della vena cava superiore inferiore.
- I barocettori misurano la pressione arteriosa e quindi non saranno localizzati a livello delle vene.
Pressione Arteriosa
- Un aumento di pressione che si mantiene per diverse ore può causare un aumento della diuresi.
- L'aumento della pressione arteriosa può causare un aumento dell'attività simpatica.
- L'aumento della pressione arteriosa non è causato da un aumento del sistema nervoso parasimpatico.
Cuore
- La velocità di filtrazione glomerulare ha un valore di circa 125 ml/min.
- La propagazione dell'onda depolarizzante nel cuore è controllata dal sistema di conduzione cardiaco.
- Il nodo AV contiene cellule pace maker.
- L'ECG rileva l'attività elettrica del cuore, non meccanica.
- L'ECG non evidenzia vizi valvolari.
Sistema Nervoso
- Uno stimolo dolorifico alla mano provoca un riflesso di retrazione che comporta la flessione del gomito.
- Nel sistema nervoso centrale ci sono sia cellule gliali che neuroni.
- Gli interneuroni inibitori sono neuroni spinali che se vengono eccitati provocano l'inibizione di altri neuroni.
Muscolo
- La contrazione del muscolo è dovuta allo scorrimento reciproco dei filamenti spessi e sottili.
- Le fibre muscolari a contrazione lenta hanno un metabolismo anaerobico.
- Alcuni tipi di muscolo liscio si contraggono in risposta allo stiramento.
- La contrazione del muscolo è regolata dalla calmodulina.
- Un'unità motoria è costituita da un motoneurone e da tutte le fibre da esso innervate.
Respirazione
- Il surfactante polmonare riduce la tensione superficiale negli alveoli e il lavoro ventilatorio.
- Il volume morto anatomico è il volume dei gas che non partecipano agli scambi.
- La ventilazione alveolare totale è il volume di gas che raggiunge gli alveoli nell'unità di tempo.
- Nell'iperventilazione, la pressione parziale di CO2 alveolare diminuisce.
Regolazione Acido-Base
- In una condizione di alcalosi respiratoria il rene riduce l'escrezione di H+ nelle urine.
- Una condizione di acidosi metabolica stimola un aumento della ventilazione alveolare.
- Una condizione di acidosi metabolica è caratterizzata da un aumento della concentrazione ematica di CO2 e di H+.
Proteine ed Amminoacidi
- Le proteine dell'organismo sono realizzate secondo una precisa combinazione di mattoni fondamentali detti amminoacidi.
Sistema Nervoso e Vascolare
- I vasi linfatici sono sprovvisti di muscolatura liscia.
- I plessi carotidei non producono liquido cerebrospinale, ma sono la sede di produzione dell'ormone antidiuretico.
- Il riflesso barocettivo può essere attivato da una forte emorragia.
Sistema Nervoso Autonomo
- L'arco efferente del riflesso barocettivo è costituito esclusivamente dalla via parasimpatica (nervo vago) che innerva il cuore.
- Il riflesso barocettivo origina dai chemocettori dell'arco aortico e dei glomi carotidei.
- Il riflesso barocettivo è deputato a mantenere costante la pressione intrapleurica.
- Il riflesso barocettivo è un meccanismo di regolazione relativamente rapido, con un tempo di intervento dell'ordine di qualche secondo.
Fisiologia del Cuore
- Un aumento di pressione arteriosa sistemica provoca un aumento di frequenza cardiaca.
- L'ortosimpatico aumenta la velocità di depolarizzazione della cellula pacemaker.
- La fase di plateau del potenziale d'azione dei cardiomiciti è dovuta al contemporaneo ingresso di calcio e fuoriuscita di potassio.
Sistema Immunitario
- Le cellule del sistema immunitario specifico intervengono per prime durante un processo infiammatorio.
- Le cellule del sistema aspecifico secernono citochine.
Reticolo Endoplasmatico
- Il reticolo endoplasmatico granulare è detto anche rugoso.
- Il reticolo endoplasmatico granulare è coinvolto nella sintesi proteica.
Trasporto Attivo
- I meccanismi di trasporto attivo necessitano di pompe metaboliche.
- Tra i meccanismi di trasporto attivo rientra quello della pompa sodio-potassio.
Omeostasi
- L'omeostasi è la costanza dei parametri dell'ambiente interno dell'organismo.
- Per ambiente interno si intende liquido extracellulare.
- Una proprietà degli meccanismi omeostatici è il livello tonico di attività.
- I meccanismi omeostatici hanno il controllo antagonista.
Sistema Respiratorio
- Una patologia ostruttiva delle vie respiratorie comporta aumento della pressione parziale di CO2 e riduzione della pressione parziale di O2 nel sangue arterioso.
- Una patologia ostruttiva delle vie respiratorie comporta una condizione di acidosi respiratoria.
Introduzione alla Fisiologia
- La fisiologia studia come funziona il corpo umano, a livelli diversi di organizzazione strutturale
- I livelli di organizzazione strutturale sono: molecolare, cellulare, tessutale, organo, sistema e organismo
- La terminologia utilizzata nella fisiologia segue i piani del corpo, come anteriore e posteriore, superiore e inferiore, mediale e laterale
Scambi di Gas nella Respirazione
- La legge dei gas si compone di due leggi: la legge di Dalton e la legge di Henry
- La legge di Dalton stabilisce che la pressione totale di una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali di ogni gas
- La legge di Henry stabilisce che la quantità di gas disciolto in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione del gas sopra la superficie del liquido
- Lo scambio di gas avviene a livello alveolare e tessutale
- Il trasporto dell'ossigeno avviene attraverso la diffusione e la trasporto dell'anidride carbonica avviene attraverso la diffusione e il trasporto ematico
Controllo Nervoso della Respirazione
- Il pattern generator è responsabile della frequenza e del ritmo della respirazione
- Il riflesso chemocettoriale regola la frequenza della respirazione in base ai livelli di CO2 e O2 nel sangue
- L'adattamento della respirazione avviene in condizioni di alta quota, iperbariche e acclimatazione
Apparato Gastrointestinale
- L'apparato gastrointestinale è composto da organi come la bocca, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue e l'intestino crasso
- La motilità dell'apparato gastrointestinale è regolata da riflessi, come il riflesso del vomito
- La secrezione salivare, gastrica, pancreatica e biliare è regolata da ormoni e nervi
Sistema Endocrino
- Gli ormoni sono sostanze chimiche che regolano il metabolismo e la crescita
- L'ipofisi è una ghiandola endocrina che regola la secrezione di ormoni da parte di altre ghiandole
- L'ipotalamo è una struttura del cervello che regola la secrezione di ormoni ipofisari
Introduzione alla Fisiologia
- La fisiologia studia come funzionano gli organismi viventi
- Livelli di organizzazione strutturale: atomico, molecolare, cellulare, tissutale, organo, sistema, organismo
- Terminologia: piani del corpo, termini di direzione
- Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso
- Omeostasi: capacità dell'organismo di mantenere un equilibrio interno
- Regolazione a feedback negativo: meccanismo di controllo che regola le funzioni dell'organismo
Biologia della Cellula
- Evoluzione: teoria che spiega l'origine e la diversificazione delle specie
- La cellula: unità fondamentale della vita
- Membrana plasmatica: struttura che separa l'interno della cellula dall'esterno
- Nucleo cellulare: contiene il materiale genetico
- Organuli citoplasmatici: strutture che svolgono funzioni specifiche all'interno della cellula
- Componenti chimici delle cellule: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici
- Macromolecole: molecole grandi e complesse che svolgono funzioni specifiche
- Dal DNA alle proteine: processi di replicazione, trascrizione, traduzione
- Divisione cellulare: processo di divisione della cellula in due cellule figlie
Segnali Elettrici nel Sistema Nervoso
- Neurone: cellula del sistema nervoso che trasmette segnali elettrici
- Trasporti di membrana: processo di trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare
- Canali ionici: strutture che permettono il passaggio di ioni attraverso la membrana
- Diffusione semplice e osmosi: processi di trasporto di sostanze attraverso la membrana
- Potenziale di azione: variazione di potenziale elettrico che si verifica nella membrana del neurone
- Propagazione dell'impulso nervoso: processo di trasmissione del segnale elettrico lungo la fibra nervosa
Recettori Sensoriali
- Anatomia dell'encefalo: studio della struttura del cervello
- Classificazione sistema nervoso: classificazione delle strutture del sistema nervoso
- Classificazioni recettori sensoriali: classificazione delle strutture che permettono la ricezione di stimoli
- Introduzione aree sensoriali: studio delle aree del cervello che ricevono e elaborano i segnali sensoriali
- Processi recettoriali: studia dei processi che avvengono nei recettori sensoriali
Sistema Nervoso Centrale
- Organizzazione sistema nervoso: studio della struttura e delle funzioni del sistema nervoso
- Encefalo: studio della struttura e delle funzioni del cervello
- Midollo spinale: studio della struttura e delle funzioni del midollo spinale
Sistema Nervoso Motorio
- Organizzazione gerarchica: studio della struttura e delle funzioni del sistema nervoso motorio
- Fuso neuromuscolare: studio della struttura e delle funzioni del fuso neuromuscolare
Fisiologia del Muscolo
- Tessuto muscolare: studio della struttura e delle funzioni del tessuto muscolare
- Muscolo scheletrico: studio della struttura e delle funzioni del muscolo scheletrico
- Contrazione muscolare: studio del processo di contrazione del muscolo scheletrico### Introduzione alla Fisiologia
- La fisiologia studia le funzioni degli organismi viventi (sani)
- La patologia studia le funzioni degli organismi viventi (malati)
- Concetti chiave: feedback negativo, rapporto causa-effetto
Livelli di Organizzazione Strutturale
- Livello chimico: atomi che interagiscono fra loro per formare tessuti e organismi
- Livello cellulare: struttura e funzione delle cellule
- Livello tessutale: tessuti costituiti da diversi tipi di cellule
- Livello organo: organi costituiti da diversi tessuti
- Livello apparato: apparati costituiti da diversi organi
- Livello organismo: insieme di tutti gli apparati che costituiscono l'organismo
Terminologia
- Piani del corpo:
- Piano mediano (sagittale mediano): taglia il corpo partendo dal naso e arrivando agli organi genitali
- Piano frontale (coronale): taglia il corpo parallelamente alla posizione standard
- Piano orizzontale (trasversale o trasverso): taglia il corpo orizzontalmente rispetto alla posizione standard
- Termini di direzione:
- Superiore (craniale o cefalico): verso la testa o la parte più alta di una formazione corporea
- Inferiore (caudale): lontano dalla testa o verso la parte più bassa di una formazione corporea
- Anteriore (ventrale): verso o sul piano della fronte
- Posteriore (dorsale): verso la parte posteriore del corpo
- Mediale: verso il piano mediano del corpo
- Laterale: lontano dal piano mediano del corpo
- Intermedio: tra la formazione più mediale e una più laterale
- Prossimale: vicino all'origine di una formazione del corpo o al punto di attacco di un arto al tronco
- Distale: lontano dall'origine di una formazione del corpo o dal punto di attacco di un arto al tronco
- Superficiale: verso o alla superficie del corpo
- Profondo: lontano dalla superficie del corpo
Tessuti
- Quattro tipi di tessuti:
- Tessuto epiteliale: delimitazione, protezione, assorbimento, filtrazione e secrezione
- Tessuto connettivo: sostegno, protezione e tramite di accoppiamento meccanico
- Tessuto muscolare: movimento e contrazione
- Tessuto nervoso: generazione e conduzione di impulsi elettrici
Omeostasi
- Capacità dell'organismo di mantenere in condizioni il proprio ambiente interno
- Liquido interstiziale o extracellulare: rappresenta l'ambiente vitale degli organismi e delle cellule
- Fattori che contribuiscono all'omeostasi:
- Flusso sanguigno
- Diffusione del sangue nei tessuti e negli organismi
Regolazione a Feedback Negativo
- Meccanismo con cui l'organismo regola autonomamente i valori vitali
- Coinvolgimento di tre blocchi principali:
- Rilevamento della variazione
- Regolazione del valore
- Risposta a feedback### Introduzione alla Fisiologia
- Schema organizzativo semplificato dell'organismo: recettore, centro di controllo, effettore
- Feedback positivo e negativo: il secondo regola le variabili controllate, il primo causa una situazione instabile
Biologia della Cellula
L'Evoluzione
- Origine della vita: procariote ancestrali monocellulari → simbiogenesi → cellule pluricellulare
- Cellule procariotiche: semplici, senza nucleo, riproduzione rapida
- Cellule eucariotiche: complesse, con nucleo, citoscheletro, organelli membranosi
La Cellula
- Definizione: unità base della vita, riproduce, utilizza energia, ha metabolismo, risponde a stimoli esterni, si autoregola, evolve
- Caratteristiche comuni a tutti gli organismi viventi
- Funzioni di base: meccanismi simili, ioni, molecole, macromolecole, reazioni chimiche simili
Membrana Plasmatica
- Struttura: fosfolipidi, colesterolo, proteine, carboidrati; doppio strato lipidico
- Funzione: barriera tra cellula e ambiente esterno, comunicazione con molecole polari
Nucleo Cellulare
- Contiene materiale genetico (DNA)
- Struttura: nucleo, involucro nucleare, nucleolo
- Funzione: trasmissione e espressione dell'informazione genetica
Organuli Citoplasmatici
- Reticolo Endoplasmatico (RE): sintesi biomolecole, due tipi (rugoso e liscio)
- Apparato del Golgi: elabora molecole sintetizzate nel RE, prepara per il trasporto
- Lisosomi: degradazione prodotti di scarto intracellulari e extracellulari
- Perossisomi: ossidazione e degradazione molecole, catalizza reazioni metaboliche
- Mitocondri: produzione energia (ATP), immagazzinamento calcio
Here are the study notes for the provided text:
Biologia della cellula e dei tessuti
- I Procarioti sono organismi viventi privi di nucleo
- Le cellule della linea germinale sono aploidi, cioè ciascun gene è presente in singola copia
- I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione
- L'rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica
- La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari
- La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo
- I nucleosomi partecipano al compattamento del filamento di DNA
Immunitario
- Nel midollo spinale si ha produzione di cellule del sistema immunitario
- I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica
- I linfociti B producono immunoglobuline
Eccitabilità cellulare
- Il potenziale d'azione neuronale può durare centinaia di millisecondi
- Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione
- L'inattivazione dei canali del sodio assonali impedisce la propagazione retrograda del potenziale d'azione
- Il potenziale di membrana a riposo di una cellula eccitabile è garantito dall'attività della pompa sodio/calcio
- Attraverso i canali voltaggio dipendenti il flusso ionico avviene in maniera attiva (mediante consumo di ATP)
- Le pompe ioniche di membrana trasportano gli ioni attivamente, consumando cioè ATP secondo meccanismi di trasporto attivo primario o secondario
Sistema nervoso
- Nella giunzione neuromuscolare il neurotrasmettitore utilizzato è l'acetilcolina
- La velocità di propagazione di un segnale elettrico assonale aumenta con il diametro e la mielinizzazione dell'assone
- I movimenti ritmici avvengono solo in presenza di un controllo corticale
- I potenziali d'azione sono potenziali graduati
- Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio e pertanto ha un effetto iperpolarizzante (la differenza di potenziale di membrana più negativo)
Muscolo
- Le cellule del muscolo scheletrico possono sviluppare potenziali d'azione
- Nel reclutamento delle unità motorie i motoneuroni più piccoli sono reclutati prima dei motoneuroni più grandi
- La contrazione muscolare scheletrica prevede uno scorrimento dei filamenti spessi sui filamenti sottili a cui si aggiunge un loro accorciamento
Gastrointestinale
- Abbassamenti dei valori di pH duodenale stimolano lo svuotamento gastrico (aumento della contrazione della parete dello stomaco)
- Il pancreas esocrino è coinvolto nell'assorbimento del glucosio dal plasma
Rene
- La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg, circa
- La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se si costringe la arteriola efferente
- La permeabilità all'acqua della parete del tubulo contorto distale è sotto il controllo dell'ormone antidiuretico
Il cuore
- La forza di contrazione del cuore è influenzata dal controllo nervoso e dal grado di riempimento delle camere cardiache
- La pressione ventricolare raggiunge il massimo valore tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG
- La pressione ventricolare sinistra non supera mai la pressione aortica
- L'asse elettrico cardiaco è la linea che congiunge il nodo del seno atriale e il nodo atrio-ventricolare
- I toni cardiaci sono provocati dalla chiusura delle valvole cardiache
- Il diametro di un vaso sanguigno può andare incontro a riduzione se esposto all'azione della noradrenalina
Controllo della pressione arteriosa
- Un aumento della pressione arteriosa induce una riduzione della concentrazione di renina nel sangue
- Un aumento dell'attività del sistema nervoso simpatico può essere indotta da una condizione di ipotensione
Let me know if you need any further assistance!### Fisiologia del Cuore
- La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se aumenta la pressione del sangue all'interno dei capillari glomerulari.
- La velocità di filtrazione glomerulare può essere stimata misurando la clearance plasmatica renale del glucosio.
Sistema Nervoso
- Il potenziale d'azione neuronale consiste in una rapida depolarizzazione e ripolarizzazione del potenziale di membrana.
- La costante di tempo di membrana in un neurone è pari a 1 millisecondo.
- Il riflesso barocettivo: il suo arco efferente comprende vie nervose simpatiche e parasimpatiche.
- La legge di Nernst esprime il valore del potenziale di equilibrio elettrochimico degli ioni diversamente distribuiti ai capi della membrana.
Biochimica
- La trascrizione genica avviene nei nucleus, mentre la traduzione avviene nei ribosomi.
- La DNA polimerasi è in grado di eseguire una replicazione del DNA di tipo semiconservativa.
- Le proteine G sono associate a recettori di tipo metabotropo.
Fisiologia Respiatoria
- La pressione parziale dell'anidride carbonica nell'aria alveolare è circa pari a quella del sangue arterioso.
- Il volume corrente è circa 6L.
Fisiologia del Sangue
- La saturazione dell'emoglobina nel sangue venoso è in media pari al 15%.
- La velocità di propagazione del potenziale d'azione dipende dalla lunghezza dell'assone.
Altri argomenti
- La resistenza vascolare aumenta con l'aumento della viscosità del sangue.
- La perdita di sangue provoca un aumento della frequenza cardiaca e della secrezione di ormone antidiuretico (vasopressina).
- Il reticolo endoplasmatico rugoso contiene i ribosomi e è coinvolto nella sintesi proteica.### Potenziale d'Azione e Trasmissione Sinaptica
- La membrana è permeabile principalmente al potassio durante la fase di discesa (ripolarizzazione) del potenziale d'azione.
- Il potenziale di equilibrio del potassio è circa di -90 mV.
- Una cellula permeabile selettivamente al sodio sviluppa un potenziale interno negativo.
- La membrana è permeabile principalmente al sodio durante la fase di salita (depolarizzazione) del potenziale d'azione.
- La legge del tutto o nulla riguarda i potenziali d'azione.
- La mielina consente maggiori velocità di propagazione di potenziali d'azione.
- Il potenziale d'azione segue la legge del tutto o nulla.
Sinapsi e Neurotrasmettitore
- Il neurotrasmettitore attraversa lo spazio sinaptico per diffusione semplice.
- I potenziali sinaptici lenti sono mediati da proteine-G e secondi messaggeri.
- Nella sommazione spaziale si sommano i potenziali sinaptici di due o più sinapsi.
- Il recettore postsinaptico si lega al neurotrasmettitore e regola l'apertura di un canale ionico.
- La presenza di enzimi nello spazio sinaptico può servire a inattivare rapidamente il neurotrasmettitore.
Muscolo Scheletrico
- L'unità motoria è definita come l'insieme di un motoneurone e di tutte le fibre muscolari da esso innervate.
- Una fibra muscolare può essere innervata da un solo motoneurone.
- La contrazione muscolare è conseguenza del rilascio di calcio nel citoplasma.
- Lo stato di allungamento del muscolo influisce sulla forza sviluppata.
Sistema Nervoso
- La forza sviluppata da un muscolo dipende dal numero di unità motorie reclutate e dalla frequenza di attivazione.
- Una risposta riflessa ad uno stimolo può coinvolgere la muscolatura scheletrica, liscia, cardiaca oppure l'attività secretoria di una ghiandola.
- La soglia di discriminazione spaziale dipende dalla densità di recettori nel distretto cutaneo interessato.
ECG e Ciclo Cardiaco
- La propagazione dell'onda depolarizzante nel cuore è controllata dal sistema di conduzione cardiaco.
- Il nodo AV contiene cellule pace maker.
- L'onda T dell'ECG corrisponde alla ripolarizzazione ventricolare.
- La valvola aortica si chiude alla fine della sistole ventricolare.
Cuore e Sistema Cardiovascolare
- La fibra muscolare cardiaca necessita dell'ingresso di calcio dal compartimento extracellulare per avviare la contrazione.
- La gittata cardiaca è influenzata dalla frequenza cardiaca e dalla gittata sistolica.
- Un aumento delle resistenze periferiche aumenta la pressione arteriosa.
- Il rilascio di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia.
Here are the study notes for the provided text:
Biologia della cellula e dei tessuti
- I Procarioti sono organismi viventi privi di nucleo
- Le cellule della linea germinale sono aploidi, cioè ciascun gene è presente in singola copia
- I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione
- L'rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica
- La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari
- La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo
- I nucleosomi partecipano al compattamento del filamento di DNA
Immunitario
- Nel midollo spinale si ha produzione di cellule del sistema immunitario
- I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica
- I linfociti B producono immunoglobuline
Eccitabilità cellulare
- Il potenziale d'azione neuronale può durare centinaia di millisecondi
- Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione
- L'inattivazione dei canali del sodio assonali impedisce la propagazione retrograda del potenziale d'azione
- Il potenziale di membrana a riposo di una cellula eccitabile è garantito dall'attività della pompa sodio/calcio
- Attraverso i canali voltaggio dipendenti il flusso ionico avviene in maniera attiva (mediante consumo di ATP)
- Le pompe ioniche di membrana trasportano gli ioni attivamente, consumando cioè ATP secondo meccanismi di trasporto attivo primario o secondario
Sistema nervoso
- Nella giunzione neuromuscolare il neurotrasmettitore utilizzato è l'acetilcolina
- La velocità di propagazione di un segnale elettrico assonale aumenta con il diametro e la mielinizzazione dell'assone
- I movimenti ritmici avvengono solo in presenza di un controllo corticale
- I potenziali d'azione sono potenziali graduati
- Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio e pertanto ha un effetto iperpolarizzante (la differenza di potenziale di membrana più negativo)
Muscolo
- Le cellule del muscolo scheletrico possono sviluppare potenziali d'azione
- Nel reclutamento delle unità motorie i motoneuroni più piccoli sono reclutati prima dei motoneuroni più grandi
- La contrazione muscolare scheletrica prevede uno scorrimento dei filamenti spessi sui filamenti sottili a cui si aggiunge un loro accorciamento
Gastrointestinale
- Abbassamenti dei valori di pH duodenale stimolano lo svuotamento gastrico (aumento della contrazione della parete dello stomaco)
- Il pancreas esocrino è coinvolto nell'assorbimento del glucosio dal plasma
Rene
- La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg, circa
- La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se si costringe la arteriola efferente
- La permeabilità all'acqua della parete del tubulo contorto distale è sotto il controllo dell'ormone antidiuretico
Il cuore
- La forza di contrazione del cuore è influenzata dal controllo nervoso e dal grado di riempimento delle camere cardiache
- La pressione ventricolare raggiunge il massimo valore tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG
- La pressione ventricolare sinistra non supera mai la pressione aortica
- L'asse elettrico cardiaco è la linea che congiunge il nodo del seno atriale e il nodo atrio-ventricolare
- I toni cardiaci sono provocati dalla chiusura delle valvole cardiache
- Il diametro di un vaso sanguigno può andare incontro a riduzione se esposto all'azione della noradrenalina
Controllo della pressione arteriosa
- Un aumento della pressione arteriosa induce una riduzione della concentrazione di renina nel sangue
- Un aumento dell'attività del sistema nervoso simpatico può essere indotta da una condizione di ipotensione
Let me know if you need any further assistance!### Fisiologia del Cuore
- La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se aumenta la pressione del sangue all'interno dei capillari glomerulari.
- La velocità di filtrazione glomerulare può essere stimata misurando la clearance plasmatica renale del glucosio.
Sistema Nervoso
- Il potenziale d'azione neuronale consiste in una rapida depolarizzazione e ripolarizzazione del potenziale di membrana.
- La costante di tempo di membrana in un neurone è pari a 1 millisecondo.
- Il riflesso barocettivo: il suo arco efferente comprende vie nervose simpatiche e parasimpatiche.
- La legge di Nernst esprime il valore del potenziale di equilibrio elettrochimico degli ioni diversamente distribuiti ai capi della membrana.
Biochimica
- La trascrizione genica avviene nei nucleus, mentre la traduzione avviene nei ribosomi.
- La DNA polimerasi è in grado di eseguire una replicazione del DNA di tipo semiconservativa.
- Le proteine G sono associate a recettori di tipo metabotropo.
Fisiologia Respiatoria
- La pressione parziale dell'anidride carbonica nell'aria alveolare è circa pari a quella del sangue arterioso.
- Il volume corrente è circa 6L.
Fisiologia del Sangue
- La saturazione dell'emoglobina nel sangue venoso è in media pari al 15%.
- La velocità di propagazione del potenziale d'azione dipende dalla lunghezza dell'assone.
Altri argomenti
- La resistenza vascolare aumenta con l'aumento della viscosità del sangue.
- La perdita di sangue provoca un aumento della frequenza cardiaca e della secrezione di ormone antidiuretico (vasopressina).
- Il reticolo endoplasmatico rugoso contiene i ribosomi e è coinvolto nella sintesi proteica.### Potenziale d'Azione e Trasmissione Sinaptica
- La membrana è permeabile principalmente al potassio durante la fase di discesa (ripolarizzazione) del potenziale d'azione.
- Il potenziale di equilibrio del potassio è circa di -90 mV.
- Una cellula permeabile selettivamente al sodio sviluppa un potenziale interno negativo.
- La membrana è permeabile principalmente al sodio durante la fase di salita (depolarizzazione) del potenziale d'azione.
- La legge del tutto o nulla riguarda i potenziali d'azione.
- La mielina consente maggiori velocità di propagazione di potenziali d'azione.
- Il potenziale d'azione segue la legge del tutto o nulla.
Sinapsi e Neurotrasmettitore
- Il neurotrasmettitore attraversa lo spazio sinaptico per diffusione semplice.
- I potenziali sinaptici lenti sono mediati da proteine-G e secondi messaggeri.
- Nella sommazione spaziale si sommano i potenziali sinaptici di due o più sinapsi.
- Il recettore postsinaptico si lega al neurotrasmettitore e regola l'apertura di un canale ionico.
- La presenza di enzimi nello spazio sinaptico può servire a inattivare rapidamente il neurotrasmettitore.
Muscolo Scheletrico
- L'unità motoria è definita come l'insieme di un motoneurone e di tutte le fibre muscolari da esso innervate.
- Una fibra muscolare può essere innervata da un solo motoneurone.
- La contrazione muscolare è conseguenza del rilascio di calcio nel citoplasma.
- Lo stato di allungamento del muscolo influisce sulla forza sviluppata.
Sistema Nervoso
- La forza sviluppata da un muscolo dipende dal numero di unità motorie reclutate e dalla frequenza di attivazione.
- Una risposta riflessa ad uno stimolo può coinvolgere la muscolatura scheletrica, liscia, cardiaca oppure l'attività secretoria di una ghiandola.
- La soglia di discriminazione spaziale dipende dalla densità di recettori nel distretto cutaneo interessato.
ECG e Ciclo Cardiaco
- La propagazione dell'onda depolarizzante nel cuore è controllata dal sistema di conduzione cardiaco.
- Il nodo AV contiene cellule pace maker.
- L'onda T dell'ECG corrisponde alla ripolarizzazione ventricolare.
- La valvola aortica si chiude alla fine della sistole ventricolare.
Cuore e Sistema Cardiovascolare
- La fibra muscolare cardiaca necessita dell'ingresso di calcio dal compartimento extracellulare per avviare la contrazione.
- La gittata cardiaca è influenzata dalla frequenza cardiaca e dalla gittata sistolica.
- Un aumento delle resistenze periferiche aumenta la pressione arteriosa.
- Il rilascio di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Verifica le tue conoscenze sull'elettrocardiogramma standard, dai polsi alle onde R, e scopri come viene calcolata la frequenza cardiaca.