Podcast
Questions and Answers
Qual è il ruolo dell'emittente nel processo comunicativo?
Qual è il ruolo dell'emittente nel processo comunicativo?
- Decodifica il messaggio ricevuto
- Formula e codifica il messaggio (correct)
- Sfida il destinatario
- Riceve informazioni dal codice
Quale funzione è associata al destinatario nella comunicazione?
Quale funzione è associata al destinatario nella comunicazione?
- Funzione conativa (correct)
- Funzione poetica
- Funzione metalinguistica
- Funzione emotiva
Cosa rappresenta il messaggio nel processo comunicativo?
Cosa rappresenta il messaggio nel processo comunicativo?
- Il canale attraverso cui avviene la comunicazione
- La funzione che rappresenta le emozioni dell'emittente
- Il codice utilizzato per trasmettere l'informazione
- L'insieme di informazioni che parte dall'emittente (correct)
Quale operazione non è parte del codice comunicativo?
Quale operazione non è parte del codice comunicativo?
Qual è la funzione del canale nel processo comunicativo?
Qual è la funzione del canale nel processo comunicativo?
Quale funzione è specificamente legata alla realtà extralinguistica?
Quale funzione è specificamente legata alla realtà extralinguistica?
In quale scenario l'emittente e il destinatario possono coincidere?
In quale scenario l'emittente e il destinatario possono coincidere?
Quale elemento non è considerato parte del processo comunicativo secondo Jacobson?
Quale elemento non è considerato parte del processo comunicativo secondo Jacobson?
Qual è l'elemento del processo che coinvolge l'uso di segni alfabetici e regole grammaticali?
Qual è l'elemento del processo che coinvolge l'uso di segni alfabetici e regole grammaticali?
Quale funzione viene utilizzata per mantenere un contatto durante la comunicazione?
Quale funzione viene utilizzata per mantenere un contatto durante la comunicazione?
Study Notes
Elementi Essenziali del Processo Comunicativo
- Jacobson, un linguista russo, ha identificato sei elementi fondamentali nel processo comunicativo:
- Emittente: colui che formula e codifica il messaggio, inviandolo al destinatario.
- Destinatario: colui che riceve il messaggio, a cui è destinato l'atto comunicativo.
- Messaggio: l'insieme di informazioni che parte dall'emittente e arriva al destinatario.
- Codice: un insieme di segni (ad esempio, alfabetici) e regole grammaticali condivisi tra emittente e destinatario, necessari per comprendere il messaggio.
- Canale: il mezzo attraverso cui arriva l'informazione (voce, telefono, email, messaggi online).
- Contesto: l'insieme di informazioni condivise tra emittente e destinatario, come la situazione, la cultura, la storia o il linguaggio, che permettono loro di comprendersi.
Funzioni della Comunicazione
- Funzione Emotiva: associata all'emittente, esprime le emozioni dell'emittente (ad esempio, felicità , tristezza).
- Funzione Conativa: associata al destinatario, si rivolge direttamente al destinatario (ad esempio, frasi imperative).
- Funzione Poetica: associata al messaggio, si concentra sulla forma del messaggio stesso, come nelle poesie o negli spot pubblicitari.
- Funzione Metalinguistica: associata al codice, si riferisce al codice stesso, ad esempio, definizioni di parole in un dizionario.
- Funzione Fatica o di Contatto: associata al canale, serve a stabilire o mantenere un contatto (ad esempio, saluti o frasi di apertura).
- Funzione Referenziale o Informativa: associata al contesto, si concentra sul contenuto informativo del messaggio, come in testi scientifici o tecnici.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora gli elementi essenziali del processo comunicativo identificati da Jacobson, oltre alle varie funzioni della comunicazione. Scopri le differenze tra emittente, destinatario, messaggio e altro, e come questi elementi interagiscono nel contesto comunicativo. Testa la tua comprensione di queste fondamentali nozioni linguistiche.