Podcast
Questions and Answers
Qual è il valore di 2 elevato alla potenza 10?
Qual è il valore di 2 elevato alla potenza 10?
- 512
- 2048
- 1024 (correct)
- 256
Quanti bit ci vogliono per rappresentare in binario il numero 5?
Quanti bit ci vogliono per rappresentare in binario il numero 5?
- 1 bit
- 2 bit
- 4 bit
- 3 bit (correct)
Qual è il valore di 1 Gigabyte in Megabyte?
Qual è il valore di 1 Gigabyte in Megabyte?
- 512 MB
- 1024 MB (correct)
- 750 MB
- 2048 MB
Qual è il numero di bit in un Byte?
Qual è il numero di bit in un Byte?
Qual è l'equivalente di 1 Terabyte in Gigabyte?
Qual è l'equivalente di 1 Terabyte in Gigabyte?
Qual è la principale vantaggio della rappresentazione binaria in un elaboratore?
Qual è la principale vantaggio della rappresentazione binaria in un elaboratore?
Qual è l'unità fondamentale di informazione nella rappresentazione binaria?
Qual è l'unità fondamentale di informazione nella rappresentazione binaria?
Quante informazioni diverse possono essere rappresentate con una stringa di 3 bit?
Quante informazioni diverse possono essere rappresentate con una stringa di 3 bit?
Per rappresentare 5 informazioni diverse, quanti bit sono necessari?
Per rappresentare 5 informazioni diverse, quanti bit sono necessari?
Perché l'affidabilità è alta nella rappresentazione binaria?
Perché l'affidabilità è alta nella rappresentazione binaria?
Qual è la formula per calcolare il numero di bit necessari per rappresentare K informazioni?
Qual è la formula per calcolare il numero di bit necessari per rappresentare K informazioni?
Come si determina il numero di bit senza calcolare il logaritmo?
Come si determina il numero di bit senza calcolare il logaritmo?
Cosa indica il livello 0 nella rappresentazione a 5 livelli?
Cosa indica il livello 0 nella rappresentazione a 5 livelli?
Che cosa caratterizza una rappresentazione analogica?
Che cosa caratterizza una rappresentazione analogica?
Qual è il significato principale del termine 'digitale'?
Qual è il significato principale del termine 'digitale'?
Quale delle seguenti affermazioni sulla rappresentazione digitale è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla rappresentazione digitale è corretta?
Qual è la principale grandezza fisica utilizzata nella rappresentazione binaria?
Qual è la principale grandezza fisica utilizzata nella rappresentazione binaria?
Come vengono interpretate le tensioni di basso livello nella rappresentazione binaria?
Come vengono interpretate le tensioni di basso livello nella rappresentazione binaria?
Cosa significa che un elaboratore è un sistema digitale binario?
Cosa significa che un elaboratore è un sistema digitale binario?
Qual è la funzione principale della rappresentazione della grandezza fisica in un sistema digitale?
Qual è la funzione principale della rappresentazione della grandezza fisica in un sistema digitale?
Qual è una caratteristica distintiva di un formato di dati digitale?
Qual è una caratteristica distintiva di un formato di dati digitale?
Qual è la definizione di informatica?
Qual è la definizione di informatica?
Cosa rappresenta un algoritmo?
Cosa rappresenta un algoritmo?
Quale affermazione descrive correttamente un programma?
Quale affermazione descrive correttamente un programma?
Qual è la caratteristica principale di un elaboratore?
Qual è la caratteristica principale di un elaboratore?
Cosa si intende per 'sistema' in un contesto informatico?
Cosa si intende per 'sistema' in un contesto informatico?
Qual è la funzione di un sottosistema in un modello gerarchico?
Qual è la funzione di un sottosistema in un modello gerarchico?
In un sistema di elaborazione, cosa rappresentano i dati di input?
In un sistema di elaborazione, cosa rappresentano i dati di input?
Cosa descrive meglio l'hardware di un elaboratore?
Cosa descrive meglio l'hardware di un elaboratore?
Quale rappresentazione dell'informazione è più vicina ai meccanismi dell'elaboratore?
Quale rappresentazione dell'informazione è più vicina ai meccanismi dell'elaboratore?
Che cosa viene definito 'software di base'?
Che cosa viene definito 'software di base'?
Cos'è l'analogia tra digitalizzazione e analogico?
Cos'è l'analogia tra digitalizzazione e analogico?
Qual è l'obiettivo principale della rappresentazione dell'informazione a diversi livelli?
Qual è l'obiettivo principale della rappresentazione dell'informazione a diversi livelli?
Quale è uno dei vantaggi di un sistema di elaborazione organizzato a livelli?
Quale è uno dei vantaggi di un sistema di elaborazione organizzato a livelli?
Flashcards
Analog representation
Analog representation
A continuous representation of a physical quantity.
Digital representation
Digital representation
A discrete representation of a physical quantity using numbers.
Digital format
Digital format
Information represented by a sequence of numbers.
Digital device
Digital device
Signup and view all the flashcards
Binary Representation
Binary Representation
Signup and view all the flashcards
Digital Information
Digital Information
Signup and view all the flashcards
Discretization
Discretization
Signup and view all the flashcards
Analog information
Analog information
Signup and view all the flashcards
Binary Representation
Binary Representation
Signup and view all the flashcards
Bit
Bit
Signup and view all the flashcards
Binary String
Binary String
Signup and view all the flashcards
2^N
2^N
Signup and view all the flashcards
Number of bits needed
Number of bits needed
Signup and view all the flashcards
Simple Components
Simple Components
Signup and view all the flashcards
Noise
Noise
Signup and view all the flashcards
Representation Levels
Representation Levels
Signup and view all the flashcards
Informatica
Informatica
Signup and view all the flashcards
Elaboratore
Elaboratore
Signup and view all the flashcards
Elaborazione dell'informazione
Elaborazione dell'informazione
Signup and view all the flashcards
Procedura di elaborazione (algoritmo)
Procedura di elaborazione (algoritmo)
Signup and view all the flashcards
Programma
Programma
Signup and view all the flashcards
Istruzione
Istruzione
Signup and view all the flashcards
Sistema di elaborazione
Sistema di elaborazione
Signup and view all the flashcards
Hardware
Hardware
Signup and view all the flashcards
Software
Software
Signup and view all the flashcards
Firmware
Firmware
Signup and view all the flashcards
Sistema Operativo
Sistema Operativo
Signup and view all the flashcards
Software Applicativo
Software Applicativo
Signup and view all the flashcards
Sistema
Sistema
Signup and view all the flashcards
Binary Representation
Binary Representation
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione Digitale
Rappresentazione Digitale
Signup and view all the flashcards
Power of 2
Power of 2
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione Analogica
Rappresentazione Analogica
Signup and view all the flashcards
Byte
Byte
Signup and view all the flashcards
Astrazione in livelli
Astrazione in livelli
Signup and view all the flashcards
Kilobyte (KB)
Kilobyte (KB)
Signup and view all the flashcards
Word Size
Word Size
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione
- Argomento: Elaborazione dell'informazione
Definizioni di base
- Informatica (Informazione automatica): Scienza che si occupa della rappresentazione e dell'elaborazione automatica dell'informazione.
- Elaboratore: Mezzo strumentale (macchina) per la rappresentazione, memorizzazione e elaborazione delle informazioni (dati).
Elaborazione dell'informazione
- Processo in cui un esecutore esegue azioni specifiche su un insieme di informazioni, seguendo una procedura definita, per risolvere un problema.
Procedura di elaborazione (algoritmo)
- Sequenza finita di azioni per risolvere un problema in tempo finito.
- Descrizione della procedura deve contenere:
- Specifica dei dati da elaborare.
- Insieme delle azioni da compiere.
- Specifica dei controlli per determinare l'ordine delle azioni.
Elaborazione automatica dell'informazione
- Programma: Descrizione della procedura di elaborazione in un linguaggio formale (linguaggio di programmazione). Più vicino al linguaggio della macchina.
- Sequenza finita di istruzioni: Eseguire un programma significa eseguire le istruzioni nella sequenza specificata.
- Istruzione: Comando con sintassi e semantica non ambigua, espresso in un linguaggio di programmazione.
- Elaboratore: Macchina che esegue le azioni (istruzioni) specificate dal programma. Macchina che esegue programmi memorizzati. Un sistema di elaborazione.
Definizione di sistema
- Pluralità di elementi collegati tra loro per realizzare un compito o eseguire un'operazione assegnata.
- L'insieme delle entità esterne con cui il sistema interagisce costituisce l'ambiente del sistema stesso.
Caratteristiche di un sistema
- Funzione: Ciò che il sistema deve fare.
- Comportamento: Ciò che il sistema fa per realizzare la sua funzione.
- Struttura: L'insieme delle entità che permettono al sistema di generare il suo comportamento.
- Servizio: Il comportamento del sistema come percepito dall'utente.
Sistemi gerarchici
- Sistema basato su un modello gerarchico, composto da sottosistemi, ciascuno a sua volta costituito da altri sottosistemi fino ad elementi base (building blocks).
- Ogni sottosistema è considerato elementare in dipendenza dal livello di interesse per un'analisi specifica.
Sistema di elaborazione
- Sistema costituito da diversi sottosistemi di elaborazione interconnessi tra loro e con l'ambiente esterno tramite sottosistemi di interconnessione.
- Macchina che esegue istruzioni, interagendo con l'ambiente esterno per ricevere dati in ingresso (input) e fornire dati in uscita (output).
Macrocomponenti dell'elaboratore
- Hardware: Struttura fisica dell'elaboratore, costituita da componenti elettronici ed elettromeccanici.
- Software: Insieme di programmi che consentono all'hardware di realizzare compiti specifici. Una stessa struttura fisica (HW) può realizzare compiti diversi utilizzando diversi programmi (SW).
- Firmware: Software codificato nell'hardware.
- Software di base: Programmi di gestione del sistema (es. sistema operativo).
- Software applicativo: Insieme di programmi per svolgere compiti specifici (es. elaborazione testi, fogli elettronici, ecc.).
Astrazione in livelli di un elaboratore
- Sistema di elaborazione organizzato a livelli per permettere a progettisti e utenti di avere diverse viste dei livelli di astrazione.
- Scopo: colmare il divario tra il modo in cui l'uomo esprime una soluzione a un problema e il modo in cui la macchina la realizza.
Livelli di un sistema di elaborazione
- Livello utente: Interfaccia con l'utente.
- Software applicativo: Applicazioni (es. elaborazione testi).
- Software per gestire risorse: Gestione delle risorse hardware.
- Risorse fisiche (HW): Hardware.
Astrazione in livelli di un elaboratore
- Stratificazione di linguaggi di programmazione: da linguaggi a basso livello (assembly, machine language) a linguaggi di alto livello (visual languages, FORTRAN, C, Pascal).
Rappresentazione digitale dell'informazione
- Informazione rappresentabile a diversi livelli, uno più vicino all'interpretazione umana (rappresentazione simbolica) e uno più vicino al meccanismo dell'elaboratore (rappresentazione numerica).
Livelli di un sistema di elaborazione
- Analogico: Ragiona utilizzando grandezze che variano con continuità (analogiche). Convertitori D/A per la conversione da digitale ad analogico.
- Digitale: Elabora informazioni espresse come sequenze di 1 e 0 (bit). Convertitori A/D per la conversione da analogico a digitale.
Analogico
- Grandezza fisica rappresentata in modo analogico (es. intensità di un suono, andamento temporale) utilizzando un indicatore che mostra un andamento continuo.
Digitale
- Grandezza fisica rappresentata in modo discreto (numerico), usando una serie di cifre. Insieme di dati rappresentato tramite stringhe di cifre. Un dispositivo che funziona in base a sequenze numeriche.
Rappresentazione digitale dell'informazione
- L'informazione è un'entità astratta che deve essere rappresentata tramite grandezze fisiche concrete (compatibili con l'elaboratore).
- L'elaboratore è un sistema digitale binario che discretizza i valori di alcune grandezze fisiche in due livelli (rappresentazione binaria).
Rappresentazione binaria
- Ogni segnale elettrico rappresenta uno di due valori possibili, basati sul livello di tensione (0 o 1 volt). 0 è tensione bassa, 1 è tensione alta.
- Semplicità: rappresentazione con due soli stati (0 e 1).
- Affidabilità: Disturbi (rumore) hanno minore probabilità di alterare un valore.
Perché la rappresentazione binaria?
- Semplicità nell'implementazione dei circuiti elettronici.
- Maggiore affidabilità nella trasmissione e nell'elaborazione dell'informazione, in presenza di disturbi.
Rappresentazione binaria
- BIT: Unità fondamentale di informazione (0 o 1).
- Informazioni rappresentate tramite stringhe di BIT (rappresentazione binaria).
- Possibilità di rappresentare 2N informazioni diverse con una stringa di N bit.
- Per rappresentare K informazioni diverse, occorrono [log₂K] bit.
Rappresentazione binaria
- Calcolo del numero di bit necessari per rappresentare K informazioni. Es. per 5 informazioni diverse, occorrono 3 bit (23=8>5).
Potenze di 2
- Valori delle potenze di 2, per un'applicazione dei prefissi standard. (es. 2¹⁰ = 1024 = 1K).
Altre potenze (prefissi)
- Tabella con i prefissi e le corrispondenti potenze di 10 e 2.
Strutture logiche di informazione
- Organizzazione delle informazioni in strutture logiche (Half-Byte, Byte, Word) in termini di bit. half-byte (4 bit), byte (8 bit), word. (16, 32, 64 bit). lunghezza variabile a seconda dell'architettura del sistema.
Multipli delle strutture logiche
- Conversione multipli delle unità di informazione. Kilobyte (KB), Megabyte (MB), Gigabyte (GB), Terabyte (TB), Petabyte (PB) e le loro relazioni. (1 KB = circa mille byte, 1 MB = circa un milione di byte, ecc).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i concetti fondamentali dell'elaborazione dell'informazione con questo quiz. Approfondisci la definizione di informatica, il ruolo dell'elaboratore e come funzionano gli algoritmi. Metti alla prova le tue conoscenze sulla rappresentazione e sull'elaborazione automatica dei dati.