Educazione e Pratiche di Steiner
48 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La durata del percorso scolastico di Steiner è di 14 anni.

False (B)

Nell'approccio educativo di Steiner, le discipline del corpo e della mente hanno pari importanza.

True (A)

L'euritmia è una pratica che mira a tradurre i suoni in movimenti.

True (A)

L'euritmia è una pratica che si basa su regole prefissate, come ritmo, melodia e armonia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'antico Egitto, l'acqua era considerata una punizione per le anime.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il watsu è una pratica che si basa sul principio di liberare l'energia vitale bloccata.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'acqua calda utilizzata nel watsu ha l'effetto di aumentare le tensioni muscolari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il watsu si concentra sulla comunicazione con gli spazi interni ed esterni del corpo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il bambino, già prima della nascita, è un essere che esiste nel desiderio della madre.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il bambino è un essere atteso e sognato da tutti gli adulti intorno a lui.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il bambino, appena nato, impara subito a riconoscere e esprimere le sue emozioni con il suo corpo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il bambino impara ad esprimere le sue emozioni attraverso il linguaggio verbale già nei primi mesi di vita.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gioco sensomotorio è caratterizzato da un'intensa esplorazione del proprio corpo e dello spazio circostante.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le radici delle emozioni sono nel corpo e sono legate al dialogo tonico, al gioco espressivo e comunicativo sotteso all’alternanza di contrazioni e decontrazioni muscolari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il gioco presimbolico è dominato da giochi che coinvolgono oggetti transizionali come pupazzi e bambole.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, il carattere di ogni persona dipende da come le qualità dinamiche sono state introiettate.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La piena sintonizzazione corporea produce importanti risultati sull’apprendimento soprattutto se lo si considera con una rappresentazione semplice, dove nulla si perde e le nuove esperienze si sovrappongono.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'area del gioco di coordinamento è caratterizzata dal piacere del movimento a prescindere dalla funzionalità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gioco simbolico si sviluppa a partire dai 4-5 anni, con l'emergere di personaggi e relazioni immaginarie.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L’embrione, nei giorni successivi al concepimento, si presenta come una struttura piena che mantiene costantemente il suo stato iniziale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gioco presimbolico coinvolge esclusivamente le sensazioni visive, ignorando le sensazioni tattili e uditive.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La comparsa degli omini tentacolari nei disegni infantili indica una carenza di sviluppo motorio nel bambino.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gioco di finzione è un elemento tipico dell'area del gioco sensomotorio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'uso di oggetti transizionali, come pupazzi e bambole, è esclusivamente un'attività del gioco presimbolico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'area di gioco di rappresentazione astratta riguarda principalmente la dimensione fisica e motoria del bambino.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, l'educatore dovrebbe ignorare le ripetizioni che un bambino manifesta attraverso il gioco.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La ripetizione di schemi motori nel gioco del bambino non è mai connessa a un'esperienza di angoscia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Aucouturier afferma che l'azione è un'interazione che implica solo il bambino e il suo sviluppo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli oggetti psicomotori sono strutturati e destinati a un solo uso specifico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gioco di squadra è importante per aiutare il bambino a sviluppare la sua dimensione biomeccanica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Aucouturier definisce il processo di rassicurazione profon da come un modo per aiutare il bambino a superare l'angoscia legata a schemi motori ripetuti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Aucouturier, l'educatore deve essere un semplice osservatore del gioco del bambino.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel watsu, l'acqua agisce come mediatore tra le persone, facilitando la comunicazione non verbale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il watsu è un'attività sportiva adatta solo ad atleti esperti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Rudolf Laban riteneva che la capacità di dominare il movimento avrebbe permesso all'uomo di controllare esclusivamente la sua energia muscolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria della danza di Laban era basata su un'approccio rigoroso e formale, simile alle scuole di danza classica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il movimento centrifugo è caratterizzato da un allontanamento dal corpo, mentre quello centripeto è un movimento di avvicinamento al corpo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Laban, l'impulso interiore che dà origine al movimento è chiamato 'effort' e può essere analizzato osservando le attitudini della persona verso il peso, lo spazio, il tempo e il flusso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nel watsu, il ruolo del sostegno dell'acqua permette di eseguire movimenti che sarebbero impossibili a terra.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Laban credeva che tutti gli esseri umani fossero nati con la capacità di danzare, ma questa capacità doveva essere sviluppata attraverso anni di studio formale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Montagu associa la dimensione delle esperienze cutanee ad un rapporto più disteso con le emozioni e la sessualità nei piccoli del terzo mondo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Montagu, il self-control è un fattore che privilegia l'esternazione delle emozioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'olografia, una tecnica fotografica senza obiettivo, sfrutta la proprietà di diffrazione della luce per creare immagini tridimensionali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il principio dell'olonomia, le parti di un sistema non sono sufficienti a comprendere l'intero.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Karl Pribham sostiene che il cervello elabora le informazioni secondo un modello lineare, basato su input e output.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il modello ologrammatico del cervello spiegherebbe la persistenza di memorie specifiche anche in caso di danni cerebrali estesi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Munari sostiene che la stimolazione tattile dovrebbe affidarsi alle emozioni piuttosto che alle sensazioni epidermiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel Rinascimento, l'orecchio ha perso la sua posizione privilegiata come organo di senso, cedendo il posto all'occhio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Pedagogia del Corpo di Ivano Gamelli

  • Il termine "pedagogia del corpo" è relativamente nuovo, la teoria educativa si è sempre occupata del corpo, ma non dello studio del corpo stesso. Questo deriva dal fatto che il corpo è vissuto in prima persona, rendendo difficile lo studio "a distanza".
  • La pedagogia del corpo si fonda sulla consapevolezza di un bisogno e di una mancanza.
  • La formazione degli educatori professionali si concentra sulle aule universitarie, mancando di una formazione corporea che coinvolga le emozioni e i sensi.
  • La pedagogia del corpo è un approccio formativo trasversale, volto a rivisitare criticamente gli approcci educativi tradizionali, in cui il corpo è spesso assente.
  • Obiettivi della Pedagogia del Corpo: trasferire principi di educazione corporeale in vari ambiti formativi, utilizzando linguaggi e strategie spesso trascurati.
  • Importanza di rendere i saperi incarnati e connessi alle biografie degli individui.

Il Corpo in Gioco - La Natura Psicomotoria del Bambino

  • Già prima della nascita, il bambino è coinvolto nel desiderio della madre e cresce nel suo spazio personale di benessere e malessere.
  • Lo sviluppo emotivo del bambino è legato al riflesso di sé che coglie nel volto della madre.
  • Il bambino impara a riconoscere e esprimere le proprie emozioni attraverso la globalità del corpo.
  • Il bambino reagisce all'adulto interagendo con la comunicazione tonico-corporeo.
  • L'importanza della sintonizzazione corporea tra madre e bambino per lo sviluppo emotivo preverbale del bambino.

Il Corpo in Gioco - La Natura Psicomotoria del Bambino (cont.)

  • Il bambino, sin da prima della nascita, si sviluppa in due zone: una cava (cieloma) e una piena.
  • Il "cieloma" (o cavità del cielo) ricopre il ruolo fondamentale nello sviluppo della respirazione, e nella connessione con l'esterno.
  • Lo sviluppo del bambino è un'interazione tra la sua natura psicomotoria e il desiderio della madre.
  • Il bambino già prima della nascita vive il desiderio della madre, e il suo sviluppo emotivo è legato al riflesso di sé visto nel volto della madre.
  • Il corpo del bambino è l'unico veicolo per comunicare e conoscere il mondo.
  • Lo sviluppo del bambino è legato alla relazione madre-figlio.

Psico-motricità: Una Breve Storia

  • La psicomotricità si è sviluppata per superare i limiti delle forme di educazione fisica tradizionali.
  • Lo yoga, come pratica psicomotoria, si contrappone all'approccio scientifico della pedagogia, enfatizzando la connessione tra mente e corpo.
  • La psicomotricità integra il lavoro sulla dimensione fisica con la dimensione emozionale e cognitiva.

Psicomotricità Naturale del Bambino

  • La psicomotricità si concentra sulla scoperta del corpo del bambino.
  • Durante i primi anni di vita, il bambino vive esperienze sensoriali.
  • La psicomotricità ha come obiettivo la promozione di un apprendimento basato sull’esperienza corporea e la consapevolezza del proprio corpo.
  • La psicomotricità è uno strumento importante per la comprensione psicologica del bambino.

La Psicomotricità ad Orientamento Globale

  • La psicomotricità ad orientamento globale si caratterizza per la non direttività e la non-giudizialità. Lo psicomotricista si concentra su ciò che il bambino sa fare, e non su ciò che non sa fare.
  • La psicomotricità considera il bambino un soggetto attivo, e non passivo.
  • L'educatore/insegnante ha un ruolo di partner simbolico.
  • L'educatore/insegnante deve accompagnare e favorire l'esperienza del bambino, e quindi creare opportune condizioni per l'apprendimento.

Aree del Gioco Psicomotorio

  • Area del gioco tonico-emozionale: esplorazione del tono muscolare e della sensibilità, primo dialogo con la madre.
  • Area del gioco pre-simbolico: manifestazioni interne, sensazioni.
  • Area del gioco sensomotorio: capacità di percepire e muoversi, esplorare il corpo.
  • Area del gioco simbolico: gioco di ruolo e di finzione.
  • Area del gioco di coordinamento: coordinazione e movimento.
  • Area di rappresentazione astratta: linguaggio simbolico.

La Fantasmatica Corporea

  • Il concetto di "fantasma" rimanda alle teorie di Freud.
  • L'esperienza del contatto fisico nella relazione con gli adulti.
  • L'importanza del corpo e delle emozioni nel processo di crescita infantile.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le fondamenta dell'educazione steineriana, inclusi i principi della euritmia e del watsu. Scoprirai come la filosofia di Steiner considera l'importanza del corpo e della mente nell'apprendimento. Inoltre, si discuterà del concetto di infanzia e delle emozioni fin dai primi momenti di vita.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser