Economia Pubblica e Finanza
29 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quando le spese pubbliche superano le entrate pubbliche si verifica un disavanzo pubblico che può essere coperto attraverso:

  • Acquisto dei prodotti derivati dai mercati secondari.
  • Mediante emissione di titoli pubblici di breve, medio e lungo termine ceduti alla banca centrale o piazzati sul mercato. (correct)
  • Mediante acquisto di servizi finanziari sui mercati esteri.

Quando la banca centrale acquista i titoli sui mercati si ottiene:

  • Distribuzione di base monetaria.
  • Creazione di base monetaria. (correct)
  • Neutralità sulla base monetaria.

Qualsiasi peggioramento dei conti con l'estero implica:

  • Riduzione del saldo della bilancia dei pagamenti. (correct)
  • Aumento del saldo della bilancia dei pagamenti.
  • Non influenza il saldo della bilancia dei pagamenti.

Per soddisfare simultaneamente sia i piani di risparmio che quelli di spesa bisogna ricorrere a strumenti finanziari, in particolare ai crediti diretti: prestiti, obbligazioni e azioni emesse dalle imprese o dallo stato e sottoscritti dalle famiglie. Una delle spiegazioni alla base di questa affermazione è:

<p>Non c'è corrispondenza tra il momento in cui i redditi vengono percepiti e in cui vengono spesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'equazione delle partite correnti sappiamo che PC= X-M e che possiamo esprimere le due variabili X e M in funzione dei prezzi e del tasso di cambio. Nel caso in cui ci sia un aumento dei prezzi del resto del mondo il saldo delle partite correnti aumenta

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nella formulazione di derivazione dell'offerta di moneta (Ls) questa è funzione della base monetaria BM, moltiplicata per:

<p>Moltiplicatore di moneta (A)</p> Signup and view all the answers

Nella formula che definisce BMP, base monetaria detenuta dal pubblico, il parametro h rappresenta:

<p>Propensione del pubblico a detenere base circolante (C)</p> Signup and view all the answers

Nella formula che definisce i prestiti concessi (o crediti) all'interno della formulazione delle variazioni di base monetaria, la BM è moltiplicata per il fattore:

<p>1+j (B)</p> Signup and view all the answers

Nella definizione dell'equazione di bilancio pubblico i tributi derivanti dal pagamento delle imposte dirette costituiscono un elemento:

<p>Positivo per il bilancio (A)</p> Signup and view all the answers

Nel UEM l'aggregato monetario M1 rappresenta l'insieme di:

<p>Monete metalliche, banconote (circolante) e depositi a vista. (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'UEM esistono 3 tipi di aggregati monetari. Il tipo M1:

<p>Direttamente usabile come mezzo di pagamento (circolante e depositi) (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'aggregato conto finanziario della BP troviamo altre voci:

<p>Investimenti diretti x acquisto o vendita di azioni per ottenere il controllo di imprese localizzate all'estero. (B)</p> Signup and view all the answers

Nel modello Mundell- Fleming con regime di cambi fissi e svalutazione, indicare quale affermazione è corretta:

<p>A parità di offerta di moneta, si avrà un aumento delle esportazioni che comporta uno spostamento a destra della curva IS (A)</p> Signup and view all the answers

Nel modello Mundell Fleming, rappresentato in figura in regime di cambi fissi e svalutazione indicare l'affermazione corretta:

<p>Grazie all'aumento di offerta di moneta, Y sale, - i sale (B)- avanzo BP aumenta- aumento quantità di moneta- Lm a dx fino ad eliminare l'avanzo BP (C) (A)</p> Signup and view all the answers

Nel grafico sottostante la curva BP rappresenta:

<p>La relazione tra BP e tasso di cambio (C)</p> Signup and view all the answers

Nel grafico i punti che si trovano al disotto della curva BP rappresenta:

<p>Disavanzo della BP dato il tasso di cambio (B)</p> Signup and view all the answers

Nel grafico ad una politica monetaria espansiva in regime di cambi flessibili nel punto C si produce:

<p>Uno squilibrio della BP con saldo positivo (B)</p> Signup and view all the answers

Nel grafico ad una politica monetaria espansiva in regime di cambi fissi nel punto B si produce:

<p>Uno squilibrio della BP con saldo positivo (C)</p> Signup and view all the answers

Nel caso in cui un sistema economico caratterizzato da disoccupazione e disavanzo nelle PC, una manovra restrittiva della D porterebbe a un riequilibrio della Bp e a:

<p>Aumento della disoccupazione (C)</p> Signup and view all the answers

Nel caso in cui un paese abbia un aumento della disponibilità di reddito nazionale e questo comporti un aumento della propensione ad importare, questo comporta un aumento del disavanzo che però non è direttamente proporzionale, questo perché?

<p>Aumento delle importazioni fa diminuire il reddito e di conseguenza il minor reddito tende a ridurre la propensione ad importazione (A)</p> Signup and view all the answers

Nel caso in cui la BP abbia un saldo attivo (avanzo):

<p>Creazione di base monetaria (B)</p> Signup and view all the answers

Nel caso in cui la BC aumenti la Bm attraverso una politica espansiva con operazioni di mercato aperto, questo comporta un aumento dell'offerta di moneta e parità di altre condizioni con una riduzione del tasso di int, questo ultimo effetto produce:

<p>Aumento del saldo positivo della BP grazie ad un aumento del flusso di K esteri (A)</p> Signup and view all the answers

Nel caso in cui il saldo della bilancia dei pagamenti sia in attivo abbiamo:

<p>Creazione di BM (C)</p> Signup and view all the answers

Nel caso in cui il saldo della bilancia dei pagamenti abbia un saldo negativo(disavanzo):

<p>Si garantisce un basso tasso di interesse per movimenti di K (B)</p> Signup and view all the answers

Nel caso in cui il P in $ delle merci europee è > del P in $ delle merci statunitensi significa che:

<p>Le imprese europee sono meno competitive delle imprese statunitensi (A)</p> Signup and view all the answers

Nel caso in cui ci sia squilibrio nella Bp e in particolare nel saldo dei Movimenti di capitale un meccanismo semiautomatico di aggiustamento consiste nel fatto che se il tasso di interesse interno è più alto di quello estero, si attraggono capitali dall'estero, implicando un successivo aumento del tasso di interesse interno e un aumento di quello estero che elimina il differenziale. Quale meccanismo ha bisogno come condizione necessaria:

<p>Che ci sia quasi perfetta mobilità internazionale dei K (B)</p> Signup and view all the answers

Nel caso di una prolungata posizione di avanzo della BP un possibile effetto negativo è:

<p>Aumento dell'inflazione interna come conseguenza di creazione di base monetaria (C)</p> Signup and view all the answers

Nel tasso di cambio nominale bilaterale certo per incerto si ha un deprezzamento del cambio se:

<p>1 euro valeva 1.15$ e ora ne vale 1.20$ (C)</p> Signup and view all the answers

Nel caso di saldo negativo della Bpi:

<p>Distruzione di base monetaria (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Come si copre un disavanzo pubblico?

Un disavanzo pubblico si verifica quando le spese pubbliche superano le entrate pubbliche. Può essere coperto tramite l'emissione di titoli pubblici (breve, medio o lungo termine) venduti alla banca centrale o sul mercato.

Cosa succede quando la banca centrale acquista titoli?

L'acquisto di titoli da parte della banca centrale aumenta l'offerta di moneta in circolazione.

Cosa significa un peggioramento nei conti con l'estero?

Un peggioramento dei conti con l'estero implica una diminuzione del saldo della bilancia dei pagamenti.

Cosa significa un miglioramento dei conti con l'estero?

Un miglioramento dei conti con l'estero implica un aumento del saldo della bilancia dei pagamenti.

Signup and view all the flashcards

Perché le famiglie ricorrono ai crediti diretti?

Per soddisfare contemporaneamente risparmio e spesa, le famiglie ricorrono ai crediti diretti (prestiti, obbligazioni, azioni) emessi da aziende o dallo Stato. Ciò è dovuto alla discrepanza tra il momento in cui i redditi vengono percepiti e il momento in cui vengono spesi.

Signup and view all the flashcards

Aumento dei prezzi nel resto del mondo: che effetto sulle partite correnti?

Un aumento dei prezzi nel resto del mondo incrementa il saldo delle partite correnti. Questo è perché le esportazioni diventano relativamente più costose per gli altri paesi, mentre le importazioni rimangono relativamente meno costose per il nostro paese.

Signup and view all the flashcards

Come si calcola l'offerta di moneta?

La formulazione dell'offerta di moneta (Ls) dipende dalla base monetaria (BM) moltiplicata per il moltiplicatore della moneta.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta il parametro h nella formula BMP?

Il parametro h nella formula BMP (base monetaria detenuta dal pubblico) rappresenta la propensione del pubblico a detenere base circolante (monete e banconote).

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta il parametro j nella formula BMP?

Il parametro j nella formula BMP (base monetaria detenuta dal pubblico) rappresenta la propensione delle banche a detenere moneta di riserva.

Signup and view all the flashcards

Quale fattore moltiplica la BM per i prestiti concessi?

Nella formulazione delle variazioni di base monetaria, il fattore che moltiplica la BM per i prestiti concessi (o crediti) è (1-j).

Signup and view all the flashcards

Le imposte dirette: positivo, negativo o neutro per il bilancio?

Le imposte dirette, come l'IRPEF, costituiscono un elemento positivo nel bilancio pubblico, in quanto aumentano le entrate dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Cosa include l'aggregato monetario M1?

Nell'UEM, l'aggregato monetario M1 include monete metalliche, banconote (circolante) e depositi a vista. Questi sono mezzi di pagamento diretti.

Signup and view all the flashcards

Come si usa l'aggregato monetario M1?

Nell'UEM, l'aggregato monetario M1 è direttamente usabile come mezzo di pagamento (circolante e depositi).

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli investimenti diretti nel conto finanziario?

Nel conto finanziario della bilancia dei pagamenti, gli investimenti diretti includono l'acquisto o la vendita di azioni per ottenere il controllo di imprese locate all'estero.

Signup and view all the flashcards

Effetto di un aumento dell'offerta di moneta nel modello Mundell-Fleming con cambi fissi?

Nel modello Mundell-Fleming con cambi fissi e svalutazione, un aumento dell'offerta di moneta provoca un aumento del reddito (Y), un aumento dei tassi di interesse (i) e un aumento dell'avanzo della bilancia dei pagamenti. L'aumento della moneta sposta la curva LM verso destra, eliminando l'avanzo della bilancia dei pagamenti.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta il punto C nel modello Mundell-Fleming?

Nel modello Mundell-Fleming con cambi fissi e svalutazione, il punto C rappresenta il nuovo punto di equilibrio con un avanzo della bilancia dei pagamenti.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta il punto C nel modello Mundell-Fleming?

Nel modello Mundell-Fleming con cambi fissi e svalutazione, il punto C rappresenta il nuovo punto di equilibrio con un avanzo della bilancia dei pagamenti.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta la curva BP?

La curva BP rappresenta l'equilibrio della bilancia dei pagamenti per un determinato tasso di cambio.

Signup and view all the flashcards

Cosa significano i punti sotto la curva BP?

I punti sotto la curva BP rappresentano un disavanzo della bilancia dei pagamenti, dato il tasso di cambio.

Signup and view all the flashcards

Effetto di una politica monetaria espansiva in regime di cambi flessibili?

Una politica monetaria espansiva in regime di cambi flessibili genera uno squilibrio della bilancia dei pagamenti con saldo positivo.

Signup and view all the flashcards

Effetto di una politica monetaria espansiva in regime di cambi fissi?

Una politica monetaria espansiva in regime di cambi fissi crea uno squilibrio della bilancia dei pagamenti con saldo negativo.

Signup and view all the flashcards

Effetto di una manovra restrittiva della domanda in un sistema con disoccupazione e disavanzo?

Una manovra restrittiva della domanda (D) in un sistema economico con disoccupazione e disavanzo nelle partite correnti porta a un riequilibrio della bilancia dei pagamenti e a un aumento della disoccupazione. Questo perché la riduzione della D fa diminuire la produzione e, di conseguenza, le importazioni.

Signup and view all the flashcards

Perché l'effetto di un aumento del reddito sul disavanzo non è direttamente proporzionale?

Un aumento della disponibilità di reddito nazionale e una conseguente crescita della propensione ad importare fanno aumentare il disavanzo della bilancia dei pagamenti. L'effetto non è direttamente proporzionale perché l'aumento delle importazioni fa diminuire il reddito, creando un effetto frenante sulla propensione ad importare.

Signup and view all the flashcards

Che effetto sul bilancio monetario ha un avanzo nella bilancia dei pagamenti?

Quando la bilancia dei pagamenti ha un saldo attivo (avanzo), si ha distruzione di base monetaria. Questo accade perché le entrate di valuta estera superano le uscite, riducendo la quantità di moneta in circolazione.

Signup and view all the flashcards

Effetto di un aumento della base monetaria sul saldo della bilancia dei pagamenti?

Un aumento della base monetaria attraverso operazioni di mercato aperto comporta una riduzione del tasso di interesse e un aumento del saldo positivo della bilancia dei pagamenti grazie ad un aumento del flusso di capitali esteri.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede al credito concesso alle banche durante una politica monetaria restrittiva?

Una politica monetaria restrittiva comporta una riduzione del credito concesso alle banche.

Signup and view all the flashcards

Effetto di un disavanzo della bilancia dei pagamenti sul livello dei prezzi?

Se un paese (A) ha un disavanzo nella bilancia dei pagamenti e un altro paese (B) ha un avanzo, A avrà una riduzione di moneta determinata dal canale estero e di conseguenza un aumento dei prezzi.

Signup and view all the flashcards

Come si riequilibra il saldo della bilancia dei pagamenti in caso di disavanzo?

Con un disavanzo nella bilancia dei pagamenti, è necessario un intervento di politica economica per riequilibrare il saldo attraverso una riduzione della base monetaria che comporta una riduzione dell'offerta di moneta fino ad avere un aumento del tasso di interesse interno che equipari il tasso di interesse estero. Questo riduce il disavanzo spingendo gli investitori a investire all'estero e non nel paese.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Disavanzo Pubblico

  • Un disavanzo pubblico si verifica quando le spese pubbliche superano le entrate pubbliche.
  • Questo disavanzo può essere coperto mediante emissione di titoli pubblici, acquisto di servizi finanziari sui mercati esteri o mediante acquisto di prodotti derivati dai mercati secondari.

Acquisto Titoli dalla Banca Centrale

  • L'acquisto di titoli sui mercati da parte della banca centrale porta alla creazione di base monetaria.
  • Questo processo non determina neutralità sulla base monetaria, ma aumenta effettivamente la base monetaria.

Bilancia dei Pagamenti

  • Un peggioramento dei conti con l'estero riduce il saldo della bilancia dei pagamenti.
  • Un miglioramento dei conti con l'estero aumenta il saldo della bilancia dei pagamenti.
  • Non vi è nessuna influenza sul saldo della bilancia dei pagamenti in caso non venga modificato direttamente il saldo.

Piani di Risparmio e Spesa

  • Per soddisfare contemporaneamente i piani di risparmio e quelli di spesa, è necessario impiegare strumenti finanziari, come prestiti, obbligazioni e azioni.
  • Questo avviene perché c'è spesso una discrepanza tra il momento in cui i redditi vengono percepiti e il momento in cui vengono spesi.

Equazione delle Partite Correnti

  • L'equazione PC = X - M (Partite correnti = Esportazioni - Importazioni) evidenzia le relazioni tra le variabili X (esportazioni) e M (importazioni) in funzione dei prezzi e del tasso di cambio.
  • Un aumento dei prezzi nel resto del mondo potrebbe portare ad un aumento del saldo delle partite correnti.
  • Questa affermazione è contrassegnata come vera.

Offerta di Moneta

  • La formula per la determinazione dell'offerta di moneta (Ls) è funzione della base monetaria (BM) moltiplicata per il moltiplicatore di moneta.
  • Questa ultima formula non prevede il moltiplicatore di reddito oppure quello dei depositi.

Base Monetaria Detenuta dal Pubblico

  • La base monetaria detenuta dal pubblico presenta il parametro h, che indica la propensione del pubblico a detenere base circolante.

Equazione di Bilancio Pubblico

  • I tributi derivanti dalle imposte dirette contribuiscono in modo positivo all'equazione di bilancio pubblico.

Aggregati Monetari

  • L'aggregato monetario M1 comprende il circolante (monete metalliche, banconote) e i depositi a vista.
  • Gli aggregati monetari sono convertibili direttamente o con preavviso per il pagamento.

Modello Mundell-Fleming (Cambi Fissi e Svalutazione)

  • In un regime di cambi fissi e svalutazione, un aumento della quantità di moneta sposterebbe la curva LM verso destra.
  • Questo potrebbe far sì che il reddito e il tasso di interesse aumentino.
  • A parità di offerta di moneta, un aumento delle esportazioni causa uno spostamento a destra della curva IS.

Modello Mundell-Fleming (Cambi Fissi e Spostamenti)

  • In un regime di cambi fissi, uno spostamento dell'equilibrio potrebbe avvenire verso un nuovo equilibrio con disavanzo o avanzo della Bilancia dei Pagamenti (BP).

Relazione BP e tasso di cambio

  • La curva BP rappresenta la relazione tra il saldo della bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio, mentre un aumento della disponibilità di reddito tende a causare un aumento del saldo della BP.

Politica Monetaria Espansiva (Cambi Flessibili)

  • Una politica monetaria espansiva in un regime di cambi flessibili può causare uno squilibrio della Bilancia dei Pagamenti (BP) in saldo negativo.

Politiche di Riduzione del Disavanzo BP

  • Nel caso di disoccupazione e disavanzo di BP, una manovra restrittiva di domanda potrebbe riequilibrare la BP diminuendo l'inflazione.
  • Un aumento della disponibilità di reddito potrebbe portare ad un aumento delle importazioni, ma tale aumento non è proporzionale al disavanzo.
  • Un saldo attivo della Bilancia dei Pagamenti (BP) può garantire un basso tasso di interesse per motivare gli investimenti esteri.

Base Monetaria e Saldo BP

  • La creazione di base monetaria è correlata ad un saldo attivo della Bilancia dei Pagamenti.
  • La distruzione di base monetaria è correlata ad un saldo negativo della Bilancia dei Pagamenti.

Regime di Cambi Fisso e Spostamento dell'Equilibrio

  • In un regime di cambi fissi, uno spostamento dell'equilibrio economico può portare a disavanzi o avanzi nella Bilancia dei Pagamenti.

Relazione Tasso di Cambio e BP

  • La curva BP mostra la relazione tra il saldo della bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio.
  • Un valore del tasso di cambio può portare a un saldo positivo o negativo della bilancia dei pagamenti.

Condizione di Marshall-Lerner

  • Per una svalutazione (o apprezzamento) del cambio sia efficace, la somma delle elasticità delle importazioni e delle esportazioni rispetto al tasso di cambio deve essere maggiore di 1.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Quiz di Economia PDF

Description

Questo quiz esplora il concetto di disavanzo pubblico, l'acquisto di titoli dalla banca centrale e l'impatto sulla bilancia dei pagamenti. Scopri come le spese pubbliche, le entrate e le politiche monetarie influenzano l'economia. Metti alla prova le tue conoscenze su questi argomenti fondamentali.

More Like This

Ingresos del Estado y Déficit Público
40 questions
Cours de Macroéconomie 3 - Chapitre 4
18 questions
Identidades Económicas
45 questions

Identidades Económicas

PositiveCarnelian1695 avatar
PositiveCarnelian1695
CHAP 2 : Éco
95 questions

CHAP 2 : Éco

SpotlessWilliamsite6585 avatar
SpotlessWilliamsite6585
Use Quizgecko on...
Browser
Browser