Economia Principi Fondamentali
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa rappresenta la differenza tra MSC e MPC nella compensazione richiesta?

  • I costi di produzione diretti
  • I costi marginali sociali (correct)
  • Il surplus dei produttori
  • Il costo totale delle piantagioni

Quale affermazione descrive meglio i limiti dell'intervento pubblico nella compensazione?

  • Il governo può favorire gruppi di interesse più potenti. (correct)
  • Il governo ha sempre accesso a informazioni complete sulle esternalità.
  • Le misurazioni dei costi sociali marginali sono sempre semplici da ottenere.
  • Il governo può garantire la perfetta equità tra tutti i produttori.

Qual è una causa principale delle esternalità positive e negative?

  • Diritti di proprietà completamente garantiti
  • Informazioni sempre verificate
  • Contratti ben definiti
  • Diritti di proprietà incompleti (correct)

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai costi esterni?

<p>Causano il fallimento dei contratti completi (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la compensazione ai pescatori è considerata più favorevole rispetto a una tassa sull'inquinamento?

<p>Ricevono un pagamento direttamente invece di un risarcimento governativo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al debito pubblico?

<p>Il debito pubblico può essere rinnovato emettendo nuove obbligazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il problema principale legato al fallimento del mercato in un monopolio naturale?

<p>L'allocazione non è Pareto efficiente (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione il livello di indebitamento di un governo può diminuire?

<p>Il saldo di bilancio primario è positivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è un effetto di un tasso d'interesse elevato sugli investimenti?

<p>Rende meno profittevoli molti progetti di investimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive un mercato ripugnante?

<p>Compravendita di organi destinati al trapianto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i beni di merito?

<p>Beni che dovrebbero essere accessibili a tutti, indipendentemente dal pagamento (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano negativamente la funzione di investimento aggregato?

<p>Tassi d'interesse elevati. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può fare un governo per gestire il suo alto indebitamento?

<p>Rinnovare il debito emettendo nuove obbligazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un'esternalità positiva?

<p>Un centro di vaccinazione che riduce la diffusione delle malattie (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una soluzione comune per affrontare i fallimenti di mercato?

<p>Implementare regolamentazioni e tasse appropriate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni comporta un rischio maggiore per gli investimenti?

<p>Alti tassi di interesse sui finanziamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può indicare un rapporto debito/PIL in costante crescita?

<p>Una situazione potenzialmente insostenibile. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'informazione asimmetrica può influenzare il mercato?

<p>Causando azzardo morale e selezione avversa (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il PIL?

<p>Il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le opzioni a disposizione di un'impresa con i propri profitti?

<p>Possono essere distribuiti agli azionisti, risparmiati o reinvestiti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa l'acronimo 'P > MC' in contesto di concorrenza limitata?

<p>Il prezzo è superiore al costo marginale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori ha contribuito alla caduta del consumo autonomo durante la crisi economica?

<p>L'incertezza sullo stato dell'economia (A)</p> Signup and view all the answers

Come influenzava la spesa pubblica la domanda aggregata (AD)?

<p>La spesa pubblica è esogena e sposta la curva AD verso l'alto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo delle famiglie durante la crisi economica?

<p>Le famiglie hanno ridotto le spese a causa del pessimismo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la Legge di Okun?

<p>Una relazione tra tasso di crescita del PIL e variazione del tasso di disoccupazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza aveva la caduta degli investimenti sul mercato dei beni?

<p>Uno spostamento verso il basso della curva AD (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una crescita negativa sul tasso di disoccupazione?

<p>Il tasso di disoccupazione aumenta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’effetto principale dell’incertezza economica sulle imprese?

<p>Ritardo negli acquisti di macchinari e attrezzature (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il coefficiente di Okun?

<p>La variazione percentuale del tasso di disoccupazione in risposta a una variazione del tasso di crescita del PIL (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può descrivere la relazione tra il reddito disponibile e la spesa per consumi delle famiglie?

<p>La spesa per consumi dipende dal reddito disponibile (C)</p> Signup and view all the answers

Quando il moltiplicatore è uguale a 1, quale affermazione è corretta?

<p>L'aumento totale del PIL è uguale all'aumento iniziale della spesa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano la propagazione degli shock economici?

<p>La capacità di produzione e l'elasticità della domanda aggregata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al senso di pessimismo delle famiglie?

<p>Le famiglie temevano di perdere il lavoro e ridurre i redditi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è una spiegazione della caduta del consumo?

<p>Eccesso di fiducia delle famiglie (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al PIL se le famiglie decidono di consumare meno del loro reddito?

<p>Il PIL diminuisce. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di moltiplicatore in economia?

<p>Il rapporto tra variazione finale della produzione e aumento iniziale della spesa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della domanda aggregata (AD)?

<p>AD è la quantità totale di beni e servizi domandata nel mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel breve periodo, quale di queste affermazioni è vera riguardo ai prezzi?

<p>I prezzi rimangono costanti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione rappresenta il livello di equilibrio del prodotto?

<p>La quantità di beni offerta è uguale a quella domandata. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta l'impatto degli shock sulla domanda aggregata?

<p>Attraverso una diminuzione degli investimenti o un aumento del risparmio (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti del consumo aggregato?

<p>Consumo autonomo e consumo dipendente dal reddito. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade solitamente quando la produzione diminuisce?

<p>Il benessere crolla (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica una propensione marginale al consumo (MPC) elevata?

<p>Le famiglie reagiscono fortemente alle variazioni del reddito. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per consumo autonomo?

<p>L'importo fisso che si spenderà indipendentemente dal reddito. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al prodotto Y quando i fattori produttivi sono pienamente impiegati?

<p>Il prodotto Y è al livello potenziale o di pieno impiego. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Compensazione per esternalità negative

La differenza tra il costo marginale sociale (MSC) e il costo marginale privato (MPC) rappresenta la compensazione richiesta per risolvere un'esternalità negativa. Questa compensazione corrisponde all'area grigia nel grafico.

Costo marginale con compensazione

Quando i proprietari delle piantagioni ricevono una compensazione per ridurre la produzione, il loro costo marginale diventa equivalente al costo marginale sociale. In questo modo, viene incentivata la produzione al livello socialmente ottimale.

Cause delle esternalità

Le esternalità positive o negative sono spesso causate dalla presenza di diritti di proprietà incompleti o contratti incompleti. In altre parole, gli accordi non riescono a specificare o far rispettare tutti gli aspetti di uno scambio che possono avere effetti collaterali su altri.

Fallimento del mercato per costi esterni

I costi esterni portano al fallimento del mercato a causa di contratti incompleti. I contratti incompleti non riescono a specificare e far rispettare tutti gli aspetti di uno scambio che influenzano gli interessi di tutti i partecipanti.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nell'applicazione dei contratti

I contratti che includono costi o benefici esterni non sono applicabili in pratica perché le informazioni rilevanti non sono verificabili o asimmetriche. Questo rende impossibile incorporare tutti i costi o benefici sociali nel processo decisionale.

Signup and view all the flashcards

Monopolio naturale

Situazione in cui un'unica azienda riesce a fornire un bene o servizio a un costo inferiore rispetto a più imprese, generando un'inefficienza allocativa.

Signup and view all the flashcards

Fallimento del mercato

Situazione in cui il mercato non riesce ad allocare le risorse in modo efficiente, portando a una perdita di benessere per la società.

Signup and view all the flashcards

Bene di merito

Un bene che dovrebbe essere disponibile a tutti, indipendentemente dalla capacità di pagare, ad esempio, l'istruzione, la sanità.

Signup and view all the flashcards

Mercato ripugnante

Situazione in cui l'allocazione di un bene attraverso il mercato potrebbe violare norme etiche o sociali, ad esempio, la vendita di organi per trapianti.

Signup and view all the flashcards

PIL (Prodotto Interno Lordo)

Il valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un paese in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Perdita secca

La perdita netta del benessere sociale derivante da una situazione di inefficienza allocativa.

Signup and view all the flashcards

Discriminazione di prezzo

Le aziende possono addebitare prezzi diversi per lo stesso bene o servizio a diversi clienti per catturare l'intero surplus del consumatore.

Signup and view all the flashcards

Politica della concorrenza

Il governo può intervenire per correggere le inefficienze del mercato attraverso politiche come la regolamentazione, le tasse o la compensazione.

Signup and view all the flashcards

Legge di Okun

La relazione forte e stabile tra la variazione del tasso di disoccupazione e il tasso di crescita del PIL.

Signup and view all the flashcards

Coefficiente di Okun

Il coefficiente di Okun è la variazione percentuale del tasso di disoccupazione che ci si aspetta a seguito di una variazione dell'1% del tasso di crescita del PIL.

Signup and view all the flashcards

Moltiplicatore

Il concetto chiave che spiega come una variazione iniziale della spesa autonoma (investimenti, spesa pubblica) influenzi la produzione aggregata, innescando una serie di effetti diretti e indiretti.

Signup and view all the flashcards

Effetto moltiplicatore

Una variazione della spesa autonoma determina una variazione più che proporzionale della produzione aggregata.

Signup and view all the flashcards

Propagazione degli shock

Il meccanismo con cui gli shock (per esempio, una riduzione degli investimenti) si propagano nell'economia, influenzando la domanda e la produzione.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi di prezzi fissi

I prezzi non cambiano nel breve periodo, ma possono cambiare nel medio e lungo periodo.

Signup and view all the flashcards

Breve periodo

Le variazioni della domanda aggregata influenzano la produzione nel breve periodo, mentre i prezzi rimangono stabili.

Signup and view all the flashcards

Medio e lungo periodo

Le variazioni della domanda aggregata influenzano sia la produzione che i prezzi nel lungo periodo e, quindi, anche i salari.

Signup and view all the flashcards

Rapporto debito/PIL

Il rapporto tra il debito pubblico e il Prodotto Interno Lordo (PIL) di un paese. Misura quanto il debito pubblico è grande rispetto alla dimensione dell'economia.

Signup and view all the flashcards

Rollover del debito

Il processo di emissione di nuovi titoli di stato per finanziare il rimborso di titoli di stato in scadenza.

Signup and view all the flashcards

Debito pubblico

La somma di tutti i debiti accumulati dallo Stato in passato, inclusi i prestiti alle imprese e le spese per le opere pubbliche.

Signup and view all the flashcards

Avanzo primario

La parte del bilancio pubblico che non include le spese per gli interessi sul debito pubblico.

Signup and view all the flashcards

Tasso di interesse e investimenti

L'influenza del tasso di interesse sulle decisioni di investimento delle aziende. Se il tasso di interesse è alto, le aziende investono meno.

Signup and view all the flashcards

Funzione di investimento aggregato

Una funzione matematica che descrive come la spesa per investimenti nell'economia dipende dal tasso di interesse e dalle aspettative di profitto delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Moltiplicatore keynesiano

il moltiplicatore è uguale a 1 quando l'aumento totale del PIL è uguale all'aumento iniziale della spesa. Il moltiplicatore è maggiore di 1 quando l'aumento totale del PIL è maggiore dell'aumento iniziale della spesa.

Signup and view all the flashcards

Offerta aggregata (Y)

La quantità totale di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi disponibili (lavoro e capitale) e dallo stato della tecnologia.

Signup and view all the flashcards

Domanda aggregata (AD)

La quantità totale di beni e servizi richiesta dal sistema economico, ottenuta sommando la spesa per consumi, investimenti, spesa pubblica ed esportazioni nette.

Signup and view all the flashcards

Livello potenziale o di pieno impiego (Y*)

Il livello di produzione a cui tutti i fattori produttivi sono pienamente impiegati, ovvero la capacità produttiva massima dell'economia.

Signup and view all the flashcards

Funzione di consumo (C = Cot + C1Y)

La funzione di consumo è una relazione tra il consumo aggregato (C) e il reddito disponibile (Y). Descrive come il consumo varia al variare del reddito.

Signup and view all the flashcards

Propensione marginale al consumo (MPC)

La propensione marginale al consumo (MPC) è la variazione del consumo in relazione a una variazione del reddito disponibile. Indica quanto di ogni euro aggiuntivo di reddito viene speso.

Signup and view all the flashcards

Consumo autonomo (Cot)

L'importo fisso che si spende, indipendentemente dal reddito. Rappresenta il consumo minimo necessario per sopravvivere.

Signup and view all the flashcards

Consumo dipendente dal reddito

La parte del consumo che varia in base al reddito disponibile. Indica quanto si spende in più quando si guadagna di più.

Signup and view all the flashcards

Caduta degli investimenti

Il crollo degli investimenti, che porta a uno spostamento verso il basso della curva AD.

Signup and view all the flashcards

Caduta del consumo autonomo

La riduzione del consumo autonomo, che genera un ulteriore spostamento verso il basso della curva AD.

Signup and view all the flashcards

Fattori che causano la caduta del consumo

L'incertezza economica dovuta al crash borsistico, al pessimismo, alla crisi bancaria e alla mancanza di credito.

Signup and view all the flashcards

Consumo e reddito disponibile

La propensione marginale al consumo (MPC) delle famiglie è basata sul loro reddito disponibile, che è il reddito al netto delle tasse.

Signup and view all the flashcards

Spese pubbliche e curva AD

La spesa pubblica è esogena, il suo ammontare è indipendente dal reddito e sposta la curva AD verso l'alto.

Signup and view all the flashcards

Domanda aggregata: AD

La domanda aggregata (AD) è la somma del consumo (C), dell'investimento (I) e della spesa pubblica (G). AD = C + I + G

Signup and view all the flashcards

Ruolo dello Stato in AD

Il ruolo dello Stato nella domanda aggregata è molto importante, può aumentare la AD tramite la spesa pubblica e influenzare il consumo tramite le tasse.

Signup and view all the flashcards

Spesa pubblica esogena

La spesa pubblica è una variabile esogena, ovvero non dipende dal reddito. Un aumento della spesa pubblica sposta la curva AD verso l'alto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • No notes provided. Please supply text or questions.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Economia Politica MIO PDF

Description

Questo quiz esplora concetti chiave del microeconomia, tra cui esternalità, debito pubblico e intervento governativo. Scoprirai come funzionano le compensazioni nel mercato e i loro effetti sugli investimenti. Metti alla prova la tua comprensione degli argomenti fondamentali dell'economia moderna.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser