Economia: Nozioni Fondamentali
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la rappresentazione grafica del vincolo di bilancio del consumatore?

  • Un'iperbole
  • Un'equazione quadratica
  • Una retta (correct)
  • Una curva di indifferenza
  • Che cosa rappresenta il tasso marginale di sostituzione (MRS)?

  • La quantità di bene a cui si può rinunciare per ottenere un'unità aggiuntiva di un altro bene (correct)
  • La differenza tra ricavi totali e costi totali
  • Il prezzo relativo dei beni in un mercato concorrente
  • La quantità di un bene che si acquista grazie a un aumento di reddito
  • Cosa accade al consumo di un bene normale quando il reddito del consumatore aumenta?

  • Il consumo diminuisce
  • Diventa un bene inferiore
  • Rimane invariato
  • Il consumo aumenta (correct)
  • Che cosa indica l'effetto di sostituzione?

    <p>L'acquisto di quantità minori del bene il cui prezzo è aumentato (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di profitto per un'impresa?

    <p>La differenza tra ricavi totali e costi totali (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa contraddistingue un mercato perfettamente concorrenziale?

    <p>Nessun produttore ha un'influenza significativa sul prezzo di mercato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del principio di scarsità in economia?

    <p>Maggiore quantità di una risorsa implica minore quantità di un'altra. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha il DMRS (tasso marginale di sostituzione decrescente) nel consumo dei beni?

    <p>Indica che più si consuma di un bene, meno si è disposti a sostituirlo con un altro (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando un individuo dovrebbe intraprendere un'azione secondo il principio costi-benefici?

    <p>Quando i benefici sono maggiori dei costi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo primario di un'impresa che massimizza il profitto?

    <p>Massimizzare il livello di profitto (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il surplus economico in una scelta economica?

    <p>Il beneficio totale meno i costi associati all'azione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il costo opportunità di una scelta economica?

    <p>Il valore della migliore alternativa a cui si rinuncia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un errore comune nel processo decisionale economico?

    <p>Ignorare i costi opportunità. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo i costi non recuperabili possono influenzare una scelta economica?

    <p>Non devono influenzare le decisioni poiché non possono essere recuperati. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le conseguenze di considerare i costi e benefici in modo proporzionale?

    <p>Distorcere la reale valutazione dei vantaggi di un'azione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'utilità nel contesto economico?

    <p>Il grado di soddisfazione derivante dal consumo di beni (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di utilità marginale?

    <p>L'incremento di utilità derivante dal consumo di un'unità addizionale di un bene (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il modo corretto di calcolare il costo opportunità?

    <p>Determinare quanto si perde escludendo l'opzione migliore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la regola della spesa razionale, come dovrebbe essere allocata la spesa?

    <p>Secondo l'utilità marginale per unità monetaria di ciascun bene (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'ipotesi che le preferenze siano ordinali?

    <p>Gli individui possono solo ordinare le loro preferenze senza misurarle (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'implicazione dell'ipotesi di transitività delle preferenze?

    <p>Se un individuo preferisce A a B e B a C, allora preferisce A a C (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo all'utilità individuale?

    <p>L'utilità individuale è crescente rispetto a ogni bene (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che le preferenze sono caratterizzate da un tasso marginale di sostituzione decrescente?

    <p>Con l'aumentare del consumo, la disposizione a sostituire uno con l'altro diminuisce (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste opzioni NON rappresenta una delle ipotesi sulle preferenze?

    <p>Le preferenze sono finanziarie (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando l'elasticità al prezzo di un prodotto è maggiore di 1, come si comportano le variazioni di prezzo e spesa totale?

    <p>Si muovono in direzioni opposte. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori determinano l'elasticità rispetto al prezzo?

    <p>La quota nel bilancio di spesa e la possibilità di sostituzione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il punto in cui l'elasticità della domanda assume sempre un valore di 1 in una curva di domanda lineare?

    <p>Nel punto intermedio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica una elasticità della domanda rispetto al reddito positiva?

    <p>Il bene è normale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alla spesa totale al prezzo che corrisponde al punto medio della curva di domanda?

    <p>Raggiunge il livello massimo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla domanda perfettamente elastica?

    <p>Elasticità è infinita. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione correlata alla legge della domanda è corretta?

    <p>Gli individui riducono la domanda con l'aumento del prezzo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica un'elasticità della domanda inferiore a 1?

    <p>La domanda è anelastica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di costo marginale?

    <p>La variazione nel costo totale causata dallo svolgimento di un'unità in più di un'attività. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per vantaggio assoluto?

    <p>La riduzione dei costi di produzione rispetto ad un concorrente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra costo medio e costo marginale?

    <p>Il costo medio è calcolato su tutte le unità prodotte, mentre il costo marginale si riferisce ad un'unità aggiuntiva. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica un beneficio marginale positivo?

    <p>L'aggiunta di un'unità aumenta il beneficio totale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'analisi positiva?

    <p>Esaminare cosa è o cosa è stato nel sistema economico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa vantaggio comparato?

    <p>Specializzarsi in un'attività con un minor costo opportunità. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando è utile considerare il costo marginale?

    <p>Quando si decide se aumentare o meno la produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il beneficio medio?

    <p>Il beneficio totale diviso per il numero di unità prodotte. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per breve periodo in un'impresa?

    <p>Un periodo in cui almeno alcuni fattori produttivi non possono essere modificati. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della legge dei rendimenti decrescenti?

    <p>Con l'aumento di un fattore, la produzione richiede sempre più unità di quel fattore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è un fattore fisso?

    <p>Un input la cui quantità non è modificata nel breve periodo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale definizione corrisponde al costo medio totale (ATC)?

    <p>Il costo totale diviso per la quantità prodotta. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il prodotto marginale?

    <p>La variazione del prodotto totale causata dall'aumento di un'unità nell'input variabile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa è il surplus del produttore?

    <p>L'ammontare di cui il prezzo supera il prezzo di riserva del consumatore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa descrivono le curve del prodotto totale?

    <p>La quantità di output in funzione della quantità di input variabile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la formula del costo medio variabile (AVC)?

    <p>Costo variabile diviso per la quantità prodotta. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Economia

    Lo studio di come gli individui prendono decisioni in condizioni di scarsità e le conseguenze di tali decisioni sulla società.

    Costo opportunità

    Il valore della migliore alternativa a cui si rinuncia quando si compie una scelta economica.

    Surplus economico

    Il beneficio ottenuto da un'azione meno i costi associati a quella stessa azione.

    Principio di scarsità

    Le risorse sono limitate. Avere di più di una cosa significa di solito avere di meno di un'altra.

    Signup and view all the flashcards

    Principio costi-benefici

    Fai qualcosa se i benefici aggiuntivi sono almeno uguali ai costi aggiuntivi.

    Signup and view all the flashcards

    Errore 1 nel processo decisionale

    Non considerare i costi e i benefici in proporzione, ma in termini monetari assoluti. Un beneficio è un beneficio anche se è solo l'1% del totale.

    Signup and view all the flashcards

    Errore 2 nel processo decisionale

    Non ignorare il costo opportunità. Considera cosa perdi scegliendo un'opzione.

    Signup and view all the flashcards

    Errore 3 nel processo decisionale

    Non ignorare i costi non recuperabili. Sono i costi che non puoi riottenere, indipendentemente dalla decisione che prendi.

    Signup and view all the flashcards

    Costo Marginale

    La variazione nel costo totale causata dallo svolgimento di un'unità in più di un'attività.

    Signup and view all the flashcards

    Costo Medio

    Il costo totale derivante dalla produzione o dall'acquisto di n unità diviso per n; media aritmetica.

    Signup and view all the flashcards

    Beneficio Marginale

    La variazione nel beneficio totale causata dallo svolgimento di un'unità in più di un'attività.

    Signup and view all the flashcards

    Beneficio Medio

    Il beneficio totale derivante dalla produzione o dall'acquisto di n unità diviso per n.

    Signup and view all the flashcards

    Microeconomia

    Lo studio delle scelte individuali in condizioni di scarsità e delle loro implicazioni sui prezzi e le quantità in specifici mercati.

    Signup and view all the flashcards

    Macroeconomia

    Lo studio del funzionamento del sistema economico nel suo complesso e delle politiche che i governi possono adottare per migliorarlo.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggio Assoluto

    Si riferisce alla riduzione dei costi di produzione; un soggetto ha un vantaggio assoluto rispetto ad un altro nel caso in cui riesca a produrre in un tempo minore di quello impiegato dall'altro soggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggio Comparato

    Se 2 persone (o 2 nazioni) hanno costi opportunità diversi, specializzandosi nell'attività per la quale hanno un minore costo opportunità, possono incrementare il valore complessivo dei beni e dei servizi disponibili.

    Signup and view all the flashcards

    Utilità

    Il grado di soddisfazione che gli individui traggono dal consumo di beni e servizi.

    Signup and view all the flashcards

    Utilità marginale

    L'incremento di utilità derivante dal consumo di un'unità addizionale del bene.

    Signup and view all the flashcards

    Regola della spesa razionale

    La spesa dovrebbe essere allocata fra i vari beni in modo tale che l'utilità marginale per unità monetaria sia uguale per ciascun bene.

    Signup and view all the flashcards

    Preferenze complete

    Un individuo può mettere a confronto due panieri di beni e servizi e dire quale preferisce.

    Signup and view all the flashcards

    Preferenze transitive

    Le preferenze degli individui sono coerenti. Se un individuo afferma di preferire il paniere A al paniere B e il paniere B al paniere C, deve preferire il paniere A al paniere C.

    Signup and view all the flashcards

    Utilità crescente

    L'utilità individuale (livello di soddisfazione) è crescente rispetto a ogni bene. Quindi "una maggiore quantità di un bene è meglio".

    Signup and view all the flashcards

    Preferenze continue

    Gli individui possono confrontare e valutare panieri solo leggermente diversi per dimensione e composizione.

    Signup and view all the flashcards

    Tasso marginale di sostituzione decrescente

    Le preferenze di un individuo sono caratterizzate da un tasso marginale di sostituzione decrescente.

    Signup and view all the flashcards

    Elasticità del prezzo

    La misura in cui la quantità domandata di un bene cambia in risposta a una variazione del prezzo. Se l'elasticità è maggiore di 1, la domanda è elastica; se è minore di 1, la domanda è anelastica.

    Signup and view all the flashcards

    Domanda elastica

    Quando la quantità domandata di un bene cambia in misura maggiore rispetto alla variazione del prezzo.

    Signup and view all the flashcards

    Domanda anelastica

    Quando la quantità domandata di un bene cambia in misura minore rispetto alla variazione del prezzo.

    Signup and view all the flashcards

    Elasticità unitaria

    Quando la quantità domandata cambia di una percentuale uguale alla variazione del prezzo.

    Signup and view all the flashcards

    Possibilità di sostituzione

    La capacità di sostituire un bene con un altro. Ad esempio, la possibilità di scegliere tra marche diverse di sale.

    Signup and view all the flashcards

    Quota destinata a un bene

    Il peso che un bene ha nel bilancio di spesa di un individuo. Ad esempio, l'energia rappresenta una spesa maggiore rispetto al sale.

    Signup and view all the flashcards

    Tempo e elasticità

    La domanda di un bene può essere più elastica nel lungo periodo rispetto al breve periodo. Ad esempio, la domanda di elettrodomestici può essere più elastica al variare del costo della energia nel lungo periodo rispetto al breve periodo.

    Signup and view all the flashcards

    Variazioni del ricavo totale

    Il ricavo totale aumenta quando un incremento di prezzo in percentuale è maggiore della corrispondente riduzione percentuale della quantità domandata.

    Signup and view all the flashcards

    Vincolo di bilancio

    L'ipotesi che il consumatore spenda tutto il suo reddito (Y) nell'acquisto di due beni (A e B) ai prezzi rispettivi (Pa e Pb): Y = (Pa x A) + (Pb x B). Viene rappresentata graficamente da una retta.

    Signup and view all the flashcards

    Pendenza del vincolo di bilancio

    Il rapporto tra il prezzo del bene B e il prezzo del bene A (Pb/Pa). Indica la quantità di bene A che deve essere rinunciata per acquistare un'unità aggiuntiva del bene B.

    Signup and view all the flashcards

    Tasso marginale di sostituzione (MRS)

    La quantità di bene A a cui un consumatore è disposto a rinunciare per ottenere una unità aggiuntiva del bene B, mantenendo costante la sua utilità.

    Signup and view all the flashcards

    DMRS (Diminuzione del Tasso Marginale di Sostituzione)

    Il fatto che il tasso marginale di sostituzione tra due beni per un consumatore dipende dalle quantità relative di beni che possiede già.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto di reddito

    L'effetto di un aumento del reddito del consumatore (a prezzi invariati) sul consumo di un bene. Se il bene è normale, il consumo aumenta. Se il bene è inferiore, il consumo diminuisce.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto di sostituzione

    L'effetto di un aumento del prezzo di un bene sul consumo di quel bene. Porta sempre a una diminuzione del consumo del bene il cui prezzo è aumentato.

    Signup and view all the flashcards

    Profitto

    La differenza tra i ricavi totali di un'azienda e tutti i costi (espliciti e impliciti) sostenuti nella produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Impresa che massimizza il profitto

    Un'azienda che ha come obiettivo principale la massimizzazione del profitto.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione di produzione

    La quantità massima di output che può essere ottenuta da una combinazione di fattori produttivi.

    Signup and view all the flashcards

    Fattore produttivo

    Un input utilizzato nella produzione di un bene o di un servizio.

    Signup and view all the flashcards

    Breve periodo

    Un periodo di tempo in cui alcuni fattori produttivi sono fissi e altri variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Lungo periodo

    Un periodo di tempo in cui tutti i fattori produttivi possono essere modificati.

    Signup and view all the flashcards

    Legge dei rendimenti decrescenti

    La relazione tra la quantità prodotta e la quantità variabile di un fattore produttivo, in cui il prodotto marginale diminuisce con l'aumento dell'input.

    Signup and view all the flashcards

    Fattore fisso

    Un fattore produttivo la cui quantità non può essere modificata nel breve periodo.

    Signup and view all the flashcards

    Fattore variabile

    Un fattore produttivo la cui quantità può essere modificata nel breve periodo.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Economia: Nozioni Fondamentali

    • Lo studio del modo in cui gli individui prendono decisioni in condizioni di scarsità, e dei risultati di tali scelte per la società.

    Principio di Scarsità

    • Le risorse sono limitate. Avere di più di una cosa significa avere di meno di qualcos'altro.

    Principio Costi-Benefici

    • Un'azione è giustificata se i benefici aggiuntivi superano i costi aggiuntivi.

    Surplus Economico

    • Il beneficio di un'azione meno i costi associati.

    Costo Opportunità

    • Il valore della migliore alternativa a cui si rinuncia per compiere un'azione.

    Errori Comuni nel Processo Decisionale Economico

    • Misurare costi e benefici in proporzione anziché in termini assoluti.
    • Ignorare i costi opportunità.
    • Non considerare i costi non recuperabili.
    • Non distinguere tra valori medi e marginali.

    Microeconomia

    • Studio delle scelte individuali in condizioni di scarsità e delle loro implicazioni sui prezzi e le quantità in specifici mercati.

    Macroeconomia

    • Studio del funzionamento del sistema economico nel suo complesso e delle politiche governative per migliorarlo.

    Analisi Normativa

    • Risponde a domande che coinvolgono valori e principi. (cosa dovrebbe essere fatto).

    Analisi Positiva

    • Risponde a domande che riguardano fatti e relazioni causa-effetto. (cosa è avvenuto)

    Vantaggio Assoluto

    • Capacità di produrre un bene o un servizio in meno tempo o con meno risorse rispetto ad altri.

    Vantaggio Comparato

    • La capacità di produrre un bene o un servizio a un costo opportunità inferiore rispetto ad altri. Specializzarsi nelle attività in cui hai un costo opportunità più basso.

    Frontiera delle Possibilità Produttive (PPF)

    • Rappresentazione grafica del livello massimo di produzione di un bene in relazione alla produzione di un altro bene, data la produttività dei fattori.

    Domanda-Offerta

    • Economia pianificata: le risorse sono allocate da un apparato politico.
    • Mercato: luogo dove compratori e venditori interagiscono per scambiare beni e servizi.
    • La curva di domanda ha pendenza negativa.
    • La curva di offerta ha pendenza positiva.
    • Equilibrio di mercato: punto in cui domanda e offerta si intersecano.

    Equilibrio di Mercato

    • Punto in cui la quantità domandata e la quantità offerta di un bene sono uguali al prezzo di mercato.

    Effetto di Sostituzione

    • La variazione nella quantità domandata di un bene causata da una variazione di prezzo, quando il consumatore sostituisce un bene con un altro più conveniente.

    Effetto di Reddito

    • La variazione nella quantità domandata di un bene causata da una variazione del reddito reale dei consumatori.

    Surplus del Consumatore

    • Differenza tra il prezzo di riserva di un compratore e il prezzo effettivamente pagato.

    Surplus del Produttore

    • Differenza tra il prezzo di riserva di un venditore e il prezzo effettivamente ottenuto.

    Surplus Totale

    • Somma del surplus del consumatore e del surplus del produttore.

    Quantità Socialmente Ottima

    • Quantità di un bene che massimizza il surplus totale.

    Efficienza Economica

    • Situazione in cui tutte le opportunità di scambio vantaggiose sono state sfruttate.

    Principio di Equilibrio

    • In un mercato in equilibrio, tutte le opportunità di scambio vantaggiose sono state utilizzate dai singoli individui, ma non necessariamente a livello sociale.

    Elasticità

    • Risposta percentuale della domanda o dell'offerta a una variazione di una percentuale del relativo prezzo.
    • Domanda elastica: variazione della quantità maggiore della variazione di prezzo.
    • Domanda anelastica: variazione della quantità minore della variazione di prezzo.
    • Elasticità unitaria: variazione della quantità è uguale alla variazione di prezzo.

    Spesa Totale, Ricavo Totale

    • In relazione al prezzo e alla quantità di un bene, la spesa totale raggiunge il livello massimo al prezzo che corrisponde al punto intermedio della curva di domanda.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri le basi dell'economia attraverso concetti chiave come la scarsità, il costo-opportunità, e il principio costi-benefici. Questo quiz ti permetterà di approfondire il tuo bagaglio di conoscenze economiche e di identificare errori comuni nel processo decisionale economico. Mettiti alla prova e verifica la tua comprensione della microeconomia.

    More Like This

    Introduction to Economics Concepts
    8 questions
    Introduction to Economic Principles
    16 questions

    Introduction to Economic Principles

    UndisputableTurquoise4344 avatar
    UndisputableTurquoise4344
    Principles of Microeconomics Chapter 1 Quiz
    40 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser