Podcast
Questions and Answers
Secondo gli economisti neoclassici, quale tra queste affermazioni è falsa?
Secondo gli economisti neoclassici, quale tra queste affermazioni è falsa?
Qual è il contributo principale dato da Schumpeter all'economia?
Qual è il contributo principale dato da Schumpeter all'economia?
Secondo Schumpeter, qual è la funzione principale dell'imprenditore?
Secondo Schumpeter, qual è la funzione principale dell'imprenditore?
Quali sono le principali caratteristiche dell'approccio di Schumpeter allo studio dell'economia?
Quali sono le principali caratteristiche dell'approccio di Schumpeter allo studio dell'economia?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'approccio degli economisti neoclassici?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'approccio degli economisti neoclassici?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per "teorie senza fatti" riferito agli economisti neoclassici?
Cosa si intende per "teorie senza fatti" riferito agli economisti neoclassici?
Signup and view all the answers
Quale di queste non è un esempio di innovazione secondo la definizione di Schumpeter?
Quale di queste non è un esempio di innovazione secondo la definizione di Schumpeter?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni non è un esempio di come l'innovazione di Schumpeter possa portare a cambiamenti economici?
Quale delle seguenti affermazioni non è un esempio di come l'innovazione di Schumpeter possa portare a cambiamenti economici?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo al concetto di efficacia?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo al concetto di efficacia?
Signup and view all the answers
Secondo gli economisti, quale delle seguenti affermazioni meglio descrive l'approccio tecnico agli studi economici?
Secondo gli economisti, quale delle seguenti affermazioni meglio descrive l'approccio tecnico agli studi economici?
Signup and view all the answers
Quale tra queste non è un esempio di applicazione del concetto di divisione del lavoro come descritto da Adam Smith?
Quale tra queste non è un esempio di applicazione del concetto di divisione del lavoro come descritto da Adam Smith?
Signup and view all the answers
Come si può spiegare il fenomeno della mano invisibile descritto da Adam Smith?
Come si può spiegare il fenomeno della mano invisibile descritto da Adam Smith?
Signup and view all the answers
Come si differenzia l'Economia Aziendale dall'Economia Politica?
Come si differenzia l'Economia Aziendale dall'Economia Politica?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alle scuole neoclassiche di economia?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alle scuole neoclassiche di economia?
Signup and view all the answers
Quale tra queste affermazioni meglio descrive il contributo di Schumpeter allo sviluppo dell'Economia Politica?
Quale tra queste affermazioni meglio descrive il contributo di Schumpeter allo sviluppo dell'Economia Politica?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni non è un'applicazione pratica delle conoscenze economiche elaborate nell'ambito dell'Economia Politica?
Quale tra le seguenti affermazioni non è un'applicazione pratica delle conoscenze economiche elaborate nell'ambito dell'Economia Politica?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti operazioni non rientra nella gestione esterna dell'azienda?
Quale delle seguenti operazioni non rientra nella gestione esterna dell'azienda?
Signup and view all the answers
Qual è l'operazione necessaria per procurarsi il capitale necessario all'azienda?
Qual è l'operazione necessaria per procurarsi il capitale necessario all'azienda?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta l'acquisto di materiali da parte dell'azienda?
Cosa rappresenta l'acquisto di materiali da parte dell'azienda?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il processo di distribuzione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il processo di distribuzione?
Signup and view all the answers
Quale operazione rappresenta un credito verso il cliente?
Quale operazione rappresenta un credito verso il cliente?
Signup and view all the answers
Qual è uno degli interventi principali dello Stato nell'economia?
Qual è uno degli interventi principali dello Stato nell'economia?
Signup and view all the answers
Quale modello di Stato è caratterizzato da un intervento limitato nell'economia?
Quale modello di Stato è caratterizzato da un intervento limitato nell'economia?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un esempio di Stato con un intervento massiccio nell'economia?
Quale dei seguenti è un esempio di Stato con un intervento massiccio nell'economia?
Signup and view all the answers
Quando lo Stato è intervenuto per avviare percorsi di rivoluzione industriale?
Quando lo Stato è intervenuto per avviare percorsi di rivoluzione industriale?
Signup and view all the answers
Qual è stato uno degli effetti della crisi del 1929 negli USA?
Qual è stato uno degli effetti della crisi del 1929 negli USA?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo gli Stati cameralisti?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo gli Stati cameralisti?
Signup and view all the answers
Quale istituzione è associata alla ricostruzione industriale in Italia?
Quale istituzione è associata alla ricostruzione industriale in Italia?
Signup and view all the answers
Quali delle seguenti rappresentano entrate monetarie dello Stato?
Quali delle seguenti rappresentano entrate monetarie dello Stato?
Signup and view all the answers
Che ruolo ha storicamente la tassazione nell'intervento statale?
Che ruolo ha storicamente la tassazione nell'intervento statale?
Signup and view all the answers
Qual è un esempio di entrata extratributaria?
Qual è un esempio di entrata extratributaria?
Signup and view all the answers
Quali sono le spese necessarie per mantenere i servizi pubblici?
Quali sono le spese necessarie per mantenere i servizi pubblici?
Signup and view all the answers
Cosa rappresentano gli interessi sul debito per lo Stato?
Cosa rappresentano gli interessi sul debito per lo Stato?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le entrate correnti?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le entrate correnti?
Signup and view all the answers
Qual è una modalità attraverso cui lo Stato genera entrate in conto capitale?
Qual è una modalità attraverso cui lo Stato genera entrate in conto capitale?
Signup and view all the answers
In quale categoria si collocano le spese per il pagamento del personale medico negli ospedali pubblici?
In quale categoria si collocano le spese per il pagamento del personale medico negli ospedali pubblici?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per disinvestimenti nello Stato?
Cosa si intende per disinvestimenti nello Stato?
Signup and view all the answers
Che cos'è un gruppo di aziende?
Che cos'è un gruppo di aziende?
Signup and view all the answers
Qual è la principale caratteristica dei consorzi?
Qual è la principale caratteristica dei consorzi?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta l'assetto istituzionale di un'azienda?
Cosa rappresenta l'assetto istituzionale di un'azienda?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli stakeholder?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli stakeholder?
Signup and view all the answers
Qual è il concetto di durabilità in un'azienda?
Qual è il concetto di durabilità in un'azienda?
Signup and view all the answers
Come si differenzia uno stakeholder da uno shareholder?
Come si differenzia uno stakeholder da uno shareholder?
Signup and view all the answers
Qual è un esempio di gruppo di aziende?
Qual è un esempio di gruppo di aziende?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti tipologie di aziende è menzionata come più rilevante nel contesto dell'assetto istituzionale?
Quale delle seguenti tipologie di aziende è menzionata come più rilevante nel contesto dell'assetto istituzionale?
Signup and view all the answers
Signup and view all the answers
Flashcards
Efficienza
Efficienza
Uso ottimale delle risorse per ottenere risultati.
Efficacia
Efficacia
Capacità di raggiungere un obiettivo prefissato.
Tecniche economiche
Tecniche economiche
Metodi pratici per studiare l'economia in termini monetari.
Economia aziendale
Economia aziendale
Signup and view all the flashcards
Economia politica
Economia politica
Signup and view all the flashcards
Mano invisibile
Mano invisibile
Signup and view all the flashcards
Divisione del lavoro
Divisione del lavoro
Signup and view all the flashcards
Adam Smith
Adam Smith
Signup and view all the flashcards
Catena di montaggio
Catena di montaggio
Signup and view all the flashcards
Economisti neoclassici
Economisti neoclassici
Signup and view all the flashcards
Modello walras-paretiano
Modello walras-paretiano
Signup and view all the flashcards
Teorie senza fatti
Teorie senza fatti
Signup and view all the flashcards
Schumpeter
Schumpeter
Signup and view all the flashcards
Imprenditore-innovatore
Imprenditore-innovatore
Signup and view all the flashcards
Cambiamenti radicali
Cambiamenti radicali
Signup and view all the flashcards
Nuovi mercati
Nuovi mercati
Signup and view all the flashcards
Spesa pubblica
Spesa pubblica
Signup and view all the flashcards
Entrate pubbliche
Entrate pubbliche
Signup and view all the flashcards
Stato mercantilista
Stato mercantilista
Signup and view all the flashcards
Stato cameralista
Stato cameralista
Signup and view all the flashcards
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Signup and view all the flashcards
Nazionalizzazione
Nazionalizzazione
Signup and view all the flashcards
Istituto per la ricostruzione industriale
Istituto per la ricostruzione industriale
Signup and view all the flashcards
Crisi del 1929
Crisi del 1929
Signup and view all the flashcards
Gruppi di aziende
Gruppi di aziende
Signup and view all the flashcards
Consorzi
Consorzi
Signup and view all the flashcards
Stakeholder
Stakeholder
Signup and view all the flashcards
Assetto istituzionale
Assetto istituzionale
Signup and view all the flashcards
Durabilità
Durabilità
Signup and view all the flashcards
Aziende di produzione
Aziende di produzione
Signup and view all the flashcards
Shareholder
Shareholder
Signup and view all the flashcards
Fininvest
Fininvest
Signup and view all the flashcards
Entrate correnti
Entrate correnti
Signup and view all the flashcards
Entrate tributarie
Entrate tributarie
Signup and view all the flashcards
Imposte
Imposte
Signup and view all the flashcards
Tasse
Tasse
Signup and view all the flashcards
Entrate extratributarie
Entrate extratributarie
Signup and view all the flashcards
Entrate in conto capitale
Entrate in conto capitale
Signup and view all the flashcards
Spese per servizi pubblici
Spese per servizi pubblici
Signup and view all the flashcards
Interessi sul debito
Interessi sul debito
Signup and view all the flashcards
Finanziamento
Finanziamento
Signup and view all the flashcards
Produzione
Produzione
Signup and view all the flashcards
Distribuzione
Distribuzione
Signup and view all the flashcards
Gestione Esterna
Gestione Esterna
Signup and view all the flashcards
Debiti e Crediti
Debiti e Crediti
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Economia Aziendale - Introduzione
- L'economia aziendale studia le attività economiche, concentrandosi sulle aziende, le loro origini e sviluppo.
- Le attività economiche hanno caratteristiche come l'utilità e la scarsità. Sono legate alla soddisfazione dei bisogni delle persone.
- L'economia aziendale si differenzia da altre discipline, come la matematica o la fisica, in quanto si focalizza sull'analisi dell'azione degli individui all'interno delle aziende.
- L'economia aziendale si concentra sul comportamento delle aziende, considerando le loro decisioni operative, i metodi e la loro efficacia.
- Misura i risultati delle attività economiche in termini di efficienza ed efficacia ed anche di convenienza economica.
- La distinzione tra efficienza ed efficacia è fondamentale.
- L'innovazione economica gioca un ruolo centrale nello sviluppo economico.
Economia Aziendale - Metodi e concetti
- Distinzione tra Efficienza ed Efficacia.
- Economia aziendale come scienza sociale. Si occupa di studiare il sistema economico di una data collettività, dal punto di vista generale della collettività stessa, come un tutto, considerandone tutte le quantità globali. In questo modo cerca di capire le uniformità tra due o più quantità globali.
- Le scienze economiche si distinguono in: Economia aziendale (analizza il comportamento delle singole aziende), Economia politica (analizza il sistema economico nel suo complesso).
Economisti Neoclassici e Marginalisti
- Gli economisti neoclassici (o marginalisti) tentarono di sviluppare un insieme di leggi teoriche per l'economia, come la legge di gravitazione universale, per l'economia.
- Gli economisti neoclassici hanno formulato modelli teorici, spesso semplificati, come quello di Walras-Pareto, pur riconoscendo che l'economia non è una scienza esatta, a causa del comportamento imprevedibile degli individui.
- Le leggi economiche neoclassiche sono essenzialmente dei modelli ipotetici, che hanno preso in considerazione che il tempo non esistesse, così come il progresso tecnologico, i mercati sarebbero stati tutti perfetti.
Teoria di Adam Smith
- Secondo Adam Smith, l'interazione tra domanda e offerta nei mercati tende a creare un equilibrio. Se i prezzi sono troppo alti, la domanda cala; se sono troppo bassi, la domanda aumenta.
- La divisione del lavoro aumenta la produttività del lavoro, aumentando anche i salari dei lavoratori. La fabbrica di spilli è un esempio chiaro di come la divisione del lavoro influisce sulla produttività.
- La "mano invisibile" del mercato guida le attività economiche verso il risultato più efficiente per la collettività anche se nessuno la dirige.
Teoria di Schumpeter
- Per Schumpeter l'economia è dinamica, e sono presenti cicli economici.
- Schumpeter sottolinea la figura dell'imprenditore-innovatore che guida l'evoluzione economica introducendo nuovi prodotti, tecnologie e modelli di business.
- L'innovazione è fondamentale per il progresso economico (distruzione creatrice).
- Schumpeter ritiene inoltre che i cicli economici comportano la distruzione di imprese obsolete e la creazione di nuove imprese.
Concetto di Azienda
- Un'azienda è un istituto economico destinato alla soddisfazione di bisogni umani attraverso comportamenti e relazioni economiche, di produzione e consumo.
- Le azienda operano al fine di conseguire un fine economico: profitto.
- L'istituzione opera in modo organizzato, con relazioni interne ed esterne.
- Ciascun istituto opera nel suo complesso per raggiungere scopi e obiettivi.
- Di energie personali e di beni economici. Le aziende sono organizzate secondo regole e strutture stabili che consentono la produzione e la gestione dei beni economici.
Classificazione delle Aziende
- Famiglie: un ordine economico, che si concentra sulla soddisfazione dei bisogni delle persone.
- Imprese: un ordine economico che si concentra su attività di produzione e vendita di beni o servizi.
- Istituti non profit: un ordine economico orientato alla realizzazione di obiettivi non profit.
- Istituti pubblici: un ordine economico gestito dall'amministrazione pubblica, spesso orientato al soddisfacimento di bisogni pubblici.
Soggetto Giuridico e Soggetto Economico
- Soggetto giuridico: È l'entità responsabile dal punto di vista legale. È il soggetto che si presenta davanti alla legge. Un soggetto giuridico è, ad esempio, un'azienda, in Italia, potrebbe essere una società per azioni (SPA).
- Soggetto economico: È chi detiene il supremo potere decisionale e la responsabilità ultima dell'azienda.
Assetto Istituzionale
- Stakeholder: partecipanti all'ecosistema, che hanno un interesse nelle aziende (es. impiegati, clienti, fornitori, azionisti, comunità locale).
- La loro relazione è fondamentale per la sostenibilità e per la buona gestione dell'azienda stessa, poiché un assetto istituzionale adeguato permette all'azienda di durare a lungo nel tempo.
Tipologie e Ruoli degli Stakeholder
- Gli stakeholder comprendono tutti quei soggetti che hanno interessi nelle aziende (es. i fornitori, i dipendenti, gli azionisti, la collettività, le istituzioni).
Sistema di Operazioni
- Le operazioni sono i fenomeni elementari che compongono la gestione di un'azienda. Le operazioni avvengono costantemente e si possono verificare in contemporanea o via via.
- Il processo è un insieme di operazioni strettamente interconnesse, con un inizio, un insieme di attività e un risultato finale.
- I cicli di processo sono le attività che si ripetono ciclicamente nell'azienda.
- I fattori produttivi sono elementi che l'azienda acquisisce per ottenere e produrre dei beni o servizi. I beni e i servizi sono in vendita sul mercato per generare profitti.
Gestione Interna ed Esterna
- La gestione interna implica tutte le attività all'interno del business dell'azienda; la gestione esterna coinvolge trasformazioni e scambi con entità esterne (es. fornitori, clienti).
Tecnologia e Organizzazione
- La tecnologia permette di adattarsi ai mutamenti del mercato, migliorando sia la capacità di produzione sia le relazioni tra le persone.
- Le tecnologie sono degli strumenti che influenzano le modalità di lavoro all'interno di un'azienda, permettendole di operare in modo flessibile e reattivo ad esigenze e cambiamenti.
- L'adattamento alle nuove tecnologie può comportare cambiamenti strutturali all'interno dell'organizzazione e favorire il cambiamento.
Sistemi Informativi Aziendali
- Le tecnologie ICT sono fondamentali per l'elaborazione ed il trattamento delle informazioni, in quanto permettono un miglioramento della quantità e della qualità delle info.
- Sono sistemi che consentono l'archiviazione di dati in Cloud, l'automazione di processi aziendali e una riduzione di errori.
- Sono fondamentali per la presa rapida di decisioni. Il sistema informativo permette di acquisire, elaborare e distribuire informazioni sia internamente che esternamente.
Bilancio sociale
- Il bilancio sociale era usato per comunicare il valore sociale generato dall'impresa e misurare il reddito prodotto.
- Il bilancio di sostenibilità include anche informazioni sull'aspetto ambientale ed economico, andando oltre il mero aspetto sociale.
- Permette di far luce su questioni come la diversità, le pari opportunità, la qualità del lavoro e le condizioni economiche dei dipendenti. La trasparenza, infine, è una pratica essenziale per poter far fronte alle attuali sfide (ambientaliste e sociali).
Analisi del Bilancio
- L'analisi di bilancio consiste nel ricavare indici e quozienti dalle informazioni contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico, con l'obiettivo di analizzare in profondità la situazione economica della azienda analizzata.
Le Combinazioni Economiche
- Scompongono la gestione in combinazioni operative, per valutare il risultato di diverse attività, come ad esempio le vendite e la produzione all'interno di un'azienda.
La Catena del Valore
- La catena del valore, una strategia di analisi elaborata da Porter, è composta dalle attività primarie (quelle direttamente collegate alle attività di produzione, vendita e gestione dei clienti) e da quelle di supporto (attività come logistica, ricerca e sviluppo, gestione del personale).
- Analizzare la catena del valore di un'azienda consente di individuare le attività a maggiore valore aggiunto per capire in che modo massimizzare il valore dell'azienda sul mercato e capire le proprie attività cruciali.
Integrazione Verticale e Orizzontale
- L'integrazione verticale indica lo sviluppo delle attività interne di un'azienda in produzione.
- L'integrazione orizzontale si riferisce all'espansione di un'azienda in altri settori, che possono essere correlati o non correlati al ramo principale di attività.
Avanzo e Disavanzo
- Avanzo: quando le entrate superano le uscite.
- Disavanzo: quando le uscite superano le entrate.
Fattori Critici di Successo
- Sono le caratteristiche indispensabili per avere un buon posizionamento sul mercato (es. affidabilità, qualità, capacità di innovazione, rapporto qualità-prezzo).
Strategie Deliberate ed Emergenti
- Strategie deliberate: sono basate su processi di pianificazione iniziale.
- Strategie emergenti: si formano in risposta a cambiamenti nel mercato e nell’ambiente.
Gestione dei Costi
- Riguarda tutti i costi sostenuti da un'azienda per svolgere le proprie attività, compresi i costi dei fattori produttivi (materie prime, lavoro, tecnologia) e le spese indirette (amministrative, commerciali, ecc.).
Costi Fissi
- Non variabili con la quantità prodotta o venduta. Sono sempre presenti, indipendentemente dall'attività dell'azienda.
Costi Variabili
- Variano in proporzione alla quantità prodotta o venduta. Sono più legati all'attività.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le teorie economiche neoclassiche e il contributo di Schumpeter all'economia. Si analizzeranno le caratteristiche delle sue innovazioni e il ruolo degli imprenditori secondo la sua visione. Metti alla prova la tua comprensione con domande su affermazioni corrette e falsi miti nell'economia.