Economia Moderna e Imprese
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la definizione principale di un'impresa moderna?

  • Un ente che si dedica all'autoconsumo delle risorse.
  • Un istituto sociale che trasforma risorse in beni per il mercato. (correct)
  • Una struttura casalinga che produce per uso personale.
  • Un'organizzazione che si occupa esclusivamente di carità.

Qual è il principale fine dell'impresa secondo l'economia moderna?

  • La generazione di perdite finanziarie.
  • Il miglioramento della qualità della vita senza scambio.
  • La produzione di remunerazioni per il lavoro e il capitale di rischio. (correct)
  • La produzione di beni senza considerare il mercato.

Qual è il ruolo della specializzazione nelle imprese moderne?

  • Favorisce l'autoconsumo e la riduzione dei costi.
  • Permette la produzione di beni per il mercato e la loro vendita. (correct)
  • Risponde esclusivamente alle esigenze locali senza scambi.
  • Impedisce l'innovazione creando stagnazione.

Cosa si intende per valore economico nel contesto delle imprese?

<p>Il valore di scambio dei beni sul mercato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi formano i mercati secondo le attività economiche?

<p>Operazioni di trasformazione, negoziazione e cooperazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio gli azionisti di maggioranza?

<p>Incidono maggiormente sulle decisioni aziendali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria rappresenta gli stakeholder che investono nel capitale di rischio?

<p>Stakeholder finanziari (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica contraddistingue le imprese pubbliche?

<p>Inseguono finalità che un privato potrebbe non perseguire. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il management influisce sulle decisioni aziendali?

<p>Interagisce direttamente con gli azionisti e ha un ruolo di influenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra gli azionisti privati e pubblici?

<p>Gli azionisti pubblici perseguono obiettivi sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il valore aggiunto?

<p>È l'utile netto più le imposte sul reddito e altri costi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali caratteristiche qualitative di un’impresa?

<p>Le dimensioni fisiche degli impianti e la flessibilità operativa. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche delle grandi imprese?

<p>Detengono un alto potere di mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i gruppi di imprese?

<p>Imprese giuridicamente distinte unite da legami azionari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale modalità di calcolo del valore aggiunto è considerata più complessa?

<p>Via analitica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale di una grande impresa?

<p>Mantenere l'autonomia decisionale e finanziaria. (A)</p> Signup and view all the answers

Tra i seguenti, qual è un fattore escluso nel calcolo del valore aggiunto?

<p>Gli impieghi in titoli. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il bilancio necessario per i gruppi di imprese?

<p>Un bilancio consolidato che considera tutte le attività del gruppo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dello Stato Patrimoniale?

<p>Fornire un inventario dei beni e diritti dell'impresa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo dell'analisi sotto il profilo finanziario?

<p>Indagare i flussi di entrate e uscite (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la sezione DARE dello Stato Patrimoniale?

<p>I beni/diritti attivi di titolarità dell'impresa (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le imprese mono-business dalle multi-business?

<p>Il numero di mercati serviti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equazione fondamentale che deve essere rispettata nello Stato Patrimoniale?

<p>Valore totale attività = valore totale passività + capitale proprio (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono rappresentare i diritti negativi nello Stato Patrimoniale?

<p>Debiti verso le banche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alle aree d'affari?

<p>Ogni area d'affari ha una gamma specifica di prodotti per un mercato definito (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti che rendono le entrate e le uscite diverse da costi e ricavi?

<p>I costi possono essere sostenuti in anticipo rispetto ai ricavi (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha diritto a una parte dell'attivo in misura proporzionale alla propria posizione?

<p>I fornitori (B), Gli azionisti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di area d'affari per Poste Italiane?

<p>Servizi assicurativi e distribuzione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è associato ai componenti negativi di reddito?

<p>Interessi attivi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le KPI (Key Performance Indicators)?

<p>Metriche di performance aziendale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa include la sezione AVERE dello Stato Patrimoniale?

<p>Diritti passivi verso l'impresa (C)</p> Signup and view all the answers

Quando deve essere costruito lo Stato Patrimoniale?

<p>Entro una certa data, come il 31/12/xx (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il profilo reddituale nella gestione aziendale?

<p>Indagare la formazione del reddito attraverso componenti positivi e negativi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di comprendere l'interconnessione tra il profilo reddituale e finanziario?

<p>Aiuta a determinare la liquidità necessaria per i costi futuri (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'IVA per le imprese che vendono direttamente ai consumatori?

<p>Raccogliere l'imposta per conto dello Stato (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al Conto Economico dell'impresa quando vende prodotti finiti per 1000 euro più IVA?

<p>Registra ricavi per 1000 euro (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'IVA nel bilancio dell'impresa?

<p>Un debito verso lo Stato (D)</p> Signup and view all the answers

Nell'esempio di vendita di prodotti finiti per 1000 euro, quanto è l'importo dell'IVA riscossa?

<p>200 euro (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'IVA?

<p>L'IVA non transita nel Conto Economico (D)</p> Signup and view all the answers

In una transazione b-to-c, l'IVA riscossa dall'impresa viene successivamente:

<p>Versata allo Stato (A)</p> Signup and view all the answers

Quando l'impresa acquista materie prime, come viene trattata l'IVA?

<p>Aumenta il valore dei Crediti in Stato Patrimoniale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i crediti e debiti generati dall'IVA?

<p>Transazioni di vendita o acquisto (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Attività Economica

L'attività economica consiste nel trasformare risorse in beni di valore superiore, attraverso processi di produzione e consumo.

Funzione Caratteristica delle Economie di Mercato

L'attività di produzione economica è la funzione chiave nelle economie di mercato.

Obiettivo dell'Impresa

L'obiettivo di un'impresa è generare profitti, ovvero la remunerazione del lavoro e del capitale investito.

Imprese Moderne: Specializzazione e Scambio

Le imprese moderne si basano sulla specializzazione e sullo scambio in un mercato concorrenziale.

Signup and view all the flashcards

Creazione di Ricchezza

Le imprese creano ricchezza aggregando, modificando e trasferendo risorse per creare prodotti di valore superiore.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le azioni?

Le azioni sono piccoli pezzi che rappresentano il capitale di un'azienda. Se possiedi azioni di un'azienda, sei un azionista e possiedi una parte della proprietà.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra azionisti di maggioranza e minoranza?

Gli azionisti che possiedono la maggioranza delle azioni possono influenzare le decisioni aziendali, mentre gli azionisti di minoranza hanno meno potere.

Signup and view all the flashcards

Come possono i fondi di investimento influenzare le decisioni aziendali?

Un fondo di investimento è un'organizzazione che raccoglie denaro da molti investitori per investire in attività come azioni o obbligazioni. Un fondo di investimento che possiede il 50% delle azioni di un'azienda avrà un forte potere decisionale.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i fattori che influenzano il ruolo dei dipendenti come stakeholder?

I collaboratori subordinati sono i lavoratori che dipendono da un'azienda per il loro lavoro. La loro posizione come stakeholder dipende da quanto possono influenzare le decisioni aziendali.

Signup and view all the flashcards

Come il ruolo del management influenza le decisioni aziendali?

Il manager (ad esempio l'amministratore delegato) è una figura chiave che ha un grande potere decisionale all'interno di un'azienda. Il suo ruolo come stakeholder è influenzato dalla dimensione dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Valore aggiunto (Value Added)

Il "valore aggiunto" è un parametro chiave per misurare la performance di un'azienda. Si calcola sottraendo il costo degli input dall'output aziendale, o come la somma degli utili, tasse, costi finanziari, stipendi e ammortamenti.

Signup and view all the flashcards

Fatturato (Revenue)

Il fatturato rappresenta il ricavo totale dell'azienda, ovvero la cifra generata dalla vendita di beni o servizi. È utile per confrontare aziende che producono beni di valore diverso.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche delle grandi imprese

Le grandi imprese, solitamente con più di 500 dipendenti, godono di una struttura organizzativa complessa, maggiore potere di mercato e accesso al credito. Il consiglio di amministrazione e il management gestiscono l'azienda, puntando all'indipendenza finanziaria e autonomia decisionale.

Signup and view all the flashcards

Gruppi di imprese

Un gruppo di imprese è un insieme di aziende giuridicamente distinte, ma connesse da legami azionari significativi. Il soggetto economico controlla il gruppo garantendo il coordinamento tra le varie unità produttive, sebbene mantengano un'autonomia operativa.

Signup and view all the flashcards

Bilancio consolidato

Per analizzare il gruppo di imprese nel suo complesso, oltre ai bilanci individuali delle società, è necessario un bilancio consolidato. Questo bilancio include tutte le attività del gruppo, considerando gli scambi tra le aziende.

Signup and view all the flashcards

Dimensioni fisiche di un'impresa

Le dimensioni fisiche degli impianti, il numero di dipendenti e il volume delle transazioni sono aspetti quantitativi che influenzano le caratteristiche qualitative di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Flessibilità aziendale

La flessibilità aziendale riguarda non solo la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, ma anche la capacità di modificare la formula imprenditoriale per affrontare le sfide del contesto.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche qualitative di un'azienda

La disponibilità di risorse umane e finanziarie, i meccanismi operativi , la struttura organizzativa e le scelte strategiche sono elementi qualitativi che determinano la performance di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

IVA nel Conto Economico

L'IVA non viene registrata nel conto economico perché non genera né distrugge ricchezza. Rappresenta solo un passaggio di denaro dal consumatore allo Stato, tramite l'impresa.

Signup and view all the flashcards

IVA nello Stato Patrimoniale

L'IVA viene registrata nello Stato Patrimoniale come un credito verso lo Stato, derivante dal pagamento dei clienti, che verrà poi versato allo Stato in un secondo momento.

Signup and view all the flashcards

IVA in vendita al consumatore

Quando un'impresa vende un prodotto al consumatore finale, l'IVA viene inclusa nel prezzo di vendita e incassata dall'impresa per conto dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Valore economico della vendita

Il valore economico di una vendita è rappresentato solo dal prezzo netto del prodotto (senza IVA). L'IVA è un'imposta aggiuntiva.

Signup and view all the flashcards

Ricavi nel Conto Economico

L'impresa registra i ricavi nel Conto Economico solo per il valore netto della vendita (escluso l'IVA).

Signup and view all the flashcards

IVA in acquisto di materie prime

Quando un'impresa acquista materie prime da un fornitore, l'IVA pagata viene registrata nello Stato Patrimoniale come un debito verso il fornitore, ma anche come un credito verso lo Stato.

Signup and view all the flashcards

Conti IVA

L'IVA sulle vendite e quella sugli acquisti vengono registrate in due conti distinti: IVA conto/vendite e IVA conto/acquisti.

Signup and view all the flashcards

IVA da versare allo Stato

La differenza tra l'IVA incassata sulle vendite e quella pagata sugli acquisti rappresenta l'IVA da versare allo Stato.

Signup and view all the flashcards

Profili di analisi di gestione

Le analisi di gestione possono essere condotte sia dal punto di vista reddituale (indagando sulla formazione dei componenti positivi e negativi del reddito) che finanziario (analizzando i flussi di entrate e uscite, ovvero le riscossioni e i pagamenti delle varie attività).

Signup and view all the flashcards

Differenze tra flusso reddituale e flusso finanziario

Le entrate e le uscite finanziarie non coincidono sempre con i costi e i ricavi. Molti costi vengono sostenuti in anticipo rispetto alla generazione dei ricavi e delle entrate, e non tutti i pagamenti e le riscossioni avvengono in contanti. I tempi medi di pagamento possono differire dai tempi di riscossione dei crediti.

Signup and view all the flashcards

Aree d'affari

Le aree d'affari rappresentano un modo per organizzare le attività aziendali, suddividendole in base a una specifica combinazione di prodotti e mercati. E' utile soprattutto per le aziende più complesse e diversificate.

Signup and view all the flashcards

Imprese mono-business e multi-business

Un'azienda mono-business si concentra su un singolo prodotto o servizio e su un unico mercato, mentre un'azienda multi-business opera in diversi settori con prodotti e servizi diversi.

Signup and view all the flashcards

KPI (Key Performance Indicator)

Le KPI (Key Performance Indicator) sono indicatori chiave che permettono di misurare il successo di un'azienda in ogni area d'affari.

Signup and view all the flashcards

Matrice delle coordinations parziali x combinazioni parziali

La matrice delle coordinzioni parziali x combinazioni parziali è uno strumento che può essere utilizzato per valutare l'equilibrio istituzionale all'interno di un'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio istituzionale

L'equilibrio istituzionale si basa su due pilastri fondamentali: l'economicità (generare profitti) e l'equità nelle relazioni contributi-ricompense tra i membri dell'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Membri del soggetto d'istituto

I membri del soggetto d'istituto sono coloro che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi dell'organizzazione, ad esempio dipendenti, azionisti, clienti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è lo Stato Patrimoniale?

Lo Stato Patrimoniale è un documento contabile che riassume la situazione patrimoniale di un'azienda ad una data specifica. Riporta l'elenco delle attività (beni e diritti) e delle passività (debiti) dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Cosa include la sezione sinistra dello Stato Patrimoniale?

La sezione sinistra dello Stato Patrimoniale elenca le attività (beni e diritti) di proprietà dell'azienda. Ad esempio, i macchinari, le scorte, i crediti verso i clienti.

Signup and view all the flashcards

Cosa include la sezione destra dello Stato Patrimoniale?

La sezione destra dello Stato Patrimoniale indica le passività (debiti) dell'azienda e il capitale proprio. Ad esempio, i debiti verso banche, i debiti verso fornitori, il capitale investito dagli azionisti.

Signup and view all the flashcards

Qual è la relazione tra le due sezioni dello Stato Patrimoniale?

Il totale delle attività deve sempre essere uguale alla somma del totale delle passività e del capitale netto (proprio).

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta il Capitale Proprio?

Il capitale proprio rappresenta il valore netto dell'azienda dopo aver dedotto dai suoi beni tutti i debiti. Spesso è chiamato patrimonio netto.

Signup and view all the flashcards

Che cosa è il Capitale Proprio?

Il capitale proprio (o getto) è la parte di ricchezza aziendale che appartiene agli azionisti dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Qual è il rischio per gli azionisti?

Il rischio per gli azionisti è legato al fatto che il capitale proprio può diminuire o essere azzerato se l'azienda non è in grado di rimborsare i propri debiti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Conto Economico?

Il documento che confronta i ricavi e i costi di un'azienda in un determinato periodo è chiamato conto economico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Economia Aziendale - Management e Modelli di Impresa

  • L'attività economica consiste nelle operazioni di produzione e di consumo dei beni economici. Queste operazioni comprendono la trasformazione di materie prime, impianti, dati e conoscenze. Le attività di negoziazione, cooperazione e competizione sono complementari alle attività interne di trasformazione tecnica.
  • Un'impresa è un istituto economico sociale che trasforma risorse (input) in beni e servizi (output) con un valore di scambio sul mercato maggiore di quello iniziale.
  • Le risorse (input) possono essere interne o esterne, materiali o immateriali. Esempi di input sono materie prime, lavoratori, impianti, prestiti, finanziamenti.
  • Le imprese moderne si basano sulla specializzazione e sullo scambio sul mercato.
  • L'obiettivo dell'impresa è la creazione di ricchezza, con un valore di output superiore a quello degli input utilizzati.
  • Il profitto è la differenza tra valore dell'output e valore dell'input.
  • Le tipologie di imprese differiscono per dimensioni, grado di industrializzazione e potere di mercato.
  • L'imprenditore ha un ruolo cruciale nell'integrare competenze diverse, nella definizione della strategia e nella comunicazione dei valori aziendali.
  • L'impresa gestisce diverse relazioni con gli stakeholder (azionisti, lavoratori, clienti, fornitori, Stato, ecc.) che hanno interessi diversi.
  • L'economia aziendale studia gli istituti economici: famiglie, imprese, istituti pubblici e istituti no-profit.
  • L'impresa artigiana è caratterizzata da una bassa struttura organizzativa, standardizzazione dei processi e nessuna struttura formale, convenzionalmente si considera con meno di 10 dipendenti

Modelli di impresa

  • L'idea è l'azienda come sistema che comprende azienda, soci, lavoratori e ambiente.
  • L'azienda è un istituto economico sociale che coordina risorse e persone per lo svolgimento delle attività finalizzate alla produzione e distribuzione di beni e servizi.
  • L'impresa artigiana, la piccola e media impresa, la grande impresa sono diversi modelli di impresa a seconda delle caratteristiche
  • Il gruppo gerarchico è costituito da una holding e società operative.
  • Il gruppo conglomerato è costituito da una holding e società operative in settori diversi.
  • Le aziende quotate sono aziende che emettono azioni che vengono vendute al pubblico.

Economia Circolare, Blue Economy e Digitalizzazione

  • L'economia circolare si basa sul concetto di "non sprecare" e di riutilizzo dei materiali e prodotti.
  • La blue economy si concentra sulle attività economiche legate ai mari e agli oceani.
  • La digitalizzazione può migliorare l'efficienza e l'equità nelle aziende.

Sostenibilità

  • Lo sviluppo sostenibile garantisce i bisogni delle generazioni presenti e future senza compromettere le risorse.
  • La sostenibilità nelle aziende è un concetto integrato tra aspetti economici, sociali e ambientali.
  • L'Agenda 2030 dell'ONU definisce obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, inclusi i 17 SDGs.

Le imprese familiari

  • Le imprese familiari sono caratterizzate da una forte sovrapposizione tra proprietà e management.
  • I principali elementi che le caratterizzano sono assetti di governo, la scarsa managerializzazione, i legami con il territorio di origine.
  • Le imprese familiari affrontano processi di ricambio generazionale

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i fondamenti dell'economia moderna e il ruolo delle imprese. Verranno trattati temi come la specializzazione, il valore economico e la differenza tra azionisti privati e pubblici. Metti alla prova le tue conoscenze sul management e sui mercati economici.

More Like This

Service in the Modern Economy
56 questions

Service in the Modern Economy

FestiveDalmatianJasper avatar
FestiveDalmatianJasper
Modern Economy and Trade Dynamics
30 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser