Economia e PIL
50 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la percentuale di debitori giapponesi nel totale dei debitori?

  • 100%
  • 80%
  • 90% (correct)
  • 70%

Qual è il rapporto debito/PIL del Giappone?

  • 300%
  • 150%
  • 255% (correct)
  • 200%

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al debito pubblico?

  • Il debito pubblico è sempre negativo per l'economia.
  • Il debito pubblico viene sempre ripagato.
  • Chi detiene il debito pubblico condiziona le politiche economiche di un paese. (correct)
  • Il debito pubblico non influisce sulle politiche economiche.

Cosa ha portato alla crescita del debito pubblico tra il 2007 e il 2008?

<p>Crisi del mercato immobiliare. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è stato il Recovery Fund?

<p>Un piano di finanziamento per la ripresa post-Covid. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di debito pubblico italiano detenuta dalla banca?

<p>30% (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'spread' nel contesto economico?

<p>La differenza di rendimento tra due obbligazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la principale restrizione imposta durante l'austerità del 2011-2012?

<p>Ridurre le spese pubbliche. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un'esternalità negativa?

<p>Un danno per individui causato da attività imprenditoriali senza compensazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi rappresenta un'esternalità positiva?

<p>Campagne di educazione sanitaria (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta un coefficiente di Gini uguale a 0?

<p>Ricchezza perfettamente distribuita (D)</p> Signup and view all the answers

Quale misura è necessaria per affrontare le esternalità negative?

<p>Intervento normativo dello Stato (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può migliorare l'attrattiva turistica secondo le esternalità positive?

<p>Mantenimento del paesaggio rurale (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'economia?

<p>Lo studio delle risorse scarse e la loro distribuzione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il PIL nominale e il PIL reale?

<p>Il PIL reale tiene conto dell'inflazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una crescita del PIL?

<p>Minima disoccupazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori sono studiati dalla macroeconomia?

<p>L'inflazione e il tasso di interesse (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'identità Keynesiana Y = C + G + I + (X - M)?

<p>La somma totale delle spese nel PIL (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa un deficit pubblico?

<p>Uscite superiori alle entrate (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale motivo che giustifica l'intervento dello Stato nell'economia secondo Keynes?

<p>Garantire la piena occupazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle componenti del PIL secondo l'identità Keynesiana?

<p>Investimenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi Stati ha il debito pubblico più elevato nel 2023?

<p>Giappone (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di deflazione?

<p>Riduzione dei prezzi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la concorrenza perfetta?

<p>I beni sono standardizzati e sostituibili tra loro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione NON è necessaria per una concorrenza perfetta?

<p>Unico produttore dominante nel mercato. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della concorrenza perfetta sui consumatori?

<p>Possibilità di scegliere tra beni identici a prezzo basso. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una causa di fallimento del mercato?

<p>Concorrenza sleale. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi propone l'idea dell'autoregolazione dei mercati?

<p>Friedman (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può determinare il fallimento del mercato?

<p>La presenza di un monopolio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al monopolio?

<p>È vietato dalle regole concorrenziali. (C)</p> Signup and view all the answers

La trasparenza delle informazioni nel mercato di concorrenza perfetta indica che:

<p>Tutti gli attori hanno accesso a dati su prezzi e qualità. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la produttività rispetto agli input utilizzati?

<p>La relazione tra output e input. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la produttività marginale?

<p>La variazione nella produzione dovuta all'aggiunta di un'unità di input. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il punto di plesso nella produzione?

<p>Il punto in cui una curva cambia pendenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la fase di produttività costante nella produzione?

<p>Che la produttività si mantiene stabile in un intervallo di input. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare la produttività media?

<p>Prodotto totale diviso il numero totale di input. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la pendenza negativa della curva di domanda?

<p>Effetto sostituzione e effetto reddito (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive un'offerta elastica?

<p>Un piccolo aumento del prezzo porta a un grande aumento dell'offerta (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene alla domanda di un bene se aumenta il prezzo di un bene sostitutivo?

<p>La domanda del bene aumenta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore NON influenza la curva di offerta?

<p>Reddito medio dei consumatori (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale di un aumento del prezzo in un mercato di concorrenza perfetta?

<p>Aumenta la quantità offerta (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un equilibrio di mercato?

<p>Prezzo di equilibrio e quantità di equilibrio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'effetto reddito?

<p>Riduzione della capacità di spesa con aumento del prezzo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade a una curva di domanda se il reddito medio dei consumatori aumenta?

<p>La curva si sposta verso destra (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un oligopsonio?

<p>Pochi compratori e molti venditori (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento NON causa uno spostamento della curva di domanda?

<p>Variazione del prezzo del bene (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera per un mercato in equilibrio?

<p>La quantità domandata è uguale alla quantità offerta (A)</p> Signup and view all the answers

Come cambia la domanda di un bene complementare se il suo prezzo aumenta?

<p>Diminuisce la domanda del bene complementare (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva di offerta?

<p>La relazione tra prezzo e quantità offerta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica di una domanda elastica?

<p>La domanda diminuisce drasticamente per un piccolo aumento del prezzo (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Economia

Scienza sociale che studia il comportamento della società, dei soggetti e degli organismi che la compongono, affrontando la scarsità delle risorse.

Scarcità

Limitatezza delle risorse rispetto alle quantità desiderate dai consumatori e dalle imprese.

Efficienza Economica

Capacità di utilizzare al meglio le risorse scarse per ottenere il massimo output.

PIL (Prodotto Interno Lordo)

Valore monetario totale dei beni e servizi prodotti in un paese in un determinato periodo, di norma un anno.

Signup and view all the flashcards

PIL Nominale

PIL calcolato utilizzando i prezzi correnti dell'anno di riferimento.

Signup and view all the flashcards

PIL Reale

PIL calcolato utilizzando i prezzi costanti di un anno base, correggendo per l'inflazione.

Signup and view all the flashcards

Inflazione

Aumento del livello generale dei prezzi nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Deflazione

Diminuzione del livello generale dei prezzi nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Identità Keynesiana

Equazione che mostra la relazione tra il PIL (Y) e le componenti della spesa aggregata (consumi, spesa pubblica, investimenti, esportazioni nette).

Signup and view all the flashcards

Debito Pubblico

Totale dei debiti accumulati da uno stato.

Signup and view all the flashcards

Debito pubblico italiano

È l'ammontare totale dei debiti del governo italiano verso i creditori.

Signup and view all the flashcards

Rapporto debito/PIL

Rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo (PIL).

Signup and view all the flashcards

Crisi del 2007-2008

Periodo di difficoltà economica globale, fortemente influenzato dai mutui subprime.

Signup and view all the flashcards

Recovery Fund

Accordo dell'Unione Europea per finanziare la ripresa economica dopo il COVID-19.

Signup and view all the flashcards

PNRR

Piano nazionale per la ripresa e la resilienza, guida l'utilizzo dei fondi recovery fund in Italia.

Signup and view all the flashcards

Spread

Differenza tra il rendimento di un titolo di stato italiano e un titolo di stato di un paese considerato di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Creditori

Coloro che detengono il debito pubblico, ad esempio istituti finanziari o investitori esteri.

Signup and view all the flashcards

Austerità

Politica economica che prevede la riduzione della spesa pubblica e del debito pubblico.

Signup and view all the flashcards

Esternalità

Costi o benefici generati da imprese o individui su altri soggetti al di fuori delle relazioni di mercato, senza corrispettivo.

Signup and view all the flashcards

Esternalità negativa

Costi generati da un'azione che impattano negativamente su terzi senza un risarcimento.

Signup and view all the flashcards

Esternalità positiva

Benefici generati da un'azione che impattano positivamente su terzi senza una richiesta di pagamento.

Signup and view all the flashcards

Coefficiente di Gini

Indice che misura la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione equa della ricchezza

Riconoscimenti di ricchezza a tutti i membri della società in modo giusto e ragguardevole

Signup and view all the flashcards

Funzione di Produzione

Una funzione che associa ad ogni quantità di input il massimo livello di output possibile. Rappresenta la relazione tra input e output in un processo produttivo.

Signup and view all the flashcards

Produttività

Rapporto tra output e input. Misura l'efficienza del processo produttivo.

Signup and view all the flashcards

Produttività Marginale

Misura di quanto aumenta la produzione (deltaPT) quando si aumenta di un'unità il fattore produttivo variabile Xi. La pendenza della curva del prodotto totale.

Signup and view all the flashcards

Produttività Media

Rapporto tra la produzione totale (output) e la quantità totale di input impiegato.

Signup and view all the flashcards

Punto di Plesso

Punto in cui una curva cambia pendenza. Segna il passaggio da una fase di produzione ad un'altra.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza Perfetta

Situazione di mercato caratterizzata da un elevato numero di venditori e compratori, beni standardizzati, assenza di barriere all'entrata e informazione trasparente.

Signup and view all the flashcards

Monopolio

Forma di mercato con un unico venditore che controlla l'intero mercato per un determinato prodotto o servizio.

Signup and view all the flashcards

Fallimento del Mercato

Situazione in cui il mercato non opera in modo efficiente o non considera l'interesse pubblico, allontanandosi da una forma di concorrenza perfetta.

Signup and view all the flashcards

Price Taker

Agente economico che non può influenzare il prezzo di mercato, che è determinato dalla domanda e dall'offerta.

Signup and view all the flashcards

Sistema Autocontenuto

Sistema economico chiuso che non considera fattori esterni, come l'inquinamento e le risorse.

Signup and view all the flashcards

Tecnologia Comune

In un mercato di concorrenza perfetta, tutti i produttori utilizzano la stessa tecnologia per produrre lo stesso bene.

Signup and view all the flashcards

Commodity

Prodotto standardizzato, con le stesse caratteristiche, indipendentemente dal produttore.

Signup and view all the flashcards

Forme di mercato

Diverse tipologie di organizzazione dei mercati, che includono: Monopolio, Concorrenza perfetta, Oligopolio, Duopolio, Oligopsonio e Monopsonio

Signup and view all the flashcards

Monopolio Bilaterale

Situazione in cui un solo venditore (monopolista) e un solo acquirente (monopsonista) negoziano un bene o un servizio. Entrambi hanno potere di mercato e cercano di ottenere il miglior prezzo possibile.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

Un mercato dominato da poche grandi imprese (venditori) che hanno un notevole potere di mercato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Economia

  • L'economia è una scienza sociale che studia il comportamento della società, dei soggetti e degli organismi che ne fanno parte.
  • Il concetto di scarsità è fondamentale, poiché le risorse sono limitate rispetto alle quantità che consumatori, imprese e altri vorrebbero.
  • L'efficienza è un obiettivo chiave per ridurre gli sprechi e distribuire le risorse in modo ottimale.
  • L'economia si divide in microeconomia (studio delle singole imprese e consumatori) e macroeconomia (studio dei sistemi economici complessi come inflazione, disoccupazione, tassi di interesse e PIL).

PIL

  • Il PIL (Prodotto Interno Lordo) misura il valore totale dei beni e servizi prodotti in un paese in un anno, da operatori residenti e non residenti.
  • Solo i prodotti finiti sono considerati nel calcolo PIL.
  • Il PIL include macchinari e immobilizzazioni, ma divise per il loro periodo di vita utile.
  • Il PIL nominale considera i prezzi correnti dell'anno di misurazione, mentre il PIL reale considera i prezzi costanti di un anno base.

Debito pubblico

  • Il debito pubblico è la somma di denaro che uno Stato deve ai creditori.
  • Il debito pubblico italiano è molto elevato rispetto al PIL.
  • I creditori del debito pubblico sono vari, includendo istituti finanziari internazionali e nazionali.

Spostamenti della curva di domanda

  • La curva di domanda si sposta a destra se aumenta la domanda, a sinistra se diminuisce.
  • Fattori che influenzano la domanda (che determinano lo spostamento della curva): reddito, dimensioni del mercato, gusti e preferenze dei consumatori, beni correlati (sostitutivi e complementari).
  • Gli spostamenti lungo la curva sono causati da variazioni nel prezzo del bene stesso.

Offre

  • L'offerta è la quantità di un bene che i produttori sono disposti a vendere ad un determinato prezzo.
  • La curva di offerta ha pendenza positiva perché all'aumentare del prezzo aumenta la quantità offerta.
  • Elementi che influenzano l'offerta (oltre al prezzo): costi di produzione, prezzi dei beni correlati, politiche governative, aspettative degli imprenditori.

Equilibrio di mercato

  • L'equilibrio di mercato si raggiunge quando l'offerta e la domanda sono uguali.
  • Il prezzo di equilibrio è il prezzo in corrispondenza del quale le quantità offerte e domandate sono uguali.
  • Una situazione di squilibrio è determinata da un eccesso di offerta o di domanda, che possono portare ad aumenti o diminuzioni del prezzo.

Massimizzazione del profitto

  • L'obiettivo delle imprese è quello di massimizzare i profitti.
  • Nel breve periodo, il massimo profitto si raggiunge quando il ricavo marginale è uguale al costo marginale.
  • Nel lungo periodo si ha massimizzazione del profitto all'intersezione tra curva ricavo marginale e costi marginali. Questo punto rappresenta l'equilibrio nel lungo periodo.

Economie di scala

  • Le economie di scala indicano una diminuzione del costo medio unitario al crescere della dimensione dell'impresa.

Funzione di produzione

  • La funzione di produzione descrive la relazione tra la quantità di input utilizzati e la quantità di output che può essere prodotta.
  • La produttività è la velocità a cui l'output varia in seguito alla variazione dell'input.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Economia PDF

Description

Scopri i concetti fondamentali dell'economia, inclusi scelte, risorse limitate e il significato del PIL. Approfondisci le differenze tra microeconomia e macroeconomia, oltre a come il PIL viene calcolato e i suoi componenti. Perfetto per chiunque voglia comprendere le basi dell'economia moderna.

More Like This

Fundamental Concepts of Economics Quiz
6 questions
Measuring National Income and Final Goods
30 questions
Introduction to Economics Quiz
45 questions
Micro and Macro Economics
20 questions

Micro and Macro Economics

WonderfulConnemara5858 avatar
WonderfulConnemara5858
Use Quizgecko on...
Browser
Browser