Economia e Gestione della Banca - Capitoli 1 e 2
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa indica un soggetto con un saldo finanziario positivo?

  • Ha un fabbisogno di finanziamento.
  • È in surplus. (correct)
  • È in deficit.
  • Le sue fonti e impieghi finanziari sono in disuguaglianza.

Qual è una delle principali funzioni delle istituzioni finanziarie?

  • Stimolare l'educazione finanziaria.
  • Trasformare e impiegare risorse finanziarie. (correct)
  • Raccolta delle tasse.
  • Investire esclusivamente in beni materiali.

Quale dei seguenti fattori NON influenza la composizione di attività e passività finanziarie?

  • Scelte di investimento.
  • Guadagni da investimenti precedenti. (correct)
  • Modelli di sviluppo economico.
  • Fattori demografici.

Cosa rappresenta un saldo finanziario pari a zero?

<p>Un'uguaglianza tra fonti e impieghi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai saldi finanziari?

<p>I segni e trends indicano il fabbisogno di trasferimento di risorse. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono influenzare le trasformazioni strutturali del sistema finanziario?

<p>Crescita dei circuiti diretti. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione un soggetto è definito 'in deficit'?

<p>Quando ha un saldo finanziario negativo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale potrebbe essere l'effetto di cambiamenti demografici sul sistema finanziario?

<p>Possono alterare le scelte di investimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale manifestazione dell'adverse selection?

<p>Informazione nascosta tra prestatore e richiedente (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il rendimento atteso E(RG) nel contesto degli esempi forniti?

<p>La media ponderata dei rendimenti dei buoni prestatori (C)</p> Signup and view all the answers

Quale parametro indica il limite oltre il quale si verificano effetti opposti nei tassi d'interesse?

<p>Il tasso soglia (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive il moral hazard nel contesto dei prestiti?

<p>Azioni rischiose intraprese senza informare il prestatore (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un aumento dei tassi di interesse in relazione al tasso soglia?

<p>Produrrà effetti opposti sopra e sotto il tasso soglia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della finanziarizzazione dell'economia?

<p>Consentire il trasferimento di risorse tra settori in surplus e deficit (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste opzioni descrive lo scambio diretto autonomo?

<p>I datori e i prenditori di fondi scambiano risorse senza intermediari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dello scambio diretto assistito?

<p>Un intermediario permette di trovare controparti compatibili (A)</p> Signup and view all the answers

Chi sono gli asset broker?

<p>Le banche e le istituzioni finanziarie che forniscono servizi di intermediazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione dell'asset transformer?

<p>Trasformare il rischio di liquidità e di prezzo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dei datori di fondi nel sistema economico?

<p>Fornire risorse a chi ne ha bisogno (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una funzione di scambio indiretto?

<p>L'intermediario assume una posizione a credito e debito (B)</p> Signup and view all the answers

Quali costi devono affrontare gli asset broker?

<p>Costi informativi e di transazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale delle passività bancarie?

<p>Vengono rimborsate al valore nominale (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori che permettono ai depositanti di avere fiducia nel rimborso dei depositi?

<p>Diversificazione del portafoglio, impegno di capitale e schemi di assicurazione (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli intermediari asset broker riescono a ridurre i costi unitari di transazione?

<p>Aumentando i volumi di attività (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è tipica degli intermediari asset broker?

<p>Gestione del rischio di credito (A)</p> Signup and view all the answers

Come minimizzano le banche i rischi di prezzo e di liquidità?

<p>Attraverso il pooling e lo sharing (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra asset broker e asset transformer?

<p>Gli asset transformer assumono rischi di credito (D)</p> Signup and view all the answers

In quale delle seguenti attività non si impegnano gli intermediari asset broker?

<p>Assunzione di rischio di liquidità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli intermediari finanziari nel sistema creditizio?

<p>Agire come mediatori per le attività finanziarie (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti descrive meglio il ruolo delle banche come asset transformer?

<p>Riconciliare preferenze di investimento e debito (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori contribuiscono all'efficienza del trasferimento di risorse nel sistema finanziario?

<p>Liquidità, negoziabilità e standardizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il rischio per il creditore nei trasferimenti di risorse?

<p>Rischio di insolvenza del debitore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di come gli intermediari finanziari possano agire?

<p>Semplificando le procedure di prestito (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'liquidità' nel contesto del sistema finanziario?

<p>La disponibilità immediata di fondi per il riutilizzo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il trasloco delle attività da parte degli intermediari finanziari?

<p>L'interposizione del proprio bilancio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della standardizzazione nel sistema creditizio?

<p>Facilita la comprensione e l'uso degli strumenti finanziari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della negoziabilità degli strumenti finanziari?

<p>Facilitazione della liquidità nel mercato (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la liquidità di un asset?

<p>Le caratteristiche dello strumento e la presenza di mercati organizzati (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo del sistema finanziario riguardo il trasferimento di risorse?

<p>Rendere efficiente il trasferimento di risorse attraverso liquidità, negoziabilità e standardizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la 'trasformazione del rischio' nel contesto della funzione creditizia?

<p>La suddivisione dei rischi tra diversi investitori (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre condizioni che il sistema finanziario cerca di ottimizzare per facilitare il trasferimento di risorse?

<p>Liquidità, negoziabilità e standardizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Como viene considerata la quantità certa rispetto a quella aleatoria in caso di avversione al rischio?

<p>La quantità certa è considerata più preziosa della quantità aleatoria (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di un mercato organizzato nel contesto della liquidità?

<p>Stabilire regolamenti per facilitare le negoziazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'avversione al rischio sui datori di fondi?

<p>Impedisce il finanziamento delle richieste più rischiose (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la presenza di mercati organizzati per la liquidità?

<p>Facilitazione della negoziazione degli asset (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Saldo Finanziario

Il saldo finanziario di un settore istituzionale rappresenta la differenza tra le sue fonti e i suoi impieghi finanziari.

Settore in Surplus

Un settore istituzionale con saldo finanziario positivo è in surplus, ovvero ha più fondi disponibili che necessità di investire.

Settore in Deficit

Un settore istituzionale con saldo finanziario negativo è in deficit, ovvero ha bisogno di più fondi di quanti ne abbia a disposizione.

Saldo Finanziario Nullo

Un saldo finanziario nullo indica un'uguaglianza perfetta tra fonti e impieghi di risorse finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Funzione delle Istituzioni Finanziarie

Le istituzioni finanziarie hanno il compito di raccogliere, trasformare e impiegare le risorse finanziarie dei settori in surplus per finanziare quelli in deficit.

Signup and view all the flashcards

Fattori che Influenzano la Composizione Finanziaria

La composizione delle attività e passività finanziarie dei settori istituzionali dipende da diversi fattori.

Signup and view all the flashcards

Analisi dei Saldi Finanziari

L'analisi dei saldi finanziari permette di comprendere la dinamica del trasferimento di risorse finanziarie tra i diversi settori economici.

Signup and view all the flashcards

Importanza dei Saldi Finanziari

I saldi finanziari sono importanti per comprendere il fabbisogno di finanziamento e gli investimenti in un'economia.

Signup and view all the flashcards

Funzione Creditizia

I sistemi economici richiedono meccanismi per trasferire denaro da coloro che hanno surplus a coloro che ne hanno bisogno.

Signup and view all the flashcards

Finanzializzazione dell'Economia

I fondi in eccesso o la ricchezza accumulata vengono trasformati in contratti finanziari.

Signup and view all the flashcards

Scambio Diretto Autonomo

I datori di fondi e i prenditori di fondi si incontrano direttamente, senza intermediari.

Signup and view all the flashcards

Scambio Diretto Assistito

Un intermediario assiste i datori e i prenditori di fondi nella ricerca della controparte, ma non assume una posizione finanziaria.

Signup and view all the flashcards

Scambio Indiretto

Un intermediario funge da tramite tra i datori e i prenditori di fondi, assumendo una posizione finanziaria.

Signup and view all the flashcards

Asset Broker

Gli istituti finanziari fungono da intermediari per il trasferimento di fondi tra datori e prenditori di fondi.

Signup and view all the flashcards

Asset Transformer

Gli istituti finanziari trasformano le attività finanziarie in nuove forme, ad esempio convertendo i depositi in prestiti.

Signup and view all the flashcards

Costi Informativi e di Transazione

I costi connessi alle informazioni e alle transazioni durante il processo di intermediazione finanziaria.

Signup and view all the flashcards

Liquidità

La facilità con cui un bene o un finanziamento può essere convertito in denaro senza perdite significative.

Signup and view all the flashcards

Negoziabilità

La possibilità di vendere o trasferire un bene o un finanziamento a un prezzo di mercato in qualsiasi momento.

Signup and view all the flashcards

Rischio di Credito

Il rischio che il creditore non riceva il pagamento dovuto dal debitore.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione del Rischio

La riduzione o la condivisione del rischio attraverso la creazione di nuovi strumenti finanziari.

Signup and view all the flashcards

Informazione

Il processo attraverso cui il sistema finanziario fornisce informazioni su imprese, titoli e altri strumenti finanziari.

Signup and view all the flashcards

Atteggiamento nei confronti del Rischio

L'atteggiamento di un individuo nei confronti del rischio, che può essere avverso, neutro o propenso.

Signup and view all the flashcards

Mercato Organizzato

Un mercato organizzato che facilita gli scambi di beni o strumenti finanziari, con regole e procedure specifiche.

Signup and view all the flashcards

Economie di scala negli asset broker

Gli intermediari asset broker, come le SIM e le società di gestione di fondi comuni, riescono a ridurre i costi per le transazioni finanziarie grazie all'aumento del volume di attività. Ad esempio, un broker che gestisce un gran numero di operazioni può negoziare a prezzi migliori, ottenendo così delle economie di scala.

Signup and view all the flashcards

Asset broker non sono asset transformer

Gli intermediari asset broker non si occupano di trasformare i rischi di credito e liquidità. Si limitano a facilitare gli scambi tra chi cerca investimenti e chi cerca finanziamenti.

Signup and view all the flashcards

Funzione delle passività bancarie

Gli intermediari creditizi, come le banche, raccolgono fondi dai depositanti emettendo passività, ovvero obbligazioni di rimborso a vista. Questi depositi sono solitamente convertibili in denaro contante, fornendo liquidità immediata ai depositanti.

Signup and view all the flashcards

Banche e rischio di prezzo e liquidità

Le banche, attraverso i depositi, eliminano il rischio di prezzo e liquidità per i depositanti. Il rimborso è sempre al valore nominale e la liquidità è garantita, salvo crisi gravi. Questo perché la banca si impegna a restituire il denaro depositato in qualsiasi momento.

Signup and view all the flashcards

Fiducia nei depositi bancari

I depositanti hanno fiducia nelle banche perché queste diversificano i propri impieghi, hanno un capitale proprio a garanzia e sono supportate da schemi di assicurazione dei depositi e da istituzioni che agiscono come prestatore di ultima istanza.

Signup and view all the flashcards

Le banche come asset broker e asset transformer

Le banche agiscono come asset broker, facilitando gli scambi tra investitori e prenditori di fondi, e come asset transformer, trasformando il rischio di credito e liquidità. In questo modo, le banche riconciliano le diverse preferenze di chi ha fondi in eccesso e di chi ha bisogno di finanziamenti.

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle banche nel mercato finanziario

Diversamente dagli scambi diretti, l'intervento di un intermediario finanziario come la banca riduce i costi informativi, i rischi di prezzo e di liquidità, nonché il rischio di mismatch, fornendo un sistema più efficiente e sicuro per la gestione del denaro.

Signup and view all the flashcards

Servizi offerti dalle banche come asset broker

Le banche offrono servizi di negoziazione, custodia e gestione patrimoniale, sfruttando le economie di scala per ridurre i costi di transazione. Questo ruolo è definito come asset broker.

Signup and view all the flashcards

Circuito Finanziario Diretto

Nel circuito finanziario diretto, le unità in surplus e in deficit si scambiano risorse finanziarie direttamente, senza intermediari. È come un mercato di scambio di beni e servizi, dove acquirenti e venditori si incontrano.

Signup and view all the flashcards

Circuito Finanziario Indiretto

Il circuito finanziario indiretto prevede l'intervento di banche e intermediari creditizi che facilitano lo scambio di risorse tra unità in surplus e in deficit. Le banche agiscono come ponti tra chi ha denaro da investire e chi ne ha bisogno.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento di Risorse Differito

Il trasferimento di risorse nel sistema finanziario solitamente avviene attraverso accordi che maturano nel tempo, con rischi per i creditori che il debitore possa non onorare i propri impegni.

Signup and view all the flashcards

Liquidità, Negoziabilità, Standardizzazione

La liquidità indica la facilità con cui un'attività finanziaria può essere convertita in denaro contante. La negoziabilità si riferisce alla facilità con cui un attività finanziaria può essere venduta o scambiata sul mercato. La standardizzazione si riferisce all'uniformità delle caratteristiche di un'attività finanziaria.

Signup and view all the flashcards

Adverse Selection

L'adverse selection è una forma di asimmetria informativa che si manifesta prima della conclusione di un contratto, in cui una parte (ad esempio, un prenditore di fondi) dispone di informazioni privilegiate rispetto all'altra (ad esempio, un datore di fondi).

Signup and view all the flashcards

Moral Hazard

Il moral hazard è una forma di asimmetria informativa che si manifesta dopo la conclusione di un contratto, in cui una parte (ad esempio, un prenditore di fondi) può cambiare il suo comportamento in modo sfavorevole all'altra parte (ad esempio, un datore di fondi).

Signup and view all the flashcards

Tasso Soglia (Adverse Selection)

Il tasso soglia rappresenta il tasso di interesse a cui sia i buoni che i cattivi prenditori di fondi sono disposti a richiedere un prestito. Al di sopra del tasso soglia, solo i buoni prenditori di fondi saranno disposti a richiedere un prestito, mentre al di sotto del tasso soglia, sia buoni che cattivi prenditori di fondi saranno disposti a richiedere un prestito.

Signup and view all the flashcards

Effetti dei tassi di interesse (Adverse Selection)

L'aumento dei tassi di interesse può portare a una riduzione della domanda di prestito da parte dei buoni prenditori di fondi, poiché i prenditori 'buoni' sono meno incentivati ad ottenere un prestito. Tuttavia, i cattivi prenditori di fondi saranno ancora disposti ad ottenere un prestito, a causa del loro maggiore rischio.

Signup and view all the flashcards

Monitoraggio (Moral Hazard)

Il monitoraggio è un meccanismo che può essere utilizzato per ridurre il rischio di moral hazard. Un monitoraggio efficace può aiutare a prevenire che i prenditori di fondi si comportino in modo sfavorevole al datore di fondi, una volta ottenuto il credito.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Economia e Gestione della Banca - Lezioni 1 e 2

  • Il corso è tenuto da Milena Migliavacca, Ph.D.
  • Il materiale copre i capitoli 1 e 2 del corso.
  • Il sistema economico è l'insieme di soggetti che producono beni e servizi per soddisfare i propri bisogni in un quadro regolamentativo.
  • Il sistema reale include beni, servizi e forza lavoro, mentre il sistema finanziario include la moneta, i mezzi di pagamento alternativi e gli strumenti finanziari.
  • Il sistema finanziario e quello reale sono strettamente interdipendenti, con un equilibrio contemporaneo necessario per un'economia complessiva.
  • La teoria economica evidenzia la necessità di equilibrio tra i due sistemi, secondo l'equazione PQ = MV, dove Q è la quantità di beni e servizi, P il prezzo, M la quantità di moneta e V la velocità di circolazione.
  • La capacità di equilibrare i sistemi non è omogenea per tutte le variabili.
  • Vengono discusse le potenziali conseguenze di squilibri persistenti, come illustrato attraverso il caso di una bolla speculativa con le successive fasi.
  • Le fasi includono: ingresso di nuovi oggetti di investimento, nuovi investitori non professionali, aumento di società che sfruttano le opportunità di mercato, restrizione finanziaria, calo dei prezzi, aumento dei tassi di interesse, massiccio utilizzo di leva finanziaria e l'esplosione della bolla.
  • Il sistema finanziario è un insieme integrato di contratti, mercati finanziari, intermediari finanziari, autorità di regolamentazione, e vigilanza operanti contemporaneamente.
  • Esso possiede un profilo strutturale e funzionale.
  • Il profilo strutturale consiste nelle componenti sopra elencate, mentre il profilo funzionale si concentra sulla realizzazione del trasferimento di risorse dal risparmio agli investimenti, assicurando efficienza del sistema di pagamenti, trasmissione della politica monetaria, e altre funzioni importanti.
  • La struttura del sistema finanziario cambia costantemente in risposta a fattori esogeni (come regolamentazione, innovazione tecnologica, domanda, globalizzazione) ed endogeni (come concorrenza, innovazione finanziaria).
  • I mutamenti nella struttura del sistema finanziario influiscono sull'efficacia del sistema stesso nel tempo.
  • Il sistema finanziario svolge 3 funzioni cruciali: funzione creditizia, funzione monetaria, e trasmissione degli impulsi di politica monetaria.
  • Vi sono diversi soggetti coinvolti nel sistema finanziario: i soggetti in surplus (che hanno disponibilità finanziarie in eccesso), gli intermediari finanziari, e i soggetti in deficit (che hanno bisogno di investire o finanziare).
  • I saldi finanziari sono l'equivalente del bilancio di un'azienda nel sistema finanziario. L'equilibrio tra risparmio e investimenti è cruciale perché permette un trasferimento sano di risorse.
  • Risparmio = investimenti, fondamentale per la gestione sana dell'economia.
  • La composizione di attività e passività finanziarie dipende dalle scelte di investimento e finanziamento dei vari settori, da trasformazioni strutturali del sistema, ed infine dai modelli di sviluppo economico, dai fattori demografici e dall'educazione finanziaria.
  • I saldi finanziari dei vari settori istituzionali (famiglie, imprese, settore pubblico, estero) sono influenzati dalla capacità di risparmio, auto-finanziamento, investimenti, gestione del deficit pubblico, e interscambio con l'estero.
  • La funzione creditizia implica trasferimenti di risorse tra soggetti in surplus e soggetti in deficit.
  • Il trasferimento delle risorse nel tempo porta a problemi di liquidità e rischio.
  • Il sistema finanziario mira a ridurre il rischio e migliorare la liquidità tramite strumenti come asset broker e asset transformer.
  • Gli asset broker si concentrano su processi di negoziazione e custodia di risorse, mentre gli asset transformer trasformano il rischio e le forme di credito.
  • Le passività bancarie (i depositi) sono un elemento chiave della funzione creditizia perché sono richiamabili a vista e sono uno strumento di pagamento.
  • Gli intermediari finanziari svolgono un ruolo di intermediazione nel trasferimento di risorse tra soggetti in surplus e in deficit.
  • Lo scambio diretto, autonomo, assistito o indiretto, descrive i diversi modi in cui soggetti interagiscono nel sistema economico
  • L'asimmetria informatica crea disallineamenti tra domanda e offerta di credito, influenzando la funzione di trasferimento di risorse.
  • I mercati finanziari forniscono informazioni ex ante e ex post per aiutare a ridurre tali asimmetrie informative.
  • La conoscenza approfondita delle diverse componenti (soggetti in surplus, deficit e i meccanismi di intermediazione) del sistema finanziario è fondamentale per la gestione e comprensione dell'economia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali del sistema economico e finanziario trattati nelle prime due lezioni del corso di Economia e Gestione della Banca. Gli argomenti includono l'interazione tra beni, servizi, forza lavoro e strumenti finanziari, e l'importanza dell'equilibrio sistemico. Ti permetterà di testare le tue conoscenze su queste tematiche cruciali.

More Like This

Economic Systems and Global Economy
18 questions
Understanding Banks in Modern Finance
10 questions
Economic Institutions and Systems Quiz
24 questions
Pananalapi at Patakarang Pananalapi
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser