Podcast
Questions and Answers
Cosa indica un soggetto con un saldo finanziario positivo?
Cosa indica un soggetto con un saldo finanziario positivo?
- Ha un fabbisogno di finanziamento.
- È in surplus. (correct)
- È in deficit.
- Le sue fonti e impieghi finanziari sono in disuguaglianza.
Qual è una delle principali funzioni delle istituzioni finanziarie?
Qual è una delle principali funzioni delle istituzioni finanziarie?
- Stimolare l'educazione finanziaria.
- Trasformare e impiegare risorse finanziarie. (correct)
- Raccolta delle tasse.
- Investire esclusivamente in beni materiali.
Quale dei seguenti fattori NON influenza la composizione di attività e passività finanziarie?
Quale dei seguenti fattori NON influenza la composizione di attività e passività finanziarie?
- Scelte di investimento.
- Guadagni da investimenti precedenti. (correct)
- Modelli di sviluppo economico.
- Fattori demografici.
Cosa rappresenta un saldo finanziario pari a zero?
Cosa rappresenta un saldo finanziario pari a zero?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai saldi finanziari?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai saldi finanziari?
Quali fattori possono influenzare le trasformazioni strutturali del sistema finanziario?
Quali fattori possono influenzare le trasformazioni strutturali del sistema finanziario?
In quale situazione un soggetto è definito 'in deficit'?
In quale situazione un soggetto è definito 'in deficit'?
Quale potrebbe essere l'effetto di cambiamenti demografici sul sistema finanziario?
Quale potrebbe essere l'effetto di cambiamenti demografici sul sistema finanziario?
Qual è la principale manifestazione dell'adverse selection?
Qual è la principale manifestazione dell'adverse selection?
Che cosa rappresenta il rendimento atteso E(RG) nel contesto degli esempi forniti?
Che cosa rappresenta il rendimento atteso E(RG) nel contesto degli esempi forniti?
Quale parametro indica il limite oltre il quale si verificano effetti opposti nei tassi d'interesse?
Quale parametro indica il limite oltre il quale si verificano effetti opposti nei tassi d'interesse?
Cosa descrive il moral hazard nel contesto dei prestiti?
Cosa descrive il moral hazard nel contesto dei prestiti?
Qual è l'effetto di un aumento dei tassi di interesse in relazione al tasso soglia?
Qual è l'effetto di un aumento dei tassi di interesse in relazione al tasso soglia?
Qual è la funzione principale della finanziarizzazione dell'economia?
Qual è la funzione principale della finanziarizzazione dell'economia?
Quale tra queste opzioni descrive lo scambio diretto autonomo?
Quale tra queste opzioni descrive lo scambio diretto autonomo?
Qual è una caratteristica dello scambio diretto assistito?
Qual è una caratteristica dello scambio diretto assistito?
Chi sono gli asset broker?
Chi sono gli asset broker?
Qual è una funzione dell'asset transformer?
Qual è una funzione dell'asset transformer?
Qual è l'obiettivo principale dei datori di fondi nel sistema economico?
Qual è l'obiettivo principale dei datori di fondi nel sistema economico?
Cosa implica una funzione di scambio indiretto?
Cosa implica una funzione di scambio indiretto?
Quali costi devono affrontare gli asset broker?
Quali costi devono affrontare gli asset broker?
Qual è una caratteristica fondamentale delle passività bancarie?
Qual è una caratteristica fondamentale delle passività bancarie?
Quali sono i fattori che permettono ai depositanti di avere fiducia nel rimborso dei depositi?
Quali sono i fattori che permettono ai depositanti di avere fiducia nel rimborso dei depositi?
In che modo gli intermediari asset broker riescono a ridurre i costi unitari di transazione?
In che modo gli intermediari asset broker riescono a ridurre i costi unitari di transazione?
Quale funzione non è tipica degli intermediari asset broker?
Quale funzione non è tipica degli intermediari asset broker?
Come minimizzano le banche i rischi di prezzo e di liquidità ?
Come minimizzano le banche i rischi di prezzo e di liquidità ?
Qual è la principale differenza tra asset broker e asset transformer?
Qual è la principale differenza tra asset broker e asset transformer?
In quale delle seguenti attività non si impegnano gli intermediari asset broker?
In quale delle seguenti attività non si impegnano gli intermediari asset broker?
Qual è la funzione principale degli intermediari finanziari nel sistema creditizio?
Qual è la funzione principale degli intermediari finanziari nel sistema creditizio?
Quale dei seguenti descrive meglio il ruolo delle banche come asset transformer?
Quale dei seguenti descrive meglio il ruolo delle banche come asset transformer?
Quali fattori contribuiscono all'efficienza del trasferimento di risorse nel sistema finanziario?
Quali fattori contribuiscono all'efficienza del trasferimento di risorse nel sistema finanziario?
Cosa implica il rischio per il creditore nei trasferimenti di risorse?
Cosa implica il rischio per il creditore nei trasferimenti di risorse?
Qual è un esempio di come gli intermediari finanziari possano agire?
Qual è un esempio di come gli intermediari finanziari possano agire?
Che cosa si intende per 'liquidità ' nel contesto del sistema finanziario?
Che cosa si intende per 'liquidità ' nel contesto del sistema finanziario?
Cosa caratterizza il trasloco delle attività da parte degli intermediari finanziari?
Cosa caratterizza il trasloco delle attività da parte degli intermediari finanziari?
Qual è l'importanza della standardizzazione nel sistema creditizio?
Qual è l'importanza della standardizzazione nel sistema creditizio?
Qual è un effetto della negoziabilità degli strumenti finanziari?
Qual è un effetto della negoziabilità degli strumenti finanziari?
Cosa determina la liquidità di un asset?
Cosa determina la liquidità di un asset?
Qual è il principale obiettivo del sistema finanziario riguardo il trasferimento di risorse?
Qual è il principale obiettivo del sistema finanziario riguardo il trasferimento di risorse?
Che cosa rappresenta la 'trasformazione del rischio' nel contesto della funzione creditizia?
Che cosa rappresenta la 'trasformazione del rischio' nel contesto della funzione creditizia?
Quali sono le tre condizioni che il sistema finanziario cerca di ottimizzare per facilitare il trasferimento di risorse?
Quali sono le tre condizioni che il sistema finanziario cerca di ottimizzare per facilitare il trasferimento di risorse?
Como viene considerata la quantità certa rispetto a quella aleatoria in caso di avversione al rischio?
Como viene considerata la quantità certa rispetto a quella aleatoria in caso di avversione al rischio?
Qual è il ruolo di un mercato organizzato nel contesto della liquidità ?
Qual è il ruolo di un mercato organizzato nel contesto della liquidità ?
Qual è l'effetto dell'avversione al rischio sui datori di fondi?
Qual è l'effetto dell'avversione al rischio sui datori di fondi?
Che cosa implica la presenza di mercati organizzati per la liquidità ?
Che cosa implica la presenza di mercati organizzati per la liquidità ?
Flashcards
Saldo Finanziario
Saldo Finanziario
Il saldo finanziario di un settore istituzionale rappresenta la differenza tra le sue fonti e i suoi impieghi finanziari.
Settore in Surplus
Settore in Surplus
Un settore istituzionale con saldo finanziario positivo è in surplus, ovvero ha più fondi disponibili che necessità di investire.
Settore in Deficit
Settore in Deficit
Un settore istituzionale con saldo finanziario negativo è in deficit, ovvero ha bisogno di più fondi di quanti ne abbia a disposizione.
Saldo Finanziario Nullo
Saldo Finanziario Nullo
Signup and view all the flashcards
Funzione delle Istituzioni Finanziarie
Funzione delle Istituzioni Finanziarie
Signup and view all the flashcards
Fattori che Influenzano la Composizione Finanziaria
Fattori che Influenzano la Composizione Finanziaria
Signup and view all the flashcards
Analisi dei Saldi Finanziari
Analisi dei Saldi Finanziari
Signup and view all the flashcards
Importanza dei Saldi Finanziari
Importanza dei Saldi Finanziari
Signup and view all the flashcards
Funzione Creditizia
Funzione Creditizia
Signup and view all the flashcards
Finanzializzazione dell'Economia
Finanzializzazione dell'Economia
Signup and view all the flashcards
Scambio Diretto Autonomo
Scambio Diretto Autonomo
Signup and view all the flashcards
Scambio Diretto Assistito
Scambio Diretto Assistito
Signup and view all the flashcards
Scambio Indiretto
Scambio Indiretto
Signup and view all the flashcards
Asset Broker
Asset Broker
Signup and view all the flashcards
Asset Transformer
Asset Transformer
Signup and view all the flashcards
Costi Informativi e di Transazione
Costi Informativi e di Transazione
Signup and view all the flashcards
LiquiditÃ
LiquiditÃ
Signup and view all the flashcards
NegoziabilitÃ
NegoziabilitÃ
Signup and view all the flashcards
Rischio di Credito
Rischio di Credito
Signup and view all the flashcards
Trasformazione del Rischio
Trasformazione del Rischio
Signup and view all the flashcards
Informazione
Informazione
Signup and view all the flashcards
Atteggiamento nei confronti del Rischio
Atteggiamento nei confronti del Rischio
Signup and view all the flashcards
Mercato Organizzato
Mercato Organizzato
Signup and view all the flashcards
Economie di scala negli asset broker
Economie di scala negli asset broker
Signup and view all the flashcards
Asset broker non sono asset transformer
Asset broker non sono asset transformer
Signup and view all the flashcards
Funzione delle passività bancarie
Funzione delle passività bancarie
Signup and view all the flashcards
Banche e rischio di prezzo e liquiditÃ
Banche e rischio di prezzo e liquiditÃ
Signup and view all the flashcards
Fiducia nei depositi bancari
Fiducia nei depositi bancari
Signup and view all the flashcards
Le banche come asset broker e asset transformer
Le banche come asset broker e asset transformer
Signup and view all the flashcards
Ruolo delle banche nel mercato finanziario
Ruolo delle banche nel mercato finanziario
Signup and view all the flashcards
Servizi offerti dalle banche come asset broker
Servizi offerti dalle banche come asset broker
Signup and view all the flashcards
Circuito Finanziario Diretto
Circuito Finanziario Diretto
Signup and view all the flashcards
Circuito Finanziario Indiretto
Circuito Finanziario Indiretto
Signup and view all the flashcards
Trasferimento di Risorse Differito
Trasferimento di Risorse Differito
Signup and view all the flashcards
Liquidità , Negoziabilità , Standardizzazione
Liquidità , Negoziabilità , Standardizzazione
Signup and view all the flashcards
Adverse Selection
Adverse Selection
Signup and view all the flashcards
Moral Hazard
Moral Hazard
Signup and view all the flashcards
Tasso Soglia (Adverse Selection)
Tasso Soglia (Adverse Selection)
Signup and view all the flashcards
Effetti dei tassi di interesse (Adverse Selection)
Effetti dei tassi di interesse (Adverse Selection)
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio (Moral Hazard)
Monitoraggio (Moral Hazard)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Economia e Gestione della Banca - Lezioni 1 e 2
- Il corso è tenuto da Milena Migliavacca, Ph.D.
- Il materiale copre i capitoli 1 e 2 del corso.
- Il sistema economico è l'insieme di soggetti che producono beni e servizi per soddisfare i propri bisogni in un quadro regolamentativo.
- Il sistema reale include beni, servizi e forza lavoro, mentre il sistema finanziario include la moneta, i mezzi di pagamento alternativi e gli strumenti finanziari.
- Il sistema finanziario e quello reale sono strettamente interdipendenti, con un equilibrio contemporaneo necessario per un'economia complessiva.
- La teoria economica evidenzia la necessità di equilibrio tra i due sistemi, secondo l'equazione PQ = MV, dove Q è la quantità di beni e servizi, P il prezzo, M la quantità di moneta e V la velocità di circolazione.
- La capacità di equilibrare i sistemi non è omogenea per tutte le variabili.
- Vengono discusse le potenziali conseguenze di squilibri persistenti, come illustrato attraverso il caso di una bolla speculativa con le successive fasi.
- Le fasi includono: ingresso di nuovi oggetti di investimento, nuovi investitori non professionali, aumento di società che sfruttano le opportunità di mercato, restrizione finanziaria, calo dei prezzi, aumento dei tassi di interesse, massiccio utilizzo di leva finanziaria e l'esplosione della bolla.
- Il sistema finanziario è un insieme integrato di contratti, mercati finanziari, intermediari finanziari, autorità di regolamentazione, e vigilanza operanti contemporaneamente.
- Esso possiede un profilo strutturale e funzionale.
- Il profilo strutturale consiste nelle componenti sopra elencate, mentre il profilo funzionale si concentra sulla realizzazione del trasferimento di risorse dal risparmio agli investimenti, assicurando efficienza del sistema di pagamenti, trasmissione della politica monetaria, e altre funzioni importanti.
- La struttura del sistema finanziario cambia costantemente in risposta a fattori esogeni (come regolamentazione, innovazione tecnologica, domanda, globalizzazione) ed endogeni (come concorrenza, innovazione finanziaria).
- I mutamenti nella struttura del sistema finanziario influiscono sull'efficacia del sistema stesso nel tempo.
- Il sistema finanziario svolge 3 funzioni cruciali: funzione creditizia, funzione monetaria, e trasmissione degli impulsi di politica monetaria.
- Vi sono diversi soggetti coinvolti nel sistema finanziario: i soggetti in surplus (che hanno disponibilità finanziarie in eccesso), gli intermediari finanziari, e i soggetti in deficit (che hanno bisogno di investire o finanziare).
- I saldi finanziari sono l'equivalente del bilancio di un'azienda nel sistema finanziario. L'equilibrio tra risparmio e investimenti è cruciale perché permette un trasferimento sano di risorse.
- Risparmio = investimenti, fondamentale per la gestione sana dell'economia.
- La composizione di attività e passività finanziarie dipende dalle scelte di investimento e finanziamento dei vari settori, da trasformazioni strutturali del sistema, ed infine dai modelli di sviluppo economico, dai fattori demografici e dall'educazione finanziaria.
- I saldi finanziari dei vari settori istituzionali (famiglie, imprese, settore pubblico, estero) sono influenzati dalla capacità di risparmio, auto-finanziamento, investimenti, gestione del deficit pubblico, e interscambio con l'estero.
- La funzione creditizia implica trasferimenti di risorse tra soggetti in surplus e soggetti in deficit.
- Il trasferimento delle risorse nel tempo porta a problemi di liquidità e rischio.
- Il sistema finanziario mira a ridurre il rischio e migliorare la liquidità tramite strumenti come asset broker e asset transformer.
- Gli asset broker si concentrano su processi di negoziazione e custodia di risorse, mentre gli asset transformer trasformano il rischio e le forme di credito.
- Le passività bancarie (i depositi) sono un elemento chiave della funzione creditizia perché sono richiamabili a vista e sono uno strumento di pagamento.
- Gli intermediari finanziari svolgono un ruolo di intermediazione nel trasferimento di risorse tra soggetti in surplus e in deficit.
- Lo scambio diretto, autonomo, assistito o indiretto, descrive i diversi modi in cui soggetti interagiscono nel sistema economico
- L'asimmetria informatica crea disallineamenti tra domanda e offerta di credito, influenzando la funzione di trasferimento di risorse.
- I mercati finanziari forniscono informazioni ex ante e ex post per aiutare a ridurre tali asimmetrie informative.
- La conoscenza approfondita delle diverse componenti (soggetti in surplus, deficit e i meccanismi di intermediazione) del sistema finanziario è fondamentale per la gestione e comprensione dell'economia.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali del sistema economico e finanziario trattati nelle prime due lezioni del corso di Economia e Gestione della Banca. Gli argomenti includono l'interazione tra beni, servizi, forza lavoro e strumenti finanziari, e l'importanza dell'equilibrio sistemico. Ti permetterà di testare le tue conoscenze su queste tematiche cruciali.