Economia del Mercato Mobiliare - Università Bergamo
45 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione è corretta riguardo i portafogli composti dai titoli A e B?

  • I due titoli sono correlati negativamente e un portafoglio composto per il 50% da A e per il 50% da B può beneficiare solo parzialmente di diversificazione del rischio.
  • I due titoli sono correlati negativamente e un portafoglio composto per il 50% da A e per il 50% da B può beneficiare di diversificazione del rischio. (correct)
  • I due titoli non sono correlati negativamente e un portafoglio composto per il 50% da A e per il 50% da B non può beneficiare di diversificazione del rischio.
  • I due titoli sono correlati positivamente e un portafoglio composto per il 50% da A e per il 50% da B non può beneficiare di diversificazione del rischio.

Qual è il rendimento del TWRR ipotizzando la dinamica del gestore patrimoniale?

  • -15,65%
  • Nessuna alternativa è corretta.
  • -10%
  • +15,65% (correct)

Nel modello zero-beta del capital asset pricing model, quale è la caratteristica del portafoglio zero-beta?

  • Il rendimento è superiore al tasso risk free.
  • Avere correlazione positiva con il rendimento del portafoglio di mercato.
  • Avere correlazione nulla con il rendimento del portafoglio di mercato. (correct)
  • Il rendimento è sempre negativo.

Qual è l'indice di Sharpe del fondo dato il rendimento ex post e altri parametri?

<p>0,392 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore del premio di un'opzione call con strike €10?

<p>€2 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale titolo obbligazionario dovrebbe acquistare l'investitore se prevede un'inflazione inferiore al 1,40%?

<p>Titolo obbligazionario a cedola fissa (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la crescita dei dividendi che giustificherebbe il prezzo attuale delle azioni della società alpha?

<p>5,63% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prezzo del titolo azionario stimato dall'analista utilizzando un modello a tre stadi?

<p>63,39 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti titoli risulta essere sottovalutato rispetto agli altri?

<p>Titolo B: pz 5 tasso di crescita 3% rischio 15% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tasso richiesto dagli investitori per la società Beta, dati il premio per il rischio e il tasso risk-free?

<p>6,5% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al titolo obbligazionario indicizzato all'inflazione?

<p>Rende il 2,02%. (D)</p> Signup and view all the answers

Se l'anno scorso la società ha pagato un dividendo di 1,2€, qual è il tasso di crescita attuale in base ai dati forniti?

<p>3% (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di titolo sarebbe preferito se ci si aspetta un'inflazione molto alta?

<p>Titolo indicizzato all'inflazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una caratteristica ideale di un benchmark?

<p>Rappresentatività (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'indice di Sharpe del fondo con rendimento ex post pari a +4%, rendimento risk free a +0,5%, deviazione standard di +10,5%?

<p>1,333 (A)</p> Signup and view all the answers

Che rischio corre un investitore se la vita residua di un titolo obbligazionario è maggiore del periodo di detenzione?

<p>Rischio di reinvestimento delle cedole e rischio di prezzo (D)</p> Signup and view all the answers

L'uso della duration per stimare la volatilità del prezzo di un titolo obbligazionario comporta quale conseguenza?

<p>Sovrastima del decremento di prezzo con diminuzione del TRES (D)</p> Signup and view all the answers

In base ai P/E di Alfa e Beta, quale affermazione è corretta?

<p>Alfa sottovalutato e Beta sopravvalutato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al titolo Beta, con tasso di crescita inferiore al settore e rischio maggiore?

<p>Il titolo Beta è sopravvalutato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il corretto ruolo della deviazione standard nel calcolo del rischio di un fondo?

<p>Misura la variabilità dei rendimenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori potrebbe influenzare il beta di un fondo?

<p>La volatilità del mercato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prezzo corretto di mercato della società secondo il modello di Gordon?

<p>51 (A)</p> Signup and view all the answers

Calcolando il prezzo del titolo azionario, quale dei seguenti risultati è corretto?

<p>79,5621 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla duration modificata è corretta?

<p>Sottostima la riduzione dei prezzi dei titoli associati a una diminuzione del tasso d'interesse. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale investitore è esposto in maniera minore al rischio di reinvestimento?

<p>Investitore con titolo a 5 anni cedola annua 2,5% e detiene il titolo fino a scadenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si può affermare riguardo al legame tra duration, convessità e dispersione dei flussi?

<p>Il titolo con maggiore dispersione dei flussi, a parità di duration, ha maggiore convessità. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della cedola varia rispetto a una cedola fissa per l'investitore?

<p>La cedola varia diminuisce il rischio di reinvestimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è più corretto per valutare il rischio di un titolo obbligazionario?

<p>Considerare la duration e la convessità. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della duration su un titolo obbligazionario?

<p>Maggiore duration porta a una maggiore volatilità dei prezzi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui tassi forward stimati è corretta?

<p>I tassi forward stimati sulla base della teoria delle aspettative sono sempre inferiori ai tassi forward stimati sulla base della teoria del premio per la liquidità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale formula esprime correttamente la relazione del prezzo di un titolo a tasso fisso a una variazione dei tassi di interesse?

<p>VarP/p = -DM*VarR + C/(1+r)^2 * (VarR)^2/2 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale titolo obbligazionario a tasso fisso presenta una maggiore volatilitˆ istantanea del prezzo?

<p>Un titolo con cedola del 4% e una vita residua di 30 anni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla duration è corretta?

<p>La duration presenta una relazione inversa con il livello della cedola e con il TRES e una relazione diretta con la vita residua del titolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dichiarazione è vera riguardo al margine finanziario?

<p>Il margine finanziario è la maggiorazione della cedola prevista per i titoli a tasso fisso. (A)</p> Signup and view all the answers

A cosa serve l'indicatore della convessità?

<p>Ad approssimare meglio l'effetto in termini di rischio di volatilità delle variazioni dei tassi di interesse. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori influisce sulla durata di un titolo obbligazionario?

<p>La cedola del titolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un aumento dei tassi di interesse sui titoli a tasso fisso?

<p>I prezzi dei titoli a tasso fisso diminuiscono. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti formule rappresenta quella per il calcolo del prezzo Tel Quel di un'obbligazione a tasso variabile?

<p>P tel quel = c / ( 1 + tret ) + sommatoria (i rif + s) * 100 / 1 + tret^tk + 100.(1 + tret ^ tn) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui titoli a tasso fisso è errata?

<p>La relazione tra prezzi e rendimenti è lineare. (D)</p> Signup and view all the answers

La convessità di un titolo obbligazionario è vera in quale delle seguenti affermazioni?

<p>A parità di duration, è minima per un titolo zero coupon. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale investitore è esposto superiormente al rischio di reinvestimento?

<p>Un investitore che ha acquistato un titolo a 10 anni con cedola annua pari al 7% e che detiene il titolo per 8 anni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla convessità non è corretta?

<p>In mancanza di concavità, la convessità diventa irrilevante. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti scenari descrive un maggiore rischio legato a tassi di interesse crescenti?

<p>Un investitore con obbligazioni a lungo termine. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la relazione tra il prezzo e il rendimento di un titolo obbligazionario?

<p>Il tasso di inflazione atteso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai titoli a tasso fisso?

<p>Il loro prezzo tende a fluttuare per via di cambiamenti nei tassi di interesse. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Portafoglio zero-beta

Un portafoglio creato per avere una correlazione nulla col rendimento del mercato azionario.

TWRR (Total Weighted Return Rate)

Misura il rendimento totale ponderato di un gestore patrimoniale, tenendo conto del tempo.

Indice di Sharpe

Misura la performance di un investimento, considerando il rendimento aggiuntivo rispetto al tasso di rendimento senza rischio rispetto al rischio assunto.

Opzione call

Il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare un'attività finanziaria ad un prezzo prestabilito (strike) in una data futura.

Signup and view all the flashcards

Downside risk

Misurazione del rischio legato alla possibilità di ottenere un rendimento inferiore al tasso di rendimento minimo desiderato.

Signup and view all the flashcards

Teoria delle aspettative

Teoria che afferma che i tassi forward riflettono le aspettative del mercato sul livello futuro dei tassi di interesse. I tassi forward vengono calcolati come la media geometrica dei tassi spot futuri attesi.

Signup and view all the flashcards

Teoria del premio per la liquiditˆ

Teoria che afferma che i tassi forward sono superiori ai tassi spot futuri attesi per compensare i rischi e i costi associati alla detenzione di titoli a lungo termine. I tassi forward includono un premio per la liquidità.

Signup and view all the flashcards

Volatilitˆ istantanea del prezzo

Misura la sensibilità del prezzo di un titolo a un piccolo cambio nel tasso di interesse. Maggiore è la volatilità istantanea, maggiore è la sensibilità del prezzo a cambiamenti nei tassi di interesse.

Signup and view all the flashcards

Duration

Misura della sensibilità del prezzo di un titolo a variazioni del tasso di interesse. Più alta è la duration, maggiore è la sensibilità del prezzo a cambiamenti dei tassi di interesse.

Signup and view all the flashcards

Margine Þnanziario

La maggiorazione della cedola prevista per i titoli a tasso variabile. È il premio che l'emittente richiede per compensare il rischio di tassi di interesse variabili.

Signup and view all the flashcards

Indicatore della convessitˆ

Misura la non linearità della relazione tra il prezzo di un titolo e i tassi di interesse. Un indicatore di convessità positivo significa che il prezzo del titolo aumenta più rapidamente quando i tassi scendono rispetto a quando i tassi salgono.

Signup and view all the flashcards

Cedola fissa vs. indicizzata all'inflazione

Un investitore confronta due titoli obbligazionari: uno con cedola fissa che offre un rendimento del 3.42% e uno indicizzato all'inflazione con lo stesso rendimento del 2.02%. Quale titoli scegliere?

Signup and view all the flashcards

Modello di Gordon

Il modello di Gordon è utilizzato per valutare il prezzo di un titolo azionario. Il prezzo di un titolo è il valore attuale dei dividendi futuri. Il modello assume che i dividendi crescano a un tasso costante.

Signup and view all the flashcards

Tasso di crescita dei dividendi

Il tasso di crescita dei dividendi è la percentuale di crescita annuale dei pagamenti dei dividendi a un investitore. Questo tasso è un fattore chiave nella valutazione di un titolo azionario.

Signup and view all the flashcards

Modello a tre stadi

Un modello per stimare il prezzo di un titolo azionario che divide la crescita dei dividendi in tre fasi: un periodo iniziale di crescita elevata, un periodo intermedio di crescita moderata e un periodo finale di crescita stabile.

Signup and view all the flashcards

Sottovalutazione di un titolo

Un titolo è considerato sottovalutato quando il suo prezzo è inferiore al suo valore intrinseco, ovvero il suo valore reale basato su fattori fondamentali come profitti, crescita e rischio.

Signup and view all the flashcards

Tasso risk-free

Il tasso risk-free è il rendimento che si può ottenere su un investimento privo di rischio, come un titolo di stato a lungo termine. È il punto di riferimento per calcolare il premio per il rischio.

Signup and view all the flashcards

Premio per il rischio

Il premio per il rischio è la differenza tra il rendimento atteso di un investimento rischioso e il tasso risk-free. Riflette il rischio aggiuntivo assunto dall'investitore.

Signup and view all the flashcards

Rendimento del capitale

Il rendimento del capitale è il profitto che un investitore riceve da un investimento, oltre al reddito da dividendi. È calcolato come la differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto, diviso per il prezzo di acquisto.

Signup and view all the flashcards

Rischio di reinvestimento

Il rischio che le cedole ricevute da un titolo obbligazionario non possano essere reinvestite allo stesso tasso di interesse iniziale.

Signup and view all the flashcards

Rischio di prezzo

Il rischio che il prezzo di un titolo obbligazionario cambi a causa di variazioni dei tassi di interesse.

Signup and view all the flashcards

P/E

Rapporto prezzo/utili, indica quanto gli investitori sono disposti a pagare per ogni euro di utili di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Benchmark

Un punto di riferimento utilizzato per valutare le prestazioni di un investimento o di un portafoglio.

Signup and view all the flashcards

Sopravvalutazione

Quando il prezzo di un titolo è superiore al suo valore intrinseco, basato su analisi finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Sottovalutazione

Quando il prezzo di un titolo è inferiore al suo valore intrinseco, basato su analisi finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Prezzo Tel Quel (OTV)

Il prezzo di un'obbligazione a tasso variabile (OTV) che include il valore attuale delle cedole future e il valore attuale del capitale alla scadenza.

Signup and view all the flashcards

TRET (OTV)

Il tasso di rendimento effettivo totale di un'obbligazione a tasso variabile (OTV), che tiene conto delle cedole future, del capitale e del tasso di interesse di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra prezzo e rendimento (titoli a tasso fisso)

Il prezzo di un titolo a tasso fisso è inversamente proporzionale al rendimento. Se il rendimento aumenta, il prezzo diminuisce e viceversa.

Signup and view all the flashcards

Convessità

Misura della non-linearità della relazione tra il prezzo di un titolo e i tassi di interesse. Indica come il prezzo cambia in risposta a variazioni dei tassi di interesse.

Signup and view all the flashcards

Duration (sensibilità al tasso di interesse)

Misura della sensibilità del prezzo di un titolo a variazioni del tasso di interesse.

Signup and view all the flashcards

Titolo a tasso fisso: variazioni di prezzo e tassi di interesse

Quando i tassi di interesse aumentano, il prezzo di un titolo a tasso fisso diminuisce e viceversa. La variazione del prezzo è decrescente.

Signup and view all the flashcards

Convessità: Titoli Zero Coupon

La convessità è minima per un titolo zero coupon perché il suo prezzo è più sensibile alle variazioni dei tassi di interesse.

Signup and view all the flashcards

Tasso di riferimento richiesto

Il rendimento che gli investitori si aspettano da un'azione, che tiene conto del rischio.

Signup and view all the flashcards

Duration modificata

Un indicatore che misura la sensibilità del prezzo di un'obbligazione alle variazioni del tasso di interesse.

Signup and view all the flashcards

Dispersione dei flussi

La differenza nel tempo tra i pagamenti di interessi di un'obbligazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Soluzioni Mobiliare - Economia del Mercato Mobiliare (Università degli Studi di Bergamo)

  •  Il documento riguarda appunti di economia del mercato mobiliare.
  •  Il documento è relativo all'Università degli Studi di Bergamo.
  •  Il documento propone domande di esame con relative risposte.
  •  È presente un QR code per l'accesso al documento completo tramite Studocu.
  •  Studocu non è sponsorizzato da nessuna università o ateneo.
  •  Il documento è stato scaricato da FEDERICA GELAIN ([email protected]).

Domande di Esame ed Esempi

  • Diverse domande di esame sono presentate relative a vari argomenti come: opzioni call, tracking error volatility, beta di portafoglio e gestione patrimoniale.
  • Vengono forniti esempi numerici per illustrare i concetti.
  •  Le domande trattano diverse tematiche come il calcolo di valore patrimoniale e rendimenti.
  • Vengono illustrati diversi metodi, come l'immunizzazione per la gestione di portafoglio, e la risposta corretta per una serie di scenari alternativi.
  •  I calcoli e le spiegazioni riguardano diverse tipologie di asset, come titoli obbligazionari, quote di fondi, opzioni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz fornisce domande di esame e risposte relative all'economia del mercato mobiliare, con particolare attenzione a concetti come opzioni call, beta di portafoglio e gestione patrimoniale. Include anche esempi numerici e metodi di gestione del portafoglio. É un utile strumento per prepararsi all'esame.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser