Economia Aziendale e Finanza

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il concetto di 'passaggio critico' nella relazione tra circuito economico e manifestazione finanziaria?

  • È il collegamento che permette di capire la causa economica. (correct)
  • È l'inizio del ciclo di investimento.
  • È il momento in cui si verifica un incremento di stock.
  • È la fase finale del ciclo di vita aziendale.

Che cosa rappresenta lo stock in un contesto aziendale?

  • Il valore totale delle vendite annuali.
  • Una misurazione del patrimonio in un preciso istante. (correct)
  • La capacità di generare reddito in un periodo futuro.
  • Un flusso di cassa positivo continuativo.

Quali sono i due tipi di equilibrio discussi nel contesto dell'azienda?

  • Equilibrio di mercato ed equilibrio distributivo.
  • Equilibrio sociale ed equilibrio ambientale.
  • Equilibrio competitivo ed equilibrio strategico.
  • Equilibrio finanziario ed equilibrio economico. (correct)

Perché il reddito è considerato più importante dell'equilibrio finanziario nel lungo periodo?

<p>Perché garantisce che i ricavi superino i costi nel tempo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la capacità di un'azienda di produrre ricchezza?

<p>L'abilità di generare reddito sufficiente per remunerare i fattori produttivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del metodo della partita doppia?

<p>La somma dei valori accreditati deve essere uguale alla somma dei valori addebitati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tra i seguenti rappresentano conti di natura finanziaria?

<p>Conti accesi a valori numerari certi. (A), Conti accesi a valori di debito. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un credito di finanziamento?

<p>Uno scambio di denaro immediato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'applicazione del principio antitetico dei conti?

<p>La somma algebrica dei saldi in un gruppo di conti è sempre zero. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra credito di funzionamento e credito di finanziamento?

<p>Il credito di funzionamento rappresenta una dilazione di pagamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale presupposto non è necessario per l'applicazione dell'IVA?

<p>Presenza di un contratto scritto (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definiti i soggetti che versano l'IVA per conto dello Stato?

<p>Sostituti d'imposta (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo l'IVA non è considerata un costo per l'impresa?

<p>Perché l'impresa la versa come sostituto d'imposta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto dell'iva a debito e a credito sull'impresa?

<p>L'IVA a debito rappresenta un credito verso lo Stato, mentre l'IVA a credito un debito (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'IVA per il consumatore finale?

<p>Un costo aggiuntivo sul prezzo del bene (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente l'anticipo a fornitori?

<p>Presuppone l'invio dell'anticipo al fornitore prima della ricezione della fattura. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo possono coesistere le tipologie di pagamento connesse all'acquisto?

<p>Le tre tipologie di pagamento: anticipato, immediato e differito possono coesistere. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sequenza corretta delle operazioni per il pagamento anticipato ai fornitori?

<p>Invio anticipo, ricezione fattura, liquidazione acquisto, pagamento saldo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al pagamento differito?

<p>Avviene successivamente alla data di acquisto e può influenzare la tassazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade quando si riceve la fattura dell'anticipo dal fornitore?

<p>Si crea un credito verso il fornitore per l'anticipo ricevuto. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Passaggio critico

Il collegamento tra il circuito economico che ha generato una manifestazione finanziaria e la manifestazione stessa. Consente di comprendere la causa economica che ha portato alla manifestazione finanziaria.

Stock patrimoniale

Il valore delle risorse di un'azienda in un determinato momento. È una "foto" del patrimonio aziendale.

Flusso economico

La capacità e la propensione di un'azienda a generare ricchezza in un arco di tempo. È la "dinamica" del patrimonio aziendale.

Equilibrio economico

L'attitudine di un'azienda a remunerare tutti i fattori produttivi necessari alla propria attività. In parole povere, se l'azienda riesce a guadagnare più di quanto spende.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio finanziario

La capacità di un'azienda di far fronte ai propri obblighi finanziari. In parole povere, se l'azienda riesce a pagare i suoi debiti.

Signup and view all the flashcards

Cambiale attiva

Una cambiale che si riceve e che può essere girata a terzi per regolare un debito.

Signup and view all the flashcards

Pagamento anticipato

Un pagamento che viene effettuato prima della data di acquisto del bene o servizio.

Signup and view all the flashcards

Pagamento con strumenti diversi

Un metodo di pagamento che prevede l'utilizzo di due o più strumenti di pagamento contemporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Fattura di anticipo

Nel caso di un pagamento anticipato, il fornitore emette una fattura che determina un credito verso il cliente che ha effettuato l'anticipo.

Signup and view all the flashcards

Storno anticipo in fattura

Quando si effettua l'acquisto del bene, la fattura ricevuta dal fornitore include lo storno dell'anticipo, e l'IVA viene calcolata sulla differenza ancora da pagare.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'IVA?

L'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un'imposta indiretta che colpisce il "valore aggiunto" creato da un'impresa durante la sua attività.

Signup and view all the flashcards

Presupposto oggettivo dell'IVA

L'IVA viene applicata solo su operazioni di scambio di beni e servizi, dove un soggetto cede qualcosa a un altro.

Signup and view all the flashcards

Presupposto soggettivo dell'IVA

Entrambi i soggetti coinvolti in una transazione devono essere un'impresa o un professionista per far scattare l'IVA.

Signup and view all the flashcards

Presupposto territoriale dell'IVA

L'IVA si applica solo all'interno del territorio italiano, le regole variano da paese a paese.

Signup and view all the flashcards

IVA per l'impresa

L'IVA non è un costo per l'impresa, ma un debito verso lo Stato quando vende un bene e un credito quando ne acquista uno.

Signup and view all the flashcards

Conti finanziari

I conti finanziari sono intestati a elementi di natura finanziaria come denaro, crediti e debiti. Questi conti rappresentano il bilancio finanziario di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Conti economici

I conti economici sono riferiti a valori di natura economica come il capitale e il reddito. Questi conti rappresentano l'andamento economico di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia è un sistema di registrazione contabile che prevede che ogni transazione venga registrata in due conti: uno in dare e uno in avere, con uguale importo ma segno opposto. La somma dei saldi in dare deve essere uguale alla somma dei saldi in avere.

Signup and view all the flashcards

Credito di funzionamento

Il credito di funzionamento rappresenta una dilazione di pagamento di un bene o un servizio. Si tratta di un'operazione che non comporta uno scambio immediato di denaro.

Signup and view all the flashcards

Debito di funzionamento

Il debito di funzionamento è un'obbligazione di pagamento di un bene o un servizio acquistato a credito. Rappresenta l'opposto del credito di funzionamento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Dispensa di Contabilità e Bilancio 2.0

  • La contabilità generale è obbligatoria per le imprese, definita come sistema di registrazione degli accadimenti finanziari di un'azienda.
  • Il suo scopo è fornire informazioni circa la solvibilità dell'impresa verso gli stakeholder.
  • L'aspetto originario della contabilità misura gli eventi economici.
  • L'aspetto derivato cerca le cause economiche dietro i movimenti finanziari.
  • La contabilità rileva e misura i fatti aziendali in termini monetari e quantitativi.

Analisi delle Operazioni Aziendali

  • L'analisi delle operazioni aziendali parte dall'esigenza di registrare i movimenti aziendali.
  • Si deve attribuire valore alle operazioni sia in termini monetari che in termini di causa economica.
  • L'analisi delle variazioni finanziarie è fondamentale per comprendere gli eventi registrati.
  • Il "passaggio critico" collega i circuiti aziendali alla contabilità per comprendere la causa economica delle variazioni finanziarie.
  • La misurazione del patrimonio è un punto in un determinato istante (stock).
  • La misurazione del reddito è un flusso economico in un arco di tempo.

Contabilità d'impresa

  • Rilevazione dei movimenti finanziari tra azienda ed operatori economici.
  • Determinazione del reddito di periodo e del capitale.
  • Oggetto: operazioni di gestione (esterna), reddito d'esercizio e il correlato capitale.

Conti

  • Conti unificati: usati per una singola fase di gestione.
  • Conti bifase: usati per più fasi di gestione.
  • Contabilità Costi-Costo-Rimanenze (CCR) e Costi-Ricavi-Rimanenze (CRR):conti usati in maniera specifica per gestire le operazioni contabili.

Libri

  • Il libro giornale registra le operazioni in ordine cronologico.
  • Ogni scrittura ha un numero progressivo ed include la data, la descrizione e i conti coinvolti.
  • Il libro mastro raccoglie i movimenti finanziari in conti specifici.

Terminologia:

  • Istituire un conto: definire l'oggetto e la denominazione di un conto.
  • Aprire un conto: effettuare la prima registrazione.
  • Spegnere un conto: i valori in dare e avere si equivalgono.
  • Tornare un conto: trasferire valori da un conto ad un altro.
  • Riepilogare un conto: riassumere i valori di più conti.
  • Addebitare: registrazione di una variazione in dare.
  • Accreditare: registrazione di una variazione in avere.

Contabilità IVA

  • L'IVA è un'imposta sul valore aggiunto.
  • L'impresa è un sostituto d'imposta nel rapporto tra Stato e consumatore finale.
  • L'IVA a debito si genera quando viene venduto mentre l'IVA a credito si genera quando acquistiamo.
  • Non è un costo o un ricavo per l'impresa.
  • L'importo finale costituisce un credito o un debito nei confronti dello Stato.

Liquidazione e versamento IVA

  • I crediti/debiti IVA vengono rilevati tramite il conto “Erario c/IVA”.

Rimanenze

  • Le rimanenze sono costi/ricavi sospesi.
  • Si distinguono in rimanenze di prodotti, materie prime, ecc.
  • Sono valutate al costo o al valore di realizzo minore.

Immobilizzazioni

  • Le immobilizzazioni materiali e immateriali sono attività utilizzate a lungo termine.
  • Sono soggette ad ammortamento e/o svalutazione.
  • Possono includere impianti, attrezzature, brevetti, marchi, ecc.

Ratei e Risconti

  • Sono costi o ricavi che si estendono su più esercizi.
  • I ratei sono relativi a flussi di entità costante mentre i risconti sono legati a flussi variabili.

Lavori in corso su ordinazione

  • Ricordano la logica dei cicli completi:
  • Il ricavo viene riconosciuto solo quando il lavoro è terminato.
  • Il costo viene calcolato utilizzando la percentuale di completamento.

Prodotti finiti e semilavorati

  • Hanno un'identità fisica precisa e un costo specifico.
  • La loro valutazione si basa sul confronto tra il loro costo e il loro valore di mercato.

Ammortamento

  • L'ammortamento distribuisce il costo di un bene pluriennale su più esercizi.
  • Ha una durata associata (vita utile) e si calcola la quota da imputare a ogni esercizio.
  • Può essere calcolato a quote costanti o in modo decrescente
  • Gli ammortamenti si classificano in quote costanti, decrescenti, variabili.

Rimanenze

  • Costituiscono una parte del patrimonio aziendale.
  • Sono valutate in base al costo d'acquisto o al costo di produzione.
  • Il valore di mercato deve essere confrontato al valore di realizzo.

Copertura delle perdite

  • Le perdite determinano una diminuzione del capitale proprio.
  • La copertura può essere reale (con nuovi conferimenti) o virtuale (tramite passaggio di riserve).

Patrimonio Netto

  • Definisce la ricchezza netta dell'impresa, considerando le risorse disponibili al netto delle obbligazioni.
  • Coincide con la somma del capitale sociale più gli utili accumulati al netto delle perdite.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Contabilità e Bilancio 2.0 PDF

More Like This

Quiz sobre precio de venta
10 questions
Financial Management
6 questions

Financial Management

SelfSufficiencySanAntonio5851 avatar
SelfSufficiencySanAntonio5851
Break-Even-Analyse im Betrieb
10 questions
Financial Management Fundamentals
32 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser