Economia Agraria - Credito Agrario 2021/2022
58 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una delle principali critiche a Basilea II riguardo alle piccole e medie imprese?

Basilea II può peggiorare le condizioni di credito per le imprese con basso rating, di solito le PMI.

Quale cambiamento ha caratterizzato l'accesso al credito in agricoltura dal 2010?

È iniziata una nuova valutazione del merito creditizio secondo le regole di Basilea II.

Quali sono i principali motivi per cui le banche non supportano le aziende agricole?

Difficoltà nella valutazione del rating del settore agricolo.

Cosa prevede l'accordo firmato tra il MIPPAF e la Banca Intesa San Paolo nel 2016?

<p>Prevede investimenti di 6 miliardi di euro per facilitare l'accesso al credito per le aziende agricole.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo del Fondo di credito istituito nel 2012?

<p>Facilitare l'ottenimento di finanziamenti per investimenti a condizioni agevolate.</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti finanziari sono stati introdotti per facilitare l'accesso al credito delle PMI durante la programmazione 2007-2013?

<p>Microcredito, garanzia pubblica e risk sharing.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle banche nella gestione delle esposizioni creditizie nel settore agricolo?

<p>Le banche utilizzano strumenti di erogazione a medio-termine e controllano il rientro delle esposizioni.</p> Signup and view all the answers

Come hanno cambiato le aziende agricole le loro caratteristiche nel tempo secondo il contenuto fornito?

<p>Le aziende agricole hanno assunto caratteristiche più orientate al mercato e capaci di gestire liquidità.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fonti principali per reperire i dati relativi all'agricoltura in Italia?

<p>ISMEA e le annuali rilevazioni Istat.</p> Signup and view all the answers

Cos'è il valore del soprassuolo e da cosa dipende?

<p>Il valore del soprassuolo è il valore commerciale di un fondo agricolo che deriva dalla conduzione di una cultura specifica e dipende dalle caratteristiche della cultura praticata.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le barriere all'entrata nel mercato agricolo?

<p>Le barriere all'entrata fungono da protezione normativa che limita l'accesso di nuovi concorrenti e accresce il valore di mercato dei produttori esistenti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il sistema di sovvenzione e il sistema basato sugli strumenti finanziari in agricoltura?

<p>La sovvenzione segue una logica lineare, mentre gli strumenti finanziari seguono una logica circolare.</p> Signup and view all the answers

Come influiscono le caratteristiche pedoclimatiche sulla valorizzazione dei prodotti agricoli?

<p>Le caratteristiche pedoclimatiche sono determinanti per il successo dei prodotti e influenzano direttamente la valorizzazione agricola.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della denominazione d'origine nel contesto agricolo?

<p>La denominazione d'origine e le certificazioni collegate rappresentano una forma di tutela e valorizzazione territoriale.</p> Signup and view all the answers

Perché i prestiti erogati tramite strumenti finanziari sono considerati più efficaci delle sovvenzioni?

<p>I prestiti sono più efficaci perché permettono di sfruttare l'effetto leva, consentendo la moltiplicazione dei capitali.</p> Signup and view all the answers

In che modo il capitale sociale contribuisce alla valorizzazione in agricoltura?

<p>Il capitale sociale aiuta a definire la base dei criteri di valore e favorisce le interrelazioni nel sistema produttivo agricolo.</p> Signup and view all the answers

Cosa finanzia il FEASR?

<p>Il FEASR finanzia diverse tipologie di strumenti finanziari, come fondi di rotazione, garanzia e capitale di rischio.</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei vantaggi dei microcrediti offerti dal Fondo di rotazione?

<p>I microcrediti possono essere erogati anche in assenza di garanzie.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'valore aggiunto da diritti o autorizzazione' nell'agricoltura?

<p>Rappresenta il valore derivante da diritti o autorizzazioni che consentono l'impianto o lo sfruttamento, influenzando il mercato agricolo.</p> Signup and view all the answers

Quali fattori territoriali influenzano la valorizzazione delle imprese agricole?

<p>L'esclusività del luogo e le caratteristiche paesaggistiche e di fruibilità sono fattori chiave per la valorizzazione.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di garanzie offre il fondo di garanzia a prima richiesta di ISMEA?

<p>Il fondo offre garanzie con copertura fino al 70% dell'importo erogato dalla banca.</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite di garanzia per le PMI secondo le offerte di ISMEA?

<p>Il limite di garanzia per le PMI è di 1 milione di euro.</p> Signup and view all the answers

Quali istituzioni sono coinvolte nella gestione degli strumenti finanziari a livello nazionale?

<p>A livello nazionale, sono coinvolte l'ISMEA e il MiSE.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'consulenza strategica' nel contesto del Fondo di capitale di rischio?

<p>La consulenza strategica offre supporto operativo e pianificazione per avvio o crescita di imprese.</p> Signup and view all the answers

Cos'è il credito agrario e quale funzione svolge nel settore agricolo?

<p>Il credito agrario è un prestito di capitale concesso a un imprenditore agricolo, fondamentale per finanziare la produzione e le operazioni aziendali.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra la somma prestata e quella restituita nel contesto del credito agrario?

<p>La somma restituita è sempre superiore a quella prestata, poiché include gli interessi corrispondenti al prestito.</p> Signup and view all the answers

Quali fattori produttivi sono rilevanti nel contesto del credito in agricoltura?

<p>I fattori produttivi rilevanti in agricoltura includono ambiente, lavoro, tecnologia e terra.</p> Signup and view all the answers

Come influisce il credito sulla programmazione delle aziende agricole?

<p>Il credito consente di pianificare le spese e investimenti strategici, garantendo la sostenibilità delle operazioni agricole.</p> Signup and view all the answers

In che modo i fattori tecnologici influenzano il credito in agricoltura?

<p>Le innovazioni tecnologiche possono migliorare l'efficienza produttiva, rendendo più sostenibile la richiesta di credito.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità di restituzione comuni per il credito agrario?

<p>Il credito agrario può essere restituito in una o più soluzioni, secondo modalità definite contrattualmente.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il bilancio economico agrario nel contesto del credito?

<p>Il bilancio economico agrario fornisce un quadro chiaro della situazione finanziaria, facilitando l'accesso al credito.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la programmazione di un approccio al credito nel settore primario?

<p>Implica la pianificazione delle necessità finanziarie in relazione ai fattori produttivi in agricoltura.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale vulnerabilità del sistema agricolo secondo il testo?

<p>La mancanza di diversificazione del rischio espone il sistema agricolo a rischi di adempienza o insolvenza.</p> Signup and view all the answers

Qual è il dilemma che gli agricoltori devono affrontare riguardo al rischio e rendimento?

<p>Gli agricoltori devono assumere maggiori rischi per massimizzare i profitti.</p> Signup and view all the answers

Perché i creditori tendono a richiedere garanzie elevate agli agricoltori?

<p>Per proteggersi dai rischi associati alla mancanza di diversificazione del settore agricolo.</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali ostacoli all'accesso al credito per le imprese agricole?

<p>La scarsa disponibilità di informazioni economiche e patrimoniali sulle imprese agricole.</p> Signup and view all the answers

Come influisce l'alta richiesta di tassi d'interesse sul credito agricolo?

<p>I tassi d'interesse elevati risultano poco sostenibili per le imprese agricole.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo giocano i prodotti finanziari nel contesto del credito agricolo?

<p>Possono facilitare gli investimenti in ambito rurale.</p> Signup and view all the answers

In che modo il sostegno pubblico all'agricoltura sta cambiando?

<p>Il sostegno pubblico è sottoposto a un ripensamento a causa della crescente competitività nei mercati internazionali.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i costi associati al finanziamento agricolo secondo il testo?

<p>Elevati costi di transazione per valutare le imprese agricole.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale di AGEA nel mercato del credito agrario?

<p>AGEA è responsabile del coordinamento e della vigilanza degli organismi pagatori, garantendo la coerenza con le linee guida comunitarie.</p> Signup and view all the answers

In che modo ISMEA supporta il settore imprenditoriale agricolo?

<p>ISMEA funge da intermediario tra le banche e le imprese agricole, fornendo finanziamenti e garanzie di accesso al credito.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle attività che svolge ISMEA per aumentare la trasparenza dei mercati agroalimentari?

<p>ISMEA elabora e diffonde dati e informazioni relative ai mercati agricoli e agroindustriali.</p> Signup and view all the answers

Quali politiche ISMEA promuove per la riduzione dei rischi nel settore agricolo?

<p>ISMEA si concentra sulla riduzione dei rischi produttivi e di mercato, promosso anche per il ricambio generazionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle assicurazioni agevolate nella strategia di ISMEA?

<p>Le assicurazioni agevolate sono promosse per tutelare le imprese agricola da rischi economici e produttivi.</p> Signup and view all the answers

Come si inserisce l'intervento pubblico supportato da ISMEA nel contesto dell'agricoltura?

<p>ISMEA supporta l'intervento pubblico per promuovere l'imprenditoria e il connesso ricambio generazionale.</p> Signup and view all the answers

Quale organismo sovraintende alle attività di AGEA in relazione al credito agrario?

<p>Il MIPAAF sovraintende alle attività di AGEA nel contesto del credito agrario.</p> Signup and view all the answers

Quali settori oltre all'agricoltura sono inclusi nelle attività di ISMEA?

<p>ISMEA è coinvolta nei settori agroindustriale, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura.</p> Signup and view all the answers

Qual è il coefficiente di solvibilità fissato da Basilea II?

<p>Il coefficiente di solvibilità fissato da Basilea II è dell'8%.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di rischio sono stati introdotti con Basilea II oltre al rischio di credito?

<p>Con Basilea II sono stati introdotti il rischio operativo e il rischio di mercato.</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede il secondo pilastro di Basilea II riguardo la valutazione delle banche centrali?

<p>Il secondo pilastro prevede che le Banche Centrali possano imporre una copertura patrimoniale superiore ai requisiti minimi.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del rating interno per gli istituti di credito secondo Basilea II?

<p>Il rating interno permette agli istituti di credito di avere maggiori strumenti per valutare i rischi d'impresa.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo del terzo pilastro di Basilea II?

<p>Il terzo pilastro si propone di garantire maggiore disciplina e trasparenza nel mercato.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di forme tecniche di finanziamento sono comuni nel credito agrario?

<p>I mutui e i finanziamenti a medio-lungo termine sono le forme tecniche comunemente utilizzate nel credito agrario.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il pegno nell'ambito delle garanzie per il credito agrario?

<p>Il pegno rappresenta una garanzia reale che deve identificare il bene o i crediti e comporta lo spossessamento del bene stesso.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle fideicommissi bancarie nel contesto delle garanzie per le aziende agricole?

<p>Le fideicommissi bancarie offrono garanzie che possono facilitare l'accesso al credito per le aziende agricole.</p> Signup and view all the answers

In che modo la legge Borri del 1985 ha semplificato la costituzione di garanzie su pegno?

<p>La legge Borri stabilisce che per costituire una garanzia su pegno non è necessario consegnare il bene a un terzo, bastando la sua identificazione in un registro vidimato.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'ipoteca nel presidio del rischio per il credito in agricoltura?

<p>L'ipoteca assume un ruolo prioritario rispetto agli altri diritti reali nel mitigare i rischi per i finanziatori.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Credito agrario

Prestito di denaro concesso per attività agricole, con restituzione futura e interessi.

Credito

Scambio di prestazioni separate nel tempo: il creditore cede denaro o servizi al debitore che promette pagamento a scadenza.

Interessi del credito

Extra rispetto alla somma prestata, pagato dal debitore per l'utilizzo del denaro.

Azienda agraria

Impresa agricola che produce beni alimentari.

Signup and view all the flashcards

Fattori produttivi in agricoltura

Terra, lavoro, tecnologia, importanti per la produzione agricola e il credito legato.

Signup and view all the flashcards

Finanza primaria

Gestione dei flussi monetari per la produzione agricola.

Signup and view all the flashcards

Programmazione credito agricolo

Gestione attenta di credito, considerando aspetti ambientali, territoriali e tecnologici.

Signup and view all the flashcards

Scelte dell'imprenditore agricolo

Decisioni relative a investimenti, produzione ed efficienza in azienda agricola.

Signup and view all the flashcards

Valore del soprassuolo agricolo

Il valore commerciale di un terreno agricolo derivante dalla coltura praticata.

Signup and view all the flashcards

Valore aggiunto da diritti/autorizzazioni

Il valore creato dalle normative di protezione, fungendo da barriere all'entrata per nuove aziende.

Signup and view all the flashcards

Fattori di valorizzazione della filiera agricola

Elementi che influenzano il valore di un'azienda agricola, considerati nella sua totalità.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche pedoclimatiche

Attributi del territorio che influenzano la qualità del prodotto agricolo.

Signup and view all the flashcards

Esclusività del luogo

Valore aggiunto derivante dalle caratteristiche geografiche e paesaggistiche di un'area.

Signup and view all the flashcards

Denominazione di origine

Certificazione che protegge e valorizza un prodotto a livello territoriale.

Signup and view all the flashcards

Capitale sociale

Risorse finanziarie e umane che aiutano a definire i criteri di valore dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Barriere all'entrata

Sistemi normativi che limitano l'ingresso di nuove aziende in un mercato, permettendo ad altre aziende di aumentare il loro valore.

Signup and view all the flashcards

Basilea II e credito alle PMI

Le regole di Basilea II possono rendere più difficile l'accesso al credito per le piccole e medie imprese (PMI) a causa del loro rating generalmente più basso.

Signup and view all the flashcards

Effetto di Basilea II sull'agricoltura

La valutazione del merito creditizio secondo Basilea II ha portato a un cambiamento nell'accesso al credito in agricoltura, con le aziende agricole che si avvicinano al modello aziendale.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nella valutazione del rating agricolo

Le banche possono trovare difficile valutare il merito creditizio delle aziende agricole, rendendo meno frequente il supporto finanziario.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi del credito in agricoltura

L'accesso al credito in agricoltura è principalmente rivolto a consolidare i debiti, migliorare le terre e favorire l'adozione di nuove tecnologie.

Signup and view all the flashcards

Fondo di credito per l'agricoltura

Il Fondo di credito offre finanziamenti per investimenti in agricoltura, anche a condizioni agevolate.

Signup and view all the flashcards

Accordo MIPPAF-Banca Intesa San Paolo

Un accordo specifico per finanziare investimenti nell'agricoltura con un budget di 6 miliardi di euro in tre anni.

Signup and view all the flashcards

Convenzione ABI-ISMEA

Un accordo che definisce regole e linee guida per i finanziamenti in agricoltura, promuovendo la chiarezza e la trasparenza.

Signup and view all the flashcards

Strumenti per migliorare l'accesso al credito

Strumenti finanziari come il microcredito, la garanzia pubblica e il risk sharing sono utilizzati per agevolare l'accesso al credito., soprattutto per le PMI.

Signup and view all the flashcards

Diversificazione del rischio

Strategia che consiste nel suddividere gli investimenti in diverse attività per diminuire il rischio di perdita totale. In agricoltura, un agricoltore diversifica il rischio coltivando diverse colture o allevando diversi tipi di animali.

Signup and view all the flashcards

Rischio-rendimento

Un concetto secondo il quale un investimento più rischioso ha il potenziale di generare un rendimento maggiore, mentre un investimento meno rischioso ha un rendimento più basso.

Signup and view all the flashcards

Mitigazione del rischio

Misure adottate per ridurre l'impatto di un rischio potenziale. In agricoltura, esempi di misure di mitigazione del rischio includono l'assicurazione delle colture o la diversificazione delle colture.

Signup and view all the flashcards

Razionamento del credito

Limitazione dell'accesso al credito da parte dei creditori, spesso causata da un'elevata percezione di rischio.

Signup and view all the flashcards

Garanzie

La sicurezza offerta al creditore per assicurarsi il rimborso del prestito. In agricoltura, le garanzie possono essere terreni, macchinari o altre attività agricole.

Signup and view all the flashcards

Costi di transazione

Spese sostenute dagli intermediari finanziari per valutare e gestire il credito. Spesso, più il rischio è elevato, maggiori sono i costi di transazione.

Signup and view all the flashcards

Rating

Valutazione del rischio di insolvenza di un'impresa o un individuo.

Signup and view all the flashcards

Esclusione finanziaria

Situazione in cui determinati gruppi o settori non hanno accesso a servizi finanziari, come prestiti bancari.

Signup and view all the flashcards

MIPAAF

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali è responsabile della regolamentazione del credito agrario in Italia.

Signup and view all the flashcards

AGEA

L'Agenzia Erogazioni in Agricoltura è il principale organismo pagatore per i fondi UE nel settore agricolo. Coordina e verifica la coerenza degli organismi pagatori con le linee guida europee.

Signup and view all the flashcards

ISMEA

L'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare gestisce il credito in agricoltura, fungendo da intermediario tra banche e imprese agricole.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di ISMEA

ISMEA elabora dati e informazioni sui mercati agroalimentari, fornisce informazioni su assicurazioni e credito, promuove politiche per la riduzione dei rischi e l'innovazione in agricoltura, ed eroga finanziamenti e garanzie alle imprese agricole.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi di ISMEA

ISMEA punta ad aumentare la trasparenza dei mercati agroalimentari, a supportare le imprese agricole, a diffondere assicurazioni agevolate e ad aiutare le istituzioni nel settore agricolo.

Signup and view all the flashcards

Fondi per l'accesso al credito

Il MIPAAF ha affidato ad ISMEA la gestione del fondo per l'accesso al credito in agricoltura, erogando fondi tramite banche alle imprese agricole.

Signup and view all the flashcards

Intermediario tra banche e aziende agricole

ISMEA agisce come collegamento tra le banche che erogano il credito e le imprese agricole che ne hanno bisogno.

Signup and view all the flashcards

Linee guida comunitarie

L'AGEA verifica che le attività degli organismi pagatori siano in linea con le direttive dell'Unione Europea per il settore agricolo.

Signup and view all the flashcards

Strumenti finanziari in agricoltura

Metodi innovativi per finanziare attività agricole, utilizzando fondi pubblici per erogare prestiti anziché sovvenzioni.

Signup and view all the flashcards

Efficacia degli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari sono più efficaci delle sovvenzioni perché sfruttano l'effetto leva, moltiplicando i capitali disponibili.

Signup and view all the flashcards

Tipi di strumenti finanziari

I Fondi FEASR comprendono: Fondo di rotazione (microcrediti), Fondo di garanzia (garanzie finanziarie), Fondo di capitale di rischio (acquisto quote e consulenza), Fondo azionario (acquisto azioni e consulenza).

Signup and view all the flashcards

Gestione degli strumenti finanziari

ISMEA e MiSE a livello nazionale, enti regionali (es. Puglia Innovazione SPA) gestiscono gli strumenti finanziari e i relativi fondi.

Signup and view all the flashcards

Fondo di garanzia a prima richiesta

ISMEA offre garanzie sulle operazioni di credito bancario fino al 70% (80% per i giovani imprenditori) con un limite di 1 milione di euro per le PMI e 2 milioni di euro per le medie imprese.

Signup and view all the flashcards

Tipi di garanzia ISMEA

Le garanzie ISMEA possono essere di tipo fideiussione, cogaranzia, controgaranzia e garanzia di portafoglio.

Signup and view all the flashcards

Impatto degli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari favoriscono l'innovazione e lo sviluppo delle aziende agricole, incrementando l'accesso al credito e l'efficienza del sistema agricolo.

Signup and view all the flashcards

Come funzionano i Fondi FEASR?

I Fondi FEASR non erogano direttamente sovvenzioni alle aziende agricole, ma utilizzano i fondi per sostenere l'erogazione di prestiti tramite strumenti finanziari.

Signup and view all the flashcards

Basilea I

Un accordo che valutava le aziende in base alla loro storia patrimoniale e alla loro capacità attuale di rimborso, senza considerare la loro capacità di generare reddito.

Signup and view all the flashcards

Basilea II

Un accordo che valuta le aziende in base a tre pilastri: requisiti patrimoniali minimi, supervisione prudenziale e disciplina e trasparenza del mercato.

Signup and view all the flashcards

Rischio operativo

Il rischio di perdite derivanti da errori interni, frodi, incidenti o violazioni delle norme.

Signup and view all the flashcards

Rating interno

La possibilità per le banche di valutare il rischio delle aziende utilizzando i propri criteri interni, oltre alle valutazioni delle agenzie di rating.

Signup and view all the flashcards

Disciplina e trasparenza del mercato

Il terzo pilastro di Basilea II, che prevede regole più stringenti sulla trasparenza dell'informazione al pubblico.

Signup and view all the flashcards

Capitale di debito

Soldi presi in prestito, ad esempio dai mutui, per investire e migliorare l'azienda agricola.

Signup and view all the flashcards

Pegno

Garanzia reale dove si consegna il bene al creditore o ad un terzo, che lo tiene in affidamento finché il debitore non ha rimborsato il prestito.

Signup and view all the flashcards

Ipoteca

Garanzia reale che interessa un immobile come la terra: il creditore può rivalersi sull'immobile in caso di mancato rimborso.

Signup and view all the flashcards

Legge Borri

Legge che facilita i prestiti in agricoltura permettendo di usare come garanzia un bene identificato senza bisogno di consegnarlo fisicamente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Economia Agraria - Anno Accademico 2021/2022 - Il Credito Agrario

  • Il credito agrario è definito come lo scambio di due prestazioni separate nel tempo, una cessione attuale di servizi o denaro da parte del creditore, contro la promessa da parte del debitore di un pagamento.
  • In genere, la somma restituita è maggiore del prestito iniziale a causa dell'aggiunta di interesse.
  • Il credito è un prestito di capitale concesse con modalità e tempi contrattualmente specificati in cambio di una promessa di restituzione futura.
  • Il programma del corso include i processi produttivi in agricoltura, il bilancio economico agrario, i mercati dei prodotti agricoli e agroalimentari, le filiere, il sistema agroalimentare, diversi modelli di consumo alimentare, il credito agrario, il rischio d'impresa in agricoltura, le innovazioni per lo sviluppo agricolo e rurale, la transizione ecologica e digitale, le politiche agricole e le aziende agrarie e gli stakeholder dell'azienda agraria.

Il Credito in Agricoltura

  • Parole chiave collegate al settore agricolo: ambiente, paesaggio, fattore terra, fattore lavoro, fattore tecnologia.
  • L'interazione tra questi fattori influenza le prerogative finanziarie nel settore primario.
  • La finanza in ambito primario si declina nella dotazione di flusso monetario per la produzione.
  • La rotazione di capitale è legata alla conduzione e alle esigenze bioeconomiche delle aziende.
  • Il credito per l'agricoltura, l'agroenergia e l'agroalimentare è un aggregato di modalità operative e forme tecniche.
  • Gli investimenti in agricoltura consistono in tutti gli interventi del capitale di debito per dotare le aziende agricole degli strumenti necessari per le attività produttive.
  • I finanziamenti riconducibili a mutui e finanziamenti a medio/lungo termine sono accompagnati da modalità di rimborso e garanzie collaterali.
  • Le garanzie, possono essere di natura bancaria o extra-bancaria (reali o personali).
  • Le fideiussioni bancarie, sono garanzie riconducibili a un ambito bancario.
  • Le garanzie reali, come pegno, possono essere utilizzate come strumenti per mitigare il rischio.
  • La legge Borri del 1985 specifica che per costituire una garanzia su pegno, non è necessaria la consegna del bene, ma è sufficiente l'indicazione del bene in un registro vidimato (smaterializzazione).
  • L'ipoteca è un diritto reale prioritario rispetto ad altri diritti reali.
  • L'ipoteca giudiziale si basa su una sentenza che ordina un pagamento esecutivo.
  • L'ipoteca legale si configura come istituto per mitigare il rischio con condizioni specificate dalla legge (un creditore non pagato, un erede, lo Stato ecc).
  • Le cessioni di credito comportano la cessione del credito da un soggetto ad un altro, e il debitore ceduto si indebita verso il terzo.
  • L'opera di credito, può essere pro soluto (il cedente non risponde di eventuali inadempienze) o pro solvendo (il cedente resta responsabile dell'inadempienza).
  • Le garanzie sono importanti come presidio del rischio.
  • Gli investimenti devono avere un aggregato di modalità operative e forme tecniche.

Tipologie di Credito

  • A breve termine (fino a 18 mesi): acquisto mezzi tecnici, spese di lavorazione di prodotti agricoli, acquisto bestiame.
  • Medio termine (oltre 18 mesi e fino a 60 mesi): acquisto macchine e attrezzature, acquisto bestiame da riproduzione, piccoli miglioramenti, prestiti di soccorso per eventi atmosferici.
  • Lungo termine (oltre 60 mesi): acquisto terreni agricoli, miglioramenti fondiari, costruzione fabbricati rurali, consolidamento delle passività.
  • Credito peschereccio: finanziamenti per attività di pesca e acquacoltura.
  • Attività connesse al credito peschereccio: agriturismo, manipolazione, conservazione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti.

Normativa di Riferimento

  • Testo Unico del Credito (TUB) D. Lgs. 385/1993, articolo 43.
  • I finanziamenti possono essere assistiti dal privilegio previsto dall'articolo 46.
  • I finanziamenti a breve/medio termine sono assistiti da privilegio legale su beni dell'impresa (frutti, prodotti, bestiame, merci, scorte, materie prime, macchinari, etc.).
  • Il numero 2 dell'articolo 2778 del codice civile fornisce la classificazione dei privilegi legali.
  • Le operazioni di credito possono avvenire con cambiali agrarie e cambiali pesca considerate equiparate a quelle ordinarie.

Considerazioni sul Credito in Agricoltura

  • Rilevanza del valore dei terreni, considerando tre indicatori chiave: valore fondiario propriamente detto, valore del soprassuolo e eventuali valori aggiunti da diritti o autorizzazioni.
  • Il valore del soprassuolo che fa riferimento alla valore commerciale acquisito da un terreno legato ad una specifica coltura.
  • Ogni valutazione è riferita al sistema di protezione che opera sul mercato in base a barriere all'entrata.

Approfondimenti sui fattori

  • Fattori che influenzano la decisione di un agricoltore di prendere in prestito denaro: atteggiamento verso il rischio, dimensione e tipo di attività dell'azienda agricola, relazione con fornitori e acquirenti e disponibilità di istituti di credito.
  • Aumento del capitale a disposizione attraverso i prestiti consente di espandere le loro attività ma crea anche il rischio di insolvenza.
  • Il credito ai singoli agricoltori è più accessibile, attraverso cooperative e a costi transazionali inferiori, con riduzione del rischio di insolvenza.

Impieghi bancari per branca di attività economica

  • Rappresentazione in cifre di impieghi bancari per diversi settori dell'economia (agricoltura, silvicoltura e pesca, prodotti alimentari, bevande e tabacco).
  • Analisi della variazione trimestrale e congiunturale relativa a questi dati.

Finanziamenti oltre il breve termine

  • Presentazione di impiego bancari (in termini di milioni di euro) per i finanziamenti, oltre il breve termine, per costruzione di fabbricati rurali, macchinari, attrezzature, trasporti e acquisto di immobili rurali.
  • Discussione dei dati relativi alle variazioni trimestrali e congiunturali.

Oltre al credito agrario

  • Credito peschereccio: finanziamenti alle attività di pesca e acquacoltura, nonché attività connesse o collaterali.

Gli attori istituzionali del mercato del credito

  • AGEA: organismo di coordinamento e pagatore per la vigilanza sugli organismi pagatori.
  • ISMEA: intermediario tra banche e tessuto imprenditoriale agricolo, gestore del Fondo accesso al credito.
  • Le diverse istituzioni a livello regionale, coinvolte nella gestione del credito, come per esempio in Puglia con la Camera di Commercio.

Forma tecnica di affidamento

  • Differenziazione tra investimento per acquisto o riordino fondiario, e investimento per miglioramento come impianto o modificazione di fattori legati al bene fondiario.
  • Nel caso di apporto di capitale di debito vi sono forme tecniche rateali con garanzia forte (ipoteca volontaria o pegno) in alternativa alle forme di finanziamento.

Tipologie di finanziamento

  • Classifica diverse tipologie di finanziamento (prestiti di conduzione, mutuo agrario ipotecario, finanziamenti, flexicredito agrario, finanziamento per piani sviluppo rurale, convenzioni, apertura credito ipotecario, anticipode contributi spettanti dal PSR, etc.)
  • La loro specificità in funzione dell'obiettivo.

Gestione del rischio

  • Condivisione del rischio tra l'ente finanziario e il Fondo pubblico.
  • Attuazione di strumenti assicurativi e/o fondi per stabilizzabilità reddito come elementi di garanzia aggiuntivi.
  • Mancanza di collegamento tra misure assicurative/mutualistiche, rating, e accesso al credito.

Il rating nelle imprese agricole

  • Il rating viene utilizzato per valutare il merito creditizio, considerando sia aspetti quantitativi (bilanci) sia qualitativi (organizzazione e struttura dell'impresa).
  • Analisi basata su indici di bilancio (redditività, liquidità, solvibilità, dimensione ecc.)
  • Classificazione delle imprese agricole in base al rating (da A a D con 20 gradazioni).
  • Rilevanza della quota di imprese con un buon rating e una forte concentrazione di piccole imprese nelle aree con maggiore vulnerabilità.

Insolvenza e fallimento delle imprese agricole

  • Il diritto fallimentare in agricoltura è diverso da quello commerciale e prevede l'esdebitazione per eliminare il connotato negativo del fallimento.
  • Le imprese agricole sono escluse dalle procedure concorsuali per il diritto di fallimento.
  • Esistenza di un fondo di garanzia gestito da ISMEA per supportare le banche per eventuale insolvenza.

Gli strumenti finanziari in agricoltura

  • Evoluzione delle politiche di sovvenzionamento e di credito attraverso tre fasi principali (70-80, 90-2000 e post-2000), con differenti tipologie di strumenti.
  • Rilevanza crescente del sostegno pubblico, con strumenti finanziari come microcrediti, fondo di garanzia, fondo di capitale di rischio e fondo azionario, per promuovere investimenti e sviluppo.
  • Coinvolgimento di istituzioni (ISMEA e il MiSE a livello nazionale, enti regionali), per accesso a strumenti finanziari.
  • Accordi tra le banche e le regioni (ad esempio Puglia) per facilitare l'accesso al credito.
  • Approfondimento della normativa europea (Reg. UE 1303/2013, artt 37-46), e la valutazione ex ante.
  • Descrizione puntuale dei punti di forza del ricorso a strumenti finanziari.
  • Benefici per i destinatari finali a livello pratico (tasso d'interesse più bassi e garanzie richieste più basse)

Accesso e Gestione del rischio

  • Le aziende agricole che utilizzano strumenti di gestione del rischio hanno più possibilità di accesso al credito.
  • In generale, le aziende assicurate hanno una migliore sostenibilità finanziaria degli investimenti e maggiori vantaggi nell'accesso al credito.

Approfondimenti

  • Lista di video YouTube e testi relativi al credito agrario, con indicazione della fonte (e.g., Edizioni Del Faro, Edagricole).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz si concentra sul credito agrario e le sue caratteristiche fondamentali. Affronteremo i processi produttivi in agricoltura, l'importanza del bilancio economico e il ruolo del credito nel sistema agroalimentare. Ideale per studenti di economia agraria, il quiz testarà le vostre conoscenze sulla materia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser