Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'intervallo TP in un elettrocardiogramma (ECG)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'intervallo TP in un elettrocardiogramma (ECG)?
- È un periodo di intensa attività elettrica cardiaca.
- Corrisponde alla linea isoelettrica tra un ciclo cardiaco e l'altro, senza attività elettrica. (correct)
- Indica la ripolarizzazione atriale.
- Rappresenta la depolarizzazione ventricolare.
In un elettrocardiogramma, cosa rappresenta specificamente il complesso QRS?
In un elettrocardiogramma, cosa rappresenta specificamente il complesso QRS?
- La depolarizzazione dei ventricoli. (correct)
- L'onda di ripolarizzazione ventricolare.
- L'attività elettrica del nodo seno-atriale.
- La ripolarizzazione degli atri.
Qual è la durata normale di una rivoluzione cardiaca, rappresentata in un ECG?
Qual è la durata normale di una rivoluzione cardiaca, rappresentata in un ECG?
- 0,2 secondi
- 1,5 secondi
- 0,8 secondi (correct)
- 1 secondo
Cosa indica l'onda P in un tracciato ECG?
Cosa indica l'onda P in un tracciato ECG?
Come vengono classificate le derivazioni ECG posizionate direttamente sul torace?
Come vengono classificate le derivazioni ECG posizionate direttamente sul torace?
In un ECG, cosa rappresenta l'onda T?
In un ECG, cosa rappresenta l'onda T?
Qual è la funzione principale degli elettrodi unipolari utilizzati nell'ECG?
Qual è la funzione principale degli elettrodi unipolari utilizzati nell'ECG?
Quale condizione è più probabile che influenzi negativamente l'onda U in un ECG?
Quale condizione è più probabile che influenzi negativamente l'onda U in un ECG?
Cosa si intende con il termine 'diastole' in riferimento al ciclo cardiaco e come si riflette in un ECG?
Cosa si intende con il termine 'diastole' in riferimento al ciclo cardiaco e come si riflette in un ECG?
Dove viene posizionato l'elettrodo V4 in un ECG a 12 derivazioni?
Dove viene posizionato l'elettrodo V4 in un ECG a 12 derivazioni?
Quale caratteristica distingue un tracciato ECG con fibrillazione atriale?
Quale caratteristica distingue un tracciato ECG con fibrillazione atriale?
In caso di infarto miocardico acuto, quale alterazione del tracciato ECG indica un sopralivellamento del tratto ST (STEMI)?
In caso di infarto miocardico acuto, quale alterazione del tracciato ECG indica un sopralivellamento del tratto ST (STEMI)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la 'sistole' in termini di attività cardiaca?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la 'sistole' in termini di attività cardiaca?
Come si calcola approssimativamente la frequenza cardiaca usando un tracciato ECG?
Come si calcola approssimativamente la frequenza cardiaca usando un tracciato ECG?
Qual è la caratteristica principale dell'asistolia in un tracciato ECG?
Qual è la caratteristica principale dell'asistolia in un tracciato ECG?
Che cosa sono le derivazioni bipolari nell'ambito dell'elettrocardiografia?
Che cosa sono le derivazioni bipolari nell'ambito dell'elettrocardiografia?
Qual è un esempio di tipologia di test ECG che prevede il monitoraggio continuo dell'attività cardiaca?
Qual è un esempio di tipologia di test ECG che prevede il monitoraggio continuo dell'attività cardiaca?
Quale tipo di ECG è più indicato per l'identificazione precoce di infarti del ventricolo destro o della porzione posteriore del ventricolo sinistro?
Quale tipo di ECG è più indicato per l'identificazione precoce di infarti del ventricolo destro o della porzione posteriore del ventricolo sinistro?
Quale dei seguenti fattori non è considerato essenziale nella preparazione di un paziente per un ECG?
Quale dei seguenti fattori non è considerato essenziale nella preparazione di un paziente per un ECG?
Cosa si intende per 'ritmo sinusale' in un contesto elettrocardiografico?
Cosa si intende per 'ritmo sinusale' in un contesto elettrocardiografico?
Flashcards
Miocardio
Miocardio
Tessuto muscolare striato involontario o miocardio comune e specifico.
Sistema di conduzione
Sistema di conduzione
Sistema seno-atriale e sistema atrio-ventricolare (Fascio di His e Fibre del Purkinje).
Potenziale di membrana
Potenziale di membrana
Superficie cellulare carica positivamente (Na+), mentre l'interno è carico negativamente (K+).
Diastole
Diastole
Signup and view all the flashcards
Sistole
Sistole
Signup and view all the flashcards
Elettrocardiogramma (ECG)
Elettrocardiogramma (ECG)
Signup and view all the flashcards
Onda P
Onda P
Signup and view all the flashcards
Complesso QRS
Complesso QRS
Signup and view all the flashcards
Onda T
Onda T
Signup and view all the flashcards
Onda U
Onda U
Signup and view all the flashcards
Linea isoelettrica (TP)
Linea isoelettrica (TP)
Signup and view all the flashcards
Informazioni ECG
Informazioni ECG
Signup and view all the flashcards
Determinare la frequenza
Determinare la frequenza
Signup and view all the flashcards
ECG a 12 derivazioni
ECG a 12 derivazioni
Signup and view all the flashcards
Elettrodi Bipolari
Elettrodi Bipolari
Signup and view all the flashcards
Elettrodi precordiali
Elettrodi precordiali
Signup and view all the flashcards
Ritmo sinusale
Ritmo sinusale
Signup and view all the flashcards
Bradicardia sinusale
Bradicardia sinusale
Signup and view all the flashcards
Tachicardia sinusale
Tachicardia sinusale
Signup and view all the flashcards
Asistolia
Asistolia
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Elettrocardiogramma - Concetti Chiave
- Il miocardio è un tessuto muscolare striato involontario, sia comune che specifico.
- Il sistema di conduzione include il sistema seno-atriale e il sistema atrio-ventricolare (Fascio di His e Fibre del Purkinje).
- A livello del potenziale di membrana, la superficie cellulare è carica positivamente (Na+), mentre il versante interno è carico negativamente (K+).
- La diastole si riferisce alla membrana cellulare polarizzata e/o ripolarizzata.
- La sistole è la depolarizzazione.
- Il sistema di conduzione elettrica, che si propaga alla muscolatura cardiaca, è influenzato dall'alternarsi di entrata e uscita di ioni nelle membrane cardiache.
- L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta graficamente l'attività elettrica del cuore, mostrando le fasi del ciclo cardiaco attraverso specifiche onde.
- La rivoluzione cardiaca, l'alternanza tra sistole e diastole, ha una durata di 0,8 secondi.
Riproduzione grafica delle onde nell'ECG
- L'onda P indica l'impulso dal nodo seno-atriale che si propaga agli atri, causando la depolarizzazione della muscolatura atriale.
- Il complesso QRS include l'onda Q, che rappresenta l'attivazione del setto interventricolare, e le onde RS, che indicano la propagazione dell'eccitazione alle pareti ventricolari.
- L'onda T segna la fine della ripolarizzazione del miocardio ventricolare, corrispondente al termine della sistole.
- L'onda U, che non è sempre presente, riflette la ripolarizzazione delle fibre del Purkinje ed è sensibile alle alterazioni ioniche, come in caso di ipopotassiemia, ipertensione e cardiopatia.
Analisi dell'ECG e Metodologie
- L'intervallo TP è la linea isoelettrica, una linea piatta che rappresenta l'assenza di attività elettrica cardiaca tra un ciclo e l'altro.
- La carta dell'ECG è millimetrata per misurare ritmo, frequenza, altezza e ampiezza delle onde.
- In un ECG standard, 5mm corrispondono a 0,2 secondi, con 300 intervalli principali (1500 quadratini) in un minuto.
- La frequenza cardiaca si determina rapportando 1500 al numero di intervalli RR.
- Il ritmo cardiaco è valutato in base a forma, frequenza e rapporto tra le onde e gli intervalli.
- Esistono diverse tipologie di ECG, classificate in base a derivazioni o tipologie di test.
- Le derivazioni più comuni includono ECG a 12 derivazioni, a 15 derivazioni (per identificare infarti del ventricolo destro o posteriore sinistro) e a 18 derivazioni (per lesioni o ischemia miocardica).
- Le tipologie di test comprendono ECG a riposo, monitoraggio continuo (in rete o telemetria), sistemi wireless, ECG da sforzo e indotto farmacologicamente.
- Nell'interpretazione dell'ECG, si deve sempre considerare età , sesso, pressione arteriosa (PA), peso, altezza, sintomatologia e terapia del paziente.
- L'ECG standard a 12 derivazioni utilizza 3 elettrodi sugli arti (+1 neutro sulla caviglia destra) e 6 elettrodi precordiali, registrando l'attività elettrica cardiaca da diverse prospettive.
Elettrodi Periferici e Precordiali
- Gli elettrodi periferici si distinguono in bipolari e unipolari
- Gli elettrodi bipolari registrano le differenze di potenziale nelle direzioni in cui si propaga l'impulso.
- Gli elettrodi unipolari registrano l'impulso cardiaco dal centro del torace (polo negativo) verso i poli positivi sugli arti, amplificando i valori per il confronto con gli elettrodi bipolari.
- Gli elettrodi precordiali sono unipolari, posizionati vicino al cuore per registrare l'attività da diverse angolazioni, seguendo un codice colore universale.
Esecuzione dell'Elettrocardiogramma
- Il materiale per l'ECG può variare, ma spesso include elettrodi a "bottoni".
- Le attività preliminari includono la tutela della privacy del paziente e l'osservazione delle sue condizioni.
- L'esecuzione prevede il corretto posizionamento degli elettrodi.
- In caso di anomalie, è fondamentale riferirle tempestivamente.
Principali Alterazioni nel Tracciato ECG
- Il ritmo sinusale è il tracciato normale di base.
- La bradicardia sinusale è caratterizzata da una frequenza bassa (55 bpm), con tutti i complessi presenti e un ritmo regolare.
- La tachicardia sinusale presenta una frequenza elevata (130 bpm), con tutti i complessi presenti.
- La fibrillazione atriale è caratterizzata da irregolarità nel ritmo, dove l'onda P è sostituita da onde F piccole, intervallo PR non misurabile, e complessi QRS e onda T normali.
- La fibrillazione ventricolare è un'emergenza medica con ritmo, complessi e onde non descrivibili, caotici e irregolari, richiedendo spesso la defibrillazione.
- L'infarto del miocardio si distingue in STEMI e NSTEMI.
- STEMI è caratterizzato da un sopralivellamento del tratto ST.
- NSTEMI è caratterizzato da un sottolivellamento del tratto ST o inversione dell'onda T.
- La dissociazione elettromeccanica è un’apparente attività elettrica normale senza attività meccanica.
- L'asistolia è l'assenza di attività elettrica e meccanica.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.