Podcast
Questions and Answers
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la finalità principale del concorso unico, secondo il DPR 487/1994?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la finalità principale del concorso unico, secondo il DPR 487/1994?
- Garantire l'imparzialità, la trasparenza e il buon andamento nel reclutamento dei dirigenti e delle figure professionali comuni a tutte le amministrazioni pubbliche. (correct)
- Centralizzare il reclutamento di tutto il personale delle pubbliche amministrazioni, inclusi i dirigenti e le figure professionali specifiche.
- Semplificare le procedure di assunzione nelle regioni e negli enti locali, uniformandole a quelle delle amministrazioni centrali.
- Permettere alle amministrazioni pubbliche di svolgere autonomamente tutti i concorsi pubblici, senza necessità di coordinamento centrale.
In base al DPR 487/1994, chi è responsabile dell'organizzazione dei concorsi unici?
In base al DPR 487/1994, chi è responsabile dell'organizzazione dei concorsi unici?
- Il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri. (correct)
- Le singole amministrazioni pubbliche, in base alle proprie necessità.
- Il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
- L'Ufficio per il reclutamento della Presidenza della Repubblica.
Cosa devono fare le amministrazioni pubbliche prima di poter assumere personale, secondo il DPR 487/1994?
Cosa devono fare le amministrazioni pubbliche prima di poter assumere personale, secondo il DPR 487/1994?
- Richiedere l'autorizzazione al Ministero dell'Interno.
- Verificare la disponibilità di personale interno da riqualificare.
- Attingere alle nuove graduatorie di concorso predisposte presso il Dipartimento della funzione pubblica. (correct)
- Pubblicare un bando di concorso specifico per ogni posizione.
Quale decreto del Presidente della Repubblica disciplina specificamente il corso-concorso bandito dalla Scuola nazionale dell'amministrazione?
Quale decreto del Presidente della Repubblica disciplina specificamente il corso-concorso bandito dalla Scuola nazionale dell'amministrazione?
Quale tra le seguenti opzioni descrive meglio il ruolo delle regioni e degli enti locali nel contesto dei concorsi unici?
Quale tra le seguenti opzioni descrive meglio il ruolo delle regioni e degli enti locali nel contesto dei concorsi unici?
In base alle disposizioni relative al concorso unico, quali amministrazioni possono rivolgersi al Dipartimento della funzione pubblica per lo svolgimento delle procedure selettive?
In base alle disposizioni relative al concorso unico, quali amministrazioni possono rivolgersi al Dipartimento della funzione pubblica per lo svolgimento delle procedure selettive?
In che modo le amministrazioni pubbliche programmano le assunzioni di personale attingendo alle graduatorie dei concorsi unici?
In che modo le amministrazioni pubbliche programmano le assunzioni di personale attingendo alle graduatorie dei concorsi unici?
Quale tra i seguenti NON è un principio che deve essere rispettato nello svolgimento dei concorsi pubblici unici?
Quale tra i seguenti NON è un principio che deve essere rispettato nello svolgimento dei concorsi pubblici unici?
Chi presiede la Commissione per l'attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni (RIPAM)?
Chi presiede la Commissione per l'attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni (RIPAM)?
Cosa succede se un'amministrazione pubblica ha bisogno di assumere una figura professionale molto specifica che non rientra tra quelle comuni?
Cosa succede se un'amministrazione pubblica ha bisogno di assumere una figura professionale molto specifica che non rientra tra quelle comuni?
Quale tra le seguenti attività non rientra tra le competenze della Commissione RIPAM nell'ambito delle procedure concorsuali?
Quale tra le seguenti attività non rientra tra le competenze della Commissione RIPAM nell'ambito delle procedure concorsuali?
Che ruolo ha la ricognizione dei fabbisogni nel processo di organizzazione dei concorsi unici?
Che ruolo ha la ricognizione dei fabbisogni nel processo di organizzazione dei concorsi unici?
Da chi può essere messo a disposizione il personale di cui si avvale la Commissione RIPAM?
Da chi può essere messo a disposizione il personale di cui si avvale la Commissione RIPAM?
In che modo la Commissione RIPAM è coinvolta nella gestione delle graduatorie finali di merito delle procedure concorsuali?
In che modo la Commissione RIPAM è coinvolta nella gestione delle graduatorie finali di merito delle procedure concorsuali?
Quale funzione svolge l'Associazione Formez PA in relazione ai concorsi gestiti dalla Commissione RIPAM?
Quale funzione svolge l'Associazione Formez PA in relazione ai concorsi gestiti dalla Commissione RIPAM?
Quale decreto-legge, convertito con modificazioni dalla legge n. 125/2013, è menzionato riguardo alle amministrazioni che possono rivolgersi al Dipartimento della funzione pubblica per le procedure selettive?
Quale decreto-legge, convertito con modificazioni dalla legge n. 125/2013, è menzionato riguardo alle amministrazioni che possono rivolgersi al Dipartimento della funzione pubblica per le procedure selettive?
Secondo l'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001, quali tipi di prove devono essere inclusi nei concorsi per l'assunzione di personale non dirigenziale?
Secondo l'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001, quali tipi di prove devono essere inclusi nei concorsi per l'assunzione di personale non dirigenziale?
Cosa si intende per 'competenze' ai sensi dell'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001, che devono essere accertate durante le prove concorsuali?
Cosa si intende per 'competenze' ai sensi dell'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001, che devono essere accertate durante le prove concorsuali?
In base all'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001, a cosa devono dare particolare rilievo le prove d'esame per profili iniziali e non specializzati?
In base all'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001, a cosa devono dare particolare rilievo le prove d'esame per profili iniziali e non specializzati?
Quale principio deve guidare la definizione del numero, delle modalità di svolgimento e di correzione delle prove d'esame, secondo l'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001?
Quale principio deve guidare la definizione del numero, delle modalità di svolgimento e di correzione delle prove d'esame, secondo l'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001?
L'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001 si applica a tutti i concorsi per l'assunzione di personale nelle pubbliche amministrazioni?
L'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001 si applica a tutti i concorsi per l'assunzione di personale nelle pubbliche amministrazioni?
Come vengono definite le competenze da accertare nelle prove d'esame, secondo l'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001?
Come vengono definite le competenze da accertare nelle prove d'esame, secondo l'Art. 35-quater del D.lgs. 165/2001?
Quale tra i seguenti NON è un obiettivo esplicitamente menzionato nell'articolo 35-quater del D.lgs. 165/2001 in relazione ai concorsi pubblici?
Quale tra i seguenti NON è un obiettivo esplicitamente menzionato nell'articolo 35-quater del D.lgs. 165/2001 in relazione ai concorsi pubblici?
In che modo l'articolo 35-quater affronta la valutazione delle 'abilità residue'?
In che modo l'articolo 35-quater affronta la valutazione delle 'abilità residue'?
Quale tra le seguenti affermazioni relative alla composizione delle commissioni esaminatrici è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni relative alla composizione delle commissioni esaminatrici è corretta?
In un concorso per profili ad elevata specializzazione tecnica, quale fase di valutazione è specificamente prevista?
In un concorso per profili ad elevata specializzazione tecnica, quale fase di valutazione è specificamente prevista?
Qual è il peso massimo che i titoli e l'esperienza professionale possono avere nella formazione del punteggio finale di un concorso?
Qual è il peso massimo che i titoli e l'esperienza professionale possono avere nella formazione del punteggio finale di un concorso?
Fino a quale data è prevista la deroga che consente di svolgere solo una prova scritta nei concorsi per profili non apicali?
Fino a quale data è prevista la deroga che consente di svolgere solo una prova scritta nei concorsi per profili non apicali?
Cosa prevede la normativa in merito alla presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi unici su base territoriale?
Cosa prevede la normativa in merito alla presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi unici su base territoriale?
In caso di posti non assegnati in un ambito territoriale specifico, come può procedere l'amministrazione?
In caso di posti non assegnati in un ambito territoriale specifico, come può procedere l'amministrazione?
Qual è la funzione principale del Portale unico del reclutamento InPA?
Qual è la funzione principale del Portale unico del reclutamento InPA?
Quale obiettivo si prefigge InPA attraverso l'adozione di nuovi modelli e modalità di selezione?
Quale obiettivo si prefigge InPA attraverso l'adozione di nuovi modelli e modalità di selezione?
Quale tipo di dichiarazione sostitutiva viene resa al momento della compilazione del curriculum vitae sul Portale, secondo l'articolo 46 del DPR 445/2000?
Quale tipo di dichiarazione sostitutiva viene resa al momento della compilazione del curriculum vitae sul Portale, secondo l'articolo 46 del DPR 445/2000?
Quali sistemi di identificazione sono richiesti per la registrazione al Portale?
Quali sistemi di identificazione sono richiesti per la registrazione al Portale?
Cosa garantisce il Portale unico del reclutamento in merito alla documentazione relativa alle procedure concorsuali?
Cosa garantisce il Portale unico del reclutamento in merito alla documentazione relativa alle procedure concorsuali?
A quali enti è esteso l'utilizzo del Portale per le selezioni di personale?
A quali enti è esteso l'utilizzo del Portale per le selezioni di personale?
Cosa comporta la pubblicazione delle procedure di reclutamento nei siti istituzionali e sul Portale unico del reclutamento per le amministrazioni pubbliche?
Cosa comporta la pubblicazione delle procedure di reclutamento nei siti istituzionali e sul Portale unico del reclutamento per le amministrazioni pubbliche?
In che modo il Portale organizza la pubblicazione dei bandi di concorso per facilitare la partecipazione dei cittadini?
In che modo il Portale organizza la pubblicazione dei bandi di concorso per facilitare la partecipazione dei cittadini?
Qual è lo scopo principale dei concorsi pubblici secondo il DPR 487/1994?
Qual è lo scopo principale dei concorsi pubblici secondo il DPR 487/1994?
Qual è l'obiettivo principale del Portale unico del reclutamento inPA?
Qual è l'obiettivo principale del Portale unico del reclutamento inPA?
Quale decreto legislativo stabilisce i criteri a cui devono attenersi i concorsi pubblici?
Quale decreto legislativo stabilisce i criteri a cui devono attenersi i concorsi pubblici?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'ambito di applicazione del Portale inPA riguardo alla pubblicazione dei bandi di concorso?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'ambito di applicazione del Portale inPA riguardo alla pubblicazione dei bandi di concorso?
In base alle informazioni fornite, quale decreto legislativo regola l'assunzione nelle amministrazioni pubbliche tramite il Portale inPA?
In base alle informazioni fornite, quale decreto legislativo regola l'assunzione nelle amministrazioni pubbliche tramite il Portale inPA?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una corretta descrizione dell'accesso al Portale inPA per partecipare ai concorsi pubblici?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una corretta descrizione dell'accesso al Portale inPA per partecipare ai concorsi pubblici?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del Dipartimento della funzione pubblica (DFP) nel contesto del Portale inPA?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del Dipartimento della funzione pubblica (DFP) nel contesto del Portale inPA?
Se un ente pubblico pubblica un bando sia sul proprio sito istituzionale che sul portale inPA, quale obbligo decade a partire da gennaio 2023?
Se un ente pubblico pubblica un bando sia sul proprio sito istituzionale che sul portale inPA, quale obbligo decade a partire da gennaio 2023?
Il finanziamento del Portale unico del reclutamento inPA rientra in quale componente del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)?
Il finanziamento del Portale unico del reclutamento inPA rientra in quale componente del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)?
Il Portale unico del reclutamento inPA è stato finanziato con risorse PNRR in attuazione di quale milestone e componente?
Il Portale unico del reclutamento inPA è stato finanziato con risorse PNRR in attuazione di quale milestone e componente?
Flashcards
Cos'è il concorso unico?
Cos'è il concorso unico?
Processo di reclutamento centralizzato per dirigenti e figure professionali comuni a tutte le amministrazioni pubbliche.
Chi organizza il concorso unico?
Chi organizza il concorso unico?
Il Dipartimento della funzione pubblica organizza i concorsi unici dopo aver valutato le necessità delle amministrazioni.
Da dove assumono le amministrazioni?
Da dove assumono le amministrazioni?
Le amministrazioni possono assumere personale solo dalle nuove graduatorie del Dipartimento della funzione pubblica fino al loro esaurimento.
Quali principi rispetta il concorso unico?
Quali principi rispetta il concorso unico?
Signup and view all the flashcards
Chi può aderire alla ricognizione dei fabbisogni?
Chi può aderire alla ricognizione dei fabbisogni?
Signup and view all the flashcards
Come programmano le assunzioni?
Come programmano le assunzioni?
Signup and view all the flashcards
Cosa devono programmare le amministrazioni?
Cosa devono programmare le amministrazioni?
Signup and view all the flashcards
Chi recluta il concorso unico?
Chi recluta il concorso unico?
Signup and view all the flashcards
Ruolo degli esperti di valutazione
Ruolo degli esperti di valutazione
Signup and view all the flashcards
Valutazione dei titoli (profili specialistici)
Valutazione dei titoli (profili specialistici)
Signup and view all the flashcards
Peso di titoli ed esperienza
Peso di titoli ed esperienza
Signup and view all the flashcards
Semplificazione concorsi (fino al 2026)
Semplificazione concorsi (fino al 2026)
Signup and view all the flashcards
Concorsi su base territoriale
Concorsi su base territoriale
Signup and view all the flashcards
Limiti di candidatura
Limiti di candidatura
Signup and view all the flashcards
Scorrimento graduatorie
Scorrimento graduatorie
Signup and view all the flashcards
Portale InPA
Portale InPA
Signup and view all the flashcards
Assunzione personale non dirigenziale
Assunzione personale non dirigenziale
Signup and view all the flashcards
D.lgs. 165/2001
D.lgs. 165/2001
Signup and view all the flashcards
Amministrazioni Pubbliche
Amministrazioni Pubbliche
Signup and view all the flashcards
RIPAM
RIPAM
Signup and view all the flashcards
Prove concorsuali
Prove concorsuali
Signup and view all the flashcards
Accertamento delle competenze
Accertamento delle competenze
Signup and view all the flashcards
Capacità comportamentali (relazionali)
Capacità comportamentali (relazionali)
Signup and view all the flashcards
Conoscenza lingua straniera
Conoscenza lingua straniera
Signup and view all the flashcards
Art. 35 D.lgs. 165/2001
Art. 35 D.lgs. 165/2001
Signup and view all the flashcards
Corso-concorso SNA
Corso-concorso SNA
Signup and view all the flashcards
Nomina RIPAM
Nomina RIPAM
Signup and view all the flashcards
Presidente RIPAM
Presidente RIPAM
Signup and view all the flashcards
Funzioni Commissione RIPAM
Funzioni Commissione RIPAM
Signup and view all the flashcards
Supporto Formez PA
Supporto Formez PA
Signup and view all the flashcards
Comitati di vigilanza
Comitati di vigilanza
Signup and view all the flashcards
Finanziamento del Portale inPA
Finanziamento del Portale inPA
Signup and view all the flashcards
Missione del PNRR
Missione del PNRR
Signup and view all the flashcards
Componente del PNRR
Componente del PNRR
Signup and view all the flashcards
Obbligo delle amministrazioni
Obbligo delle amministrazioni
Signup and view all the flashcards
Novità per le PA (dal 2023)
Novità per le PA (dal 2023)
Signup and view all the flashcards
Modalità di accesso ai concorsi
Modalità di accesso ai concorsi
Signup and view all the flashcards
Art. 35-ter del D.lgs. 165/2001
Art. 35-ter del D.lgs. 165/2001
Signup and view all the flashcards
Compilazione CV al Portale
Compilazione CV al Portale
Signup and view all the flashcards
Indirizzo PEC o Domicilio Digitale
Indirizzo PEC o Domicilio Digitale
Signup and view all the flashcards
Registrazione al Portale: Modalità
Registrazione al Portale: Modalità
Signup and view all the flashcards
Estensione del Portale inPA
Estensione del Portale inPA
Signup and view all the flashcards
Pubblicazione bandi
Pubblicazione bandi
Signup and view all the flashcards
Funzionalità del Portale inPA
Funzionalità del Portale inPA
Signup and view all the flashcards
Modalità di assunzione
Modalità di assunzione
Signup and view all the flashcards
Pubblicazione: Portale vs Gazzetta
Pubblicazione: Portale vs Gazzetta
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Il concorso unico
- Il decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 487/1994, art. 19 disciplina i concorsi unici per il reclutamento di figure dirigenziali e professionali comuni a tutte le amministrazioni pubbliche.
- Il reclutamento di dirigenti e figure professionali comuni nelle amministrazioni pubbliche avviene tramite concorsi pubblici unici, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, buon andamento e selettività.
- Le amministrazioni e gli enti possono essere autorizzati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a svolgere direttamente concorsi pubblici per specifiche professionalità.
- Regioni, enti locali, università e enti pubblici di ricerca possono aderire alla ricognizione dei fabbisogni per i concorsi unici.
Adempimenti per il concorso unico
- I concorsi unici sono organizzati dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri.
- Le amministrazioni pubbliche possono assumere personale solo attingendo dalle nuove graduatorie di concorso predisposte dal Dipartimento, programmando le quote annuali di assunzioni.
Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- Le amministrazioni pubbliche, per svolgere le procedure selettive, possono rivolgersi al Dipartimento della funzione pubblica ed avvalersi della Commissione per l'attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni (RIPAM).
- La Commissione RIPAM è nominata con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione ed è composta da vari capi dipartimento e ispettori generali.
- La Commissione approva i bandi di concorso, indice i bandi, nomina le commissioni esaminatrici, valida le graduatorie, assegna i vincitori e adotta atti connessi, avvalendosi del personale messo a disposizione dall'Associazione Formez PA.
L'assunzione di personale non dirigenziale
- L'articolo 35-quater del D.lgs. 165/2001 stabilisce che i concorsi per il personale non dirigenziale prevedono una prova scritta (anche teorico-pratica) e una prova orale comprendente l'accertamento della conoscenza di una lingua straniera.
- Le prove di esame sono volte ad accertare le competenze, le capacità logico-tecniche, comportamentali e manageriali.
- Le prove d'esame, per i profili iniziali e non specializzati, danno rilievo all'accertamento delle qualità di comportamenti, incluse le relazionali.
- Il numero delle prove d'esame e le modalità di svolgimento devono conciliare l'ampiezza della valutazione con l'esigenza di tempi rapidi.
- È possibile utilizzare strumenti informatici e digitali, e svolgere la prova orale in videoconferenza, garantendo pubblicità e tracciabilità.
- Le prove d'esame possono essere precedute da forme di preselezione, riguardanti l'accertamento delle conoscenze.
- Il contenuto di ciascuna prova è stabilito dalle singole amministrazioni, che adottano la tipologia selettiva più consona ai posti a concorso.
- Per i profili specializzati, oltre alle competenze, sono valutate le esperienze lavorative pertinenti.
- Per i profili qualificati, si prevede una fase di valutazione dei titoli per l'ammissione alle fasi successive.
- I titoli e l'esperienza professionale possono concorrere alla formazione del punteggio finale, in misura non superiore a un terzo.
- Fino al 31 dicembre 2026, in deroga a quanto previsto per altre figure, i bandi di concorso per i profili apicali possono prevedere solo la prova scritta.
Concorsi su base territoriale
- I concorsi unici possono essere organizzati su base territoriale.
- I bandi prevedono che ciascun candidato possa presentare domanda di partecipazione per un solo profilo e per un solo ambito territoriale.
- L'amministrazione può coprire posti non assegnati in un ambito territoriale utilizzando le graduatorie degli idonei non vincitori in ambiti territoriali confinanti.
Il Portale unico del reclutamento inPA
- Il Portale inPA è una soluzione digitale per la riforma del sistema concorsuale pubblico e per l'acquisizione di risorse qualificate.
- È un unico punto di accesso per il reclutamento nella PA, rivolto a cittadini e amministrazioni.
- Semplifica e velocizza l'incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico.
- Il portale costituisce una delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi di crescita e modernizzazione digitale previsti dal Recovery plan (PNRR, milestone 1, componente 1).
- L'obbiettivo è la creazione di una piattaforma unica di reclutamento per tutte amministrazioni pubbliche centrali, con l'estensione alle locali.
- Le amministrazioni centrali, le autorità indipendenti, le Regioni e gli enti locali devono pubblicare i bandi di concorso sul portale inPA per assunzioni a tempo determinato e indeterminato.
- Da gennaio 2023, gli enti che pubblicano le procedure di assunzione sul Portale inPA non devono più pubblicarle sulla Gazzetta Ufficiale.
- L'assunzione a tempo determinato ed indeterminato nelle amministrazioni pubbliche centrali avviene mediante concorsi pubblici accessibili tramite registrazione sul Portale unico del reclutamento (www.InPA.gov.it), gestito dal Dipartimento della funzione pubblica.
- L'atto di registrare, l'interessato compila il curriculum vitae, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione, indicando un indirizzo di posta elettronica certificata.
- La registrazione al Portale è gratuita e avviene tramite i sistemi di identificazione previsti dal codice dell'amministrazione digitale.
- L'utilizzo del Portale è esteso a Regioni ed enti locali, secondo modalità definite con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione.
- I bandi per il reclutamento e la mobilità del personale pubblico sono pubblicati sul Portale secondo lo schema del Dipartimento della funzione pubblica.
- Il Portale garantisce l'acquisizione della documentazione relativa a tali procedure da parte delle amministrazioni pubbliche in formato aperto.
- L'assunzione a tempo determinato e indeterminato nelle amministrazioni pubbliche avviene tramite concorsi pubblici, orientati alla massima partecipazione e alla individuazione delle competenze qualificate, nel rispetto delle disposizioni e dei criteri di cui agli articoli 35, 35-ter e 35-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
- Il bando di concorso è pubblicato nel Portale unico del reclutamento (art. 35-ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).
- La pubblicazione delle procedure di reclutamento sul Portale unico del reclutamento esonera dall'obbligo di pubblicazione delle selezioni pubbliche nella Gazzetta Ufficiale.
- Si partecipa ai concorsi esclusivamente previa registrazione sul Portale unico del reclutamento, disponibile all'indirizzo www.InPA.gov.it.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora il concorso unico secondo il DPR 487/1994. Approfondisci finalità, responsabilità e ruolo delle amministrazioni pubbliche. Scopri come le regioni e gli enti locali sono coinvolti nel processo.