Untitled Quiz
13 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In che anno è stata realizzata la Relazione Socio Sanitaria?

2024

Quali sono i dati di riferimento utilizzati per la stesura della relazione?

2023

Qual è il valore del Rapporto di Vecchio, per la popolazione complessiva in Veneto al 01/01/2024?

  • 100
  • 202 (correct)
  • 150
  • 120

Quale provincia ha registrato nel 2022 il numero più alto di figli medi per donna?

<p>Verona</p> Signup and view all the answers

La percentuale di fumatori si è stabilizzata tra il 2008 e il 2014?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è il tasso standardizzato di ricovero per ictus in Veneto?

<p>130 per 100.000</p> Signup and view all the answers

Qual è l'entità, in milioni di euro, della spesa farmaceutica netta (erogata dalle farmacie convenzionate con il SSN nel 2023)?

<p>506,8</p> Signup and view all the answers

Qual è la spesa farmaceutica netta pro-capite (in convenzionata) rilevata nel 2023?

<p>102,6</p> Signup and view all the answers

Quale regione in Veneto è la più colpita dalla malattia di Parkinson secondo il rapporto standardizzato?

<p>Euganea</p> Signup and view all the answers

Quanti sono i nuovi casi di insuffienza renale cronica in Veneto nel 2022, pari a circa quanti casi per milione di residenti (pmp)?

<p>652, pari a 135 nuovi casi per milione di residenti (pmp)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di attenzione alla cura del proprio stato di salute per gli uomini secondo i rilevamenti del 2023?

<p>4,6%</p> Signup and view all the answers

Se si osserva l’andamento delle schede di morte con menzione del codice SARS-CoV-19, quando nell'anno 2021 l’eccesso di mortalità generale supera il numero di decessi correlati al COVID (Figura 3.2.2) quale pattern appare più evidente?

<p>In estate e a fine 2022. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la percentuale di cittadini che hanno dichiarato di non essere affetti da patologie croniche?

<p>81%</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Qual è la popolazione residente in Veneto al 1° gennaio 2024?

La stima aggiornata al 1° gennaio 2024 indica 4.851.972 residenti in Veneto, di cui 2.387.071 maschi (49%) e 2.464.901 femmine (51%).

Cosa indica l'Indice di Vecchiaia?

L'indice di vecchiaia si ricava dal confronto tra la popolazione ultra 65enne e quella di età 0-14 anni. In Veneto si registrano circa 1.186.000 over 65 e 585.000 bambini, con un rapporto di 202 anziani ogni 100 bambini.

Descrivi la struttura per età della popolazione in Veneto.

La piramide d'età mostra una forma a 'botte', con una bassa numerosità delle classi d'età più giovani e un'elevata quota di anziani, soprattutto donne.

Qual è il bilancio demografico del 2023 in Veneto?

Il bilancio demografico del 2023 presenta un saldo positivo, con un aumento di 2.419 residenti rispetto all'anno precedente. Il saldo migratorio è positivo (+22.771), mentre il saldo naturale è negativo (-20.352).

Signup and view all the flashcards

Qual è la speranza di vita alla nascita in Veneto?

La speranza di vita alla nascita in Veneto nel 2023 è pari a 81,7 anni per i maschi e a 86,0 anni per le femmine.

Signup and view all the flashcards

Quanti sono stati i nati in Veneto nel 2022?

Nel 2022 si sono registrati 31.296 parti in Veneto, per un totale di 31.755 nati, con un tasso di fecondità standardizzato pari a 34,0‰.

Signup and view all the flashcards

Com'è la situazione del fumo in Veneto tra i 18 e 69 anni?

Il 59,0% della popolazione veneta di età compresa tra 18 e 69 anni non ha mai fumato, il 20,5% è un ex fumatore e il 20,5% è un fumatore attuale.

Signup and view all the flashcards

C'è un trend specifico nell'abitudine al fumo in Veneto?

La quota di fumatori si è stabilizzata negli ultimi anni, con una flessione nel 2023.

Signup and view all the flashcards

Quale è la situazione del fumo tra i ragazzi di 15 e 17 anni in Veneto?

Tra i ragazzi di 15 anni in Veneto nel 2022, il 62% non ha mai fumato, l'8,6% fuma quotidianamente e il 7,9% dei 17enni fuma abitualmente.

Signup and view all the flashcards

Che percentuale di persone risulta essere bevitori a maggior rischio in Veneto?

Il 26% degli intervistati in Veneto è considerato un bevitore a maggior rischio, classificato in base a consumo di alcol fuori pasto, consumo abituale elevato o consumo binge.

Signup and view all the flashcards

Qual è la percentuale di bevitori binge in Veneto?

Il consumo binge, definito da un consumo di 5 o più unità alcoliche (uomini) o 4 o più (donne) in una singola occasione, riguarda il 13,1% degli intervistati.

Signup and view all the flashcards

Cosa si può dire del consumo binge tra i ragazzi di 15 anni in Veneto?

Tra i ragazzi di 15 anni in Veneto, nel 2022, il 35% ha avuto un consumo di alcol binge almeno una volta negli ultimi 12 mesi.

Signup and view all the flashcards

Che percentuale della popolazione veneta ha uno stile di vita attivo?

Il 55% degli intervistati in Veneto ha dichiarato di avere uno stile di vita attivo, praticando attività fisica regolare o lavorando in modo che richieda sforzo fisico.

Signup and view all the flashcards

Quanti sono i sedentari tra la popolazione veneta?

Il 16% della popolazione veneta rientra nella categoria dei sedentari, con un trend in diminuzione dal 2008.

Signup and view all the flashcards

Qual è la situazione dello stato nutrizionale in Veneto?

Il 59% della popolazione intervistata è normopeso, il 31% sovrappeso e il 10% obeso.

Signup and view all the flashcards

Come si distribuisce l'eccesso ponderale in Veneto?

L'eccesso ponderale (sovrappeso e obesità) è più elevato nei maschi rispetto alle femmine e aumenta con l'aumentare dell'età.

Signup and view all the flashcards

Che percentuale di persone in Veneto ha avuto diagnosi di ipertensione arteriosa?

Il 18% degli intervistati ha avuto diagnosi di ipertensione arteriosa, con un aumento rispetto al 2022.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i fattori che influenzano la prevalenza dell'ipertensione?

L'ipertensione è più frequente tra le persone con un livello di istruzione inferiore e con maggiori difficoltà economiche.

Signup and view all the flashcards

Che percentuale di persone in Veneto presenta elevati livelli di colesterolo nel sangue?

Il 23% degli intervistati ha presentato ipercolesterolemia, una condizione che aumenta con l'età e si registra più frequentemente tra coloro che hanno un livello di istruzione più basso.

Signup and view all the flashcards

Qual è la percentuale di diabetici in Veneto?

Il 4,6% della popolazione intervistata ha dichiarato di essere affetto da diabete, con una prevalenza maggiore nei maschi rispetto alle femmine.

Signup and view all the flashcards

Qual è la situazione del consumo di frutta e verdura tra la popolazione veneta?

Tra gli intervistati veneti, il 90% ha dichiarato di assumere meno di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.

Signup and view all the flashcards

Cosa descrive la Relazione Socio Sanitaria della Regione Veneto?

La Relazione Socio Sanitaria della Regione Veneto è un documento che raccoglie dati sull’andamento socio-sanitario del territorio, comprendendo diversi indicatori, dalla demografia alla salute della popolazione, dalle situazioni patologiche ai progetti di intervento.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il sistema di sorveglianza PASSI?

Lo strumento PASSI è un sistema di sorveglianza continuo della popolazione di età compresa tra 18 e 69 anni, che raccoglie dati sui fattori di rischio per la salute attraverso interviste telefoniche.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'indagine HBSC?

L'indagine HBSC è uno studio internazionale promosso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che analizza lo stato di salute e gli stili di vita degli adolescenti (11-13-15 anni e, dal 2022, 17 anni).

Signup and view all the flashcards

Come è organizzato il sistema socio-sanitario in Veneto?

Il sistema socio-sanitario del Veneto si basa su un'organizzazione complessa con diversi livelli di assistenza, tra cui l'assistenza primaria, l'assistenza specialistica ambulatoriale e l'assistenza ospedaliera.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli obiettivi degli interventi del PNRR nel sistema sanitario italiano?

Gli interventi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) mirano a riformare il sistema sanitario italiano, con investimenti per renderlo più sostenibile, resiliente ed equo.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante la Relazione Socio Sanitaria della Regione Veneto?

La Relazione Socio Sanitaria della Regione Veneto è un documento fondamentale per la valutazione dell'andamento del sistema sanitario e sociale, fornendo dati e informazioni utili per programmare e migliorare l'assistenza sanitaria.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto - Anno 2024

  • La Relazione Socio Sanitaria (RSSR) 2024 presenta i dati del Servizio Socio Sanitario Regionale del Veneto per l'anno 2023.
  • L'obiettivo strategico principale del Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) è stato quello di porre al centro della politica la persona per promuovere e sviluppare la salute individuale e collettiva nel Veneto.
  • La Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha accelerato le riforme e gli investimenti nel sistema sanitario regionale.
  • L'obiettivo è stato quello di rafforzare le prestazioni sul territorio, migliorare l'assistenza domiciliare, sviluppare la telemedicina e digitalizzare il SSR.
  • Ci sono stati investimenti in ricerca e formazione del personale sanitario per rendere i servizi più efficaci ed efficienti.
  • I professionisti sanitari sono stati al centro di questi interventi e hanno svolto un ruolo cruciale.
  • È stata data priorità alla riduzione delle liste di attesa per i trattamenti ambulatoriali specialistici.
  • Un progetto di governo delle liste d'attesa (PRGLA) ha lavorato per un accesso più equo e tempestivo alle cure sanitarie per i cittadini veneti.

Popolazione e salute

  • La popolazione residente in Veneto al 1 gennaio 2024 è 4.851.972 persone, con 2.387.071 maschi e 2.464.901 femmine.
  • La speranza di vita alla nascita (2023) è di 81,7 anni per i maschi e 86,0 anni per le femmine.
  • La fecondità nel Veneto nel 2023 ha registrato 31.755 nati, con un tasso di natalità di 6,5%.
  • L'indice di vecchiaia era 10,4% di stranieri.

Salute della popolazione e stili di vita

  • Nel 2023, secondo l'indagine PASSI, il 20% della popolazione intervistata fumava, il 26% era a rischio di abuso di alcol e il 16% era sedentario, mentre il 41% aveva un eccesso ponderale.

Mortalità generale e per causa

  • Nel 2023, il numero totale di decessi per tumori in Veneto è stato di 13.828.
  • Il tumore della mammella è la causa di decesso più frequente tra le donne, seguito dal tumore del colon retto.
  • Tra gli uomini, invece, il tumore del polmone è la prima causa di morte, seguito da quello del colon retto e poi dalla prostata.
  • Il tasso standardizzato della mortalità per tumore è in diminuzione negli uomini con un decremento del 1,8% a partire dal 2000 e del 2,6% nel periodo successivo. Nelle donne invece la mortalità per tumore si è stabilizzata a partire dal 2000.

COVID-19 e malattie infettive

  • Nel 2023, finora, i casi di COVID-19 in Veneto hanno raggiunto i 180.707 casi.
  • Ci sono stati in totale 2.811.469 eventi di positività.
  • 67.281 ricoveri di casi positivi.

Malattie cardiovascolari

  • Nel 2023 la prevalenza di scompenso cardiaco è stata pari all'1,5%
  • L'ipertensione arteriosa è stata riscontrata nel 18% della popolazione intervistata.
  • L'ipercolesterolemia è stata riscontrata nel 23% della popolazione intervistata.

Malattie respiratorie

  • Nel 2023, 113.489 assistiti sono affetti da asma (prevalenza 2,4 per 100 abitanti)
  • Per la BPCO (grado moderato/severo), c'erano 30.432 assistiti e la prevalenza 5,4 pmp.

Diabete e altre malattie endocrine

  • Nel 2023 la prevalenza del diabete mellito è stata del 5,1%
  • L'ipotiroidismo ha riguardato 207.022 assistiti (prevalenza 7,0 p. ab.)

Malattie del sistema nervoso

  • Nel 2023 66.319 assistiti con demenza (prevalenza 18,3 per 1.000 ab)
  • La Malattia di Parkinson ha interessato 18.009 assistiti (prevalenza 3,3 p. ab)
  • La Sclerosi Multipla (SM) ha riguardato 10.360 assistiti.

Insufficienza renale cronica

  • Nel 2022, i pazienti in trattamento renale sostitutivo (RRT) in Veneto sono stati 5.033

Salute mentale

  • Nel 2023 il Disturbo bipolare ha interessato 13.995 assistiti (2,9 pmp)
  • La schizofrenia ha riguardato 22.424 assistiti (4,6 pmp)
  • La prevalenza di depressione è stata del 11,5%

Malattie rare

  • Al 31 dicembre 2023, 57.291 pazienti seguiti per malattia rara
  • Il 16,2% erano pazienti pediatrici.

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

  • Nel 2022, si sono verificati 185.072 infortuni in occasione di lavoro nella regione Veneto.

Le dimensioni della non autosufficienza

  • Nel 2020, 19.757 alunni erano considerati disabili.
  • 314.247 individui di età superiore ai 65 erano non autosufficienti.
  • 49.929 persone con limitazioni funzionali gravi avevano tra i 15 ed i 64 anni.

Promozione della salute e prevenzione delle malattie

  • Lo screening mammografico per il tumore della mammella ha riguardato 274.070 donne tra i 50 e i 74 anni.
  • Lo screening del colon retto ha interessato 424.727 persone tra 50 e 69 anni.
  • Lo screening della cervice uterina ha interessato 170.965 donne tra i 25 e i 64 anni.
  • Tra le figure più frequentemente consultate nei consultori familiari ci sono: contraccezione, preconcezionale, gravidanza, postparto, etc.
  • I vaccini anti morbillo nelle persone di età 0-14 anni hanno mostrato una copertura del 88.6%
  • La percentuale di ragazzi di 15 anni che affermano di fumare quotidianamente, in Veneto, ha riscontrato una riduzione dal 13.7% 2014 a 6.9% nel 2022.
  • La percentuale di fumatori è in leggera diminuzione, soprattutto nelle persone più anziane.

Assistenza specialistica ambulatoriale

  • Nel 2023, sono state erogate 58.042 prestazioni in telemedicina.

Assistenza ospedaliera

  • Nel 2023, i ricoveri ospedalieri sono stati 616.311 per pazienti con patologia cronica.
  • La degenza media dei ricoveri ordinari è stata di 7,5 giorni, con una forte incidenza dell'attività dei ricoveri dei pazienti con diabete, che si è mantenuto tra il 2015 ed il 2019.
  • La rete per i pronto soccorso, nel 2023, ha assistito 1.913.017 cittadini
  • La percentuale di accessi al Pronto Soccorso con codici rosso e arancione, a livello regionale ha registrato una piccola diminuzione tra il 2018 ed il 2019.

Assistenza nelle strutture intermedie

  • Ospedali di Comunità (ODC): 7.067 assistiti
  • Unità Riabilitative Territoriali (URT): 2.079 assistiti

Assistenza materno-infantile

  • 31.296 parti.
  • 6,7% dei nati prematuri sotto le 37 settimane
  • 4,2% dei parti con procreazione medicalmente assistita

Assistenza psichiatrica

  • Nel 2023, 69.075 pazienti erano sotto assistenza psichiatrica
  • 9.863 persone hanno lasciato il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)

Salute in carcere

  • 2.600 detenuti al 31 dicembre 2023
  • Nel 2023, il 44% dei detenuti era affetto da patologie croniche.
  • Il 13% dei detenuti era affetto da patologie psichiatriche.
  • Il 30% dei detenuti era consumatore di sostanze

La rete delle malattie rare

  • Nel 2023 57.291 pazienti sono stati seguiti per malattia rara
  • Il 16,2% erano pazienti pediatrici

Il percorso del paziente in ospedale

  • assicurare percorsi dedicati ai malati cronici con episodi di riacutizzazione

La presa in carico della cronicità e della multimorbilità

  • L'obiettivo del 2023 è stata l'organizzazione di una filiera di assistenza per garantire transizioni più fluide tra diversi luoghi di cura.
  • Sono stati registrati per il 2023 29.193 casi di questo tipo di dimissioni, con un valore percentuale superiore a quello degli anni precedenti.

Il governo delle risorse finanziarie e strumentali

  • Aumentare la flessibilità nell'utilizzo delle risorse finanziarie, ed a garantire l'efficacia e l'efficienza del patrimonio immobiliare e tecnologico del SSSR.

Ricerca, innovazione e valutazione delle tecnologie sanitarie

  • In Veneto nel 2023 sono stati eseguiti oltre 4.500.000 test.

Rapporti con l'università

  • Favorire la collaborazione tra Regione e Universita, e sostenere gli specializzandi per rispondere alle esigenze del sistema sanitario.

La salute della donna e del bambino

  • Migliorare le prestazioni della rete pre e post natale.
  • Migliorare la qualità dei processi, nelle diagnosi e cura di bambini con malattie croniche e/o rare

Il percorso del paziente in ospedale

  • Assicurare percorsi dedicati ai pazienti affetti da patologie croniche con frequenti episodi di riacutizzazione.
  • Migliore l'efficienza organizzativa ospedaliera.

I ricavi del Servizio Sanitario Regionale

  • Il Fondo Sanitario Regionale (FSR) del Veneto nel 2023 raggiunge i 10 miliardi di euro, pari all'8,2% del Fondo Sanitario Nazionale (FSN).
  • 0,7 miliardi di euro sono ricavi da prestazioni sanitarie
  • 0,4 miliardi di euro arrivano da altre fonti di ricavo extra-FSR
  • 0,8 miliardi di euro provengono da altri ricavi, come i ticket.

Le iniziative regionali nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

  • La Regione Veneto ha ricevuto circa 661,33 milioni di euro di finanzamento dal PNRR nell'anno 2023 per iniziative di sanità pubblica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
37 questions

Untitled Quiz

WellReceivedSquirrel7948 avatar
WellReceivedSquirrel7948
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Untitled Quiz
48 questions

Untitled Quiz

StraightforwardStatueOfLiberty avatar
StraightforwardStatueOfLiberty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser