Domande su Educazione e Costituzione
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale diritto hanno gli alunni con disabilità?

  • Diritto alla segretezza
  • Diritto all'indipendenza
  • Diritto all'inclusione (correct)
  • Diritto alla critica

Cosa rappresenta l'articolo 38 della Costituzione riguardo agli alunni con disabilità?

  • Diritto alla formazione professionale (correct)
  • Diritto all'istruzione
  • Diritto all'assistenza economica
  • Diritto all'inoccupazione

Quale affermazione descrive meglio l'approccio pedagogico di Dewey?

  • L'istruzione è principalmente teorica.
  • L'arredamento della scuola è irrilevante.
  • Gli studenti devono essere passivi nella loro formazione.
  • La scuola deve essere un laboratorio di apprendimento. (correct)

Quale estensione riguarda l'ICF?

<p>Classificazione delle disabilità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto significativo del diritto all'educazione?

<p>Diritto alla manifestazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale professione viene paragonata all'insegnamento secondo il paradigma delle scienze?

<p>Medico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la vera affermazione riguardo la scienza dell'educazione?

<p>Può essere costruita da molteplici fonti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il diritto di avere solidarietà nella formazione?

<p>Collaborazione tra pari (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i contesti in cui deve svilupparsi l'integrazione delle persone handicappate?

<p>Nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del processo formativo?

<p>È un fenomeno complesso (A)</p> Signup and view all the answers

Quando entra in vigore la legge sull'obbligo scolastico per la scuola media?

<p>1963 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa propone il secondo comma dell'art. 3 della Costituzione?

<p>Un progetto culturale fondamentale per la scuola democratica (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene considerato il concetto di salute secondo la carta di Ottawa del 1986?

<p>Come risorsa di vita quotidiana (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'art. 9 della Convenzione ONU delle persone con disabilità riguardo all'accessibilità?

<p>Consente alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente (D)</p> Signup and view all the answers

Quante sono le capacità fondamentali del funzionamento umano individuate da Martha Nussbaum?

<p>10 (A)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste iniziali rappresentano le parole 'Body' e 'Structure' nel sistema ICF?

<p>BS (A)</p> Signup and view all the answers

Quali potenzialità devono essere sviluppate secondo il Dlgs 13 aprile 2017, n. 65?

<p>Potere creativo (A), Creatività e apprendimento (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale dell'ICF?

<p>È una classificazione finalizzata alla descrizione del funzionamento umano (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il secondo principio presente nel testo "The School and Society" su cui si basa il progetto deweyano?

<p>La bambina e il bambino sono al centro del rapporto educativo (C)</p> Signup and view all the answers

Come definisce John Dewey l'insegnante in "The Sources of a Science of Education"?

<p>Un progetista politico (B)</p> Signup and view all the answers

In quali anni Dewey sviluppò l'esperimento della scuola-laboratorio?

<p>1896-1903 (D)</p> Signup and view all the answers

In quale città degli Stati Uniti Dewey realizzò l'esperimento della scuola-laboratorio?

<p>Chicago (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un concetto fondamentale della Lettera a una scuola democratica?

<p>La scuola produce uguaglianza sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Chi deve applicare le scienze nell'educazione?

<p>L'insegnante (C)</p> Signup and view all the answers

Come può essere considerata la didattica?

<p>Un'applicazione della scienza dell'educazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali linguaggi vengono posti al centro dell'apprendimento?

<p>Linguaggi corporei, azioni e linguaggi diversi (C)</p> Signup and view all the answers

Come può essere interpretato l'atteggiamento scientifico dell'insegnante?

<p>Un approccio che combina scienza e intuizione creativa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale riguardo alla diversità nella classe?

<p>Ogni studente è unico e irripetibile (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa esprime il concetto di 'libertà d'insegnamento' previsto dalla Costituzione italiana?

<p>L'insegnante è libero di promuovere attività educative per il benessere degli studenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche centrali del sapere pedagogico?

<p>L'inclusione sociale e educativa (A)</p> Signup and view all the answers

Come è considerato un campo di esperienza nella scuola dell'infanzia secondo la normativa vigente?

<p>Un'importante opportunità di sviluppo globale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della scuola democratica?

<p>Promuovere l'uguaglianza sociale tra studenti (A)</p> Signup and view all the answers

Come definisce John Dewey la scienza dell'educazione nel 1929?

<p>Un melting pot (A)</p> Signup and view all the answers

Come sono considerati i minori stranieri nelle Linee Guida per l'accoglienza e integrazione?

<p>Minori, titolari di diritti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune nell'approccio educativo tradizionale?

<p>Considerare tutti gli studenti come uguali (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede all'art.1 la legge 107 del 2015?

<p>La piena autonomia del dirigente scolastico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge riguarda le Linee Guida per l'inclusione degli alunni stranieri?

<p>Le Linee Guida del febbraio 2014 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo delle Linee Guida per l'integrazione degli studenti stranieri?

<p>Favorire l'acculturazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica NON è associata alla pedagogia secondo Dewey?

<p>Essere una disciplina rigida (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda il ruolo delle famiglie nella scuola?

<p>Sono essenziali per la didattica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la scuola democratica e la scuola inclusiva?

<p>La scuola democratica riconosce le diversità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della scuola dell'obbligo?

<p>Una scuola aperta a tutti indipendentemente dal merito. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'insegnante secondo la Riforma Gentile?

<p>L'insegnante è un trasmettitore di conoscenze scientifiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi della scuola democratica?

<p>Evitare che la scuola sia paragonabile ad un'azienda. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa una scuola inclusiva?

<p>Rimuovere tutte le barriere all'accesso e al successo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito del capo d'istituto secondo le linee guida della Riforma Gentile?

<p>Fungere da mediatore culturale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un tratto distintivo della scuola inclusiva?

<p>Sviluppo delle potenzialità espresse di tutti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il documento normativo di riferimento per l'inclusione interculturale nella scuola italiana?

<p>La Costituzione italiana. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diritto all'Inclusione Scolastica per gli alunni con disabilità

Il diritto degli alunni con disabilità all'inclusione scolastica, all'educazione e alla formazione professionale, come stabilito dalla legge Italiana.

Cosa è il PEI?

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è un documento che contiene gli obiettivi educativi e gli interventi specifici per ogni studente con disabilità, adattati alle sue esigenze individuali.

Cosa significano le lettere "d" ed "e"?

Le lettere "d" ed "e" sono le iniziali delle parole "D"isabilità ed "E"ducazione, fondamentali per l'inclusione.

Cosa è la scuola-laboratorio di John Dewey?

La scuola-laboratorio di John Dewey è concepita per favorire l'apprendimento attivo e sperimentale, promuovendo l'interazione tra gli studenti e l'ambiente circostante.

Signup and view all the flashcards

Cosa afferma l'art. 2 della Costituzione Italiana?

L'articolo 2 della Costituzione Italiana riconosce la dignità e l'uguaglianza di ogni individuo, promuovendo la solidarietà e la partecipazione attiva alla vita sociale.

Signup and view all the flashcards

A quale professione è paragonabile quella dell'insegnante?

La professione dell'insegnante è paragonata al lavoro del medico, in quanto entrambi richiedono competenze specifiche, responsabilità e cura del bene dei propri pazienti/studenti.

Signup and view all the flashcards

Da quante fonti può essere costruita una scienza dell'educazione?

Una scienza dell'educazione non può basarsi su una sola fonte di conoscenza, ma richiede l'integrazione di diverse prospettive, come la psicologia, la sociologia, la filosofia, ecc.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un ambiente scolastico co-costruito?

Creazione di un ambiente scolastico che favorisce l'interazione, la collaborazione e l'apprendimento tra pari, in modo che gli studenti possano imparare gli uni dagli altri.

Signup and view all the flashcards

Trattare i disuguali in modo uguale

Il concetto che riconosce la necessità di trattare ogni individuo in modo diverso, tenendo conto delle sue esigenze e dei suoi punti di partenza unici.

Signup and view all the flashcards

Chi applica le scienze dell'educazione nell'azione didattica?

L'insegnante è il professionista responsabile della progettazione e dell'attuazione del processo educativo.

Signup and view all the flashcards

Come può essere interpretato l'atteggiamento scientifico dell'insegnante?

Un atteggiamento scientifico che si basa sull'osservazione, l'analisi e la comprensione del comportamento individuale. Coinvolge sia la scienza che l'intuizione creativa per rispondere alle esigenze specifiche di ogni bambino.

Signup and view all the flashcards

Qual è una caratteristica fondamentale della diversità nella classe?

La diversità è un aspetto fondamentale del processo educativo. Ogni studente è unico e ha bisogno di percorsi di apprendimento personalizzati.

Signup and view all the flashcards

Cosa esprime il concetto di 'libertà d'insegnamento'?

La libertà di insegnamento garantisce all'insegnante la possibilità di svolgere il proprio ruolo educativo in autonomia, seguendo le proprie convinzioni e metodi, nel rispetto delle leggi vigenti.

Signup and view all the flashcards

Come è considerato un campo di esperienza nella scuola dell'infanzia?

Un campo di esperienza è un ambiente di apprendimento che stimola l'esplorazione e la scoperta attraverso attività pratiche e interattive.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa una scuola democratica?

La scuola democratica si basa sull'uguaglianza di opportunità per tutti, indipendentemente dal background o dalle capacità. Mira a fornire un ambiente di apprendimento equo e accessibile a tutti gli studenti.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa una scuola inclusiva?

La scuola inclusiva è un ambiente educativo che riconosce e valorizza le diversità degli studenti, fornendo supporto individualizzato per le loro esigenze speciali e promuovendo l'apprendimento di tutti gli individui.

Signup and view all the flashcards

Qual è lo scopo della scuola dell'obbligo?

L'obiettivo della scuola dell'obbligo è di garantire un'istruzione di base a tutti i cittadini, consentendo a ciascun individuo di sviluppare le proprie competenze e potenzialità, indipendentemente dal loro background socioeconomico.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo dell'insegnante?

Il ruolo dell'insegnante è quello di facilitare l'apprendimento, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti e creando un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del capo di istituto?

Il capo di istituto ha il compito di gestire la scuola in modo efficiente e responsabile, garantendo che l'ambiente scolastico sia sicuro e stimolante per tutti, e che tutti gli studenti abbiano pari opportunità di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Qual è il compito principale della scuola democratica?

La scuola democratica ha il compito di formare cittadini consapevoli e responsabili, in grado di partecipare attivamente alla società, promuovendo la partecipazione democratica e il rispetto dei diritti umani.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'obiettivo finale della scuola democratica?

La scuola democratica mira a creare una società più equa e giusta, dove tutti hanno la possibilità di realizzarsi e contribuire al bene comune. L'obiettivo è di superare le disuguaglianze e promuovere l'inclusione sociale.

Signup and view all the flashcards

Che cosa definisce l'inclusione interculturale nella scuola italiana?

L'inclusione interculturale nella scuola italiana è guidata da leggi e linee guida specifiche che promuovono il rispetto per le diverse culture e tradizioni, e l'integrazione degli studenti provenienti da culture diverse.

Signup and view all the flashcards

Approccio centrato sul bambino

Un approccio educativo che si concentra sul bambino, la sua corporeità, le sue azioni e i suoi linguaggi. Enfatizza l'apprendimento attraverso il fare, l'esplorazione e l'interazione.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento per tutta la vita

Un sistema basato sull'apprendimento continuo, che dura per tutta la vita, non solo durante la scuola. Coinvolge l'acquisizione di nuove competenze e conoscenze in tutte le fasi della vita.

Signup and view all the flashcards

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)

Un sistema di classificazione utilizzato per descrivere il funzionamento umano, le disabilità e la salute. Aiuta a comprendere le esigenze individuali e a progettare interventi educativi e sanitari.

Signup and view all the flashcards

Il bambino è al centro

Un principio chiave dell'educazione democratica di Dewey, che afferma che i bambini sono al centro del processo educativo e che il rapporto insegnante-alunno dovrebbe essere incentrato su di loro.

Signup and view all the flashcards

L'insegnante come organizzatore

Secondo Dewey, l'insegnante non è solo un trasmettitore di conoscenze, ma un organizzatore e un facilitatore dell'apprendimento. Ha il compito di creare un ambiente di apprendimento stimolante e di guidare gli studenti nel processo di scoperta.

Signup and view all the flashcards

Scuola-laboratorio di Dewey

Dewey sviluppò un esperimento educativo innovativo in cui la scuola diventava un laboratorio di apprendimento pratico e interattivo. Si concentrava sull'esperienza diretta e sull'apprendimento attraverso il fare.

Signup and view all the flashcards

Didattica come scienza dell'educazione

La didattica, secondo Dewey, non è solo un insieme di metodi, ma un'applicazione scientifica dell'educazione. Richiede un'attenta analisi delle esigenze degli studenti e della progettazione di esperienze di apprendimento efficaci.

Signup and view all the flashcards

Scuola democratica di Dewey

Dewey riteneva che l'educazione dovesse essere democratica e che la scuola dovesse riflettere i valori della società. La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita individuale e sociale, dove tutti hanno pari opportunità di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

L'inclusione sociale ed educativa: un principio fondamentale della pedagogia

L'inclusione sociale ed educativa è un principio fondamentale della pedagogia che riconosce il valore e la dignità di ogni individuo, indipendentemente dalle sue differenze. Promuove la partecipazione di tutti, la collaborazione e il rispetto reciproco. Essere inclusivi significa creare un ambiente che favorisca l'apprendimento e lo sviluppo di tutti, senza discriminazioni o esclusione.

Signup and view all the flashcards

La scienza dell'educazione come un 'groviglio' (John Dewey)

John Dewey, un filosofo americano, definì la scienza dell'educazione come un 'groviglio' nel suo libro "The Sources of the Education" del 1929. Voleva sottolineare la complessità e l'interconnessione di vari fattori che influenzano l'educazione. Non esiste una singola risposta o una formula magica per capire l'educazione, ma una serie di fattori interconnessi.

Signup and view all the flashcards

Minori stranieri come titolari di diritti (Linee Guida 2014)

Le Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri, del febbraio 2014, considerano i minori stranieri come titolari di diritti, come i minori italiani, che prescindono dalla loro origine nazionale. L'educazione deve essere un processo che promuove l'uguaglianza e il rispetto per tutti, indipendentemente dalla loro cultura o origine.

Signup and view all the flashcards

La Buona Scuola e l'autonomia scolastica

La Legge 107 del 13 luglio 2015, meglio conosciuta come "Buona Scuola", promuove la piena autonomia delle istituzioni scolastiche. Questo significa che le scuole hanno una maggiore libertà nel gestire i propri programmi e risorse. Attraverso l'autonomia, le scuole possono rispondere meglio alle esigenze specifiche dei loro studenti e del loro contesto.

Signup and view all the flashcards

La Legge Bassanini: un passo verso l'autonomia scolastica

La Legge Bassanini del 1997, nello specifico l'articolo 21, ha introdotto il concetto di autonomia per le istituzioni scolastiche. Questa legge ha dato alle scuole il potere di gestire le proprie risorse e programmi in modo indipendente, permettendo loro di adattarsi ai bisogni del territorio e degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Autonomia scolastica: cosa significa?

L'autonomia scolastica si riferisce alla capacità delle scuole di prendere decisioni indipendenti riguardo ai propri programmi, risorse e metodi di insegnamento. L'autonomia è un processo importante per le scuole, perché consente loro di adattarsi alle esigenze specifiche del loro contesto e dei loro studenti.

Signup and view all the flashcards

Autonomia delle istituzioni scolastiche

La piena autonomia delle istituzioni scolastiche è garantita dall'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni.

Signup and view all the flashcards

Integrazione delle persone con disabilità

Il primo comma dell'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, prevede l'integrazione delle persone con disabilità in famiglia, scuola, lavoro e società.

Signup and view all the flashcards

Classificazione dei fattori personali con ICF

L'ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) utilizza categorie e codici per classificare i fattori personali.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra ICDH e ICF

L'ICIDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps) era il precedente sistema di classificazione, superato dall'ICF.

Signup and view all the flashcards

Processo formativo

Il processo formativo è un fenomeno complesso.

Signup and view all the flashcards

Entrata in vigore della legge sulla scuola media dell'obbligo

La legge sulla scuola media dell'obbligo è entrata in vigore nel 1963.

Signup and view all the flashcards

Immagine di Dewey sull'educazione

John Dewey usa l'immagine di una spirale per definire l'educazione in "The Sources of a Science of Education".

Signup and view all the flashcards

Significato di "bes" nel sistema ICP

Le lettere "bes" nel sistema ICP (International Classification of Functioning, Disability and Health) sono iniziali di "Body e structure".

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Domande Spadafora

  • Articolo 38, comma 3 della Costituzione: Gli alunni con disabilità hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
  • Sigle ICF: Le iniziali "d" ed "e" del sistema ICF corrispondono a "domain" ed "environment".
  • Banchi di scuola (John Dewey): I banchi non qualificano gli studenti, ma sono di legno.
  • Articolo 2 della Costituzione: Il diritto di avere diritti è un aspetto pedagogico cruciale.
  • Professione docente (scienze dell'educazione): La professione dell'insegnante è paragonabile a quella di un medico.
  • Scienza dell'educazione: La scienza dell'educazione può essere costruita da molteplici fonti.
  • Scuola democratica (sociologia dell'educazione): La scuola è vista come uno strumento di riproduzione e di selezione sociale.
  • Scuola democratica (John Dewey): Il primo principio della scuola democratica, come definito in The School and Society, è che la scuola influenza lo sviluppo sociale.
  • Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità: L'art. 1, comma 1, della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità tratta dei diritti umani e della dignità delle persone con disabilità.
  • Inclusione (Digs 66/2017 integrato): Lo studente con disabilità ha diritto a miglioramento di personalità, competenze, stile di vita e autovalutazione.
  • Docente della scuola democratica: Il docente è un progettista della formazione degli studenti.

Altre domande

  • Art. 34 della Costituzione: L'obbligo scolastico.
  • Scienze dell'educazione e intuizione: L'intuizione è fondamentale per un insegnante che applica le scienze dell'educazione.
  • Lettera a una professoressa (Don Milani): La scuola produce uguaglianza sociale.
  • Applicazione scienze dell'educazione (azione didattica): L'insegnante applica le scienze dell'educazione.
  • Atteggiamento scientifico dell'insegnante: L'insegnante usa la scienza e l'intuizione per comprendere lo studente.
  • Diversità in classe: Ogni studente è unico e irripetibile.
  • Libertà d'insegnamento (art. 33 Costituzione): L'insegnante svolge il suo ruolo rispettando le leggi ed etica.
  • Campo di esperienza (scuola dell'infanzia): Il campo di esperienza è l'operare, la corporeità, le azioni e i linguaggi del bambino.
  • Potenzialità (Digs 65/2017): Relazione, autonomia, creatività, apprendimento.
  • ICF: È una classificazione del funzionamento umano, della disabilità e della salute.
  • Scuola-laboratorio (John Dewey): Dewey sviluppò la scuola-laboratorio tra il 1896 e il 1903.
  • Città esperimento scuola-laboratorio: Chicago.
  • Didattica: È l'applicazione delle scienze dell'educazione.
  • Inclusione: La scuola è per tutti e ciascuno, non solo per i più bravi.
  • Scuola democratica (Dewey): La studentessa e lo studente sono al centro del rapporto educativo.
  • Scientificità in educazione (Dewey): È difficile prevedere e controllare i fenomeni educativi.
  • Scienze dell'educazione (Dewey): Le scienze dell'educazione diventano scienza quando si connettono con il mondo del lavoro.
  • Libertà di insegnamento (art. 33): L'insegnante, nel rispetto della legge ed etica, deve favorire la crescita educativa di ogni studente.
  • ICF: Il sistema di classificazione ICF.
  • PEI: Piano Educativo Individualizzato.
  • Scuola dell'obbligo (art.34): Scuola aperta a tutti, con considerazione del merito.
  • Riforma Gentile: L'insegnante è un facilitatore dell'apprendimento.
  • Scuola democratica (futuro): Progettare una scuola democratica e meritocratica.
  • Inclusione interculturale: Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli studenti stranieri del febbraio 2014.
  • Sapere pedagogico: Caratterizzato da partecipazione e architettura epistemologica.
  • Scienza dell'educazione (Dewey): Una risorsa.
  • Minori stranieri: Titolari di diritti che prescindono dall'origine nazionale.
  • Legge 107/2015: Piena attuazione dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.
  • Integrazione delle persone con disabilità (Legge 104/1992): Integrazione in famiglia, scuola, lavoro e società.
  • ICF (componenti): Contiene categorizzazioni e codici per i fattori personali
  • Legge scuola media dell'obbligo: 1963.
  • Processi formativi: Complesso e in continuo divenire.
  • Inclusione (alunno/a nel gruppo-classe): Progettare un ambiente di apprendimento che comprenda ogni studente.
  • Interventi di sostegno didattico (Decree ministeriale n. 182/2020): Capacità mnestiche, intellettive, organizzazione spazio-temporale.
  • Accessibilità (art.9 Convenzione ONU): Eliminazione di ostacoli e barriere.
  • Funzionamento umano Nussbaum: 10 capacità fondamentali.
  • Concetto di "accomodamento ragionevole": Modifiche e adattamenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Spadafora Test (PDF)

Description

Scopri le principali questioni relative all'educazione e ai diritti degli studenti attraverso la Costituzione e le teorie di John Dewey. Questo quiz esplora il concetto di scuola democratica e il ruolo degli insegnanti nel contesto educativo e professionale. Metti alla prova le tue conoscenze sui principi fondamentali della scienza dell'educazione.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser