Domande Esame Citologia Istologia
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In condizioni fisiologiche, quali sono i leucociti (di difesa) circolanti più numerosi?

  • Monociti
  • Granulociti neutrofili (correct)
  • Linfociti B
  • Linfociti T
  • Dove sono attivi gli osteoblasti?

  • Nel tessuto osseo adulto
  • Nel cartilagine
  • Nel midollo osseo
  • Nell'embrione (correct)
  • Cosa è la termogenina e qual è la sua funzione?

    La termogenina è una proteina presente negli adipociti bruni che permette la produzione di calore. La termogenina disaccoppia la fosforilazione ossidativa, il processo cellulare che produce ATP, generando calore invece di ATP.

    Cosa non si trova nei mitocondri?

    <p>Enzimi della digestione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i miofilamenti spessi?

    <p>Miosina (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dell'endotelio?

    <p>L'endotelio riveste l'interno dei vasi sanguigni e del cuore, oltre ai vasi linfatici. Regola il flusso sanguigno, svolge un ruolo nella coagulazione del sangue e secerne sostanze che favoriscono la vasodilatazione e la vasocostrizione.</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di epitelio riveste l'apparato urinario?

    <p>Epitelio di transizione (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa hanno i neuroni bipolari?

    <p>Un assone e due dendriti (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa producono i basofili?

    <p>Tutti i precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tessuto è il più importante steroide della cellula animale?

    <p>Colesterolo (B)</p> Signup and view all the answers

    Da chi viene fatto il riassorbimento osseo?

    <p>Osteoclasti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dell'apparato di Golgi?

    <p>Smistamento e modificazione di proteine (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le cellule del SNP?

    <p>Cellule di Schwann e cellule satelliti (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i lisosomi?

    <p>Organelli che contengono enzimi digestivi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del periostio?

    <p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal tessuto adiposo bianco?

    <p>Contrattilità (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità strutturale fondamentale del tessuto osseo spugnoso?

    <p>La trabecola (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA sul nucleolo?

    <p>È costituito soprattutto di DNA (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tonaca è più cospicua nelle arterie?

    <p>Media (A)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Lisosomi

    Organuli cellulari sferici delimitati da membrana singola che contengono enzimi idrolitici, importanti per la digestione intracellulare.

    Cartilagine Ialina

    Un tipo di cartilagine che si trova nelle articolazioni mobili, nel naso, nella trachea e nelle costole. È caratterizzata da una matrice extracellulare omogenea e da un basso contenuto di fibre.

    Membrana Plasmatica

    Membrana cellulare che avvolge la cellula, separandola dall'ambiente esterno e regolando il passaggio di sostanze.

    Citoplasma

    L'insieme di organelli che si trovano all'interno del citoplasma delle cellule eucariotiche.

    Signup and view all the flashcards

    Ribosomi

    Organello cellulare formato da due subunità, una maggiore e una minore, responsabile della sintesi proteica.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleo

    La parte più interna della cellula, rivestita da un involucro nucleare doppio, dove si trova il DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto Adiposo

    Tessuto connettivo altamente specializzato, costituito da cellule chiamate adipociti, che immagazzinano principalmente trigliceridi.

    Signup and view all the flashcards

    Muscolo Liscio

    Un tipo di muscolo che si trova nelle pareti degli organi interni, come lo stomaco e l'intestino. Si contrae lentamente e involontariamente.

    Signup and view all the flashcards

    Citoscheletro

    Struttura cellulare composta da microtubuli, che agiscono come un sistema di trasporto all'interno della cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura Primaria

    Livello di struttura di una proteina, definito dall'ordine degli amminoacidi che la compongono.

    Signup and view all the flashcards

    Esocitosi

    Processo di rilascio di sostanze all'esterno della cellula, attraverso la fusione di vescicole con la membrana plasmatica.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione

    Un processo di trasporto passivo attraverso la membrana plasmatica, dove una molecola si muove da una zona a concentrazione maggiore a una zona a concentrazione minore.

    Signup and view all the flashcards

    Apparato di Golgi

    Il complesso di organelli, formato da cisterne impilate, responsabile della modificazione, del ripiegamento e del trasporto delle proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Caderine

    Proteine transmembrana che si trovano nei desmosomi, importanti per l'adesione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Integrine

    Proteine transmembrana che si trovano negli emidesmosomi, importanti per l'adesione tra la cellula e la matrice extracellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Unità Svedberg (S)

    Unita' di misura per la velocità di sedimentazione dei ribosomi.

    Signup and view all the flashcards

    Endocitosi

    Processo cellulare che porta all'assorbimento di sostanze dall'ambiente esterno tramite la formazione di vescicole citoplasmatiche.

    Signup and view all the flashcards

    Perossisomi

    Struttura cellulare sferica delimitata da membrana singola, contenente enzimi che producono e degradano perossido di idrogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Linea M

    Struttura che si trova al centro del sarcomero, formata da filamenti di miosina.

    Signup and view all the flashcards

    Autofagia

    Processo di degradazione delle sostanze intracellulari, mediato dagli enzimi idrolitici dei lisosomi.

    Signup and view all the flashcards

    Respirazione Cellulare

    La produzione di ATP nella cellula, attraverso la trasformazione di glucosio in energia.

    Signup and view all the flashcards

    Cartilagine Elastica

    Un tipo di cartilagine che si trova nell'orecchio esterno, nell'epiglottide e nell'orecchio medio. È caratterizzata da una matrice extracellulare ricca di elastina.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto Assonale

    Il movimento dei ribosomi lungo i microtubuli, un processo che coinvolge proteine motrici come la chinesina e la dineina.

    Signup and view all the flashcards

    Matrice Extracellulare

    Sostanza gelatinosa che si trova tra le cellule, importante per il sostegno e la nutrizione dei tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Muscolo Scheletrico

    Un tipo di muscolo che si trova attaccato alle ossa, responsabile del movimento volontario.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto Epiteliale

    Il tipo di tessuto che riveste gli organi cavi, proteggendoli e svolgendo diverse funzioni come l'assorbimento e la secrezione.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto Connettivo Propriamente Detto

    Il tipo di conne.vo che si trova negli organi come fegato, milza e midollo osseo. È caratterizzato da cellule fisse e cellule mobili.

    Signup and view all the flashcards

    Sinapsi

    Unione di due neuroni, permettendo il passaggio di informazioni da una cellula all'altra.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto Osseo

    Il tipo di connettivo che si trova nelle ossa, caratterizzato da una matrice calcificata.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Domande Esame Citologia Istologia

    • Leucociti più numerosi in condizioni fisiologiche: Granulociti neutrofili.

    • Localizzazione degli osteoblasti: Nell'embrione (formazione dell'osso).

    • Funzione degli osteoblasti: Producono l'osteoide, matrice mineralizzata.

    • Funzione della termogenina: Produzione di calore.

    • Funzione del nucleolo: Produzione di rRNA, sintesi e assemblaggio delle subunità ribosomiali.

    • Assenza nelle cellule eucariotiche: Nucleo racchiuso da membrana nucleare.

    • Assenza nelle cellule procariotiche: Organuli.

    • Elementi cellulari più numerosi con funzione di difesa: Leucociti.

    • Giunzioni che tengono unite le cellule tra loro: Giunzioni aderenti (a fascia).

    • Giunzioni che tengono unite le cellule adiacenti: Giunzioni occludenti.

    • Struttura che avvolge l'endomisio: Ciascuna fibra.

    • Struttura che avvolge il perimisio: Fasci muscolari.

    • Struttura che circonda l'epimisio: Singolo muscolo.

    • Composizione degli adipociti bruni: Abbondanza di mitocondri e capillari.

    • Tonaca più estesa che circonda le arterie: Tonaca media.

    • Posizione della linea Z: All'interno della banda I.

    • Posizione della Linea M: Al centro della banda.

    • Posizione della Banda H: Zona tra la linea Z e la linea z.

    • Posizione della Banda I: Zona tra la banda A e la banda Z.

    • Posizione della Banda A: Zone tra la banda I e la linea Z.

    • Localizzazione dell'enzima per la termogenesi: Sulla membrana interna dei mitocondri del tessuto adiposo bruno.

    • Linfociti più numerosi: Linfociti B.

    • Organello privo di DNA e RNA: Apparato di Golgi.

    • Organello privo di ribosomi sulla membrana: REL (Reticolo endoplasmatico liscio).

    • Costituzione della membrana basale: Lamina specializzata formata da proteoglicani e collagene.

    • Costituzione dei fosfolipidi: Testa polare idrofila e due code apolari idrofobe.

    • Componenti che sostengono i microvilli: Microfilamenti.

    • Cellule del SNP: Cellule di Schwann e cellule satelliti.

    • Funzione delle giunzioni GAP: Formano canali aperti nelle membrane plasmatiche di cellule adiacenti, permettendo la diffusione diretta di ioni o piccole molecole.

    • Policaride di immagazzinamento negli animali: Glicogeno.

    • Componente proteica del sangue: Albumina e globuline

    • Matrice extracellulare del sangue: Plasma

    • Parte secernente delle ghiandole esocrine: Adenomero.

    • Neutrofili: Fagociti (leucociti).

    • Tuniche delle arterie: Tunica esterna, tunica media e tunica interna.

    • Organello che contiene il DNA: Nucleo.

    • Funzione dei perossisomi: Produzione e degradazione dell'H2O2.

    • Rivestimento di tutte le cellule animali: Membrana plasmatica.

    • Tipo di epitelio che riveste l'apparato urinario: Epitelio di transizione.

    • Cellule che secernono matrice nel tessuto osseo: Osteoblasti

    • Localizzazione della respirazione cellulare: Mitocondri.

    • Miofilamenti spessi: Filamenti miosinici.

    • Tipi di cellule ematiche più abbondanti: Eritrociti

    • Cellule che secernono matrice nel tessuto osseo: Osteoblasti

    • Funzion di condrociti: Producono la matrice del tessuto connettivo.

    • Funzione dell'endotelio: Rivestire l'interno delle pareti del cuore, vasi sanguigni e vasi linfatici.

    • Tipo di epitelio semplice: Epitelio colonnare semplice.

    • Localizzazione del miocardio: Nel cuore.

    • Organello a cui si associano i ribosomi: RER.

    • Cellule gliali che costituiscono il SN: Cellule di Schwann

    • Composizione della matrice extracellulare del connettivo: Glicoproteine, proteoglicani e acido ialuronico.

    • Tecnica per la paraffinazione dei vetrini: Metodiche istologiche (esempio: mitocromo).

    • Funzioni lisosomi: Digestione intracellulare

    • Strutture per lo scambio di informazioni tra Neuroni: Sinapsi

    • Tipi di sinapsi: Elettriche e chimiche

    • Funzione degli epiteli: Rivestimento e protezione

    • Epiteli di rivestimento: costituito da un unico strato di cellule

    • Strutture all'interno dei mitocondri: Matrice mitocondriale, membrana mitocondriale esterna e membrana mitocondriale interna.

    • Funzione del sarcolemma: Membrana plasmatica specializzata delle cellule muscolari, essenziale per la conduzione di impulsi elettrici.

    • Costituzione del nucleo: DNA, RNA, proteine, lipidi, nucleotidi.

    • Composizione dei polisaccaridi: Carbonio, Idrogeno, Ossigeno

    • Localizzazione per le membrane: Nel RER e nel REL o nel ribosoma o sui ribosomi

    • Strutture delle cellule nervose: Dentriti, corpo cellulare o soma, assone

    • Cellule coinvolte nella neuroglia: Astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann.

    • Funzione degli enzimi: Catalizzatori biologici

    • Composizione della matrice mitocondriale: Enzimi, proteine, coenzimi.

    • Formazione delle fibre collagene in tessuti connetti: Nei fibroblasti e nella matrice extracellulare.

    • Apparato di Golgi: La sua funzione è quella di ricevere, processare e imballare le proteine e i lipidi sintetizzati nelle cellule.

    • Struttura dei lisosomi: Vescicole sferiche, rivestite da una singola membrana che le circonda.

    • Molecola più abbondante nei tessuti animali: Acqua

    • Costituzione dell'acqua: Molecole di ossigeno, idrogeno

    • Organuli diversi nei mitocondri: membrana interna e membrana esterna, matrice e spazio intermembranale.

    • Funzioni differenti per i tessuti diversi: In base al tipo di tessuto, si avranno diverse funzioni e tipi cellulari.

    • Struttura del costamero: connette la linea Z alla sarcolemma.

    • Proteine del citoplasma: legano alla matrice extracellulare.

    • Costituzione del plasma: liquidi, elettroliti, molecole organiche, cellule.

    • Composizione degli ormoni: diversi tipi, proteine, steroidi, amine.

    • Strati epiteliali: diverse funzioni, forme e disposizione delle cellule.

    • Difesa dell'organismo: svolta da vari tipi di globuli bianchi.

    • Differenze tra diversi tessuti: per forma, dimensioni, tipi cellulari, funzioni, struttura e disposizione cellulare.

    • Funzionamento a livello cellulare: diversi tipi, in base alle funzioni e processi (es. respirazione).

    • Contenuto del tessuto: acqua, proteine, lipidi, cellule, fibre.

    • Funzioni specifiche di ciascun organulo: varie, in funzione del tipo di organello.

    • Localizzazione del DNA: nel nucleo.

    • Caratteristiche del tessuto osseo: rigido, protettivo, sostiene il corpo.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora concetti chiave di citologia e istologia, analizzando funzioni cellulari, giunzioni e strutture muscolari. È un'opportunità per testare la tua comprensione delle cellule e dei loro componenti. Preparati a mettere alla prova le tue conoscenze scientifiche.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser