Domanda Aggregata e Modello IS-LM

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio l'opinione di Keynes sulla teoria classica?

  • La teoria classica è universalmente applicabile a tutte le situazioni economiche.
  • I postulati classici si applicano solo a casi speciali e non al contesto generale. (correct)
  • L'approccio classico considera adeguatamente la disoccupazione.
  • Le implicazioni della teoria classica sono sempre accurate.

Quale evento ha segnato l'inizio della crisi economica nel 1929?

  • L'introduzione del New Deal.
  • La fine della Prima Guerra Mondiale.
  • Il crollo di Wall Street. (correct)
  • La corsa agli armamenti.

In che modo la domanda aggregata è vista secondo il cambiamento di paradigma menzionato?

  • Responsabile di fenomeni come disoccupazione e variazione dei prezzi. (correct)
  • Come un fattore secondario rispetto all'offerta.
  • Non ha alcun impatto significativo nell'economia.
  • Come la causa principale della crescita economica.

Quale settore ha trainato l'economia americana negli anni '20?

<p>Settore automobilistico e immobiliare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto dell'intervento del New Deal tra il 1933 e il 1937?

<p>Ripresa economica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il modello IS-LM rispetto alla teoria classica?

<p>La domanda aggregata influisce sul reddito nazionale nel breve periodo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni si applica al lungo periodo secondo il modello DA-OA?

<p>La disoccupazione è pari al tasso naturale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il modello keynesiano e quello classico nella determinazione del reddito nazionale?

<p>Il modello keynesiano considera la domanda aggregata come un fattore essenziale nel breve periodo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli shock economici influenzano il modello IS-LM?

<p>Possono alterare la produzione e, di conseguenza, la domanda aggregata. (B)</p> Signup and view all the answers

Come è caratterizzata la produzione nel breve periodo secondo il modello IS-LM?

<p>La produzione è influenzata principalmente dalla domanda aggregata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il segno del moltiplicatore delle imposte?

<p>Negativo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la propensione marginale al consumo (PMC) data nel contesto?

<p>0,6 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il moltiplicatore della spesa pubblica e il moltiplicatore delle imposte in termini di magnitudo?

<p>Quello della spesa pubblica è superiore (A)</p> Signup and view all the answers

Se la spesa pubblica aumenta di un euro (ΔG = 1), quale sarà l'effetto sul reddito (ΔY)?

<p>$2.5$ (C)</p> Signup and view all the answers

L'effetto delle imposte sulla domanda aggregata è di quale tipo?

<p>Indiretto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale formula rappresenta il moltiplicatore delle imposte?

<p>$ rac{ riangle Y}{ riangle T} = rac{-PMC}{1 - PMC}$ (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'polarisazione' del moltiplicatore della spesa pubblica?

<p>È positivo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un aumento della spesa pubblica sul reddito di equilibrio secondo il modello IS-LM?

<p>Il reddito di equilibrio aumenta più che proporzionalmente alla spesa pubblica. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il moltiplicatore della spesa pubblica?

<p>Il rapporto tra la variazione del reddito e quella della spesa pubblica. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si comportano le imprese in risposta a un aumento della spesa pubblica?

<p>Riducendo prima le scorte, poi aumentando la produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al reddito disponibile in seguito a un aumento della spesa pubblica?

<p>Aumenta e porta a un incremento dei consumi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la variazione della spesa pubblica e il moltiplicatore?

<p>La variazione del reddito è sempre maggiore della variazione della spesa pubblica. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula utilizzata per calcolare il consumo in relazione al reddito disponibile?

<p>𝐶 = 𝑐(𝑌 − 𝑇) (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il moltiplicatore della spesa pubblica è definito matematicamente?

<p>𝚫𝑌 / 𝚫𝑮 &gt; 1 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto diretto dell'aumento della spesa pubblica sulla domanda programmata?

<p>Aumenta immediatamente di 𝚫𝑮. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Teoria Keynesiana

La teoria economica che afferma che la domanda aggregata (la spesa totale in un'economia) è il principale motore dell'attività economica.

Domanda Aggregata

La spesa totale in un'economia, composta da consumo, investimento, spesa pubblica ed esportazioni nette.

Teoria Classica

La teoria che afferma che l'offerta crea la propria domanda, e che il mercato si auto-regola automaticamente.

Modello IS-LM

Un modello macroeconomico che analizza l'interazione tra il mercato dei beni e quello monetario, spiegando come i tassi di interesse e i livelli di produzione si equilibrano.

Signup and view all the flashcards

Recessione

La situazione in cui la domanda aggregata è inferiore al livello di produzione potenziale, portando a disoccupazione e deflazione.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Keynes

La teoria economica che sostiene che la domanda aggregata, ovvero la somma di tutte le spese nell'economia, determina il livello di produzione e di occupazione.

Signup and view all the flashcards

Curva di Domanda Aggregata (DA)

La curva di domanda aggregata (DA) rappresenta la relazione tra il livello generale dei prezzi e la quantità di beni e servizi che le famiglie, le imprese e il governo desiderano acquistare ad un dato livello di prezzi.

Signup and view all the flashcards

Curva di Offerta Aggregata (OA)

La curva di offerta aggregata (OA) rappresenta la relazione tra il livello generale dei prezzi e la quantità di beni e servizi che le imprese sono disposte a produrre ad un dato livello di prezzi.

Signup and view all the flashcards

Modello DA - OA (breve periodo)

Il modello DA - OA analizza l'equilibrio economico aggregato nel breve periodo. Il modello assume che i prezzi siano fissi nel breve periodo, ma flessibili nel lungo periodo.

Signup and view all the flashcards

Effetto della spesa pubblica sul reddito di equilibrio

L'aumento della spesa pubblica (𝚫𝑮 > 𝟎) provoca un'espansione della domanda aggregata e un aumento del reddito di equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Moltiplicatore della spesa pubblica

L'aumento del reddito di equilibrio è maggiore dell'aumento iniziale della spesa pubblica.

Signup and view all the flashcards

Effetto diretto della spesa pubblica

L'aumento della spesa pubblica porta a un aumento diretto della domanda programmata, equivalente all'ammontare della spesa aggiuntiva.

Signup and view all the flashcards

Effetto indiretto della spesa pubblica

La spesa pubblica aumenta il reddito disponibile, che a sua volta fa aumentare i consumi.

Signup and view all the flashcards

Propensione marginale al consumo (PMC)

La propensione marginale al consumo (PMC) rappresenta la frazione di reddito aggiuntivo che viene destinata ai consumi.

Signup and view all the flashcards

Effetto a catena della spesa pubblica

Il processo di aumento del reddito si propaga attraverso il sistema economico in modo progressivo.

Signup and view all the flashcards

Moltiplicatore delle imposte

Il moltiplicatore delle imposte è il rapporto tra la variazione del reddito nazionale (ΔY) e la variazione delle imposte (ΔT). Indica di quanto varia il reddito nazionale per ogni euro di variazione delle imposte.

Signup and view all the flashcards

Polarità del moltiplicatore delle imposte

Il moltiplicatore delle imposte è sempre negativo perché una riduzione delle imposte aumenta il reddito disponibile e, di conseguenza, la spesa aggregata. Al contrario, un aumento delle imposte riduce il reddito disponibile e la spesa aggregata.

Signup and view all the flashcards

Polarità del moltiplicatore della spesa pubblica

Il moltiplicatore della spesa pubblica è sempre positivo perché un aumento della spesa pubblica aumenta direttamente la domanda aggregata, portando a un aumento del reddito nazionale.

Signup and view all the flashcards

Confronto tra moltiplicatore della spesa pubblica e moltiplicatore delle imposte

Il moltiplicatore della spesa pubblica è in valore assoluto maggiore del moltiplicatore delle imposte. Questo perché la spesa pubblica ha un effetto diretto sulla domanda aggregata, mentre le imposte hanno un effetto indiretto, influenzando il reddito disponibile.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra PMC e moltiplicatore

Il moltiplicatore è maggiore quando la PMC è più alta. Questo perché una PMC elevata significa che una parte maggiore del reddito aggiuntivo viene spesa in beni di consumo, il che amplifica l'effetto della spesa pubblica o delle imposte sul reddito nazionale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Domanda Aggregata e Modello IS-LM

  • Il modello IS-LM descrive la domanda aggregata.
  • I postulati della teoria classica sono applicabili solo a casi speciali, non al generale.
  • Le caratteristiche del caso speciale non riflettono la realtà.
  • L'analisi della domanda aggregata è importante per comprendere disoccupazione e prezzi.
  • Keynes ha evidenziato il ruolo del governo in economia contro il laissez-faire.
  • Il basso livello della domanda aggregata è responsabile del basso reddito e dell'alta disoccupazione durante le recessioni.
  • Il modello IS-LM, sviluppato dopo la Teoria Generale di Keynes, è un'analisi neoclassica.

Come si arriva a questo punto?

  • 1918: Fine Prima Guerra Mondiale; inizio espansione economica.
  • Anni '20: Espansione trainata da automotive e immobiliare.
  • Ottobre 1929: Crollo di Wall Street.
  • Crisi americana si diffonde in Europa.
  • 1933-1937: New Deal di Roosevelt.
  • 1936: Teoria Generale di Keynes.
  • Corsa agli armamenti riporta l'economia in positivo.

Ad esempio...

  • 1929 e 2008: Crisi finanziarie globali; evidenziando similitudini tra le due.
  • Grafici del PIL reale (1929 e 2008) mostrano l'andamento dell'economia in diverse nazioni.

Il cambio di paradigma

  • Il sospetto che l'offerta non crei la domanda è cresciuto.
  • La domanda aggregata è responsabile per la disoccupazione e i prezzi.
  • Keynes proponeva il ruolo del governo in economia in contrasto con il laissez-faire.
  • Il basso livello di domanda aggregata è correlato alle recessioni e alta disoccupazione.

Dalla modello classico al modello keynesiano

  • Modello Classico: L'offerta determina il reddito nazionale.
  • Modello Keynesiano: La domanda aggregata contribuisce alla determinazione del reddito nazionale in un breve periodo.

La teoria delle fluttuazioni economiche di breve periodo

  • Modello IS-LM: Principale interpretazione della teoria di Keynes.
  • Modelli DA-OA: Studio delle fluttuazioni economiche di breve periodo.

Logica dell'analisi DA-OA e IS-LM

  • Lungo periodo (DA-OA di lungo periodo): prezzi flessibili, produzione al pieno impiego.
  • Breve periodo: prezzi fissi, produzione dipende dalla domanda aggregata; shock e politiche influenzano la produzione; produzione sotto il pieno impiego significa disoccupazione.

Il percorso

  • La curva IS, croce keynesiana e il modello dei capitali di prestito.
  • Teoria della preferenza per la liquidità
  • Modello IS-LM: tassi di interesse e reddito di breve periodo.

Il modello IS-LM

  • Obiettivi: studio della domanda aggregata nel breve periodo; analisi degli shock di domanda; determinazione del reddito di equilibrio; predisposizione delle politiche di stabilizzazione.
  • Variabili endogene: reddito nazionale Y; tasso di interesse r; componenti della domanda (C, I).
  • Variabili esogene: prezzi P; politica fiscale (G,T); politica monetaria (M); politica commerciale.

La domanda aggregata e le fluttuazioni nel breve periodo

  • Il modello IS-LM spiega gli spostamenti della domanda aggregata dati i prezzi.
  • La variazione della quantità (reddito) nel breve periodo è influenzata dagli spostamenti nella domanda aggregata a prezzi dati.

La curva IS ed il mercato dei beni

  • La curva IS rappresenta le combinazioni di tasso d'interesse (r) e reddito (Y) in equilibrio sul mercato di beni e servizi.
  • Derivabile dalla croce keynesiana (Hicks, 1937).

La croce keynesiana

  • Relazione tra domanda programmata e produzione effettiva.
  • Spesa effettiva: spesa delle imprese,individui e pubblica amministrazione per beni e servizi.
  • Spesa programmata: domanda prevista di beni e servizi dagli attori economici.

La spesa programmata

  • E = Spesa programmata.
  • E = c(Y – T) + I + G
  • La spesa programmata è funzione del reddito, delle imposte, degli investimenti e della spesa pubblica.

La spesa programmata (in equilibrio)

  • Il reddito di equilibrio è uguale alla spesa effettiva.
  • La variazione della spesa può causare fluttuazioni del reddito e produzione (dis/investimenti non programmati in scorte).

Il moltiplicatore della spesa pubblica

  • L'aumento della spesa pubblica AG porta a un aumento del reddito ΔY più grande dell'aumento della spesa stessa (moltiplicatore > 1).
  • L'effetto si produce via via che la spesa extra è reinvestita.

Il moltiplicatore delle imposte

  • La riduzione delle imposte (ΔΤ < 0), porta a un aumento del reddito ΔY più piccolo dell'aumento delle imposte stesso (moltiplicatore < 1).
  • Rispetto al moltiplicatore dovuto alla spesa pubblica, l'effetto è più limitato perché l'aumento del reddito viene reinvestito in parte (rispetto alla spesa pubblica).

I moltiplicatori della politica fiscale

  • Il moltiplicatore della spesa pubblica è positivo, mentre quello delle imposte è negativo.
  • Il moltiplicatore della spesa pubblica è più grande di quello delle imposte
  • Le politiche fiscali hanno effetto solo indiretto sui consumi.

I moltiplicatori della politica fiscale (Esempio)

  • con una propensione marginale al consumo di 0,6:
  • Aumento della spesa pubblica di 1€
  • Riduzione delle imposte di 1€
  • Calcolo del moltiplicatore per la spesa pubblica è 2.5
  • Calcolo del moltiplicatore per la riduzione delle imposte è 1.5

La curva IS

  • Relazione inversamente proporzionale tra tasso di interesse e reddito (curva IS).
  • Aumentamento del tasso d'interesse riduce gli investimenti.
  • Equilibrio sul mercato dei beni; aumento del reddito.

La curva IS e il mercato dei fondi mutuabili

  • L'equilibrio sul mercato dei beni corrisponde all'equilibrio sul mercato dei fondi mutuabili.
  • Y - C - G = S = I
  • L'offerta di capitali dipende dal reddito, T e G.
  • La domanda dipende dal tasso di interesse.

Il mercato dei saldi monetari reali

  • La curva LM rappresenta le combinazioni del tasso d'interesse e reddito in equilibrio sul mercato dei saldi monetari reali.
  • La Teoria delle Preferenze per la Liquidità mette in relazione la quantità di moneta reale con il tasso di interesse.

La teoria della preferenza per la liquidità

  • Domanda e offerta di moneta reale determinano il tasso d'interesse.
  • Tasso di interesse maggiore di quello di equilibrio comporta richiesta di titoli; minore, richiesta di moneta; il tasso di equilibrio si raggiunge con un aggiustamento delle quantità.

La teoria della preferenza per la liquidità (offerta)

  • L'offerta di moneta reale è esogena.
  • Dipende dalla moneta in circolazione e dal livello dei prezzi.
  • Se il tasso di interesse sale, la domanda di moneta diminuisce; l'offerta non si modifica, si crea un eccesso di offerta; il tasso di interesse scende fino all'equilibrio.

La teoria della preferenza per la liquidità (domanda)

  • La domanda di moneta reale diminuisce con l'aumentare del tasso d'interesse.
  • La domanda di moneta reale aumenta con l'aumentare del reddito.
  • Equilibrio: Domanda = Offerta

Una riduzione dell'offerta di moneta

  • Riduzione dell'offerta di moneta provoca eccesso di domanda, aumentando il costo (tasso) della moneta, le imprese riducono la richiesta.

Tassi di interesse e offerta di moneta

  • Teoria Quantitativa: prezzi flessibili; riduzione inflazione riduce i tassi d'interesse in un periodo di breve termine.
  • Teoria Preferenza per la Liquidità; prezzi fissi nel breve periodo; spostamenti del'offerta di moneta che aumentano il tasso d'interesse.

Un caso: la stretta di Volcker

  • 1979: Inflazione americana superiore al 10%.
  • 1979-1980: La FED riduce l'offerta di moneta.
  • 1983: Inflazione al 3,7%
  • Breve periodo: aumento dei tassi di interesse.
  • Lungo periodo: diminuzione dei tassi di interesse.

Il modello IS-LM

  • L'equilibrio di breve periodo è dato dall'intersezione delle curve IS e LM.
  • Il punto di intersezione rappresenta le combinazioni di tasso d'interesse e reddito dove entrambi i mercati sono in equilibrio.

La teoria delle fluttuazioni economiche di breve periodo

  • Il modello IS-LM è essenziale per lo studio delle fluttuazioni economiche di breve periodo, in quanto descrive la relazione tra domanda aggregata, domanda di moneta, politica fiscale e tasso di interesse.

In sintesi (La croce keynesiana)

  • Modello basico per la determinazione del reddito.
  • Politica fiscale e investimenti sono esogeni (non influenzati da altri fattori).
  • La politica fiscale ha effetti moltiplicativi sul reddito.

In sintesi (La curva IS)

  • Derivata dalla croce keynesiana; gli investimenti dipendono negativamente dal tasso di interesse reale.
  • Rappresenta le combinazioni di tasso di interesse e reddito che uguagliano la spesa programmata e la spesa effettiva in beni e servizi.

In sintesi (La teoria delle preferenze per la liquidità/La curva LM)

  • Modello per la determinazione del tasso di interesse; offerta di moneta e prezzi esogeni.
  • Un aumento dell'offerta di moneta riduce il tasso di interesse.
  • La curva LM descrive le combinazioni di tasso di interesse e reddito che uguagliano domanda e offerta di moneta reale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser