Disturbi del Comportamento: Deliri
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le principali cause delle cadute nelle fasi iniziali della malattia?

  • Eccessiva sicurezza del malato
  • Eccessiva illuminazione ambientale
  • Ridotta capacità di riconoscere ostacoli (correct)
  • Buona coordinazione motoria

In quali fasi avanzate la persona mostra difficoltà nel mantenere la stazione eretta?

  • Nelle fasi intermedie
  • Nelle fasi più avanzate (correct)
  • Nelle fasi terminali
  • Nelle fasi iniziali

Quale strategia si suggerisce per prevenire le cadute legate a decorazioni murali?

  • Utilizzare decorazioni riflettenti
  • Aumentare il numero di oggetti decorativi
  • Ridurre i decori o metterli in alto (correct)
  • Usare decorazioni più vivaci

Quali posture anomale possono verificarsi durante la deambulazione?

<p>Inclusione del corpo in avanti o di lato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto collaterale che può contribuire alle cadute?

<p>Uso di farmaci con effetti collaterali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste misure favorisce la prevenzione delle cadute?

<p>Favorire l'attività fisica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare episodi di agitazione associati a cadute?

<p>Convinzione che il posto sia sporco (A)</p> Signup and view all the answers

Quando il corpo può manifestare problemi di equilibrio?

<p>Quando la funzione motoria si esaurisce (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante una buona illuminazione per la prevenzione delle cadute?

<p>Per evitare la creazione di zone d'ombra (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una significativa difficoltà in fase avanzata legata al movimento?

<p>Scomparsa della funzione motoria per la deambulazione (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

I Disturbi del Comportamento - Deliri

  • I deliri sono convinzioni errate che influenzano il comportamento delle persone con demenza.
  • Esempi comuni includono la convinzione che i soldi siano stati rubati da un familiare.
  • I deliri possono derivare dalla dimenticanza o dalla perdita della memoria, portando a frustrazione e all'attribuzione del furto agli altri.
  • Il caregiver è spesso erroneamente accusato poiché la persona con demenza lo ricorda meglio.
  • L'ansia associata a queste situazioni esacerba il delirio.

Interventi sui Deliri

  • Non è utile rimproverare, ma è meglio distrarre la persona dal comportamento.
  • Prestare attenzione agli aspetti non verbali, come espressioni del viso e tono della voce.
  • Mantenere un atteggiamento fermo e rispettoso, comunicando che il comportamento non è desiderato.
  • Valutare se la persona ha confuso l'interlocutore con qualcun altro.
  • Verificare se la persona manifesta un bisogno fisico, come caldo o necessità di andare al bagno.

I Disturbi del Comportamento - Alimentazione

  • Situazioni comuni includono il consumo eccessivo di cibo, l'ingestione di materiali non commestibili e lo sputare cibo solido.
  • Il deficit di memoria può portare a ripetuti episodi di mangiare senza ricordare di aver già mangiato.
  • La persona può percepire cibo solido come corpi estranei, risultando in comportamenti di sputo.

Interventi sull'Alimentazione

  • Garantire che eventuali problemi fisici siano monitorati.
  • Creare un ambiente tranquillo durante i pasti per ridurre ansia e stimoli eccessivi.
  • Sedersi di fronte alla persona durante il pasto e conversare mentre si presenta il cibo, rispettando gusti e preferenze.

Situazioni Comportamentali in Ambienti Comuni

  • La persona con demenza può sentirsi agitata durante i pasti in spazi comuni a causa di una bassa tolleranza alla stimolazione sensoriale.
  • È importante ridurre rumori, affollamento e confusione per migliorare l'esperienza del pasto.

Rifiuto del Cibo

  • La persona potrebbe rifiutare il cibo e reagire in modo aggressivo ai tentativi di being imboccata.
  • Creare un'atmosfera serena e utilizzare approcci coinvolgenti durante i pasti è fondamentale.

Consumo di Liquidi

  • La ridotta percezione della sete rende essenziale garantire un'assunzione adeguata di liquidi, mirata a un litro e mezzo d'acqua al giorno.
  • La disidratazione può portare a confusione e problemi di salute.

Abbigliamento Inappropriato

  • La persona potrebbe desiderare di indossare indumenti non adatti alla stagione, causando stress.
  • Limitare la scelta, mantenendo solo indumenti appropriati per il periodo, aiuta a evitare confusione.

Affaccendamento e Disordine

  • L'affaccendamento è un disturbo comportamentale comune.
  • Creare spazi sicuri e accessibili dove la persona possa rovistare riduce il disordine e il disagio.

Cadute

  • Le cadute sono frequenti nelle persone con demenza a causa della diminuita capacità di riconoscere ostacoli e mantenere l'equilibrio.
  • Fattori che influenzano le cadute includono posture anomale eccessive e effetti collaterali di farmaci.

Comportamenti Associati a Oggetti Ambientali

  • Le decorazioni possono essere percepite come oggetti o sporcizia, causando tentativi di raccoglierli.
  • Limitare decorazioni a vista e garantire una buona illuminazione può prevenire cadute e agitazione.

Promozione dell'Attività Fisica

  • Favorire l'attività fisica, come passeggiate assistite, contribuisce a mantenere la mobilità e ridurre il rischio di cadute.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i deliri nelle persone con demenza, analizzando come queste convinzioni errate influenzano il loro comportamento quotidiano. Scopri perché queste situazioni si presentano e come riconoscerle. È fondamentale per chi si occupa di pazienti affetti da demenza comprendere le manifestazioni di questi disturbi.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser