Diritto Pubblico Comparato
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale caratteristica dello Stato sociale?

Il principio di eguaglianza in senso sostanziale.

In che modo le Costituzioni degli Stati sociali sono descritte nel testo?

Sono rigide e lunghe, includendo un ampio catalogo dei diritti garantiti.

Qual è il ruolo del Parlamento negli Stati caratterizzati da pluralità di forze politiche?

Affermare il principio di maggioranza e proteggere il sistema da rischi di tirannia.

Cosa caratterizza le forme di Stato autoritario?

<p>La concentrazione del potere nelle mani di uno solo e la negazione del dissenso.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto della classe borghese nei sistemi autoritari?

<p>Supporta la riduzione del pluralismo e l'accrescimento del potere centralizzato.</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali differenze tra lo Stato socialista e quello liberale?

<p>Lo Stato socialista si contrappone alla democrazia liberale.</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta l'aumento della spesa pubblica negli Stati sociali?

<p>Attraverso l'aumento delle strutture burocratiche e dell'interventismo sociale ed economico.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle corti costituzionali negli ordinamenti statali?

<p>Garantiscono che le leggi ordinarie non contrastino con la Costituzione.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del colpo di Stato di Napoleone del 1799 sulla Rivoluzione?

<p>Il colpo di Stato di Napoleone del 1799 negò le speranze e le ragioni che avevano dato inizio alla Rivoluzione.</p> Signup and view all the answers

Cosa stabiliva l'Act of Union del 1707 per il Regno Unito?

<p>L'Act of Union del 1707 stabiliva la fusione dei Parlamenti di Edimburgo e Londra in un unico organo legislativo sotto una sola Corona.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della figura del primo ministro nella monarchia costituzionale britannica?

<p>Il primo ministro funge da capo politico del governo e consulta il sovrano per stabilire l'indirizzo politico del Paese.</p> Signup and view all the answers

Perché il Regno Unito non ha mai avuto una Carta costituzionale formale?

<p>Il Regno Unito non ha mai avuto una Carta costituzionale formale a causa dell'assenza di forti linee di frattura nella sua storia politica.</p> Signup and view all the answers

Come è cambiato il rapporto tra primo ministro e Parlamento nel tempo?

<p>Nel tempo, il primo ministro è diventato sempre più influenzato dalla Camera dei Comuni, il ramo elettivo del Parlamento.</p> Signup and view all the answers

Che significato ha avuto la riforma elettorale del 1832 per la monarchia britannica?

<p>La riforma elettorale del 1832 segnò il passaggio definitivo alla monarchia parlamentare e al processo di democratizzazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del modello di governo britannico che si è sviluppato nel Settecento?

<p>La principale caratteristica del governo britannico nel Settecento è il rapporto di fiducia tra legislativo ed esecutivo, centrato sulla figura del primo ministro.</p> Signup and view all the answers

In che modo il modello Westminster ha influenzato la democrazia parlamentare nel Regno Unito?

<p>Il modello Westminster ha instaurato un equilibrio tra il potere legislativo ed esecutivo, favorendo lo sviluppo della democrazia parlamentare.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della common law nella formazione dello Stato inglese dopo la conquista normanna?

<p>La common law ha consentito una diffusione uniforme della giustizia tramite corti itineranti, unificando così i precedenti legali nel territorio nazionale.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il concetto di 'rule of law' nel contesto giuridico inglese?

<p>Rappresenta la primazia dei principi di libertà e diritti, che limitano il potere politico e sono antecedenti ad esso.</p> Signup and view all the answers

In che modo la Magna Carta Libertatum del 1215 ha influito sul potere del Re in Inghilterra?

<p>Ha fissato limiti al potere del Re e ha introdotto responsabilità verso il regno da parte delle componenti sociali.</p> Signup and view all the answers

Quali tensioni tra gli Stuart e la tradizione giuridica inglese hanno portato alla Prima Rivoluzione inglese?

<p>Gli Stuart hanno dimostrato pulsioni assolutistiche che contrastavano con la tradizione giuridica del paese.</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'esito della Glorious Revolution per Giacomo II e Guglielmo D'Orange?

<p>Giacomo II fu costretto all'esilio e Guglielmo D'Orange ricevette il Bill of Rights nel 1689.</p> Signup and view all the answers

Come è cambiato il ruolo della monarchia inglese dopo la Glorious Revolution?

<p>La monarchia è stata mantenuta ma ridotta a un valore simbolico, diventando una monarchia costituzionale.</p> Signup and view all the answers

Quali diritti fondamentali sono stati riaffermati nel Bill of Rights del 1689?

<p>Sono stati riaffermati diritti come l'habeas corpus e la libertà d'espressione negli atti parlamentari.</p> Signup and view all the answers

Quale differenza principale esiste tra la storia giuridica inglese e quella dei continenti europei nel periodo medievale?

<p>La storia giuridica inglese si distingue per la specificità delle sue libertà e la limitazione del potere sovrano.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dello Stato socialista rispetto al costituzionalismo?

<p>La principale caratteristica dello Stato socialista è la sostituzione della separazione dei poteri con un partito unico che controlla le istituzioni.</p> Signup and view all the answers

In quali paesi si è inizialmente affermato lo Stato autoritario?

<p>Lo Stato autoritario si è inizialmente affermato in Italia, per poi diffondersi in Germania, Grecia, Spagna e Portogallo.</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha influenzato l'affermazione dello Stato democratico in Europa occidentale?

<p>La Seconda guerra mondiale ha influenzato l'affermazione dello Stato democratico in Europa occidentale.</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle Costituzioni più innovative dal punto di vista dei diritti sociali dopo la guerra?

<p>Una delle Costituzioni più innovative è quella della Repubblica di Weimar.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il passaggio da uno Stato liberale a uno Stato democratico?

<p>Il passaggio è caratterizzato dalla continuità nella separazione dei poteri e dal riconoscimento delle libertà individuali, ma con l'inclusione del suffragio universale.</p> Signup and view all the answers

Quali furono i momenti di cesura significativi nella transizione verso Stati democratici?

<p>I momenti di cesura significativi includono la fine dei regimi dittatoriali di Spagna e Portogallo negli anni '70 e il crollo dell'Unione Sovietica negli anni '90.</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di discontinuità tra lo Stato liberale e lo Stato democratico?

<p>Un esempio di discontinuità è la transizione da Carte ottriate a Carte discusse da un'Assemblea costituente.</p> Signup and view all the answers

Quali diritti si enfatizzano maggiormente nello Stato democratico rispetto al passato?

<p>Nello Stato democratico si enfatizzano maggiormente i diritti sociali per rendere più effettiva l'uguaglianza materiale, promuovendo il welfare State.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per principio funzionale nella formazione di una decisione?

<p>Il principio funzionale riferisce a chi deve partecipare attivamente alla decisione affinché questa sia considerata formata.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra la regola per eleggere e la regola per governare?

<p>La regola per eleggere si basa sul sistema maggioritario che premia il soggetto con il maggior numero di voti, mentre la regola per governare riguarda la distribuzione e l'impiego del potere politico.</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la democrazia maggioritaria?

<p>La democrazia maggioritaria è un sistema in cui il principio maggioritario è ampiamente applicato, contrastando con la democrazia consensuale che si basa sul sistema proporzionale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni sociali presupposte dal principio maggioritario?

<p>Il principio maggioritario si basa su una società omogenea, senza forti contrapposizioni politiche, linguistiche, etniche o religiose.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della minoranza nel contesto del principio maggioritario?

<p>La minoranza deve poter esprimere liberamente le proprie tesi e deve essere protetta da abusi di potere.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della regola maggioritaria nel governo?

<p>L'obiettivo principale è garantire un governo stabile, efficace e duraturo per l'intera legislatura.</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un sistema elettorale?

<p>Un sistema elettorale è un meccanismo che trasforma i voti espressi dal corpo elettorale in seggi politici.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei sistemi elettorali nella sovranità popolare?

<p>I sistemi elettorali organizzano l'esercizio della sovranità popolare, consentendo la formazione di rappresentanze fidate.</p> Signup and view all the answers

Come influenzano i sistemi elettorali l'assetto politico-istituzionale di un paese?

<p>I sistemi elettorali condizionano la forma di governo e il numero e il ruolo dei partiti, variando così l'assetto politico-istituzionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra un sistema elettorale maggioritario e uno proporzionale?

<p>Nei sistemi maggioritari, i seggi sono assegnati sulla base della maggioranza dei voti, mentre in quelli proporzionali i seggi sono ripartiti in base alla percentuale di voti ricevuti da ciascun partito.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per maggioranza relativa e in quale contesto viene utilizzata?

<p>La maggioranza relativa si raggiunge quando un candidato ottiene il maggior numero di voti, come nel sistema elettorale britannico per la Camera dei comuni.</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti caratterizzano i sistemi elettorali proporzionali?

<p>I sistemi elettorali proporzionali ripartiscono i seggi in proporzione ai voti ricevuti dai partiti e possono utilizzare metodi basati su comun divisore o quoziente.</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste il ballottaggio e quando viene applicato?

<p>Il ballottaggio si applica quando nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta nel primo turno, consentendo a due candidati di sfidarsi per il seggio.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per maggioranza qualificata e dove viene frequentemente utilizzata?

<p>La maggioranza qualificata richiede un numero di voti superiore alla semplice maggioranza per prendere decisioni, ed è utilizzata per l'assegnazione di alte cariche come il presidente della Repubblica in Italia.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle clausole di sbarramento nei sistemi elettorali proporzionali?

<p>Le clausole di sbarramento limitano la partecipazione di partiti minoritari, garantendo che solo quelli che superano una certa soglia di voti possano ottenere seggi.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'origine della parola Parlamento?

<p>La parola Parlamento deriva dal verbo 'parlare', riflettendo la sua funzione di discussione e deliberazione.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Common Law in Inghilterra

Dopo la conquista normanna del 1066, l'Inghilterra si è sviluppata in un sistema legale basato sulla diffusione capillare della pratica giudiziaria, piuttosto che sull'amministrazione centralizzata. Questo ha portato alla formazione della common law, un corpo di leggi basato su precedenti giudiziari.

Magna Carta Libertatum

La Magna Carta Libertatum, concessa dal re Giovanni Senzaterra nel 1215, è un documento storico che limita i poteri del re e stabilisce i diritti della nobiltà e della borghesia.

Rule of Law

La 'rule of law', un principio fondamentale della cultura giuridica inglese, afferma la primazia del diritto rispetto al potere politico e garantisce libertà e diritti agli individui.

La Prima Rivoluzione Inglese

La Prima Rivoluzione Inglese (1642-1649) fu un conflitto tra il re Carlo I e il Parlamento, che portò alla vittoria dei parlamentari e all'esecuzione del re.

Signup and view all the flashcards

Bill of Rights

Il Bill of Rights, emanato nel 1689, riafferma le libertà tradizionali inglesi e afferma i diritti del Parlamento, come la libertà di espressione.

Signup and view all the flashcards

La Gloriosa Rivoluzione

Il periodo della Gloriosa Rivoluzione (1688-1689) fu un'epoca di grandi cambiamenti in Inghilterra, in cui il re Giacomo II fu deposto e sostituito da Guglielmo d'Orange.

Signup and view all the flashcards

Monarchia Costituzionale

La monarchia costituzionale in Inghilterra limita i poteri del sovrano e offre un ruolo significativo al Parlamento, in linea con le idee di John Locke.

Signup and view all the flashcards

Habeas Corpus

Il principio di habeas corpus garantisce il diritto di un individuo di essere rilasciato dalla prigione se non gli viene presentato un motivo valido per la sua detenzione. Questo è un diritto fondamentale e una protezione contro la detenzione arbitraria.

Signup and view all the flashcards

Formazione del Regno Unito

La creazione del Regno Unito nel 1707 attraverso l'Act of Union, che unì i Parlamenti di Edimburgo e Londra, creando una sola Corona e un unico organo legislativo.

Signup and view all the flashcards

Primo Ministro

La figura che emerge sempre più come il vero capo politico del governo, a cui il sovrano deve affidarsi per l'indirizzo politico e per la gestione degli affari di stato.

Signup and view all the flashcards

Monarchia parlamentare

La progressiva trasformazione del Regno Unito verso un sistema monarchico-parlamentare, in cui il primo ministro è il capo del governo e si affida alla fiducia del parlamento per governare.

Signup and view all the flashcards

Democratizzazione

Il processo che ha portato il Regno Unito a diventare una democratica, con il passaggio da un sistema di governo basato su privilegi ad uno basato sul voto universale.

Signup and view all the flashcards

The Great Reform Act (1832)

La riforma elettorale del 1832, che ha ampliato il diritto di voto e ha portato ad un sistema di governo più democratico.

Signup and view all the flashcards

Stato socialista

Lo Stato socialista, nato in Russia nel 1917, si contraddistingue per la cancellazione della separazione dei poteri, sostituita da un partito unico che controlla sia il potere legislativo (attraverso il soviet supremo) che quello esecutivo.

Signup and view all the flashcards

Stato autoritario

Lo Stato autoritario, emerso prima in Italia e successivamente in altri paesi europei, mirava a superare sia il liberal-capitalismo che il socialismo. Questo modello si basava sulla soppressione delle libertà individuali e dei corpi intermedi.

Signup and view all the flashcards

Costituzionalismo democratico

Il costituzionalismo democratico è un sistema politico che si basa sulla separazione dei poteri, sul riconoscimento e la protezione delle libertà individuali, e sulla partecipazione di tutti i cittadini attraverso il suffragio universale.

Signup and view all the flashcards

Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana, frutto della Seconda Guerra Mondiale, si basa su un modello di democrazia basato sulla partecipazione di tutti i cittadini e sui diritti sociali per garantire l'uguaglianza materiale.

Signup and view all the flashcards

Costituzione di Weimar

La Costituzione di Weimar è un modello di costituzione democratica che si basa su un'ampia protezione dei diritti sociali, antecendente alla Costituzione Italiana.

Signup and view all the flashcards

Fine dei regimi dittatoriali in Spagna e Portogallo

La fine dei regimi dittatoriali in Spagna e Portogallo negli anni '70 ha portato all'adozione di nuove costituzioni democratiche, rappresentando un importante passo nella direzione della democratizzazione dell'Europa.

Signup and view all the flashcards

Crollo dell'Unione Sovietica

Il crollo dell'Unione Sovietica negli anni '90 ha portato alla democratizzazione dei Paesi dell'Est, anche se in alcuni casi, come la Jugoslavia, il processo si è caratterizzato da tragici conflitti.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione dello Stato liberale

Il costituzionalismo democratico rappresenta un'evoluzione del precedente stato liberale. Oltre alla separazione dei poteri e al riconoscimento delle libertà individuali, il sistema democratico si basa sul suffragio universale e sui diritti sociali per garantire l'uguaglianza.

Signup and view all the flashcards

Principio Funzionale

Un principio che stabilisce chi deve essere presente a un tavolo decisionale per dare validità alla decisione stessa.

Signup and view all the flashcards

Sistema Maggioritario

Un sistema che premia il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Signup and view all the flashcards

Regola per Governare

Il modo in cui il potere politico viene distribuito e utilizzato.

Signup and view all the flashcards

Democrazia Maggioritaria

Un tipo di democrazia che si basa sul principio maggioritario, dove le decisioni sono prese a maggioranza.

Signup and view all the flashcards

Democrazia Consensuale

Una democrazia che si basa sul principio di proporzionalità, dove i seggi sono distribuiti in base al numero di voti ricevuti da ogni partito.

Signup and view all the flashcards

Sistema Elettorale

Un meccanismo che trasforma i voti espressi dagli elettori in seggi parlamentari.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità Politica

Il principio che garantisce un governo stabile e responsabile nei confronti del popolo.

Signup and view all the flashcards

Governo Stabile

Un sistema che mira a creare un governo stabile e efficace durante l'intera durata della legislatura.

Signup and view all the flashcards

Stato Sociale

Lo Stato sociale è una forma di stato in cui i pubblici poteri agiscono attivamente per garantire parità di accesso ai settori chiave (istruzione, sanità) a tutti i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Costituzioni negli Stati Sociali

Le Costituzioni degli Stati sociali sono generalmente lunghe e rigide, con un ampio catalogo dei diritti garantiti.

Signup and view all the flashcards

Eguaglianza Sostanziale

L'eguaglianza sostanziale è un principio chiave dello Stato sociale, che si traduce in azioni concrete per ridurre le disuguaglianze.

Signup and view all the flashcards

Principio di Maggioranza

Il principio di maggioranza, basato sul voto popolare, è un elemento chiave del funzionamento dello Stato sociale.

Signup and view all the flashcards

Corti Costituzionali

Le Corti Costituzionali sono organi giudiziari che garantiscono la supremazia della Costituzione sulle leggi ordinarie.

Signup and view all the flashcards

Capo Carismatico

Il capo carismatico è un leader che riesce a coinvolgere grandi masse di persone con il suo fascino e le sue idee.

Signup and view all the flashcards

Partito Unico

Il partito unico è l'unica forza politica consentita in uno stato autoritario, eliminando qualsiasi forma di opposizione.

Signup and view all the flashcards

Sistema elettorale maggioritario

Un sistema elettorale in cui i seggi vengono assegnati ai candidati che ottengono la maggioranza dei voti in un determinato collegio elettorale. Può essere a maggioranza relativa, assoluta o qualificata.

Signup and view all the flashcards

Maggioranza relativa (plurality)

Variante del sistema maggioritario in cui vince il candidato che riceve il maggior numero di voti, anche se non ha la maggioranza assoluta.

Signup and view all the flashcards

Maggioranza assoluta (majority)

Variante del sistema maggioritario in cui vince il candidato che ottiene almeno la metà più uno dei voti. In caso di mancata raggiungerete di tale soglia, si procede a un ballottaggio.

Signup and view all the flashcards

Sistema elettorale proporzionale

Un sistema elettorale che ripartisce i seggi in proporzione ai voti ricevuti da ciascun partito. I sistemi proporzionali possono variare a seconda del metodo di riparto e della grandezza della circoscrizione.

Signup and view all the flashcards

Metodi di riparto proporzionale

Un metodo utilizzato nei sistemi elettorali proporzionali per assegnare i seggi in base al numero totale di voti ottenuti da ciascun partito. I seggi vengono assegnati in base a un quoziente o a un divisor comune.

Signup and view all the flashcards

Sistemi proporzionali con correttivo maggioritario

Un sistema elettorale che combina elementi del sistema maggioritario e del sistema proporzionale. Ad esempio, può includere clausole di sbarramento che impediscono ai partiti piccoli di ottenere seggi o premi di maggioranza che favoriscono il partito più votato.

Signup and view all the flashcards

Parlamento

Il parlamento è l'organo legislativo di uno Stato, composto da rappresentanti eletti dal popolo. Il termine deriva dal verbo 'parlare' e indica l'attività di discussione e deliberazione che avviene all'interno dell'organo.

Signup and view all the flashcards

Sistema legislativo

L'insieme delle leggi che governano un paese. Può essere codificato in un unico documento (come la Costituzione Italiana) o essere formato da un insieme di leggi e precedenti giudiziari.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Pubblico Comparato

  • Il diritto comparato, a partire dall'Ottocento, è diventato fondamentale per la formazione del giurista, l'evoluzione della giurisdizione e il consolidamento della giurisprudenza.
  • Il diritto comparato confronta le soluzioni normative di diversi ordinamenti, evidenziando analogie e differenze.
  • La comparazione è necessaria per valutare il contesto culturale e considerare il trapianto di norme e istituti in un diverso ordinamento.
  • La comparazione può essere sincronica (studio di ordinamenti in un determinato momento storico) o diacronica (studio dell'evoluzione degli ordinamenti nel tempo).
  • La microcomparazione analizza specifici settori (es. legislazione sul fine vita), mentre la macrocomparazione considera intere famiglie giuridiche o istituti.
  • Il confronto con il diritto straniero consente di migliorare il diritto interno, le scelte giurisprudenziali e le strategie di organizzazione politico-giuridica.
  • Il diritto globale è una forma di giuridicità composita, frutto di diverse fonti come la soft law e gli arbitrati.
  • La globalizzazione porta a diversi processi come occidentalizzazione, islamizzazione e orientalizzazione.

Teoria e Storia del Costituzionalismo

  • Il termine "Costituzione" affonda le radici nella filosofia greca, indicando i principi organizzativi delle comunità.
  • Aristotele propose una classificazione delle forme di governo basata sulla combinazione di numero di detentori del potere e caratteristiche dell'esercizio.
  • Polibio e Cicerone sottolinearono l'importanza della partecipazione di tutti i corpi sociali al governo.
  • Il concetto moderno di Costituzione si affermò con l'accentramento statale durante il Medioevo.
  • L'evoluzione del costituzionalismo è collegata alla nascita dello Stato assoluto, alle crisi dell'Assolutismo e all'affermazione delle libertà individuali e della divisione dei poteri.
  • Machiavelli definì lo Stato moderno come un'entità con sovranità, popolo e territorio.
  • Lo Stato assoluto è caratterizzato da un potere concentrato nelle mani del sovrano e dalla mancanza di garanzie giuridiche.
  • Le teorie di Montesquieu sulla separazione dei poteri sono fondamentali per la convivenza libera.
  • Le grandi rivoluzioni del XVIII secolo (americana e francese) hanno influenzato profondamente il costituzionalismo moderno.
  • La Rivoluzione americana portò alla dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti e alla prima Costituzione scaturita da un'assemblea costituente.
  • La Rivoluzione francese portò alla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il diritto pubblico comparato, analizzando le sue origini e l'importanza nella formazione del giurista. Approfondisce le tecniche di comparazione e le differenze tra ordinamenti giuridici, nonché il loro impatto sulla giurisprudenza. È una risorsa fondamentale per chi studia le interazioni tra vari sistemi legali.

More Like This

Comparative Law Quiz
5 questions
Grand Systems of Law: Comparative Law Exam
30 questions
Comparative Law and Civil Law Systems
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser