Diritto Pubblico Anno I - Introduzione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale criterio si deve preferire in caso di contrasto tra le norme secondo il criterio gerarchico?

  • La norma più antica
  • La norma più specializzata
  • La norma più competente
  • La norma più recente (correct)

La certezza del diritto è garantita dalla Corte Costituzionale.

False (B)

Cos'è l'abrogazione di una norma?

La perdita di efficacia della norma.

Il criterio di competenza prevede di preferire la fonte a cui la Costituzione attribuisce la competenza a disciplinare quel determinato __________.

<p>ambito</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali criteri di distinzione delle fonti del diritto?

<p>Forza delle fonti e Criterio di gerarchia e competenza</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fonti costituzionali?

<p>Leggi di revisione costituzionale (A), Costituzione (B), Principi supremi della Costituzione (C)</p> Signup and view all the answers

Il diritto comunitario dell'UE prevale sul diritto italiano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i diritti dei cittadini italiani secondo la Costituzione? (Seleziona tutte le risposte corrette)

<p>Petizione (B), Associazione (C), Voto (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'interpretazione sistematica'?

<p>Si tratta di ricavare il significato di una disposizione leggendola in connessione con un'altra disposizione all'interno della stessa fonte.</p> Signup and view all the answers

La cittadinanza italiana comporta automaticamente l'acquisizione della cittadinanza europea.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Descrivi cosa significa l'interpretezione evolutiva.

<p>L'interpretazione evolutiva si riferisce a quando i giudici, nonostante la legge non sia stata modificata esplicitamente, riflettono una nuova sensibilità nella loro interpretazione giuridica.</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce la sovranità?

<p>La capacità dello Stato di esercitare il proprio potere entro i confini del suo territorio.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le componenti del popolo di uno Stato? Seleziona tutte le risposte corrette:

<p>Cittadinanza (A), Identità culturale (B)</p> Signup and view all the answers

La forma di Stato che garantisce la tutela dei diritti individuali è lo Stato liberale di ________.

<p>diritto</p> Signup and view all the answers

Associa le seguenti forme di Stato alle descrizioni corrispondenti:

<p>Stato assoluto = Espressione tipica governo di Luigi XIV Stato di polizia = Scopo di prendersi cura della comunità Stato liberale di diritto = Fondato sul principio di legalità Stato democratico sociale = Corrispondenza tra governanti e governati</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il concetto di 'cittadinanza'?

<p>La cittadinanza si riferisce alla condizione giuridica di appartenenza di un individuo a uno Stato conferita da diritti e doveri riconosciuti dalla Costituzione.</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di diritto secondo il testo?

<p>Insieme di norme che può esistere solo se c'è un gruppo organizzato (D)</p> Signup and view all the answers

Il diritto romano afferma che 'diritto esiste perché è imposto' e 'diritto esiste perché è giusto'.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'ignorantia legis non excusat'?

<p>L'ignoranza della legge non scusa</p> Signup and view all the answers

La __________ è un comportamento sociale ripetuto nel tempo al punto che viene considerato obbligatorio.

<p>consuetudine</p> Signup and view all the answers

Collega i seguenti concetti al loro significato:

<p>Fonti extra-ordinem = Fonti esterne provenienti da un altro ordinamento Legge = Atto normativo prodotto da un soggetto autorizzato Gazzetta Ufficiale = Pubblicazione ufficiale del diritto</p> Signup and view all the answers

Quale forma di governo è utilizzata dagli Stati Uniti a partire dal XVIII secolo?

<p>Governo presidenziale</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre poteri separati negli Stati Uniti secondo la separazione dei poteri?

<p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Il potere esecutivo e il potere legislativo negli Stati Uniti sono legati da un rapporto di fiducia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Presidente e il Vicepresidente degli Stati Uniti possono essere messi in stato d’accusa tramite l’___________.

<p>impeachment</p> Signup and view all the answers

Come viene calcolata la maggioranza semplice?

<p>Sui presenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa impone al legislatore trattare direttamente una materia?

<p>La riserva di legge.</p> Signup and view all the answers

La democrazia diretta è presente in forma ampia negli Stati moderni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In Italia, la democrazia diretta è presente nella forma di referendum, iniziativa legislativa popolare e __________.

<p>petizione</p> Signup and view all the answers

Abbinare i tipi di referendum alla loro descrizione:

<p>Abrogativo = Relativo all'abrogazione delle leggi Costituzionale = Relativo alle modifiche costituzionali Consultivo = Richiede il parere della popolazione a livello locale</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la dottrina giusnaturalistica riguardo ai diritti dell'uomo?

<p>Il fondamento del diritto è la natura dell'uomo (diritto naturale) (D)</p> Signup and view all the answers

Nello Stato unitario, il potere è distribuito a diversi livelli di sovranità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli Stati federali in termini di sovranità?

<p>Hanno due diversi livelli di sovranità: la Federazione e gli Stati membri.</p> Signup and view all the answers

Le Regioni sono enti autonomi ma non enti sovrani → non hanno potere ______.

<p>giudiziario</p> Signup and view all the answers

Match the following forms of government with their descriptions:

<p>Governo Costituzionale = Separazione dei poteri tra Re, Parlamento e magistratura Governo Parlamentare = Espressione del Parlamento con governo che deve avere la fiducia parlamentare Governo Presidenziale = Separazione dei poteri tra Presidente e Legislativo con sistema a due camere</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle leggi derivate dal consociativismo?

<p>deboli</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la Costituzione dal punto di vista giuridico?

<p>Legge fondamentale (A), Fonte suprema (B), Fonte delle fonti (C)</p> Signup and view all the answers

La Costituzione può essere considerata in senso formale, sostanziale e materiale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale potere garantisce solo la creazione di una nuova Costituzione?

<p>potere costituente</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vigenza di una Norma

La capacità di una norma di produrre effetti giuridici.

Antinomie

Contrasti tra norme giuridiche.

Criterio Gerarchico

Preferire la norma di rango superiore.

Criterio Cronologico

Preferire la norma più recente.

Signup and view all the flashcards

Criterio di Specialità

Preferire la norma specifica a quella generale.

Signup and view all the flashcards

Annullamento

Cancellazione definitiva di una norma con effetto retroattivo.

Signup and view all the flashcards

Abrogazione

Perdita di efficacia di una norma senza effetto retroattivo.

Signup and view all the flashcards

Deroga

Eccezione che limita l'applicazione di una norma generale.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione del Diritto

Attribuire un significato a una disposizione giuridica.

Signup and view all the flashcards

Funzione Nomofilattica

La funzione della Cassazione per garantire l'uniforme interpretazione del diritto.

Signup and view all the flashcards

Combinato Disposto

Ricavare la stessa norma da due diverse disposizioni.

Signup and view all the flashcards

Voluntas Legis

La legge deve essere interpretata secondo il suo contenuto oggettivo, non la volontà del legislatore.

Signup and view all the flashcards

Fonti Costituzionali

Principi supremi, Costituzione, leggi costituzionali, leggi di revisione costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Fonti Primarie

Leggi statali, leggi regionali, decreti legge, decreti legislativi, referendum abrogativi.

Signup and view all the flashcards

Fonti Secondarie

Regolamenti statali, regolamenti regionali, regolamenti delle pubblica amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Fonti-Fatto

Norme che nascono da comportamenti sociali ripetuti nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Momento Fenomenologico

Affermazione di un nuovo valore all'interno di un gruppo sociale.

Signup and view all the flashcards

Giudizio di Valore

Valutazione sull'importanza di un fatto sociale.

Signup and view all the flashcards

Prescrizione

Creazione di leggi che disciplinano un fatto.

Signup and view all the flashcards

Generalità

Riguarda tutti quelli che rientrano nella fattispecie normativa.

Signup and view all the flashcards

Astrattezza

Può ripetersi ogniqualvolta si riproduca la fattispecie prevista.

Signup and view all the flashcards

Legge Speciale

Legge che si riferisce a fatti già regolamentati.

Signup and view all the flashcards

Legge Eccezionale

Legge che legittima un'eccezione al principio di uguaglianza.

Signup and view all the flashcards

Legge ad Personam

Violazione della generalità.

Signup and view all the flashcards

Esteriorità

Norma che ha per oggetto il comportamento esteriore di un soggetto.

Signup and view all the flashcards

Coercibilità

Norma che può essere fatta rispettare con la forza.

Signup and view all the flashcards

Bilateralità

Norma che presuppone l'interazione con un altro soggetto.

Signup and view all the flashcards

Innovatività

Norma che serve a innovare l'ordinamento giuridico.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione Sistematica

Si ricava il significato di una disposizione connettendola ad un'altra.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione Estensiva

Estende il significato della disposizione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Applicazione delle Norme

  • L'applicazione di una norma giuridica richiede di capire se la norma è ancora in vigore e se esistono altre norme che prevedono discipline diverse.
  • L'inflazione normativa può generare contrasti tra le norme, chiamati antinomie.

Vigenza di una Norma

  • Una norma è in vigore se è ancora in grado di produrre effetti giuridici.
  • La legge dello Stato entra in vigore dopo l'approvazione delle Camere, la promulgazione dal Presidente della Repubblica, la pubblicazione in Gazzetta ufficiale e i 15 giorni di vacatio legis.

Criteri di Risoluzione dell'Antinomia

  • Criterio gerarchico: si preferisce la norma che occupa il posto più elevato nella gerarchia delle fonti.
  • Criterio cronologico: si preferisce la norma più recente.
  • Criterio di specialità: si preferisce la norma speciale a quella generale.
  • Criterio di competenza: si preferisce la fonte a cui la Costituzione attribuisce la competenza a disciplinare quel determinato ambito.

Annullamento, Abrogazione e Deroga

  • Annullamento: cancellazione definitiva della norma, basata sul principio di retroattività.
  • Abrogazione: perdita di efficacia della norma, basata sul principio di irretroattività.
  • Deroga: eccezione a una norma generale, limita il campo di applicazione di un'altra norma.

Interpretazione del Diritto

  • L'interpretazione del diritto è un'attività soggettiva e intellettuale che consiste nell'attribuire un significato alla disposizione giuridica.
  • La norma è il significato della disposizione ricavato dall'interpretazione.

Creazione di Nuovo Diritto

  • L'interpretazione del diritto non crea nuovo diritto, ma estrae la norma dal testo.
  • La Corte Costituzionale deve basarsi sul principio della superiorità della legge come espressione della volontà dello Stato.

Certeza del Diritto

  • La certezza del diritto è garantita dalla Cassazione, che ha funzione nomofilattica.
  • La disposizione deve essere interpretata sempre allo stesso modo per garantire la comprensione del diritto.

Modalità di Interpretazione del Diritto

  • Dalla disposizione → norma giuridica.
  • Dalla stessa disposizione → 2 norme possibili.
  • Da 2 diverse disposizione → stessa norma (combinato disposto).

Altri Metodi per Orientare l'Interpretazione

  • La voluntas legis deve prevalere sulla voluntas legislatoris.
  • Chiavi di interpretazione fornite dall'art. 12 delle Disposizioni preliminari del Codice civile.
  • Interpretazione sistematica, estensiva e restrittiva.

Volontà della Legge

  • La legge deve essere considerata secondo il suo contenuto oggettivo.
  • La volontà del legislatore può essere utile in alcune situazioni.Here are the study notes for the text:

Gerarchia delle Fonti

  • La gerarchia delle fonti è basata sulla forza delle stesse:
    • Fonti costituzionali (forza costituzionale): principi supremi, Costituzione, leggi costituzionali, leggi di revisione costituzionale
    • Fonti primarie (forza di legge): leggi statali, leggi regionali, decreti legge, decreti legislativi, referendum abrogativi
    • Fonti secondarie (principio di doppia conformità): regolamenti statali, regolamenti regionali, regolamenti delle pubblica amministrazione
    • Fonti-fatto: consuetudine

Nascita delle Norme

  • La nascita delle norme avviene in tre momenti:
    1. Momento fenomenologico (ex facto, oritur ius): affermazione di un nuovo valore o esigenza all'interno di un gruppo sociale
    2. Giudizio di valore: valutazione se il fatto sia meritevole o no di attenzione
    3. Prescrizione: creazione di leggi che disciplinano il fatto, oppure non crearle se non meritevole di tutela

Caratteri Fondamentali della Norma Giuridica

  • La norma giuridica deve avere due caratteri principali:
    1. Generalità: riguarda tutti quelli che rientrano nella fattispecie normativa
    2. Astrattezza: può ripetersi in modo indefinito ogniqualvolta si riproduca in concreto la fattispecie ipotetizia prevista
  • Eccezioni alla generalità:
    • Legge speciale: legge che si riferisce a fatti regolamentati dalla legge, ma ne caratterizza alcuni in ragione di un elemento di differenziazione rispetto agli altri
    • Legge eccezionale: legittimazione tramite una norma di un'eccezione al principio di uguaglianza e alle regole generali
    • Norma nata in funzione di destinatari stabiliti: legge ad personam, violazione della generalità

Altre Caratteristiche della Norma Giuridica

  • La norma giuridica può avere altre caratteristiche:
    1. Esteriorità: norma che ha per oggetto il comportamento esteriore di un soggetto
    2. Coercibilità: norma che può essere fatta rispettare a iniziativa del soggetto che ne subisce l'inosservanza
    3. Bilateralità: norma che presuppone la sua applicazione nell'interazione con un altro soggetto
    4. Innovatività: norma che serve a innovare l'ordinamento giuridico vigente

Interpretazione Giuridica

  • L'interpretazione giuridica può essere di diversi tipi:
    1. Interpretazione sistematica: si ricava il significato di una disposizione leggendola in connessione con un'altra disposizione all'interno della medesima fonte
    2. Interpretazione estensiva: estende il significato della disposizione
    3. Interpretazione restrittiva: ridimensiona il significato della disposizione
    4. Interpretazione evolutiva: l'interpretazione dei giudici rispecchia una nuova sensibilità

Soggetti dell'Interpretazione Giuridica

  • I soggetti dell'interpretazione giuridica sono:
    1. Interpretazione privata: interpretazione data dai privati cittadini
    2. Interpretazione dottrinale: commento e studio della Costituzione da parte di professori e grandi studiosi del tema
    3. Interpretazione giurisprudenziale: interpretazione data dai giudici, dalla Corte Costituzionale e dalla Cassazione
    4. Interpretazione burocratica: interpretazione data dagli uffici della pubblica amministrazione
    5. Interpretazione autentica: interpretazione più rilevante perché vincola tutti gli altri organi

Lo Stato

  • Lo Stato è un ordinamento politico territoriale sovrano, caratterizzato da:
    1. Concentrazione del potere di comando legittimo in un determinato territorio
    2. Presenza di un'organizzazione amministrativa in cui opera una burocrazia professionale

Componenti dello Stato

  • Le componenti dello Stato sono:
    1. Popolo: insieme dei cittadini dello Stato
    2. Territorio: ambito materiale di vigenza dell'ordinamento giuridico
    3. Sovranità: potere tipico dello Stato

Popolo

  • Il popolo è l'insieme dei cittadini dello Stato:
    • La cittadinanza è la condizione giuridica di appartenenza di un individuo a uno Stato
    • Esistono Stati plurinazionali e nazioni in vari Stati### Cittadinanza
  • La Costituzione non disciplina gli abitanti di San Marino e del Vaticano, ma li equipara a cittadini italiani ai fini dell’ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive.
  • Diritti dei cittadini:
    • Voto
    • Petizione
    • Associazione
  • Doveri dei cittadini:
    • Difendere la patria
    • Concorrere alle spese pubbliche
    • Esercitare le funzioni pubbliche con disciplina e onore
    • Fedeltà alla Repubblica

Territorio

  • È l’ambito spaziale di vigenza dell’ordinamento giuridico dello Stato
  • Parti del territorio dello Stato:
    • Terraferma
    • Sottosuolo (fino al nucleo)
    • Spazio aereo sovrastante
    • Mare territoriale (fino a 12 miglia marine dalla costa)
    • Piattaforma continentale

Sovranità

  • È la capacità dello Stato di esercitare il proprio potere entro i confini del suo territorio
  • Aspetti della sovranità:
    • Dimensione interna allo Stato (preminenza del diritto statale)
    • Dimensione esterna allo Stato (indipendenza di uno Stato nei confronti degli altri nella comunità internazionale)
  • Crisi della sovranità:
    • Erosione della sovranità a causa della globalizzazione

Funzioni dello Stato

  • 3 funzioni teorizzate da Montesquieu:
    • Funzione legislativa (porre le regole generali e astratte dello Stato)
    • Funzione esecutiva (dare attuazione alle regole)
    • Funzione giudiziaria (applicare la legge per risolvere le controversie)

Stato come persona giuridica

  • L’ordinamento attribuisce alla persona giuridica (allo Stato) la capacità di agire in modo giuridicamente rilevante
  • Potestà pubblica:
    • È il potere dello Stato e degli enti pubblici di decidere unilateralmente gli effetti giuridici
    • Deve rispettare il principio di legalità

Forme di Stato

  • 4 forme di Stato:
    • Stato assoluto
    • Stato di polizia
    • Stato liberale di diritto
    • Stato democratico sociale

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Droit Administratif Fiche 1
48 questions
 Constitutional Law Overview
8 questions
Civil Law System: Public and Private Law
10 questions
Drept Public si Dispozitive Juridice
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser