Diritto Processuale Penale - Sintesi
34 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa si intende per pratiche criminali?

Si intende quello che realmente si fa nel processo penale, in aula, negli uffici giudiziari.

Qual è il rapporto fra diritto penale sostanziale e diritto processuale?

Devono essere in costante dialogo, e spesso non lo fanno.

Che funzione ha la prescrizione del reato?

<p>È una causa estintiva del reato.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per il potere di privare della liberta' la persona?

<p>Il potere di arrestare chi è ritenuto responsabile di un reato e, prima ancora, il potere di limitare i diritti di tutti i singoli per poter procedere a tale accertamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le misure cautelari?

<p>Sono le misure che possono essere adottate ai fini di procedere a un accertamento, in termini di incriminazione, e sono applicabili nel diritto processuale penale, con l’obiettivo di mitigare il rischio che il soggetto indagato o imputato inquini le prove, che fugga, o che commetta altri reati, e sono classificabili in personali e reali.</p> Signup and view all the answers

A quale principio fa riferimento l'art. 111 della Costituzione italiana?

<p>Fa riferimento al principio del giusto processo</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per il principio di proporzionalità?

<p>Il principio di proporzionalità si applica anche in ambito processuale: si tratta di un principio che garantisce che le misure cautelari siano proporzionate rispetto alla gravità del reato e al rischio che si vuole evitare. Il bilanciamento degli interessi contrapposti in gioco rappresenta la chiave di volta del processo moderno.</p> Signup and view all the answers

Il processo penale può essere definito come un processo monolitico, che segue un ordine prestabilito e immutabile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'iter processuale che prevede l'iter ordinario è lungo e costoso. Per questo, se l'imputato non vuole percorrere tutta la lunga strada, lo Stato gli concede il beneficio di uno sconto di pena.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del processo penale?

<p>La funzione del processo penale è di dare 'concretezza effettiva' al diritto penale sostanziale, al fine di accertare l'esistenza di un reato e di stabilire quale pena dovrá essere applicata in concreto. (C), La funzione del processo penale è di 'servire' il diritto penale sostanziale, al fine di accertare se una cosa è avvenuta - quali debbano essere le conseguenze concrete. (E)</p> Signup and view all the answers

Il processo penale moderno è basato sul principio di separazione dei poteri.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il processo penale moderno prevede la possibilità di 'comprimere' la libertà di qualcuno anche prima che il processo stesso abbia avuto inizio, con l'obiettivo di tutelare il diritto alla sicurezza dei cittadini.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fine di un procedimento giurisdizionale?

<p>Soddisfare le esigenze della società e garantire una giusta corrispondenza fra diritto e giustizia. (B), Accertare la responsabilità della persona accusata e soddisfare le esigenze della società. (C), Accertare la responsabilità della persona accusata, nel caso di condanna, e quindi assicurare l'applicazione della pena. (E)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due aspetti fondamentali della decisione del giudice?

<p>Il fatto e il diritto (B)</p> Signup and view all the answers

Il buon legislatore deve scrivere le norme processuali tenendo conto del 'ruolo' che queste assumeranno nel corso del processo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per diritto alla riservatezza nel contesto del processo penale?

<p>Nel processo penale, il diritto alla riservatezza si scontra con il diritto alla pubblica informazione.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per pubblicità nel contesto del processo penale?

<p>Nel contesto del processo penale la pubblicità significa che le udienze sono pubbliche.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per giusto processo?

<p>Il giusto processo è il risultato del bilanciamento tra le esigenze dell’accertamento ed i diritti fondamentali della persona.</p> Signup and view all the answers

Il processo è concepito come uno strumento per la lotta alla criminalità.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il processo è un processo continuo, fatto di tappe successive che si susseguono verso una decisione definitiva.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il giudice che dirige il processo penale deve essere 'terzo', ossia indipendente dalle parti, ed imparziale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le parti fondamentali del processo penale?

<p>L'accusa e la difesa (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il processo penale che prevede la presenza di una giuria popolare?

<p>Processo con giuria popolare (A)</p> Signup and view all the answers

È possibile che un processo penale venga celebrato senza la presenza dell'imputato?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nel processo penale, la fase di 'impugnazione' è quella in cui si chiede a un giudice diverso da quello che ha emesso la sentenza di riconsiderare la sentenza stessa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il rito camerale è un sistema di processo dove il contraddittorio è solo 'cartolare' perché il processo si svolge in camera di consiglio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il pubblico ministero è 'unico' nel senso che è l'unico soggetto che può esercitare l’azione penale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La persona offesa ha diritto a 'difendersi', in ogni stato e grado del processo penale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La persona offesa ha diritto a partecipare al processo penale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il danneggiato ha il diritto di costituirsi parte civile nel processo penale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'imputato ha il diritto di 'non rispondere' in indagini e in dibattimento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'imputato è obbligato a dire la verità

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le dichiarazioni date in indagini possono essere utilizzate contro l'imputato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Pratiche criminali

La prassi reale dei procedimenti penali, spesso differente dalle norme scritte.

Diritto processuale penale e Diritto penale sostanziale

Il diritto processuale penale e il diritto penale sostanziale sono due rami distinti del diritto penale.

Prescrizione del reato

Causa estintiva del reato che dipende dal tempo trascorso. Viene influenzata da decisioni legislative e può influenzare le strategie degli imputati.

Potere nel processo penale

Il processo penale implica l'esercizio del potere statale per limitare i diritti individuali al fine di accertare la responsabilità.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del giusto processo

L'equilibrio tra le esigenze dell'accertamento e i diritti fondamentali della persona.

Signup and view all the flashcards

Scopo del processo penale

Lo scopo primario del processo penale è la soddisfazione della società e della vittima, sostituendosi alla vendetta privata.

Signup and view all the flashcards

Funzione del processo penale

Il processo penale serve per accertare la veridicità di un reato e le conseguenze concrete da applicare.

Signup and view all the flashcards

Processo penale moderno

Il processo penale moderno è flessibile e consente variazioni procedimentali a seconda della volontà delle parti.

Signup and view all the flashcards

Luogo dell'accertamento

Il processo penale è il luogo in cui si accerta la responsabilità della persona accusata.

Signup and view all the flashcards

Valutazione delle prove

L'organo giurisdizionale valuta l'ipotesi accusatoria del PM e la verifica sulla base delle prove presentate dalle parti.

Signup and view all the flashcards

Motivazione della decisione

La decisione del giudice penale deve essere motivata, rendendo conto alla collettività delle ragioni della sentenza.

Signup and view all the flashcards

Scrittura di norme processuali

Il buon legislatore deve scrivere le norme processuali penali con imparzialità, senza considerare il ruolo che giocherà nel processo.

Signup and view all the flashcards

Bilanciamento degli interessi nell'ambito processuale

L'analisi delle norme processuali implica un bilanciamento degli interessi in gioco.

Signup and view all the flashcards

Dibattimento a porte chiuse

Un eccezione al principio di pubblicità del processo, che consente lo svolgimento di udienze a porte chiuse in casi specifici.

Signup and view all the flashcards

Processo come sofferenza

Il processo penale comporta spesso sofferenza e la sua durata può essere percepita come un'ulteriore pena.

Signup and view all the flashcards

Processo come procedimento

Il processo penale è un percorso che prosegue da uno stadio all'altro fino a una decisione definitiva.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche di un processo giurisdizionale

Il processo penale deve avere un giudice terzo e imparziale, almeno due parti (accusa e difesa) e una motivazione dell'atto.

Signup and view all the flashcards

Difesa tecnica

La difesa non è un diritto automatico ma richiede un avvocato che assista l'imputato.

Signup and view all the flashcards

Motivazione e impugnabilità

La motivazione della sentenza serve a spiegare le ragioni della decisione e a consentire l'impugnazione.

Signup and view all the flashcards

Contraddiitorio

Un principio fondamentale del processo penale che garantisce che entrambe le parti abbiano la possibilità di presentare le proprie argomentazioni.

Signup and view all the flashcards

Pubblicità e partecipazione

Garantisce che il procedimento sia pubblico e aperto alla partecipazione dell'imputato.

Signup and view all the flashcards

Limitazioni dei diritti fondamentali nel processo penale

Esiti del processo penale che limitano i diritti fondamentali della persona, come la libertà personale, il domicilio e la segretezza delle comunicazioni.

Signup and view all the flashcards

Doppia riserva

La doppia riserva di legge e di atto motivato dell'autorità giudiziaria per la limitazione della libertà personale.

Signup and view all the flashcards

Principio di proporzionalità

Principio che richiede una proporzionalità tra la restrizione dei diritti e la necessità di tutela del bene giuridico.

Signup and view all the flashcards

Misure cautelari

Misure cautelari che limitano la libertà personale dell'imputato in attesa del processo.

Signup and view all the flashcards

Modelli processuali

Modelli di processi penali che si distinguono per i soggetti coinvolti, le modalità di accertamento e il trattamento della persona accusata.

Signup and view all the flashcards

Processo accusatorio

Un processo penale caratterizzato da un accusatore indipendente dall'organo giudicante, udienze pubbliche e libertà dell'accusato fino alla sentenza.

Signup and view all the flashcards

Processo inquisitorio

Un processo penale caratterizzato da un procedimento segreto, scritto e condotto da organi pubblici, con limitata partecipazione dell'accusato.

Signup and view all the flashcards

Processo misto

Un processo penale che presenta elementi di entrambi i modelli accusatorio e inquisitorio.

Signup and view all the flashcards

Codice di procedura penale del 1988

Il primo codice di rito dell'età repubblicana, emanato nel 1988, che ha introdotto il sistema accusatorio nel processo penale italiano.

Signup and view all the flashcards

Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU)

Fonte internazionale di norme vincolanti per i paesi europei, che garantisce il diritto ad un equo processo.

Signup and view all the flashcards

Diritto dell'Unione Europea (UE)

Fonte internazionale di norme che deriva dal diritto comune dell'UE, con lo scopo di armonizzare le legislazioni degli stati membri in materia penale e processuale.

Signup and view all the flashcards

Fase delle indagini

Fase del processo penale che va dalla notizia di reato all'esercizio dell'azione penale, generalmente segreta e caratterizzata da atti investigativi.

Signup and view all the flashcards

Esercizio dell'azione penale

Fase del processo penale in cui il PM decide se esercitare o meno l'azione penale, trasformando l'indagato in imputato.

Signup and view all the flashcards

Fase processuale

Fase processuale in cui si svolge il giudizio sulla fondatezza dell'azione penale, con dibattimento, sentenza e possibili impugnazioni.

Signup and view all the flashcards

Procedimenti speciali

Procedimenti speciali che offrono alternative al processo ordinario, con benefici per l'imputato in cambio di un accertamento semplificato.

Signup and view all the flashcards

Soggetti del processo penale

Soggetti principali del processo penale, con ruoli diversi e specifici. Esempi: giudice, pubblico ministero, imputato, parte civile, persona offesa, difensore.

Signup and view all the flashcards

Il giudice

L'organo chiamato a decidere nel processo, garantisce terzietà e imparzialità.

Signup and view all the flashcards

Il pubblico ministero

L'organo dell'accusa, esercita l'azione penale e sostiene l'accusa durante il processo.

Signup and view all the flashcards

Polizia giudiziaria

Corpo di polizia che agisce sotto il comando dell'autorità giudiziaria, svolge funzioni investigative.

Signup and view all the flashcards

L'imputato

La persona nei cui confronti è iniziata l'azione penale, ha diritto ad essere presente al processo e a difendersi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Processuale Penale - Sintesi

  • Pratiche Criminali: Il diritto processuale penale non si limita alle norme, ma include le pratiche nelle aule di tribunale. La legge e le decisioni devono essere armonizzate.

  • Prescrizione del reato (art. 157 c.p.): È un istituto di diritto penale sostanziale. Un imputato sa che se il processo si protrae a lungo la prescrizione potrebbe colpirlo. Con la legge Spazzacorrotti, il termine della prescrizione non decorre dopo il primo grado.

  • Processo penale: Il processo è esercizio di potere, mirando ad accertare la colpevolezza, con misure cautelari che limitano diritti fondamentali. Il bilanciamento tra le esigenze dell'accertamento è la garanzia dei diritti dei singoli. Il rispetto del rito garantisce decisioni giuste e legittime.

  • Caratteri del processo Penale:

    • Terzietà e imparzialità del giudice.
    • Presunzione d'innocenza.
    • Doppia riserva: legge e motivazione dell'autorità giudiziaria
    • Contraddittorio.
    • Pubblicità.
  • Diritto alla prova:

    • Parte attiva del processo.
    • Modalità di acquisizione: verbalizzazione, intercettazioni.
    • Mezzi di prova = testimonianza, esame delle parti, il documento/prova testimoniale, interrogatori, perizie, sequestri
  • Modelli processuali:

    • Accusatorio: le parti sono sullo stesso piano davanti ad un giudice imparziale.
    • Inquisitorio: un organo pubblico indaga e giudica in segreto.
  • Modelli Processuali:

    • Modello accusatorio: processo basato sulla contrapposizione tra accusa (PM) e difesa (avvocato).
    • Modello inquisitorio: processo con un magistrato che indaga, ascolta e giudica.
  • Fonti giuridiche:

    • Costituzione italiana.
    • Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU).
    • Diritto dell'Unione europea (UE).
  • Giudice e pubblico ministero: caratteristiche, compiti e organizzazione

  • Polizia giudiziaria: compiti, funzioni, organizzazione e posizione nel processo penale.

  • Parti private nel processo:

  • Parte civile

  • Responsabile civile

  • Difensore (avvocato)

  • Personi Offese

  • Soggetto privato, deve avere legittimazione

  • Imputato/indagato: Distinzione tra le fasi e i loro status nel procedimento.

  • Udienza preliminare (GUP)

  • Diritto di impugnazione: modi, tempistica

  • Procedure speciali: diverse modalità per accelerare il processo.

  • Sentenza

  • Impugnazione: modi e procedure per contestare una sentenza

  • Invalidità degli atti: nullità, inutilizzabilità, inesistenza.

  • Prove: costituende e precostituite

  • Mezzi di ricerca della prova: ispezioni, perquisizioni, sequestri, intercettazioni.

  • Processo con il giudice di pace

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali del diritto processuale penale italiano, inclusa la prescrizione dei reati e le caratteristiche del processo penale. I partecipanti potranno testare la loro conoscenza su come la legge armonizza la giustizia e i diritti degli individui. Sveleremo le pratiche nei tribunali e l'importanza della terzietà e imparzialità del giudice.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser