Diritto Privato Romano e Giustizia
32 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il diritto romano è l'insieme di norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano. Cosa comprendeva l'impero romano all'epoca?

  • Solo il territorio italiano
  • Un piccolo territorio
  • Il mondo conosciuto (correct)
  • Tutto il mondo
  • Cosa permetteva di regolare i rapporti umani il diritto romano?

    Il diritto permetteva di regolare i rapporti tra le persone che appartenevano all'impero romano.

    Il diritto romano comprende 1300 anni.

    True (A)

    Cosa sono le "mores maiorum"?

    <p>I &quot;mores maiorum&quot; erano le consuetudini, cioè i comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione che siano necessari perché i nostri antenati hanno sempre fatto così.</p> Signup and view all the answers

    Cosa differenzia una regola da una norma giuridica?

    <p>La norma giuridica contiene una prescrizione, che prevede un comportamento, al quale ricollega una certa conseguenza. Se il destinatario della norma giuridica non rispetta il regolamento, poi sarà sanzionato.</p> Signup and view all the answers

    Abbina le fonti di produzione del diritto con le loro descrizioni.

    <p>Fonti Autoritarie = Una autorità (es. imperatore, parlamento) ha previsto che possa accadere una certa fattispecie e l’ha regolamentata . Fonti Non Autoritarie = Assenza un’autorità che ha previsto la nascita della norma. La norma nasce da sola da un comportamento delle persone.</p> Signup and view all the answers

    Secondo Celso, il diritto è “l'arte del buono e del giusto”

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è l'equità?

    <p>L'equità è l'equilibrio nella società tra i diversi consociati.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo codice civile che recepisce il diritto romano?

    <p>Codice civile francese (B)</p> Signup and view all the answers

    Il diritto romano è stato riscoperto nel Medioevo.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre periodi del Diritto Romano?

    <p>Antico, Classico, Post-classico (B)</p> Signup and view all the answers

    I "mores maiorum" sono state la fonte di produzione del diritto nel periodo repubblicano.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le "leges regiae"?

    <p>Le &quot;Leges regiae&quot; sono le leggi del re, ovvero le pronunce del diritto, non perché il re sta creando un diritto nuovo, ma perché egli sta estrapolando dalla natura quale è il diritto e lo sta pronunciando, cioè dando una forma.</p> Signup and view all the answers

    Le 12 tavole sono state redatte in forma musicale.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "potestas"?

    <p>Il potere del padre (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "mancipium"?

    <p>Il potere del padre (B)</p> Signup and view all the answers

    Il padre romano poteva vendere il figlio per tre volte.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "interpretatio prudentium"?

    <p>L'&quot;interpretatio prudentium&quot; è l'interpretazione dei giuristi, che continua ad essere applicata al diritto romano.</p> Signup and view all the answers

    Cos'è la "damnatio memoriae"?

    <p>La &quot;damnatio memoriae&quot; è la pena più grave che si può dare a un uomo malvagio: non ricordarlo più, dimenticare la sua esistenza. Verra quindi espulso dalla famiglia, se no il male che ha fatto ricorrerà nuovamente sui figli.</p> Signup and view all the answers

    I Romani credevano nell’aldilà.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa "gens"?

    <p>Le &quot;gentes&quot; sono gruppi di famiglie che condividono gli stessi culti (da qui deriva la parola cultura).</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i "mores maiorum" nel diritto romano?

    <p>I &quot;mores maiorum&quot; sono le consuetudini, cioè i comportamenti che venivano ripetuti nel tempo dai romani e che erano considerati giusti e opportuni perché erano conformi al comportamento degli antenati.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "ius" nel diritto romano?

    <p>Nel diritto romano, &quot;ius&quot; è la parola che deriva da &quot;iustum&quot; (giustizia), ed era originalmente una parola magica, perché si pensava che avesse un potere simile alla magia.</p> Signup and view all the answers

    Le leggi del re erano la fonte del diritto più antica a Roma.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra un diritto in senso soggettivo e un diritto in senso oggettivo?

    <p>Il diritto in senso soggettivo è riferito ad un soggetto; di fronte a un suo diritto c'è sempre un obbligo verso un altro soggetto (es. io ho il diritto a un risarcimento di un danno subito -&gt; colui che mi affitta la casa ha l’obbligo di farmi abitare nella casa). Il diritto in senso oggettivo è l'insieme delle norme giuridiche.</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste caratteristiche non è propria della "norma giuridica"?

    <p>Previsione particolare (A)</p> Signup and view all the answers

    Il diritto è un dato rilevato.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    La legge romana era considerata la fonte principale del diritto romano.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è la "iusdictio"?

    <p>La &quot;iusdictio&quot; è la funzione del pretore, ovvero quella di affermare il diritto.</p> Signup and view all the answers

    Un pretore poteva ricoprire la stessa carica per più anni di fila.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono gli “editti repentino”?

    <p>Gli &quot;editi repentino&quot; sono gli editti emanati dal pretore in circostanze speciali, che non possono essere modificati dopo la loro promulgazione.</p> Signup and view all the answers

    L’actio in personam può essere applicata solo dai cittadini.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Diritto romano

    Insieme delle norme dell'ordinamento giuridico romano, risalente all'impero romano.

    Equità

    Concetto di equilibrio tra i diversi consociati, sviluppato nel tempo.

    IUS

    Termine latino per 'diritto', legato all'idea di giustizia.

    Norma giuridica

    Regola che impone un comportamento con relative conseguenze nel sistema giuridico.

    Signup and view all the flashcards

    Monti di giurista

    Responsi o pareri dati dai giuristi su casi giuridici specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Mores maiorum

    Consuetudini e tradizioni degli antenati che formano la base del diritto romano.

    Signup and view all the flashcards

    Fattispecie

    Fatto tipico su cui si applica una norma giuridica.

    Signup and view all the flashcards

    Status libertatis

    Condizione di una persona in quanto libera e non schiava.

    Signup and view all the flashcards

    Potestas

    Potere del pater familiae su membri e proprietà della famiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Ius naturale

    Diritto comune a tutti gli esseri viventi, radicato nella natura.

    Signup and view all the flashcards

    Civitas

    Forma antica di stato basata su famiglie unite da tradizioni e culti.

    Signup and view all the flashcards

    Lex

    Legge pronunciata dal re, che esprime i mores maiorum.

    Signup and view all the flashcards

    Pretore urbano

    Magistrato che risolve controversie tra cittadini romani.

    Signup and view all the flashcards

    Pretore peregrino

    Magistrato che presiede conflitti tra romani e stranieri.

    Signup and view all the flashcards

    Ius gentium

    Diritto delle genti, applicabile a tutti i popoli.

    Signup and view all the flashcards

    Capitis deminutio

    Diminuzione dello status giuridico di una persona.

    Signup and view all the flashcards

    Manumissio

    Atto formale di liberazione di uno schiavo.

    Signup and view all the flashcards

    Ius civile

    Diritto dei cittadini romani, basato su mores maiorum.

    Signup and view all the flashcards

    Damnatio memoriae

    Condanna di una persona ad essere dimenticata, escludendola dalla memoria collettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Editto

    Programmazione del pretore che definisce le norme applicabili nel suo anno di carica.

    Signup and view all the flashcards

    Giuristi

    Esperti del diritto che emettono pareri e assistono nelle controversie legali.

    Signup and view all the flashcards

    Libertà

    Condizione di una persona che non è schiava e può agire nel diritto.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto onorario

    Diritto creato e interpretato dal pretore attraverso l’editto.

    Signup and view all the flashcards

    Responsa

    Pareri dei giuristi su questioni specifiche di diritto.

    Signup and view all the flashcards

    Status civitatis

    Condizione giuridica di una persona come cittadino.

    Signup and view all the flashcards

    Clientela

    Rapporto tra un ex schiavo liberato e il suo padrone, basato su reciprocità.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità giuridica

    Idoneità di una persona a essere titolare di diritti e doveri.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Roman Private Law

    • Roman law is the collection of rules that formed the Roman legal system.
    • It encompassed the known world at the time, leading to its spread globally.
    • It was the primary means of regulating relationships between people within the Roman Empire.
    • The empire had various capitals, including Byzantium (later Constantinople, now Istanbul).
    • Roman law spanned from the founding of Rome (754 BC) until the death of Emperor Justinian (565 AD), encompassing approximately 1300 years.
    • The core of Roman law is found in words that consistently carry the same meaning across time and contexts, defining essential concepts.
    • Legal concepts and language evolve over time.

    Concepts of Justice and Equity

    • Equity is about balance in relationships among citizens, addressing imbalances in society.
    • Moral principles (what is good and just) and law are not identical; law is the realisation of ideas of justice by humankind.
    • The concept of equity developed over time, with the Romans initially not prioritising it.
    • Legal rules and principles change based on social contexts and circumstances, especially as the empire evolved and expanded.

    Periods of Roman Law

    • Ancient Period (754 BC to 242 BC): Early Roman society, with an economy based on farming and herding.
    • Classical Period (242 BC to 240 AD): Marked by flourishing commercial and financial activities, leading to the emergence of new legal concepts and institutions, primarily the pretorian law.
    • Post-Classical Period (240 AD to 565 AD): Emphasised the role of the Emperor, leading to codified law and administrative structures within the Empire.

    Sources of Roman Law

    • Written Laws: The 12 Tables were written laws from the Roman republic and were critical to the ancient Roman legal tradition.
    • Non-Authoritative Sources: The emergence of unwritten rules (mores maiorum), customs and traditions that developed over time and their interpretations.
    • Experts' opinions and interpretations: (Interpretatio prudentium): Expert opinions and interpretations of legal issues by influential Roman jurists, beginning in the Republic and continuing through the empire.
    • Imperial Decrees and Constitutions (Constitutiones principum): The role of the Emperor's rulings and pronouncements in shaping the law.

    Roman Family Structure

    • Paterfamilias: The head of the Roman family, holding absolute power over the family's members.
    • Gentes: Groups of related families who shared common ancestry and religious traditions.
    • Clients: Individuals who sought the patronage of powerful members of society (usually patricians/paterfamilias) in exchange for services or loyalty.
    • The concept of family and familial structures significantly influenced Roman law.

    Roman Persons

    • Persons: Roman law recognised people as having the capacity to hold rights and duties.
    • Different categories: Differentiated among free citizens, slaves, and persons with restricted rights or capacity (like minors or those with disabilities), each having different rights under the law.
    • The concept of person changed: From a physical body with natural reason to a legal subject with rights and duties in society, with the intervention of scholars.

    Important Issues in Roman Private Law

    • Property: Concepts of ownership, acquisition of property, and various types of property including res mancipi or res nec mancipi in particular.

    • Contracts: The different categories of contracts recognised in Roman law were described in three different sections:

    • Obligations: The system of obligations and how this was protected and enforced.

      • Property Rights: Ownership and related rights.
      • Contracts: Agreements creating obligations.
      • Quasi-Contracts: Particular situations creating obligations similar in form to those found in contracts.
    • Torts: Legal responsibility for wrongs.

    • Process and Procedure: Legal procedures for resolving disputes.

    • Jurisprudence: The role of jurists in interpreting and explaining the law.

    • Family law: The organisation and rights within families.

    • Succession: Who inherits the property of a deceased person.

    • Law Relating to Persons: Differentiating between citizens, slaves.

    • Law Relating to Property: Examining the classification and acquisition of property rights e.g., ownership, possession, and usage.

    • Ius civile: The law of the Roman citizens.
    • Ius gentium: The law of nations, a broader system of law applicable to all peoples.
    • Ius honorarium: Law developed through the interpretations and practice of the Roman praetors.
    • Responsa prudentium: The opinions or legal interpretations of leading legal experts/jurists of Rome.
    • Fides Bona: Concept of good faith in dealings and contracts.
    • Negotiorum gestio: The unauthorised management of an absent person's affairs, with the effect of creating legal obligations.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Diritto Romano (privato) PDF

    Description

    Scopri le basi del diritto privato romano e i concetti di giustizia ed equità. Questo quiz esplora come il diritto romano ha influenzato le relazioni tra i cittadini nell'impero e come i concetti legali si sono evoluti nel tempo. Metti alla prova la tua conoscenza storica e giuridica.

    More Like This

    Roman Law
    63 questions

    Roman Law

    CheaperJasper4231 avatar
    CheaperJasper4231
    Roman Law and Citizenship
    18 questions
    Roman Law and EU Treaties Quiz
    45 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser