Diritto e Diritto Penale

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Che cos'è il diritto?

È una scienza umana che regola i rapporti all'interno di una società.

Qual è la funzione principale del diritto?

  • Promuovere la cultura
  • Stabilire regole per il commercio
  • Gestire le risorse naturali
  • Regolare i rapporti nella società (correct)

Il diritto penale si occupa solo delle violazioni che ledono gli interessi individuali.

False (B)

Cosa è la pena nel diritto penale?

<p>È la sanzione prevista dallo Stato in caso di violazione di una norma penale.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una funzione della pena?

<p>Funzione punitiva (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è entrata in vigore la Costituzione italiana?

<p>Il 1° gennaio 1948.</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è una caratteristica della Costituzione italiana?

<p>È scritta (D)</p> Signup and view all the answers

La Costituzione italiana è composta da 139 articoli.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sancisce l'Articolo 3 della Costituzione italiana?

<p>Il principio di uguaglianza.</p> Signup and view all the answers

Quale ideologia è vietata secondo l'Articolo 3 della Costituzione?

<p>Nazismo (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

IL DIRITTO

  • Il diritto regola i rapporti all'interno di una società, soggetto a cambiamenti nel tempo.
  • La funzione principale del diritto è stabilire regole certe per i consociati.
  • La teoria del patto sociale implica che i consociati rinunciano a parte della loro libertà per ricevere protezione dallo Stato.

DIRITTO PENALE

  • Il diritto penale regolamenta comportamenti che violano le leggi, causando danni quantificabili.
  • Distinzione tra reato civile (risarcimento del danno) e reato penale (danneggiamento alla collettività).
  • Esempio di reato penale: furto, che incide sulla sicurezza comunitaria.

COS'È LA PENA?

  • La pena è la sanzione per violazione delle norme penali, con funzioni diverse.
  • Funzione retributiva: compensazione del danno con una pena proporzionale, esempio l'ergastolo per un assassino.
  • Funzione deterrente: prevenire la recidiva e dissuadere potenziali criminali.
  • Funzione rieducativa: reintegrare il reo nella società attraverso un processo educativo.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

  • In vigore dal 1° gennaio 1948, stabilisce diritti e doveri dei cittadini in Italia.
  • Rappresenta il fondamento del sistema legale e democratico italiano.

CARATTERISTICHE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

  • Democrazia: garantisce la partecipazione dei cittadini e l'elezione diretta dei rappresentanti.
  • Scritta: differente da sistemi di "Common Law", offre maggiore certezza giuridica.
  • Lunga: composta da 139 articoli, dettagliando l'organizzazione dello Stato.
  • Votata: frutto di un processo democratico, non imposta.

ARTICOLI FONDAMENTALI

  • Articolo 3: sancisce il principio di uguaglianza, vietando discriminazioni di vario tipo.
  • Articolo 13: tutela la libertà personale, affermando l'inviolabilità, con limitazioni garantite.
  • Articolo 27: stabilisce che la responsabilità penale è individuale, contrastando pratiche di punizioni collettive.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Overview of Legal Studies
8 questions

Overview of Legal Studies

RobustLeaningTowerOfPisa3820 avatar
RobustLeaningTowerOfPisa3820
Criminal Law II Overview
29 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser