Diritto e Consuetudini
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i tre tipi di consuetudini?

  • Legislativa, consuetudinaria, giudiziaria
  • Contra legem, secundum legem, praeter legem (correct)
  • Internazionale, nazionale, regionale
  • Consuetudine comune, consuetudine particolare, consuetudine speciale

Secondo il testo, qual è la fonte di cognizione delle consuetudini?

  • Le raccolte di usi curate da enti o organi autorizzati (correct)
  • Il Codice Civile
  • Le leggi regionali
  • Le decisioni della Corte Costituzionale

Quale tipo di uso non costituisce fonte del diritto, secondo il testo?

  • Usi contrattuali o negoziali (correct)
  • Usi interpretativi (correct)
  • Usi normativi
  • Clausole d'oro (correct)

Cosa si intende per 'equità' nel contesto del testo?

<p>La giustizia del caso singolo, applicabile solo quando previsto dalla legge (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di usi possono essere interpretati come strumenti di completamento del contratto?

<p>Gli usi contrattuali e le clausole d'oro (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'equità cerebrale' nel contesto del testo?

<p>L'applicazione di un criterio di giustizia basato sulle convinzioni personali del giudice (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due funzioni degli usi contrattuali o clausole d'oro?

<p>Compilare il contratto e interpretare le clausole ambigue (B)</p> Signup and view all the answers

In quali casi il giudice può ricorrere all'equità?

<p>Solo quando la legge glielo consente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al giudizio di incostituzionalità?

<p>La Corte Costituzionale può dichiarare incostituzionale una norma se questa è in contrasto con la Costituzione o con altre leggi costituzionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni principali della Commissione Europea?

<p>Promuovere le politiche dell'Unione Europea e vigilare sulla loro applicazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando una norma di legge viene dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale?

<p>La norma viene annullata e non ha più effetto dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali atti normativi emanati dagli organi dell'Unione Europea?

<p>Regolamenti e direttive. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle fonti comunitarie?

<p>Le fonti comunitarie prevalgono sulle fonti primarie italiane. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle sentenze interpretative di rigetto?

<p>La Corte Costituzionale dichiara che la norma impugnata è costituzionalmente legittima, ma ne modifica l'interpretazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla riserva di legge ordinaria?

<p>La riserva di legge ordinaria indica che alcune materie devono essere regolate solo attraverso leggi ordinarie. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al rapporto tra Costituzione e diritto privato?

<p>La Costituzione incide in modo indiretto sul diritto privato, attraverso i principi generali e direttive che fornisce al legislatore ordinario. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa costituisce un'eccezione al normale funzionamento delle norme di diritto internazionale privato?

<p>L'ordine pubblico internazionale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti norme è considerata contraria all'ordine pubblico internazionale?

<p>Ripudio unilaterale della moglie (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la lex mercatoria internazionale?

<p>Diritto globale senza stato (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo differisce l'ordine pubblico internazionale da quello interno?

<p>Ha un contenuto più ristretto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle usanze nel commercio internazionale?

<p>Sono viste come usi negoziali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una limitazione all'operare delle norme di diritto internazionale privato?

<p>La lex mercatoria internazionale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto si discute riguardo agli usi del commercio internazionale?

<p>Non possono essere considerati usi normativi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa limita la facoltà dei privati di autoregolamentare i propri interessi?

<p>L'ordine pubblico internazionale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale definizione descrive meglio il concetto di 'status'?

<p>Una condizione giuridica di un soggetto in base alla sua qualità o collocazione sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni esempi di status nel diritto pubblico?

<p>Cittadino, matrimonio e naturalizzazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il diverso tra 'oggetto del rapporto giuridico' e 'contenuto del rapporto giuridico'?

<p>L'oggetto riguarda il bene, il contenuto le situazioni giuridiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'interesse in una situazione giuridica?

<p>La relazione tra un soggetto e l'entità che soddisfa i suoi bisogni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo agli effetti giuridici?

<p>I mutamenti delle situazioni giuridiche sono chiamati effetti giuridici. (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste il concetto di patrimonio?

<p>L'insieme delle situazioni giuridiche attive e passive di cui si è titolari. (D)</p> Signup and view all the answers

Tra quali elementi si distingue un diritto assoluto e un diritto relativo?

<p>L'oggetto del diritto e la prestazione personale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica naturale delle situazioni giuridiche?

<p>La mutevolezza e i cambiamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della prescrizione estintiva?

<p>Estingue solo il diritto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali diritti non sono soggetti a prescrizione?

<p>Diritti indisponibili. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la rinuncia alla prescrizione?

<p>Il debitore decide di adempiere alla prestazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Come può essere opposta la prescrizione?

<p>Da chiunque abbia interesse, incluso i creditori. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per inerzia del titolare nel contesto della prescrizione?

<p>Il titolare è inattivo riguardo all'esercizio del diritto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura della prescrizione in relazione agli interessi generali?

<p>Riguarda tutti i diritti e non può essere derogata. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle singole facoltà quando il diritto soggettivo si estingue?

<p>Si estinguono insieme al diritto soggettivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del giudice riguardo alla prescrizione non opposta?

<p>Spetta solo alla parte interessata far valere la prescrizione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un atto giuridico invalido?

<p>Non rispettoso dei presupposti e dei requisiti di legge. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando un atto si considera illecito?

<p>Quando è contrario a un obbligo o divieto. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra atti unilaterali e atti bilaterali?

<p>Gli atti unilaterali sono formati dalla dichiarazione di una sola parte. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue un atto collegiale da un atto complesso?

<p>Le manifestazioni sono separate negli atti collegiali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni definisce un atto unilaterale recettizio?

<p>Produce effetti solo se viene ricevuto dal destinatario. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento chiave che caratterizza un atto illecito?

<p>Contrasta con un obbligo o un divieto. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione un atto è considerato plurilaterale?

<p>Quando è formato dalla dichiarazione di più di tre parti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti atti è considerato un atto collettivo?

<p>Deliberazione presa da un'assemblea. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Potere di riforma

Il potere di riformare le leggi, attraverso il quale il legislatore modifica, sostituisce o integra leggi preesistenti.

Regolamento

Un atto normativo emanato dagli organi dell'Unione Europea, vincolante per tutti gli Stati membri, applicabile direttamente senza bisogno di recepimento da parte degli stati.

Direttiva

Un atto normativo vincolante per gli Stati membri, che devono recepire il suo contenuto nelle proprie leggi interne.

Controllo di Costituzionalità

La procedura attraverso cui la Corte Costituzionale verifica la legittimità di una legge rispetto alla Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Giudizio incidentale

Un giudizio che nasce durante un processo, in cui viene sollevata la questione della legittimità costituzionale di una norma.

Signup and view all the flashcards

Fonti comunitarie

Le norme giuridiche emanate dagli organi dell'Unione Europea, che hanno efficacia vincolante negli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Organizzazioni

Un'organizzazione di cittadini e soggetti che hanno lo scopo di portare avanti obiettivi comuni. Il loro potere è solitamente limitato a determinate aree.

Signup and view all the flashcards

Giudizio di incostituzionalità

L'atto con cui si verifica la conformità di una norma rispetto alla Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Consuetudine contra legem

La consuetudine può essere in contrasto con la legge se la legge non la prevede esplicitamente.

Signup and view all the flashcards

Consuetudine secundum legem

La consuetudine può essere utilizzata se la legge o i regolamenti la richiamano esplicitamente.

Signup and view all the flashcards

Consuetudine praeter legem

La consuetudine può diventare fonte di diritto in un ambito non regolato da leggi o regolamenti.

Signup and view all the flashcards

Usi contrattuali

Le prassi contrattuali consolidate in un determinato luogo e per un particolare tipo di contratto.

Signup and view all the flashcards

Clausole d'oro

Clausole che si presumono inserite nel contratto se non esplicitamente escluse dalle parti.

Signup and view all the flashcards

Usi interpretativi

Criteri interpretativi basati sulla prassi contrattuale per chiarire il significato di clausole ambigue.

Signup and view all the flashcards

Equità

Il giudice deve seguire le norme del diritto e può fare riferimento all'equità solo se la legge glielo consente.

Signup and view all the flashcards

Equità cerebrina

Il giudice non può basarsi su convinzioni personali, ma deve attenersi all'ordinamento vigente e immaginare cosa avrebbe fatto il legislatore.

Signup and view all the flashcards

Status

Una situazione giuridica riconosciuta a un soggetto in base a una sua qualità o ruolo sociale.

Signup and view all the flashcards

Oggetto del rapporto giuridico (diritto assoluto)

L'oggetto del rapporto giuridico è il bene materiale o immateriale su cui il soggetto esercita il proprio diritto.

Signup and view all the flashcards

Oggetto del rapporto giuridico (diritto relativo)

L'oggetto del rapporto giuridico è la prestazione o il comportamento a contenuto personale.

Signup and view all the flashcards

Patrimonio

L'insieme di situazioni giuridiche attive e passive di cui si è titolari.

Signup and view all the flashcards

Effetti giuridici

I mutamenti che si verificano nelle situazioni giuridiche.

Signup and view all the flashcards

Status di cittadino

Situazione giuridica che si acquista per nascita, matrimonio, naturalizzazione o concessione. Corrisponde alla qualità di cittadino.

Signup and view all the flashcards

Status di coniuge

Situazione giuridica che si acquisisce per matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Status di figlio

Situazione giuridica che si acquisisce per nascita.

Signup and view all the flashcards

Ordine Pubblico Internazionale

Un insieme di principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano, che limita l'applicazione di leggi straniere quando queste violano i valori fondamentali dell'ordinamento.

Signup and view all the flashcards

Limite all'applicazione di leggi straniere

Un limite all'applicazione delle leggi straniere in Italia, basato sui principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano.

Signup and view all the flashcards

Lex Mercatoria

Un insieme di regole non scritte adottate spontaneamente da operatori economici internazionali nel commercio internazionale.

Signup and view all the flashcards

Usi del Commercio Internazionale

Le regole non scritte del commercio internazionale che emergono dalle pratiche e consuetudini degli operatori economici.

Signup and view all the flashcards

Usi negoziali

Un sistema di regole informali, non basato su un contesto normativo internazionale specifico, che emerge dalla consuetudine degli operatori economici internazionali.

Signup and view all the flashcards

Influenza della Lex Mercatoria

La capacità di influenzare il diritto internazionale privato con l'affermazione di regole e consuetudini che emergono dal commercio internazionale.

Signup and view all the flashcards

Unificazione del Diritto Contrattuale Europeo

La possibilità che le regole informali del commercio internazionale possano influenzare il diritto contrattuale europeo, creando regole comuni.

Signup and view all the flashcards

Diritto Globale Senza Stato

Il tentativo di definire la Lex Mercatoria come un sistema giuridico globale, non legato a uno Stato specifico.

Signup and view all the flashcards

Atto giuridico negoziale valido

Un atto giuridico negoziale è valido se soddisfa i requisiti legali e i limiti previsti per la sua formazione. In altre parole, il processo di formazione della volontà deve essere corretto.

Signup and view all the flashcards

Atto giuridico negoziale invalido

Un atto giuridico negoziale è invalido se non soddisfa i requisiti legali o se il processo di formazione della volontà è alterato. In questo caso, l'atto non produce effetti.

Signup and view all the flashcards

Atto lecito

Un atto è lecito se non viola alcun obbligo o divieto legale. È un atto che rispetta la legge.

Signup and view all the flashcards

Atto illecito

Un atto è illecito se viola un obbligo o un divieto di legge. È un atto che contrasta con la legge.

Signup and view all the flashcards

Atto unilaterale

Un atto unilaterale è formato dalla dichiarazione di volontà di una sola parte, come un testamento.

Signup and view all the flashcards

Atto unilaterale recettizio

Un atto unilaterale è recettizio se si rivolge a un determinato soggetto ed è efficace quando il destinatario ne viene a conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Atto unilaterale non recettizio

Un atto unilaterale non recettizio non richiede la conoscenza del destinatario per essere efficace. Un esempio è l'accettazione di eredità.

Signup and view all the flashcards

Atto bilaterale

Un atto bilaterale è formato dalla dichiarazione di volontà di due parti, come un contratto di scambio.

Signup and view all the flashcards

Prescrizione estintiva

L'estinzione del diritto a causa del mancato esercizio per un periodo determinato dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Fondamento della prescrizione

Il fondamento della prescrizione estintiva sta nell'esigenza di certezza nei rapporti giuridici. Quando il titolare non esercita il diritto, la situazione di fatto e quella di diritto potrebbero divergere, creando confusione e dubbi.

Signup and view all the flashcards

Ambito di applicazione della prescrizione

La prescrizione è un'istituzione che riguarda tutti i diritti, assoluti e relativi, perché essa è fondamentale per garantire la certezza del diritto in generale.

Signup and view all the flashcards

Diritti imprescrittibili

I diritti indisponibili, come il diritto alla vita, non sono soggetti a prescrizione. Questo perché non possono essere ceduti o abbandonati.

Signup and view all the flashcards

Oggetto della prescrizione

La prescrizione riguarda solo il diritto soggettivo, non le singole facoltà che lo compongono.

Signup and view all the flashcards

Inderogabilità della prescrizione

Le parti non possono escludere o modificare la disciplina della prescrizione, né rinunciare ad essa prima che si compia.

Signup and view all the flashcards

Obbligazione naturale

Quando un debito è prescritto, il debitore non è obbligato a pagare, ma potrebbe comunque scegliere di farlo per obbligazione naturale.

Signup and view all the flashcards

Rilevabilità d'ufficio della prescrizione

Il giudice non può sollevare d'ufficio la questione della prescrizione. È la parte interessata che deve far valere la prescrizione in giudizio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Privato - Istituzioni di diritto privato (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

  • Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.
  • Il diritto è l'insieme delle regole per la soluzione dei conflitti fra gli uomini.
  • Il diritto ha funzione di dirimere le controversie fra gli uomini, impedendo che gli interessi siano affermati a discapito di altri.
  • Tutte le norme giuridiche compongono l'ordinamento o sistema giuridico italiano (diritto oggettivo).
  • La Costituzione è la fonte più importante dell'ordinamento giuridico italiano.
  • L'ordinamento giuridico è mutevole sia nello spazio che nel tempo.
  • Il diritto viene legittimato dal consenso sociale.
  • Altre regole che presiedono alla convivenza umana sono la morale, il costume sociale e la religione (ma non coercitive).
  • Il diritto si distingue dalle altre regole per la coercitività.
  • Esiste anche un diritto naturale, insieme di principi universali connaturali all'uomo.
  • L'unità elementare dell'ordinamento giuridico è la norma giuridica.
  • Le norme sono generalmente formulate con il carattere di generalità ed astrattezza.
  • Le norme sono generali quando non si rivolgono a determinate persone ma ad una serie indeterminata di soggetti.
  • Le norme sono astratte perché non si riferiscono a un fatto concreto, ma ad una serie ipotetica di fatti.
  • La fattispecie è l'immagine del fatto descritta nella norma.
  • Le norme possono essere imperative (inderogabili) o dispositive (derogabili).
  • Esistono norme eccezionali e singolari.
  • Le norme di diritto pubblico sono imperative (inderogabili o cogenti), sono vincolanti per i soggetti.
  • Le norme di diritto privato sono spesso dispositive, i soggetti possono modificarne il contenuto.
  • Il diritto pubblico regola la posizione di preminenza e autorità del soggetto pubblico nei confronti del soggetto privato.
  • Il diritto privato regola i rapporti fra privati e le loro reciproche autonomie e parità formale.
  • Il diritto costituzionale detta le norme fondamentali dell'ordinamento giuridico.
  • Il diritto amministrativo regola la PA.
  • Il diritto tributario regola il rapporto tra cittadini e autorità pubbliche nelle tasse.
  • Il diritto processuale regola l'attività dei giudici e coloro che partecipano al processo.
  • Il diritto ecclesiastico, regola i rapporti fra stato e altre confessioni religiose.
  • Il diritto canonico regola l'ordinamento della Chiesa cattolica.
  • Il diritto penale disciplina le regole di condotta la cui violazione comporta una sanzione.
  • Il diritto civile disciplina le persone fisiche, gli enti non lucrativi, rapporti di famiglia, successioni, proprietà e diritti reali, obbligazioni e contratti, responsabilità civile.
  • Il diritto commerciale regola le attività economiche e funzionamento delle organizzazioni create a questo fine.
  • Il diritto industriale regola la concorrenza tra le imprese e diritti sulle creazioni intellettuali.
  • Il diritto del lavoro regola i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori.
  • Il diritto di navigazione regola le attività di trasporto aereo, marittimo e per acque interne.
  • Il principio di sussidiarietà impone allo stato di assecondare l'iniziativa privata ed autonoma dei cittadini.
  • Le fonti del diritto sono atti o fatti che creano norme giuridiche.
  • Le fonti di produzione sono gli atti delle autorità competenti o consuetudini, i fatti giuridici.
  • Le fonti di cognizione sono gli strumenti per conoscere le norme giuridiche.
  • Le fonti del diritto sono: 1 Costituzione, 2 Leggi costituzionali, 3 Fonti comunitarie, 4 Leggi ordinarie, 5 statuti e leggi regionali, 6 Regolamenti, 7 Usi.
  • I principi ordinatori sono gerarchico, competenza, cronologico.
  • La norma sanzione è la conseguenza della violazione di una norma di condotta, può essere satisfattiva, compensativa, o punitiva.
  • Può essere anche deterrente/preventiva.

Fonti del diritto

  • atti normativi dell'unione europea
  • leggi ordinarie
  • regolamenti
  • usi normativi (consuetudini)
  • statuti delle regioni

Le fonti del diritto

  • Costituzione
  • Leggi costituzionali
  • Fonti comunitarie
  • Leggi ordinarie
  • Regolamenti
  • Usi

Fonti sulla norma giuridica

  • interpretazione letterale
  • interpretazione teleologica o finalistica
  • interpretazione logico-sistematica
  • interpretazione dichiarativa
  • interpretazione estensiva
  • interpretazione restrittiva
  • interpretazione a contrario
  • interpretazione ad absurdum
  • interpretazione autentica
  • interpretazione dottrinale
  • analogia legis
  • analogia iuris

L'efficacia temporale e spaziale delle norme giuridiche

  • norme pubblicano nella gazzetta ufficiale
  • le leggi regionali pubblicate nei bollettini ufficiali delle regioni
  • l'albo pretorio è il luogo dove si affiggono le pubblicazioni pubbliche

Il giudizio di costituzionalità

  • la corte costituzionale ha il compito di dichiarare l'illegittimità delle norme illegali

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i vari tipi di consuetudini nel diritto, le loro fonti e il ruolo dell'equità. Vengono discussi anche gli usi contrattuali e il loro significato nel contesto giuridico. Testa le tue conoscenze su temi fondamentali del diritto e delle norme europee.

More Like This

Exploring Customary Law
28 questions
Customary Law in Slovakia
12 questions
Customary and Religious Law
20 questions

Customary and Religious Law

TimeHonoredIllumination avatar
TimeHonoredIllumination
Customary Law and Family Systems
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser