Diritto dell'Unione Europea
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al Consiglio dell'Unione Europea è corretta?

  • Il Consiglio non ha alcun ruolo nella definizione delle politiche dell'Unione Europea.
  • Il Consiglio europeo decide all'unanimità su tutte le questioni.
  • Il Consiglio è composto da un rappresentante per ogni stato membro a livello ministeriale. (correct)
  • Il Consiglio si riunisce sempre in composizione plenaria.
  • Quale delle seguenti formazioni del Consiglio è direttamente prevista dal TFUE?

  • Consiglio 'Competitività'
  • Consiglio 'Energia'
  • Consiglio 'Cultura'
  • Consiglio 'Agricoltura e pesca'
  • Consiglio 'Affari generali' (correct)
  • Quale delle seguenti affermazioni relative alle decisioni del Consiglio è corretta?

  • Il Consiglio non può prendere decisioni relative alla politica estera e di sicurezza comune.
  • Il Consiglio decide sempre all'unanimità.
  • La regola decisionale ordinaria è la maggioranza qualificata. (correct)
  • La maggioranza qualificata si ottiene con il 50% degli stati membri.
  • Quale delle seguenti è una delle funzioni del Consiglio dell'Unione Europea?

    <p>Definire e coordinare le politiche dell'Unione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi presiede il Consiglio 'Affari esteri'?

    <p>L'Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. (A)</p> Signup and view all the answers

    A quale numero di membri ammonta il Parlamento Europeo?

    <p>705 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la durata del mandato per la presidenza di una formazione del Consiglio?

    <p>6 mesi (B)</p> Signup and view all the answers

    Come viene presa una decisione nel Consiglio se la proposta di deliberazione non è della Commissione?

    <p>Con la maggioranza qualificata del 72% degli stati membri (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa completezza nel contesto del diritto?

    <p>Assenza di lacune o vuoti normativi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il criterio da utilizzare quando ci sono norme in conflitto emesse da fonti equiparate?

    <p>Criterio cronologico (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'abrogazione di una norma?

    <p>La norma precedente è sostituita da quella successiva (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di abrogazione avviene quando il legislatore esprime esplicitamente la volontà di abrogare una legge?

    <p>Abrogazione espressa (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa stabilisce l'art. 11 delle preleggi?

    <p>La nuova legge non può applicarsi ai fatti esauriti (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa abrogazione tacita?

    <p>Il legislatore non menziona esplicitamente l'abrogazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando è valida l'abrogazione di una norma?

    <p>Per il futuro secondo il principio di non retroattività (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il criterio cronologico nel risolvere le antinomie normative?

    <p>La norma più recente prevale su quella precedente (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per riserve relative?

    <p>La legge disciplina aspetti essenziali o di principio della materia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Le leggi in senso formale si riferiscono a...

    <p>Leggi che hanno contenuti normativi distinti dalla loro forma. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della legge di delegazione?

    <p>Attribuire al governo il potere di adottare atti con forza di legge. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i decreti legge?

    <p>Atti normativi adottati in caso di emergenza e provvisori. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo ai decreti legislativi?

    <p>Richiedono una legge di delegazione per essere emanati. (C)</p> Signup and view all the answers

    A cosa serve la delegazione legislativa?

    <p>A garantire un procedimento duale di produzione del diritto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Le riserve rinforzate si caratterizzano perché...

    <p>L'intervento legislativo deve seguire procedure specifiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di materia in cui potrebbe essere usata la legge di delegazione?

    <p>Materie tecniche e complessi organizzativi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa prevede il criterio gerarchico in caso di antinomie tra fonti non equiparate?

    <p>La norma di forza minore viene annullata retroattivamente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra annullamento e abrogazione?

    <p>L'annullamento è sempre retroattivo, mentre l'abrogazione lo è solo in alcuni casi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il criterio della competenza nel caso di conflitto normativo?

    <p>La norma emanata dall'istituzione meno competente è dichiarata invalida. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di interpretazione si basa sul significato letterale delle parole?

    <p>Interpretazione letterale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comprende l'interpretazione teleologica?

    <p>Considerazione del fine o dell'intenzione del legislatore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo dell'interpretazione logico-sistemica?

    <p>Analizzare le norme in relazione al contesto e alla loro interconnessione. (A)</p> Signup and view all the answers

    A cosa serve l'interpretazione analogica secondo le preleggi del 1942?

    <p>Colmare le lacune o i vuoti normativi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo all'abrogazione è corretta?

    <p>Cessa tutte le disposizioni di una norma senza annullarle. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo le teorie normativiste, quale elemento è fondamentale per la definizione di un ordinamento giuridico?

    <p>Il complesso delle norme vigenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo le teorie istituzionaliste, qual è il ruolo dell'organizzazione sociale nell'ordinamento giuridico?

    <p>L'organizzazione sociale è la fonte delle norme giuridiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è più adatta a descrivere la differenza tra le teorie normativiste e le teorie istituzionaliste?

    <p>Le teorie normativiste si concentrano sulle norme, mentre le teorie istituzionaliste si concentrano sull'organizzazione sociale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale esempio meglio illustra il concetto di diritto consuetudinario, così come lo intendono le teorie istituzionaliste?

    <p>Un'abitudine diffusa tra i pescatori di una determinata zona, che determina le regole per la pesca (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al diritto naturale?

    <p>Il diritto naturale è un'idea variabile nel tempo e nei luoghi, non esiste un consenso universale su ciò che esso prescrive (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti esempi meglio rappresenta un'espressione di diritto positivo?

    <p>Il codice civile italiano (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo l'analisi del testo, quale delle seguenti conclusioni È VERA?

    <p>Il diritto positivo e il diritto naturale sono due sistemi giuridici distinti (D)</p> Signup and view all the answers

    L'analisi del testo mostra che un ordinamento giuridico può essere definito come.....

    <p>Un complesso di norme coordinate tra loro, frutto di una determinata organizzazione sociale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un limite implicito alla revisione costituzionale?

    <p>I principi supremi dell'ordinamento costituzionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se il termine di 3 mesi per richiedere un referendum sulla legge costituzionale scade senza richieste?

    <p>La legge viene promulgata e pubblicata (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un requisito per la revisione costituzionale?

    <p>Approvazione a maggioranza semplice in entrambe le camere (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale limite è stabilito dall'articolo 139 della Costituzione?

    <p>La forma repubblicana non può essere modificata (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando una legge costituzionale viene approvata a maggioranza dei due terzi in entrambe le camere, cosa accade?

    <p>Viene promulgata e pubblicata (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive il concetto di 'rigidità' della Costituzione?

    <p>La Costituzione può essere modificata solo con procedure specifiche e rigorose (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è considerato un 'limite logico' alla revisione costituzionale?

    <p>La rigidità costituzionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'consenso aldilà della maggioranza semplice' nel contesto della revisione costituzionale?

    <p>Approvazione a maggioranza dei due terzi (A)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Appunti sul Corso di Diritto Pubblico

    • Il corso si concentra sul Diritto Pubblico, un'area del diritto che studia le norme che organizzano la società e regolano i rapporti tra i cittadini e lo Stato.
    • L'ordinamento giuridico è l'insieme delle regole che governano una determinata organizzazione sociale.
    • Il diritto differisce da altre forme di regole sociali, come il morale o religioso, in quanto tende a regolare i rapporti fra i soggetti di un'organizzazione sociale e a tutelare i beni comuni.
    • Un ordinamento giuridico è un sistema composto da norme, coerente (senza contraddizioni interne) e completo (senza lacune).
    • La Costituzione rappresenta il documento che stabilisce le norme fondamentali di un ordinamento statale, ed è la base dell'intero sistema legale. Può essere scritta o non scritta, rigida o flessibile.
    • Lo stato costituzionale è un'evoluzione dello stato di diritto, e si caratterizza per la tutela dei diritti civili, politici e sociali.
    • La distinzione fra diritto pubblico e diritto privato si fonda sul diverso grado di coinvolgimento dello stato negli interessi regolati.
    • Lo stato moderno è caratterizzato dalla politicità (gestione degli interessi generali) e dalla sovranità (indipendenza verso poteri esterni).
    • Lo stato è composto da popolazione (un popolo), territorio (un territorio, non necessariamente contiguo) e governo (che esercita il potere sovrano).
    • Lo stato può essere federale, confederazione o unitario.
    • L'ordinamento internazionale regola i rapporti tra stati e rappresenta una comunità che ha una struttura speciale, distinguendosi da altri ordinamenti giuridici per la base sociale costituita da stati, non da persone fisiche.
    • L'Unione Europea è un'organizzazione internazionale con ordinamento sopranazionale con una propria costituzione e regolamenti e ha competenze trasversali a quelle degli stati nazionali (es, moneta unica). Il suo quadro istituzionale prevede Parlamento Europeo, Consiglio Europeo, Consiglio, Commissione Europea, Corte di Giustizia, BCE e Corte dei Conti.
    • La sovranità popolare è il principio fondamentale in base al quale il popolo è titolare del potere sovrano e lo esercita attraverso rappresentanti eletti. I cittadini esercitano il potere sovrano attraverso l'elezione dei propri rappresentanti e attraverso i referendum. Si basa su principio di eguaglianza, uguaglianza formale (prima generazione: uguaglianza formale, uguaglianza di diritti e doveri, uguaglianza di fronte alle leggi) , uguaglianza sostanziale (seconda generazione: rimuovere ostacoli economici e sociali per una piena partecipazione alla vita politica, a livello economico, sociale). Il cittadino ha il dovere di difendere lo stato.
    • I diritti fondamentali sono diritti inalienabili e inviolabili, tutelati dalla costituzione.
    • I diritti fondamentali sono suddivisi in varie generazioni:
    • Prima generazione: diritti civili;
    • Seconda generazione: diritti politici;
    • Terza generazione: diritti sociali;
    • Quarta generazione: nuove forme di libertà.
    • I diritti della persona includono diritto al lavoro, istruzione, salute e associazione.
    • Le pubbliche amministrazioni rappresentano gli organi incaricati dell'applicazione delle leggi e della gestione degli interessi pubblici. Si distinguono in base alla forma giuridica (diretta, gestione con gli enti locali).
    • Il sistema giurisdizionale garantisce ai cittadini il diritto di appellarsi. Sono previsti sia il giudizio ordinario che il giudizio amministrativo, in base a ricorso sia incidentale sia in via d'azione.
    • La Corte Costituzionale ha il compito di valutare la legittimità costituzionale delle leggi che vengono approvate in Parlamento.
    • L'ordinamento degli enti locali (Comuni, Province e Città Metropolitane) possiede autonomia e competenze proprie definite dalla legge statale.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le dinamiche e le funzioni del Consiglio dell'Unione Europea. Metterà alla prova la tua conoscenza sull'importanza delle decisioni, la composizione e la presidenza del Consiglio. Scopri quanto conosci del diritto europeo e delle sue istituzioni.

    More Like This

    European Union Law Exam: MCQs
    10 questions
    European Union Law Exam Questions
    15 questions
    European Union Law: Treaty on the Functioning
    49 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser