Diritto Costituzionale: Fonti e Abrogazione
48 Questions
10 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il meccanismo che limita il potere del Parlamento riguardo all'abrogazione delle leggi?

  • Il potere di veto del Presidente
  • Il referendum abrogativo (correct)
  • La mozione di sfiducia
  • Il referendum consultivo

Quali sono le fonti di diritto internazionale generalmente riconosciute?

  • Costituzioni nazionali
  • Consuetudini internazionali (correct)
  • Normative locali
  • Leggi statali

Cosa si intende per fonti extra ordinem?

  • Convenzioni e consuetudini senza richiamo specifico (correct)
  • Leggi emanate da autorità locali
  • Fonti provenienti da organizzazioni locali
  • Fonti di diritto ordinarie

In un ordinamento a costituzione rigida, cosa devono rispettare le fonti di produzione?

<p>I contenuti materiali imposti dalla Costituzione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio ordina le fonti del diritto riguardo alla loro successione?

<p>Principio della lex posterior (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando esistono antinomie tra fonti della stessa materia?

<p>Emergono conflitti giuridici (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fonti regolano il rapporto tra Stato e Chiesa Cattolica in Italia?

<p>Patti Lateranensi e Intese (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fonti sono considerate vincolanti per gli Stati membri dell'Unione Europea?

<p>Atti normativi dell'Unione Europea (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'abrogazione espressa?

<p>La nuova legge annulla esplicitamente la precedente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza principalmente l'abrogazione tacita?

<p>Si basa su una valutazione soggettiva degli interpreti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un'abrogazione secondo il principio del 'lex posterior'?

<p>L'applicazione della nuova legge solo per il futuro. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del diritto, quale affermazione è vera riguardo la 'lex specialis derogat legi generali'?

<p>La fonte specifica regola il caso concreto senza abrogare la generale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una contraddizione tra due fonti di tipo diverso?

<p>Una delle norme è considerata invalida. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di abrogazione in ambito legislativo?

<p>La completa cancellazione di una norma da parte di un'altra. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le norme abrogate continuano a influenzare i cittadini?

<p>Producono effetti per i casi verificati sotto la loro vigenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Che impatto ha l'abrogazione su una fonte che è stata derogata?

<p>La fonte derogata può essere ri-espansa se la fonte derogante viene abrogata. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio disciplina i rapporti tra la Costituzione e le fonti inferiori?

<p>Principio di Costituzionalità (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se una legge entra in contrasto con la Costituzione?

<p>La Corte costituzionale la dichiara invalida (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del giudice amministrativo in relazione al principio di legalità?

<p>Annullla i regolamenti in contrasto con le leggi (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la riserva di legge?

<p>Alcune materie devono essere disciplinate da leggi ordinarie (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul principio di legalità non è corretta?

<p>Il Governo può emanare regolamenti senza alcuna legge (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche della disciplina prevista dal principio di legalità in senso formale?

<p>Richiede una legge autorizzatrice per i regolamenti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il motivo principale della riserva di legge secondo la Costituzione?

<p>Dialogo tra maggioranza e opposizione nel Parlamento (B)</p> Signup and view all the answers

Quando la legge prevale sul regolamento secondo il principio di legalità?

<p>Quando esiste una legge su una materia specifica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di ordinamento giuridico?

<p>L'ordinamento giuridico è il risultato di un compromesso tra forze politiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per Costituzione in senso materiale?

<p>È la legge che riflette gli interessi delle forze politiche dominanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della classe politica nel contesto della Costituzione?

<p>Rappresentare e attuare i principi costituzionali attraverso compromessi. (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la Costituzione reale?

<p>Come l'insieme delle reali dinamiche sociali e politiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'armistizio/compromesso nella creazione della Costituzione?

<p>Un modo per evitare conflitti tra le diverse forze politiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta una conseguenza dell'esistenza di forze politiche diverse?

<p>Si creano regolamenti che rispecchiano vari interessi sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual é il ruolo della Costituzione in senso formale?

<p>Rappresentare i principi redatti e formalizzati dal compromesso politico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale idea è alla base del legame tra Stato e nazione?

<p>L'individuo è disposto a sacrificare per il bene della comunità. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni principali dei Vice Ministri nel governo?

<p>Svolgono le funzioni delegate e partecipano al Consiglio senza diritto di voto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del Comitato Interministeriale?

<p>Gestire competenze sottratte ai Ministeri ed essere presieduto dal Presidente del Consiglio (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede in caso di dimissioni del governo?

<p>Inizia una crisi di governo con consultazioni per formare un nuovo governo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il consiglio che si occupa della difesa nazionale?

<p>Consiglio Supremo di Difesa (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha il potere di formare il governo in Italia?

<p>Il Presidente della Repubblica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta un preincarico durante la formazione di un governo?

<p>Prendere tempistiche per ulteriori trattative (B)</p> Signup and view all the answers

Quale organo può non essere presente nella formazione del governo?

<p>Vice Presidenti del Consiglio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione del Consiglio del Gabinetto?

<p>Ministri di maggior prestigio (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la riserva di legge formale rinforzata?

<p>Richiede un procedimento aggravato o limiti contenutistici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra riserva di legge assoluta e relativa?

<p>Nella riserva assoluta non ci sono eccezioni, mentre nella relativa è possibile un regolamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per lacuna nell'ordinamento giuridico?

<p>L'assenza di una regola che disciplina un caso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità di risanamento di una lacuna nell'ordinamento?

<p>Attraverso l'eterointegrazione e l'autointegrazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della completezza e coerenza dell'ordinamento?

<p>Garantisce la prevedibilità e la certezza del diritto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'ART. 70?

<p>Stabilisce le procedure ordinarie per l'approvazione di leggi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una riserva di legge formale ordinaria?

<p>Richiede una legge per la disciplina della materia in senso tecnico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze di un'assenza di riserva di legge?

<p>Interventi normativi possono essere validi senza una legge. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Costituzione Reale

Gli effettivi rapporti di potere tra le forze sociali in un determinato momento storico. Riflette le volontà dominanti del popolo e costituisce la base per tutte le altre leggi.

Costituzione in Senso Formale

La Costituzione come documento formale che stabilisce le regole e i principi fondanti dello Stato.

Classe Politica

L'insieme di forze politiche che sostengono e danno vita ai principi della Costituzione, pur essendo portatrici di interessi diversi.

Compromesso Costituente

Il compromesso che le forze politiche raggiungono per creare la Costituzione, unendo i loro principi e interessi diversi.

Signup and view all the flashcards

Costituzione in Senso Materiale

L'essenza della Costituzione, che va oltre il documento formale, e include le forze politiche che la mettono in pratica e la sostengono.

Signup and view all the flashcards

Nazione

Il legame che unisce gli individui alla comunità, spingendoli a sacrificarsi per i suoi interessi.

Signup and view all the flashcards

Ordinamento Giuridico

L'insieme di regole che regolano la vita sociale, derivante dalla Costituzione in senso materiale.

Signup and view all the flashcards

Costruzione della Costituzione

Il processo attraverso il quale la Costituzione, da semplice documento, diventa una forza viva nella società.

Signup and view all the flashcards

Referendum abrogativo

Un meccanismo che consente ai cittadini di abrogare una legge tramite un voto popolare.

Signup and view all the flashcards

Consuetudini internazionali generalmente riconosciute

Le regole non scritte che si affermano nell'uso e nella pratica internazionale.

Signup and view all the flashcards

Fonti fuori stato, ma integrate dalla Costituzione

I principi fondamentali del diritto internazionale che la Costituzione italiana riconosce come obbligatori.

Signup and view all the flashcards

Fonti euro-unitarie

Gli atti normativi dell'Unione Europea, come i regolamenti, che hanno effetto diretto negli Stati membri.

Signup and view all the flashcards

Diritto della Chiesa cattolica/Statuti delle confessioni

La disciplina del diritto della Chiesa Cattolica e degli statuti delle altre confessioni religiose.

Signup and view all the flashcards

Fonti extra ordinem

Le fonti che regolamentano il rapporto tra lo Stato e le confessioni religiose (es. Patti Lateranensi, Intese).

Signup and view all the flashcards

Principio della lex posterior e l'abrogazione

Il principio secondo cui la legge più recente abroga quella precedente in caso di contraddizione.

Signup and view all the flashcards

Criteri ordinatori delle fonti del diritto

L'ordinamento giuridico italiano prevede diversi criteri per risolvere eventuali conflitti tra fonti del diritto.

Signup and view all the flashcards

Lex superior

Il principio per cui una norma giuridica di rango superiore prevale su una norma di rango inferiore.

Signup and view all the flashcards

Principio di Costituzionalità

Il principio che disciplina i rapporti tra la Costituzione e le altre fonti del diritto.

Signup and view all the flashcards

Principio di Legalità

Il principio che regola il rapporto tra legge e fonti subordinate, come i regolamenti.

Signup and view all the flashcards

Principio di legalità come preferenza di legge

Il principio di legalità che prevede che la legge debba essere presente in una materia prima che un regolamento possa essere elaborato.

Signup and view all the flashcards

Principio di legalità in senso formale

Il principio di legalità che prevede che il potere legislativo debba autorizzare il Governo ad emanare un regolamento.

Signup and view all the flashcards

Principio di legalità in senso sostanziale

Il principio di legalità che prevede che la legge, oltre ad autorizzare il Governo, debba anche fornire delle linee guida per i regolamenti in alcune materie.

Signup and view all the flashcards

Riserva di Legge

Un meccanismo utilizzato dalla Costituzione per regolare l'applicazione delle fonti del diritto in determinate aree.

Signup and view all the flashcards

Riserva di Legge Assoluta

La riserva di legge utilizzata dalla Costituzione per regolare le materie che possono essere disciplinate solo da leggi ordinarie.

Signup and view all the flashcards

Lex posterior derogat legi priori

Il principio "lex posterior abrogat legem priorem" stabilisce che, in caso di conflitto tra due leggi, prevale la legge più recente. La legge precedente non è considerata invalida, ma perde la sua efficacia per l'affermazione di una nuova maggioranza politica.

Signup and view all the flashcards

Abrogazione di una legge

L'abrogazione è la perdita di efficacia di una legge precedente a causa di una legge successiva. Può essere espressa, tacita o implicita.

Signup and view all the flashcards

Abrogazione espressa

L'abrogazione espressa si verifica quando la legge successiva indica esplicitamente l'abrogazione della legge precedente.

Signup and view all the flashcards

Abrogazione tacita

L'abrogazione tacita si verifica quando la legge successiva contiene norme contrastanti con quelle della legge precedente, rendendo impossibile l'applicazione contemporanea delle due leggi.

Signup and view all the flashcards

Abrogazione implicita

L'abrogazione implicita si verifica quando la legge successiva regola in modo completo la materia già regolata dalla legge precedente.

Signup and view all the flashcards

Efficacia retroattiva dell'abrogazione

L'abrogazione opera ex nunc, ovvero la legge abrogante non ha effetto retroattivo. La legge abrogata continua a produrre effetti per i fatti verificati sotto la sua vigenza.

Signup and view all the flashcards

Lex specialis derogat legi generali

Il principio "lex specialis derogat legi generali" afferma che, in caso di conflitto tra una legge generale e una legge speciale, prevale la legge speciale.

Signup and view all the flashcards

Deroga di una legge

La deroga è la limitazione dell'applicazione di una legge generale da parte di una legge speciale. La legge generale continua ad avere efficacia per i casi non regolati dalla legge speciale.

Signup and view all the flashcards

Riserva di Legge Formale Ordinaria

La legge prevede che una materia specifica debba essere disciplinata da una legge formale, ovvero una legge che rispetta le procedure dell'articolo 70 della Costituzione. Ad esempio, le materie relative al controllo del Parlamento sull'operato del Governo.

Signup and view all the flashcards

Riserva di Legge Formale Rinforzata

La legge prevede che una materia specifica debba essere disciplinata non solo da una legge formale, ma anche attraverso procedure speciali e rigorosi limiti per garantire un maggiore controllo parlamentare. Ad esempio, le leggi che riguardano la modifica della Costituzione o il rapporto tra Stato e Chiesa.

Signup and view all the flashcards

Riserva di Legge Semplice

La legge prevede che per la disciplina di una materia sia sufficiente una fonte primaria, ovvero una legge in senso generale o un atto equiparato. Non sono previsti ulteriori requisiti o procedure specifiche.

Signup and view all the flashcards

Riserva di Legge Relativa

La riserva di legge relativa prevede che la materia possa essere disciplinata anche da fonti secondarie, come i regolamenti. Tuttavia, questi ultimi devono rispettare i principi fondamentali stabiliti dalla fonte primaria.

Signup and view all the flashcards

Lacuna Legislativa

Una situazione in cui l'ordinamento giuridico non contiene una norma che disciplina un caso particolare. Si può verificare quando esistono lacune normative o quando una nuova situazione sociale necessita di una regolazione.

Signup and view all the flashcards

Eterointegrazione

Un metodo utilizzato per colmare le lacune legislative, che prevede il ricorso a norme esterne all'ordinamento giuridico, come ad esempio il diritto internazionale.

Signup and view all the flashcards

Autointegrazione

Un metodo utilizzato per colmare le lacune legislative, che prevede il ricorso a principi generali interni all'ordinamento giuridico. Ad esempio, i principi costituzionali.

Signup and view all the flashcards

Vice Ministri

Sono nominati dal Consiglio dei Ministri e svolgono le funzioni delegate dal Ministro di riferimento. Possono partecipare alle sedute del Consiglio dei Ministri, ma non hanno diritto di voto.

Signup and view all the flashcards

Sottosegretari

Sono nominati dal Consiglio dei Ministri e svolgono le funzioni delegate dal Ministro di riferimento. Sono più di uno per ogni Ministero e hanno un ruolo chiave nell'organizzazione e nella gestione dell'attività ministeriale.

Signup and view all the flashcards

Consiglio del Gabinetto

È un organo composto dai Ministri che si riuniscono per discutere gli affari politici più importanti. Presiede il Presidente del Consiglio.

Signup and view all the flashcards

Comitati Interministeriali

Sono composti da Ministri interessati a settori specifici e hanno competenze proprie, sottratte ai Ministeri. Sono presieduti dal Presidente del Consiglio.

Signup and view all the flashcards

Consiglio Supremo di Difesa

È un organo che si occupa della difesa nazionale e opera in segreto. È presieduto dal Presidente della Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Durata del Governo

La sua durata non è fissa, dura finché ha la fiducia del Parlamento. Può dimettersi in caso di crisi politica.

Signup and view all the flashcards

Fase di Consultazioni

Dopo il Consiglio dei Ministri, il Presidente inizia le consultazioni con i partiti e i Presidenti delle Camere per capire quale Governo potrebbe ottenere la fiducia del Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Conferimento dell'Incarico

Il Presidente della Repubblica conferisce l'incarico di formare il Governo a un soggetto che può ottenere la fiducia del Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • Il diritto costituzionale analizza il concetto di "dominio"
  • Il dominio è al centro di ogni società con oppressori e oppressi.
  • La democrazia tenta di attuare tale squilibrio, ma non può cancellarlo.
  • Il dominio è qualsiasi forma di potere esercitata da un soggetto su un altro, tramite qualsiasi mezzo e per qualsiasi scopo.
  • Diverse materie di diritto si occupano di diverse attività umane (es: diritto commerciale, diritto di famiglia).

Il Diritto Costituzionale

  • Il diritto costituzionale dà forma a un fenomeno sociale, che è il dominio stesso.
  • Le costituzioni usano regolazioni per limitare il dominio, creando libertà, uguaglianza e distribuzione delle ricchezze.
  • Le forze dominanti comprendono diversi soggetti (es.: mafia, famiglia, religione, ecc.).
  • Il dominio politico si distingue da altri tipi di dominio perché avviene all'interno di un gruppo politico.

Definizione di comunità politica

  • La comunità politica persegue contenuti differenti rispetto alle attività economiche e mira a regolare le relazioni tra soggetti interni ed esterni alla comunità.
  • Mediante la coercizione fisica, mira a mantenere un dominio ordinato su territorio e soggetti.
  • Quando l'azione è continua e stabile, si trasforma in un'istituzione.
  • Grazie alle regole, l'azione non è più solo l'esercizio della forza, bensì un'azione legittima e giuridica.

Teoria della costituzione in senso materiale

  • La Costituzione in senso materiale si riferisce all'assetto effettivo della società, plasmata dalle forze politiche dominanti.
  • Essa considera la Costituzione come risultato di un compromesso costituente tra diversi principi.
  • La classe politica è formata da forze diverse che rappresentano diversi interessi.
  • La Costituzione in senso materiale deve riflettere l'assetto della classe dominante, per sussistere.

Storia del nostro paese

  • Nell'Assemblea Costituente del 1946, diversi partiti antifascisti si sono accordati sotto il velo dell'ignoranza (secondo Rawls) per raggiungere un'equità.
  • La Costituzione è stata definita un armistizio, perché nonostante le regole stabilite, ciascun partito ha mantenuto le proprie ideologie e principi.
  • Si sono verificati momenti di crisi e di tensioni. (es. il terrorismo delle brigate rosse, ecc).

Il diritto positivo

  • Il diritto positivo è l'insieme delle regole dettate dal gruppo politico per perseguire i propri fini.
  • Il diritto moderno vieta il ricorso alla violenza privata, affermando il monopolio dello stato nell'applicazione della forza.
  • Il diritto positivo si distingue dalle regole sociali perché prevede sanzioni e un rapporto di imputazione tra un fatto (x) e una sanzione (y)
  • Le regole giuridiche si differenziano da quelle sociali per la presenza di una sanzione, espresse in forma di giudizio ipotetico.
  • Il diritto presuppone un conflitto tra le parti che scelgono di rinunciare alla forza per regolamentare in modo pacifico la vita sociale.

La rappresentanza politica

  • La rappresentanza politica è fondamentale nell'organizzazione statale, ma non coincide con la democrazia.
  • La rappresentanza politica non è riproduttiva della società esistente, ma una forma di creazione della stessa.
  • La crisi della rappresentanza dipende dalla capacità del rappresentante di unificare la frammentazione sociale.

Differenza nazione e popolo

  • Nazione si riferisce a legami naturali (sangue, terra, lingua); popolo a legami fondati sull'attività politica.
  • La Nazione è una comunità ideale, mentre il popolo è un agglomerato di individui che si uniscono tramite la sovranità.

Il diritto positivo

  • Il diritto positivo è l'insieme di regole poste dal gruppo politico per i propri fini, fatte rispettare attraverso la coercizione fisica.
  • Gli ordinamenti giuridici moderni vietano l'uso della violenza privata, affermando il monopolio della forza dello Stato.
  • Le regole giuridiche differiscono da quelle sociali per la presenza di sanzioni.
  • Le norme giuridiche sono giudizi ipotetici e stabiliscono un rapporto tra un evento (x) e una sanzione (y).

Storia nel nostro paese

  • Dal 1943 al 1946 si sono verificati gli armistizi e le rivolte dei partiti antifascisti (e la nascita del C.L.N.)
  • Le regole costituzionali si basano su un compromesso tra i vari partiti antifascisti.
  • Il contenuto della costituzione si divide in due: principi formali e materiali (in una visione più conflittuale).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le fonti del diritto e il meccanismo di abrogazione nella legislazione italiana. Verifica la tua comprensione delle fonti di diritto internazionale e delle regole che governano le leggi in un ordinamento a costituzione rigida. Approfondisci i principi fondamentali e le antinomie tra le varie fonti giuridiche.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser