Podcast
Questions and Answers
Secondo l'impostazione classica, cos'è lo Stato?
Secondo l'impostazione classica, cos'è lo Stato?
- Un gruppo umano organizzato senza norme
- Un ordinamento giuridico a fini settoriali
- Un'organizzazione economico-sociale
- Un ordinamento giuridico a fini generali (correct)
Cos'è la sovranità esterna?
Cos'è la sovranità esterna?
- La sovranità legata all'equilibrio tra poteri
- La sovranità ricondotta alla nozione di originalità e indipendenza (correct)
- La sovranità legata alla distribuzione della potestÃ
- La sovranità ricondotta alla nozione di supremazia
Il diritto costituzionale fa parte del diritto pubblico?
Il diritto costituzionale fa parte del diritto pubblico?
True (A)
Qual è l'importanza dell'esperienza giuridica nello studio del diritto?
Qual è l'importanza dell'esperienza giuridica nello studio del diritto?
Secondo Jean Bodin, la sovranità è definita come summa potestas legibus ______.
Secondo Jean Bodin, la sovranità è definita come summa potestas legibus ______.
Lo Stato assoluto perseguiva principalmente l'affermazione della propria potenza.
Lo Stato assoluto perseguiva principalmente l'affermazione della propria potenza.
Come viene definita la forma di Stato che si è trasformata dopo la sconfitta bellica degli Stati totalitari?
Come viene definita la forma di Stato che si è trasformata dopo la sconfitta bellica degli Stati totalitari?
Nello Stato contemporaneo, il potere delle maggioranze politiche è sottoposto alla Costituzione.
Nello Stato contemporaneo, il potere delle maggioranze politiche è sottoposto alla Costituzione.
Qual è l'elemento chiave affrontato nello Stato pluralista contemporaneo?
Qual è l'elemento chiave affrontato nello Stato pluralista contemporaneo?
Nello Stato democratico, le decisioni delle maggioranze vanno adottate ed eseguite sotto il controllo delle ________________.
Nello Stato democratico, le decisioni delle maggioranze vanno adottate ed eseguite sotto il controllo delle ________________.
Cosa comprendeva gli istituti giuridici utilizzati dallo Stato liberale di diritto?
Cosa comprendeva gli istituti giuridici utilizzati dallo Stato liberale di diritto?
Nello Stato liberale di diritto, la legge era caratterizzata dalla specificità e dal dettaglio.
Nello Stato liberale di diritto, la legge era caratterizzata dalla specificità e dal dettaglio.
Qual è il principio che si collega strettamente alla concezione del principio di uguaglianza nel contesto dello Stato liberale di diritto?
Qual è il principio che si collega strettamente alla concezione del principio di uguaglianza nel contesto dello Stato liberale di diritto?
Nello Stato liberale di diritto, la __________ occorre soffermarsi sui due aspetti enunciati.
Nello Stato liberale di diritto, la __________ occorre soffermarsi sui due aspetti enunciati.
Abbinare le seguenti funzioni del potere ai relativi organi nello Stato liberale di diritto:
Abbinare le seguenti funzioni del potere ai relativi organi nello Stato liberale di diritto:
Quali sono i tre principali criteri elaborati dalla scienza giuridica per risolvere le antinomie normative?
Quali sono i tre principali criteri elaborati dalla scienza giuridica per risolvere le antinomie normative?
Cosa fa sì che un insieme di regole giuridiche diventi un vero sistema giuridico?
Cosa fa sì che un insieme di regole giuridiche diventi un vero sistema giuridico?
La violazione del principio di gerarchia rappresenta un aspetto normale dell'ordinamento giuridico.
La violazione del principio di gerarchia rappresenta un aspetto normale dell'ordinamento giuridico.
Il principio cronologico stabilisce che, nel conflitto tra regole di eguale grado gerarchico, prevale la regola più ____________.
Il principio cronologico stabilisce che, nel conflitto tra regole di eguale grado gerarchico, prevale la regola più ____________.
Quali sono i due tipi di regioni previsti dalla Costituzione italiana?
Quali sono i due tipi di regioni previsti dalla Costituzione italiana?
La legge costituzionale n. 1 del 1999 ha riconosciuto alle regioni la piena autonomia statuaria.
La legge costituzionale n. 1 del 1999 ha riconosciuto alle regioni la piena autonomia statuaria.
Quale principio è stato ribadito dalla legge costituzionale n. 3 del 2001 riguardo al riparto delle competenze legislative?
Quale principio è stato ribadito dalla legge costituzionale n. 3 del 2001 riguardo al riparto delle competenze legislative?
Secondo il principio di sussidiarietà , le funzioni amministrative sono attribuite principalmente ai ________________.
Secondo il principio di sussidiarietà , le funzioni amministrative sono attribuite principalmente ai ________________.
Collega i seguenti organi internazionali con le loro funzioni:
Collega i seguenti organi internazionali con le loro funzioni:
Quali sono gli obiettivi dell'OCSE?
Quali sono gli obiettivi dell'OCSE?
Cosa rappresenta l'Unione Europea?
Cosa rappresenta l'Unione Europea?
La NAFTA è un trattato di libero scambio tra Canada, Stati Uniti e Africa.
La NAFTA è un trattato di libero scambio tra Canada, Stati Uniti e Africa.
La ___________ ha sede ad Arusha e garantisce la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli.
La ___________ ha sede ad Arusha e garantisce la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli.
Quale maggioranza è richiesta per l'approvazione del testo in seconda deliberazione?
Quale maggioranza è richiesta per l'approvazione del testo in seconda deliberazione?
Chi può fare domanda di referendum popolare per una legge approvata con la maggioranza assoluta ma non dei 2/3?
Chi può fare domanda di referendum popolare per una legge approvata con la maggioranza assoluta ma non dei 2/3?
Quanti articoli e disposizioni transitorie compongono originariamente la Carta costituzionale?
Quanti articoli e disposizioni transitorie compongono originariamente la Carta costituzionale?
Quali sono le fonti di produzione del diritto che sono il risultato di procedimenti finalizzati a produrre norme giuridiche?
Quali sono le fonti di produzione del diritto che sono il risultato di procedimenti finalizzati a produrre norme giuridiche?
Cosa caratterizza i sistemi normativi contemporanei in termini di produzione di norme giuridiche?
Cosa caratterizza i sistemi normativi contemporanei in termini di produzione di norme giuridiche?
La maggior parte delle fonti normative sono atti scritti.
La maggior parte delle fonti normative sono atti scritti.
Sul piano descrittivo, un'______ è l'atto in senso proprio, la formulazione linguistica che costituisce la fonte.
Sul piano descrittivo, un'______ è l'atto in senso proprio, la formulazione linguistica che costituisce la fonte.
Abbinare i seguenti sistemi giuridici alle loro caratteristiche:
Abbinare i seguenti sistemi giuridici alle loro caratteristiche:
Study Notes
Introduzione allo studio del diritto pubblico
- Il diritto non è solo potere e autorità , ma anche forme di organizzazione sociale
- Il diritto è un insieme di norme che possono esistere e funzionare solo se ci sono soggetti organizzati, dotati di un'organizzazione che produca e faccia rispettare le regole
- La sanzione è un elemento fondamentale del diritto, che assicura il rispetto delle regole anche in caso di violazione
Diritti oggettivo e soggettivo
- Il diritto oggettivo si riferisce all'insieme di norme che organizzano la societÃ
- I diritti soggettivi sono le facoltà e le pretese che un individuo può vantare nei confronti di altri
- Il positivismo giuridico considera che i diritti soggettivi siano solo quelli riconosciuti dal diritto oggettivo
- Il giusnaturalismo, invece, considera che i diritti soggettivi siano fondati sulla natura e sulla ragione umana
Pluralità degli ordinamenti giuridici
- Il diritto è l'organizzazione di una società e, quindi, ci saranno tanti diritti quante sono le societÃ
- Gli ordinamenti giuridici possono cambiare nel tempo e nello spazio
- Lo Stato è solo uno dei possibili ordinamenti giuridici
Diritti pubblico e privato
- Il diritto pubblico si occupa dell'organizzazione dello Stato e delle sue fonti
- Il diritto privato si occupa dei rapporti tra i soggetti privati
- Le norme del diritto pubblico e del diritto privato si differenziano per l'oggetto della disciplina
Stato e sovranitÃ
- Illo Stato è un ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio
- La sovranità è la capacità di porre comandi giuridici vincolanti nei confronti di tutti i soggetti dell'ordinamento
- La sovranità esterna si riferisce alla capacità di escludere ingerenze esterne, mentre la sovranità interna si riferisce alla supremazia sull'ordinamento
Forme di Stato
- Lo Stato autoritario è caratterizzato dalla concentrazione del potere in un solo soggetto
- Lo Stato democratico è caratterizzato dalla distribuzione del potere tra tutti i soggetti del popolo
- Lo Stato federale è caratterizzato dalla distribuzione del potere tra due livelli territoriali diversi
- Lo Stato unitario è caratterizzato dalla concentrazione del potere in un unico livello di governo
Evoluzione storica delle forme di Stato
- L'ordinamento patrimoniale medievale era caratterizzato dalla rete di rapporti privatistici tra il re e il popolo
- Lo Stato moderno nacque tra il XV e il XVII secolo in Europa, con la concentrazione del potere in apparati amministrativi e coercitivi
- Lo Stato assoluto si caratterizzava per la concentrazione del potere nelle mani del sovrano assoluto e dei suoi apparati amministrativi### Lo Stato Assoluto
- Lo Stato assoluto nasce come tentativo del monarca di imporre la propria sovranità , ma non riesce a prevalere sul particolarismo giuridico.
- Lo Stato assoluto è anche definito come Stato per ceti, in quanto le strutture sociali dell'ordinamento feudale continuano ad esistere.
Lo Stato di Polizia
- Lo Stato di polizia nasce come conseguenza dell'assolutismo illuminato del XVIII secolo.
- Il fine dello Stato di polizia non è la potenza dello Stato, ma il benessere e la felicità dei sudditi.
- L'interventismo statale aumenta in molti settori della vita sociale.
Lo Stato Liberale di Diritto
- Lo Stato liberale di diritto nasce con la Rivoluzione francese nel 1789 e si consolida nel corso del XIX secolo.
- La finalità dello Stato liberale di diritto è la garanzia dei diritti individuali, che devono essere tutelati contro le ingerenze del monarca assoluto e dello Stato stesso.
- L'individuo è considerato titolare di diritti naturali che lo Stato deve garantire.
- La borghesia richiede assetti istituzionali idonei a garantire le libertà economiche, regole chiare e uguali per tutti, e partecipazione alla gestione del potere.
Gli Strumenti dello Stato Liberale di Diritto
- Il principio di legalità : ogni atto dei pubblici poteri deve trovare fondamento e limiti in una norma giuridica previamente adottata.
- La legge è caratterizzata dalla generalità e dall'astrattezza, e serve a garantire i diritti e costituire il fondamento di tutti i poteri.
- Il principio di separazione dei poteri: le diverse funzioni dello Stato, legislative, esecutive e giurisdizionali, devono essere conferite a organi o gruppi di organi diversi.
La Crisi dello Stato Liberale di Diritto
- Lo Stato liberale di diritto non riesce a resistere all'allargamento della base sociale determinato dall'estensione del suffragio.
- Tre passaggi cruciali nella crisi dello Stato liberale di diritto:
- I diritti garantiti sono pochi e limitati alle libertà negative.
- Il principio di uguaglianza è contrastato dalle disuguaglianze sociali.
- La Costituzione non riesce a imporsi come atto giuridico vincolante per tutti i poteri pubblici.
Lo Stato Pluralista
- Lo Stato contemporaneo è quella forma di Stato nella quale la finalità principale perseguita dai pubblici poteri è il mantenimento dell'unità in un contesto pluralista.
- La Costituzione italiana esprime il suo carattere pluralista in vari articoli, a partire dall'articolo 2.
- La convivenza pacifica tra soggetti portatori di interessi diversi e a volte contrapposti è affidata a quattro tipi di strumenti:
- La previsione dei processi decisionali basati sul principio di maggioranza.
- La sottrazione di alcune decisioni alla sfera delle maggioranze.
- Il perseguimento della coesione sociale per mezzo della promozione dell'uguaglianza sostanziale e del dialogo tra le culture.
- Il riconoscimento dell'autonomia delle comunità locali per le decisioni di interesse locale.### Sovranità e Stato Democratico
- Principio di maggioranza: le decisioni vengono prese con la maggioranza dei soggetti politicamente attivi
- Rispetto delle minoranze: deve essere garantita la possibilità per le minoranze di diventare maggioranze in futuro
- Controllo delle minoranze: le decisioni delle maggioranze vanno prese sotto il controllo delle minoranze
Stato Costituzionale
- Costituzione rigida: la Costituzione si pone al vertice del sistema delle fonti e prevale sulla legge
- Giustizia costituzionale: sistema di controllo della costituzionalità delle leggi
- Revisione costituzionale: procedura specifica per modificare la Costituzione
Stato Sociale
- Uguaglianza formale: tutti i soggetti sono uguali davanti alla legge
- Uguaglianza sostanziale: rimozione delle differenze che ostacolano il raggiungimento dell'uguaglianza formale
Stato Decentrato
- Distribuzione del potere decisionale sul territorio: enti infrastatali
- Regioni con potestà legislativa: Titolo V della parte II della Costituzione
Ordinamento Internazionale
- Sovranità : principio che subisce una limitazione progressiva
- Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU): principale organizzazione internazionale a carattere mondiale
- Obiettivi dell'ONU: mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppare relazioni amichevoli fra le nazioni, cooperare nella risoluzione dei problemi internazionali
Organizzazioni Internazionali
- Organizzazioni internazionali a carattere mondiale: ONU, Fondo monetario internazionale, Banca mondiale
- Organizzazioni internazionali a carattere regionale: OCSE, Unione Europea
Corte Penale Internazionale
- Corte penale internazionale permanente: istituita per giudicare crimini di guerra e contro l'umanitÃ
- Adesione di 124 paesi alla Corte penale internazionale
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Test your knowledge of constitutional law and the concept of state sovereignty. Questions cover the definition of sovereignty, the importance of legal experience, and the characteristics of an absolute state.