Lezione 4
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La responsabilità penale degli amministratori non è soggetta a sanzioni in caso di impedito controllo.

False (B)

La revoca dell'amministratore per giusta causa è possibile senza motivazione.

False (B)

Per la modifica dell'atto costitutivo è sempre necessaria l'unanimità dei soci.

False (B)

I soci possono derogare alla regola dell'unanimità solo per modifiche ai profili oggettivi dell'atto costitutivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Ogni modifica dell'atto costitutivo deve essere iscritta nel registro delle imprese per avere effetti legali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il vincolo sociale tra socio e società può essere sciolto tramite recesso, morte o esclusione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La liquidazione della quota di un socio può avvenire senza un provvedimento dell'autorità governativa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di mancata ricostituzione della pluralità di soci entro 6 mesi, la società può continuare a operare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il raggiungimento dell'oggetto sociale è una condizione valida per lo scioglimento della società.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una clausola di prelazione è un modo per limitare la libera circolazione delle quote tra soci.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I soci di una S.N.C. possono fissare liberamente l'ammontare dei loro conferimenti senza alcuna limitazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In una S.N.C., il capitale sociale deve necessariamente avere un ammontare minimo fissato dalla legge.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La distribuzione degli utili in una S.N.C. può avvenire in qualsiasi proporzione, senza necessità di specifiche indicazioni nell'atto costitutivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Tutti gli amministratori di una S.N.C. devono essere soci, secondo l'opinione maggioritaria.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La revoca di un amministratore può avvenire senza giusta causa a patto di un risarcimento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I legali rappresentanti di una S.N.C. possono essere esclusivamente nominati all'interno dell'atto costitutivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli amministratori di una S.N.C. hanno l'obbligo di redigere le scritture contabili e il bilancio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In una S.N.C., i soci non possono esercitare alcun controllo sui loro amministratori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il principio di fissità del capitale permette variazioni dell'ammontare del capitale sociale senza modifica dell'atto costitutivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli utili di una S.N.C. possono essere distribuiti anche in mancanza di un'avvenuta approvazione del bilancio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In caso di morte di un socio, gli eredi subentrano automaticamente nella quota di partecipazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nelle società a tempo determinato, la liquidazione della quota in favore del socio receduto può avvenire solo per giusta causa oggettiva.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La clausola di continuazione obbligatoria è valida nella liquidazione della quota per il socio deceduto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La decisione di esclusione di un socio deve essere presa all'unanimità dai soci.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una volta che è decorso il termine di 30 giorni per opporsi a una delibera di esclusione, la delibera diventa inefficace automaticamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le cause di esclusione facoltativa includono gravi inadempienze ai propri obblighi dal socio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il termine di liquidazione della quota di un socio escluso viene stabilito dal tribunale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'esclusione di un socio in una società con soli due soci è sempre automatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il consenso degli eredi è sempre necessario per consentire il subentro nella partecipazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le clausole di consolidazione prevedono che la quota del socio defunto venga automaticamente attribuita agli eredi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Morte del socio

La società continua ad esistere anche se un socio muore, a meno che il socio deceduto non fosse essenziale per l'attività della società.

Eredità del socio

Gli eredi del socio deceduto non subentrano automaticamente nella società,

Subentro degli eredi

Se si vuole permettere agli eredi di subentrare nella società, bisogna modificare l'atto costitutivo.

Clausole di consolidazione

La quota del socio defunto può essere attribuita automaticamente ai soci superstiti, che dovranno liquidare il valore agli eredi.

Signup and view all the flashcards

Clausole di continuazione

La società si impegna a proseguire l'attività con gli eredi, previo loro consenso.

Signup and view all the flashcards

Recesso del socio

Un socio può decidere di uscire dalla società solo per motivi previsti dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Recesso in società a tempo indeterminato

Il socio ha il diritto di recedere dalla società a tempo indeterminato con preavviso.

Signup and view all the flashcards

Durata della società e recesso

La società può essere sciolta per il recesso del socio anche se la durata della società è superiore alla durata media della vita umana.

Signup and view all the flashcards

Recesso in società a tempo determinato

Il socio può recedere dalla società a tempo determinato per cause oggettive o per cause indicate nello statuto.

Signup and view all the flashcards

Esclusione del socio

La società può decidere di escludere un socio contro la sua volontà, solo per motivi previsti dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Violazione da parte dell'amministratore: conseguenze

In caso di violazione da parte dell'amministratore, possono sorgere diverse conseguenze, tra cui: responsabilità penale per il reato di impedito controllo, responsabilità civile per il risarcimento del danno e revoca per giusta causa.

Signup and view all the flashcards

Derogabilità del divieto di concorrenza

Il divieto di concorrenza all'interno di una società può essere derogato dalle maggioranze previste per le modifiche dell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Poteri di modifica dell'atto costitutivo

I soci di una società, anche se non sono amministratori, hanno il potere di modificare l'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Regola di default per la modifica dell'atto costitutivo

La regola di default per la modifica dell'atto costitutivo è l'unanimità dei soci, ma possono essere previste maggioranze diverse per le operazioni straordinarie, come la maggioranza calcolata sugli utili.

Signup and view all the flashcards

Autonomia contrattuale nella modifica dell'atto costitutivo

Le società hanno la possibilità di derogare alla regola dell'unanimità per alcune modifiche dell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Modifiche dei profili oggettivi dell'atto costitutivo

Le modifiche che riguardano profili oggettivi, come denominazione, capitale e sede, possono prevedere maggioranze diverse dall'unanimità, come la maggioranza per utili.

Signup and view all the flashcards

Modifiche dei profili soggettivi dell'atto costitutivo

Le modifiche che riguardano profili soggettivi, come l'identità dei soci, possono prevedere clausole di libera circolazione o clausole di prelazione.

Signup and view all the flashcards

Pubblicità dichiarativa delle modifiche dell'atto costitutivo

Ogni modifica dell'atto costitutivo deve essere iscritta nel registro delle imprese per essere opponibile ai terzi.

Signup and view all the flashcards

Scioglimento del vincolo sociale in una S.N.C.

Il vincolo di un socio alla società può essere rimosso in caso di scioglimento della singola partecipazione o di scioglimento dell'intera società.

Signup and view all the flashcards

Scioglimento della singola partecipazione

Lo scioglimento della singola partecipazione può avvenire per morte, esclusione o recesso del socio, con conseguente liquidazione della quota del socio.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i conferimenti?

I conferimenti costituiscono il capitale della s.n.c., destinato allo svolgimento dell'impresa. Devono essere valutabili economicamente e possono includere anche opere, diverse dai contratti di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Come viene determinato il capitale sociale?

Il capitale sociale della s.n.c. è formato dai conferimenti dei soci. Il suo ammontare è libero, ma deve essere indicato nell'atto costitutivo. Se non è indicato, i soci conferiscono tutto il necessario per raggiungere l'oggetto sociale.

Signup and view all the flashcards

Come si modifica il capitale sociale?

Il capitale sociale è fisso. Per modificarlo, è necessaria la modifica dell'atto costitutivo, con il consenso di tutti i soci, salvo diversa previsione statutaria.

Signup and view all the flashcards

Come vengono distribuiti gli utili?

La s.n.c. distribuisce solo gli utili effettivamente realizzati, cioè il surplus rispetto al capitale. Non è possibile distribuire il capitale stesso.

Signup and view all the flashcards

Come vengono ripartiti utili e perdite?

Ogni socio partecipa agli utili e alle perdite in base a quanto stabilito nell'atto costitutivo. Se non è previsto nulla, gli utili sono ripartiti in proporzione al capitale e le perdite in proporzione agli utili.

Signup and view all the flashcards

Come vengono nominati gli amministratori?

Gli amministratori della s.n.c. sono nominati nell'atto costitutivo o in un atto separato. La loro nomina può essere revocata, ma ci sono delle regole specifiche a seconda del metodo di nomina.

Signup and view all the flashcards

Qual è il potere degli amministratori?

Gli amministratori della s.n.c. hanno il potere di prendere decisioni interne per attuare l'oggetto sociale. Questo potere è soggetto a regole specifiche, come la possibilità di opposizione da parte degli altri amministratori.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli obblighi degli amministratori?

Gli amministratori della s.n.c. hanno diverse responsabilità, come la tenuta delle scritture contabili, la formazione del bilancio e l'iscrizione nel registro delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Chi ha la rappresentanza legale?

La rappresentanza legale della s.n.c. è il potere di agire all'esterno, nei rapporti con i terzi, per conto della società. Questo potere spetta a soggetti specifici, che possono essere individuati nell'atto costitutivo o essere tutti gli amministratori.

Signup and view all the flashcards

Quali poteri hanno i soci?

I soci della s.n.c., anche se non sono amministratori, hanno dei poteri di controllo sugli amministratori, come il diritto di informazione, ispezione e rendiconto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Commerciale - Lezione 4: Società in Nome Collettivo (S.N.C.)

  • Struttura Finanziaria e Organizzativa: La società in nome collettivo (S.N.C.) si concentra sulla struttura finanziaria e organizzativa.
  • Funzione Produttivistica: Il capitale è destinato allo svolgimento dell'attività d'impresa, suscettibile di valutazione economica.
  • Entità Conferibili: Ogni entità di utilità per la società può essere conferita, differentemente dal contratto di lavoro.
  • Ammontare Conferimenti: I soci stabiliscono liberamente l'ammontare dei conferimenti nel contratto sociale, senza minimo predefinito. Devono conferire la quantità necessaria per raggiungere l'obiettivo sociale.
  • Valore Conferimenti: Se non specificato nel contratto, i conferimenti si presumono di uguale valore.
  • Protezione del Capitale Sociale: Importanza di una protezione del capitale sia per i soci che per i terzi.
  • Principio di Fissità del Capitale: L'aumento o riduzione del capitale sociale richiede modifiche all'atto costitutivo, generalmente con unanimità.
  • Riduzione Volontaria: I creditori hanno un termine specifico per opporsi alla riduzione volontaria del capitale.
  • Distribuzione Utile: La distribuzione degli utili avviene solo per gli utili realmente conseguiti, e non rispetto al capitale iniziale.
  • Utili e Perdite: Ogni socio partecipa agli utili e sopporta le perdite in base alle quote determinate nell'atto costitutivo. Se non specificato, il riparto avviene proporzionalmente al capitale sociale.
  • Valore della Partecipazione: La dimensione partecipativa influenza le decisioni socio-organizative.
    • Amministrazione congiunta o a maggioranza.
    • Operazioni straordinarie.
  • Potere di Amministrazione: I poteri sono definiti nell'atto costitutivo, o presunti in caso di lacuna:
    • Nomina in atto costitutivo o atto separato
    • Revoca per giusta causa; possibile anche senza giusta causa con risarcimento
    • Amministratori sono tutti i soci se non diversamente specificato nell'atto costitutivo
    • Regola di default di amministrazione è disgiunta
  • Poteri dei Soci (anche non amministratori): I soci hanno poteri di controllo e gestione, sia diretti che indiretti:
    • Gestione diretta o indiretta
    • Poteri di controllo sugli amministratori
    • Poteri organizzativi come modifica dell'atto costitutivo
    • Esclusione di socio
  • Obblighi degli Amministratori: Gli amministratori hanno doveri specifici come tenuta delle scritture contabili, formazione bilancio e controllo degli assetti.
  • Responsabilità Amministratori: La responsabilità è solidale tra gli amministratori, a meno che uno non dimostri di non aver partecipato a eventuali errori.
  • Rappresentanza Legale: La rappresentanza legale è definita nell'atto costitutivo; in mancanza, tutti gli amministratori sono rappresentanti legali.
    • Limiti: quantità, qualità (firma congiunta), e natura dell'atto
    • Oggetto sociale: gli atti ultra vires sono inefficaci
    • Simmetria: simile agli amministratori
  • Scioglimento del Vincolo Sociale: I soci possono essere rimossi in caso di morte, esclusione, recesso, o decorso del termine.
    • Cause per scioglimento possono essere morte, esclusione, recesso, decorso termine, mancata ricostituzione, liquidazione, raggiungimento o impossibilità di raggiungimento oggetto sociale, provvedimento autorità, altre cause statutarie
  • Liquidazioni Quota o Società: Riguardo la liquidazione della quota o società
    • Condizione di regolamento
  • Scioglimento Singola Partecipazione(Morte, Recesso, Esclusione): Processi e procedure per la terminazione della singola partecipazione.
    • Specifiche clausole possono prevedere procedure differenti
  • Potere di Modifica dell'Atto Costitutivo: La modifica dell'atto costitutivo richiede un regolamento preciso (di solito unanimità tranne in alcuni casi). Può includere elementi contrattuali, con una maggiore flessibilità in casi speciali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la struttura finanziaria e organizzativa delle società in nome collettivo (S.N.C.). Si approfondiscono temi come i conferimenti, il valore del capitale sociale, e la protezione degli interessi dei soci. Metti alla prova le tue conoscenze sulla regolamentazione delle S.N.C.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser