Podcast
Questions and Answers
La ragione sociale deve includere il nome di almeno due soci.
La ragione sociale deve includere il nome di almeno due soci.
False (B)
La società di fatto ha sempre un contratto sociale scritto.
La società di fatto ha sempre un contratto sociale scritto.
False (B)
Se non è indicata la durata, la società è a tempo determinato.
Se non è indicata la durata, la società è a tempo determinato.
False (B)
Una s.n.c. irregolare può comunque esistere se non iscritta nel registro delle imprese.
Una s.n.c. irregolare può comunque esistere se non iscritta nel registro delle imprese.
Signup and view all the answers
Il conferimento di beni immobili in una s.n.c. irregolare è valido.
Il conferimento di beni immobili in una s.n.c. irregolare è valido.
Signup and view all the answers
La società di capitali è un centro di imputazione dei rapporti giuridici che fanno capo ai soci.
La società di capitali è un centro di imputazione dei rapporti giuridici che fanno capo ai soci.
Signup and view all the answers
Tutti i tipi di attività commerciali possono essere condotti da una società in nome collettivo (s.n.c.).
Tutti i tipi di attività commerciali possono essere condotti da una società in nome collettivo (s.n.c.).
Signup and view all the answers
L'autonomia patrimoniale tra sociale e soci è perfetta solamente nelle società di persone.
L'autonomia patrimoniale tra sociale e soci è perfetta solamente nelle società di persone.
Signup and view all the answers
La responsabilità dei soci per i debiti della società è sempre limitata nelle società di capitali.
La responsabilità dei soci per i debiti della società è sempre limitata nelle società di capitali.
Signup and view all the answers
Il principio di tipicità stabilisce che è possibile creare nuovi tipi di società non previsti dalla legge.
Il principio di tipicità stabilisce che è possibile creare nuovi tipi di società non previsti dalla legge.
Signup and view all the answers
Le s.r.l. hanno un'autonomia patrimoniale che permette ai creditori di soddisfarsi sul patrimonio personale dei soci.
Le s.r.l. hanno un'autonomia patrimoniale che permette ai creditori di soddisfarsi sul patrimonio personale dei soci.
Signup and view all the answers
Le attività agricole possono essere condotte con qualunque tipo di società.
Le attività agricole possono essere condotte con qualunque tipo di società.
Signup and view all the answers
Nella società per azioni (s.p.a.), i soci hanno generalmente responsabilità illimitata per debiti della società.
Nella società per azioni (s.p.a.), i soci hanno generalmente responsabilità illimitata per debiti della società.
Signup and view all the answers
La responsabilità dei soci in una società semplice è sempre limitata e non comporta rischi per il patrimonio personale.
La responsabilità dei soci in una società semplice è sempre limitata e non comporta rischi per il patrimonio personale.
Signup and view all the answers
I creditori della S.P.A. possono chiedere il pagamento dei debiti direttamente ai soci.
I creditori della S.P.A. possono chiedere il pagamento dei debiti direttamente ai soci.
Signup and view all the answers
I creditori personali dei soci di una società semplice possono pretendere che la società liquidi la quota di partecipazione del socio-debitore.
I creditori personali dei soci di una società semplice possono pretendere che la società liquidi la quota di partecipazione del socio-debitore.
Signup and view all the answers
Una deroga alla responsabilità illimitata dei soci in una società semplice richiede che i soci in questione abbiano la rappresentanza.
Una deroga alla responsabilità illimitata dei soci in una società semplice richiede che i soci in questione abbiano la rappresentanza.
Signup and view all the answers
In una società S.P.A., i debitori non possono pignorare la quota di partecipazione di un socio.
In una società S.P.A., i debitori non possono pignorare la quota di partecipazione di un socio.
Signup and view all the answers
In una società semplice, i soci possono limitare la loro responsabilità verso i creditori, ma solo se ciò è comunicato adeguatamente ai terzi.
In una società semplice, i soci possono limitare la loro responsabilità verso i creditori, ma solo se ciò è comunicato adeguatamente ai terzi.
Signup and view all the answers
In caso di scioglimento di una società semplice, i creditori possono chiedere la liquidazione delle quote ai soci.
In caso di scioglimento di una società semplice, i creditori possono chiedere la liquidazione delle quote ai soci.
Signup and view all the answers
I creditori sociali possono richiedere pagamenti diretti dai soci, in qualsiasi momento di difficoltà economica della società.
I creditori sociali possono richiedere pagamenti diretti dai soci, in qualsiasi momento di difficoltà economica della società.
Signup and view all the answers
La separazione del patrimonio della società e dei soci è un principio fondamentale nella S.P.A.
La separazione del patrimonio della società e dei soci è un principio fondamentale nella S.P.A.
Signup and view all the answers
Nella S.P.A., i soci hanno la possibilità di limitare la propria responsabilità a condizione di avere un accordo con i creditori.
Nella S.P.A., i soci hanno la possibilità di limitare la propria responsabilità a condizione di avere un accordo con i creditori.
Signup and view all the answers
Nella società in nome collettivo, i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali.
Nella società in nome collettivo, i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali.
Signup and view all the answers
Il beneficio di preventiva escussione permette ai creditori di esigere il pagamento direttamente dai soci prima di esaurire il patrimonio sociale.
Il beneficio di preventiva escussione permette ai creditori di esigere il pagamento direttamente dai soci prima di esaurire il patrimonio sociale.
Signup and view all the answers
I creditori personali di un socio possono rifarsi sugli utili e sulla quota di liquidazione al termine della società.
I creditori personali di un socio possono rifarsi sugli utili e sulla quota di liquidazione al termine della società.
Signup and view all the answers
Gli accomandanti nella S.A.S. hanno la stessa responsabilità dei soci di una società in nome collettivo.
Gli accomandanti nella S.A.S. hanno la stessa responsabilità dei soci di una società in nome collettivo.
Signup and view all the answers
È possibile per un socio di una società in nome collettivo trasferire la propria responsabilità a un altro socio.
È possibile per un socio di una società in nome collettivo trasferire la propria responsabilità a un altro socio.
Signup and view all the answers
L'opposizione da parte dei creditori per ottenere la liquidazione di un socio debitore deve avvenire entro 6 mesi.
L'opposizione da parte dei creditori per ottenere la liquidazione di un socio debitore deve avvenire entro 6 mesi.
Signup and view all the answers
La disciplina della società in nome collettivo è mutuata dalla s.n.c.
La disciplina della società in nome collettivo è mutuata dalla s.n.c.
Signup and view all the answers
I patti di limitazione della responsabilità di soci in una società in nome collettivo hanno effetto nei confronti dei terzi.
I patti di limitazione della responsabilità di soci in una società in nome collettivo hanno effetto nei confronti dei terzi.
Signup and view all the answers
La società in nome collettivo è considerata un tipo di default per attività commerciali.
La società in nome collettivo è considerata un tipo di default per attività commerciali.
Signup and view all the answers
Il contratto sociale di una S.N.C. deve includere la generalità dei soci, comprese le persone giuridiche.
Il contratto sociale di una S.N.C. deve includere la generalità dei soci, comprese le persone giuridiche.
Signup and view all the answers
Flashcards
Principio di tipicità
Principio di tipicità
Il principio di tipicità nel diritto commerciale italiano stabilisce che è possibile costituire società solo secondo i tipi previsti dalla legge. Non è possibile creare tipi di società diversi da quelli indicati nel codice civile.
Scelta del tipo di società
Scelta del tipo di società
La scelta del tipo di società è importante per le diverse attività. Ad esempio, per le attività agricole si può scegliere qualunque tipo di società. Mentre per le attività commerciali, l'unica eccezione è la società semplice (s.s.). Inoltre, alcune attività (come le banche) possono essere svolte solo da società per azioni (s.p.a.).
Tipo di società di default
Tipo di società di default
Se non si specifica un tipo di società, la legge indica un tipo di default a seconda dell'attività. Per le attività commerciali, il tipo di default è la società in nome collettivo (s.n.c.). Per le attività non commerciali, il tipo di default è la società semplice (s.s.).
Modifica del tipo di società
Modifica del tipo di società
Signup and view all the flashcards
Autonomia statutaria
Autonomia statutaria
Signup and view all the flashcards
Società di persone
Società di persone
Signup and view all the flashcards
Società di capitali
Società di capitali
Signup and view all the flashcards
Autonomia patrimoniale
Autonomia patrimoniale
Signup and view all the flashcards
Autonomia patrimoniale perfetta
Autonomia patrimoniale perfetta
Signup and view all the flashcards
Responsabilità limitata
Responsabilità limitata
Signup and view all the flashcards
Protezione del capitale dei soci
Protezione del capitale dei soci
Signup and view all the flashcards
Responsabilità solidale e illimitata (società semplice)
Responsabilità solidale e illimitata (società semplice)
Signup and view all the flashcards
Solidarietà dei soci
Solidarietà dei soci
Signup and view all the flashcards
Responsabilità illimitata dei soci
Responsabilità illimitata dei soci
Signup and view all the flashcards
Limitazione della responsabilità (società semplice)
Limitazione della responsabilità (società semplice)
Signup and view all the flashcards
Pubblicità del patto di limitazione
Pubblicità del patto di limitazione
Signup and view all the flashcards
Diritto del creditore personale
Diritto del creditore personale
Signup and view all the flashcards
Separazione patrimonio sociale e personale (società semplice)
Separazione patrimonio sociale e personale (società semplice)
Signup and view all the flashcards
Società occulta
Società occulta
Signup and view all the flashcards
Ragione sociale: requisito
Ragione sociale: requisito
Signup and view all the flashcards
Amministratori e rappresentanti: regole di default
Amministratori e rappresentanti: regole di default
Signup and view all the flashcards
Sede della società
Sede della società
Signup and view all the flashcards
Forma del contratto sociale
Forma del contratto sociale
Signup and view all the flashcards
Responsabilità illimitata e solidale in S.N.C.
Responsabilità illimitata e solidale in S.N.C.
Signup and view all the flashcards
Beneficio di preventiva escussione (S.N.C.)
Beneficio di preventiva escussione (S.N.C.)
Signup and view all the flashcards
Regresso in S.N.C.
Regresso in S.N.C.
Signup and view all the flashcards
Crediti personali del socio (S.N.C.)
Crediti personali del socio (S.N.C.)
Signup and view all the flashcards
Proroga del termine in S.N.C.
Proroga del termine in S.N.C.
Signup and view all the flashcards
S.N.C.: forma societaria comune
S.N.C.: forma societaria comune
Signup and view all the flashcards
Disciplina della S.N.C.
Disciplina della S.N.C.
Signup and view all the flashcards
Caratteristica tipologica della S.N.C.
Caratteristica tipologica della S.N.C.
Signup and view all the flashcards
Contenuto del contratto sociale (S.N.C)
Contenuto del contratto sociale (S.N.C)
Signup and view all the flashcards
Liquidazione giudiziale del socio in S.N.C.
Liquidazione giudiziale del socio in S.N.C.
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diritto Commerciale - Lezione 3: Tipi di Società
- Principio di Tipicità: Non è possibile creare tipi di società al di fuori di quelli previsti dalla legge. La ratio è la tutela dei terzi.
- Scelta del Tipo:
- Attività agricole: qualsiasi tipo.
- Attività commerciali: qualsiasi tipo tranne le società semplici (s.s.).
- Limiti speciali: alcune attività possono essere svolte solo da società per azioni (s.p.a.), come le banche.
- Tipo di default (mancata scelta di tipo):
- Attività commerciale: società in nome collettivo (s.n.c.).
- Attività non commerciale: società semplici (s.s.).
- Modifica del Tipo: Possibilità di trasformazione omogene.
- Autonomia statutaria: le norme che regolano le società sono derogabili, ma con differenze a seconda del tipo di società.
Autonomia Patrimoniale
- Introduzione: L'autonomia patrimoniale è la separazione del patrimonio personale dei soci da quello della società. I limiti dipendono dal tipo di società.
- S.r.l. e S.p.a.:
- Autonomia patrimoniale perfetta: il patrimonio della società è separato da quello dei soci.
- Creditori della società: non possono agire sui beni personali dei soci.
- Creditori personali dei soci: non possono agire sul patrimonio della società.
- Società Semplici (s.n.c.):
- Regola di default: i soci sono solidalmente e illimitatamente responsabili dei debiti della società.
- Eccezioni: è possibile prevedere un beneficio di preventiva escussione (i creditori della società devono prima escutere i beni della società prima di rivolgersi ai soci).
- Clausole derogabili: possono essere previste limitazioni di responsabilità tra i soci.
- Consenso dei terzi: eventuali limitazioni di responsabilità dev'essere portata a conoscenza dei terzi.
- Società In Nome Collettivo (S.n.c.):
- Regola inderogabile: tutti i soci sono solidalmente e illimitatamente responsabili delle obbligazioni sociali.
- Eccezioni: in casi specifici il socio può beneficiare di preventiva escussione.
- Società in accomandita semplice (S.a.s):
- Due categorie di soci:
- Accomandanti: hanno la stessa responsabilità dei soci di s.p.a. e s.r.l. (responsabilità limitata).
- Accomandatari: hanno la stessa responsabilità dei soci di s.n.c. (responsabilità illimitata).
- Due categorie di soci:
Costituzione S.n.c.
- Contratto Sociale (atto costitutivo): contiene informazioni sui soci, ragione sociale, sede, attività, conferimenti, modalità di suddivisione utili e perdite e durata.
- Pubblicità dell'atto costitutivo: l'atto costitutivo deve essere registrato presso il registro delle imprese entro 30 giorni.
- Società di fatto (irregolare): se il contratto sociale non è iscritto, la società esiste ma le norme che la regolano sono più severe.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i diversi tipi di società nel diritto commerciale italiano e i principi di tipicità e autonomia patrimoniale. Questa lezione esplora le implicazioni legali della scelta del tipo di società e il regime di responsabilità patrimoniale. Approfondisci le caratteristiche delle società per azioni e la loro esclusività in determinati settori.