Diritto Commerciale e della Concorrenza
31 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'origine del diritto commerciale secondo il contenuto fornito?

  • Era un diritto uniforme per tutta la popolazione.
  • Era inizialmente un diritto statale.
  • Era esclusivamente un diritto privato.
  • Era considerato un diritto speciale dei mercanti. (correct)

Quale legge italiana ha integrato il diritto commerciale nel codice civile?

  • Il codice del 1942. (correct)
  • Il decreto legislativo del 1990.
  • La legge sulla concorrenza.
  • La legge del 2003.

Qual è il ruolo dell'autorità garante per la concorrenza di mercato?

  • Intervenire nel diritto della concorrenza. (correct)
  • Stabilire i prezzi di mercato.
  • Controllare le leggi finanziarie.
  • Normare il diritto civile.

In quale articolo della Costituzione italiana si sancisce il principio della libertà economica?

<p>Articolo 41. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo l'attività economica privata è vera?

<p>Deve operare senza danneggiare salute e ambiente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti della legislazione europea sul diritto commerciale?

<p>Uniforma le legislazioni dei paesi membri. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta l'interferenza dello Stato nell'economia?

<p>Gestendo indirettamente alcune aziende di Stato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza della delegificazione nel rapporto tra Stato ed economia?

<p>Varia in base al periodo storico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività non rientra nella definizione di imprenditore agricolo?

<p>Produzione di energia elettrica (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'attività agricole per connessione'?

<p>Attività connesse esercitate dallo stesso imprenditore agricolo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti articoli stabilisce la definizione di imprenditore agricolo in Italia?

<p>Art. 2135 c.c. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle cooperative agricole secondo il contenuto?

<p>Influenzare l'operato degli imprenditori agricoli (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività è considerata legata al 'ciclo biologico'?

<p>Coltivazione di piante (A)</p> Signup and view all the answers

Quale normativa esclusa l'imprenditore agricolo dal fallimento?

<p>Art. 2221 c.c. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale attività è contemplata come 'manipolazione' nella definizione delle attività agricole?

<p>Trasformazione di prodotti agricoli (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle normative agricole in Italia?

<p>Regolamentare le attività agricole e semplificare le operazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la valorizzazione del territorio nelle attività agricole?

<p>Uso di risorse locali per agriturismi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale norma definisce chi è considerato imprenditore?

<p>Articolo 2082 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale di un'attività economica organizzata secondo la definizione di imprenditore?

<p>Deve coprire i costi almeno con i ricavi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la golden share per lo stato?

<p>Controllo strategico pur essendo una quota di minoranza (C)</p> Signup and view all the answers

In base alla distinzione tra imprenditori, quali categorie si prendono in considerazione?

<p>Tipologia, dimensioni e natura del soggetto imprenditore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei doveri introdotti dal codice della crisi di impresa del 2019?

<p>Dovere di istituire un assetto organizzativo adeguato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'imprenditore e alla professionalità?

<p>L'attività deve essere esercitata professionalmente e non in modo occasionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è considerato un imprenditore secondo le definizioni fornite?

<p>Un artista che vende le sue opere (B)</p> Signup and view all the answers

Da quale articolo deriva l'obbligo di un assetto organizzativo per l'imprenditore?

<p>Articolo 2086 (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il golden power?

<p>Una normativa che richiede comunicazione al governo per vendite a stranieri (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità principale dell'attività imprenditoriale?

<p>Produzione o scambio di beni o servizi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulle aziende soggette al golden power è vera?

<p>Le aziende agroalimentari sono principalmente soggette (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all’impresa illecita?

<p>Può esistere come realtà economica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale distinzione tra le imprese pubbliche e private?

<p>La natura del soggetto imprenditore (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'affermazione 'l'attività esercitata deve essere organizzata'?

<p>Deve impiegare fattori produttivi in modo coordinato (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diritto commerciale - evoluzione

Il diritto commerciale è nato come un insieme di norme specifiche per i mercanti, ma è diventato parte del sistema legale generale dello stato. In Italia, è integrato nel codice civile (C.C.) e occupa una parte significativa del libro V.

Fonti del diritto commerciale

Il diritto commerciale si trova in diverse leggi come le normative finanziarie e, in parte, nel C.C. Le leggi speciali regolano aspetti specifici del diritto commerciale che non sono inclusi nel codice civile.

Riforma del diritto societario 2003

La riforma del diritto societario del 2003 ha modificato parte del diritto commerciale nel C.C. Questo dimostra come il diritto commerciale sia in continua evoluzione.

Diritto della concorrenza

La legislazione specifica disciplina la concorrenza e l'attività dell'autorità garante della concorrenza (antitrust), che ha il compito di garantire una concorrenza equa nel mercato.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della legislazione europea

La legislazione europea, oltre a regolamentare la concorrenza, mira a uniformare le norme dei paesi membri per creare un mercato unico, influenzando l'interpretazione delle leggi.

Signup and view all the flashcards

Libertà economica e limiti

La Costituzione italiana si occupa dell'impresa nel titolo III, riconoscendo il principio della libertà economica, ma allo stesso tempo imponendo limiti per tutelare l'utilità sociale e altri valori.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dello stato nell'economia

Lo stato interviene direttamente gestendo alcune aziende, sebbene il numero di queste aziende sia diminuito, e indirettamente attraverso la regolamentazione e la promozione di attività economiche.

Signup and view all the flashcards

Golden Share

Termine che si riferisce a una partecipazione azionaria di maggioranza che consente a un'entità, in genere lo Stato, di esercitare un controllo strategico su un'azienda, anche se detiene una quota di minoranza.

Signup and view all the flashcards

Golden Power

Un meccanismo adottato durante la pandemia covid-19 che prevede la comunicazione da parte dei proprietari di determinate aziende allo Stato in caso di vendita all'estero. Consente allo Stato di avere un controllo sulle transazioni strategiche.

Signup and view all the flashcards

Impresa

L'attività di produzione o scambio di beni o servizi svolta in modo professionale e organizzato da un imprenditore. Deve essere caratterizzata da una economicità, ovvero ricavi che coprono i costi.

Signup and view all the flashcards

Imprenditore

Il soggetto che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Definizione legale dell'articolo 2082 del codice civile italiano.

Signup and view all the flashcards

Economicità

La condizione in cui i ricavi di un'impresa sono almeno pari ai costi sostenuti. Non è necessario che l'imprenditore realizzi un profitto.

Signup and view all the flashcards

Attività Organizzata

L'imprenditore organizza una serie di fattori produttivi, come risorse umane, capitale e materie prime, per svolgere la propria attività economica. Richiede un vero e proprio schema organizzativo.

Signup and view all the flashcards

Esercizio Professionale

L'attività imprenditoriale non deve essere occasionale, ma svolta con una certa continuità nel tempo. Non è necessario che sia l'unica attività svolta.

Signup and view all the flashcards

Impresa Illecita

Attività illegale, in cui l'organizzazione di fattori produttivi ha come fine un'attività vietata dalla legge. L'impresa illecita non ha un riconoscimento legale.

Signup and view all the flashcards

Obbligo Organizzativo

Un obbligo legale per gli imprenditori di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni della propria attività. Consentito dall'Art. 2086 del Codice Civile.

Signup and view all the flashcards

Imprenditori Agricoli vs Commerciali

Distinzione tra imprenditori che si occupano di attività agricole e coloro che sono impegnati in attività commerciali. Un'importante classificazione per capire i diversi regimi giuridici.

Signup and view all the flashcards

Piccoli vs Non Piccoli Imprenditori

La classificazione degli imprenditori in base alle dimensioni della loro attività. Piccole imprese hanno generalmente un fatturato minore rispetto a quelle non piccole.

Signup and view all the flashcards

Imprese Pubbliche vs Private

Tipi di imprenditori basati sulla loro natura giuridica: privati, pubblici o misti (con partecipazione sia pubblica che privata). Le imprese pubbliche sono spesso legate a servizi essenziali.

Signup and view all the flashcards

Autonomia Statutaria

Il diritto di optare per i sistemi di amministrazione e controllo della società, diverso da quello tradizionale, come descritto nell'Art. 2380 del Codice Civile.

Signup and view all the flashcards

Art. 2086

L'obbligo legalmente riconosciuto per gli imprenditori di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adatto alla loro attività. Un dovere elastico che si adatta alle dimensioni e alla natura dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Art. 2380

Norme che regolano le diverse forme di amministrazione della società. In particolare, l'Art. 2380 disciplina i sistemi di amministrazione e controllo delle società.

Signup and view all the flashcards

Chi è l'imprenditore agricolo?

L'imprenditore agricolo è colui che esercita attività di coltivazione del fondo, allevamento di animali, selvicoltura e attività connesse. Queste attività sono legate a un ciclo biologico vegetale o animale, e possono sfruttare il terreno, il bosco o le acque.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le attività connesse all'agricoltura?

Le attività connesse sono quelle svolte dallo stesso imprenditore agricolo che trasformano, manipolano, conservano o commercializzano prodotti ottenuti dalle attività agricole primarie.

Signup and view all the flashcards

Quali altri esempi di attività connesse esistono?

Le attività connesse possono anche includere la fornitura di beni o servizi che utilizzano risorse o attrezzature tipiche dell'attività agricola, come agriturismi o servizi di valorizzazione del territorio.

Signup and view all the flashcards

Quali vantaggi ha l'imprenditore agricolo rispetto all'imprenditore commerciale?

L'imprenditore agricolo non è soggetto alle stesse regole degli imprenditori commerciali, come il fallimento e la contabilità obbligatoria, grazie alla natura specifica della sua attività e alla sua forte aleatorietà.

Signup and view all the flashcards

Come è cambiata la definizione di imprenditore agricolo nel tempo?

La definizione di imprenditore agricolo è evoluta nel tempo, spostando l'attenzione dall'utilizzo del terreno al concetto di ciclo biologico, per includere le attività agricole moderne.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le leggi più importanti sull'imprenditore agricolo?

La Legge 228/2001 ha modernizzato e ampliato l'ambito delle attività agricole, riconoscendo nuove attività e tecnologie, rendendo la definizione di imprenditore agricolo più ampia.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli aspetti fiscali e previdenziali dell'attività agricola?

L'imprenditore agricolo è soggetto a normative fiscali e previdenziali specifiche del settore agricolo, come ad esempio i contributi INPS.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo delle cooperative agricole?

Le cooperative agricole svolgono un ruolo chiave nel settore agricolo, aiutando gli imprenditori a raggiungere obiettivi comuni e a migliorare la loro posizione nel mercato.

Signup and view all the flashcards

Come influenzano le politiche regionali ed europee l'attività agricola?

Le leggi regionali e le politiche europee, come la PAC, influenzano le attività degli imprenditori agricoli, fornendo incentivi e regolamentando specifici aspetti della produzione agricola.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per pubblicità per pubblica notizia per l'imprenditore agricolo?

La pubblicità per pubblica notizia è un requisito per l'imprenditore agricolo, non come forma costitutiva, ma per informare pubblicamente sul suo status e sulla sua attività.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Commerciale

  • Inizialmente, il diritto commerciale era considerato un diritto "speciale" per i mercanti, ma poi divenne diritto dello Stato.
  • In Italia, con la codificazione del 1942, è entrato a far parte del Codice Civile, occupando una parte significativa del libro V.
  • Le fonti sono disseminate tra molte leggi, come quella finanziaria, e solo in minima parte nel Codice Civile.
  • Una riforma del diritto societario avvenne nel 2003.
  • Esistono normative speciali che disciplinano il diritto commerciale al di fuori del Codice Civile.
  • Alcuni ambiti si intersecano con il diritto commerciale e altri diritti, come il diritto amministrativo.

Diritto della Concorrenza

  • Regolamentato da una disciplina specifica con un'autorità garante per la concorrenza di mercato (Antitrust).
  • Le decisioni di quest'autorità guidano l'interpretazione delle norme, così come la giurisprudenza.
  • La legislazione europea svolge un ruolo importante nel rendere uniforme le legislazioni dei paesi membri per un mercato unico.
  • Il rapporto tra Stato ed economia è influenzato da variazioni nella delegificazione, come evidenziato dalla Costituzione.

Libertà Economica (Art. 41 Cost.)

  • L'iniziativa economica privata è libera, ma non può contrastare l'utilità sociale o danneggiare salute, ambiente, sicurezza, libertà o dignità.
  • Lo Stato può stabilire programmi e controlli per indirizzare l'attività economica pubblica e privata verso obiettivi sociali e ambientali.

Intervento dello Stato nell'Economia

  • Lo Stato interviene anche gestendo aziende di Stato, il cui numero è diminuito notevolmente.
  • Le privatizzazioni hanno portato alcuni settori strategici in mano a privati o altri Stati.
  • La legge consentiva la "golden share" per uno stato controllo strategico di minoranza.
  • Il "golden power" è una normativa recente che impone a determinati proprietari di aziende di comunicazioni allo Stato prima di cessioni a mercati stranieri.

Imprenditore/Impresa

  • L'art. 2082 definisce l'imprenditore come colui che professionalmente esercita un'attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni e servizi.

  • L'impresa è tale attività, svolta dall'imprenditore.

  • Esistono differenze tra attività economica generica e impresa.

  • La definizione di imprenditore (in dettaglio) si basa su quattro criteri:

    • Economico: i ricavi devono coprire i costi; non significa mirare all'utile.
    • Organizzato: l'imprenditore organizza fattori produttivi (non solo intellettuale).
    • Professionalmente: attività non occasionale.
    • Produzione/Scambio: finalità specifica.
  • I professionisti non sono automaticamente imprenditori.

  • L’impresa non può avere ad oggetto un’attività economica illecita.

Imprenditori: Tipi e Divieti

  • Ogni tipologia imprenditoriale ha una specifica disciplina.
  • La distinzione principale è tra imprenditori agricoli e commerciali.
  • La distinzione avviene anche per dimensione (piccole vs. grandi imprese), natura del soggetto e proprietà (pubbliche o private).

Imprenditore Agricolo

  • L'art. 2135 definisce l'imprenditore agricolo: coltivazione, selvicoltura, allevamento e attività connesse.
  • L'imprenditore agricolo si concentra oggi sul ciclo biologico (a prescindere dal terreno).
  • Le attività connesse (manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione) possono essere considerate agricole.
  • Le attività di valorizzazione del territorio, come agriturismi, sono considerate agricole.
  • Ciò consente all'imprenditore agricolo di sfuggire alle complesse regolamentazioni degli imprenditori commerciali.
  • Questo obbligo è adattabile alle dimensioni dell'impresa.

Impresa in difficoltà

  • L'art 2086 (e le successive riforme) obbliga gli imprenditori a una organizzazione adeguata alla dimensione dell'impresa per prevenire la crisi.
  • Si è introdotta una procedura per individuare tempestivamente possibili difficoltà aziendali ed evitare il fallimento.

Amministrazione di società (Art. 2380)

  • Amministrazione e controllo delle società sono regolati dallo statuto o dai paragrafi successivi.
  • Lo statuto può definire sistemi alternativi al tradizionale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i fondamenti del diritto commerciale e della concorrenza in Italia. Analizza la sua evoluzione storica, l'integrazione nel Codice Civile e le normative specifiche. Viene inoltre considerato il ruolo dell'autorità garante e la legislazione europea.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser