Diritto - Appunti di Studio
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i due elementi caratterizzanti il possesso?

  • Elemento oggettivo e elemento soggettivo (correct)
  • Possessore di buona fede e possessore di mala fede
  • Volontà del proprietario e disponibilità del bene
  • Possesso diretto e possesso mediato
  • L’inquilino ha il possesso della casa che affitta.

    False (B)

    Cosa accade dopo 20 anni di possesso continuato di un bene?

    Avviene l'usucapione.

    Il _____ consiste nel possesso convinto di esercitare un diritto.

    <p>possesso di buona fede</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti concetti relativi al possesso con le loro descrizioni:

    <p>Possesso di buona fede = Il possessore è convinto di esercitare un suo diritto Possesso di mala fede = Il possessore sa di non esercitare un suo diritto Protezione possessoria = Tutela del possessore contro le molestie Usucapione = Acquisizione della proprietà dopo 20 anni di possesso</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti è un esempio di fatto giuridico?

    <p>Nascita di una persona (B)</p> Signup and view all the answers

    Un atto illecito è sempre conforme alle norme dell'ordinamento.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per atti negoziali?

    <p>Manifestazioni di volontà con cui le persone intendono costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici.</p> Signup and view all the answers

    I diritti non patrimoniali comprendono la vita, la salute, e il __________.

    <p>l'onore</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini con le loro corrette definizioni:

    <p>Atti leciti = Comportamenti conformi alla legge Atti illeciti = Comportamenti in violazione della legge Atti non negoziali = Azioni umane senza manifestazione di volontà Fonti del diritto = Origini delle norme giuridiche</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo agli atti giuridici?

    <p>Gli atti giuridici possono essere leciti o illeciti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa determina un fatto giuridico?

    <p>Consequenze giuridiche che possono costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici.</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'organo composto da tutti gli associati?

    <p>Assemblea generale (C)</p> Signup and view all the answers

    Il potere di prendere decisioni in un consiglio di amministrazione spetta solo all'amministratore delegato.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla proprietà immobiliare?

    <p>La proprietà si estende verticalmente fino all'altezza e alla profondità consentite dalla legge. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra associazione e società?

    <p>Le associazioni perseguono scopi ideali, mentre le società hanno come obiettivo il lucro.</p> Signup and view all the answers

    In Italia, la libertà di associazione è un diritto garantito dalla _______.

    <p>costituzione</p> Signup and view all the answers

    La legge permette di vendere spiagge ai cittadini.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve avvenire per ottenere la personalità giuridica per un'associazione?

    <p>Deve essere condotta un'indagine finanziaria (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i limiti della proprietà nei confronti dello stato?

    <p>Limitazioni nei confronti dello stato e nell'interesse pubblico.</p> Signup and view all the answers

    Il proprietario di un'opera d'arte non può vendere a __________.

    <p>stranieri</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti organi con le loro funzioni:

    <p>Assemblea generale = Nominare l'organo amministrativo Organo amministrativo = Gestire il patrimonio Amministratore delegato = Rappresentare l'associazione Cda = Prendere decisioni collettive</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti articoli del codice civile con le loro descrizioni:

    <p>Articolo 840 = Estensione della proprietà immobiliare Articolo 841 = Chiusura e accesso del fondo Articolo 842 = Immissioni nel rispetto della tollerabilità Articolo 843 = Limitazioni di diritto privato</p> Signup and view all the answers

    Un’associazione non riconosciuta ha personalità giuridica.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una limitazione di diritto privato secondo il rapporto di vicinato?

    <p>Le immissioni che superano i limiti di tollerabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il documento necessario per costituire un'associazione?

    <p>Atto costitutivo</p> Signup and view all the answers

    L'organo a cui è affidata la gestione del patrimonio è chiamato _______.

    <p>organo amministrativo</p> Signup and view all the answers

    La chiusura di un fondo è sempre vietata dal proprietario.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa è necessario pagare per effettuare opere di costruzione su una proprietà?

    <p>Una somma allo stato.</p> Signup and view all the answers

    Le limitazioni nei confronti di altri cittadini sono definite __________.

    <p>limiti di diritto privato</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli elementi che devono essere indicati nell'atto costitutivo di un'associazione per ottenere il riconoscimento?

    <p>Denominazione, patrimonio e sede (D)</p> Signup and view all the answers

    Il fondo di un'associazione può essere utilizzato per pagare i debiti personali degli associati.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale di una fondazione?

    <p>Fissare un patrimonio per uno scopo benefico.</p> Signup and view all the answers

    In diritto privato, i __________ sono cose che possono costituire oggetto di diritto.

    <p>beni</p> Signup and view all the answers

    Abbina i tipi di beni alle loro definizioni:

    <p>Beni immobili = Cose stabilmente collegate al suolo Beni mobili = Cose non direttamente collegate al terreno Beni immateriali = Brevetti e software</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se il patrimonio di una fondazione si esaurisce?

    <p>Lo Stato prende il patrimonio rimanente e lo destina a un'altra fondazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    La compravendita di beni immobili ha un regime di trasferimento più semplice rispetto ai beni mobili.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene se la maggioranza degli associati non è più interessata all'obiettivo dell'associazione?

    <p>L'associazione si estingue.</p> Signup and view all the answers

    La relazione con una __________ è un tipo di diritto soggettivo in diritto privato.

    <p>cosa</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è considerato un bene immateriale?

    <p>Un brevetto (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Valori non patrimoniali

    Valori non quantificabili in denaro, come vita e salute.

    Onore

    Comportamento richiesto per esercitare potere, non obbligatorio ma essenziale.

    Fatti giuridici

    Accadimenti naturali che producono conseguenze giuridiche.

    Atti giuridici

    Comportamenti umani che producono effetti giuridici, espressione di volontà.

    Signup and view all the flashcards

    Atti leciti

    Atti conformi alle norme dell'ordinamento giuridico.

    Signup and view all the flashcards

    Atti illeciti

    Atti in violazione della legge o dei diritti altrui.

    Signup and view all the flashcards

    Fonti del diritto

    Origini delle norme giuridiche, atti o fatti che producono diritto.

    Signup and view all the flashcards

    Possesso diretto

    Possesso esercitato direttamente dal proprietario di un bene.

    Signup and view all the flashcards

    Possesso mediato

    Possesso esercitato tramite un'altra persona che detiene il bene.

    Signup and view all the flashcards

    Elemento oggettivo e soggettivo del possesso

    Disponibilità materiale del bene e volontà di comportarsi come proprietario.

    Signup and view all the flashcards

    Possesso di buona fede

    Possesso in cui il possessore crede di avere un diritto legittimo sul bene.

    Signup and view all the flashcards

    Usucapione

    Acquisizione della proprietà dopo 20 anni di possesso continuo.

    Signup and view all the flashcards

    Proprietà storica

    Una proprietà con valore culturale che lo stato protegge da modifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Demanio

    Beni pubblici e riservati allo stato, come le spiagge.

    Signup and view all the flashcards

    Estensione della proprietà

    La proprietà si estende verticalmente all'infinito e orizzontalmente ai confini.

    Signup and view all the flashcards

    Articolo 840 cc

    Disposizione che definisce l'estensione della proprietà immobiliare.

    Signup and view all the flashcards

    Limitazioni di diritto pubblico

    Restrizioni imposte dallo stato nell'interesse pubblico sulla proprietà.

    Signup and view all the flashcards

    Limitazioni di diritto privato

    Restrizioni tra privati, come ad esempio i diritti dei vicini.

    Signup and view all the flashcards

    Immissioni

    Emissioni prodotte da un bene che possono disturbare i vicini.

    Signup and view all the flashcards

    Articolo 841 cc

    Disposizione che regola le immissioni e i rapporti di vicinato.

    Signup and view all the flashcards

    Chiusura del fondo

    Il proprietario ha il diritto di chiudere la propria proprietà in qualsiasi momento.

    Signup and view all the flashcards

    Confini della proprietà

    Delimitazioni fisiche che definiscono i limiti della proprietà di un individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Atto costitutivo

    Documento necessario per la registrazione di un'associazione, redatto da notaio.

    Signup and view all the flashcards

    Fondo dell'associazione

    Contributo degli associati che costituisce il patrimonio dell'associazione.

    Signup and view all the flashcards

    Recessione dell'associato

    Cessazione della partecipazione di un associato nell'associazione.

    Signup and view all the flashcards

    Estinzione dell'associazione

    Finisce quando la maggioranza non vuole più proseguire gli obiettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Fondazione

    Istituzione creata per destinare un patrimonio a scopi benefici.

    Signup and view all the flashcards

    Diritti soggettivi

    Spazio di libertà riconosciuto per soddisfare interessi personali.

    Signup and view all the flashcards

    Beni

    Oggetti distinti che possono essere oggetto di diritti.

    Signup and view all the flashcards

    Beni immobili

    Oggetti stabilmente incorporati o collegati al suolo.

    Signup and view all the flashcards

    Beni mobili

    Oggetti non direttamente collegati al terreno.

    Signup and view all the flashcards

    Trasferimento di beni

    Regole e procedure per il passaggio di proprietà di beni.

    Signup and view all the flashcards

    Assemblea generale

    Organo formato da tutti gli associati che prende decisioni fondamentali.

    Signup and view all the flashcards

    Organo amministrativo

    Organo che gestisce e amministra il patrimonio.

    Signup and view all the flashcards

    CDA

    Consiglio di amministrazione composto da più amministratori.

    Signup and view all the flashcards

    Amministratore delegato

    Persona a cui è delegato il potere di gestione all'interno del CDA.

    Signup and view all the flashcards

    Associazione

    Organizzazione collettiva privata che persegue uno scopo comune non economico.

    Signup and view all the flashcards

    Libertà di associazione

    Diritto garantito dalla costituzione per creare associazioni senza permesso.

    Signup and view all the flashcards

    Associazione non riconosciuta

    Associazione priva di personalità giuridica, costituita liberamente.

    Signup and view all the flashcards

    Personalità giuridica

    Qualità che consente all'associazione di avere diritti e doveri riconosciuti.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Diritto - Appunti di Studio

    • Diritto: Studia le scelte della collettività per massimizzare le potenzialità economiche. Le norme giuridiche hanno una sanzione.
    • Norme generali: Si applicano a tutti.
    • Norme astratte: Valgono per tutti i soggetti.
    • Norme bilaterali: Corrispondenza tra dovere ed obbligo di un altro soggetto.
    • Norme relative: Cambiano nel tempo in base alle esigenze della società o dello Stato.
    • Norme imperative: Non possono essere cambiate.
    • Norme dispositive: Sono le regole di default fino a quando non viene definita una regola diversa.
    • Diritto pubblico: Rapporto tra cittadino e Stato. Comprende le leggi che regolano l'organizzazione dello Stato e i rapporti tra Stato e cittadini.
    • Diritto privato: Rapporto tra cittadini. È in netta contrapposizione ai principi dello Stato totalitario. Mettendo in primo piano la persona umana, lo Stato è al servizio dei cittadini.
    • Contratti: Strumento cardine nel diritto privato, fa nascere obbligazioni e vincoli giuridici attraverso il consenso delle parti.
    • Autonomia privata: Potere di regolamentare i propri rapporti giuridici.
    • Obbligazioni: Vincolo giuridico che obbliga un soggetto (debitore) a svolgere una prestazione a favore del creditore.
    • Responsabilità civile: Tutela chi subisce un danno ingiusto e obbliga il danneggiante al risarcimento.
    • Proprietà: Diritto di godere e disporre di una cosa in modo pieno ed esclusivo.
    • Persone fisiche: Individui.
    • Persone giuridiche: Gruppi di persone che agiscono come un'unica entità giuridica (Stato, società..).
    • Divieto di autotutela privata: I cittadini non possono farsi giustizia da soli.
    • Autonomia privata: Libertà di regolare i propri rapporti senza interferenze esterne nel rispetto dei valori della società.
    • Doveri giuridici: Obblighi imposti dall'ordinamento giuridico.
    • Pretese: Diritti a pretendere determinate azioni da altri soggetti.
    • Facoltà: Libertà di scelta se attuare o meno una determinata azione.
    • Mancanza di pretese: Assenza di obblighi giuridici che vincolano un soggetto.
    • Potere: Possibilità di modificare la sfera giuridica di un altro soggetto, tramite atti normativi o contrattuali.
    • Incapacità naturale: Condizioni transitorie (ubriachezza) che impediscono di intendere e di volere. Un contratto stipulato in questi stati può essere annullato.
    • Incapacità legale: Permanente (malattie mentali), dove è necessario un tutore legale.
    • Interdizione: Rimozione completa della capacità di agire, per gravi problemi mentali.
    • Inabilitazione: Limitazione della capacità di agire, per situazioni meno gravi di interdizione.
    • Amministrazione di sostegno: Misura personalizzata che dà sostegno a una persona per consentirle di gestire autonomamente i suoi interessi.
    • Minore: Sotto i 18 anni, incapacità completa di compiere atti giuridici.
    • Emancipazione: Incapacità parziale a minore età.
    • Domicilio: Luogo principale per svolgere attività.
    • Residenza: Luogo di abitazione abituale.
    • Fondazioni: Enti creati per ottenere scopi specifici, con un patrimonio autonomo.

    Fonti del Diritto

    • Fonti interne: Atto o fatto che producono diritto all'interno dello Stato.
    • Costituzione: Legge fondamentale dello Stato.
    • Leggi: emanate dal Parlamento.
    • Leggi ordinarie: emanate dal Parlamento.
    • Leggi materiali: emanate in via eccezionale dal Parlamento.
    • Decreti legge: emanati in caso di necessità e urgenza dal Governo, validi per 60 giorni fino alla conversione in legge.
    • Decreti legislativi: emanati dal Governo su delega del Parlamento.
    • Regolamenti: Spiegare le leggi in dettaglio.
    • Consuetudini: Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione che siano obbligatori.
    • Fonti esterne: Norme provenienti dall'Unione Europea.
    • Trattati: Accordi internazionali.
    • Regolamenti UE: Norme direttamente applicabili in tutti gli Stati membri.
    • Direttive UE: Norme che richiedono un'azione da parte degli Stati membri, ma che non sono direttamente applicabili.
    • Criterio gerarchico: Le fonti più importanti prevalgono su quelle meno importanti.
    • Criterio cronologico: La fonte più recente prevale su quella più vecchia.
    • Criterio di competenza: Le leggi particolari prevalgono sulle leggi generali se la materia è specificata.

    Diritti

    • Diritto reale: Diritto su una cosa (come la proprietà).
    • Diritto di credito: Diritto di pretendere un comportamento da un altro soggetto.
    • Effetti/validità delle leggi: Entrata in vigore e abrogazione delle leggi.
    • Abrogazione: Sostituzione di una legge con un'altra.
    • Abrogazione espressa: Quando il legislatore esplicitamente abroga una legge.
    • Abrogazione tacita: Quando il legislatore crea una nuova legge che copre interamente la precedente.
    • Referendum abrogativo: Voto popolare per abrogare una legge.
    • Dichiarazione di incostituzionalità: Annullamento da parte della Corte Costituzionale.
    • Rapporto di vicinato: Rapporto tra vicini di casa, con alcuni principi come le immissioni ed altri aspetti di limitazione al mio diritto di fare, in base a come me ne serve e utilizzo della proprietà.
    • Immissioni: Disturbo creato da una vicina, che deve rispondere a condizioni di normale tollerabilità (legge e situazione).
    • Att di emulazione: Atti che hanno scopo di creare un danno, inutili e non vantaggiosi.
    • Diritti reali minori: Diritti che limitano la proprietà di un bene (es., usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi, servitù).
    • Usucapione: Acquisizione di un bene immobile con il possesso di 20 anni.
    • Possesso: Controllo effettivo di un bene.
    • Possesso diretto: Possesso del bene.
    • Possesso indiretto: Non possesso diretto, ma comunque un possesso del bene (es., inquilino).

    Persone giuridiche

    • Soggetti del diritto privato: Persone fisiche e giuridiche.
    • Persone giuridiche: Enti dotati di personalità giuridica (es., società, associazioni, fondazioni).
    • Autonomia patrimoniale perfetta: Il patrimonio del soggetto è separato dai patrimoni personali dei singoli associati.
    • Autonomia patrimoniale imperfetta: Il patrimonio dell'entità giuridica non è totalmente separato dai patrimoni personali dei singoli associati.
    • Organi delle persone giuridiche: Strutture (come il consiglio di amministrazione) responsabili della gestione dell'ente.
    • Associazioni: Enti formati per scopi ideali o comuni.
    • Società: Enti formati per scopi di lucro, profitto.
    • Fondazioni: Enti creati con un patrimonio per attività non di lucro.

    Proprietà

    • Diritto reale per eccellenza: Tutela la proprietà di una persona fisica o giuridica su un bene (mobile o immobile) entro i limiti della legge.
    • Limiti alla proprietà: Vincoli imposti da leggi o regolamenti o da altri diritti.
    • Verticalmente: Limiti alla proprietà verso l'alto e verso il basso.
    • Orizzontalmente: Confini orizzontali della proprietà, per cui la proprietà è ferma ai terreni confinanti e non si estende oltre, a meno di un contratto o accordo.
    • Proprietà immobiliare: Diritto su immobili.
    • Spazio sovrastante/sottostante: La proprietà si estende al di sotto e al di sopra del terreno.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Diritto Privato PDF

    Description

    Questo quiz esplora i concetti fondamentali del diritto, incluse le varie norme giuridiche e la loro applicazione. Verranno esaminati i principi del diritto pubblico e privato, nonché l'importanza dei contratti nel diritto privato. Preparati a testare le tue conoscenze su come le norme regolano i rapporti tra cittadini e Stato.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser