Diritti Reali - Diritto Romano
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale della deiussio?

  • È una forma di contratto di vendita
  • È una tecnica di escussione dell'obbligazione
  • È un tipo di garanzia per il creditore
  • È una responsabilità per inadempimento del debitore (correct)
  • Cosa prevedeva la legge romana in caso di assenza del debitore principale riguardo alla ricerca del medesimo?

  • Solo il creditore doveva cercarlo
  • Entrambi dovevano cercarlo insieme
  • Solo il garante doveva cercarlo
  • Nessuna regola specifica era prevista (correct)
  • Quale è una caratteristica della sponsio nell'antica Roma?

  • Era limitata ai cittadini romani (correct)
  • Non comportava alcuna responsabilità
  • Poteva essere utilizzata da chiunque
  • Era destinata solo ai garanzie finanziarie
  • Cosa implica il beneficium cedendarum actionum per il fideiussore?

    <p>Facoltà di farsi cedere le azioni dal creditore (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Werner Flume, quale concetto si deve seguire riguardo le garanzie personali dell'obbligazione?

    <p>Fides come vincolo e responsabilità (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha coniato una definizione di proprietà nel XIV secolo?

    <p>Bartolo da Sassoferrato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il carattere del dominium collegato all’espressione 'Super cies solo cedit'?

    <p>Valenza assorbente (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la distinzione tra servitutes rerum e servitutes personarum?

    <p>Una divisione di diritti reali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al suolo romano?

    <p>Era considerato di appartenenza del populus romanus (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le res extra commercium?

    <p>Cose insuscettibili di atti di trasferimento da parte dei privati (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l’elasticità del dominium?

    <p>La possibilità di adattare i diritti a situazioni nuove (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la base per la proprietà secondo l'affermazione 'Hanc rem meam esse aio'?

    <p>Signoria piena e assoluta (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi era il destinatario dell'epiteto di Voltaire 'loso a da pezzente'?

    <p>Rousseau (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le res mancipi?

    <p>Le cose trasferibili mediante mancipatio o in iure cessio (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di traditio symbolica?

    <p>L'atto di consegna delle chiavi del magazzino (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale istituto ha dato origine all'in iure cessio?

    <p>La legis actio sacramento in rem (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale paese europeo è stato adottato il modello del trasferimento astratto introdotto da Savigny?

    <p>Germania (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale teoriasi afferma che per l'acquisto della proprietà di selvaggina è necessaria l'effettiva cattura?

    <p>La tesi della cattura effettiva (A)</p> Signup and view all the answers

    Gli stranieri privi di commercium possono fruire della traditio?

    <p>Sì, possono fruire della traditio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la natura della traditio?

    <p>È causale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta l'occupazione delle res mancipi abbandonate?

    <p>L'acquisto del possesso ad usucapionem (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa afferma la soluzione intermedia in tema di speci cazione?

    <p>La soluzione intermedia conferma che la proprietà può dipendere dall'uso della materia. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo l'art. 945 del codice civile italiano, cosa appartiene al demanio pubblico?

    <p>Un'isola nata nel letto di un fiume. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per alveo abbandonato?

    <p>Quando un fiume entra in un nuovo alveo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo del codice civile disciplina la speci cazione?

    <p>Art. 940 (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade con un tesoro ritrovato in un luogo altrui?

    <p>Si divide equamente tra ritrovatore e proprietario del luogo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è la confusione in termini di acquisto della proprietà?

    <p>Un metodo di acquisto a titolo originario. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale giurista ha fornito una definizione di tesoro?

    <p>Paolo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla commistione è falsa?

    <p>La commistione si comporta come una mescolanza di solidi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti affermazioni riguardano l'usucapione delle res mancipi?

    <p>Le res mancipi abbandonate possono essere acquistate per usucapione. (A), Le res mancipi possono essere trasferite esclusivamente tramite mancipatio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa stabilì Marco Aurelio riguardo all'impossessamento in malafede dei beni ereditari?

    <p>Crimen. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata dell'usucapione di beni mobili in età giustinianea?

    <p>3 anni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'en teusi nell'età postclassica?

    <p>Un contratto a forma scritta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi stabilì nel 472 la natura privilegiata del pignus publicum?

    <p>Imperatore Leone. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che cosa consiste il diritto reale di pegno?

    <p>È una garanzia accessoria. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l’elemento essenziale per acquistare il possesso?

    <p>Acquisto animo et corpore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si definisce la detenzione secondo i giuristi romani?

    <p>Naturalis possessio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla stipulatio è corretta?

    <p>Comporta uno scambio di domanda e risposta tra due parti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica delle obbligazioni solidali attive?

    <p>Prevedono una pluralità di creditori di un singolo debitore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabiliva la lex Rhodia de iactu riguardo al trasporto marittimo di merci?

    <p>Il danno doveva essere ripartito equamente tra tutti i proprietari. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla compravendita è vera?

    <p>Il prezzo deve essere necessariamente in denaro contante. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul deposito è corretta?

    <p>Il deposito miserevole avviene solo in situazioni di pericolo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l’actio pro socio?

    <p>È un’azione in buona fede che può portare all'espulsione del socio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue il locatio conductio operarum dal locatio conductio rei?

    <p>Coinvolge l'attività lavorativa di una persona. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabilisce la lex commissoria in relazione alla compravendita?

    <p>Il venditore può annullare il contratto se il pagamento non è ricevuto in tempo. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione è possibile limitare la responsabilità del comodatario?

    <p>Quando il comodato è nell'interesse del comodante. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la responsabilità contrattuale è corretta?

    <p>Dipende dal criterio della utilitas contrahentium. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Summa divisio delle cose

    La classificazione delle cose in base al loro uso. Gaio distingue tra cose di diritto divino e cose di diritto umano.

    Appartenenza del suolo romano

    Il suolo romano era considerato di proprietà del populus romanus, ovvero lo stato. Questo dimostra che il suolo era un bene pubblico e non di proprietà privata.

    Elasticità della proprietà

    L'elasticità è uno dei caratteri distintivi della proprietà, ovvero la capacità di estendersi a ciò che accede alla cosa principale. Ad esempio, se semino grano sul mio terreno, il grano diventa di mia proprietà per accessione.

    Definizione di Bartolo da Sassoferrato

    Bartolo da Sassoferrato, giurista del XIV secolo, ha fornito una definizione di proprietà che è stata influente nella storia del diritto. Secondo la sua definizione, il proprietario ha il potere di uti (usufruire) e frui (godere) della cosa.

    Signup and view all the flashcards

    Proprietà come diritto soggettivo assoluto

    La proprietà è un diritto soggettivo assoluto, ovvero non è limitato da alcun diritto di terzi. Il proprietario può disporre della cosa a suo piacimento, senza dover chiedere il permesso a nessuno.

    Signup and view all the flashcards

    Super cies solo cedit

    L'espressione "Super cies solo cedit" significa che la superficie accede al suolo. Questo principio è collegato al concetto di accessione, un processo per cui la proprietà di una cosa si estende anche a ciò che vi si unisce. Ad esempio, se costruisco una casa sul mio terreno, la casa diventa di mia proprietà per accessione.

    Signup and view all the flashcards

    Valenza assorbente del dominium

    Il dogma "Super cies solo cedit" rivela il potere assorbente del dominium, ovvero la capacità del proprietario di ottenere la proprietà di ciò che si unisce alla sua cosa principale. Ad esempio, se un albero si pianta sul mio terreno, diventa di mia proprietà.

    Signup and view all the flashcards

    Verticalità del dominium

    L'espressione "dagli inferi no alle stelle" si riferisce alla verticalità del dominium. Il proprietario ha il diritto di godere della sua cosa in tutti i suoi spazi, dalla parte sotterranea fino alla parte aerea. Ad esempio, il proprietario di un terreno può scavare una cantina o costruire una casa ad alta altezza.

    Signup and view all the flashcards

    Specificazione

    Un modo di acquisto della proprietà a titolo originario in cui una nuova cosa (nova species) viene creata da una materia preesistente, con l'intervento determinante dell'artefice.

    Signup and view all the flashcards

    Edificio come cosa composta

    L'edificio è considerato una cosa composta, formata dall'unione di diversi elementi (muri, tetto, pavimento, ecc.).

    Signup and view all the flashcards

    Alveo abbandonato

    Quando il fiume si crea un nuovo alveo, abbandonando quello precedente.

    Signup and view all the flashcards

    Divisione del tesoro

    Si divide in parti uguali tra il ritrovatore e il proprietario del luogo in cui il tesoro è stato ritrovato, se il ritrovamento è avvenuto in luogo altrui, ma per caso.

    Signup and view all the flashcards

    Confusione

    Un modo di acquisto della proprietà a titolo originario che si verifica quando due o più cose, appartenenti a diversi proprietari, si mescolano in modo tale da perdere la loro identità originaria.

    Signup and view all the flashcards

    Actio de tigno iuncto in età giustinianea

    L'actio de tigno iuncto, in età giustinianea, divenne un'azione reale di rivendica, perdendo la sua valenza penale.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il mancipium?

    Il mancipium era un rito antico romano per trasferire la proprietà di determinate cose. Richiedeva la presenza di cinque testimoni cittadini romani adulti e di un libripens, che teneva la bilancia. Il mancipio dans, colui che trasferiva la proprietà, doveva dichiarare di trasferire la cosa al mancipiou accipiens, colui che acquisì la proprietà, in cambio di denaro presente in quel preciso momento in sua mano. Le res mancipi comprendevano oggetti importanti come il suolo, gli schiavi e gli animali da lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la traditio ?

    La traditio è un atto di consegna reale che trasferisce la proprietà di un bene da un venditore a un acquirente. Un requisito essenziale della traditio è il collegamento tra la consegna del bene materiale  (traditio)  e un rapporto giuridico esistente, come ad esempio un contratto valido. Questo significa che la consegna fisica della cosa deve essere accompagnata dalla volontà del venditore di trasferire la proprietà e dall'intenzione dell'acquirente di riceverla.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'occupazione?

    È un modo di acquisto della proprietà a titolo originario, che si basa sull'occupazione di un bene che è res nullius, ovvero privo di proprietario. La cosa deve essere abbandonata, ovvero la precedente proprietà deve essere stata abbandonata del tutto  per acquisire la proprietà per occupazione.

    Signup and view all the flashcards

    La traditio è un istituto di ius gentium (o naturale)

    La traditio è un istituto di ius gentium, ovvero un diritto applicabile a tutti i popoli. Il ius gentium è un insieme di regole e principi che si sono affermati nella società romana tramite l'uso e il costume. La traditio fu introdotta dai Romani come un modo per regolare gli affari economici con persone di culture diverse. La sua natura universale ha consentito di facilitare il commercio e la circolazione di beni tra le varie popolazioni dell'Impero.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la traditio astratta?

    La traditio astratta, introdotta da Savigny, è un sistema di trasferimento di proprietà in cui l'accordo contrattuale precede la consegna fisica. In sostanza, la proprietà si trasferisce al momento della stipula del contratto, indipendentemente dalla consegna fisica. La consegna è quindi un atto meramente formale, irrilevante ai fini del trasferimento del diritto di proprietà.

    Signup and view all the flashcards

    Dove è stato adottato il modello del trasferimento astratto?

    Il modello del trasferimento astratto di proprietà è stato adottato dalla Germania e da altri paesi europei. Questo sistema riconosce la validità del contratto di vendita come atto di trasferimento della proprietà, indipendentemente dal fatto che il bene sia stato consegnato o meno. In altri termini, la consegna è solo un momento successivo che non incide sul passaggio della proprietà.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'In iure cessio?

    L'In iure cessio è un modo particolare di trasferire la proprietà in cui il proprietario di un bene si presenta davanti a un magistrato e dichiara di voler cedere la proprietà a un altro soggetto. L'In iure cessio è un'azione formale e solenne, che si basa sulla dichiarazione del proprietario davanti a un magistrato. Non è richiesta la consegna effettiva del bene, in quanto il trasferimento di proprietà avviene con la dichiarazione del proprietario davanti al magistrato.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il principio consensualistico?

    Il principio consensualistico, nel diritto romano, è la teoria secondo cui l'accordo tra le parti è sufficiente per trasferire la proprietà di un bene. In questo caso, la consegna fisica del bene non è necessaria. L'accordo è considerato come la causa del trasferimento della proprietà, il che significa che l'intenzione delle parti di trasferire la proprietà è sufficiente per determinare il trasferimento della proprietà stessa.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è la fideiussio?

    Il garante si assume la responsabilità per l'inadempimento del debitore principale, garantendo al creditore il pagamento del debito.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la natura di sponsio e fidepromissio?

    La sponsio e la fidepromissio erano forme di garanzia personale che presupponevano l'esistenza di un'obbligazione principale. Non potevano esistere indipendentemente da un contratto base.

    Signup and view all the flashcards

    Di cosa si compone il beneficium cedendarum actionum?

    Il garante, convenuto dal creditore per il pagamento, poteva richiedere al creditore la cessione delle azioni che questi aveva nei confronti del debitore. In pratica, il garante si 'rimborsava' sul debitore principale.

    Signup and view all the flashcards

    Come si interpretava il pagamento del garante?

    Il pagamento del garante si qualificava come pagamento del prezzo di vendita di un credito. Questo significa che il garante diventava il nuovo creditore e poteva richiedere il pagamento al debitore principale.

    Signup and view all the flashcards

    Come si gestiva la ricerca del debitore principale assente nell'antica Roma?

    Nel sistema romano, prima di Giustiniano, non era definito chi dovesse ricercare il debitore principale assente in caso di inadempimento. Il creditore non era obbligato a farlo, ma neanche il garante.

    Signup and view all the flashcards

    Usucapione

    L'usucapione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario, che si realizza in seguito al possesso continuativo, pubblico, pacifico e in buona fede di un bene per un determinato periodo di tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Res mancipi

    Le res mancipi erano beni immobili, come terreni e case, che richiedevano un rituale formale per il loro trasferimento. Le res nec mancipi, invece, includevano beni mobili e beni immobili di minore importanza.

    Signup and view all the flashcards

    Usucapione in mala fede

    L'usucapione in mala fede è caratterizzata dal fatto che il possessore del bene conosce di non esserne il proprietario legittimo e, quindi, non possiede in buona fede. L'usucapione in mala fede poteva avvenire in due casi: * usureceptio: se il possessore era in possesso di un bene che gli era stato sottratto a seguito di violenza o furto; * usucapio pro herede: se il possessore si appropriava dei beni di un defunto senza avere il titolo ereditario

    Signup and view all the flashcards

    Enfeusi

    L'enfeusi è un diritto reale su cosa altrui che consente al titolare del diritto di coltivare un fondo per un periodo di tempo determinato. Il proprietario del fondo, detto enfiteuta, è tenuto a pagare un canone al proprietario del fondo, detto concedente.

    Signup and view all the flashcards

    Pegno

    Il pegno è un diritto reale di garanzia che consente al creditore di appropriarsi di un bene del debitore a garanzia del pagamento di un debito. Se il debitore non paga il debito, il creditore può vendere il bene pignorato per recuperare il suo credito.

    Signup and view all the flashcards

    Possesso

    Il possesso è una situazione di fatto che si realizza quando una persona esercita un potere di fatto su un bene, comportandosi come se ne fosse il proprietario. Il possesso si acquista animo et corpore, ovvero con la volontà di possedere e con il controllo materiale del bene

    Signup and view all the flashcards

    Detenzione

    La detenzione è una situazione di fatto che si realizza quando una persona ha il possesso materiale di un bene, ma senza la volontà di possederlo. La detenzione è un mero fatto di controllo materiale del bene.

    Signup and view all the flashcards

    Utilitas Contrahentium

    Nel contesto della responsabilità contrattuale, nei rapporti obbligatori basati sulla buona fede, si applica il principio dell'utilitas contrahentium, ovvero il vantaggio del contraente.

    Signup and view all the flashcards

    Stipulatio

    È un contratto verbale, unilaterale, formale e astratto che consiste nello scambio di una domanda e di una risposta specifica (certa et solemnia verba) che crea un obbligo per la parte che promette.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità del Comodatario

    È possibile limitare la responsabilità del comodatario al dolo (intenzione di danneggiare) quando il comodato è nell'interesse del comodante.

    Signup and view all the flashcards

    Obbligazione Nulla

    Un'obbligazione che è nulla fin dall'inizio perché la prestazione è impossibile da realizzare.

    Signup and view all the flashcards

    Deposito

    È un contratto reale, bilaterale imperfetto e a titolo gratuito in cui il deponente consegna al depositario una cosa mobile per la custodia, con obbligo di restituzione.

    Signup and view all the flashcards

    Deposito Miserevole

    Un tipo di deposito che si verifica in situazioni pericolose, come in caso di calamità.

    Signup and view all the flashcards

    Contratti Consensuali

    Ci sono quattro tipi di contratti consensuali, ovvero contratti che vengono perfezionati con il solo consenso delle parti.

    Signup and view all the flashcards

    Obbligazione Solidale Attiva

    In un'obbligazione solidale attiva, più creditori hanno diritto a pretendere la stessa prestazione da un solo debitore.

    Signup and view all the flashcards

    Terzo Capo della Legge Aquilia

    Le azioni tipiche del terzo capo della legge Aquilia erano indicati dai verbi "urere", "frangere", "rumpere", che si riferiscono a danneggiamento di beni.

    Signup and view all the flashcards

    Actio Pro Socio

    Un'actio (azione legale) di buona fede che comportava l'infamia del socio che la subiva.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Diritti Reali

    • Il diritto romano ha trasmesso al diritto occidentale la caratteristica di autonomia del diritto.
    • Secondo il filosofo Schopenhauer, il diritto romano è una scienza inutile.
    • I diritti soggettivi assoluti possono essere fatti valere erga omnes.
    • L'ordinamento giuridico è l'insieme delle norme giuridiche.
    • Il fatto giuridico è ogni accadimento naturale o umano al verificarsi del quale l'ordinamento giuridico ricollega un effetto giuridico.
    • Il diritto romano conosce una definizione di diritto (Sì, del giurista Celso).
    • Il giurista romano che enunciò i precetti del diritto è Ulpiano.
    • Il diritto soggettivo indica la pretesa di un soggetto a che altri assuma un comportamento prescritto da una norma.
    • Ogni rapporto regolato dal diritto oggettivo è di per sé una norma giuridica.
    • I diritti soggettivi assoluti sono tutelati da actio in rem.
    • Il termine "lus" era originariamente usato per indicare una zuppa di vegetali (secondo lo studioso Casavola).
    • Il diritto romano non si richiama ad una legittimazione religiosa.
    • L'atto giuridico presuppone la volontarietà degli effetti giuridici.
    • Secondo Ulpiano, il termine "lus" deriverebbe da "iustitia".
    • I diritti reali sono diritti soggettivi assoluti.
    • L'articolo 810 del codice civile italiano definisce i beni come le cose che possono formare oggetto di diritti.
    • In base a Cannata, il sistema dei diritti reali era configurato come una disciplina giuridica dell'appartenenza.
    • Le cose fungibili rilevano per la loro appartenenza a un genus.
    • Le cose infungibili sono individuate per la loro appartenenza a una species.
    • Le res nullius non hanno mai avuto proprietario.
    • Le cose consumabili sono idonee a essere usate una sola volta.
    • Le cose inconsumabili ammettono un uso ripetuto.
    • Il sepolcro è una cosa religiosa (res religiosae).
    • La distinzione tra res mancipi e nec mancipi è stata abolita nel VI secolo d.C.
    • La summa divisio delle cose è per Gaio la distinzione tra cose di diritto divino e cose di diritto umano.

    Proprietà

    • L'elasticità è un carattere della proprietà.
    • Bartolo da Sassoferrato definì la proprietà nel XIV secolo.
    • Bartolo da Sassoferrato visse nel XIV secolo.
    • Per Bartolo, "disporre" comprende l'uti e il frui.
    • La definizione di proprietà in uso è di Bartolo da Sassoferrato.
    • Il verbo "disporre" è oggi scisso in "godere" e "disporre".
    • La proprietà è un diritto soggettivo assoluto.
    • Giustiniano, nel 531, eliminò l'espressione "dominium ex iure quiritium".
    • Voltaire usò l'epiteto "filosofia da pezzente" per Rousseau.
    • Il dogma "Superficies solo cedit" si riferisce all'istituto dell'accessione.
    • L'espressione "Superficies solo cedit" indica la valenza assorbente del dominium.
    • L'espressione "dagli inferi fino alle stelle" indica l'illimitatezza interna del dominium.

    Modi di acquisto della proprietà

    • L'occupazione è un modo di acquisto a titolo originario.
    • Per l'acquisto della proprietà di selvaggina e pesci, prevale la tesi che necessiti l'effettiva cattura dell'animale.
    • Le res mancipi non possono essere acquistate per occupazione.
    • La specificazione è un modo di acquisto a titolo originario.
    • In tema di accessione, l'edificio è considerato una cosa composta.
    • L'isola formatasi nel letto di un fiume appartiene al demanio pubblico.
    • L'alveo abbandonato si crea quando un fiume crea un nuovo alveo.
    • Gli agri arcifinii sono quelli con confini naturali.
    • L'ambitus è uno spazio vuoto.
    • L'occupazione delle res mancipi abbandonate porta all'acquisto del possesso ad usucapionem.
    • La confusione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario.
    • La commistione è la mescolanza di cose liquide.
    • L'actio de tigno iuncto è un'azione penale.

    Difesa della proprietà

    • La rei vindicatio è un'azione con clausola arbitraria.
    • La rei vindicatio mira a far conseguire il possesso.
    • La denuncia di nuova opera è un atto solenne stragiudiziale.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Quiz Diritto Romano (1) 2.pdf

    Description

    Questo quiz esplora i concetti fondamentali del diritto romano e dei diritti reali. Attraverso domande mirate, potrete testare la vostra comprensione della normativa e delle teorie giuridiche. Scopri come il diritto romano ha influenzato l'ordinamento giuridico moderno.

    More Like This

    Concept of Real Rights Quiz
    12 questions
    Derecho Romano: Personas y Cosas
    24 questions
    Derecho Romano Tema 4: Derechos Reales
    14 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser