Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti strutture non fa parte del diencefalo?
Quale delle seguenti strutture non fa parte del diencefalo?
- Talamo
- Epitalamo
- Mesencefalo (correct)
- Ipotalamo
Quale funzione principale svolge il talamo all'interno del sistema nervoso?
Quale funzione principale svolge il talamo all'interno del sistema nervoso?
- Controllo diretto dei movimenti volontari
- Regolazione del battito cardiaco
- Produzione di ormoni per il sistema endocrino
- Centro di selezione e ritrasmissione di informazioni sensoriali e motorie alla corteccia cerebrale (correct)
Quale struttura anatomica del diencefalo è coinvolta nella regolazione dei ritmi circadiani?
Quale struttura anatomica del diencefalo è coinvolta nella regolazione dei ritmi circadiani?
- Corpi mammillari
- Epifisi
- Nucleo soprachiasmatico dell'ipotalamo (correct)
- Tuber cinereum
Dove è localizzata la lamina midollare interna all'interno del talamo, e cosa delimita?
Dove è localizzata la lamina midollare interna all'interno del talamo, e cosa delimita?
Quale nucleo talamico riceve afferenze dalle vie acustiche e proietta all'area acustica primaria della corteccia?
Quale nucleo talamico riceve afferenze dalle vie acustiche e proietta all'area acustica primaria della corteccia?
Quale area dell'ipotalamo è coinvolta nella regolazione della temperatura corporea e del ritmo sonno-veglia?
Quale area dell'ipotalamo è coinvolta nella regolazione della temperatura corporea e del ritmo sonno-veglia?
Quale connessione principale collega i corpi mammillari dell'ipotalamo al talamo?
Quale connessione principale collega i corpi mammillari dell'ipotalamo al talamo?
Quale dei seguenti nuclei talamici proietta diffusamente a tutta la corteccia cerebrale, e quale funzione svolge?
Quale dei seguenti nuclei talamici proietta diffusamente a tutta la corteccia cerebrale, e quale funzione svolge?
Cosa sono i nuclei reticolari del talamo e quale è la loro funzione unica rispetto agli altri nuclei talamici?
Cosa sono i nuclei reticolari del talamo e quale è la loro funzione unica rispetto agli altri nuclei talamici?
In quale zona dell'ipotalamo si trovano i nuclei sopraottico e paraventricolare, e quale ormone principalmente secernono?
In quale zona dell'ipotalamo si trovano i nuclei sopraottico e paraventricolare, e quale ormone principalmente secernono?
Flashcards
Diencefalo
Diencefalo
Il diencefalo è una formazione impari e mediana del cervello, situata tra il mesencefalo e gli emisferi telencefalici, contenente il III ventricolo e composto da epitalamo, metatalamo, talamo, subtalamo e ipotalamo.
Funzioni del Talamo
Funzioni del Talamo
Il talamo funge da stazione di ritrasmissione sinaptica per le vie sensitive, motorie e viscerali verso la corteccia cerebrale, integrando e modulando le informazioni.
Tipi di nuclei talamici
Tipi di nuclei talamici
I nuclei a proiezione specifica del talamo inviano informazioni a regioni circoscritte della corteccia, mentre quelli a proiezione aspecifica le distribuiscono in modo diffuso.
Funzioni dell'Ipotalamo
Funzioni dell'Ipotalamo
Signup and view all the flashcards
Zona periventricolare
Zona periventricolare
Signup and view all the flashcards
Nucleo Soprachiasmatico
Nucleo Soprachiasmatico
Signup and view all the flashcards
Ormoni Ipotalamici
Ormoni Ipotalamici
Signup and view all the flashcards
Fascicolo Longitudinale Dorsale
Fascicolo Longitudinale Dorsale
Signup and view all the flashcards
Nucleo VPL
Nucleo VPL
Signup and view all the flashcards
Capsula Peritalamica
Capsula Peritalamica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diencefalo - GeneralitÃ
- Origine: Vescicola secondaria diencefalica.
- Posizione: Tra mesencefalo e telencefalo, contiene il III ventricolo.
- Componenti: Epitalamo, metatalamo, talamo, subtalamo e ipotalamo.
- Talamo: Porzione più voluminosa.
- Funzioni:
- Selezione e ritrasmissione di informazioni sensitive e motorie alla corteccia cerebrale.
- Coordinamento del sistema nervoso autonomo per l'omeostasi e la riproduzione.
- Regolazione dei ritmi circadiani.
Diencefalo - Forma, posizione e rapporti
- Posizione: Profondamente tra gli emisferi telencefalici.
- Visibilità : Visibile solo l’ipotalamo (faccia inferiore).
- Forma: Piramide tronca con asse anteroposteriore.
- Faccia inferiore (ipotalamica):
- Davanti ai peduncoli cerebrali e alla fossa interpeduncolare.
- Contornata dai poli temporali e frontali.
- Poggia sul corpo dello sfenoide (solco prechiasmatico e sella turcica).
- Contiene:
- Chiasma ottico: Incrocio parziale delle fibre dei nervi ottici.
- Lamina terminale: Unisce il chiasma ottico al corpo calloso.
- Tuber cinereum: Si protende con l’infundibolo verso l’ipofisi.
- Corpi mammillari: Rilievi pari davanti alla fossa interpeduncolare.
- Subtalamo: Transizione tra mesencefalo e diencefalo.
- Faccia superiore:
- Corrisponde al tetto del III ventricolo.
- Talamo contornato dalla tela corioidea e dal fornice.
- Epitalamo: Trigoni abenulari, epifisi e commessura posteriore.
- Facce laterali:
- Talami, che delimitano il III ventricolo.
- Capsula interna: Separa il talamo dal globus pallidus.
- Faccia anteriore:
- Polo anteriore del talamo.
- Rapporti: Ginocchio della capsula interna e testa del nucleo caudato.
- Forami interventricolari (di Monro): Comunicano III ventricolo e ventricoli laterali.
- Faccia posteriore:
- Piano obliquo tra commessura posteriore e corpi mammillari.
- Subtalamo.
Diencefalo - Configurazione interna
- III ventricolo: Divide il diencefalo in due metà .
- Solco ipotalamico: Divide ogni metà in una parte superiore e una inferiore.
- Parte inferiore: Ipotalamo (anteromediale) e subtalamo (posterolaterale).
- Parte superiore: Talamo, epitalamo e metatalamo.
Talamo - GeneralitÃ
- Formazione grigia ovoidale, pari e simmetrica.
- Dimensioni: 4cm (lunghezza), 2cm (altezza), 1,5cm (larghezza).
- Posizione: Ai lati del terzo ventricolo, medialmente alla capsula interna.
- Rapporti: Circondato parzialmente dal nucleo caudato.
- Funzioni e ruolo:
- Stazione di ritrasmissione sinaptica per vie sensitive, ottiche e dalla corteccia cerebrale.
- Ritrasmissione alla corteccia di afferenze dai nuclei della base (programma motorio) e dal cervelletto (modulazione motoria).
- Ritrasmissione di informazioni viscerali dall’ipotalamo (circuito di Papez).
- Supporto per: Memoria, motivazione, percezione cosciente delle emozioni.
- Nuclei:
- Nuclei a proiezione specifica: Proiettano a una regione circoscritta della corteccia.
- Nuclei a proiezione aspecifica: Proiettano diffusamente a tutta la corteccia cerebrale.
Talamo - Configurazione esterna
- Quattro facce e due estremità (poli).
- Faccia superiore:
- Rivestita dall’ependima del ventricolo laterale (strato zonale).
- Confine con la faccia mediale: stria midollare.
- Rapporti: Nucleo caudato, solco optostriato (stria terminale).
- Solco corioideo: Divide in area mediale (lamina affixa) e area laterale (tela corioidea, pulvinar).
- Faccia mediale:
- Coperta da grigio paraventricolare ed ependima (III ventricolo).
- Strato zonale: Separa dalla cavità ventricolare.
- Adesione intertalamica: Unisce le facce mediali controlaterali (porzione anteriore).
- Solco ipotalamico: Confine tra talamo e ipotalamo.
- Faccia inferiore:
- Rapporti: Ipotalamo (davanti) e subtalamo (posterolateralmente).
- Faccia laterale:
- Rivestita dalla lamina midollare esterna.
- Rapporti: Nucleo reticolare del talamo e capsula interna.
- Polo anteriore:
- Rapporti: Testa del nucleo caudato, ginocchio della capsula interna.
- Forame di Monro delimitato da: Colonna del fornice e commessura anteriore.
- Polo posteriore:
- Formato dal pulvinar.
- Rilievi: Corpo genicolato mediale e laterale.
Talamo - Configurazione interna
- Capsula peritalamica: Strato di sostanza bianca che avvolge il talamo.
- Radiazioni talamiche (ispessimenti della capsula peritalamica):
- Anteriore: Talamo (parte anteromediale) - corteccia frontale.
- Posteriore: Talamo (pulvinar e corpo genicolato laterale) - lobo occipitale e parietale.
- Superiore: Talamo (parte ventrolaterale) - giri pre- e postcentrale e lobo parietale.
- Inferiore: Talamo (parte posteroinferiore del pulvinar e corpo genicolato mediale) - lobo temporale e occipitale.
- Lamina midollare esterna: Separa talamo dai nuclei reticolari.
- Lamina midollare interna: Divide il talamo in gruppo nucleare mediale e laterale.
- Biforcazione anteriore: Delimita i nuclei anteriori.
- Delimitazione posteriore: Raggruppamento nucleare del pulvinar.
- Nuclei intralaminari: Compresi nella lamina midollare.
- Nucleo mediodorsale: Identificato nella concavità della lamina midollare (sezione frontale).
- Altri nuclei: Linea mediana, reticolare, corpi genicolati mediale e laterale.
Talamo - Caratteristiche morfo-funzionali dei nuclei
- Nuclei anteriori:
- Afferenze: Corpi mammillari dell’ipotalamo.
- Proiezioni: Corteccia cerebrale (circuito di Papez: attività vegetative/endocrine dell’ipotalamo - corteccia cerebrale).
- Nuclei ventrali (VA e VL):
- Nuclei motori: Proiettano alle aree motorie e prefrontale della corteccia.
- VA e VLA: Afferenze dal nucleo pallido interno e dalla parte reticolare della sostanza nera.
- VLP: Afferenze dal nucleo dentato del neocerebellum.
- Nuclei ventrobasali (VB - VPL e VPM):
- Nuclei sensitivi: Proiettano all’area somestesica primaria.
- VPL: Fibre della sensibilità somatica (tronco e arti) via lemnisco spinale e mediale.
- VPM: Fibre della sensibilità somatica (testa) e gustativa via lemnisco trigeminale e gustativo.
- Homunculus sensitivus: Disposizione somatotopica delle afferenze.
- Nuclei dei corpi genicolati:
- Nuclei sensitivi.
- Corpo genicolato laterale: Afferenze dalle vie ottiche, proiezioni all’area visiva primaria.
- Corpo genicolato mediale: Afferenze dalle vie acustiche, proiezioni all’area acustica primaria.
- Pulvinar:
- Nucleo più voluminoso (nuclei pulvinari).
- Afferenze: Corpi genicolati laterale e mediale, collicolo superiore e amigdala.
- Proiezioni: Aree associative della corteccia cerebrale.
- Ruolo: Processi cognitivi e attenzione (stimoli visivi).
- Nucleo mediodorsale:
- Afferenze: Amigdala, corteccia olfattiva e pallido ventrale.
- Proiezioni:
- Parte laterale: Corteccia associativa prefrontale e nucleo pallido mediale.
- Parte mediale: Corteccia orbitofrontale.
- Ruolo: Working memory, modulazione comportamentale, processi cognitivi (base olfattiva).
- Nuclei intralaminari e della linea mediana:
- Nuclei aspecifici: Proiezioni diffuse alla corteccia telencefalica, collegati ai nuclei della base.
- Intralaminari: Afferenze dalla formazione reticolare ascendente, tratto spinotalamico laterale, collicolo superiore, nucleo pallido mediale, sostanza nera e nuclei profondi del cervelletto; controllo del livello di vigilanza della corteccia cerebrale.
- Linea mediana: Afferenze da ipotalamo, grigio periacqueduttale, nucleo magno del rafe e locus caeruleus; ruol nel mantenimento sonno-veglia.
- Nuclei reticolari:
- Neuroni inibitori GABAergici (non proiettano alla corteccia).
- Controllo delle proiezioni efferenti del talamo.
- Afferenze da: Corteccia cerebrale, vie talamocorticali, amigdala e tronco encefalico.
Ipotalamo - GeneralitÃ
- Posizione: Ventrale al diencefalo, sotto al solco ipotalamico.
- Limiti:
- Anteriore: Commessura anteriore e lamina terminale.
- Superiore: Solco ipotalamico.
- Posteriore: Linea immaginaria dietro ai corpi mammillari.
- Laterale: Bordo mediale della capsula interna.
- Inferiore: Tuber cinereum e peduncolo ipofisiario.
- Continuità :
- Anteriore: base del telencefalo.
- Posteriore: Grigio periacqueduttale e tegmento del mesencefalo.
- Laterale: Sostanza innominata.
- Funzioni: Coordina attività del sistema nervoso autonomo, endocrine e comportamentali per il controllo di processi vitali (cardiovascolare, sonno, metabolismo, stress, termoregolazione, sete, fame, comportamento sensoriale, risposta immune).
- Meccanismi di regolazione: Ricezione di informazioni sensitive, confronto con valori di riferimento biologico, induzione di risposte (viscerali, endocrine e comportamentali) per ristabilire l’omeostasi.
Ipotalamo - Configurazione esterna
- Anteriormente:
- Chiasma ottico: Dietro la testa del corpo calloso, poggia sul solco prechiasmatico; origina nervi ottici e tratti ottici.
- Posteriormente al chiasma:
- Tuber cinereum: Rilievo impari e mediano che continua nell’infundibolo della neuroipofisi; regione infundibolare (eminenza mediana).
- Peduncolo ipofisiario: Regione infundibolare dell’ipotalamo e della neuroipofisi.
- Lateralmente:
- Eminenza laterale: Nuclei tuberali laterali.
- Corpi mammillari: Prominenze pari e simmetriche, continuano con la sostanza perforata posteriore del mesencefalo.
Ipotalamo - Configurazione interna
- Divisione (mediolaterale):
- Zona periventricolare.
- Zona mediale.
- Zona laterale.
- Zona periventricolare:
- Strato di cellule (parete del III ventricolo).
- Attività : Neurosecretoria e regolatrice sull’ipofisi.
- Zona laterale:
- Ammasso neuronale indistinto.
- Connessioni: Telencefalo e midollo spinale.
- Zona mediale:
- Nuclei (anteroposteriore):
- Gruppo chiasmatico (anteriore):
- Nucleo preottico: Vita sessuale, riproduttiva, temperatura, ritmo sonno-veglia.
- Nucleo soprachiasmatico: Dorsalmente al precedente, afferenze visive dalla retina e dal corpo genicolato laterale; regolazione dei ritmi biologici.
- Nuclei sopraottico e paraventricolare: Neuroni secernenti vasopressina e ossitocina (neuroipofisi).
- Gruppo tuberale (medio):
- Nucleo dorsomediale e ventromediale: Zona mediale; nucleo ventromediale collegato ad amigdala, formazione reticolare del tronco encefalico e grigio periacqueduttale; collegamento per la regolazione di attività viscerali.
- Nucleo arcuato o infundibolare: Zona periventricolare; secerne fattori per l’adenoipofisi, circolo portale ipofisiario.
- Nucleo tuberomammillare: Zona mediale e laterale, nuclei tuberali mediale e laterale, neuroni istaminici (connessi al SNC).
- Gruppo mammillare (posteriore):
- Nucleo posteriore.
- Corpo mammillare: Nucleo mediale (grande) e laterale (piccolo); fascio mammillotalamico (talamo) e fascio mammillotegmentale (formazione reticolare del tronco encefalico).
- Gruppo chiasmatico (anteriore):
- Nuclei (anteroposteriore):
Ipotalamo - Connessioni
- Sostanza bianca: Connessioni suddivise in tre gruppi:
- Connessioni caudali: Tronco encefalico e midollo spinale.
- Connessioni intradiencefaliche: Interne al diencefalo.
- Connessioni rostrali: Nuclei della base e corteccia cerebrale.
Ipotalamo - Connessioni caudali
- Connessioni con il tronco encefalico e il midollo spinale:
- Fascicolo longitudinale dorsale o posteriore: Gruppo posteriore; procede verso il tronco encefalico e mesencefalo; fibre viscerali (parasimpatico craniale, nucleo del tratto solitario).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.