Dichiarazione dei Diritti Umani e Relativismo
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale ente ha ricevuto il mandato di formulare la Dichiarazione dei Diritti Umani?

  • UNESCO
  • UNHRC (correct)
  • ONU
  • American Anthropological Association
  • La Dichiarazione dei Diritti Umani afferma l'uguaglianza tra l'uomo e la donna per la prima volta nel 1948.

    True (A)

    Qual è il punto focale della critica dell'American Anthropological Association?

    Il relativismo e l'applicabilità della Dichiarazione a tutte le culture.

    L’individuo realizza la propria personalità in base alla sua _________.

    <p>cultura</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti concetti alle loro descrizioni:

    <p>Refoulement = Rimozione inconscia di esperienze o emozioni Dichiarazione dei Diritti Umani = Documenti fondamentali sui diritti universali Relativismo = Principio che afferma che valori variano in base alla cultura Cultural Colonialism = Critica alla universalità dei diritti umani</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riflette un'idea di relativismo?

    <p>L'uomo è libero solo nella libertà definita dalla sua società. (B)</p> Signup and view all the answers

    La critica alla Dichiarazione Universale dei diritti umani è considerata ingenerosa dalla American Anthropological Association.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    La Dichiarazione dei Diritti Umani è considerata ____________ multiculturale.

    <p>veramente</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni meglio descrive il nazionalismo?

    <p>Lotta per la tutela etnica e linguistica omogenea. (C)</p> Signup and view all the answers

    Il multiculturalismo porta sempre a un cambiamento del ruolo delle culture maggioritarie.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti del nationalismo sullo stato?

    <p>Tutelare etnie e lingue.</p> Signup and view all the answers

    Il diritto è formalmente __________ quando è permesso tutto ciò che non è esplicitamente vietato.

    <p>giuridico</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto si riferisce alla discussione sui valori moderni?

    <p>Political correctness (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la rappresentazione della giustizia distributiva nell'affresco?

    <p>Premia i cittadini virtuosi e punisce quelli malvagi (D)</p> Signup and view all the answers

    La democrazia è fondamentale per avere uno stato di diritto.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa cerca di ottenere il caso del Quebec?

    <p>Uno stato nello stato.</p> Signup and view all the answers

    La giustizia commutativa regola i rapporti tra i cittadini e il mercato.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa simboleggia il Signore a destra nell'affresco?

    <p>Il Comune di Siena</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti diritti con le loro caratteristiche:

    <p>Formale = Permesso tutto ciò che non è vietato Individualistico = Il singolo è titolare di diritti soggettivi Coattivo = Sanzionato dallo Stato Positivo = Basato sulle decisioni di un legislatore politico</p> Signup and view all the answers

    La virtù della _____ è legata alla giustizia e alla resilienza.

    <p>Fortezza</p> Signup and view all the answers

    Abbina le virtù teologali con le loro descrizioni:

    <p>Pace = Virtù più vicina alla giustizia Fortezza = Capacità di resistere in condizioni difficili Generosità = Soccorre coloro che hanno bisogno Concordia = Ricerca di soluzioni per superare conflitti</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano i cittadini danzanti nell'affresco?

    <p>La speranza e la felicità (C)</p> Signup and view all the answers

    La concordia è considerata un risultato del dialogo tra i consiglieri.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto del Buon Governo sulla città di Siena?

    <p>Svincolare dai legami feudali</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'anno in cui il diritto di voto per gli indigeni fu finalmente concesso?

    <p>1961 (A)</p> Signup and view all the answers

    Le donne indiane che sposano uomini non indiani mantengono il loro Indian Status.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali erano le scuole residenziali utilizzate per gli indigeni?

    <p>Strutture dove gli indigeni venivano presi dalle loro famiglie e forzati ad assimilarsi.</p> Signup and view all the answers

    Circa _______ bambini sono morti nelle scuole residenziali in Canada.

    <p>6000</p> Signup and view all the answers

    Chi ha chiesto nel 2013 di rimuovere la Sezione 12 dell'Indian Act?

    <p>La Human Rights Committee (B)</p> Signup and view all the answers

    La Commissione per la Verità e la Riconciliazione ha rivelato le atrocità delle scuole residenziali.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono state le scuse pubbliche del Primo Ministro Stephen Harper nel 2008?

    <p>Un riconoscimento degli errori commessi verso gli indigeni in relazione alle scuole residenziali.</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni:

    <p>Indian Act = Legge che regolava il rapporto tra gli indigeni e il governo. Scuole residenziali = Strutture per l'assimilazione forzata degli indigeni. Truth and Reconciliation Commission = Commissione che ha indagato sui crimini delle scuole residenziali. Sezione 12 = Normativa che negava lo status indiano alle donne sposate a non indiani.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti argomenti Foucault non menziona durante la conferenza del 1981?

    <p>Il diritto all'istruzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Foucault ritiene che la solidarietà sia un tema centrale nella sua conferenza.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'biopolitica' secondo Foucault?

    <p>Quando il Governo decide cosa soddisfa i nostri bisogni e cerca di realizzare i nostri desideri.</p> Signup and view all the answers

    Foucault sostiene che il malessere umano non deve essere un residuo muto della __________.

    <p>politica</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti punti chiave della conferenza di Foucault con le loro descrizioni:

    <p>Contro gli abusi del potere = Tema della solidarietà Infelicità degli Essere Umani = Biopolitica Rifiutare il ruolo teatrale dell’indignazione = Dividere i compiti tra cittadini e governi Il diritto di intervenire = Rimuovere il monopolio governativo</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo secondo Foucault per affrontare l'indignazione?

    <p>Indignarsi (B)</p> Signup and view all the answers

    Foucault considera la democrazia un concetto eversivo.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'uso del privilegio' secondo Foucault?

    <p>Usare il proprio privilegio per aiutare coloro che non hanno privilegi.</p> Signup and view all the answers

    Quale proposta ha fatto la maestra d'asilo di Latina per affrontare la situazione del burqa?

    <p>Proporre un'assemblea con tutte le madri (B)</p> Signup and view all the answers

    La Costituzione non disciplina i diritti che i cittadini devono riconoscere reciprocamente.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due forme di rispetto necessarie per essere riconosciuti come cittadini?

    <p>Rispetto dell’identità dell’individuo e rispetto dei costumi dei gruppi svantaggiati.</p> Signup and view all the answers

    La lotta per il riconoscimento viene articolata per esperienze _____ .

    <p>collettive</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti filosofi alle loro posizioni riguardo ai diritti:

    <p>Taylor = Necessità di diritti collettivi Habermas = Critica della distinzione tradizionale di liberalismo Marx = Emancipazione del proletariato Rawls = Giustizia come equità</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica essere riconosciuti pienamente come cittadini?

    <p>Rispetto sia dell'identità dell'individuo che dei costumi dei gruppi svantaggiati (D)</p> Signup and view all the answers

    I basic goods sono utilizzati e distribuiti in modo collettivo.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la questione principale nel coniugare fenomeni collettivi con una teoria dei diritti individualistici?

    <p>Se possono lavorare armoniosamente oppure confliggere.</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Refoulement (Rimozione)

    Un processo inconscio in cui ricordi o esperienze spiacevoli vengono relegate dall'inconscio per evitare ansia o disagio.

    Inconscio coloniale

    Il processo di esclusione e ignoranza delle culture non occidentali da parte degli europei, portando all'idea di superiorità culturale.

    Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDH)

    La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approvata dalle Nazioni Unite nel 1948 per promuovere l'uguaglianza e i diritti umani fondamentali.

    Critica antropologica alla DUDH

    La critica mossa dalla American Anthropological Association alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sostenendo che essa riflette unicamente valori occidentali.

    Signup and view all the flashcards

    Embeddedness culturale

    La convinzione che i diritti umani siano intrinsecamente legati alla propria cultura e contesto sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Relativismo culturale

    La teoria che sostiene che non esistono standard universali di moralità o giustizia e che le norme etiche variano tra culture.

    Signup and view all the flashcards

    Libertà culturale

    La convinzione che la libertà individuale sia determinata dalla propria specifica cultura e tradizioni.

    Signup and view all the flashcards

    Conflitto con i principi universali

    Le critiche al Relativismo culturale, che suggeriscono che un approccio troppo relativistico potrebbe portare alla giustificazione di pratiche discriminatorie o anti-umanistiche.

    Signup and view all the flashcards

    Giustizia Commutativa

    La giustizia che regola i rapporti tra privati, come nel mercato, è anche chiamata giustizia commutativa.

    Signup and view all the flashcards

    Giustizia Distributiva

    La giustizia distributiva si occupa di come vengono distribuite le risorse all'interno della società. Può premiare il comportamento virtuoso e punire il comportamento scorretto.

    Signup and view all the flashcards

    Consilium

    Il Consilium è l'organo di governo della città di Siena nell'affresco di Lorenzetti, composto da 24 consiglieri che rappresentano il popolo.

    Signup and view all the flashcards

    Concordia

    La Concordia rappresenta l'armonia e la collaborazione nella società ed è il risultato di un processo di dialogo e concertazione.

    Signup and view all the flashcards

    Bene Comune

    Il Bene Comune è il bene di tutti i cittadini e si realizza attraverso la collaborazione e la concertazione.

    Signup and view all the flashcards

    Virtù Teologali

    Le Virtù Teologali sono la Pace, la Fortezza e la Carità, rappresentate nell'affresco di Lorenzetti come accompagnamento al Buon Governo.

    Signup and view all the flashcards

    Cittadinanza Internazionale

    Il concetto che sottolinea la natura universale dei diritti umani e la necessità di opporsi a qualsiasi abuso di potere da parte dei governi, indipendentemente dalla loro natura.

    Signup and view all the flashcards

    Biopolitica

    La pratica dei governi di controllare la vita delle persone attraverso l'intervento nei loro bisogni e desideri, mirando al benessere sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Dovere di Intervenire

    Il dovere morale di agire contro le sofferenze e le ingiustizie che gli esseri umani subiscono a causa del potere.

    Signup and view all the flashcards

    Rifiuto del Ruolo Teatrale dell'Indignazione

    Il rifiuto di considerare l'indignazione individuale come un atto separato dalla riflessione e dall'azione collettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto di Intervenire

    Il diritto degli individui a partecipare attivamente alla vita politica e a sfidare il monopolio del potere da parte dei governi.

    Signup and view all the flashcards

    Monopolio

    Il processo di rimozione del monopolio governativo nell'agire a livello globale, permettendo la partecipazione diretta degli individui e delle organizzazioni non governative.

    Signup and view all the flashcards

    Solidarietà

    Il riconoscimento dei diritti individuali e il dovere di agire contro le ingiustizie, soprattutto quando si tratta di situazioni di estrema sofferenza.

    Signup and view all the flashcards

    Infelicità degli Esseri Umani

    Lo stato di dover abbandonare il proprio paese a causa di un governo oppressivo o di gravi violazioni dei diritti umani.

    Signup and view all the flashcards

    Dialogo

    L'azione di mettere da parte le proprie opinioni o idee per cercare una soluzione comune che tenga conto delle prospettive di tutti.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscimento dell'identità individuale

    Il riconoscimento dei diritti individuali basati su un'identità unica e irripetibile.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscimento dei costumi di gruppo

    Il rispetto per i modi e i costumi tipici dei membri di gruppi svantaggiati, riconoscendo la loro eredità culturale.

    Signup and view all the flashcards

    Civic Engagement

    Il processo di coinvolgimento attivo dei cittadini nella risoluzione di questioni comuni.

    Signup and view all the flashcards

    Diritti universali

    La convinzione che i diritti umani non dovrebbero essere legati a un unico modello culturale, ma dovrebbero essere applicati universalmente.

    Signup and view all the flashcards

    Diritti individuali vs. diritti collettivi

    La difficoltà di conciliare i diritti individuali con i bisogni e le richieste di gruppi culturali diversi.

    Signup and view all the flashcards

    Timore dell'ignoto

    Il rifiuto di considerare le richieste di un gruppo o di un individuo, spesso basato su timori o pregiudizi.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscimento reciproco

    Il riconoscimento reciproco dei diritti come base per una convivenza armoniosa tra cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Creazione delle Riserve

    Il governo canadese crea le riserve come dispositivo di repressione e assimilazione forzata, in cui vengono imposte restrizioni e divieti ai popoli indigeni.

    Signup and view all the flashcards

    Divieto di lasciare le Riserve

    Gli indigeni non potevano lasciare le riserve senza il permesso del governo, impedendo loro la libertà di movimento e autonomia.

    Signup and view all the flashcards

    Scuole Residenziali

    Le scuole residenziali, gestite dallo stato e dalla chiesa, separavano i bambini dalle loro famiglie, con lo scopo di eliminare le loro culture tradizionali.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto di Voto negato

    Il governo canadese ha negato il diritto di voto agli indigeni fino al 1961, dimostrando la discriminazione e l'esclusione politica.

    Signup and view all the flashcards

    Sezione 12 della Legge Indiana

    La legge indiana del 1880, in particolare la sezione 12, privava le donne indigene dello status indigeno se sposavano uomini non indigeni.

    Signup and view all the flashcards

    Commissione Verità e Riconciliazione

    La Commissione Verità e Riconciliazione canadese ha documentato gli abusi sistemici subiti dai bambini nelle scuole residenziali, tra cui violenze, torture e morti.

    Signup and view all the flashcards

    Riconciliazione

    Il processo di riconciliazione mira a riparare i danni causati dal passato coloniale, promuovendo la giustizia e l'inclusione dei popoli indigeni.

    Signup and view all the flashcards

    Scuse Pubbliche

    Nel 2008, il Primo Ministro Stephen Harper presentò scuse pubbliche per le politiche di assimilazione e discriminazione subite dai popoli indigeni.

    Signup and view all the flashcards

    Multiculturalismo: Lotta per il riconoscimento delle minoranze

    Il multiculturalismo è un fenomeno sociale che si concentra sulla lotta per il riconoscimento delle minoranze etniche. Questo processo porta anche al riconoscimento della cultura maggioritaria, a volte senza grandi cambiamenti nel suo ruolo.

    Signup and view all the flashcards

    Nazionalismo: Tutela etnica e linguistica

    Il nazionalismo è una tendenza che si focalizza sulla tutela e sulla salvaguardia di identità etniche e linguistiche omogenee. Spesso, questa tendenza è legata al desiderio di un'autonomia politica dallo Stato.

    Signup and view all the flashcards

    Eurocentrismo: Mancanza di riconoscimento

    L'eurocentrismo è un fenomeno che denota la mancata considerazione e il mancato riconoscimento dei valori e delle culture non europee, soprattutto rispetto al Primo Mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Political correctness: Dibattito sui valori moderni

    La 'political correctness' è un dibattito che si pone al centro dei valori moderni, dividendo le persone tra tradizionalisti e radicali. Questo dibattito spesso porta a posizioni rigide e poco concilianti.

    Signup and view all the flashcards

    Filosofia: Intesa tra culture diverse

    La filosofia si interroga sull'intesa tra culture diverse, cercando di capire se è possibile trascendere le tradizioni e le immagini del mondo. Questo porta spesso a dubbi sulle pretese universalistiche.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto: Caratteristiche fondamentali

    Il diritto, che si basa su principi formali, individualistici, coattivi, positivi e democratici, ha il compito di garantire un comportamento legalmente corretto e di tutelare l'autonomia e la libertà dei cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Democrazia e Stato di diritto

    La democrazia è il fondamento dello Stato di diritto e, allo stesso tempo, il principio della sovranità popolare richiede i diritti fondamentali per garantire la libertà di azione.

    Signup and view all the flashcards

    Multiculturalismo e diritto: Il problema

    Il multiculturalismo solleva un problema relativo alla tutela delle minoranze all'interno del sistema giuridico. Questo problema si basa sul bisogno di dare il giusto riconoscimento e la giusta rappresentanza a culture diverse.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Cultural Differences and Human Rights

    • Current Italian migration policies (e.g., Bossi-Fini Law) categorize migration as a public order issue, leading to legal repercussions for those violating expulsion decrees.
    • International human rights laws have been violated by these policies.
    • Policies intended to manage migration flows haven't reduced pressure from migrant waves (using a military analogy).
    • Migratory routes often encounter violent resistance, mirroring historical instances of racial discrimination.
    • Political imagery regarding migrants is often manipulated to reflect distorted public perception.

    The Relationship Between Human Rights and Cultural Differences

    • Universal human rights (e.g., 1948 Declaration of Human Rights) strive for universal application.
    • Cultural differences, however, emphasize the specific context of individuals' lives, often contrasting with universal principles.
    • These conflicting perspectives give rise to complex issues.

    The American Anthropological Association's Critique

    • The American Anthropological Association criticizes the Universal Declaration of Human Rights for its Western focus.
    • The Declaration fails to account for the cultural embeddedness of individuals.
    • It overlooks culturally accepted and unaccepted life patterns.

    Cultural Colonialism

    • This concept from the AAA emphasizes how cultural imperialism negatively impacts indigenous peoples.

    The U.S. Immigration Debate

    • The 2014 immigration reform executive order aimed to regulate 11 million undocumented immigrants by President Obama but was blocked by a Texas court, demonstrating significant political division within the United States.
    • The political process of passing immigration reforms is often challenged in court, leading to political gridlock.

    The Question of Immigration in the U.S.A.

    • Obama's inability to fully implement his executive order on immigration reform exemplifies the political gridlock surrounding such policies in the USA.
    • The terms “Undocumented Immigrants” and “Illegal” have been used interchangeably reflecting different political viewpoints on this contentious topic.
    • The executive order was blocked by Texas courts, resulting in a legal process that showed political division within the USA.

    The Cultural Impact of Immigration

    • The 2008 “White Paper” proposed a removal of indigenous peoples' status, signifying an attempt to assimilate them into the dominant culture and also a debate on the concept of cultural pluralism.
    • The “Indian Act of 1876” is an example of colonial policies within Canada that restricted First Nations in several ways, including, but not limited to, owning land, practicing culture, and political organization.
    • The cultural and political struggle between groups and their rights continues to this day globally.

    Multiculturalism and Cultural Differences

    • The concept of multiculturalism, while promoting the acceptance of numerous cultures in a single society, can also lead to political disunity and conflict, especially when it comes to determining common beliefs and values within a society.
    • Policies created to manage cultural differences often prove insufficient.
    • The cultural clashes raise ethical concerns among people who are attempting to coexist.

    The Importance of Dialogue

    • Key figures like Habermas and Taylor emphasize the significance of dialogue and mutual understanding for navigating differences and seeking a more functional political arrangement.
    • A society with equal rights needs a collective dialogue to work in order for citizens to see the common good, and not just their perceived self-interest.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la sua critica, in particolare dal punto di vista dell'American Anthropological Association. Analizza anche concetti come multiculturalismo e nazionalismo, ponendo domande sui diritti e sulla personalità in base al contesto culturale.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser