Diarrea nel Bambino: Cause e Tipi
18 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le principali cause di diarrea acuta nei bambini?

  • Malattie infiammatorie croniche intestinali
  • Infezioni virali come Rotavirus e Norovirus (correct)
  • Intolleranza alle proteine del latte vaccino
  • Deficit immunitari

Qual è la differenza principale tra diarrea acuta e cronica?

  • La diarrea acuta dura meno di 13 giorni (correct)
  • La diarrea cronica non comporta mai segni di disidratazione
  • La diarrea acuta è caratterizzata da feci sempre liquide
  • La diarrea cronica è sempre causata da malassorbimento

Quali batteri sono considerati batteri enterotossici?

  • Yersinia e Campylobacter
  • Salmonella e Shigella
  • Vibrio Cholerae e Giardia
  • Clostridium e E.Coli (correct)

Quando è importante misurare peso e altezza nei bambini con diarrea?

<p>Sempre, per valutare il rischio di disidratazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulle cause non infettive della diarrea è corretta?

<p>Possono includere cause chirurgiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è associata alla disidratazione moderata-grave?

<p>Mucose secche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi sintomi è tipico della celiachia?

<p>Diarrea (A)</p> Signup and view all the answers

Quale esame ematico è utilizzato per correlare il danno mucosale nei celiaci?

<p>Transglutaminasi di tipo 2 (TG2) (A)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione il bambino mostra sintomi di vomito a getto dopo ogni pasto?

<p>Stenosi ipertrofica del piloro (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è una delle possibili conseguenze della celiachia se non trattata?

<p>Ipertransaminasemia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi alimenti è vietato ai celiaci?

<p>Frumento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale indicazione clinica è rilevante nella valutazione del vomito nei neonati?

<p>Possibili malformazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un segno di disidratazione grave nei bambini?

<p>Cute anelastica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un sintomo extraintestinale della celiachia?

<p>Artriti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione rappresenta un metodo diagnostico per la celiachia?

<p>Biopsia della mucosa intestinale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tra queste sostanze possono accumularsi in caso di ipo glicemia?

<p>Corpi chetonici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle forme silenti di celiachia?

<p>Danno di mucosa presente senza sintomi clinici (D)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la terapia iniziale per la disidratazione?

<p>Soluzioni reidratanti orali (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diarrea: Definizione

L'emissione di feci liquide, con un aumento del contenuto di acqua nelle feci, che porta ad un aumento del volume e del numero di evacuazioni (più di 3 volte in 24 ore).

Diarrea acuta

È un tipo di diarrea che dura meno di 7 giorni.

Diarrea cronica o persistente

È un tipo di diarrea che dura più di 14 giorni.

Malassorbimento

È uno stato in cui il corpo non assorbe correttamente i nutrienti dal cibo. Può essere una causa di diarrea cronica.

Signup and view all the flashcards

Enterite

È un'infiammazione dell'intestino, che può essere acuta o cronica. È una causa comune di diarrea.

Signup and view all the flashcards

Disidratazione grave

Fontanella anteriore depressa, occhi infossati, mucose aride e lingua asciutta, pianto senza lacrime e cute anelastica. Questi sintomi indicano una grave disidratazione, spesso associata a gastroenterite acuta.

Signup and view all the flashcards

Scala di disidratazione clinica

Scala utilizzata per valutare il grado di disidratazione nei bambini, basandosi su parametri come le condizioni generali, l'aspetto degli occhi, le mucose e la presenza di lacrime.

Signup and view all the flashcards

Gastroenterite acuta

Infiammazione del tratto gastrointestinale, solitamente causata da un'infezione virale o batterica. Causa vomito, diarrea, dolori addominali e disidratazione.

Signup and view all the flashcards

Celiachia

Condizione caratterizzata da intolleranza permanente al glutine, una proteina presente in frumento, orzo, segale e alcuni altri cereali. Il glutine provoca una reazione autoimmune che danneggia la mucosa intestinale.

Signup and view all the flashcards

Forme di Celiachia

La celiachia si presenta in tre forme principali: Tipica, Atipica e Silente/Latente.

Signup and view all the flashcards

Celiachia tipica

Forma di celiachia caratterizzata da sintomi intestinali come diarrea, arresto della crescita, calo ponderale, anoressia, distensione addominale, dolore addominale, vomito, alterazione dell'umore e irritabilità.

Signup and view all the flashcards

Celiachia atipica

Forma di celiachia con sintomi extraintestinali, come dermatite erpetiforme, displasia dello smalto dentario, anemia sideropenica, bassa statura, dolori addominali ricorrenti, epatite cronica, pubertà ritardata, osteopenia/osteoporosi, alopecia, aftosi recidivante, artriti, epilessia, atassia primaria e disordini psichiatrici.

Signup and view all the flashcards

Celiachia silente

Condizione in cui la mucosa intestinale è già danneggiata, ma non ci sono sintomi.

Signup and view all the flashcards

Celiachia latente

Condizione in cui la mucosa intestinale è attualmente integra, ma esiste il rischio di svilupparla in futuro

Signup and view all the flashcards

Esami ematici per celiachia

Esami del sangue utilizzati per diagnosticare la celiachia. Misurano la presenza di anticorpi diretti contro le proteine del glutine e indicano il danno mucosale.

Signup and view all the flashcards

Dosaggio TG2

Esame del sangue per la celiachia, che misura la transglutaminasi di tipo 2 (TG2). Valuta il danno mucosale. Un risultato molto positivo (superiore a 10 volte il limite di normalità) indica un forte sospetto di celiachia.

Signup and view all the flashcards

Biopsia duodenale

Prelievo di un campione di tessuto dalla mucosa duodenale per l'analisi al microscopio. Conferma la diagnosi di celiachia e consente di valutare l'entità del danno alla mucosa.

Signup and view all the flashcards

Alimenti da evitare in celiachia

Alimenti contenenti glutine che devono essere evitati in caso di celiachia.

Signup and view all the flashcards

Alimenti concessi in celiachia

Alimenti privi di glutine che possono essere consumati in caso di celiachia.

Signup and view all the flashcards

Vomito

Episodio di emissione forzata del contenuto gastrico dalla bocca.

Signup and view all the flashcards

Stenosi ipertrofica del piloro

Condizione caratterizzata da restringimento del piloro (connessione tra stomaco e intestino tenue). Causa vomito a getto, soprattutto nei neonati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diarrea nel Bambino

  • La diarrea è caratterizzata dall'emissione di feci liquide, con un aumento del contenuto in acqua e del volume fecale, solitamente associata ad un incremento del numero di evacuazioni (tipicamente > 3/24 ore).

Tipi di Diarrea

  • Diarrea Acuta: durata inferiore a 7 giorni.
  • Diarrea Prolungata: durata compresa tra 7 e 13 giorni.
  • Diarrea Cronica o Persistente: durata superiore a 14 giorni.

Cause di Diarrea Acuta

  • Infettive: infezioni extra-intestinali (otiti, polmoniti, infezioni vie urinarie, etc.).
  • Non infettive: cause metaboliche o chirurgiche.

Cause di Diarrea Cronica

  • Malassorbimento: problemi di assorbimento.
  • Celiachia: intolleranza al glutine.
  • Intolleranze alimentari: come l'intolleranza alle proteine del latte vaccino.
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali: malattie che colpiscono l'intestino.
  • Cause Immunitarie: problematiche nel sistema immunitario.

Gastroenterite Acuta

  • Le gastroenteriti acute sono causate principalmente da virus (rotavirus, adenovirus, calicivirus, norovirus).
  • Possono essere anche causate da batteri enteroinvasivi (Salmonella, Shigella, Yersinia, E. Coli, Campylobacter, Vibrio Cholerae) o enterotossici (Clostridium, E. Coli).
  • Altre cause possibili sono i parassiti (Giardia).

Segni di Disidratazione

  • Fontanella anteriore depressa
  • Occhi infossati
  • Mucose aride, lingua asciutta
  • Pianto senza lacrime
  • Cute anelastica (si solleva in pliche)

Scala di Disidratazione

  • La scala di disidratazione permette di valutare la gravità della disidratazione in base a parametri clinici (sonnolenza, stato generale, occhi, mucose, lacrime).
  • Zero (0): nessun segno di disidratazione.
  • Uno (1-4): disidratazione lieve.
  • Due (5-8): disidratazione moderata/grave.

Gastroenterite Acuta: Attenzione a

  • Presenza di vomito, febbre, stato settico.
  • Bambini con età inferiore ai 3 mesi
  • Difficoltà nelle funzioni renali
  • Problemi nell'equilibrio acido-base
  • Problemi relativi agli elettroliti.

Terapia Gastroenterite Acuta

  • Soluzioni reidratanti orali
  • Idratazione endovenosa (ev)

Celiachia

  • La celiachia è un disturbo sistemico a mediazione immunitaria scatenato dal glutine e dalle prolamine in soggetti geneticamente predisposti.
  • È caratterizzata da una combinazione variabile di manifestazioni cliniche, anticorpi specifici per il gluten e aplotipi HLA-DQ2 o HLA-DQ8, ed entero-patologie.
  • Gli anticorpi includono gli anticorpi anti-TG2, gli anticorpi anti-endomisio e gli anticorpi diretti a forme deamidate di peptidi della gliadina.
  • L'introduzione nel corpo degli alimenti contenenti glutine (frumento, orzo, segale, etc) determina una reazione autoimmune. Questo comporta un danno alla mucosa dell'intestino tenue, causando una mucosa intestinale piatta e atrofica.

Clinica Celiachia

  • Forma tipica: diarrea, arresto della crescita/calo ponderale, anoressia, distensione addominale, dolore addominale, vomito, alterazione dell'umore, irritabilità, apatia.
  • Forma atipica (sintomi extraintestinali): dermatite erpetiforme, displasia dello smalto dentario, anemia sideropenica, bassa statura, dolori addominali ricorrenti, epatopatie, pubertà ritardata, amenorrea, infertilità, osteoporosi, alopecia, aftosi, artrite, epilessia e disordini psichiatrici.

Forme silenti e latenti

  • Forme silenti: danno alla mucosa presente ma senza sintomi clinici.
  • Forme latenti: pazienti in apparente benessere con mucosa integra, che svilupperanno in futuro un danno alla mucosa.

Esami ematici per la Celiachia

  • Transglutaminasi di tipo 2 (TG2): correlazione con il danno mucosale.
  • Anticorpi antiendomisio (EMA): in seconda battuta.
  • Anticorpi antigliadina deamidata (DGP): utile nei casi di deficit di IgA e in pazienti < 2 anni.
  • Anticorpi anti-gliadina (AGA): obsoleti.

Aplotipi HLA DQ2 o DQ8

  • Questi aplotipi sono utili per l'esclusione della celiachia, principalmente nei casi incerti (sieralogia/biopsia dubbia) e nei gruppi a rischio.

Diagnosi Celiachia

  • Dosaggio TG2 marcatamente positivo (> 10 volte il limite di normalità), eventualmente con un secondo controllo su TG2 con positivita per EMA.
  • In caso di TG2 negativo o positività non marcata è necessario eseguire una biopsia duodenale per la conferma o l'esclusione della celiachia.
  • Biopsia duodenale che dimostra alterazioni (atrofia dei villi intestinali).

Alimenti da evitare/concedere in caso di Celiachia

  • Da evitare: frumento, orzo, segale, farro, kamut, spelta
  • Concessi: mais, riso, miglio, grano saraceno, quinoa, amaranto, manioca/tapioca.

Vomito: Considerazioni generali

  • Cause: chirurgiche (occlusione intestinale, appendicite, peritonite), gastroenterite, malattie metaboliche (epatiti), malattie peptiche (gastrite, ulcera), intolleranze alimentari, cause neurologiche (tumori, meningite, trauma cranico).

Vomito in base all'età

  • Neonato: malformazioni
  • 1-3 mesi: stenosi ipertrofica del piloro (diagnosi con ecografia con studio del piloro, terapia chirurgica (pilorotomia).

Vomito a tutte le età: Sintomi e cause

  • Reflusso Gastro-esofageo: risalita del contenuto gastrico nell'esofago a causa di un'incontinenza dello sfintere esofageo (cardias). I sintomi includono vomito, rigurgito, scarsa crescita, broncospasmo, apnee, e la diagnosi è ottenuta con pHmetria +/- impedenziometria. La terapia può includere trattamenti antiacidi, terapia posturale e diete speciali (senza proteine del latte vaccino).

Vomito: Acetone

  • Corpi chetonici: sostanze prodotte a partire dai grassi, utilizzate per fornire energia al cervello in caso di ipoglucidie (o mancata assunzione di zuccheri tramite dieta).

  • Accumulo di corpi Chetonici: tossici e causano nausea, addominalgia, vomito, cefalea e malessere in generale.

  • Diagnosi: alito con odore dolciastro; stick urine positivo per acetonuria.

  • Terapia: eliminare grassi dalla dieta, aumentare gli zuccheri semplici; in caso di disidratazione o impossibilità ad assumere alimenti, somministrare soluzione glucosata endovenosa (ev).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le diverse tipologie di diarrea che possono colpire i bambini, tra cui diarrea acuta, prolungata e cronica. Verranno analizzate anche le cause infettive e non infettive della diarrea, oltre alle problematiche associate come il malassorbimento e le intolleranze alimentari.

More Like This

Chronic Diarrhea in Children
10 questions
Pediatrics: Diarrhea in Children
24 questions
Diarrhea and Dehydration in Children
24 questions

Diarrhea and Dehydration in Children

GorgeousSydneyOperaHouse3704 avatar
GorgeousSydneyOperaHouse3704
Use Quizgecko on...
Browser
Browser