Diagnostica Microbiologica: Campioni

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il fattore più critico che influenza direttamente l'accuratezza eziologica nella diagnostica microbiologica?

  • La quantità di campione prelevato.
  • L'etichettatura del campione.
  • La velocità di analisi del campione.
  • L'appropriatezza diagnostica e l'accuratezza del prelievo. (correct)

Qual è il lasso di tempo raccomandato per il trasporto di campioni microbiologici al laboratorio al fine di mantenere l'accuratezza diagnostica?

  • Entro 2 ore, controllando sia il tempo che la temperatura. (correct)
  • Entro 24 ore a temperatura refrigerata.
  • Non ci sono restrizioni di tempo se il campione è adeguatamente conservato.
  • Entro 4 ore a temperatura ambiente.

Qual è il principale obiettivo della raccolta di campioni in asepsi nella microbiologia diagnostica?

  • Ridurre il rischio di contaminazione ambientale.
  • Aumentare la velocità di crescita dei patogeni.
  • Facilitare l'identificazione di specie rare.
  • Prevenire l'alterazione del rapporto tra microbiota/patogeni e fenomeni di inibizione. (correct)

In quali circostanze è più critico raccogliere un campione nel momento più appropriato?

<p>Scegliere sia B che C. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è essenziale utilizzare contenitori sterili, integri e a tenuta per la raccolta di campioni biologici?

<p>Per garantire l'accuratezza diagnostica, evitando contaminazioni e perdite. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ideale per il trasporto di campioni di emocoltura e liquor per garantire risultati ottimali?

<p>A temperatura ambiente (20-25°C). (C)</p> Signup and view all the answers

Quale precauzione di sicurezza è fondamentale quando si manipolano campioni biologici per minimizzare il rischio biologico?

<p>Utilizzo tassativo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale). (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della verifica di conformità dei campioni, quale elemento è considerato fondamentale?

<p>La ripetizione e/o integrazione dei dati mancanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'osservazione microscopica diretta in microbiologia diagnostica?

<p>Valutare il tipo di MO (batteri/funghi/parassiti) e la loro morfologia. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché l'esame microscopico diretto ha una scarsa sensibilità e specificità nella rilevazione di microrganismi?

<p>Dipende dalla presenza di una carica microbica sufficientemente alta per essere rilevata visivamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica di colorazione è comunemente utilizzata per distinguere i batteri in base alla loro struttura della parete cellulare?

<p>Gram. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'esame colturale in microbiologia diagnostica?

<p>Permettere la crescita e l'isolamento di batteri/funghi presenti nel campione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene utilizzato per la rapida identificazione di microrganismi basata sull'analisi delle proteine ribosomiali?

<p>Spettrometria di massa (MALDI-TOF). (B)</p> Signup and view all the answers

A cosa serve la coltura in microbiologia oltre all'isolamento del patogeno?

<p>Per saggiare la sensibilità agli antibiotici (antibiogramma/antimicogramma). (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio alla base della diagnosi tramite agglutinazione su particelle di lattice?

<p>La reazione antigene-anticorpo che causa l'agglutinazione visibile delle particelle rivestite di anticorpi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un cambiamento di colore in un pozzetto durante un saggio immunoenzimatico ELISA?

<p>Una reazione positiva, indicando la presenza dell'antigene o dell'anticorpo ricercato. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio su cui si basa il saggio immunocromatografico su membrana (test rapido)?

<p>La migrazione del campione per capillarità e la reazione immunochimica per evidenziare l'antigene. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio significativo dei saggi molecolari rispetto ai metodi tradizionali di identificazione microbica?

<p>Sono in grado di identificare sequenze geniche specie-specifiche, aumentando la sensibilità e la specificità. (D)</p> Signup and view all the answers

Per quali tipi di microrganismi i saggi molecolari sono particolarmente utili?

<p>Microrganismi non coltivabili, a crescita lenta o pericolosi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo fondamentale che avviene durante la PCR (Polymerase Chain Reaction)?

<p>L'amplificazione diretta del DNA mediante cicli di riscaldamento e raffreddamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei primer nella reazione di PCR?

<p>Si legano a specifiche sequenze di DNA per iniziare la replicazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la denaturazione del DNA durante la PCR?

<p>La separazione dei due filamenti di DNA a causa del calore. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella PCR real-time, cosa permette di quantificare il target di interesse?

<p>L'aggiunta di composti fluorescenti la cui emissione è proporzionale alla quantità di DNA amplificato. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'utilita' principale della sierologia nella diagnosi microbiologica indiretta?

<p>La dimostrazione della presenza di una risposta immunitaria specifica (anticorpi). (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la ricerca del movimento anticorpale in sierologia?

Signup and view all the answers

Quale tipo di reazione si basa sulla formazione di immunocomplessi visibili per diagnosticare un'infezione?

<p>Agglutinazione/Precipitazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa evidenzia il test di fissazione del complemento?

<p>La formazione di immunocomplessi antigene-anticorpo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo alla base delle reazioni immunoenzimatiche, come ELISA?

<p>L'uso di una reazione enzimatica specifica per produrre un segnale misurabile. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si utilizzano per evidenziare Ac coniugati in Immunofluorescenza (FITC)?

Signup and view all the answers

Flashcards

Campione appropriato

Ottenere un campione corretto basato sul sospetto clinico.

Sequenza diagnostica

Diagnosi->Gestione del paziente->Prelievo corretto.

Raccolta in asepsi

Raccolta in condizioni sterili per non contaminare il campione.

Prelievo diretto

Raccolta del campione direttamente dal sito infetto.

Signup and view all the flashcards

Prelievo indiretto

Raccolta del campione tramite una zona contaminata.

Signup and view all the flashcards

Prelievo da siti colonizzati

Campione raccolto da un sito con microbiota residente.

Signup and view all the flashcards

Momento appropriato

Raccolta nel momento di massima espressione della malattia.

Signup and view all the flashcards

Quantita' materiale biologico

Adatta la quantità al tipo di test.

Signup and view all the flashcards

Contenitori

Sterili, integri ed ermetici.

Signup and view all the flashcards

Identificazione

Devono essere identificati col paziente.

Signup and view all the flashcards

Esame microscopico

Esame visivo al microscopio dopo colorazione.

Signup and view all the flashcards

Esame colturale

Nutrire i batteri per farli crescere in laboratorio.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi diretta

Dimostra la presenza del patogeno.

Signup and view all the flashcards

Saggi molecolari

Identifica il patogeno tramite sequenze genetiche specifiche.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi indiretta

Indaga la risposta immunitaria all'infezione.

Signup and view all the flashcards

Test immunologici

Rileva la presenza di anticorpi specifici.

Signup and view all the flashcards

IgM

Marcatori di infezione recente.

Signup and view all the flashcards

IgG

Persistono a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Ricerca dal movimento anticorpale

Valuta l'andamento dell'infezione nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Timing e decorso

Infezione primaria, reinfezione, acuta o cronica.

Signup and view all the flashcards

MO difficile da isolare

Indica quando andare a cercare un infezione pregressa.

Signup and view all the flashcards

Agglutinazione

Reazione Ag-Ab che forma ammassi visibili.

Signup and view all the flashcards

Fissazione del complemento

Legame Ag, Ab, complemento.

Signup and view all the flashcards

Inibizione dell'emoagglutinazione

Blocca l'agglutinazione in presenza di anticorpi.

Signup and view all the flashcards

Reazioni immunoenzimatiche

Test che sfrutta il legame anticorpo antigene

Signup and view all the flashcards

Immunofluorescenza

Legame di anticorpi fluorescenti.

Signup and view all the flashcards

Immunoblot

Test di conferma per diagnosi HIV.

Signup and view all the flashcards

Saggio immunocromatografico

Ricerca rapida di Ag-Ab su membrana.

Signup and view all the flashcards

Saggi molecolari

Più sensibile e specifica dei saggi tradizionali

Signup and view all the flashcards

Polymerase Chain Reaction (PCR)

Tecnica selettiva specifica e sensibile.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diagnostica Microbiologica

  • Un corretto prelievo, è la prima fase della diagnosi
  • La selezione corretta del campione da analizzare, è in base al sospetto clinico
  • Esempi di campiono comprendono tampone, urine, feci, liquor, espettorato, broncoaspirato, lavaggio broncoalveolare, essudati, drenaggi, liquidi biologici e biopsie
  • APPROPRIATEZZA diagnostica e ACCURATEZZA della diagnosi eziologica dipendono da corretta raccolta, conservazione e trasporto entro 2 ore alla giusta temperatura

Raccolta e trasporto dei campioni

  • Ottenere l'informazione ed il consenso del paziente
  • La raccolta deve avvenire in asepsi per evitare alterazioni del rapporto tra microbiota e patogeni
  • Prelievo diretto: avviene in siti sterili mediante tecniche invasive, come agoaspirato o biopsia
  • Prelievo indiretto: transita attraverso zone contaminate, come l'urina
  • Prelievo da siti colonizzati: bisogna considerare la presenza di microbiota residente, come nella faringe
  • L'interpretazione dei risultati è influenzata dalla presenza di microbiota residente
  • Si utilizzano terreni di coltura selettivi per isolare specifici microrganismi
  • La raccolta deve avvenire nel momento più appropriato: fase acuta della malattia e prima della terapia antibiotica
  • Bisogna attendere almeno 72 ore dopo l'ultima somministrazione di antibiotici
  • È necessario raccogliere una quantità di materiale biologico sufficiente, e utilizzare contenitori sterili, integri e ben chiusi, con identificazione tramite etichetta
  • Il trasporto deve avvenire a temperatura ambiente (20-25°C) per emocoltura, liquor, feci, TV, TOC e TO (MO termosensibili come STPN, NEM, NEGO, HAIN, SA)
  • Durante il trasporto, urine, feci, espettorato e BAL se non immediatamente inviati al laboratorio vanno refrigerati a 4-6°C
  • In caso di terreni liquidi, semisolidi (Stuart, Amies, Cary-Blair) o con conservante (parassiti), è necessario il confezionamento anaerobico
  • DPI è importante a causa del rischio biologico
  • Bisogna verificare la conformità del contenitore e del campione, comunicare eventuali ripetizioni o integrazioni dati tra reparti e laboratorio

Diagnosi Microbiologica: Metodi diretti e indiretti

  • Metodo Diretto identifica l'agente patogeno o parti di esso (antigeni, acidi nucleici, prodotti metabolici, tossine)
  • Metodo Diretto comprende osservazione microscopica, indagine colturale, ricerca di antigeni e tossine, saggi molecolari
  • Metodo Indiretto dimostra la presenza di una risposta immunitaria specifica (anticorpi, linfociti reattivi)
  • Metodo Indiretto comprende test immunologici antigene/anticorpo
  • Con IgM si identificano infezioni transitorie (eccezionalmente 6-12 mesi)
  • Con IgG si identificano infezioni trascorse (4-6 settimane e persistono talvolta per tutta la vita)
  • Bisogna prestare attenzione nei pazienti anergici o immunocompromessi
  • Il metodo indiretto è utile per MO difficili da isolare o per ricercare infezioni pregresse
  • Il metodo indiretto comprende reazioni di precipitazione/agglutinazione, fissazione del complemento/inibizione dell'emoagglutinazione, reazioni immunoenzimatiche (IF, ELISA, WB), e produzione di INF-É£

Esame Microscopico e Colturale

  • La colorazione (Gram, Ziehl-Neelsen, Giemsa) fornisce informazioni sul tipo di MO, sulla morfologia, sulla disposizione e sulla reattività al colorante
  • L'esame microscopico ha scarsa sensibilità e specificità, e non rileva virus
  • L'esame colturale consiste nella semina del materiale in terreni di coltura selettivi per la crescita di batteri/funghi
  • La valutazione quantitativa dipende da come viene seminato il campione
  • L'identificazione di genere e specie avviene grazie a test enzimatici e biochimici, con tempi medi di 24/48 ore
  • La spettrometria di massa (MALDI-TOF) permette l'identificazione basata su proteine ribosomiali, con tempi medi di 12/24 ore
  • La coltura è fondamentale per valutare la sensibilità ai farmaci (antibiogramma/antimicogramma)
  • Le colture cellulari si utilizzano per l'isolamento di virus, ma non tutti sono coltivabili

Ricerca di Antigeni e Tossine Microbiche

  • Si basa sulla reazione antigene-anticorpo (Ag-Ab)
  • Nell'agglutinazione su particelle di lattice, le particelle inerti sono rivestite di Ab specifici verso l'Ag MO da ricercare, con formazione di immunocomplessi visibili
  • Un esempio è la ricerca di Ag polisaccaridici della capsula batterica per la diagnosi di meningite nel LCR
  • Il saggio immunoenzimatico ELISA rileva/dosa Ag o Ab, sia direttamente che indirettamente
  • Ag e Ab sono fissati in micropiastra, e si utilizza un marcatore enzimatico come fosfatasi alcalina o perossidasi di rafano
  • Il cambiamento di colore indica una reazione positiva e la presenza di Ab

Saggio Immunocromatografico su Membrana

  • È un saggio a flusso laterale che combina cromatografia e reazione immunochimica
  • Il campione migra per capillarità e la lettura avviene tramite le bande di controllo e test
  • Trova impiego nella diagnostica di SARS-CoV-2

Saggi Molecolari

  • Identificano il MO mediante sequenze geniche specie-specifiche
  • Sono più sensibili e specifici dei saggi tradizionali
  • Particolarmente utili per MO non coltivabili, a crescita lenta o pericolosi
  • Molte tecniche si basano sull'amplificazione del DNA mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) o RT-PCR
  • L'analisi dei frammenti avviene per dimensione, sequenziamento, ri-amplificazione (nested-PCR) o ibridazione con sonde marcate
  • Si utilizzano ampiamente l'ibridazione con sonde, la PCR end-point e la PCR real-time
  • L'ibridazione del DNA utilizza brevi filamenti di DNA/RNA marcati che ibridano in modo complementare il genoma del MO
  • Il legame alla sonda viene rilevato tramite segnale luminoso o viraggio del colore
  • La Polymerase Chain Reaction (PCR) aumenta il numero di copie di una sequenza nota di acido nucleico
  • Necessari DNA/RNA target, primer complementari, dNTPs ed enzima Taq-polimerasi
  • Reazione in 45 cicli con denaturazione, appaiamento/annealing e sintesi del nuovo filamento

PCR Real-Time

  • È una PCR quantitativa che permette di quantificare il target contenuto nella fase di amplificazione
  • Si aggiungono composti la cui fluorescenza è proporzionale alla quantità di amplificato
  • La cinetica di reazione è proporzionale alla quantità iniziale di templato
  • Si utilizzano software dedicati che applicano algoritmi matematici per la quantificazione
  • È il metodo di elezione per quantificare le viremie (HCV, HBV, HIV, CMV, EBV) nei soggetti trapiantati e immunodepressi

Diagnosi Microbiologica Indiretta Approfondimento

  • Si basa sulla dimostrazione di una risposta immunitaria specifica (Abs, linfociti reattivi) tramite test immunologici antigene/anticorpo
  • Utilizza antigeni noti per rilevare la presenza di anticorpi specifici
  • IgM indica infezioni transitorie (6-12 mesi)
  • IgG indica infezioni pregresse (4-6 settimane e persistono per tutta la vita)
  • La sierologia valuta il TIMING e il DECORSO dell'infezione
  • Utilizzata per MO difficile da isolare o infezioni pregresse
  • La reazione di PRECIPITAZIONE/AGGLUTINAZIONE consiste nella formazione di immunocomplessi visibili
  • La FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO/INIBIZIONE DELL'EMOAGGLUTINAZIONE sfrutta l'attivazione del complemento
  • Le reazioni immunoenzimatiche comprendono immunofluorescenza, ELISA e Western blot
  • La PRODUZIONE di INF-É£, come nel test QUANTIFERON, indica una risposta immunitaria cellulare attiva alla tubercolosi

Reazione di Precipitazione/Agglutinazione

  • Si basa sulla formazione di immunocomplessi (Ag-Ab)
  • Si utilizza per diagnosticare malattie infettive o identificare MO in base agli Ag che possiedono
  • Se Ag solubile (es. tossina batterica) si ha una reazione di precipitazione (fine)
  • Se Ag corpuscolato (es. proteina superficiale batterica) si ha una reazione di agglutinazione (ammassi voluminosi)
  • Ag e Ab sono messi in contatto in soluzione acquosa con elettroliti
  • Si determina il titolo precipitante, ovvero la più piccola quantità di siero che fa precipitare una quantità fissa di Ag
  • Esempi sono la reazione di Widal (ID Ab per Salmonella typhi) e di Wright (ID Ab anti-brucella)

Reazione di Fissazione del Complemento

  • Il complemento, una cascata di precursori inattivi attivati, interagisce tramite via classica (Ag-Ab), alternativa (LPS/galattomannani) o delle lectine
  • IgG/IgM legate all'Ag fissano il C e causano la lisi di globuli rossi
  • Il test di fissazione del C evidenzia la formazione di immunocomplessi aggiungendo siero paziente, Ag, Ab e GR.
  • Se manca emolisi, la reazione è positiva
  • Se si verifica emolisi, la reazione è negativa

Reazioni Immunoenzimatiche

  • Sono dirette (Ag) o indirette (Ac)
  • Il test EIA (Enzyme Immuno Assay) sfrutta il legame Ag-Ab per legare selettivamente una molecola ricercata
  • Utilizzano una reazione enzimatica per produrre un segnale colorato misurabile
  • Sono specifici e sensibili

Immunofluorescenza

  • Utilizza Ab coniugati con molecole fluorescenti (FITC) che emettono radiazioni nel visibile dopo assorbimento di luce UV
  • Si utilizza il microscopio a fluorescenza
  • Ab lega a fluoresceina in modo diretto
  • Ab specifico coniuga l'Ag ricercato e riconoscimento da secondo Ab conugato direttamente VS Fc nella specie del primo Ab, in modo indiretto

Immunoblot

  • Rientra tra i test più specifici
  • Individua una proteina target in una miscela di proteine separate tramite elettroforesi
  • Le proteine separate per peso molecolare e carica elettrica sono trasferite su nitrocellulosa e incubate con Ab specifici
  • Ab anti-Ig umani marcati con perossidasi sono aggiunti per legarsi all'immunocomplesso
  • La visualizzazione avviene mediante aggiunta di substrato con precipitazione del colorante
  • Un esempio è il WB, utilizzato come test di conferma per la diagnosi di HIV1 e HIV2

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser