Podcast
Questions and Answers
Cosa provoca l'inattivazione degli oncosoppressori di tipo caretaker nelle cellule?
Cosa provoca l'inattivazione degli oncosoppressori di tipo caretaker nelle cellule?
Chi ha ipotizzato per primo l'esistenza dei geni oncosoppressori basandosi sull'ereditarietà del retinoblastoma?
Chi ha ipotizzato per primo l'esistenza dei geni oncosoppressori basandosi sull'ereditarietà del retinoblastoma?
Quale tecnologia è stata sviluppata per creare un ibridoma?
Quale tecnologia è stata sviluppata per creare un ibridoma?
Cosa è necessario per dimostrare l'ipotesi di Manson riguardo ai geni oncosoppressori?
Cosa è necessario per dimostrare l'ipotesi di Manson riguardo ai geni oncosoppressori?
Signup and view all the answers
Qual è la natura del prodotto ottenuto dalla fusione di una cellula normale con una cellula tumorale?
Qual è la natura del prodotto ottenuto dalla fusione di una cellula normale con una cellula tumorale?
Signup and view all the answers
Qual è la principale differenza tra i tumori benigni e maligni in relazione alla loro capacità di metastasi?
Qual è la principale differenza tra i tumori benigni e maligni in relazione alla loro capacità di metastasi?
Signup and view all the answers
Cosa determina la necessità della conoscenza dell'istologia per la terapia in caso di tumore?
Cosa determina la necessità della conoscenza dell'istologia per la terapia in caso di tumore?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sui tumori maligni è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui tumori maligni è corretta?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo del Ki67 nella diagnosi dei tumori?
Qual è il ruolo del Ki67 nella diagnosi dei tumori?
Signup and view all the answers
Quali sono i principali tipi di diagnosi tumorale?
Quali sono i principali tipi di diagnosi tumorale?
Signup and view all the answers
Cosa sono le sequenze umane omologhe trovate nei retrovirus?
Cosa sono le sequenze umane omologhe trovate nei retrovirus?
Signup and view all the answers
Quale procedura viene utilizzata per la scoperta degli oncogeni?
Quale procedura viene utilizzata per la scoperta degli oncogeni?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo del fattore di crescita nel processo di proliferazione cellulare?
Qual è il ruolo del fattore di crescita nel processo di proliferazione cellulare?
Signup and view all the answers
Che cosa avviene dopo la trasfezione del DNA nei topi?
Che cosa avviene dopo la trasfezione del DNA nei topi?
Signup and view all the answers
Quali segnali finiscono per raggiungere il nucleo durante il processo di trasduzione?
Quali segnali finiscono per raggiungere il nucleo durante il processo di trasduzione?
Signup and view all the answers
Qual è la principale funzione del recettore EGFR/HER1?
Qual è la principale funzione del recettore EGFR/HER1?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il recettore HER1 è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il recettore HER1 è corretta?
Signup and view all the answers
Come possono avvenire le alterazioni del recettore EGFR/HER1?
Come possono avvenire le alterazioni del recettore EGFR/HER1?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sui farmaci monoclonali è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sui farmaci monoclonali è vera?
Signup and view all the answers
Qual è il meccanismo d'azione principale dei farmaci inibitori delle cinasi?
Qual è il meccanismo d'azione principale dei farmaci inibitori delle cinasi?
Signup and view all the answers
Flashcards
Diagnosi istologica
Diagnosi istologica
Analisi del tessuto asportato per identificare la malattia.
Terapia agnostica
Terapia agnostica
Trattamenti basati esclusivamente su bersagli molecolari.
Tumori benigni
Tumori benigni
Tumori non metastatici, spesso asportabili facilmente dal chirurgo.
Ki67
Ki67
Signup and view all the flashcards
Tumori maligni
Tumori maligni
Signup and view all the flashcards
c-onc
c-onc
Signup and view all the flashcards
retrovirus
retrovirus
Signup and view all the flashcards
trasfezione in vitro
trasfezione in vitro
Signup and view all the flashcards
fattore di crescita
fattore di crescita
Signup and view all the flashcards
oncogeni
oncogeni
Signup and view all the flashcards
Famiglia HER
Famiglia HER
Signup and view all the flashcards
Dimerizzazione
Dimerizzazione
Signup and view all the flashcards
Alterazioni di EGFR
Alterazioni di EGFR
Signup and view all the flashcards
Farmaci monoclonali
Farmaci monoclonali
Signup and view all the flashcards
Inibitori delle cinasi
Inibitori delle cinasi
Signup and view all the flashcards
Oncosoppressori
Oncosoppressori
Signup and view all the flashcards
Mutazioni
Mutazioni
Signup and view all the flashcards
Caretaker
Caretaker
Signup and view all the flashcards
Retinoblastoma
Retinoblastoma
Signup and view all the flashcards
Ibridoma
Ibridoma
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diagnosi e Terapia dei Tumori
- L'analisi istologica (osservazione al microscopio di un tessuto prelevato) è fondamentale per la diagnosi e la terapia dei tumori.
- La diagnosi istologica considera le caratteristiche morfologiche del tessuto e la localizzazione indicata dal chirurgo.
- La terapia è spesso basata sulla diagnosi istologica.
- Oggi, oltre alle colorazioni tradizionali, si utilizzano tecniche immunoistochimiche e molecolari per una diagnosi più precisa.
- La "target therapy" necessita di un bersaglio specifico nel paziente (target molecolare).
- La terapia agnostica ("tissue-agnostic") non necessita della conoscenza dell'origine istologica del tumore se è noto il target molecolare.
- La diagnosi può essere solo istologica, istologica e molecolare o solo molecolare (agnostica).
Classificazione dei Tumori
- I tumori benigni non sono metastatici e spesso vengono asportati chirurgicamente.
- I tumori benigni proliferano lentamente.
- I tumori maligni sono invasivi e metastatici, richiedendo spesso trattamenti più complessi oltre all'asportazione.
- I tumori maligni proliferano rapidamente.
- L'indice mitotico (numero di mitosi/divisioni cellulari) è una misura della proliferazione, ma è stato sostituito dal Ki67 (anticorpo monoclonale).
Oncogeni
- La scoperta degli oncogeni è avvenuta anche grazie all'analisi dei retrovirus che trasmettono sequenze di geni umani (c-onc).
- Un'altra tecnica di scoperta riguarda la trasfezione di DNA tumorale in cellule normali per indurre la formazione di tumori.
- Il segnale di proliferazione cellulare parte dall'esterno, con fattori di crescita che interagiscono con recettori superficiali.
Famiglia HER
- La famiglia HER comprende 4 recettori tirosin-chinasi, con HER1/EGFR come capostipite.
- Il recettore HER1 dimerizza, si auto-fosforila e attiva la segnalazione quando viene stimolato da un ligando (EGFR altro recettore HER1).
- La dimerizzazione può essere omo- o etero-.
- EGFR/HER1 è coinvolto in omeostasi epidermica e riparazione delle ferite.
- Le mutazioni, le piccole delezioni e le amplificazioni geniche in EGFR/HER1 possono causare il suo coinvolgimento in tumori.
Terapie per Targeting del Recettore
- Gli anticorpi monoclonali (suffisso -mab) sono usati per bersagli extra-cellulari.
- I farmaci inibitori delle chinasi (suffisso -inib) si legano alla tasca ATP del recettore, bloccando la fosforilazione.
Oncosoppressori
- La scoperta degli oncosoppressori è iniziata con l'analisi dell'ereditarietà del retinoblastoma, da parte di Alfred Manson.
- La verifica della loro esistenza ha richiesto il clonaggio molecolare.
- Gli oncosoppressori hanno ruoli cruciali nella stabilità del genoma.
- L'inattivazione degli oncosoppressori porta ad una maggiore suscettibilità ai tumori.
- L'ibridizzazione di cellule normali e tumorali ha permesso studi cruciali.
- Alcuni inibitori di chinasi si sono dimostrati specifici per il carcinoma mammario solo in combinazione a terapie anti-estrogeni.
APC e PTEN
- Il complesso APC sequestra beta-catenina, inibendo la sua attivazione.
- PTEN è un gatekeeper che defosforila PIP3 a PIP2, contrastando PI3K.
- L'inattivazione di PTEN, anche per aploinsufficienza, porta a progressione tumorale.
- PTEN è un oncosoppressore molto frequente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le tecniche diagnostiche e terapeutiche nel campo dell'oncologia. La comprensione dell'analisi istologica e delle terapie mirate è fondamentale per il trattamento dei tumori. Metodi moderni come l'immunoistochimica e la terapia agnostica saranno esaminati per una diagnosi e un intervento efficaci.