Podcast
Questions and Answers
I convertitori LD hanno:
I convertitori LD hanno:
- Insufflaggio di ossigeno e refrattario basico (correct)
- Insufflaggio di azoto e refrattario basico
- Insufflaggio di ossigeno e refrattario acido
- Insufflaggio di aria e refrattario basico
- Insufflaggio di aria e refrattario acido
I convertitori hanno una capacità di:
I convertitori hanno una capacità di:
- 20 t
- 100 t (correct)
- 30 t
- 400 t
- 3000 t
Le leghe d'alluminio:
Le leghe d'alluminio:
- Si saldano più facilmente degli acciai
- Contenenti rame non si saldano
- Contenenti rame si saldano più facilmente
- Hanno conducibilità termica inferiore a quella degli acciai
- Il prezzo elevato è dovuto alla scarsità di materiale in natura (correct)
L'infragilimento da idrogeno:
L'infragilimento da idrogeno:
La perlite è:
La perlite è:
Le soluzioni solide ordinate si trovano:
Le soluzioni solide ordinate si trovano:
A 0 K il numero di vacanze presente in una mole di Fe purissimo è:
A 0 K il numero di vacanze presente in una mole di Fe purissimo è:
L'energia libera di formazione di un ossido metallico:
L'energia libera di formazione di un ossido metallico:
Mediantel'altoforno si produce:
Mediantel'altoforno si produce:
Gli acciai dual phases sono costituiti da:
Gli acciai dual phases sono costituiti da:
Il microscopio metallografico:
Il microscopio metallografico:
L'analisi al microscopio metallografico senza attacco metallografico permette di evidenziare:
L'analisi al microscopio metallografico senza attacco metallografico permette di evidenziare:
Il microscopio elettronico:
Il microscopio elettronico:
Quali elettroni sono responsabili delle proprietà magnetiche dei metalli:
Quali elettroni sono responsabili delle proprietà magnetiche dei metalli:
Il rame è ferromagnetico:
Il rame è ferromagnetico:
Gli acciai a lavorabilità migliorata:
Gli acciai a lavorabilità migliorata:
Negli acciai inossidabili la resistenza alla corrosione è dovuta:
Negli acciai inossidabili la resistenza alla corrosione è dovuta:
Nelle leghe d'alluminio l'invecchiamento:
Nelle leghe d'alluminio l'invecchiamento:
La bonifica serve per:
La bonifica serve per:
La normalizzazione fornisce strutture:
La normalizzazione fornisce strutture:
La normalizzazione è:
La normalizzazione è:
La struttura finale della bonifica è:
La struttura finale della bonifica è:
La ferrite delta a 1492°C ha solubilità max di carbonio di:
La ferrite delta a 1492°C ha solubilità max di carbonio di:
La trasformazione peritettica non interessa leghe Fe-C con tenore di carbonio:
La trasformazione peritettica non interessa leghe Fe-C con tenore di carbonio:
Per lavorare per asportazione di truciolo un componente conviene fare:
Per lavorare per asportazione di truciolo un componente conviene fare:
Un rinvenimento:
Un rinvenimento:
La fragilità da rinvenimento è dovuta a:
La fragilità da rinvenimento è dovuta a:
La martensite è:
La martensite è:
Un acciaio con 0,4% di C, dopo ricottura, presenterà una struttura costituita da:
Un acciaio con 0,4% di C, dopo ricottura, presenterà una struttura costituita da:
La presenza di elementi leganti negli acciai da bonifica:
La presenza di elementi leganti negli acciai da bonifica:
Flashcards
Convertitori LD
Convertitori LD
I convertitori LD sono utilizzati per trasformare la ghisa in acciaio tramite insufflaggio di ossigeno puro. Hanno un rivestimento basico in mattoni refrattari.
Capacità dei convertitori LD
Capacità dei convertitori LD
Un convertitore LD ha una capacità di circa 100 tonnellate.
Leghe di alluminio contenenti rame
Leghe di alluminio contenenti rame
Le leghe di alluminio contenenti rame non si saldano facilmente a causa della formazione di composti intermetallici fragili.
Infragilimento da idrogeno
Infragilimento da idrogeno
Signup and view all the flashcards
Perlite negli acciai
Perlite negli acciai
Signup and view all the flashcards
Soluzioni solide ordinate
Soluzioni solide ordinate
Signup and view all the flashcards
Vacanze in una mole di Fe puro a 0 K
Vacanze in una mole di Fe puro a 0 K
Signup and view all the flashcards
Energia libera di formazione di un ossido metallico
Energia libera di formazione di un ossido metallico
Signup and view all the flashcards
Produzione nell'altoforno
Produzione nell'altoforno
Signup and view all the flashcards
Acciai dual phases
Acciai dual phases
Signup and view all the flashcards
Microscopio metallografico
Microscopio metallografico
Signup and view all the flashcards
Analisi metallografica senza attacco
Analisi metallografica senza attacco
Signup and view all the flashcards
Microscopio elettronico
Microscopio elettronico
Signup and view all the flashcards
Proprietà magnetiche dei metalli
Proprietà magnetiche dei metalli
Signup and view all the flashcards
Rame e ferromagnetismo
Rame e ferromagnetismo
Signup and view all the flashcards
Evitare l'infragilimento da idrogeno
Evitare l'infragilimento da idrogeno
Signup and view all the flashcards
Acciai a lavorabilità migliorata
Acciai a lavorabilità migliorata
Signup and view all the flashcards
Acciai a lavorabilità migliorata e piombo
Acciai a lavorabilità migliorata e piombo
Signup and view all the flashcards
Resistenza alla corrosione negli acciai inossidabili
Resistenza alla corrosione negli acciai inossidabili
Signup and view all the flashcards
Invecchiamento negli acciai di alluminio
Invecchiamento negli acciai di alluminio
Signup and view all the flashcards
Bonifica degli acciai
Bonifica degli acciai
Signup and view all the flashcards
Normalizzazione degli acciai
Normalizzazione degli acciai
Signup and view all the flashcards
Struttura finale della bonifica
Struttura finale della bonifica
Signup and view all the flashcards
Trasformazione peritettica nelle leghe Fe-C
Trasformazione peritettica nelle leghe Fe-C
Signup and view all the flashcards
Ricottura per lavorazione per asportazione di truciolo
Ricottura per lavorazione per asportazione di truciolo
Signup and view all the flashcards
Rinvenimento successivo alla tempra
Rinvenimento successivo alla tempra
Signup and view all the flashcards
Fragilità da rinvenimento
Fragilità da rinvenimento
Signup and view all the flashcards
Martensite
Martensite
Signup and view all the flashcards
Struttura di un acciaio con 0,4% di carbonio dopo ricottura
Struttura di un acciaio con 0,4% di carbonio dopo ricottura
Signup and view all the flashcards
Effetto degli elementi leganti negli acciai da bonifica
Effetto degli elementi leganti negli acciai da bonifica
Signup and view all the flashcards
Rinvenimento
Rinvenimento
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Quiz di Metallurgia
-
Convertitore LD: L'insufflaggio di ossigeno e il refrattario basico sono le caratteristiche chiave.
-
Capacità del convertitore: 100 tonnellate.
-
Leghe di alluminio: Si saldano più facilmente degli acciai. I contenuti di rame rendono più facile la saldatura.
-
Infragilimento da idrogeno: È causato dal raffreddamento in idrogeno o dalla bonifica senza atmosfere protettive. Avviene in acciai con alte caratteristiche meccaniche.
-
Perlite: Una miscela meccanica di cementite e ferrite. È composta da 11% di austenite. È una fase del diagramma Fe-C.
-
Soluzioni solide ordinate: Si trovano sotto una temperatura critica.
-
Vacanze di Fe a 0K: 4 vacanze ogni 100.000 atomi.
-
Microscopio metallografico: È usato per l'analisi di qualsiasi superficie metallica, non solo acciai. Funziona per riflessione delle superfici.
-
Altaforno: Produce ghisa o acciaio, in funzione del coke.
-
Acciai dual phase: Sono costituiti da ferrite ed austenite.
-
Resistenza alla corrosione: Negli acciai inox è dovuta ad alti tenori di cromo e nichel contemporaneamente.
-
Invecchiamento nelle leghe di alluminio: Dovuto ad un processo di riscaldamento di solubilizzazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze in metallurgia con questo quiz. Copre argomenti importanti come le leghe di alluminio, il convertitore LD, e l'infragilimento da idrogeno. Scopri quanto sai sulle proprietà e i processi metallurgici.